Air system AIR. Air system. soluzioni professionali per la ventilazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Air system AIR. Air system. soluzioni professionali per la ventilazione"

Transcript

1 AIR Air system soluzioni professionali per la ventilazione

2 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione per apparecchi a fiamma libera. Aerazione Per aerazione si intende un ricambio dell aria necessaria sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione, sia per evitare pericolose miscele di gas non combusti. Combustione Per la combustione è necessaria un adeguata quantità di ossigeno contenuto nell aria. Se la combustione avviene con una quantità d aria insufficiente, cioè in difetto d ossigeno, si può formare il monossido di carbonio che è un gas inodore, incolore e molto velenoso. Pertanto è necessario che nel locale dove sono installati apparecchi a fiamma libera che prelevano l aria di combustione dall ambiente affluisca una giusta quantità di aria. Passaggio aria Il aria è la superficie o sezione libera di un tubo (foro) o di una griglia, chiamato anche area di transito dell aria, e si esprime in cm 2. Il aria di un tubo si misura calcolando l area della sezione. Il aria di una griglia invece varia col variare dello spessore e dell inclinazione delle alette: è maggiore quando le alette hanno la minor inclinazione possibile. Il aria di un tubo si riduce se la rete antinsetti o le alette della griglia sono in appoggio all imbocco dello stesso. Il aria di una griglia si riduce quando la rete antinsetti è appoggiata alle alette o stampata tra le alette stesse. Una griglia ottimale deve perciò avere la rete che sia tenuta opportunamente distanziata dalle alette e dal tubo. L aria in transito interesserà così tutta la superficie del tubo, poi quella della rete e infine quella della griglia o viceversa. Il calcolo del aria reale tra il tubo, la rete e la griglia, tra loro distanziate, si ottiene misurando ogni superficie libera separatamente: il aria minore sarà quello reale. Portata d aria La portata d aria è la quantità di aria che transita attraverso una griglia o un tubo (foro) nell unità di tempo, e si esprime in m 3 /h. La portata dipende: dalla sezione di (cm 2 ) S dalla velocità dell aria (m/s) V Secondo la formula: QV = 0.36 x V x S = (m 3 /h) Esempio: griglia (S) cm velocità dell aria (V) m/s 1 (Portata volumetrica) QV = 0.36 x 1 (V) x 100 (S) = 36 m 3 /h

3 Perdita di carico Le perdite di carico di un flusso d aria sono determinate da tutti quegli elementi che possono creare ostacolo durante il suo percorso: lunghezza del tubo; conformazione della griglia; presenza o meno di reti antinsetti e loro caratteristiche. Un flusso d aria che attraversa una griglia di aerazione con alette oblique subisce una variazione di direzione con conseguente perdita di carico tanto maggiore quanto più inclinate sono le alette. La presenza di reti antinsetti aumenta ulteriormente le perdite di carico quanto più fitte sono le maglie della rete. α = 1 2% in direzione verso l esterno AIR Considerazioni Alla luce di questi parametri abbiamo realizzato griglie di aerazione: con la parte centrale alettata, estraibile, per togliere la rete da pulire periodicamente; con alette inclinate a 30 per consentire un elevato d aria ed una sufficiente protezione dalla pioggia; con rete metallica (sezione libera del 70%) per consentire un aria superiore a quello delle griglie a cui sono applicate, oltre a ridotte perdite di carico. La rete applicata alle nostre griglie è mantenuta in posizione distanziata dalle alette ma anche dal tubo per consentire all aria di transitare attraverso tutta la sezione libera di ogni elemento: tubo, rete e griglia. Questo ci permette di affermare che le nostre griglie con o senza rete mantengono, inalterato, lo stesso aria. Il vero marchio identificativo delle griglie di qualità Passaggi d aria certificati Senso di apertura per ispezione e pulizia

4 Un nuovo modo di aerare: le griglie Griglia con parte alettata estraibile BREVETTATA Tutte le nostre griglie sono state progettate in due parti, una perimetrale ed una centrale alettata, estraibile, per poter togliere facilmente la rete da controllare almeno una volta all anno e/o ispezionare il tubo. Griglia tonda ad incasso Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. Griglia tonda con molla - BREVETTATA Per smontare la griglia basta ruotarla in senso antiorario afferrandola per le alette ed estrarre. Griglia quadrata con molla - BREVETTATA Per smontare la griglia basta inserire un cacciavite a taglio nell apposita fessura ed estrarre senza forzare

5 Smontaggio e pulizia Griglie con gli stessi passaggi aria con o senza rete Le nostre griglie hanno sempre lo stesso aria siano esse con o senza rete. Infatti il tipo di rete metallica da noi utilizzata, avendo una sezione libera del 70%, ha un aria sempre superiore a quello della griglia a cui è abbinata. distanziata dalle alette, non riduce il aria finale della griglia. Pertanto possiamo affermare che le nostre griglie hanno lo stesso aria siano esse con o senza rete. AIR Inoltre la rete, essendo mantenuta opportunamente Rete Alette NO Rete Alette SI

6 Caratteristiche tecniche e fissaggio Alette inclinate a 30 Rete in alluminio con sezione libera SEL 70% Alette inclinate a 30 Le alette della griglia sono inclinate a 30 per consentire un massimo d aria e una sufficiente protezione antipioggia. Materiali e colori Le griglie Europlast sono realizzate in: ABS antiurto con additivo anti UV per una maggiore resistenza ai raggi ultravioletti Colori: - Bianco per gli interni e per edifici con i colori chiari - Rame Ossidato da installare preferibilmente in quegli edifici con colori pastello o con mattoni faccia a vista PVC la struttura ed il materiale sono particolarmente resistenti e si possono applicare in posizioni esposte ad urti Colori: Grigio RAL 7035 e Testa di Moro Rete in alluminio con sezione libera 70% Per le nostre griglie utilizziamo una rete antinsetti in alluminio con una sezione libera pari al 70% per consentire un elevato aria, superiore a quello della griglia a cui è applicata. Ha maglie arrotondate e non è elettrostatica, quindi non attira e non trattiene la polvere a differenza di quelle in plastica che favoriscono un loro rapido intasamento. Design, modelli dimensioni modelli depositati La forma sferica delle nostre griglie è stata progettata per conferire alla struttura una maggiore resistenza agli urti e costituire un ulteriore elemento di distinzione. La gamma dei modelli e le relative dimensioni sono state attentamente valutate per soddisfare tutte le esigenze possibili. Proprità Normativa Unità Valori Caratteristiche meccaniche Resistenza all urto IZOD con intaglio a 3,2mm Caratteristiche termiche Vicat punto di rammollimento HDT Temperatura di deflessione Coeff. di dilatazione termica lineare ISO R180/4A j/m ISO 306/A 120 (10N) ISO 306/B 120 (50N) ISO 75 1,82 N/mm 2 ISO 75 0,45 N/mm 2 C C C C DIN /K 0,8-1,1 Infiammabilità Filo incandescente IEC C

7 Fissaggio con viti Fissaggio con viti Fissaggio a molla - BREVETTATO Per una rapida installazione, le nostre griglie sono dotate di una molla a balestra fissata ad un supporto ripieghevole che si blocca a scatto nella fase di utilizzo. Questo tipo di molla consente l applicazione della griglia in fori o tubi di diametri diversi. Nei casi in cui il foro fosse eseguito troppo vicino al pavimento o al soffitto e quindi non in asse col centro della griglia, solo una parte della molla fletterebbe andando a compensare il disassamento. Fissaggio con viti Tutte le nostre griglie si possono applicare con viti. All interno della parte perimetrale della griglia sono state previste delle apposite sedi non visibili dall esterno e raggiungibili togliendo la parte alettata. In questo caso il supporto porta molla si toglie. Fissaggio con silicone Per un fissaggio permanente o di isolamento dall acqua è possibile sigillare la griglia lungo il bordo esterno con silicone senza per questo compromettere la estraibilità della parte alettata e della rete. AIR

8 Guida alla scelta della griglia giusta rispettando il d aria del tubo aria cm 2 47 Griglia da incasso T 80 aria cm 2 25 Tubo ø 80 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 47 Tubo ø 100 aria cm 2 73 Griglia da incasso T 100 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 42 aria cm 2 60 Da utilizzare nei locali dove non sia prevista l applicazione della Norma UNI CIG 7129 Griglia da incasso T 125 aria cm 2 64 Griglia con molla TM 135 aria cm 2 60 Tubo ø 125 aria cm Griglia da incasso TM 160 aria cm Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria minimo cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 Griglia con molla QM 175x175 aria cm

9 Griglia con molla TM 160 aria cm Norme UNI CIG 7129 Passaggio aria min. cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 16,6 (dis. pagina a fianco) Tubo Ø 140 aria cm Griglia con molla TM 186 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 Griglia con molla QM 175x175 aria cm Griglia con molla TM 186 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 21,5 AIR Griglia con molla QM 175x175 aria cm Tubo Ø 160 aria cm Griglia con molla QM 210x210 aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 31,5 Griglia in PVC PVCM 175x270 aria cm Tubo Ø 200 aria cm Griglia con molla QM 210x210 Griglia con molla TM 230 aria cm aria cm Griglie per vani con apparecchi a gas fino a totale KW 33,

10 Norme di sicurezza degli impianti alimentati a gas Secondo le norme uni-cig riferite alla aerazione e ventilazione Calcolo delle aperture dei passaggi aria dei locali con apparecchi a gas per uso domestico, con portata termica massima per ogni apparecchio di 35 KW pari a Kcal/h. Impianti eseguiti prima del 13 marzo 1990 (Norma UNI CIG 10738) Aperture con superficie libera di cm2 5,16 per ogni KW = (cm2 6 x 1000 Kcal/h) (superficie minima cm2 100) Apparecchi a gas installati prima del 13 marzo 1990 Portata termica complessiva Posizioni delle aperture in basso in alto + 50% fino a 19,38 kw ( Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 19,39 kw ( Kcal/h) a 29 kw ( Kcal/h) 150 cm cm 2 da 29,1 kw ( Kcal/h) a 35 kw ( Kcal/h) 180 cm cm 2 Esempi di calcolo delle sezioni delle aperture di ventilazione di impianti eseguiti prima del 13 marzo 1990 Apparecchi Portata termica in KW in basso (cm 2 5,16 x n. di KW) (minimo cm 2 100) Aperture di ventilazione in alto +50% (cm 2 7,74 x n. di KW) (minimo cm 2 150) Fornello Apertura 5,2 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 minimo richiesto cm cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 minimo richiesto cm Fornello Scaldabagno tipo B Apertura 5,2 20 cm 2 5,16 x 5,2 = cm 2 25,8 cm 2 5,16 x 20 = cm 2 103,2 cm cm 2 7,74 x 5,2 = cm 2 40,2 cm 2 7,74 x 20 = cm 2 154,8 cm Fornello Caldaia tipo B Apertura 11,6 27 cm 2 5,16 x 11,6 = cm 2 50,8 cm 2 5,16 x 27 = cm 2 139,3 cm 2 199,12 cm 2 7,74 x 11,6 = cm 2 89,8 cm 2 7,74 x 27 = cm 2 209,0 cm 2 298,

11 Impianti eseguiti dopo il 13 marzo 1999 (Norma UNI CIG 7129) Aperture con superficie libera di cm2 6 per ogni KW (superficie minima cm2 100) Apparecchi a gas installati dopo il 13 marzo 1990 Portata termica complessiva Ubicazione delle aperture in basso in alto + 50% fino a 16,7 kw ( Kcal/h) minimo 100 cm 2 minimo 150 cm 2 da 16,6 kw ( Kcal/h) a 25 kw ( Kcal/h) 150 cm cm 2 da 25,1 kw ( Kcal/h) a 30 kw ( Kcal/h) 180 cm cm 2 Valori indicativi delle portate termiche Portate termiche Apparecchi KW (1) Kcal/5 (860) Fornello 5, Cucina con forno 11, Stufa 8, Caldaia per solo riscaldamento 11, Caldaia per riscaldamento e acqua calda Scaldabagno istantaneo 11, Scaldabagno ad accumulo 5, AIR

12 Classificazione apparecchi a gas Apparecchi di cottura con portata termica fino a 11,6 KW Fornelli, forni a gas, cucine a gas e piani di cottura di qualsiasi tipo, destinati alla cottura dei cibi. Questi apparecchi prelevano l aria comburente e scaricano i prodotti della combustione e i vapori nell ambiente in cui sono installati. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati (ricambio d aria). Piano di cottura senza dispositivo di sicurezza sulla fiamma Piano di cottura senza daispositivo di sicurezza sulla fiamma ma con cappa di aspirazione AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 cms 2 = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma. Volume del locale inferiore a 20 m 3 oppure solo griglia AERAZIONE oppure oppures = 100 cm solo griglia solo griglia AERAZIONE AERAZIONE S = oppure 150 cm 2 oppures = 100 cm 2 S = 100 cm 2 solo griglia solo griglia AERAZIONE AERAZIONE S = 150 cm 2 S = 150 cm S = cm 2 S = 100 cm 2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 S = 150 cm 2 S = 150 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE VENTILAZIONE VENTILAZIONE S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma. Volume del locale superiore a 20 m 3 oppure solo un elettroventilatore senza alcuna oppure apertura solo un oppure solo un elettroventilatore elettroventilatore senza alcuna senza alcuna oppure apertura solo un oppure apertura solo un elettroventilatore elettroventilatore senza alcuna senza alcuna apertura apertura AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 AERAZIONE S = 100 cm 2 Piano di cottura con dispositivo di sicurezza sulla fiamma e cappa di aspirazione. Volume del locale inferiore a 20 m 3 Piano di finestra cottura esternacon finestra dispositivo esterna di sicurezza sulla fiamma e cappa di aspirazione. apribile apribile Volume del locale superiore a 20 m 3 finestra esterna finestra esterna apribile apribile finestra esterna apribile finestra esterna apribile VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION VENTILAZION E E VENTILAZION VENTILAZION E E oppure apertura oppure apertura S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 oppure aperturaoppure apertura S = 100 cm 2 S = 100 cm 2 oppure aperturaoppure apertura S = 100 cm 2 S = 100 cm

13 Apparecchi di tipo a a focolare aperto AERAZIONE S = 100 cm 2 KW Scaldabagni istantanei fino a 5 lt/minuto. Scaldabagni ad accumulo fino a 50 lt/minuto. Stufe fino a 4,2 kw. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi nell ambiente. Non si debbono installare in camere da letto e nei bagni. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente aerati. griglia di ripresa esterna stufa KW 4,2 VENTILAZIONE S = 100 cm 2 fumi NON NECESSITA DI APERTURE VENTILAZIONE S = 200 cm 2 KW 25 Apparecchi di tipo c a circuito di combustione stagno griglia di ripresa esterna fumi NON NECESSITA DI APERTURE Ventilazione diretta Sono apparecchi definiti a circuito di combustione stagna. Il prelievo dell aria comburente, la AERAZIONE camera di S = AERAZIONE 100 cm combustione, lo scambiatore di calore e lo scarico 2 S = 100 cm dei 2 prodotti della combustione stufa sono a tenuta rispetto al locale in cui sono installati. stufa Questi apparecchi KW prelevano 4,2 VENTILAZIONE l aria dall esterno e S = 100 cm 2 KW 4,2 VENTILAZIONE scaricano i fumi all esterno. I locali S = 100 dove cm 2 sono installati questi apparecchi non necessitano di aperture di ventilazione. KW 27 KW 27 KW 27 VENTILAZIONE S = 200 cm 2 VENTILAZIONE S VENTILAZIONE = 200 cm 2 S = 200 cm 2 AIR GAS Apparecchi a tiraggio forzato KW 25 Ventilazione indiretta Si intendono tali solo gli apparecchi di tipo B e C. In questi apparecchi l evacuazione dei fumi e l aspirazione dell aria comburente è attivata da un elettroventilatore. Le aperture di ventilazione relative ai KW installati vanno aumentate in base alla portata dell aspiratore (m 3 /h). griglia di ripresa esterna griglia griglia di ripresa di ripresa esterna esterna Apparecchi di tipo b a circuito di combustione aperto NON NECESSITA DI APERTURE Caldaie, scaldabagni istantanei e ad accumulo, stufe, generatori d aria calda. Questi apparecchi prelevano l aria dall ambiente e scaricano i fumi all esterno mediante canne fumarie. I locali dove sono installati questi apparecchi debbono essere opportunamente ventilati. fumi fumi fumi NON NON NECESSITA NECESSITA DI DI APERTURE APERTURE KW 25 KW 25 GAS VENTILAZIONE S = 130 cm 2 VENTILAZIONE VENTILAZIONE 130 cm 2 S = 130 cm 2 CAPPA CON ELETTROVENTILATORE

14 Presa d aria silenziata Ideale per edifici esistenti Ideale per nuovi edifici Molto spesso i fori di aerazione rappresentano il punto di abbattimento dell isolamento acustico della facciata e, specie se posizionati in aree vicine a fonti di rumore continue/discontinue con basse/alte frequenze possono creare disagio nonché gravi danni alla salute. PropriEtà Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili Categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili; Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. D2m,nTw > 40 db > 42 db > 40 db > 45 db > 48 db > 42 db > 42 db L indice D2m,nTw rappresenta l isolamento acustico standardizzato di facciata mentre l isolamento acustico normalizzato di piccoli elementi con superficie < 1mq Dn,e,w viene rilevato con apposito indice acustico in laboratorio accreditato secondo la norma ISO :2010 Acustica - Misurazione in laboratorio dell isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Part 2: Misurazione dell isolamento acustico per via aerea

15 Phonoair flex - griglia fonoassorbente Codice Note Dim. Imb. /pz. EPAGF03 Compatibile con fori Ø80-140mm Fornita con viti e guarnizione 200 x 200 sporgenza 50mm 10/- 43,68 EPAGF0R Compatibile con fori Ø80-140mm Fornita con viti e guarnizione 200 x 200 sporgenza 50mm 10/- 45,76 Kit ricambo Codice /pz. Imb. Note EKVGF00 4,16 1 Viti e tassello per griglia fonoassorbente Aria cm db Ø80 Ø140 mm Caratteristiche: PHONOAIR Flex viene venduto in confezione singola completa di viti, tasselli e guarnizione isolante ideale per ristrutturazioni o per migliorare l acustica negli edifici esistenti Studiato per risolvere i problemi di acustica e impedire il diretto dell aria Può essere installato sia all interno che all esterno dell abitazione Doppio strato fonoisolante e fonoassorbente all interno Bolla di livello per agevolare l installazione Rete in alluminio per prevenire il di polvere ed insertti Realizzato in ABS resistente agli urti e ai raggi UV Pat. Pending Passaggio aria 100 cm 2 Abbattimento acustico 32 db Conforme alla normativa UNI CIG GAS AIR Area bagno/locale caldaia Area soggiorno Bolla di livello Fori di fissaggio Pannelli fonoisolanti Bolla Rete metallica Guarnizione Installazione - fasi Rete metallica Coperchio Viti Telaio di fissaggio Foro su cui installare PhonoairFlex si può utilizzare anche un foro esistente Messa in bolla Fissaggio con viti Applicazione del coperchio completo di pannelli fonoisolanti

16 PHONOAIR PLUS Codice Note Dim. Imb. /pz. 1PA1608 provvista di griglie di ventilazione 250x200x ,90 Caratteristiche: Fornito con tappi: Il prodotto viene fornito con due tappi di protezione per prevenire durante la posa che l intonaco sporchi i bocchelli e che corpi estranei entrino all interno della presa. Aria cm db Nervature maggiorate: Le coste sul corpo sono state maggiorate per consentire una migliore presa dell intonaco, previene il distacco e lesioni dello strato intonacato nel tempo, dovuto ai ritiri. Griglie di ventilazione: Il prodotto è fornito di griglie di ventilazione con retina parainsetti Ø160 in alluminio. Dimensioni compatte: è tra i più compatti presenti sul mercato (dei prodotti della stessa categoria) solo 10,8 litri di volume: è facile da immagazzinare perché occupa poco spazio, è utile nelle ristrutturazioni perché necessario uno scasso di dimensioni minime per l installazione (alcuni modelli arrivano anche 50lt). Abbattimento acustico: 47 db di abbattimento acustico, certificato da importante Istituto Accreditato. Senza manutenzione: Il nuovo PhonoAir+ è progettato e realizzato con materiali che rendono non necessaria la manutenzione. La scelta dei materiali è studiata per durare nel tempo alle normali condizioni in cui viene applicato (tipo i locali cucina). Anche i componenti interni, come l elemento fonoassorbente è trattato per conservarsi inalterato nel tempo. Silenziatori per prese d aria conformi al decreto legge del 5/12/97 a norma Uni en iso uni en iso e uni cig gas 7129/01 Posa

17 Eustachio 160 Ø (mm) L (mm) Codice Passaggio d aria /pz. Imb. Colore EPA cm 3 65,52 1 Bianco Inseribile nel tubo di ventilazione Ø160 Ideale nelle ristrutturazioni di fabbricati esistenti. N.B.: griglie non incluse (vedi griglie tonde a incasso Ø160) Aria cm db Eustachio 125 AIR Ø (mm) L (mm) Codice Passaggio d aria /pz. Imb. Colore EPA cm 3 43,68 1 Grigio Ideale per essere utilizzato nei tubi di ventilazione Ø125 esistenti. N.B.: griglie non incluse (vedi griglie tonde a incasso Ø125) Aria cm db

18 Griglia tonda da incasso 63 ABS De DN ARIA cm 2 14 DN De Colore Codice /pz Imballo Bianco E06TI05 3,05 10/ Rame E06TI0R 3,64 10/90 DN De Colore Codice /pz Imballo singolo termoretraibile Bianco E06TIG5 3,86 1/ Rame E06TIGR 4,40 1/90 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 60,6 mm 15 mm 83 Griglia tonda da incasso 80 ABS DN De Colore Codice /pz Imballo Bianco E08TI05 3,35 10/100 ARIA cm Rame E08TI0R 3,95 10/100 DN De Colore Codice /pz Imballo singolo termoretraibile Bianco E08TIG5 4,14 1/ Rame E08TIGR 4,70 1/100 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 76,4 mm 15 mm 100 Griglia tonda da incasso 100 ABS DN De Colore Codice /pz Imballo Bianco E10TI05 3,53 10/ Rame E10TI0R 4,15 10/60 ARIA cm 2 42 DN De Colore Codice /pz Imballo singolo termoretraibile Bianco E10TIG5 4,33 1/ Rame E10TIGR 4,92 1/60 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 96,4 mm 15 mm

19 Griglia tonda da incasso 125 ABS De DN DN De Colore Codice /pz Imballo Bianco E12TI05 3,85 5/ Rame E12TI0R 4,43 5/40 ARIA cm 2 64 DN De Colore Codice /pz Imballo singolo termoretraibile Bianco E12TIG5 4,61 1/ Rame E12TIGR 5,18 1/40 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 123 mm 19 mm 145 Griglia tonda da incasso 160 ABS AIR DN De Colore Codice /pz Imballo ARIA cm Bianco V16TI05 6,11 5/50 NON ispezionabile con rete metallica Griglia tonda da incasso 200 ABS DN De Colore Codice /pz Imballo Bianco V20TI05 9,05 3/30 ARIA cm NON ispezionabile

20 Griglia tonda universale 135 (tipo 100) ABS De ARIA cm 2 60 DN D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E13TU05 4,75 5/ Rame E13TU0R 5,62 5/50 D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E13TUG5 5,48 1/ Rame E13TUGR 6,39 1/50 ISPEZIONABILE con rete metallica da Ø125 a Ø80 mm 17 mm 135 Griglia tonda universale 160 (tipo 125) ABS D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E16TU05 5,22 5/25 ARIA cm Fino a KW 16,6 secondo norme UNI CIG Rame E16TU0R 6,19 5/25 D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E16TUG5 5,99 1/ Rame E16TUGR 6,96 1/30 da Ø140 a Ø80 ISPEZIONABILE con rete metallica a Ø125 mm 20 mm 160 m Griglia tonda universale 186 (tipo 160) ABS D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) a Ø Bianco E18TU05 6,70 5/25 ARIA cm Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG Rame E18TU0R 7,88 5/25 D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E18TUG5 7,46 1/ Rame E18TUGR 8,66 1/30 a Ø200 ISPEZIONABILE con rete metallica da Ø160 a Ø80 m mm 20 mm

21 Griglia tonda universale 230 (tipo 200) ABS De DN D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E23TU05 8,78 3/ Rame E23TU0R 10,34 3/12 ARIA cm D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E23TUG5 9,54 1/ Rame E23TUGR 11,11 1/10 ISPEZIONABILE con rete metallica da Ø200 a Ø125 mm 19,6 mm 230 Griglia tonda universale 260 (tipo 250) ABS AIR D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E26TU05 16,23 2/48 ARIA cm da Ø250 a Ø200 mm 20 mm 262 Aeratori (senza rete) D DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco VAE3205 0, Ramato VAE3207 0, Bianco VAE6005 0, Ramato VAE6007 0,

22 Griglia quadra universale 175 ABS DN ARIA cm Fino a KW 16,6 secondo norme UNI CIG 7129 DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E17QU05 6,97 5/ Rame E17QU0R 8,26 5/25 DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E17QUG5 7,73 1/ Rame E17QUGR 9,04 1/30 ISPEZIONABILE con rete metallica da Ø160 a Ø80 mm 22 mm 175 Griglia quadra universale 210 ABS DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) DN Bianco E21QU05 8,01 3/ Rame E21QU0R 9,47 3/12 ARIA cm Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E21QUG5 8,81 1/ Rame E21QUGR 10,31 1/30 a Ø125 da Ø200 a Ø125 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 24 m mm 210 Griglia quadra sovrapponibile 175 ABS DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E18QS05 4,64 5/ Rame E18QS0R 5,42 5/25 ARIA cm Fino a KW 21,5 secondo norme UNI CIG 7129 DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E18QSG5 5, Rame E18QSGR 5,97 20 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 22 mm

23 Griglia quadra sovrapponibile 210 ABS DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) Bianco E22QS05 5,48 3/ Rame E22QS0R 6,49 3/18 ARIA cm Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 DN Colore Codice /pz Imballo (tubo) singolo termoretraibile Bianco E22QSG5 6, Rame E22QSGR 7,14 20 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 24 mm 210 Griglia rettangolare antiurto ABS AIR DN ARIA cm Fino a KW 33,3 secondo norme UNI CIG 7129 AxB Colore Codice /pz Imballo 175x270 Bianco E ,76 2/16 175x270 Rame E17270R 17,72 2/16 AxB Colore Codice /pz Imballo singolo termoretraibile 175x270 Bianco E1727G5 16, x270 Rame E1727GR 19,50 20 ISPEZIONABILE con rete metallica mm 22 mm 270 Ø160 Ø125 Ø mm

24 A Griglia rettangolare per porte (senza rete) B AxB Dim. Colore Codice /pz Imballo Scasso 480x98 445x80 Bianco M ,79 1/16 ARIA cm x98 445x80 Marrone M ,75 1/16 mm 45 max mm 98 mm 80 mm 30 min mm 445 mm 480 A Griglia rettangolare da incasso B AxB Dim. Colore Codice /pz Imballo Scasso ARIA cm x x104 Bianco M ,31 1/16 315x x104 Marrone M ,32 1/16 mm 104 mm 140 mm 20 mm 279 mm 315 A Griglia rettangolare da sovrapporre B AxB Colore Codice /pz Imballo (mm) ARIA cm x80 Bianco V ,31 6/

25 Griglia per mobile ad incasso AxB Dim. Colore Codice /pz Imballo Scasso 180x45 170x35 Bianco EBASE05 4,10 20 Griglia da incasso AxB Dim. Colore Codice /pz Imballo Scasso ARIA cm x x95 Bianco V ,82 6/60 Griglia da incasso AxB Dim. Colore Codice /pz Imballo Scasso AIR 370 x x185 Bianco V ,59 5/30 ARIA cm Griglia rettangolare 230x630 DN Colore Codice /pz Imballo ARIA cm x630 Bianco VGR ,52 4/16 Griglia rettangolare 230x430 DN Colore Codice /pz Imballo 230x430 Bianco VGR ,30 4/32 ARIA cm

26 Griglia a gravità a flusso regolabile AxB CxD Ø Codice /pz Imballo Note 150x150 95x110 - EGG5005 6,77 20 Sovrapporre 190x x140 - EGG9005 8,13 20 Sovrapporre 150x150 95x EGG5T05 7,23 20 Incasso 190x x EGG9X05 8,51 20 Incasso 190x x EGG ,36 20 Incasso A D Da incasso ø C B Da sovrapporre Griglia quadrata a flusso regolabile ABS AxB CxD Ø Codice /pz Imballo Note 150x150 95x110 - EGQ5005 7,98 20 Sovrapporre 190x x140 - EGQ9005 9,18 20 Sovrapporre 150x150 95x EGQ5T05 8,66 20 Incasso Leva apri-chiudi 190x x EGQ9X05 9,89 20 Incasso A D Da incasso ø C B Da sovrapporre Valvole Regolabili (senza rete) DN Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VRE ,84 6 DN 120 Bianco VRE , Bianco VRE , Bianco VRE ,

27 Griglia regolabile in metallo con telaio e serranda per caminetti DN Colore Codice /pz Imballo 160x160 Alluminio ECA60AL 73, x180 Alluminio ECA80AL 102,00 10 Leva apri-chiudi Imbocco per griglie caminetti DN Ø Codice /pz Imballo 160x EIM6R00 29, x EIM6T00 29, x EIM ,26 10 AIR Aeratore per finestre in vetro termico con griglia antipioggia Codice Ø imbocco /pz Imballo Note EAEGR0X ,02 20 Blister Aeratore per finestre in vetro termico con chiusura a cordicella Codice Ø imbocco /pz Imballo Note EAEC20X ,10 20 Blister EAEC60X ,32 20 Blister

28 Elemento modulare (modulo 100x100) Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VEM1005 3, Elemento lineare da incasso Dim Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VELIN05 0, Angolo da incasso Dim Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VEAIN05 0, Elemento lineare da sovrapporre Dim Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VELSV05 0, Angolo lineare da sovrapporre Dim Colore Codice /pz Imballo 100 Bianco VEASV05 0, Esempio di montaggio con profilo da incasso Esempio di montaggio con profilo da sovrapporre

29 Griglia tonda da incasso in alluminio con rete DN Pass.Aria Codice /pz Imballo DN GTI30AL 9,16 1/ GTI35AL 10,34 1/ GTI40AL 11,96 1/ GTI45AL 13,35 1/ GTI50AL 16,09 1/ GTI55AL 16,26 1/ GTI65AL 22,43 1/12 B Griglia rettangolare da sovrapporre in alluminio con rete AxB Pass.Aria Codice /pz Imballo A 140x GRS40AL 12,16 1/50 140x GRS45AL 18,99 1/25 140x GRS50AL 22,43 1/25 230x GRS55AL 22,43 1/20 AIR D DN Griglia tonda in alluminio con rete e con molle D DN Tubo Pass.Aria Codice /pz Imballo Min. Max GTM30AL 23,61 1/ GTM35AL 26,52 1/ GTM40AL 37,51 1/20 Griglia quadrata da sovrapporre in metallo smaltato bianco con rete Pass.Aria Codice /pz Imballo VSM14QS* 12,85 1/ VSM20QS* 21,56 1/ VSM23QS* 26,70 1/20 * Disponibili a richiesta

30 B Griglia quadra da sovrapporre in acciaio Inox con rete A AxB Pass.Aria Codice /pz Imballo 140x VAI14QS 16,96 1/50 230x VAI23QS 28,75 1/20 Griglia tonda da incasso in rame con rete DN Pass.Aria Codice /pz Imballo DN GTI08RA 14,03 1/ GTI10RA 16,96 1/ GTI12RA 18,71 1/ GTI14RA 25,85 1/ GTI15RA 28,42 1/ GTI16RA 28,6 1/ GTI20RA 34,76 1/12 B Griglia rettangolare da sovrapporre in rame con rete AxB Pass.Aria Codice /pz Imballo A 140x GRS14RA 13,89 1/50 140x GRS25RA 22,43 1/25 140x GRS35RA 27,56 1/25 230x GRS23RA 37,27 1/20 D DN Griglia tonda in rame con rete e con molle D DN Tubo Pass.Aria Codice /pz Imballo Min. Max GTM13RA 26,36 1/ GTM17RA 30,64 1/ GTM23RA 41,94 1/

31 Aspiratori Sistemi di aspirazione Unità recupero calore Ventilazione Per un corretto dimensionamento della capacità di aspirazione/ricambio dell aria è necessario moltiplicare il volume della stanza dove dovrà essere applicato (lunghezza X larghezza x altezza in metri) ed il risultato dovrà a sua volta essere moltiplicato per il numero minimo (o massimo) di ricambi suggerito nella seguente tabella:. AIR Livelli suggeriti di ricambio aria Bagno Minimo Massimo Bagno 4 8 Guardaroba 3 6 Garage 4 5 Stanza d'albergo 3 5 Cucina 6 10 Soggiorno 6 8 Ufficio 3 6 Bagno 5 10 Sala d'aspetto 4 6 I livelli suggeriti di cui sopra rappresentano dei livelli ottimali in base ai quali si dimensiona l impianto di ventilazione per ottenere una idonea qualità dell aria interna. Va precisato che esiste la normativa UNI EN Criteri per la progettazione dell ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell aria interna, all ambiente termico, all illuminazione e all acustica che indica in 0,5 volumi/ora il limite quando gli ambienti residenziali sono occupati. E importante ricordare che tale valore è un minimo al di sotto del quale non è opportuno scendere per non compromettere la qualità dell aria interna

32 Aspiratore elettrico elicoidale ø 100 Codice Note Ø imbocco Imb. /pz E azionabile tramite interruttore ,92 Classe/grado di protezione: II / IP X4 Tensione di rete: V (~50 Hz) Potenza assorbita: 11 Watt Indice di ricambio d'aria 90 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica 45 db (dist. 1,5mt) Diametro x lunghezza griglia 140x140 Ø 98mm x 124mm mm mm 98 Aspiratore elettrico elicoidale ø 125 Codice Note Ø imbocco Imb. /pz E azionabile tramite interruttore ,66 Classe/grado di protezione: II / IP X4 Tensione di rete: V (~50 Hz) Potenza assorbita: 18 Watt Indice di ricambio d'aria 140 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica 55 db (dist. 1,5 mt) mm mm 118 Diametro x lunghezza griglia 160x160 Ø 118mm x 134mm

33 Aspiratore elettrico con serranda ø 100 Codice Note Ø imbocco Imb. /pz ESE1003 Con serrande elettriche e timer ,57 Classe/grado di protezione: IP24 Tensione di rete: V (~50 Hz) Potenza assorbita: 13 Watt Indice di ricambio d'aria 90 m³/h Temperatura di pompaggio Max 40 C Pressione acustica 40 db (dist. 1,5mt) mm mm 98 Montaggio a parete o a soffitto 1) Montare il tubo di aerazione sulla parete o il soffitto. 2) Rimuovere il coperchio (A) e allentare le viti. 3) Staccare la griglia del ventilatore (B) dalla cassa del ventilatore (C). 4) Ritagliare con molta cautela il foro per l inserimento del cavo di alimentazione sulle marcature della griglia del ventilatore e cassa e collegare secondo lo schema di collegamento (G). 5) Fissare il cavo di alimentazione mediante lo scarico della trazione e l anello di gomma (D) nella zona in cui va infilato il cavo. 6) Montare la cassa del ventilatore sulla parete o sul soffitto. 7) Per la regolazione del ritardo di fine ciclo nel modello VN, rimuovere il coperchio del relè (E) e ruotare il potenziometro (F) con un piccolo giravite: ruotare in senso orario aumenta il ritardo di fine ciclo. Dopo la regolazione rimontare il coperchio del relè. 8) Rimontare la griglia del ventilatore e fissarla con le viti, sullo scarico del tubo di aerazione montare una griglia esterna. AIR Avvertenze importanti Per il funzionamento con ritardo di fine ciclo (mod. W 100 VN, W 125 VN) è necessaria una seconda fase continuamente sotto corrente. La corrente di commutazione deve essere di almeno 10 sec., non è possibile utilizzare i tasti. Le alette di chiusura si aprono e si chiudono con 50 secondi di differita. Tensione e frequenza dell alimentazione elettrica devono corrispondere ai dati del ventilatore. Sul lato su cui eseguire l installazione va predisposto un dispositivo di separazione della rete su tutti i poli con un apertura di contatto di almeno 3 mm. I ventilatori presentano un doppio isolamento protettivo e non hanno bisogno di alcun conduttore di protezione. Nel caso che si faccia uso di un focolare che dipenda dal camino, bisogna garantire un aria di alimentazione sufficiente nell ambiente da ventilare. L installazione in ambienti umidi deve essere eseguita in conformità con DIN/VDE 0100 T701. Per la pulizia impiegare un pennello o un panno umido, non utilizzare solventi

34 Aspiratore intelligente smart perform Codice Note Imb. /pz ESMART0 Rispetta i requisiti della normativa DIN ,00 Protezione dall acqua commutatore: IP 24 Tensione di rete: 230 V~50 Hz Assorbimento: 1,1/4,1 Watt Portata d aria: 10/76 m 3 /h Pressione acustica: 33 db (dist. 1 mt) con potenza 30 m 3 /h Massima pressione di mandata: 110 Pa Massima temperatura: 40 C Punti di forza Consumi limitati (vd analisi comparata) Analisi comparata stesso utilizzo elettricità Forno Micro-onde 10 ore Lampadina 10 giorni Aspiratore Smart 1 anno Touchpad intuitivo Accensione automatismo umidità Dimensionamento: piccolo bagno o cucina/grande bagno Rallenta o aumenta l aspirazione Personalizza l area per rallentare/aumentare l aspirazione Accensione automatismo ritardato Sistema pre-impostato Stanza Ventilazione di base Ventilazione intensa Bagno piccolo 18 m3/h 30 m3/h Cucina/bagno grande 30 m3/h 50 m3/h 6 mt. Capacità di spinta fino a 6 mt. Design essenziale Facilità di installazione Versatilità di posizionamento (verticale e/o orizzontale)

35 Note AIR

36 Note

Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso

Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso Ventilazione ambiente prese d aria silenziate, griglie di ventilazione ispezionabili e a incasso VENTILAZIONE AMBIENTE 2013 187 Guida alla scelta dei prodotti per la ventilazione ambiente Prodotti per

Dettagli

Griglie di ventilazione 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 8. 2018 379 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla combustione

Dettagli

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione AIR Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 8. VENTILAZIONE 2017 365 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria

Dettagli

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 8. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione AIR Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 8. 2017 365 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla

Dettagli

Griglie di ventilazione AIR 5. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione AIR 5. VENTILAZIONE. Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione 5. AIR Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 2017 239 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La ventilazione è un afflusso di aria necessaria alla

Dettagli

Griglie di ventilazione EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA. Griglie di ventilazione ENERGY VENTILAZIONE. soluzioni professionali per la ventilazione

Griglie di ventilazione EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA. Griglie di ventilazione ENERGY VENTILAZIONE. soluzioni professionali per la ventilazione SCARICO IROSANITARIO RENAGGIO AIR SUOLO FOGNATURA SIFONI E VALVOLE EILIZIA Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione ENERGY 2016 257 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione

Dettagli

AIR SYSTEM GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

AIR SYSTEM GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica www.nicoll.it GRIGLIE DI AERAZIONE COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica 195 Cenni generali di aerazione 1 Ventilazione 2 Aerazione VENTILAZIONE La ventilazione è un afflusso

Dettagli

Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione. Griglie di ventilazione AIR EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA

Griglie di ventilazione. soluzioni professionali per la ventilazione. Griglie di ventilazione AIR EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA SCARICO IROSANITARIO AIR EILIZIA RENAGGIO SUOLO FOGNATURA Griglie di ventilazione soluzioni professionali per la ventilazione 2015 249 Cenni generali di aerazione Ventilazione Aerazione Ventilazione La

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno Silenziatori per l'isolamento acustico di facciata dei fori dei condotti

Dettagli

Ventilazione di colonna AIR. Ventilazione di colonna. Aeratori per colonne di ventilazione

Ventilazione di colonna AIR. Ventilazione di colonna. Aeratori per colonne di ventilazione Ventilazione di colonna AIR Ventilazione di colonna Aeratori per colonne di ventilazione 2014 457 Ventilazione di colonna Guida alla scelta dei prodotti per la ventilazione della colonna di scarico Prodotti

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas il più piccolo dispositivo per I'aerazione silenziata con griglie innovative antivento e antipolvere Via F. Rossi 1-47100 Forlì Tel.0543-404226 Fax:0543-414962 E-mail: info@rumorblock.it Elevato isolamento

Dettagli

NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø

NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø SILENZIATORI PER FORI DI VENTILAZIONE SOMMARIO pag. NORMATIVE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO 14 SILENZIATORE PER FORI DI VENTILAZIONE 15 SILENZIATORE ELICOIDALE PER FORI DI VENTILAZIONE Ø 160 16 SILENZIATORE

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/92 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a gas i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata con le nuove griglie che fanno la differenza Via F. Rossi 1-47100 Forlì Tel.0543-404226 Fax:0543-414962 E-mail: info@rumorblock.it Elevato isolamento

Dettagli

Scatole di derivazione e industriali

Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione Mureva 160 Scatole di derivazione Pilote 162 Scatole di derivazione Pilote con coperchio alto 163 Scatole industriali TecnoPilote 164 Cassette

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne

Scatole di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie Cassette stagne di derivazione Evabox 22 Scatole di derivazione Pilote 23 Scatole industriali TecnoPilote 25 Cassette stagne serie 67 28 Cassette stagne serie 24300 31 Guida alla scelta Scatole di derivazione stagne Residenziale

Dettagli

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3

(riferito a PCI/PCS) % 101,1 / 95,4 100,8 / 95,1 100,5 / 94,8 100,0 / 94,3 Dati Tecnici UltraOil Tipo (110) (130) (160) (200) Potenzialità nominale con 80/60 C 1 kw 105 124 152 190 Potenzialità nominale con 40/30 C 1 kw 110 130 160 200 Campo potenza utile con 80/60 C kw 77,0-110,0

Dettagli

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

09.TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE . AF2 Tubazione flessibile in Alluminio. TUBAZIONE FLESSIBILE AF2 Dimensioni Descrizione Condotto flessibile in alluminio con armatua a spirale elicoidale in filo d acciaio armonico. Esempio di ordinazione

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga

ISOLAMENTO ACUSTICO DEI FORI DI VENTILAZIONE Come previsto dalle norme UNI CIG 7129/2008 in materia di sicurezza,per i vani cucina con apparecchi a ga i più piccoli dispositivi per I'aerazione silenziata delle cucine dotati di diffusori interni AIRPLAK per il comfort e l'arredo interno Silenziatori per l'isolamento acustico di facciata dei fori dei condotti

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348) 524A Murale Accensione elettronica Mista Istantanea Tiraggio naturale Caldaia murale a gas a camera di combustione aperta e tiraggio naturale. Produzione istantanea di acqua calda sanitaria, ottenuta tramite

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI MODELLI CON SCAMBIATORE BITERMICO 20 BTJ 20 BTS MODELLI CON SCAMBIATORE A PIASTRE 20 J 24 J 20 S 24 S EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

Scatole di derivazione e industriali

Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione e industriali Scatole di derivazione Mureva 174 Scatole di derivazione Pilote 176 Scatole di derivazione Pilote con coperchio alto 177 Scatole industriali TecnoPilote 178 Cassette

Dettagli

Canalette di cablaggio

Canalette di cablaggio CANALETTE DI CABLAGGIO Canalette di cablaggio Canalette Canalette in PVC Canalette senza alogeni P. 178 Introcuzione P. 180 DiCab Canaletta di cablaggio in PVC passo 8-12 mm P. 187 Canaletta di cablaggio

Dettagli

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione

UNI 10683/12. Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione UNI 10683/12 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi. Requisiti d installazione La norma definisce i requisiti di verifica, installazione,controllo e manutenzione di impianti

Dettagli

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET ATLAS MIZAR 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET FUNZIONANO A PELLET RISCALDANO CON L ARIA FUNZIONA A PELLET ARIA ATLAS 2,5/6 kw Dimensioni (f/h/p) 480 / 930 / 480 mm Serbatoio pellet 10 kg Finitura ACCIAIO

Dettagli

BARRIERE A LAMA D ARIA

BARRIERE A LAMA D ARIA BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-LINEA Versioni con ricircolo aria ambiente (ambient) Versioni con batteria di riscaldamento Versioni con batteria di riscaldamento ad acqua calda / refrigerata Portate aria

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS GRIGLIE DI AERAZIONE STORM

RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS GRIGLIE DI AERAZIONE STORM 49 RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS GRIGLIE DI AERAZIONE STORM 719 49 RECUPERATORE DI CALORE STORM KERS RECUPERATORE DI CALORE KERS STORM KERS è il nuovo recuperatore puntuale che consente la VENTILAZIONE

Dettagli

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla STUFE A LEGNA Stufe a legna La tradizione reinventata Camelia Azalea Edera Calla Un momento di pausa per guardare la legna che arde e per farsi avvolgere dal calore dei tuoi ambienti. Momenti di antiche

Dettagli

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria

BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria Boiler Pensili EW80PG - EW120PG Boiler a Pavimento EW201GS - EW301GS BOILER in POMPA DI CALORE produzione acqua calda sanitaria POMPA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA A PAVIMENTO Design che consente il funzionamento

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C Gamma 11 modelli. Portate da 300 a 20000 m 3 /h. Classificazione 400 C/2h per CTICM (F400-120). Nuovo kit verticale/acustico

Dettagli

CERTIFICAZIONI. La qualità aziendale di Edil Plast è riconosciuta dalle certificazioni internazionali UNI EN ISO 9001:2008

CERTIFICAZIONI. La qualità aziendale di Edil Plast è riconosciuta dalle certificazioni internazionali UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFICAZIONI La qualità aziendale di Edil Plast è riconosciuta dalle certificazioni internazionali UNI EN ISO 9001:2008 Il marchio La Ventilazione si è dedicato da sempre allo sviluppo di prodotti tecnici

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55

SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55 SISTEMI DI VENTILAZIONE IP 54 - IP 55 FLT - GFV FILTRI E VENTILATORI La serie di filtri "FLT..7" e filtri con ventilatori "GFV..7" permette di ottenere un grado di protezione IP 54 (a richiesta su alcuni

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016

ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 ATTIVITA ISPETTIVA Febbraio 2014 Novembre 2016 Apef ha eseguito verifiche su 29767 impianti, di cui 7898 impianti provvisti di dichiarazione di avvenuta manutenzione. totale impianti 29767 totale impianti

Dettagli

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153

A GAS SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 GENERATORI MURALI SCALDA ACQUA ISTANTANEI A GAS 149 SISTEMI DI SCARICO FUMI 153 CONDIZIONAMENTO POMPE DI CALORE SOLARE TERMICO SCALDA ACQUA TERMOCONVETTORI GENERATORI GENERATORI E VENTILAZIONE A GAS A

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno...

installato nei locali siti nel comune di... prov... via... n... scala... piano... interno... Allllegatto 3)) Diichiiarraziione avvenutto conttrrollllo DICHIARAZIONE DI AVVENUTO CONTROLLO DELL IMPIANTO AI FINI DELLA SICUREZZA E DELLA FUNZIONALITA Il sottoscritto...... titolare o legale rappresentante

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione

UNI 7129/08. Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione ed installazione Impianti a gas per uso domesticoe similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione ed installazione Parte 3: sistema di evacuazione dei prodotti della combustione Redatto da Per. Ind. Marco Martinetto

Dettagli

Funzioni Nome/famiglia prodotto Colore del camino Tipologia Tradizionale Certificati di omologazione Australia Standards, CE, Eurasian, GMark, VDE

Funzioni Nome/famiglia prodotto Colore del camino Tipologia Tradizionale Certificati di omologazione Australia Standards, CE, Eurasian, GMark, VDE Centro di aspirazione telescopica da tavolo, adatta a combinazioni con tutti i piani cottura Gaggenau, completamente retraibile quando non è in funzione. Perfetta combinazione con tutti gli apparecchi

Dettagli

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori AIRSteril Per ambienti privi di odori Gamma MF20,40,60,80 Manuale per l utente Prima di aprire l unità leggere attentamente le istruzioni. Una installazione e la manutenzione a regola d arte assicurano

Dettagli

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI al modulo: Allegato I/40 Dichiarazione di Conformità SEZIONE 1 Foglio n o 1 Quadro A: dati dell impresa installatrice IMPRESA / DITTA (abilitata). CF/P. IVA. RESP. TECNICO

Dettagli

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D)

Tipo (250D) (300D) (400D) (500D) (600D) (700D) Dati tecnici Tipo (25D) (3D) (4D) (5D) (6D) (7D) Potenzialità nominale 8/ 6 C con gas naturale 1 kw 25-226 25-276 39-37 44-454 51-546 51-636 Potenzialità nominale 4 /3 C con gas naturale 1 kw 28-246 28-3

Dettagli

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI

GUARDA IL VIDEO DEI NOSTRI ASCIUGACAPELLI Accessori Bagno Asciugacapelli e asciugamani affidabili, funzionali e sicuri, sono dei requisiti indispensabili per questi articoli. Tutti gli asciugacapelli e asciugamani presentati sono per un utilizzo

Dettagli

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART

NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Caldaie COROLLA domestiche 1001 tradizionali SA NOVITA - Corolla serie 1000 murale e SMART Fontecal presenta la nuova piattaforma di gruppi termici a condensazione Corolla serie 1000 murale e SMART. Grazie

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI OFF MIN ON Onda Affidabile, funzionale, flessibile, Onda é lo scaldabagno istantaneo a potenza variabile, a modulazione di fiamma, ideale per le persone esigenti. MISUR D INOMBRO - COLLAMNTI IDRAULICI

Dettagli

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE QUALSIASI OPERAZIONE DI UTILIZZO DELLA PRESENTE UNITA Generatore di Ozono Ozo- 8007K Manuale Generatore di Ozono Installazione e Manutenzione

Dettagli

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica lindab we simplify construction Scheda tecnica Descrizione URU-EC è un unità di attivo per il riscaldamento, raffrescamento ed il rinnovo aria degli ambienti (media efficienza). URU-EC può funzionare sia

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI SERIE URE DOMO URE DOMO è un unità autonoma di riscaldamento/raffrescamento con sezione di recupero calore ad alta efficienza composta da un unità di trattamento aria interna ed un unità esterna DC inverter.

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206

ASSISI aria 206. Stufa a Pellet. aria 206 ARIA LINEA PELLET 83,5. Il clima Italiano. Da 2 a 6 kw. La nuova stufa a pellet Assisi aria 206 ARIA LINEA PELLET La nuova stufa a pellet Assisi aria 206 nasce a completamento della gamma Assisi per soddisfare l esigenza di riscaldamento ad aria di piccoli ambienti fino a 40 m 2 Costruita in acciaio

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Lindab lame d'aria e Post trattamento

Lindab lame d'aria e Post trattamento lindab lame d'aria e post trattamento Lame d'aria e Lindab propone una gaa di lame d'aria dal design ricercato e ad a prestazioni: diversi modelli per il settore residenziale ed industriale (a temperatura

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

Diffusori lineari a feritoia

Diffusori lineari a feritoia T 2.1/3/I/1 Diffusori lineari a feritoia Serie VSD50-1-LT per pareti divisorie leggere TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 098 San Giuliano

Dettagli

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi Harmony Vertical barriera calda verticale per settore terziario Vantaggi Silenziosità Gittata fino a 7,5 m Nuovo design Installazione verticale Griglia di mandata orientabile Gamma Altezza: 2457 mm 3 versioni:

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G

Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Diffusori quadrati a schermo piatto con ugelli regolabili SINUS-G Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-G, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero

Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero Voce di capitolato: diffusori a getto elicoidale regolabile ad alta induzione Materiale: pannello in acciaio e deflettori di colore nero Finitura superficiale: verniciatura a polveri epossidiche colore

Dettagli

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F

Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Diffusori quadrati a schermo piatto per pannello 600x600 SINUS-F Il diffusore quadrato a schermo piatto modello SINUS-F, è progettato e realizzato per la diffusione dell'aria negli impianti di condizionamento

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore 1 mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

CAMINETTI DA INTERNO

CAMINETTI DA INTERNO CAMINETTI DA INTERNO Caminetti da interno Eleganza e calore nei vostri ambienti VZ G 100 MP VZ G 80 MP VZ GR 100 MP VZ GR 80 MP VZ 100 MP VZ 80 MP VZ 90 M VZ 80 M VZ 100 VZ 75 VZ 65 M VZ 115 A VZ 100 KD-KS

Dettagli

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. www.alfaelectric.com. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido Gruppi di Ventilazione Alta prestazione e montaggio rapido Disegno moderno Il disegno moderno e il minimo ingombro esterno rendono piacevoli alla vista i gruppi di ventilazione. Le parti plastiche sono

Dettagli

CALIFORNIA. Colore silenziatore

CALIFORNIA. Colore silenziatore 17 18 CALIFORNIA Presa d aria silente cilindrica di dimensioni ridotte conforme al decreto legge del 5/12/97 CALIFORNIA è una presa d aria silente da installarsi in sostituzione dei fori di aerazione nelle

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 7 Aspirazione aria e scarico fumi 15 Accessori 17 1 Fabula C.S.I. Guida al capitolato Fabula C.S.I.

Dettagli

CAPPA ASPIRANTE HEPA MODELLO /R

CAPPA ASPIRANTE HEPA MODELLO /R ASAL S.R.L. - APPARECCHI SCIENTIFICI ATTREZZATURE LABORATORI Azienda con sistema di gestione qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Certificato TÜV Italia n 50 100 3290 Rev. 04

Dettagli

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata 01C1m 15C1 Refrigerante R410A GWP=2.088 scroll Ventilatore assiale Scambiatore a piastre saldobrasate Soluzione B Base I Integrata Versione ST Standard LN Silenziata Allestimento AS Allestimento Standard

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A Il diffusore rotazionale multi-mandata KDE-A è progettato e realizzato per l utilizzo in impianti di ventilazione e condizionamento ed è particolarmente indicato

Dettagli

BOCCHE DI LUPO SOPRALZI Bocche di lupo Le griglie: sicurezza e protezione BREVETTATA Prodotte in tre tipi diversi soddisfano qualsiasi esigenza sia tecnica che estetica, sono comprese nel prezzo della

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'):

D.P.C.M 05/12/1997. Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R'): IL PLENUM AFONICO D.P.C.M 05/12/1997 Tra i requisiti acustici passivi degli edifici richiesti e descritti dal Dpcm 05/12/1997 è menzionato anche l isolamento che la facciata deve fornire contro l intrusione

Dettagli

S T PER RISCALDAMENTO

S T PER RISCALDAMENTO S T PER RISCALDAMENTO INDICE RESIDENZIALE B R U C I ATO R I (4 CALDAIE (10 INDUSTRIALE GENERATORI (16 B R U C I ATO R I CALDAIE (18 34 2 3 B-HOME BRUCIATORI A PELLET RESIDENZIALE MODELLO b-home round b-home

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. CITY CLASS da 25 a 35 kw Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere. 2 Less is more. Compatta ed elegante 3 4 la caldaia 2.0 GRUPPO COMBUSTIONE IN ACCIAIO INOX FLANGIA FUMI CON

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

ARIA PULITA NELLA TUA CUCINA. CAPPE.

ARIA PULITA NELLA TUA CUCINA. CAPPE. ARIA PULITA NELLA TUA CUCINA.. Estetica e funzionalità si incontrano nelle cappe Indesit: rappresentano non solo un importante complemento d arredo in cucina ma aspirano alla perfezione gli odori e i vapori

Dettagli

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04.

SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04. SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE 2003/04 www.legrand.it CANALETTE DI CABLAGGIO CANALETTE DI CABLAGGIO Canalette P. 166 Dicab Canaletta di cablaggio in PVC P. 168 Accessori per canaletta di cablaggio P. 173

Dettagli

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8

contenuto nei fumi alla potenzialità max./min % 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 9,0 / 8,8 Dati tecnici Hoval (/8, 6/, /8) Tipo (/8) (6/) (/8) Potenza utile nominale riscald. 8/ 6 C con gas naturale kw 5,4-7,8 6,9 -,8 7, - 6, Potenza utile nominale riscald. 4/ C con gas naturale kw 5,9-8,6 7,6

Dettagli

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE ACUSTIC BAND F FORMATI ALTEZZA ROTOLO SPESSORE LUNGHEZZA QUANTITATIVO PER CONFEZIONE INFORMAZIONI TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE ACUSTIC BAND F è la guarnizione di tenuta al rumore, all aria, all acqua

Dettagli

TERMOCONVETTORI A GAS

TERMOCONVETTORI A GAS TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 139 TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI TIRAGGIO FORZATO TIRAGGIO BILANCIATO TCV PLUS TCV 25 PLUS (2,9 kw)* TCV 45 PLUS (5,0 kw)* TCV 65 PLUS (7,4 kw)* NUOVO TCV NUOVO TCV

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

ACCESSORI. VMC Residenziale TUBI E ACCESSORI PER CANALIZZAZIONI TONDE. click. click

ACCESSORI. VMC Residenziale TUBI E ACCESSORI PER CANALIZZAZIONI TONDE. click. click click click TUBI E ACCESSORI PER CANALIZZAZIONI TONDE Maico FLEX è un sistema intelligente di accessori a completamento delle unità di VMC doppio flusso. Adatto per edifici nuovi e ristrutturazioni. CASSONE

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA a ii rr --p lla tte EVCM -- E ss tt rra tt tto rre Ve rr tt ii cca lle Caodu rro 1. DESCRIZIONE I ventilatori di estrazione verticale air-plate EVCM sono idonei per la ventilazione diretta di ambienti

Dettagli

Complementi al fabbricato

Complementi al fabbricato 1 Complementi al fabbricato 2 3 1.Sportello rasamuro materiale Dimensioni 11004003 inox 20 x 20 11004001 inox 30 x 30 11004002 inox 40 x 40 11006001-20 x 20 11006002-25 x 25 11006003-30 x 30 11006004-40

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEG 40/14 e successive modifiche) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA CF/P. IVA.. RESP.

Dettagli