L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X B"

Transcript

1 SHEDA N.3-VERSIONE A Il candidato segni con crocetta la risposta esatta 1 Il Presidente della Repubblica prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento può rinviarla alle amere? A Sì, con messaggio motivato; X A Sì, con decreto; Sì, con ordinanza; 2 Nel nostro ordinamento costituzionale i ministri sono nominati A Dal Presidente del onsiglio, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta del Presidente del onsiglio X 3 ome definirebbe il Tribunale Amministrativo Regionale A Il Tribunale che giudica sui reati commessi dai pubblici dipendenti L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X L'organo giurisdizionale che esprime i pareri sugli atti delle pubbliche amministrazioni della Regione 4 ome definirebbe il Referendum abrogativo La richiesta del Parlamento agli elettori di un giudizio circa l'opportunità di approvare A una legge La richiesta del Presidente della Repubblica agli elettori circa l'opportunità di sciogliere le amere Il quesito posto agli elettori concernente l'abrogazione di una norma di legge X 5 La sfiducia parlamentare nei confronti del Governo determina: A risi parlamentare X A Rimpasto di Governo Revoca dei Ministri Ai sensi del d. Lgs. 267/2000 in caso di dimissione contestuali della metà più uno dei consiglieri assegnati al onsiglio omunale senza computare a tal fine il 6 Sindaco A Il prefetto procede alla surroga dei consiglieri dimissionari l onsiglio omunale procede alla surroga dei consiglieri dimissionari Il onsiglio omunale viene sciolto X A quale organo presenta il Sindaco le linee programmatiche relative alle azioni 7 ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato? A Al Prefetto Al onsiglio omunale X Alla Giunta comunale 8 Qual è la durata del mandato dell'assessore comunale? A 5 anni Quella stabilita dall'atto di nomina Fino alla scadenza del mandato del Sindaco o alla revoca dell'incarico da parte di quest'ultimo X

2 9 Le deliberazioni: A Sono inviate in copia ai capigruppo consiliari Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente all'affissione all'albo X Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari ad avvenuta esecutività 10 Nella prima seduta il onsiglio omunale prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto: A Nomina il Presidente del onsiglio Esamina la condizione degli eletti X Approva il regolamento del onsiglio omunale 11 Il omune può esigere tributi dai suoi cittadini? A Sì, se la legge non disciplina aspetti tributari di determinate materie locali; Sì, se lo richiedono esigenze di bilancio Sì, nei limiti stabiliti dalla legge X 12 Quali documenti compongono il rendiconto della gestione? A Il onto del ilancio, il onto Economico ed il onto del patrimonio; X A Il ilancio Pluriennale ed il DUP; Il onto del patrimonio ed il DUP. 13 he cos'è un residuo passivo? A Una somma impegnata e non ancora pagata entro il termine dell esercizio X A Una somma impegnata in ritardo Un pagamento effettuato 14 Ai sensi dell art. 165 del D.lgs. 267/2000 le previsioni di spesa sono classificate in: A Programmi e apitoli Titoli e apitoli Missioni e Programmi X 15 Il D.LGS. 196/2003 disciplina, tra l'altro. Il trattamento dei c.d. "dati sensibili", quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? A Dati personale idonei a rilevare l'esistenza di depositi bancari Dati personale idonei a rilevare la consistenza patrimoniale Dati personale idonei a rilevare lo stato di salute X

3 16 Nell'ordinamento delle pubbliche amministrazioni, chi è responsabile in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati? A Solo i Direttori Generali I dirigenti X Gli organi politici elettivi 17 Da cosa è disciplinato lo stato giuridico e il trattamento economico del dipendente comunale? A Da un accordo collettivo nazionale X A Da norme elaborate dal onsiglio omunale Da norme elaborate dall'ufficio personale del omune 18 ome definirebbe un abuso d'ufficio Il comportamento di chi si introduce nei locali di un ente pubblico usandone i beni ivi A reperiti Il comportamento del pubblico impiegato che usa i poteri inerenti alla funzione per fini diversi da quelli per cui ne è stato investito X Il comportamento di chi richiede denaro per compiere il proprio dovere 19 La rilevazione di segreti d'ufficio da parte di un dipendente pubblico con figura di pubblico ufficiale, configura: A Un illecito sia penale che disciplinare X A Un illecito disciplinare Un illecito penale 20 osa è la dotazione organica? Lo schema che riporta i nominativi dei dipendenti di ciasun ufficio del omune ei A relativi contatti L'insieme complessivo dell'organico del personale comunale, suddiviso per categorie X La dotazione di risorse umane assegnate ai dirigenti come badget 21 A Qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette? Nelle prime il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, mentre nelle seconde il criterio è quello dell offerta più basso Le procedure aperte prevedono un numero minimo di candidati non inferiore a dieci, quelle ristrette un numero minimo non inferiore a sei Nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono presentare un offerta in risposta ad un avviso di gara, in quelle ristrette solo gli operatori invitati dalla stazione appaltante possono presentare un offerta X 22 Per dematerializzazione di documenti pubblici si intende: A Archiviazione presso apposite strutture private, con le quali viene stipulata apposita convenzione Distruzione di atti, decorso il termine di conservazione Recupero su supporti informatici di documenti e atti cartacei X 23 ome si partecipa al procedimento amministrativo? A Presentando osservazioni, memorie o documenti X A Mediante difensore civico Mediante Ufficio Relazioni con il Pubblico

4 24 A norma di legge i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia devono essere rilasciati: A Solo all'interessato A chiunque ne faccia richiesta X A nessuno 25 he cos'è un atto amministrativo? A Un contratto tra Enti Pubblici Un documento formato da un'autorità pubblica nell'esercizio di una funzione pubblica X Un documento contenente una manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio da parte di un cittadino 26 In quale paese europeo si sviluppò inizialmente la Rivoluzione Industriale? A Inghilterra X A Francia Spagna 27 In Italia chi risiede al Viminale? A Il Ministro degli Interni X A Il Presidente della Repubblica Il Ministro degli Esteri 28 osa è Wall Street? A Strada della ity a Londra Strada di New York dove ha sede la orsa X Strada di un famoso teatro 29 he cosa è il suffragio universale? A una antica religione una terribile calamità naturale Il sistema che attribuisce diritto di voto a tutti i cittadini senza alcuna distinzione X 30 hi, in caso di indisponibilità, sostituisce il apo dello Stato? A Il Presidente del onsiglio Il Presidente della orte ostituzionale Il Presidente del Senato X

5 SHEDA N.3-VERSIONE Il candidato segni con crocetta la risposta esatta 1 Qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette? A Nelle prime il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, mentre nelle seconde il criterio è quello dell offerta più basso Le procedure aperte prevedono un numero minimo di candidati non inferiore a dieci, quelle ristrette un numero minimo non inferiore a sei Nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono presentare un offerta in risposta ad un avviso di gara, in quelle ristrette solo gli operatori invitati dalla stazione appaltante possono presentare un offerta X 2 Per dematerializzazione di documenti pubblici si intende: A Archiviazione presso apposite strutture private, con le quali viene stipulata apposita convenzione Distruzione di atti, decorso il termine di conservazione Recupero su supporti informatici di documenti e atti cartacei X 3 ome si partecipa al procedimento amministrativo? A Presentando osservazioni, memorie o documenti X A Mediante difensore civico Mediante Ufficio Relazioni con il Pubblico 4 A norma di legge i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia devono essere rilasciati: A Solo all'interessato A chiunque ne faccia richiesta X A nessuno 5 he cos'è un atto amministrativo? A Un contratto tra Enti Pubblici Un documento formato da un'autorità pubblica nell'esercizio di una funzione pubblica X Un documento contenente una manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio da parte di un cittadino 6 In quale paese europeo si sviluppò inizialmente la Rivoluzione Industriale? A Inghilterra X A Francia Spagna 7 In Italia chi risiede al Viminale? A Il Ministro degli Interni X A Il Presidente della Repubblica Il Ministro degli Esteri 8 osa è Wall Street? A Strada della ity a Londra Strada di New York dove ha sede la orsa X Strada di un famoso teatro

6 9 he cosa è il suffragio universale? A una antica religione una terribile calamità naturale Il sistema che attribuisce diritto di voto a tutti i cittadini senza alcuna distinzione X 10 hi, in caso di indisponibilità, sostituisce il apo dello Stato? A Il Presidente del onsiglio Il Presidente della orte ostituzionale Il Presidente del Senato X 11 Il Presidente della Repubblica prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento può rinviarla alle amere? A Sì, con messaggio motivato; X A Sì, con decreto; Sì, con ordinanza; 12 Nel nostro ordinamento costituzionale i ministri sono nominati A Dal Presidente del onsiglio, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta del Presidente del onsiglio X 13 ome definirebbe il Tribunale Amministrativo Regionale A Il Tribunale che giudica sui reati commessi dai pubblici dipendenti L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X L'organo giurisdizionale che esprime i pareri sugli atti delle pubbliche amministrazioni della Regione 14 ome definirebbe il Referendum abrogativo La richiesta del Parlamento agli elettori di un giudizio circa l'opportunità di approvare A una legge La richiesta del Presidente della Repubblica agli elettori circa l'opportunità di sciogliere le amere Il quesito posto agli elettori concernente l'abrogazione di una norma di legge X 15 La sfiducia parlamentare nei confronti del Governo determina: A risi parlamentare X A Rimpasto di Governo Revoca dei Ministri Ai sensi del d. Lgs. 267/2000 in caso di dimissione contestuali della metà più uno dei consiglieri assegnati al onsiglio omunale senza computare a tal fine il 16 Sindaco A Il prefetto procede alla surroga dei consiglieri dimissionari l onsiglio omunale procede alla surroga dei consiglieri dimissionari Il onsiglio omunale viene sciolto X A quale organo presenta il Sindaco le linee programmatiche relative alle azioni 17 ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato? A Al Prefetto Al onsiglio omunale X Alla Giunta comunale

7 18 Qual è la durata del mandato dell'assessore comunale? A 5 anni Quella stabilita dall'atto di nomina Fino alla scadenza del mandato del Sindaco o alla revoca dell'incarico da parte di quest'ultimo X 19 Le deliberazioni: A Sono inviate in copia ai capigruppo consiliari Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente all'affissione all'albo X Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari ad avvenuta esecutività 20 Nella prima seduta il onsiglio omunale prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto: A Nomina il Presidente del onsiglio Esamina la condizione degli eletti X Approva il regolamento del onsiglio omunale 21 Il omune può esigere tributi dai suoi cittadini? A Sì, se la legge non disciplina aspetti tributari di determinate materie locali; Sì, se lo richiedono esigenze di bilancio Sì, nei limiti stabiliti dalla legge X 22 Quali documenti compongono il rendiconto della gestione? A Il onto del ilancio, il onto Economico ed il onto del patrimonio; X A Il ilancio Pluriennale ed il DUP; Il onto del patrimonio ed il DUP. 23 he cos'è un residuo passivo? A Una somma impegnata e non ancora pagata entro il termine dell esercizio X A Una somma impegnata in ritardo Un pagamento effettuato 24 Ai sensi dell art. 165 del D.lgs. 267/2000 le previsioni di spesa sono classificate in: A Programmi e apitoli Titoli e apitoli Missioni e Programmi X 25 Il D.LGS. 196/2003 disciplina, tra l'altro. Il trattamento dei c.d. "dati sensibili", quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? A Dati personale idonei a rilevare l'esistenza di depositi bancari Dati personale idonei a rilevare la consistenza patrimoniale Dati personale idonei a rilevare lo stato di salute X 26 Nell'ordinamento delle pubbliche amministrazioni, chi è responsabile in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati? A Solo i Direttori Generali I dirigenti X Gli organi politici elettivi

8 27 Da cosa è disciplinato lo stato giuridico e il trattamento economico del dipendente comunale? A Da un accordo collettivo nazionale X A Da norme elaborate dal onsiglio omunale Da norme elaborate dall'ufficio personale del omune 28 ome definirebbe un abuso d'ufficio Il comportamento di chi si introduce nei locali di un ente pubblico usandone i beni ivi A reperiti Il comportamento del pubblico impiegato che usa i poteri inerenti alla funzione per fini diversi da quelli per cui ne è stato investito X Il comportamento di chi richiede denaro per compiere il proprio dovere 29 La rilevazione di segreti d'ufficio da parte di un dipendente pubblico con figura di pubblico ufficiale, configura: A Un illecito sia penale che disciplinare X A Un illecito disciplinare Un illecito penale 30 osa è la dotazione organica? Lo schema che riporta i nominativi dei dipendenti di ciasun ufficio del omune ei relativi A contatti L'insieme complessivo dell'organico del personale comunale, suddiviso per categorie X La dotazione di risorse umane assegnate ai dirigenti come badget

9 SHEDA N.3-VERSIONE Il candidato segni con crocetta la risposta esatta 1 Il omune può esigere tributi dai suoi cittadini? A Sì, se la legge non disciplina aspetti tributari di determinate materie locali; Sì, se lo richiedono esigenze di bilancio Sì, nei limiti stabiliti dalla legge X 2 Quali documenti compongono il rendiconto della gestione? A Il onto del ilancio, il onto Economico ed il onto del patrimonio; X A Il ilancio Pluriennale ed il DUP; Il onto del patrimonio ed il DUP. 3 he cos'è un residuo passivo? A Una somma impegnata e non ancora pagata entro il termine dell esercizio X A Una somma impegnata in ritardo Un pagamento effettuato 4 Ai sensi dell art. 165 del D.lgs. 267/2000 le previsioni di spesa sono classificate in: A Programmi e apitoli Titoli e apitoli Missioni e Programmi X 5 Il D.LGS. 196/2003 disciplina, tra l'altro. Il trattamento dei c.d. "dati sensibili", quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria? A Dati personale idonei a rilevare l'esistenza di depositi bancari Dati personale idonei a rilevare la consistenza patrimoniale Dati personale idonei a rilevare lo stato di salute X 6 Nell'ordinamento delle pubbliche amministrazioni, chi è responsabile in via esclusiva della gestione e dei relativi risultati? A Solo i Direttori Generali I dirigenti X Gli organi politici elettivi 7 Da cosa è disciplinato lo stato giuridico e il trattamento economico del dipendente comunale? A Da un accordo collettivo nazionale X A Da norme elaborate dal onsiglio omunale Da norme elaborate dall'ufficio personale del omune 8 ome definirebbe un abuso d'ufficio Il comportamento di chi si introduce nei locali di un ente pubblico usandone i beni ivi A reperiti Il comportamento del pubblico impiegato che usa i poteri inerenti alla funzione per fini diversi da quelli per cui ne è stato investito X Il comportamento di chi richiede denaro per compiere il proprio dovere

10 9 La rilevazione di segreti d'ufficio da parte di un dipendente pubblico con figura di pubblico ufficiale, configura: A Un illecito sia penale che disciplinare X A Un illecito disciplinare Un illecito penale 10 osa è la dotazione organica? Lo schema che riporta i nominativi dei dipendenti di ciasun ufficio del omune ei relativi A contatti L'insieme complessivo dell'organico del personale comunale, suddiviso per categorie X La dotazione di risorse umane assegnate ai dirigenti come badget 11 Qual è la differenza tra procedure aperte e procedure ristrette? A Nelle prime il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, mentre nelle seconde il criterio è quello dell offerta più basso Le procedure aperte prevedono un numero minimo di candidati non inferiore a dieci, quelle ristrette un numero minimo non inferiore a sei Nelle procedure aperte tutti gli operatori economici possono presentare un offerta in risposta ad un avviso di gara, in quelle ristrette solo gli operatori invitati dalla stazione appaltante possono presentare un offerta X 12 Per dematerializzazione di documenti pubblici si intende: A Archiviazione presso apposite strutture private, con le quali viene stipulata apposita convenzione Distruzione di atti, decorso il termine di conservazione Recupero su supporti informatici di documenti e atti cartacei X 13 ome si partecipa al procedimento amministrativo? A Presentando osservazioni, memorie o documenti X A Mediante difensore civico Mediante Ufficio Relazioni con il Pubblico 14 A norma di legge i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia devono essere rilasciati: A Solo all'interessato A chiunque ne faccia richiesta X A nessuno 15 he cos'è un atto amministrativo? A Un contratto tra Enti Pubblici Un documento formato da un'autorità pubblica nell'esercizio di una funzione pubblica X Un documento contenente una manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio da parte di un cittadino 16 In quale paese europeo si sviluppò inizialmente la Rivoluzione Industriale? A Inghilterra X A Francia Spagna 17 In Italia chi risiede al Viminale? A Il Ministro degli Interni X A Il Presidente della Repubblica Il Ministro degli Esteri

11 18 osa è Wall Street? A Strada della ity a Londra Strada di New York dove ha sede la orsa X Strada di un famoso teatro 19 he cosa è il suffragio universale? A una antica religione una terribile calamità naturale Il sistema che attribuisce diritto di voto a tutti i cittadini senza alcuna distinzione X 20 hi, in caso di indisponibilità, sostituisce il apo dello Stato? A Il Presidente del onsiglio Il Presidente della orte ostituzionale Il Presidente del Senato X 21 Il Presidente della Repubblica prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento può rinviarla alle amere? A Sì, con messaggio motivato; X A Sì, con decreto; Sì, con ordinanza; 22 Nel nostro ordinamento costituzionale i ministri sono nominati A Dal Presidente del onsiglio, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta dei partiti politici Dal Presidente della repubblica, su proposta del Presidente del onsiglio X 23 ome definirebbe il Tribunale Amministrativo Regionale A Il Tribunale che giudica sui reati commessi dai pubblici dipendenti L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X L'organo giurisdizionale che esprime i pareri sugli atti delle pubbliche amministrazioni della Regione 24 ome definirebbe il Referendum abrogativo La richiesta del Parlamento agli elettori di un giudizio circa l'opportunità di approvare A una legge La richiesta del Presidente della Repubblica agli elettori circa l'opportunità di sciogliere le amere Il quesito posto agli elettori concernente l'abrogazione di una norma di legge X 25 La sfiducia parlamentare nei confronti del Governo determina: A risi parlamentare X A Rimpasto di Governo Revoca dei Ministri Ai sensi del d. Lgs. 267/2000 in caso di dimissione contestuali della metà più uno dei consiglieri assegnati al onsiglio omunale senza computare a tal fine il 26 Sindaco A Il prefetto procede alla surroga dei consiglieri dimissionari l onsiglio omunale procede alla surroga dei consiglieri dimissionari Il onsiglio omunale viene sciolto X

12 A quale organo presenta il Sindaco le linee programmatiche relative alle azioni 27 ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato? A Al Prefetto Al onsiglio omunale X Alla Giunta comunale 28 Qual è la durata del mandato dell'assessore comunale? A 5 anni Quella stabilita dall'atto di nomina Fino alla scadenza del mandato del Sindaco o alla revoca dell'incarico da parte di quest'ultimo X 29 Le deliberazioni: A Sono inviate in copia ai capigruppo consiliari Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari contestualmente all'affissione all'albo X Sono trasmesse in elenco ai capigruppo consiliari ad avvenuta esecutività 30 Nella prima seduta il onsiglio omunale prima di deliberare su qualsiasi altro oggetto: A Nomina il Presidente del onsiglio Esamina la condizione degli eletti X Approva il regolamento del onsiglio omunale

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo TRACCIA N.2 Quesiti Vero o Falso (barrare la casella ritenuta esatta: una sola risposta) Punteggio: 0,50 1 Di norma, una legge dello Stato entra in vigore quindici giorni

Dettagli

2 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta, in merito ai pareri sugli atti? A

2 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta, in merito ai pareri sugli atti? A PROVA 1 - LISTA 3 1 Nella pianta organica del Comune sono presenti due posizioni dirigenziali. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta in merito ai irigenti che vanno a ricoprire questi ruoli?

Dettagli

1 giugno Identico.

1 giugno Identico. 1 giugno 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione

Dettagli

CITTA DI ALBA. Provincia di Cuneo 1 PROVA CONCORSO A N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (CAT. D.1) PRESSO LA RIPARTIZIONE SERVIZI GENERALI

CITTA DI ALBA. Provincia di Cuneo 1 PROVA CONCORSO A N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (CAT. D.1) PRESSO LA RIPARTIZIONE SERVIZI GENERALI ITT DI L Provincia di uneo 1 PROV ONORSO N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO MMINISTRTIVO (T. D.1) PRESSO L RIPRTIZIONE SERVIZI GENERLI LOO N.2 1. Quali compiti ha la ommissione Elettorale omunale? pprovare

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo TRACCIA N.1 Quesiti Vero o Falso (barrare la casella ritenuta esatta: una sola risposta) Punteggio: 0,50 1 Il Presidente della Repubblica approva le leggi, su proposta

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO QUESTIONARIO NR. 2 COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO 1 - Tempo di cui dispone il Presidente della Repubblica per procedere alla promulgazione delle

Dettagli

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 1

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 1 SI F1 OMUNE DI FORMIGR Selezione pubblica per n. 1 posto at. 1 Istruttore mministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROV 1 NON STRPPRE L INVOLURO DI PLSTI PRIM HE VENG DTO IL SEGNLE

Dettagli

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni OPV1014 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda pubblica di servizi alla persona Questionario 3 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni - Concorso esperto in attività amministrative PROVA P00003 001.

Dettagli

CITTA DI A L B A TRACCIA N.3. Quesiti Vero o Falso (barrare la casella ritenuta esatta: una sola risposta) Punteggio: 0,50

CITTA DI A L B A TRACCIA N.3. Quesiti Vero o Falso (barrare la casella ritenuta esatta: una sola risposta) Punteggio: 0,50 CITTA DI A L B A TRACCIA N.3 Quesiti Vero o Falso (barrare la casella ritenuta esatta: una sola risposta) Punteggio: 0,50 1 2 In via generale, negli atti amministrativi l autenticazione della firma è sempre

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO QUESTIONARIO NR. 3 COMUNE DI ROMANO D EZZELINO CONCORSO PUBBLICO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO PRESSO L ASILO NIDO 1 - Il palazzo del Viminale è la sede del: A Consiglio dei Ministri B Ministero degli Interni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE

DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE BOZZA NON CORRETTA 30 maggio 2012 DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Modifiche alla Parte Seconda della Costituzione concernenti le Camere del Parlamento e la forma di governo Art. 1. (Modifiche

Dettagli

Nell ambito della protezione dei dati personali, i dati relativi all iscrizione a un sindacato sono dati sensibili? Sì. A No

Nell ambito della protezione dei dati personali, i dati relativi all iscrizione a un sindacato sono dati sensibili? Sì. A No 1 Nell ambito della protezione dei dati personali, i dati relativi all iscrizione a un sindacato sono dati sensibili? Solo se relativi ad un dipendente pubblico, se l iscrizione è ad un sindacato di categoria

Dettagli

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012 TESTO VIGENTE DELLA COSTITUZIONE TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE DERIVANTI DALLA PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO Art. 56 La Camera dei deputati è eletta a suffragio

Dettagli

Nel caso di procedura di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata è necessaria la conformità urbanisticoedilizia?

Nel caso di procedura di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata è necessaria la conformità urbanisticoedilizia? Elaborato 1 Da chi è elaborato il piano paesaggistico? A Dal Ministero competente in materia di paesaggio. ongiuntamente dalla Regione e Ministero competente in materia di paesaggio. Dalla Regione. 2 Nel

Dettagli

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto;

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto; 1) IL FONDO DI RISERVA, AI SENSI DELL'ART. 166 DEL D. LGS. 267/2000, E' UTILIZZATO A) per esigenze straordinarie di bilancio o per impinguare le dotazioni degli interventi di spesa corrente che si rivelino

Dettagli

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione) Legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 recante " Disposizioni concernenti l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l'autonomia statutaria delle Regioni " Art. 1. (Modifiche all'articolo

Dettagli

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il

Dettagli

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 3

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 3 SI G1 OMUNE DI FORMIGARA Selezione pubblica per n. 1 posto at. 1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 3 NON STRAPPARE L INVOLURO DI PLASTIA PRIMA HE VENGA DATO

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA. i Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. Selexi Srl.

NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA. i Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. SI SI ezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 13 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Istruttore dei servizi amministrativi-contabili - ategoria - Posizione economica

Dettagli

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO DELLA REPUBBLICA IL 16 NOVEMBRE

Dettagli

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252 Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252 Art. 56. La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile

Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile Proposta provvisoria di revisione di alcune norme della Costituzione 12 aprile 1. I caratteri dell'intervento a. La proposta si ispira al principio del minimo indispensabile (contrario al massimo possibile).

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE N. 3859-B approvato, in sede di prima deliberazione, dalla Camera dei deputati il 2 marzo 1999 in un

Dettagli

C i t t à m e t r o p o l i t a n a PROVA PRESELETTIVA (B)

C i t t à m e t r o p o l i t a n a PROVA PRESELETTIVA (B) OMUNE DI LHIRELL i t t à m e t r o p o l i t a n a PROV PRESELETTIV () Il candidato dovrà apporre, una X sulla lettera corrispondente alla risposta esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto Risposta esatta

Dettagli

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti Elaborato 1 I prelevamenti dal Fondo di riserva, sono di competenza: del dirigente se previsto dal regolamento di contabilità dell'ente dell'organo consiliare dell'organo esecutivo 2 Il tesoriere ed ogni

Dettagli

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 431 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare 3 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE

Dettagli

COMUNE DI VINOVO (Città Metropolitana di Torino)

COMUNE DI VINOVO (Città Metropolitana di Torino) COMUNE DI VINOVO (Città Metropolitana di Torino) DETERMINAZIONE N. 131 del 10/12/2018 Registro AREA AMMINISTRATIVA N. 996 del 10/12/2018 Registro GENERALE OGGETTO: Procedura negoziata ex art.36 comma 2

Dettagli

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 2

COMUNE DI FORMIGARA. Selezione pubblica per n. 1 posto Cat. C1 Istruttore Amministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROVA 2 SI M1 OMUNE DI FORMIGR Selezione pubblica per n. 1 posto at. 1 Istruttore mministrativo (Servizi Demografici e Segreteria). Preselezione PROV 2 NON STRPPRE L INVOLURO DI PLSTI PRIM HE VENG DTO IL SEGNLE

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque

Dettagli

2. Fra le fasi contabili dell entrata degli enti locali è prevista la seguente: A ordinazione B liquidazione C versamento

2. Fra le fasi contabili dell entrata degli enti locali è prevista la seguente: A ordinazione B liquidazione C versamento Traccia A 1. Il bilancio di previsione è redatto nel rispetto dei principi di veridicità ed attendibilità, ossia: A le previsioni di entrata possono essere iscritte a bilancio solo quando si realizzano

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI REFERENDUM

REGOLAMENTO IN MATERIA DI REFERENDUM REGOLAMENTO IN MATERIA DI REFERENDUM Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina le modalita per l attuazione dei referendum previsti dall art. 67 del vigente Statuto Provinciale. Art. 2 MATERIE

Dettagli

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera?

Diritto Ambientale. 61) Qual è la percentuale necessaria per ottenere il premio di maggioranza per l elezioni alla camera? Diritto Ambientale 51) Che cosa si intende per Costituzione programmatica? A) una Costituzione in grado di definire alcuni indirizzi fondamentali nell ambito economico-sociale del paese B) una Costituzione

Dettagli

PROVA SCRITTA. Per esercitare il commercio su aree pubbliche è necessaria sempre una autorizzazione amministrativa?

PROVA SCRITTA. Per esercitare il commercio su aree pubbliche è necessaria sempre una autorizzazione amministrativa? PROV SRITT Traccia n 3 Selezione pubblica per titoli ed esami per la formulazione di una graduatoria da utilizzare per l'assunzione di N.4 Istruttori di Vigilanza a tempo determinato (mesi 5 per 30 ore

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO Approvato con delibera di C.C. n. 11 del 25/3/2014 In vigore dal 25/3/2014 INDICE Art. 1 Finalità

Dettagli

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Parte seconda Ordinamento della Repubblica TITOLO I IL PARLAMENTO Sezione I - Le Camere Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce

Dettagli

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato) COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE DALLE MODIFICHE DI CUI AL TESTO DI LEGGE COSTITUZIONALE APPROVATO IN SECONDA VOTAZIONE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI E DAL SENATO Repubblica, su iniziative

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S8 Vito VALERIO Schemi di DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO Aggiornato a: - D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216 (Disposizioni in materia di intercettazioni

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA'E TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSIGLIERI COMUNALI E DEI TITOLARI DI CARICHE DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA'E TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSIGLIERI COMUNALI E DEI TITOLARI DI CARICHE DI GOVERNO Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA'E TRASPARENZA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSIGLIERI COMUNALI E DEI TITOLARI DI CARICHE DI GOVERNO

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare

Art. 19 Referendum di iniziativa popolare Oggetto: proposta per l'istituzione della delibera relativa alle modifiche dello Statuto in adeguamento alle norme regionali in materia di referendum introdotte dalla legge 11/2014. Art. 19 Referendum

Dettagli

2) IL REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È ADOTTATO

2) IL REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È ADOTTATO 1) DA CHI È COMPOSTA LA GIUNTA COMUNALE? A) dal Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio B) dagli Assessori C) dal Sindaco e dagli Assessori D) da tutti i consiglieri eletti 2) IL REGOLAMENTO PER

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono:

Le principali novità contenute nel disegno di legge n. 24 sono: Si segnala una prima deliberazione del disegno di legge costituzionale n. 24 che attiene alla Parte seconda della Costituzione, in particolare tale testo prevede delle modifiche concernenti le Camere del

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME PROVINCIA DI NAPOLI S T A Z I O N E D I C U R A, S O G G I O R N O E T U R I S M O COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Dettagli

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO

COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO COMUNE DI SAN TOMASO AGORDINO PROVINCIA DI BELLUNO COPIA N. 29 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Prelievo dal fondo di riserva. %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% L anno DUEMILAQUINDICI,

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO)

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO) COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO) ORIGINALE Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 18 del 16.05.2012 Oggetto: INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CUI ATTRIBUIRE IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI L'anno duemiladodici

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ARCONATE COMUNE D EUROPA Provincia di Milano numero delib. data G.C. 39 6/07/2012 ORIGINALE OGGETTO: CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ARCONATE E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO PER GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

traccia 1 prova scritta collab.

traccia 1 prova scritta collab. TRAIA 1 - DOMANDE DEL VALORE DI 1 PUNTO IASUNA 50 sposta esatta punti 1. hi elegge il Presidente della Repubblica a) tutti i cittadini B b) il Parlamento c) i magistrati 1 2. A che età un cittadino può

Dettagli

04/09/17 VERIFICA 4/9

04/09/17 VERIFICA 4/9 VERIFICA 4/9 1) I principi costituzionali che regolano l attività della pubblica amministrazione sono: a) L efficienza e l efficacia b) Il buon andamento e l imparzialità c) Il buon andamento, l imparzialità,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI COLLI AL METAURO

COMUNE DI COLLI AL METAURO COMUNE DI COLLI AL METAURO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI, L ORGANIZZAZIONE, LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL MUNICIPIO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014 REGOLAMENTO SUGLI INDIRIZZI PER LA NOMINA O LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI (art. -12, comma2, lett. m) del

Dettagli

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59. La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica (estratto) Art. 59. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LOMBARDIA. << Istituzione del difensore civico regionale lombardo >>.

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LOMBARDIA. << Istituzione del difensore civico regionale lombardo >>. LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 18-01-1980 REGIONE LOMBARDIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 3 del 16 gennaio 1980 SUPPLEMENTO

Dettagli

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO ART. 48 ART. 48 art. 38, CO. 1 Sono elettori

Dettagli

propria comunità b) E un Ente decentrato della Regione 2 Mettere X a fianco della risposta esatta

propria comunità b) E un Ente decentrato della Regione 2 Mettere X a fianco della risposta esatta TESTO COMPOSTO DI 30 DOMANDE: per ciascuna domanda sono indicate n. 3 risposte, di cui 1 ( una) sola risposta è esatta. Il candidato metta una X nell ultima colonna in corrispondenza dell unica. Il punteggio

Dettagli

Un soggetto può appartenere contemporaneamente a una Giunta regionale e ad un altra Giunta o Consiglio

Un soggetto può appartenere contemporaneamente a una Giunta regionale e ad un altra Giunta o Consiglio CODICE DOMANDA RISPOSTA CORRETTA RISPOSTA ERRATA RISPOSTA ERRATA Un soggetto può appartenere contemporaneamente a una Giunta regionale e ad un altra Giunta o Consiglio 3001 regionale? Un soggetto può appartenere

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO DETERMINAZIONE SETTORE GESTIONE RISORSE ECONOMICHE N. Reg. Generale 472 N. Reg. Settore 63 Data 21-10-2016 Ufficio proponente: RAGIONERIA COPIA OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line!

Documento scaricato dal sito mininterno.net - il portale per la preparazione ai concorsi pubblici - esercitati GRATIS on-line! 3256 "----------- (1) elegge tra i suoi componenti, secondo le norme stabilite dalla legge, il Presidente, che rimane in carica per ----------- (2), ed è rieleggibile, fermi in ogni caso i termini di scadenza

Dettagli

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO 1 1. IL DIBATTITO IN ASSEMBLEA COSTITUENTE Doppio binario di giurisdizione (giust. ordinaria e amm.va + giust. costituz.) Sistema giudiziario articolato (giudici ordinari,

Dettagli

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME PROVINCIA DI NAPOLI S T A Z I O N E D I C U R A, S O G G I O R N O E T U R I S M O ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO COPIA Reg. generale 438 Del 18-11-2015 PROVINCIA DI TREVISO SETTORE II : ECONOMICO FINANZIARIO E SOCIALE Determinazione Oggetto: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA NON EFFICACE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Si, per espressa previsione di cui all art. 122 Cost.

Si, per espressa previsione di cui all art. 122 Cost. NUMERO DOMANDA RISPOSTA CORRETTA RISPOSTA ERRATA 1 RISPOSTA ERRATA 2 3.001 Un soggetto può appartenere contemporaneamente a una Giunta regionale e ad un altra No, per espressa previsione di cui all art.

Dettagli

STATUTO COMUNALE MODIFICHE

STATUTO COMUNALE MODIFICHE STATUTO COMUNALE MODIFICHE Con deliberazione n. 7 del 15.02.2016 Soppressione delle circoscrizioni di decentramento comunale, modifica dello Statuto comunale e delibere conseguenti. Seconda votazione.

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ARCONATE COMUNE D EUROPA Provincia di Milano numero delib. data G.C. 60 29/10/2012 ORIGINALE OGGETTO: RESCISSIONE CONVENZIONE N. 15/2009 TRA IL PROVEDDITORATO OO.PP. MILANO E IL COMUNE DI ARCONATE. Verbale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA SEZIONE AUTONOMA DEI CONSIGLI GIUDIZIARI PER I MAGISTRATI ONORARI E DISPOSIZIONI PER LA CONFERMA NELL INCARICO DEI GIUDICI DI PACE, DEI GIUDICI

Dettagli

STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI e DELLE RAGAZZE

STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI e DELLE RAGAZZE COMUNE DI LUCCA Allegato B STATUTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI e DELLE RAGAZZE Art.1 1. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), con sede presso il Comune di Lucca, è strumento

Dettagli

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione consiliare n. 3 del 18.2.2013 Entrato in vigore il 20.2.2013 1 INDICE art. 1 - art. 2 - art. 3 - art.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Obblighi degli amministratori

Dettagli

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 2. Corretto ordine cronologico delle fasi dell entrata: a) accertamento, riscossione versamento;

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE N. 140 ORIGINALE Adunanza del 10/08/2011 Codice Ente :... Codice materia :... Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO : ACCERTAMENTO, RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DEI PROVENTI

Dettagli

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 64 del 04-04-2012 OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE AL RENDICONTO - ANNO 2011 L'anno duemiladodici il

Dettagli

Comune di Nuoro Settore Cultura, Pubblica Istruzione, Servizi Educativi, Servizi civici Servizio Cultura

Comune di Nuoro Settore Cultura, Pubblica Istruzione, Servizi Educativi, Servizi civici Servizio Cultura ORIGINALE COPIA X Comune di Nuoro Settore Cultura, Pubblica Istruzione, Servizi Educativi, Servizi civici Servizio Cultura Determinazione n. 2638 del 10/11/2016 Oggetto: Procedura aperta ai sensi dell

Dettagli

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista LA RIFORMA COSTITUZIONALE IN ITINERE Procedura aggravata di revisione costituzionale

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL REGISTRO N. 111

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL REGISTRO N. 111 COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 19.10.2017 REGISTRO N. 111 ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2018 2020 ED ELENCO ANNUALE 2018, AI SENSI DELL'ART.21, COMMA 1, DEL D. LGS.

Dettagli

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1953, n. 62) ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale ARCONATE COMUNE D EUROPA Provincia di Milano numero delib. data G.C. 26 10/04/2012 ORIGINALE OGGETTO: PRESA D ATTO SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE ED ATTUAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

Dettagli

A.P.S.P. REDENTA FLORIANI COMUNE DI CASTEL IVANO Provincia di Trento

A.P.S.P. REDENTA FLORIANI COMUNE DI CASTEL IVANO Provincia di Trento ORIGINALE COPIA A.P.S.P. REDENTA FLORIANI COMUNE DI CASTEL IVANO Provincia di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 22 DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: Approvazione bilancio di esercizio anno 2018

Dettagli

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza.. N. 54 REGISTRO DELIBERAZIONI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE... OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA CONTO CONSUNTIVO 2015. L anno Duemilasedici

Dettagli

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze. SOMMARIO CAPITOLO I. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica. 2 3. Differenze. 3 CAPITOLO II. LO

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE ELETTIVA PER I CITTADINI STRANIERI (EXTRA- UE, APOLIDI E IN POSSESSO DELLA DOPPIA CITTADINANZA ITALIANA ED EXTRA-UE) RESIDENTI

Dettagli

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea ed. civica e dir. UE ed. civica e diritto dell UE Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea 1) Da quanti deputati è composto il parlamento italiano? A) Circa 150 B) Circa 250 C) Circa 500 D) Oltre

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017 Concorso pubblico,per esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Istruttore Direttivo Contabile/Amministrativo di Categoria D1, presso l Area Amministrativa del Comune di

Dettagli

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Comune di Tradate Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ( C.C.R.R.) 1 Indice - Finalità pag. 3 - Composizione, durata del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, dimissioni

Dettagli

Sezione II La formazione delle leggi

Sezione II La formazione delle leggi Sezione II La formazione delle leggi COSTITUZIONE TESTO VIGENTE COSTITUZIONE TESTO MODIFICATO Art. 70 Art. 70 art. 10 La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere La funzione legislativa

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli