International Water Treatment

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "International Water Treatment"

Transcript

1 International Water Treatment acqua in Tecnologia

2 COMPANY PROFILE ESPERIENZA E KNOW HOW SOLUZIONI ECOSOSTENIBILI PER LA STERILIZZAZIONE DEPURAZIONE E POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE IWT srl nasce nella primavera del 2016 con un know how altamente specializzato nel settore della purificazione delle acque che nel corso degli ultimi 10 anni ha messo a punto e consolidato una tecnologia all avanguardia certificata, già utilizzata in Italia e sperimentata con risultati stupefacenti anche in 24 paesi dell Africa centrale e del sud est Asiatico. Il risultato è un prodotto tanto semplice quanto unico nel suo genere per processo e caratteristiche.

3 COMPANY PROFILE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ FORNITORE VISION Sostenibilità è la parola chiave del nostro progetto. Ridurre costi e consumi per un azienda oggi è una necessità, farlo con un attenzione all ambiente e con uno sguardo al futuro è una scelta, per noi imprescindibile. Per questo le nostre soluzioni sono economicamente ed ecologicamente sostenibili, alternative alla chimica e in grado di generare vantaggi per le imprese. Curiosità e impegno nella ricerca fanno inoltre parte del Dna di IWT e ci spingono costantemente a sviluppare i nostri prodotti per ampliarne la vasta gamma di applicazioni. MISSION IWT si occupa della progettazione, realizzazione e installazione di sistemi per la sterilizzazione, depurazione e potabilizzazione delle acque. La nostra esperienza ha come fulcro il processo di elettrolisi, i nostri impianti di generazione di biocida in situ sono stati applicati con successo nella disinfezione di acque di rete e industriali e per la rimozione di inquinanti dai reflui industriali e urbani.

4 Lo spreco è peggiore della perdita. Presto arriverà il momento in cui ogni persona che vanti una qualche abilità terrà sempre dinanzi agli occhi il problema dello spreco: la parsimonia ha un campo d azione illimitato. Thomas Alva Edison

5 L IMPIANTO COME FUNZIONA PERCHÈ È DIVERSO PARTE ELETTRICA/ ELETTRONICA L impianto IWT è costituito da una cella di elettrolisi dove sono alloggiati due elettrodi, un anodo e un catodo, separati da una membrana diaframmatica. L annoso problema della degradazione degli elettrodi, comune ad altri sistemi simili, è stato superato per mezzo di un processo unico e la forza della corrente alla quale possono resistere è stata notevolmente incrementata. Un processo autopulente è stato progettato per minimizzare l uso di acidi nella pulizia degli elettrodi. È anche possibile gestire l impianto da un display esterno e controllabile da remoto. La cella di elettrolisi, o reattore, è il cuore dell impianto. Nella cella è contenuta una soluzione di acqua e cloruro di sodio, il normale sale da cucina. La costruzione delle celle a diaframma permette anche l evacuazione altamente efficace dalle camere dei prodotti delle reazioni chimiche ed elettro-chimiche. PARTE IDRAULICA L impianto raccoglie l acqua di rete che si combina con il sale, la soluzione salina passa attraverso il reattore generando due prodotti che attraverso una pompa vengono reimmessi nella rete. LA TECNOLOGIA L impianto IWT utilizza la tecnologia ECA (attivazione elettrochimica) o elettrolisi scoperta da Michael Faraday che ne ha sviluppato le leggi nel 1834 Il campo elettrico applicato al reattore genera una serie di ioni/radicali metastabili in grado di abbattere la carica batterica e degradare composti organici in residui innocui.

6 PROCESSO UNICO = PRESTAZIONI POTENZIATE E MIGLIORI I PRODOTTI 1 - AN-ECO Si tratta di acido ipocloroso (HClO), un biocida attivo ad alta resistenza. An-Eco è una soluzione liquida fortemente ossidante con un intervallo di ph di 2,5-8,5 e un potenziale di ossido riduzione (Orp) tra e mv 2 - CAT-ECO Il Cat-Eco (NaOH) è l equivalente della soda senza il fattore caustico, un perfetto liquido detergente e un importante strumento per modificare il ph.

7 LE CARATTERISTICHE NATURALE An-Eco è il risultato dell elettrolisi di acqua e sale marino. La disgregazione e ricombinazione delle componenti attive non lascia residui chimici EFFICACE An-Eco permette di distruggere batteri, spore, muffe, lieviti, funghi, biofilm (incrostazioni biologiche) e rimuovere cattivi odori NON AGGRESSIVO Il ph neutro di An-Eco lo rende una sostanza per niente aggressiva sulla pelle ed elimina le irritazioni INODORE An-Eco è completamente inodore e insapore rispetto ad altri prodotti utilizzati per la disinfezione delle acque UNA SOLUZIONE ECOLOGICA An-Eco e Cat-Eco non sono concentrati di sostanze chimiche, ma soluzioni attivate. Si tratta di liquidi scarsamente mineralizzati, in uno stato metastabile che manifestano un aumento dell attività chimica. La sintesi delle soluzioni attivate elettro-chimicamente è possibile solo quando l esposizione elettrochimica unipolare è combinata con il trattamento di quanti più possibili micro volumi di liquidi nel campo ad alto voltaggio di un doppio strato elettrico vicino alla superficie dell elettrodo. Test microbiologici e tossicologici hanno evidenziato che la tecnologia utilizzata da IWT è completamente innocua per gli esseri viventi e allo stesso tempo letale per i batteri. La nostra è una soluzione vantaggiosa dal punto di vista ambientale perché nelle acque trattate con An-Eco e Cat-Eco non vengono rilasciate sostanze indesiderate, dannose per la salute e per l ambiente, come cloriti, clorati e trialometani.

8 ATTIVITÀ ANTIBATTERICA Test di An-Eco su 2 ceppi batterici isolati eseguito da Capital Diagnostics, Scozia, Regno Unito. Ceppo batterio: S Zooepidemicus Conto colonie batteriche E coli Bacterial counts Tempo di esposizione Diluizione 30 s 1 min 5 min 10min 20 min 10 al secondo al terzo al quarto al quinto Conteggio totale vitale dell inoculo > 5000 cfu/ml Tempo di esposizione Diluizione 30 s 1 min 5 min 10min 20 min 10 al secondo al terzo al quarto al quinto Conteggio totale vitale dell inoculo > 5000 cfu/ml II. ATTIVITÀ ANTIBATTERICA Realizzato dal Dipartimento di Medicina del Laboratorio e dal secondo dipartimento di Medicina Interna, la Scuola Universitaria di Nagasaki, Nagasaki, Giappone L attività microbica di An-Eco è stata testata contro Staphylococcus aureus, Staphylococcus epermidis, Serratia marcencens, Escheria coli, Pseudomonas auruginosa e Burkholderia cepacia sensibili alla meticillina, importanti pathageni. Le proprietà battericida di An-Eco sono state valutate con tre disinfettanti convenzionali, tra cui lo 0,1% di clorexidina (soluzione Herbitane, ICI-pharma, Osaka, Giappone), 0,02% di iodina povidina (soluzione isodica, Meiji Seika, Tokyo) e l etanolo 80% (etanolo per disinfec - Maruisha Pharmaseutical Co. Ltd, Osaka). Le concentrazioni selezionate rappresentano quelli utilizzati comunemente nelle soluzioni preparate per lavaggio a mano. Tutte le soluzioni disinfettanti sono state mescolate con acqua distillata sterile al momento del loro utilizzo. L acqua distillata sterile è stata usata come controllo. I risultati sono riassunti in Tabella 1 e Tabella 2.

9 Tabella 1. Effetto biocida (anti batterico) di An-Eco inoculato in 1.7 x 104 cfu/ml Batteri Disinfectant 10 s 60 s 180 s An-Eco % Povidine iodine MSSA (methicillin sensitive Staphylococcus aureus) 0.1% chlorhexidine >500 >500 >500 MRSA (methicillin resistant Staphylococcus aureus) Staphylococcus epedermis Pseudomonas aeruginosa Escheria coli Serratia marcencens Burkholderia cepacia An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500 An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500 An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine > An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500

10 ATTIVITÀ ANTIBATTERICA Tabella 2. Effetto biocida (anti batterico) di An-Eco inoculato in 1.7 x 106 cfu/ml Batteri Disinfettante 10 s 60 s 180 s An-Eco % Povidine iodine MSSA (methicillin sensitive Staphylococcus aureus) 0.1% chlorhexidine >500 >500 >500 MRSA (methicillin resistant Staphylococcus aureus) Staphylococcus epedermis Pseudomonas aeruginosa Escheria coli Serratia marcencens Burkholderia cepacia An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500 An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500 An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine >500 >500 >500 An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine An-Eco % Povidine iodine % chlorhexidine > An-Eco % Povidine iodine > % chlorhexidine >500 >500 >500

11 Conclusione: il numero di batteri è stato ridotto al di sotto del limite di rilevazione dopo l incubazione in An-Eco per 10s. L attività battericida di An-Eco era simile a quella dell etanolo all 80%, ma superiore a quella di 0,1 della clorexidina e dello 0,02% dello iodio povidina. In conclusione è quindi dimostrato che An-Eco è un disinfettante molto potente ed efficace, oltre ad essere un prodotto a basso costo. ATTIVITÀ SPORICIDA Realizzato da Laboratorio di Ricerca per l infezione ospedaliera, City Hospital NHS Trust, Birmingham, Regno Unito. Spore di Log10 rimanenti dopo l esposizione ad An-Eco o al 2% di glutaraldeide Tempo di Contatto An-Eco 2% glutaraldehyde Prova di pre-disinfezione min min min min min min hour hours 0 0 Conclusioni: Questo studio dimostra che An-Eco (ORP> 1100mV e ph ) generato con l apparecchiatura prodotta dalla IWT Srl è altamente efficace come agente sporicida. Una riduzione di 6 log su 10 nelle spore di prova è stata raggiunta con la soluzione di nuova generazione in 5 minuti. An-Eco è molto più rapido del glutaraldeide al 2% che è ad oggi il prodotto maggiormente usato sul mercato per questo tipo di attività.

12 ENVIRONMENT FRIENDLY - IWT - NATURA VS CHIMICA AL CENTRO DELLA GREEN ECONOMY An-Eco e Cat-Eco sono prodotti dell elettrolisi di acqua e sale marino alla stessa stregua di cloro, gas di cloro, ipoclorito di sodio, idrossido di sodio, idrogeno, ozono. A differenza del cloro, il prodotto più utilizzato per la disinfezione delle acque, l acido ipocloroso puro a ph neutro (An-Eco) originato dagli impianti IWT si è dimostrato molto più efficace e completamente naturale laddove lo stesso cloro necessita di altri additivi acidi per mantenere il ph. La soda prodotta (Cat-Eco) è completamente naturale e a differenza della soda caustica non ha costi di smaltimento. L innovativo processo utilizzato da IWT, oltre a risultati migliori, garantisce minori soluzioni di gestione e sicurezza e costi notevolmente inferiori rispetto a quelli dei trattamenti tradizionali quali la clorazione, l ozonizzazione e la radiazione UV.

13 1 PIÙ VERSATILE An-Eco è unico e chiaramente superiore rispetto all ipoclorito di sodio nella distruzione di spore, batteri, virus e altri organismi patogeni su uguali basi residuali. Il cloro, in concentrazione del 15%, è efficace solo in disinfezione ma non nella sterilizzazione ed è inefficiente contro le cisti (Guardia, Cryptosporidium). A differenza di altri sistemi di disinfezione An-Eco è in grado di distruggere e rimuovere il biofilm (Incrostazioni biologiche) dove si annidano e si riproducono la maggior parte dei microrganismi patogeni. Gli alti livelli di potenziale di ossidazione (Orp-redox) assicurano la totale eliminazione di E-Coli, Salmonella e altri agenti patogeni. 2 PIÙ RESISTENTE La maggior parte degli agenti patogeni, in particolare quelli nati in acqua, sviluppano resistenza a ipoclorito di sodio nel corso del tempo. L applicazione di An-Eco, come disinfettante dell acqua su base giornaliera per più di dieci anni, ha dimostrato che i microrganismi non sviluppano resistenza contro l An-Eco nel tempo. Per questo An-Eco è particolarmente efficace contro i ceppi di Legionella che sono in grado di sviluppare resistenza e quindi di rendere inefficaci gli altri sistemi di disinfezione. PRODOTTI ALLO SPECCHIO 3 PIÙ SICURO La maggiore resistenza di An-Eco lo rende anche più sicuro per l utente finale e per chi si occupa della manutenzione degli impianti. L ipoclorito di sodio infatti perde le sue capacità disinfettanti durante la conservazione a lungo termine e pone il potenziale pericolo di emissione di cloro gassoso durante la conservazione. An-Eco non forma nessun sottoprodotto tossico come avviene per il cloro e non produce nessuna tossicità acuta o cronica se diluito nell acqua. Lo stoccaggio e il maneggiamento sono sicuri e facili al contrario del cloro che richiede trasporto e stoccaggio di prodotti chimici. An-Eco inoltre è minimamente corrosivo grazie all eliminazione dell elemento caustico normalmente presente nell ipoclorito di sodio e di calcio.

14 VANTAGGI COMPETITIVI UN INVESTIMENTO IDEALE Tempo e denaro sono risorse preziose per le grandi aziende e le Pmi ma anche per i semplici privati. Grazie ai costi contenuti per l installazione e la manutenzione, gli impianti IWT rappresentano un investimento ideale garantendo un ritorno immediato e un risparmio crescente nel tempo. RIDUZIONE DEI COSTI I nostri sistemi hanno costi di installazione contenuti, non hanno bisogno di una manutenzione onerosa, hanno un basso consumo di sale e di energia rispetto ai sistemi tradizionali per generare un disinfettante efficace. L impiego dei nostri impianti garantisce inoltre un miglior controllo dell inventario dei prodotti. FACILITÀ DI UTILIZZO I nostri impianti si installano facilmente, nella gran parte delle applicazioni non si è tenuti a interrompere la normale attività durante il trattamento. Possono essere gestite e controllate da remoto un ampia varietà di opzioni (maggior flusso, memorizzazione del sale e della soluzione salina) in modo da generare la soluzione dove e quando necessaria. LUNGA DURATA Le cellule elettrolitiche dei nostri impianti hanno lunga durata. Il reattore è coperto da una garanzia a norma di legge, anche se in molti casi analizzati, il corretto funzionamento è stato verificato per un arco di tempo superiore ai 5 anni. La lunga durata è garantita anche dalle proprietà autopulenti del sistema che assicurano la massima efficacia.

15 I CONTI IN TASCA QUANTO SI RISPARMIA CON IWT RISPETTO AI SISTEMI TRADIZIONALI? 85% HOTEL 70% PISCINA OLIMPIONICA 75% AZIENDA ALIMENTARE Vantaggi calcolati su un consumo stimato di cloro in 4 anni per le strutture prese in considerazione rispetto all installazione di un impianto IWT

16 IWT - LE APPLICAZIONI Le caratteristiche e la versatilità dei nostri prodotti, la semplicità di installazione, il design e le dimensioni che li rendono anche facilmente trasportabili garantiscono ai sistemi IWT una vastissima gamma di impiego. Già oggi 40 tra imprese, aziende farmaceutiche, cliniche, ospedali, alberghi e piscine utilizzano con grande soddisfazione i nostri impianti. SANITÀ OSPEDALI CLINICHE Sterilizzazione a freddo degli strumenti Pulizia di superfici Prevenzione infezioni ospedaliere Disinfezione biancheria Disinfezione dell aria e delle sale operatorie Eliminazione e prevenzione della Legionella MUNICIPALE ACQUEDOTTI DEPURATORI Trattamento acque potabili e reflue Flocculazione di metalli pesanti Stimolazione attività batterica in impianti biologici Disinfezione finale dell affluente Eliminazione di cattivi odori e chiarificazione LEGIONELLA FREE -

17 INDUSTRIA ALIMENTARE LATTIERO CASEARIA FARMACEUTICA PESANTE Rimozione completa biofilm Sterilizzazione acqua di processo Sterilizzazione prodotti in ingresso Pulizia e disinfezione di ambienti e macchinari Abbattimento carica batterica ed eliminazione di incrostazioni in sistemi di raffreddamento, condizionamento e umidificazione Aumento scambio di calore con risparmio energetico Prevenzione fenomeni di corrosione AGRICOLTURA ALLEVAMENTI RACCOLTI Incremento resa del raccolto Disinfezione dei prodotti Aumento shelf life di verdura, frutta e fiori Purificazione acque di irrigazione Riduzione impiego fitofarmaci Disinfezione sementi e stimolazione della crescita Riduzione mortalità degli animali Aumento di vitalità, resistenza e fertilità degli animali Trattamento senza conseguenza di mastiti, diarree, infezioni Riduzione dell impiego di antibiotici TURISMO E SPORT ALBERGHI PISCINE PARCHI Migliora la sicurezza dei clienti/bagnanti Sostituisce ed elimina i prodotti chimici Elimina totalmente l irritazione di occhi e pelle Nessun odore di cloro Eliminazione di batteri, funghi, alghe e biofilm

18 IL FUTURO RICERCA E SVILUPPO IWT, in collaborazione con partner industriali, istituzioni ed associazioni, è costantemente impegnata nello sviluppo dei propri prodotti per esplorare le infinite possibilità di utilizzo. Una continua attività di ricerca e sperimentazione è già attiva per l eventuale utilizzo nei settori: 1 CONTROLLO DELLE MALERBE 2 BIO DETERGENTI 3 APPLICAZIONE MEDICHE

19 Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. Paulo Coelho

20 I.W.T. srl Via degli Appennini, Vazia - Rieti info@iwt-world.com - Tel

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

Eco-Responsabili per l incremento delle performance. Industria Avicola

Eco-Responsabili per l incremento delle performance. Industria Avicola www.danolyte.com Eco-Responsabili per l incremento delle performance Industria Avicola Conoscenza Esperienza Soluzioni Conoscenza Cos è il DANOLYTE Danolyte è un marchio registrato DUEDI ed è il nome dell

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60

prestazioni temperatura umidità relativa % C 10 20 30 40 50 60 grandisuperfici Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale le calde giornate estive. Abbiamo usato la natura come fonte di ispirazione. Il vigore di una cascata e l efficienza

Dettagli

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie La è un Azienda specializzata nel trattamento delle acque. Per questo motivo individua tecniche e materiali avanzati per la realizzazione e gestione di Piscine, di Sistemi di Depurazione e di Erogatori

Dettagli

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK

Disinfezione Piscine. Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Disinfezione Piscine Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione Ipoclorito di Sodio Ozono Anolyte Neutro ANK Nel rispetto delle normative, per la disinfezione dell acqua di piscine e SPA si utilizzano

Dettagli

www.clean-impianti.it

www.clean-impianti.it Trattamenti delle acque per uso tecnico ed umano I m p i a n t i e T e c n o l o g i e www.clean-impianti.it 2 - trattamenti di depurazione e riciclo, energie rinnovabili Trattamenti delle acque per uso

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA PRAGMA - RO É il sistema più efficiente ed economicamente vantaggioso per ottenere acqua demineralizzata. Il processo si basa sull

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI

RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI RAFFRESCATORI EVAPORATIVI FISSI COS'E IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO COME FUNZIONANO I RAFFRESCATORI Da sempre l uomo conosce la capacità dell acqua di mitigare in modo naturale

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

DETERGENTI e SGRASSATORI

DETERGENTI e SGRASSATORI DETERGENTI e SGRASSATORI AL 45 NEUTRAL, detergente neutro schiumogeno, per le pulizie manuale o con idropulitrice di tutte le superfici Tanica 20 lt Codice K4008,20 AL 0 SAFE, detergente sgrassante a bassa

Dettagli

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. 1 VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA. MOBILI METALLICI Da trent anni, l avanguardia della verniciatura

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi.

La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. La Legionella è un batterio ubiquo, molto diffuso in natura, specialmente in ambienti umidi, dove può diventare parassita di amebe e protozoi. Essendo piuttosto resistenti, i batteri si annidano facilmente

Dettagli

UNI5 PULITO LOW COST

UNI5 PULITO LOW COST UNI5 PULITO LOW COST UNI5 AMMORBIDENTE GRADEVOLMENTE GARANTISCE RISPETTA I COLORI TANTA MORBIDEZZA Ammorbidente concentrato, profumato, conferisce un'impareggiabile morbidezza a qualsiasi tessuto. In lavatrice

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

CAT chimica di Gatti Renato

CAT chimica di Gatti Renato CAT chimica di Gatti Renato Catalogo prodotti 2011 Linea per lavaggio auto e mezzi di trasporti Pagina 1 PRODOTTI CHIMICI PER LAVAGGIO AUTOMEZZI MICRO DRY (AUTO ASCIUGA a microstrato) Detergente per il

Dettagli

Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15

Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15 Tubo corrugato per ventilazione LISTINO N.15 Il tubo corrugato per ventilazione dalle prestazioni superiori I tubi di ventilazione costituiscono i componenti principali dei sistemi di distribuzione dell

Dettagli

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011 Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011 Struttura della presentazione Fattori di criticità, necessità e trend Diagramma di flusso

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella

ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella Water Technologies Division ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella Tecnologia ECA e Settori di applicazione Convegno: ACQUA -Terme di Premia, 21 Marzo 2012 Scelta operativa e tecnologica Intervento

Dettagli

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta Università degli Studi di Parma DIPARTIMENTO DIINGEGNERIA CIVILE, DELL AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Aspetti tecnologici

Dettagli

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello

NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello NO NAME Igienizzazione ad Alto Livello IL FUTURO... a PORTATA di MANO No Name Presentazione NoName rev03 13_12_2014 Con il brevetto n CT2011U000025, commercialmente denominato No Name è stata messa a punto

Dettagli

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion

RAFFRESCAMENTO. riscaldamento. solution for innovation. di Pietro Biasion di Pietro Biasion Rr riscaldamento RAFFRESCAMENTO >> lampade RAFFRESCATORI ad infrarossi FISSI solution for innovation R >> RAFFRESCATORI FISSI COS È IL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO Da sempre l uomo conosce

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

www.cleprin.it ECOTOP

www.cleprin.it ECOTOP www.cleprin.it ECOTOP ATTIVATORI BIOLOGICI www.cleprin.it ECO TOP ACTIVE ATTIVATORE BIOLOGICO CONCENTRATO Attivatore biologico per la pulizia di vasche di sgrassaggio, scarichi e condutture, in grado

Dettagli

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt Parchi acquatici Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt Prodotti di qualità per una resa affidabile Pompe di drenaggio Con prevalenze fino a 240 metri le pompe trasportabili Flygt

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo 2016. FKK Corporation RESISTENZA CERAMICA PELLET Catalogo 2016 FKK Corporation Resistenza in ceramica Alta temperatura resistenza in ceramica Un modo rivoluzionario per accendere biomasse e pellet 2 FKK Corporation soluzione

Dettagli

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI DETERGENZA E DISINFEZIONE La DETERSIONE avviene mediante l utilizzo di saponi porta all eliminazione dello sporco diminuendo così

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

Incontro con Federalberghi

Incontro con Federalberghi Water Technologies Division Incontro con Federalberghi Contrasto alla Legionellosi in strutture turistico alberghiere Bardonecchia, 10 Novembre 2011 Il batterio della Legionella La Legionella è un batterio

Dettagli

ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella

ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella Water Technologies Division ANK ANOLYTE NEUTRO Contrasto alla Legionella Tecnologia ECA e Settori di applicazione Marzo 2012 Scelta operativa e tecnologica Intervento SHOCK Efficacia limitata nel tempo(30/40

Dettagli

ELA 18000 3RUWLDPR LQQRYD]LRQH LQ

ELA 18000 3RUWLDPR LQQRYD]LRQH LQ ELA 18000 Steriliz a Disinfe 2009. The written and pictorial material in this document is the property of Envirolyte Industries International Ltd and its partners and may not be copied, disseminated or

Dettagli

MBS. Il sistema UV versatile per la stampa di etichette Due tecnologie di essicazione. Un alloggiamento. Un unità di alimentazione.

MBS. Il sistema UV versatile per la stampa di etichette Due tecnologie di essicazione. Un alloggiamento. Un unità di alimentazione. MBS Il sistema UV versatile per la stampa di etichette Due tecnologie di essicazione. Un alloggiamento. Un unità di alimentazione. INGEGNOSO La gamma dei prodotti MBS si adatta perfettamente alle vostre

Dettagli

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE www.architecpur.ch Pura: dall alluminio a Minergie La porta alzante scorrevole CP 155-LS è pura... in assoluto Pura significa essenziale,

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO 4DOSAGGIO POMPE DOSATRICI Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. L'acqua di rete o di pozzo utilizzata a fini potabili ed industriali potrebbe presentare in alcuni casi caratteristiche

Dettagli

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo Perché... conviene a tutti!! Convegno: RIFIUTI SANITARI - ANALISI E PROSPETTIVE Sterilizzazione dei rifiuti sanitari I rifiuti sanitari

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

ACQUA PER USI FARMACEUTICI

ACQUA PER USI FARMACEUTICI ACQUA PER USI FARMACEUTICI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 2007 FONTI DI APPROVIGIONAMENTO DI ACQUA LE ACQUE POSSONO ESSERE CLASSIFICATE A SECONDA DELLA PROVENIENZA

Dettagli

www.cleprin.it LAVASTOVIGLIE

www.cleprin.it LAVASTOVIGLIE www.cleprin.it LAVASTOVIGLIE LAVASTOVIGLIE www.cleprin.it STONE MATIC LAVASTOVIGLIE ALCALINO SOLIDO SUPERCONCENTRATO Detergente solido superconcentrato per lavastoviglie e lavapentole industriali, da impiegare

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT Forniture per l industria galvanica Pagina 2 Informazioni : info@fpfimpianti.it L azienda F.P.F. Impianti si è specializzata, durante un decennio di attività, come leader

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE INCONTRO 4 CHIACCHERE SUL LAGO UFFICIO IGIENE BARDOLINO (VR) MERCOLEDI 04/03/2015 LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE FATTORI DI RISCHIO Il rischio di acquisizione della Legionellosi dipende

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità Dal fiume, al potabilizzatore, alle città. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA SAFEWATER KITCHEN 5 SAFEWATER KITCHEN IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA PER USO DOMESTICO CHE COS È SAFEWATER KITCHEN è un innovativo sistema di

Dettagli

SURFANIOS SURFANIOS LIMONE. Detergente disinfettante dispositivi medici INDICAZIONI CARATTERISTICHE. PRODOTTO DA DILUIRE 20 ml > 8 L

SURFANIOS SURFANIOS LIMONE. Detergente disinfettante dispositivi medici INDICAZIONI CARATTERISTICHE. PRODOTTO DA DILUIRE 20 ml > 8 L SURFANIOS SURFANIOS LIMONE Detergente disinfettante dispositivi medici Prodotti di riferimento commercializzati dal 1990 Prodotti che associano l azione detergente e disinfettante in un unica operazione

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96

Articoli Per l esposizione ARI ARTICOLI PUBBLICIT 96 Articoli Per L Esposizione 96 Cristal Magic - pennarelli per parabrezza Pennarelli per scrivere direttamente sui parabrezza delle vetture. Marcatura resistente alla pioggia e facilmente cancellabile mediante

Dettagli

... corso di chimica elettrochimica 1

... corso di chimica elettrochimica 1 ... corso di chimica elettrochimica 1 CONTENUTI reazioni elettrochimiche pile e celle elettrolitiche potenziale d elettrodo e forza elettromotrice equazione di Nernst elettrolisi leggi di Faraday batterie

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

montagna IONI PRODOTTI SERVIZI AZIENDA CONTATTI GLI SPECIALISTI DELLA DISINFEZIONE UV DAL 1960

montagna IONI PRODOTTI SERVIZI AZIENDA CONTATTI GLI SPECIALISTI DELLA DISINFEZIONE UV DAL 1960 montagna IONI PRODOTTI SERVIZI AZIENDA CONTATTI GLI SPECIALISTI DELLA DISINFEZIONE UV DAL 1960 IL 70% DELLA SUPERFICIE TERRESTRE È COPERTA DA ACQUA IL 97,5% È SOTTO FORMA DI ACQUA SALATA, SOLO IL 2,5%

Dettagli

Ozono - Disinfezione aria, acqua e superfici

Ozono - Disinfezione aria, acqua e superfici Ozono - Disinfezione aria, acqua e superfici Potere disinfettante e deodorante nell'aria L'ozono, a basse concentrazioni (0,1-0,2 ppm vol) risulta essere positivo su Streptococcus salivarius, Serratia

Dettagli

«Nuova tecnologia per il trattamento di liquidi alimentari»

«Nuova tecnologia per il trattamento di liquidi alimentari» Tecnologia Sviluppata nell ambito del progetto T.I.L.A. Co-finanziato dalla Regione Toscana http://www.fi.ibimet.cnr.it/progetti-1/progetti-attivi/tila «Nuova tecnologia per il trattamento di liquidi alimentari»

Dettagli

Soluzioni per la climatizzazione L OFFERTA CONTROLLATE TARIFFE CHIAVI IN MANO. Informati meglio >

Soluzioni per la climatizzazione L OFFERTA CONTROLLATE TARIFFE CHIAVI IN MANO. Informati meglio > TARIFFE CONTROLLATE Soluzioni per la climatizzazione L OFFERTA CHIAVI IN MANO Gree LOMO ü Raffrescamento piu rapido ü Risparmio di energia ü Confort costante Sistema di purificazione COLD PLASMA Neutralizza

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Prodotti specifici per settori: FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE Questi settori richiedono un attenzione particolare nell impiego di materiali adatti ai vari processi produttivi.

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

Perché usare prodotti chimici pericolosi quando esistono alternative più sicure e più amiche dell ambiente?

Perché usare prodotti chimici pericolosi quando esistono alternative più sicure e più amiche dell ambiente? Perché usare prodotti chimici pericolosi quando esistono alternative più sicure e più amiche dell ambiente? Ogni anno qualcuno si ferisce e persino muore in incidenti correlati al gas di cloro. In qualche

Dettagli

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy

& ECOLAB F&B Agri. Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando. Dott. D. Borella. Application Manager F&B Italy & ECOLAB F&B Agri Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando Dott. D. Borella Application Manager F&B Italy Chimica in sala di mungitura: come, dove e quando La mastite in sala mungitura Agenti

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

CHEMICAL CLEANING Generalita' : Processi : Lavaggio acido

CHEMICAL CLEANING Generalita' : Processi : Lavaggio acido CHEMICAL CLEANING Generalita' : Il lavaggio chimico trova estesa applicazione negli impianti chimici e petrolchimici per diverse applicazioni, in manutenzione ed in avviamento impianti. I trattamenti piu'

Dettagli

con il Sole www.sonnenkraft.it

con il Sole www.sonnenkraft.it Affari sicuri con il Sole Il fotovoltaico nella qualità SonnenKraFT www.sonnenkraft.it TuTTa l energia Del Sole. Gratis! Il Sole riscalda e dá energia vitale al nostro pianeta da quasi 5 miliardi di anni.

Dettagli

Sistemi di asciugatura professionali

Sistemi di asciugatura professionali Sistemi di asciugatura professionali Laundry Solutions Il nuovo modo di usare l aria Laundry Solutions Asciugatura, un processo semplice ma molto importante! Il ciclo di asciugatura è una fase importante

Dettagli

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella Ing. Gian Paolo Perini Termoli 10 novembre 2010 I più comuni impianti generatori di aerosol associati ad edifici comprendono torri di raffreddamento,

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI

STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI STERILIZZAZIONE IN AMBITO OSPEDALIERO DI DISPOSITI MEDICI IMPIANTABILI: IL PROBLEMA DEI PIROGENI R. BRUSCHI, G. SERAFINI, S. SAVINI, E. MARTINI, R. RICCI, B. BENEDETTI LECCE 18 GIUGNO 2010 Negli ultimi

Dettagli

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier

BREVE STORIA Alimentare Ecologia Studi Ecotossicologia Servizio dossier BREVE STORIA Chemservice, società operante nel settore analitico e specializzata nella fornitura di servizi e analisi di laboratorio, nasce nel 1992 a Novate Milanese Fa parte di un gruppo industriale

Dettagli

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi.

Sepsi. Presenza di agenti patogeni sulla cute o su altri tessuti viventi. La Disinfezione Disinfettanti. Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. Pulizia Rimozione meccanica dello sporco

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

tecnologie per la Soc. Coop. sicurezza e la salubrità dell ambiente

tecnologie per la Soc. Coop. sicurezza e la salubrità dell ambiente tecnologie per la Soc. Coop. sicurezza e la salubrità dell ambiente PRESENTAZIONE La Prevenzione e il controllo del rischio biologico sono i capisaldi del successo di Cooplar Soc. Coop. nella soddisfazione

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Vires5 Deso. Scheda Tecnica NRA 6781240-2012. Protegge dai virus, funghi e batteri

Vires5 Deso. Scheda Tecnica NRA 6781240-2012. Protegge dai virus, funghi e batteri Vires5 Deso Scheda Tecnica NRA 6781240-2012 Protegge dai virus, funghi e batteri Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Deso Vires5 Deso è acqua trattata con un alto livello di potenziale Redox.

Dettagli

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: valutazione del rischio, strategie di prevenzione, gestione dei focolai epidemici 15 novembre 2013 Dott. Franklin Picker Servizio Assistenza Ospedaliera ASL Napoli 3

Dettagli