PIANO STRATEGICO DELL OIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO STRATEGICO DELL OIV"

Transcript

1 1 PIANO STRATEGICO DELL OIV L'Assemblea Generale, Considerando l'articolo 3.3 dell Accordo del 3 aprile 2001 che dispone che " L attività scientifica dell O.I.V. si svolge in seno a gruppi di esperti, sottocommissioni e commissioni, coordinati da un Comitato tecnico-scientifico, nell ambito di un piano strategico approvato dall Assemblea generale." Considerando la risoluzione AG 5/2004 relativa alle linee guida per la preparazione di un piano strategico ed il suo calendario d'applicazione, Considerando i capitoli 2 e 4 del titolo I "disposizioni generali" del regolamento interno relativo al piano strategico triennale e le sue applicazioni annuali, ADOTTA il Quadro Strategico come architettura di base del piano strategico che dovrà essere presentato, all Assemblea generale straordinaria di ottobre 2005 per l adozione. ACCETTA i compiti, le responsabilità ed il calendario allegati relativi all'elaborazione del piano strategico per permetterne la discussione e l adozione durante l'assemblea generale straordinaria del 14 ottobre 2005, Data Compito Responsabilità 20 Luglio 2005 Elaborazione di un progetto preliminare di piano strategico sulla base del quadro strategico Agosto 2005 Informazione e consultazione dei : - membri del Comitato esecutivo - membri del Comitato tecnico-scientifico Domanda di commenti da ricevere entro il 10 settembre 2005 Settembre 2005 Elaborazione di un progetto di piano strategico sulla base dei commenti ricevuti Informazione dei : - membri del Comitato esecutivo - membri del Comitato tecnico-scientifico 12 ottobre finalizazzione del progetto di piano strategico (art. 8.1.a) 13 ottobre esame del progetto di piano strategico (Art. 7.1.a) COMEX 14 ottobre adozione del progetto di piano strategico (Art. 6.1.b) Direttorio dell OIV Direttorio dell OIV CTS AG 1

2 2 O I V QUADRO STRATEGICO Adottato dall Assemblea Generale il 17 giugno

3 3 17 giugno 2005 Quadro Strategico OIV pagina 1 Preambolo "L'organizzazione internazionale della Vigna e del Vino "(OIV), che ha sostituito l'ufficio internazionale della vigna e del vino, è stata istituitadall'accordo del 3 aprile L OIV è un organismo intergovernativo a carattere scientifico e tecnico di competenza riconosciuta nel settore della vite, del vino, delle bevande a base di vino, delle uve da tavola, delle uve secche e degli altri prodotti derivati dalla vite. I membri dell OIV sono Stati sovrani ed organizzazioni internazionali intergovernative composte da Stati sovrani, le quali dispongono di competenze, relative a delle questioni rientranti nell ambito di competenza dell OIV e trasferite loro dagli Stati che ne sono membri, compreso il potere di prendere decisioni che impegnano i loro Stati membri. L OIV comprende anche degli osservatori. Gli osservatori possono essere degli Stati sovrani, dei territori o un gruppo di territori che appartengono ad uno Stato non membro e, dopo parere del Comitato tecnico-scientifico, un'organizzazione internazionale non governativa che dimostri un interesse per la vite, il vino, le uve da tavola, le uve secche e gli altri prodotti che ne derivano o le questioni che vi si ricollegano. La struttura dell OIV è: a) l'assemblea generale; b) il Comitato esecutivo; c) il Comitato tecnico-scientifico; d) il Presidente e) i Vice-presidenti; f) il Direttorio; g) Commissioni, sottocommissioni e gruppi di esperti; h) il Segretariato, gestito dal Direttore generale. L'Assemblea generale, composta dai delegati designati dai membri, è l'organo plenario dell OIV. Può delegare alcune delle sue attribuzioni al Comitato esecutivo, composto da un delegato per ogni membro. Il Comitato esecutivo può, sotto la sua autorità, affidare alcune delle sue attribuzioni amministrative ordinarie al Direttorio dell OIV composto dal Presidente, dai Vicepresidenti dell OIV, e dai presidenti delle commissioni e sottocommissioni. L'attività scientifica del OIV è elaborata dai gruppi di esperti, dalle sottocommissioni e dalle commissioni, che sono coordinati dal Comitato tecnico-scientifico. L OIV mantiene legami stretti con le organizzazioni internazionali competenti e esamina le iniziative e le regolamentazioni internazionali e promuove il coordinamento di tutte le attività di normalizzazione intraprese dalle organizzazioni internazionali governative e non governative. Questo è il primo Piano strategico dell OIV. Il Piano strategico è un meccanismo chiave per continuare il processo di riforma dell OIV poiché permette agli Stati membri di dare delle direttive sugli argomenti e priorità dei lavori dei gruppi di esperti. 3

4 4 17 giugno 2005 Quadro Strategico OIV pagina 2 Visione Essere l'organizzazione scientifica e tecnica mondiale di riferimento per la vigna ed il vino. Missione Conformemente alle attribuzioni fissate dall articolo 2.2 dell Accordo del 3 aprile 2001, per realizzare la sua visione, la OIV favorirà un ambiente propizio all'innovazione scientifica e tecnica, alla diffusione dei suoi risultati e allo sviluppo del settore vitivinicolo internazionale. Promuoverà, attraverso le sue raccomandazioni, norme e linee guida internazionali, l'armonizzazione e la condivisione dell'informazione, e le conoscenze stabilite su basi scientifiche consolidate, per migliorare la produttività, la sicurezza e la qualità dei prodotti e delle condizioni d elaborazione e di commercializazzione dei prodotti vitivinicoli. Obiettivi Conformemente all'accordo del 3 aprile 2001: a) indicare ai propri membri le misure atte a tener conto delle esigenze dei produttori, dei consumatori e degli altri operatoridel settore vitivinicolo; b) sostenere le altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, segnatamente quelle che svolgono attività normative; c) contribuire all'armonizzazione internazionale delle pratiche e delle norme esistenti e, all occorenza, all'elaborazione di nuove norme internazionali, atte a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, come pure alla presa in considerazione degli interessi dei consumatori. Obiettivo Strategia Temi di lavoro Indicare ai propri membri le misure atte a tener conto delle esigenze dei produttori, dei consumatori e degli altri operatoridel settore vitivinicolo Promuovere e guidare le ricerche scientifiche e tecniche e l'innovazione. Aiutare a proteggere la salute dei consumatori e contribuire alla sicurezza alimentare. Seguire, valutare ed indicare ai proprimembri gli sviluppi scientifici e tecnici. Raccogliere, elaborare e diffondere informazioni. Favorire il dialogo e concludere accordi con portatori di interessi. Prendere nota dei sistemi degli Stati membri per produrre i prodotti della vite. Contribuire allo sviluppo di reti di formazione. Contribuire al riconoscimento dell'eredità mondiale della produzione vitivinicola. Dare il suo patrocinioad eventi pubblici e privati. - analisi della struttura del settore, il suo sviluppo e gli impatti economici - raccolta ed analisi di dati su il consumo e sui mercati - importanza e limiti della tracciabilità - nutrizione e salute di tutti i prodotti della vite - sicurezza e qualità degli alimenti - biodiversità e risorse genetiche naturali - biotecnologie innovatrici - ambienti viticoli, influenza ecofisiologica e pedoclimatica e vitivinicultura sostenibile - la formazione e l'istruzione - raccolta mirata, trattamento e diffusione dell informazione 4

5 5 17 giugno 2005 Quadro Strategico OIV pagina 3 Sostenerele altre organizzazioni internazionali intergovernative e non governative, segnatamente quelle che svolgono attività normativa Promuovere la cooperazione internazionale - Sviluppare protocolli specifici per l'interazione con altre organizzazioni internazionali - collaborazione e comunicazione con organizzazioni internazionali, governative o non governative - l'intensificazione delle relazioni con gli operatoridel settore (a monte e a valle) compresi i consumatori e gli operatori sociali Contribuire all'armonizzazio ne internazionale delle pratiche e delle norme esistenti e, all occorrenza, all'elaborazione di nuove norme internazionali, atte a migliorare le condizioni di produzione e di commercializzaz ionedei prodotti vitivinicoli, come pure alla presa in considerazione degli interessi dei consumatori Sviluppare riferimenti solidi a livello scientifico, tecnico e normativo. Contribuire ad armonizzare e ad adeguare le regolamentazioni dei suoi membri o, all occorrenza, facilitare il riconoscimento reciproco delle pratiche che rientrano nel suo ambito di competenza Favorire la cooperazione tra i membri Garantire la mediazione tra paesi o organizzazioni Redigere ed inquadrare raccomandazioni relative alle condizioni di produzione, alle pratiche enologiche, alla definizione dei prodotti ed ai metodi d'analisi. Presentare proposte relative alla garanzia dell'autenticità dei prodotti della vite, alla protezione delle indicazioni geografiche ed al riconoscimento di nuove varietà vitivinicole. - adozione di raccomandazioni che facilitano l armonizzazione delle regolamentazione e, se necessario, il riconoscimento reciproco delle pratiche che rientrano nel suo ambito di competenza - definizione e caratterizzazione dei prodotti della vite, comprese le uve da tavola e le uve secche - etichettatura - metodi d'analisi - pratiche e tecniche enologiche - l'elaborazione di modelli di sistemi di gestione - studio dell uttilizzo dei vari sistemi di caratterizzazione e d identificazione dei prodotti della vite Nel corso delle sue attività, la OIV: - cercherà di allargare la partecipazione all OIV di membri o osservatori; e - valuterà regolarmente l'efficacia e l'attività delle strutture, dei regolamenti e delle procedure di lavoro dell'organizzazione. 5

ALLEGATO. alla. Comunicazione della Commissione al Consiglio

ALLEGATO. alla. Comunicazione della Commissione al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.11.2016 COM(2016) 735 final ANNEX 1 ALLEGATO alla Comunicazione della Commissione al Consiglio relativo all'ottenimento di un accordo che conferisce uno statuto particolare

Dettagli

12221/17 ini/ans/sp 1 DGB 1 A LIMITE IT

12221/17 ini/ans/sp 1 DGB 1 A LIMITE IT Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0211 (NLE) 12221/17 LIMITE OIV 15 AGRI 476 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale

Dettagli

La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015

La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015 Parigi, 20 ottobre 2016 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE La produzione mondiale di vino 2016 è stimata in 259 Mio hl, in calo del 5% rispetto al 2015 La produzione 2016, tra le più basse

Dettagli

RISOLUZIONE AGE 1/2008 ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELL OIV. L Assemblea Generale straordinaria del 24 ottobre 2008,

RISOLUZIONE AGE 1/2008 ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELL OIV. L Assemblea Generale straordinaria del 24 ottobre 2008, RISOLUZIONE AGE 1/2008 ADOZIONE DEL PIANO STRATEGICO DELL OIV L Assemblea Generale straordinaria del 24 ottobre 2008, CONSIDERANDO l'articolo 3.3 dell Accordo del 3 aprile 2001 che dispone che " L attività

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.8.2014 COM(2014) 528 final 2014/0245 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione da adottare a nome dell'unione europea in merito ad alcune risoluzioni

Dettagli

Una produzione mondiale di vino molto elevata nel 2018, stimata in 282 Mio hl, dopo un raccolto 2017 particolarmente basso

Una produzione mondiale di vino molto elevata nel 2018, stimata in 282 Mio hl, dopo un raccolto 2017 particolarmente basso Parigi, 26 ottobre 2018 I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Una produzione mondiale di vino molto elevata nel 2018, stimata in 282 Mio hl, dopo un raccolto 2017 particolarmente basso Con 282

Dettagli

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE Parigi, 28 ottobre 2015 ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE La produzione mondiale di vino 2015 è stimata a 275,7 Mio hl Con una leggera crescita del 2% rispetto all'anno precedente, la produzione

Dettagli

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Le malattie rare: e l Europa. Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Le malattie rare: una sfida per l Italia e l Europa Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Comunicazione della Commissione al parlamento europeo, al consiglio, al

Dettagli

31 CONGRESSO MONDIALE DELLA VIGNA E DEL VINO 6ª ASSEMBLEA GENERALE DELL O.I.V. Verona giugno 2008 INVITO A PRESENTARE COMUNICAZIONI

31 CONGRESSO MONDIALE DELLA VIGNA E DEL VINO 6ª ASSEMBLEA GENERALE DELL O.I.V. Verona giugno 2008 INVITO A PRESENTARE COMUNICAZIONI 31 CONGRESSO MONDIALE DELLA VIGNA E DEL VINO 6ª ASSEMBLEA GENERALE DELL O.I.V. Verona 15-20 giugno 2008 INVITO A PRESENTARE COMUNICAZIONI Gentilissima Signora/Egregio Signore, Il XXXI Congresso Mondiale

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.11.2016 COM(2016) 735 final COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO relativa all'ottenimento di un accordo che conferisce uno statuto particolare dell'unione europea

Dettagli

ACCORDO RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO DI UNA ZONA DEL MARE MEDITERRANEO (ACCORDO RAMOGE)

ACCORDO RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO DI UNA ZONA DEL MARE MEDITERRANEO (ACCORDO RAMOGE) ACCORDO RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO DI UNA ZONA DEL MARE MEDITERRANEO (ACCORDO RAMOGE) ACCORDO RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO DI UNA ZONA DEL MARE

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

Accordo che istituisce l Organizzazione internazionale della vigna e del vino

Accordo che istituisce l Organizzazione internazionale della vigna e del vino Traduzione 1 Accordo che istituisce l Organizzazione internazionale della vigna e del vino Concluso a Parigi il 3 aprile 2001 Approvato dall Assemblea federale il 19 marzo 2003 2 Ratificato con strumenti

Dettagli

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI BRUXELLES, 4 MAGGIO 2015 RESTELLI CECILIA WTO SPS Agreement FAO WHO OIE Codex alimentarius IPPC WTO: World Trade Organization Nasce l 1 Gennaio 1995 in sostituzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE NOME E COGNOME DEL VALUTATO: FELICE ASSENZA Data Peso Prodotto prodotto OBIETTIVI supporto alla tutela degli interessi nazionali con particolare riguardo alla politica agricola comune e al semestre di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DIPARTIMENTO DELLE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE (CRA 2) Centro di Costo: DIREZIONE GENERALE DELLE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, AGROALIMENTARI

Dettagli

I PARTE COS E IL CODEX ALIMENTARIUS II PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS E L UNIONE EUROPEA III PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS IN ITALIA

I PARTE COS E IL CODEX ALIMENTARIUS II PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS E L UNIONE EUROPEA III PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS IN ITALIA I PARTE COS E IL CODEX ALIMENTARIUS II PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS E L UNIONE EUROPEA III PARTE IL CODEX ALIMENTARIUS IN ITALIA 1 I COS E IL CODEX ALIMENTARIUS Il Codex Alimentarius è una raccolta di norme

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.4.2013 COM(2013) 243 final 2013/0129 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione da adottare a nome dell'unione europea in merito ad alcune risoluzioni

Dettagli

Tavoli di concertazione interregionali:

Tavoli di concertazione interregionali: MAB Delta del Po Il soggetto promotore della candidatura è l Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Il Presidente dell Ente Parco ha la responsabilità giuridico-amministrativa della candidatura

Dettagli

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016, FSC.DEC/2/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 845 a Seduta plenaria Giornale FSC N.851, punto 2 dell ordine del

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.3.2018 COM(2018) 138 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente IT IT RELAZIONE 1. CONTESTO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.8.2017 COM(2017) 425 final 2017/0191 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, riguardo alle proposte

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2009 (OR. en) 16515/09 POLGEN 201

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 novembre 2009 (OR. en) 16515/09 POLGEN 201 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 27 novembre 2009 (OR. en) 16515/09 POLGEN 201 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa all'istituzione del comitato permanente

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

6778/14 don/ms/s 1 DPG

6778/14 don/ms/s 1 DPG CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 marzo 2014 (OR. en) 6778/14 Fascicolo interistituzionale: 2013/0220 (COD) CODEC 505 JUSTCIV 45 PE 103 NOTA INFORMATIVA del: Segretariato generale al: Comitato

Dettagli

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36) Exposanità - Bologna 29 May 2008 1 Sintesi della presentazione EFSA: Missione -

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza

Coordinamento Per i Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza È un coordinamento di 60 associazioni E strutturato su un livello nazionale e regionale Collabora con le istituzioni nazionali e locali Obiettivi del PIDIDA: promuovere la conoscenza e l applicazione della

Dettagli

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per

CONSIDERATO che la Strategia di Lisbona, adottata nel 2000 dall Unione Europea, individua la necessità di intraprendere una serie di riforme per 10/020/CR5a/C6 ACCORDO TRA IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, LE REGIONI, LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO, LE PROVINCE E I COMUNI PER LA PROMOZIONE E L ATTUAZIONE DEL SISTEMA ARCHIVISTICO

Dettagli

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO)

Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) Regolamento interno della Commissione delle professioni mediche (MEBEKO) del 19 aprile 2007 Approvato dal Dipartimento federale dell interno il 20 agosto 2007 La Commissione delle professioni mediche (MEBEKO),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio 1. Assemblea

Dettagli

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( ) PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale (2007 2013) Regione Friuli Venezia Giulia - Bruxelles 15 maggio 2007 Luca PIROZZI Inclusione, aspetti sociali delle migrazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONE DEL VENETO INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Per la disciplina del migliore esercizio delle funzioni amministrative inerenti i settori

Dettagli

PUBLIC. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9600/04 LIMITE EDUC 118 SOC 253

PUBLIC. Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 9600/04 LIMITE EDUC 118 SOC 253 Conseil UE CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. en) 9600/04 LIME PUBLIC EDUC 118 SOC 253 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc.

Dettagli

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a MAB Delta del Po Il soggetto promotore della candidatura è l Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Il Presidente dell Ente Parco ha la

Dettagli

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO QUALCHE NUMERO Popolazione mondiale: 7,5 miliardi 15-24 anni: 1,4 miliardi Sotto i 30 anni: 3,8 miliardi In Europa: 510 milioni 15-.24 anni: 52

Dettagli

Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006.

Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006. Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006. Decisione della Commissione del 14 novembre 2006 relativa ai requisiti minimi applicabili alla raccolta di informazioni durante le ispezioni effettuate nei luoghi

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO

DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO DICHIARAZIONE DI COPENAGHEN SULLA LOTTA AL DOPING SPORTIVO Partecipanti: Convinti che lo sport svolge un ruolo essenziale per la tutela della salute, la formazione fisica e morale e la comprensione a livello

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 7/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/13 DEL Oggetto: Marchio collettivo di qualità agro alimentare garantito dalla Regione Sardegna. Progetto di linee guida. L.R. n. 16/2014. Delib.G.R. n. 10/16 del 17.3.2015. L Assessore dell Agricoltura e Riforma

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PORTALE PER L ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE Vista la circolare del Ministero della sanità 24 ottobre 2000, n. 16, concernente la promozione e tutela dell allattamento al seno; Visto il piano socio-sanitario regionale 2002-2004

Dettagli

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento

Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento Ordinanza sulle misure volte a prevenire e combattere la radicalizzazione e l estremismo violento (Ordinanza contro la radicalizzazione e l estremismo) del 16 maggio 2018 Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE Il giorno del mese di dell anno alle ore... presso la Regione Toscana, Via.., sono presenti: per la Regione Toscana:.. per

Dettagli

Il Ministro della Salute

Il Ministro della Salute Il Ministro della Salute di concerto con Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n 300 recante riforma dell organizzazione del Governo a

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) 9533/17 AGRI 281 AGRIORG 51 DELACT 86 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 19 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017) 3398 final

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 agosto 2017 (OR. en) 11709/17 AGRI 432 AGRIORG 80 DELACT 141 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 21 agosto 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017) 5329 final

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE REGIONE DEL VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER L AMBIENTE E PER LA MOBILITÀ FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VENETO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

Legge federale sulla ricerca

Legge federale sulla ricerca Legge federale sulla ricerca (Legge sulla ricerca, LR) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 5 dicembre 2008 1, decreta:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 217 RISOLUZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) (Relatore CONTE) approvata

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE:

MINISTERO DELLA SALUTE: MINISTERO DELLA SALUTE: Dipartimento per la Sanità pubblica, Veterinaria, Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti Temi prioritari identificati da EFSA per le attività di cooperazione con gli stati membri

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA E QUESTIONARIO CONTENUTI GRUPPO DI LAVORO STRUTTURA DELLA RETE EUROPEA DEI CONSIGLI DI GIUSTIZIA

PROPOSTA METODOLOGICA E QUESTIONARIO CONTENUTI GRUPPO DI LAVORO STRUTTURA DELLA RETE EUROPEA DEI CONSIGLI DI GIUSTIZIA PROPOSTA METODOLOGICA E QUESTIONARIO CONTENUTI GRUPPO DI LAVORO STRUTTURA DELLA RETE EUROPEA DEI CONSIGLI DI GIUSTIZIA La Rete europea dei Consigli di Giustizia, il cui Statuto è stato adottato il 20 maggio

Dettagli

Comitato delle regioni

Comitato delle regioni UNIONE EUROPEA Comitato delle regioni 100a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI PUNTO 3, LETTERA A) ACCORDO DI COOPERAZIONE FRA LA COMMISSIONE EUROPEA E IL COMITATO DELLE REGIONI

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE

PIANO DI VALUTAZIONE COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2014/2020 Palermo 1 marzo 2016 PIANO DI VALUTAZIONE. Ordine del giorno n. 8 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA PROGRAMMA

Dettagli

DECISIONI. visto il trattato sull'unione europea, in particolare l'articolo 42, paragrafo 4, e l'articolo 43, paragrafo 2,

DECISIONI. visto il trattato sull'unione europea, in particolare l'articolo 42, paragrafo 4, e l'articolo 43, paragrafo 2, 9.6.2017 IT L 146/133 DECISIONI DECISIONE (UE) 2017/971 DEL CONSIGLIO dell'8 giugno 2017 che stabilisce le modalità di pianificazione e condotta concernenti le missioni militari senza compiti esecutivi

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

Certifico S.r.l. IT 2019

Certifico S.r.l. IT 2019 06/03/2019 2 di 256 Autocontrollo e HACCP Raccolta noramtiva 2019 06/03/2019 3 di 256 Autocontrollo e HACCP Raccolta noramtiva 2019 Indice Realizzazione 4 Disclaimer 6 Novità 7 Autocontrollo e HACCP Raccolta

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA E L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE IN MATERIA DI INTEGRITÀ, TRASPARENZA E ANALISI DEL FENOMENO DELLA CORRUZIONE L Istituto Nazionale di Statistica,

Dettagli

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza concernente la ricerca agronomica Ordinanza concernente la ricerca agronomica (ORAgr) del 23 maggio 2012 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge del 29 aprile 1998 1 sull agricoltura (LAgr), ordina:

Dettagli

COMITATO DI ETICA CLINICA CASA DI CURA VILLA FIORITA STATUTO

COMITATO DI ETICA CLINICA CASA DI CURA VILLA FIORITA STATUTO COMITATO DI ETICA CLINICA CASA DI CURA VILLA FIORITA STATUTO DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE 1 1. 1.1 Il Comitato di Etica Clinica della Casa di Cura Villa Fiorita è un organismo consultivo e di

Dettagli

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo

Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo Programma Gioventù in Azione Azione 3. Gioventù nel mondo Finalità Gioventù nel mondo è un'azione che mira a promuovere scambi e cooperazione nel campo dell'istruzione giovanile e non formale con altre

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 3.8.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 252/3 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 27 luglio 2017 che istituisce il gruppo di esperti ad alto livello della Commissione in materia di radicalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-ECO

RISOLUZIONE OIV-ECO RISOLUZIONE OIV-ECO 563-2016 PROGRAMMI DI FORMAZIONE PER ENOLOGI L'ASSEMBLEA GENERALE, Tenuto conto del lavoro del Gruppo di esperti Formazione, CONSIDERATA la risoluzione OIV-ECO 492-2013, che fornisce

Dettagli

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2012 (OR. en) 6898/12 ECOFIN 196 UEM 42 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 18.11.2017 L 303/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE (UE) 2017/2104 DEL CONSIGLIO del 6 novembre 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'unione europea, in sede di gruppo di lavoro

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI FRA: L Agenzia Regionale del Turismo (ARET) PugliaPromozione, di seguito denominata PugliaPromozione,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 maggio 2017 (OR. en) 8964/17 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio ENV 422 FIN 290 FSTR 40 REGIO 56 AGRI 255 Comitato dei

Dettagli

Provincia della Spezia

Provincia della Spezia Regolamento Consulta provinciale delle elette Il Consiglio Comunale adotta la deliberazione n. 40 del 13.05.2004 ad oggetto: Presa d atto dell istituzione delle Elette della Provincia di La Spezia esecutiva

Dettagli

DECISIONE N.486 MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEL BILANCIO DELL ORGANIZZAZIONE

DECISIONE N.486 MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEL BILANCIO DELL ORGANIZZAZIONE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente Originale: INGLESE 400 a Seduta Plenaria PC Giornale N.400, punto 2(b) dell ordine del giorno DECISIONE N.486 MIGLIORAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO CONSIGLIO Art. 1 La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio di Istituto sono indicati negli art. 8-10 del Testo Unico 16 aprile 1994 n.

Dettagli

STATUTO DELLA RETE EUROPEA DEGLI ENTI LOCALI E REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

STATUTO DELLA RETE EUROPEA DEGLI ENTI LOCALI E REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Strasburgo, 30 maggio 2006 STATUTO DELLA RETE EUROPEA DEGLI ENTI LOCALI E REGIONALI PER L ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Preambolo 1. Stimolati da una domanda sociale in costante evoluzione,

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2016/0131(COD) 6.10.2016 PROGETTO DI PARERE della commissione per gli affari esteri destinato alla commissione per le libertà civili, la giustizia

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Tavolo di Consultazione del Terzo Settore Commissione Istituzionale 3.1 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona La governance del Piano di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2,

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 209, paragrafo 1, e l'articolo 212, paragrafo 2, L 335/6 REGOLAMENTO (UE) 2017/2306 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2017 che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità

Dettagli

- Ad HABITAT III è affidato il compito di decidere la Nuova Agenda Urbana;

- Ad HABITAT III è affidato il compito di decidere la Nuova Agenda Urbana; 1 L Assessore alla Pianificazione Territoriale Urbanistica, Assetto del Territorio, Paesaggio, Politiche Abitative Arch. Anna Maria Curcuruto, sulla base dell'istruttoria espletata dal dirigente ad interim

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1996R2232 IT 20.01.2011 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) n. 2232/96 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013 L Unesco INDICE L UNESCO nel mondo e in Italia Cenni storici Cos è il DESS La Settimana ESS Ruolo della Regione Molise nei rapporti con l Unesco

Dettagli

Organizzazione internazionale della vigna e del vino

Organizzazione internazionale della vigna e del vino Organizzazione internazionale della vigna e del vino REGOLAMENTO INTERNO Titolo I : Disposizioni a carattere generale 2017 Adottate dall'assemblea generale straordinaria del 22 ottobre 2004. Modificate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROT. A00DPIT 573 14-06-2017 PROTOCOLLO D INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Fondazione Mariele Ventre (di seguito denominata Fondazione)

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B

14722/16 gan/nza/lui/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 novembre 2016 (OR. en) 14722/16 FISC 200 ECOFIN 1088 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna Manuale SPHERA e LEGS Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott. Carlo Bargagna

Dettagli

Obiettivi Strategici 2020 della CRI

Obiettivi Strategici 2020 della CRI ... salvare vite, cambiare mentalità Obiettivi Strategici 2020 della CRI «Fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto» Rodica Streja Croce Rossa Italiana Istruttore di Diritto Internazionale

Dettagli