Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono GIUSEPPE MASTRONUZZI. della Terra e Geoambientali - II piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono GIUSEPPE MASTRONUZZI. della Terra e Geoambientali - II piano"

Transcript

1 Principali informazioni A.A sull insegnamento Titolo insegnamento GEOMORFOLOGIA E GIS Corso di studio SCIENZE GEOLOGICHE Crediti formativi 6 Denominazione inglese GEOMORPHOLOGY AND GIS Frequenza Fortemente consigliata Lingua di erogazione ITALIANA (SLIDE IN INGLESE) Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono GIUSEPPE MASTRONUZZI giuseppeantonio.mastronuzzi@libero.it tel Luogo ed orario ricevimento Studio Docente Campus universitario Dipartimento di Scienze LUNEDI ORE o previo appuntamento per della Terra e Geoambientali - II piano Dettaglio crediti formativi Attività formativa/ Ambito disciplinare SSD Crediti b/7 (Caratterizzante / Ambito geomorfologico geologico applicativo) GEO04 6 Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione I SEM III LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI IN LABORATORIO Organizzazione della didattica Lezioni frontali: esercitazioni in laboratorio: Esercitazioni sul terreno Ore totali Ore di corso-didattica assistita Ore di studio individuale Crediti Calendario Inizio attività didattiche 24 settembre 2018 Fine attività didattiche 21 dicembre 2018 Syllabus Prerequisiti Propedeuticità obbligatorie Conoscenze di base di Scienze della Terra e di Geografia Fisica Nessuna

2 Risultati di apprendimento previsti (declinare rispetto ai Descrittori di Dublino) (si raccomanda che siano coerenti con i risultati di apprendimento del CdS, riportati nei quadri A4a, A4b e A4c della SUA, compreso i risultati di apprendimento trasversali) Programma Contenuti di insegnamento Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione conoscenze per lo studio del paesaggio fisico della sua evoluzione e della sua dinamica. Acquisizione dei concetti base indispensabili della geomorfologia attraverso: ì - la classificazione e la definizione dei processi genetici e delle forme del paesaggio; ìì - il riconoscimento, l identificazione e la nomenclatura delle forme del paesaggio; ììì - la comprensione dei rapporti tra la dinamica endogena e quella esogena del nostro pianeta (in riguardo a quest ultima verranno considerati i principali agenti e processi del modellamento sulla superficie terrestre). Tanto verrà realizzato attraverso lezioni teoriche. Capacità di sintesi Si porrà particolare attenzione a: ì - la correlazione dei processi differenti per la definizione di un paesaggio e delle sue componenti; ìì la definizione dei diversi sistemi morfogenetici e morfoclimatici esistenti sul globo, con particolare riguardo per quelli più vicini alle nostre latitudini; ììì - le interazioni dei processi fisici con l attività antropica. Tanto verrà realizzato attraverso discussioni fra studenti e docente. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Acquisizione delle conoscenze riguardanti l aspetto applicativo della geomorfologia nell ambito di una corretta gestione del patrimonio ambientale, con l'acquisizione degli strumenti base delle tecnologie a disposizione del geomorfologo mediante esperienze pratiche. Tanto avverrà mediante discussione di casi studio con il docente o in gruppi di lavoro e durante le esercitazioni Autonomia di giudizio Sulla base delle lezioni teoriche e dell esposizione di casi discussi durante le esercitazioni, lo studente acquisirà la capacità critica rispetto alle conoscenze disponibili al fine di individuare le tecniche di indagine più idonee per: ì - la classificazione e la rappresentazione cartografica delle forme e dei processi che le modellano, ìì - il problem solving ai fini della implementazione della conoscenza con l identificazione, il riconoscimento, la valutazione e la formulazione di interventi atti a pianificare uno studio geomorfologico anche applicativo che sia in grado di fornire risposte e soluzioni agli stakeholders e ai decision makers Abilità comunicative Partecipazione a gruppi di discussione di casi studio per l acquisizione della capacità di: ì - esposizione scritta e grafica di principi e concetti fondamentali propri delle tematiche di studio; ìì descrizione delle tecniche e procedure di acquisizione, elaborazione ed interpretazione dei dati con chiarezza e proprietà di linguaggio. Capacità di apprendimento Acquisizione della capacità di approfondire la comprensione di concetti geomorfologici sviluppando ragionamenti autonomi finalizzati all individuazione dei nessi e delle differenze tra le varie tematiche del corso di studio anche sulla base delle conoscenze derivanti da corsi precedenti. Tanto avverrà mediante discussione di casi studio con il docente o in gruppi di lavoro GEOMORFOLOGIA

3 1. INTRODUZIONE ALLA GEOMORFOLOGIA. Il ruolo della geomorfologia nelle Scienze della Terra. Rapporti tra dinamica endogena e dinamica esogena. Concetti fondamentali di geomorfologia: processi morfogenetici, forme e depositi correlati; problemi di convergenza morfologica; Agenti e fattori che sovrintendono ai cicli morfogenetici. Il clima e i processi geomorfologici. I sistemi geomorfici: morfogenetici e morfoclimatici. Metodi di indagine in geomorfologia. 2. PROCESSI DI DEGRADAZIONE SUI VERSANTI. Processi elementari: alterazione e disgregazione delle rocce. Processi fisici e processi chimici. Cenni alla formazione e alla suddivisione dei suoli. Concetto e tipi di versante:, processi di erosione, trasporto e sedimentazione lungo i pendii: processi areali, lineari e puntiformi. Modelli evolutivi dei versanti: arretramento parallelo, sostituzione, versante di Richter, slope decline. Processi, forme e depositi legati all azione della forza di gravità: processi lenti creep, soliflusso, geliflusso; processi rapidi frane, cenni di classificazione dei fenomeni franosi, nomenclatura delle parti di una frana, cenni alle cause predisponesti e scatenanti dei fenomeni franosi. Processi forme e depositi legati all azione delle acque di ruscellamento superficiale: splash erosion, sheet erosion, rill erosion, gully erosion; 3. MORFOLOGIA FLUVIALE Erosione, trasporto e sedimentazione lungo un corso d acqua. Il livello di base. Portata liquida, portata solida, energia e velocità, carico limite e carico reale. Il profilo longitudinale e il profilo di equilibrio. I profili trasversali: valli e terrazzi fluviali morfologie e cause del modellamento. Alvei e tracciati fluviali: canali meandriformi, rettilinei e anastomizzati. Rete idrografica e bacino fluviale; patterns idrografici e loro significato. Geomorfologia quantitativa: gerarchizzazione e morfometria di un bacino idrografico, principali parametri geomorfici e loro significato, moderne applicazioni della geomorfologia quantitativa allo studio dell evoluzione del paesaggio. Le forme di deposizione fluviale: conoidi, terrazzi e pianure alluvionali genesi ed evoluzione. Adattamento della rete idrografica all assetto strutturale del territorio drenato. Sensibilità del sistema fluviale a variazioni ambientali indotte dall uomo, dalla tettonica e dalle variazioni climatiche. L analisi dei reticoli idrografici come strumento essenziale negli studi ambientali e di neotettonica. Livello di base locale: i laghi, genesi e tipologie di laghi, morfologie lacustri. 4. MORFOLOGIA CARSICA Presupposti, cause e meccanismi dei fenomeni carsici. Genesi e geometria delle forme carsiche: forme epigee: chemioclastismo e graviclastismo, microforme e macroforme (lapiez, kamenitsa, karren, doline, uvala, inghiottitoi, estavelle, polje ecc.); forme ipogee: deflusso endoreico,, processi morfogenetici nel carsismo ipogeo, genesi ed evoluzione di grotte e cavità sotterranee Paesaggi carsici:

4 caratteristiche topografiche in pianta e in sezione; caratteristiche del reticolo idrografico e delle valli fluviali.. Depositi carsici: stalattiti, stalagmiti e travertini e loro importanza nella cronostratigrafia del Quaternario. 5. MORFOLOGIA COSTIERA Agenti e processi della geomorfologia costiera: moto ondoso, correnti lungo costa, maree, carsismo, vento. Coste alte e coste basse; classificazione delle coste secondo Valentine: coste in avanzamento e coste in arretramento. Forme costiere di erosione: falesie, solchi di battente, faraglioni, terrazzi marini ecc. Forme di deposizione: spiaggia; profilo di una spiaggia e nomenclatura delle forme ad essa associate: berma, barra, cordone litoraneo, duna, tombolo ecc. Meccanismi di erosione, trasporto e deposizione dei sedimenti lungo i litorali, influenza della morfologia costiera. Delta, estuari e laghi costieri. Effetti sulle coste delle variazioni glacioeustatiche quaternarie. Cenni ai moderni concetti di difesa dei litoranei. GIS (lezioni teoriche ed esercitazioni) 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (GIS). La cartografia numerica. Che cosa è un GIS, Potenzialità di un GIS, Organizzazione dei dati, Overlay Rappresentazione del mondo reale, fenomeni continui e fenomeni discreti, modelli dei dati spaziali, i dati vettoriali e i dati raster, introduzione alla topologia, l accuratezza e la risoluzione. Architetture GIS: Desktop; Client/Server; Web; Mobile. Introduzione ai sistemi informativi territoriali opensource e ArcGis 2. GEOPROCESSING DI DATI VETTORIALI: caratteristiche; input (acquisizione, editing, geocodifica). Integrazione di dati raster e vettoriali. Il formato dei dati, gli attributi, l edintig e le operazioni sulle tabelle. 3. GEOPROCESSING DI DATI RASTER: caratteristiche; ortorettifica e georeferenziazione; analisi geospaziale; gestione digitale di raster. 4. LA DIFFUSIONE DEI DATI GIS E IL LAYOUT Analisi spaziale e map algebra, creazione di superfici e metodi di interpolazione.la modellazione tridimensionale, i modelli digitali del terreno e loro analisi.caratteristiche delle TIN e la visione 3D. 5. ESERCITAZIONE IN LABORATORIO Impiego di tutorial ed esercizi di QGIS sugli argomenti trattati. Realizzazione di carte geomorfologiche. Georeferenziazione di una carta e digitalizzazione di shapefiles

5 Testi di riferimento Anderson R. and Anderson S. (2010) - Geomorphology. The Mechanics and Chemistry of Landscapes. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS Castiglioni G.B. (1979) Geomorfologia. UTET Ed. Torino Atlante di Tipi Geografici - IGM - Dainelli N. et al. 2008, Cartografia Numerica - manuale pratico per l'utilizzo dei GIS, Dario Flaccovio editore Note ai testi di riferimento I testi sono integrati con indicazione di: ì - articoli scientifici e di esempi di cartografia geomorfologica; ìì - di pagine web; ììì - audiovisivi. Metodi didattici Lezioni frontali sono supportate da: ì - presentazioni con PPT; ìì - esercitazioni in laboratorio informatico, esercitazioni in aula ed esercitazioni sul terreno; ììì - di audiovisivi; ìv - proposizione di problemi da risolvere individualmente ed in gruppo; v - produzione di poster tematici da parte degli studenti organizzati in gruppi cooperativi Metodi di valutazione (indicare almeno la tipologia scritto, orale, altro) Criteri di valutazione (per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta che lo studente conosca o sia in grado di fare) e in competizione fra loro. La valutazione finale sarà realizzata sulla base delle modalità espositive mostrate nel corso della prova orale e scritta sugli argomenti trattati nel corso, esoneri scritti e prova al computer. La valutazione finale deriva dall esito di un esame realizzato anche attraverso la resa grafica di concetti e casi studio oggetto di lezioni e di esercitazioni. Al giudizio complessivo concorrerà: ì - la valutazione dell attività e della partecipazione alle esercitazioni, ìì - l assiduità della frequenza delle lezioni e delle esercitazioni, ììì - la capacità di sintesi, di comunicazione, di interlocuzione e la proprietà di linguaggio dimostrata nella discussione dei temi di lezione e durante le esercitazioni. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente deve essere in grado di utilizzare, correlandole, le conoscenze di base acquisite per descrivere e classificare le forme del rilievo e i processi che le hanno modellate nel tempo. Deve essere inoltre in grado di leggere carte geomorfologiche e applicare i concetti base per la rappresentazione delle forme in ambiente GIS. La dimostrata incomprensione dei concetti fondamentali comporta l interruzione dell esame ed il rinvio ad un appello successivo Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà dimostrarsi in grado di utilizzare le conoscenze di base acquisite per la conduzione di un analisi geomorfologica. La verifica delle competenze acquisite sarà condotta mediante test pratici eseguiti durante le esercitazioni, anche valutando la capacità di interagire con i colleghi di corso. La dimostrazione da parte dello studente di aver acquisito le competenze necessarie almeno all impostazione di una analisi geomorfologica è insostituibile per il superamento dell esame. Autonomia di giudizio Lo studente deve dimostrarsi in grado di individuare, nel contesto di un problema presentato alla sua attenzione, le scelte metodologiche più idonee alla soluzione del problema La

6 dimostrata acquisizione di una adeguata capacità propositiva rispetto al miglioramento di un analisi geomorfologica anche sulla base di conoscenze di altri corsi favorirà l incremento del voto rispetto al punteggio minimo per il superamento dell esame. Abilità di sintesi e di comunicazione Lo studente deve mostrare di saper sintetizzare concetti complessi in testi, figure e presentazioni poster o.ppt elaborati individualmente o in gruppi competitivi. Lo studente deve dimostrarsi in grado di trasmettere il livello di comprensione di principi e metodi di indagine con chiarezza e proprietà di linguaggio, che non diano adito ad ambiguità o fraintendimenti. La padronanza di linguaggio è fondamentale per il superamento dell esame e per l ottenimento di votazioni elevate. Capacità di apprendimento Lo studente deve dimostrarsi in grado di arricchire la comprensione degli argomenti attraverso percorsi di approfondimento individuale che mostrino la sua capacità di trarre ulteriori conoscenze partendo dalla base dei contenuti trasmessi durante il corso. La dimostrazione di una acquisita capacità di allargare le proprie conoscenze autonomamente e con la dimostrazione di sapersi districare anche in relazione alle competenze derivanti dagli altri insegnamenti, comporta l accesso ad una votazione elevata, sino al massimo. Altro

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento GEOMORFOLOGIA E GIS Corso di studio SCIEZE GEOLOGICHE Crediti formativi 6 Denominazione inglese GEOMORPHOLOGY AND GIS Obbligo

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - Magistrale Crediti formativi 8. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

Scienze Geologiche e Geofisiche - Magistrale Crediti formativi 8. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geomorfologia Applicata Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - Magistrale Crediti formativi 8 Denominazione inglese

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geologia Stratigrafica Corso di studio Scienze Geologiche - TRIENNALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese Stratigraphy

Dettagli

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10

A.A sull insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Stabilità dei pendii e meccanica delle rocce Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

Ambito disciplinare a/3 (Caratterizzante / Ambito mineralogico-petrograficogeochimico)

Ambito disciplinare a/3 (Caratterizzante / Ambito mineralogico-petrograficogeochimico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Caratterizzazione Mineralogica dei Geomateriali - Modulo 1 Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti

Dettagli

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Triennale) Crediti formativi 3 Denominazione inglese Paleontology

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera, climi Composizione

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Sismologia Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese Seismology

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geologia Applicata Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8 Denominazione inglese Engineering

Dettagli

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Meccanica dei Geosistemi Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 7 Denominazione inglese

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio A.A. 2018-2019 Petrografia e Microstrutture delle Rocce di Faglia LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Mineralogia- Modulo 1 Corso di studio Scienze geologiche (LT) Crediti formativi 6 Denominazione inglese Mineralogy Frequenza Fortemente consigliata

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani con la collaborazione della dott.ssa Sara Biolchi A.A. 2017/2018 Programma OBIETTIVI FORMATIVI COSA MI ASPETTO DA UN CORSO DI GEOGRAFIA

Dettagli

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI Corso di studio SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI (in comune

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono.

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Prospezioni Geofisiche Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese

Dettagli

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI Corso di studio PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 4

Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 4 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Strutture e Risorse Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti formativi 4 Denominazione inglese Structures

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ICAR/01 6 Complementi di Idraulica Ambientale 48 No

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU) Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione A.A. 2017-2018 Ingegneria del Software corso

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna

Relazioni Internazionali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mirella Loredana Conenna SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2017-18 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A. 2018-2019 INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI ESEGESI DELLE FONTI DI STORIA MEDIEVALE M-STO/01 Scienze storiche LM-84 6 42 II LM-78

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ MARIO PANIZZ~ 1 Elementi di Geomorfologia Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ lslliulo Un1vers1tono Alchlletturo Venezia G 132 Servizio Blbliografico Audiovisivo e di Documentazione Prof. MARIO PANIZZA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Strade, Ferrovie

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore con declaratoria IUS 09 Diritto Pubblico Nome dell Insegnamento Diritto Pubblico

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Semiotica della traduzione Corso di studio Traduzione specialistica Classe LM-94 Crediti formativi 8 Denominazione inglese Semiotics of translation

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/05 Psicologia sociale 6 Psicologia dei gruppi sociali 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Codice settore

Dettagli

Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8. Attività formativa/ Ambito disciplinare Caratterizzante/discipline geologiche

Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8. Attività formativa/ Ambito disciplinare Caratterizzante/discipline geologiche Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geologia Applicata Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - TRIENNALE Crediti formativi 8 Denominazione inglese Engineering

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 GEO/05 6 Geologia Applicata 48 No Classe Corso di studi

Dettagli

Ambito disciplinare a/3 (Caratterizzante / Ambito mineralogicopetrografico-geochimico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio

Ambito disciplinare a/3 (Caratterizzante / Ambito mineralogicopetrografico-geochimico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Caratterizzazione Mineralogica dei Geomateriali - Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche e Geofisiche - MAGISTRALE Crediti

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6

Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Rilevamento Geologico I mod_1 Corso di studio Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio

Lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Mineralogia e Petrografia applicata ai Beni Culturali (Modulo II) Corso di studio Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Dettagli

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Attività formativa/ Ambito disciplinare Attività di base Mat/05 8 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica Corso di studio Scienze geologiche Crediti formativi 8 Denominazione inglese Calculus Obbligo di frequenza No Lingua di erogazione

Dettagli

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Pag. 1 DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2 Dati sull attività formativa Corso di studio: Scienze dell'architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR 17 - DISEGNO Anno di corso: 2 Semestre: 1 Crediti: 8 Lezioni

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/14 8 Diritto

Dettagli

Museologia e Critica Artistica del restauro. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail e Telefono

Museologia e Critica Artistica del restauro. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail e Telefono Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento A.A. 2019/20 Museologia e Critica Artistica del restauro Corso di studio Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi Denominazione

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 1^ REL MATERIA: GEOGRAFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2 Finalità Fornire ampie e necessarie conoscenze generali sul nostro pianeta e strumenti per la comprensione

Dettagli

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del

Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del Laboratorio di tecniche di prevenzione e di intervento sul benessere e lo stress lavoro-correlato + Laboratorio di strumenti per la selezione del personale Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto Ecclesiastico Comparato MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Materia opzionale comune ai corsi:

Dettagli

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione MARKETING Laurea Magistrale in Strategie

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2011-2012 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Costruzione

Dettagli

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare a/1 (Di base / Discipline matematiche)

Docenti responsabili Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare a/1 (Di base / Discipline matematiche) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Matematica Corso di studio Scienze Geologiche - Triennale Crediti formativi 8 Denominazione inglese Calculus Frequenza Fortemente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU Principali informazioni sull insegname nto Titolo Laboratorio di Lingua Inglese insegnamento Anno 2018-2019 Accademico Corsi di studio Storia e Scienze Sociali L-42 Crediti formativi 3 Denominazione English

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPSP/12 SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE 6 SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a. 2018-19 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e Traduzione Lingua francese Corso avanzato Corso di studio Relazioni Internazionali Crediti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 1 SEZ. A MATERIA: Scienze PROF. Bronzi Patrizio (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di base,

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/04 Controlli Automatici 72 No Classe Corso

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Bettini Giuseppe. DISCIPLINA Geopedologia. CLASSE III SEZIONE Ag

PIANO DI LAVORO. Prof. Bettini Giuseppe. DISCIPLINA Geopedologia. CLASSE III SEZIONE Ag Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bettini

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 (Psicologia Dinamica) 7 Psicoterapia Dinamica Nel Ciclo di Vita 42 No Classe Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale Pedagogia della prevenzione e della salute 72 NO Classe

Dettagli

Ambito disciplinare b/6 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio e sul campo

Ambito disciplinare b/6 (Caratterizzante / Ambito geologicopaleontologico) Lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratorio e sul campo Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia modulo 1 Corso di studio Scienze Geologiche - LAUREATRIENNALE Crediti formativi 8 Denominazione inglese Palaeontology

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 74 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE SEDE PRESA DI SERVIZIO Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data 15/03/2013 per l insegnamento di SEDIMENTOLOGIA C.d.L. in

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X CORSO DI LAUREA IN INSEGNAMENTO Docente: email: pagina web: luogo ricevimento: (esempio studio n. xx, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo) S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/12 Sociologia della devianza 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA. Annuale Obbligatoria Voto in trentesimi

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA. Annuale Obbligatoria Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2019/2020 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 20309 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/03 6 Sistemi di Telecomunicazioni e Laboratorio 52 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 ATTIVITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE 48

Dettagli