Destinatari Il corso è rivolto a tutti i lavoratori. Requisiti: Nessun requisito minimo.
|
|
- Franco Villa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il Corso di Formazione ed Informazione per Lavoratori (tutti i livelli di rischio) assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e s.m.i. del D.Lgs. 106/09 e gli aggiornamenti dell'ultimo accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 (in vigore dal 26/01/2012) in materia di prima formazione ed aggiornamento dei lavoratori delle aziende a BASSO, MEDIO e ALTO RISCHIO che ha ridefinito l'obbligo formativo di tutti i lavoratori presenti all'interno dell'organizzazione aziendale. Fornire ai partecipanti gli approfondimenti ed aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende e gli strumenti e strategie attraverso i quali il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Il corso è rivolto a tutti i lavoratori. : Nessun requisito minimo. Il corso è strutturato in una "Formazione Generale" della durata di n. 4 ore uguale per tutti i lavoratori in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. 1 modulo di formazione generale (4 ore) - rischio, danno, prevenzione, protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza. Aspetti metodologici ed organizzativi Riferimenti normativi Ottemperare a quanto disposto dall' Art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e dall' Accordo Stato Regioni n 221 del 21/12/2011. e privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. Al contempo, si favoriranno metodologie di apprendimento interattive basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Verifiche e Valutazione Il corso può prevede una verifica finale composta da domande a risposta multipla. Al termine del corso verrà consegnato l individuale ad ogni partecipante ai sensi di legge.
2 Il Corso Antincendio rischio Basso assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/2008 Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro coordinato con il D.lgs 106/09 nonché il D.P.R. n. 151 del 1 agosto Poiché il rischio incendio è sempre presente nella maggioranza dei luoghi di lavoro, il datore di lavoro ha l obbligo di designare il/i lavoratore/i addetto/i alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Questi lavoratori hanno diritto ad avere una formazione specifica in merito a tale rischio ed alle norme per prevenire gli incendi. Fornire ai lavoratori gli elementi essenziali per una corretta gestione delle situazioni di emergenza nonché la conoscenza dei principi di base per la prevenzione incendi e le azioni da attuare in presenza di un incendio. Lavoratori dipendenti che sono designati alla lotta antincendio per le aziende a Basso Rischio. Nomina del lavoratore alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Il corso è strutturato in un modulo complessivo di n. 4 ore nel rispetto della normativa di cui al D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011 e prevede una formazione teorica in aula con esercitazioni pratiche. 1) L'incendio e la prevenzione ( 1ora) - Principi della combustione; - Prodotti della combustione; - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio; - Effetti dell'incendio sull'uomo; - Divieti e limitazioni d'esercizio; - Misure comportamentali. 2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d'incendio ( 2ore) - Principali misure di prevenzione antincendio; - Evacuazione in caso d'incendio; - Chiamata dei soccorsi. 3) Esercitazioni pratiche ( 1 ora) - Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; - Istruzioni sull uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. e privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. Al contempo, si favoriranno metodologie di apprendimento interattive basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione. utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.
3 Il Corso di primo soccorso aziendale gruppo B e C assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e D.lgs 106/09 e il D.M. 388/03 per le aziende del gruppo "B e C" (indice infortunistico INAIL inferiore a 4). Il corso di primo soccorso aziendale gruppo B/C fornisce le nozioni di base delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e delle principali tecniche di primo soccorso. Lavoratori dipendenti che sono designati al primo soccorso per le aziende del gruppo B e C. Le aziende del gruppo "B"e "C" (indice infortunistico INAIL inferiore a 4); Nomina del lavoratore di addetto antincendio da parte del datore di lavoro. Il corso è strutturato in n. 3 moduli di 4 ore ciascuno per complessive n. 12 ore in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. MODULO A (4 ore) - Allertare il sistema di soccorso; -Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); -Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza; - Riconoscere un'emergenza sanitaria; - Scena dell'infortunio,raccolta delle informazioni,previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili; - Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:funzioni vitali (polso, pressione, respiro); - Stato di coscienza,ipotermia e ipertermia; - Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; - Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso; - Attuare gli interventi di primo soccorso. - Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree,respirazione artificiale,massaggio cardiaco esterno,emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico. - Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta. MODULO B (4 ore) - Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro; - Cenni di anatomia dello scheletro: lussazioni, fratture e complicanze,traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali; - Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore, lesioni da corrente elettrica, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero contuse, emorragie esterne. MODULO C (4 ore) - Acquisire capacità di intervento pratico; - Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; - Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; - Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; - Tecniche di rianimazione cardiopolmonare; - Tecniche di tamponamento emorragico; - Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; - Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
4 e privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. Al contempo, si favoriranno metodologie di apprendimento interattive basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto e supportate da esercitazioni pratiche. Ad ogni partecipante dei corsi in aula verranno consegnate dispense cartacee, contenenti documentilettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. : Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza valido su tutto il territorio nazionale Il Corso di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza assolve gli obblighi indicati nel D.lgs 81/08, T.U. Sicurezza e gli aggiornamenti dell'ultimo accordo Stato Regioni, per la formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il corso fornisce le informazioni e gli strumenti necessari a verificare il programma di prevenzione degli infortuni e di tutela della salute dei lavoratori e permette di dotare i partecipanti degli strumenti necessari a svolgere la funzione di rappresentante dei lavoratori per la consultazione obbligatoria, la partecipazione ed il controllo del 'sistema sicurezza' in azienda. Lavoratori Lavoratore eletto o designato quale Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il corso è strutturato in n. 4 moduli da 8 ore ciascuno per complessive n. 32 ore in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente. A I MODULO ( 8 ore) Cenni sulla legislazione in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro (dal 1955 ad oggi). Direttive introdotte dall Unione Europea; Normative di recepimento a livello nazionale. Enti e strutture di riferimento in materia di prevenzione (ASL, VV.F, Ispettorato del Lavoro); Sintesi dei contenuti del D.lgs 81/08, aspetti innovativi, raccordo con la normativa previgente di prevenzione; I compiti di attuazione delle misure di prevenzione dei soggetti coinvolti nel sistema aziendale di prevenzione quali: Datori di lavoro, Dirigenti, Preposti, RSPP, Medico competente, RLS, Lavoratori, Lavoratori autonomi, Committenti e Appaltatori, Pubbliche amministrazioni, progettisti, fabbricanti e fornitori; Delega e condizioni di delega, obblighi delegabili e non delegabili del Datore di lavoro; Diritti e doveri dei lavoratori. II MODULO (8 ore)
5 La valutazione dei rischi negli ambienti lavorativi, definizione, individuazione dei fattori di rischio, principi base e obiettivi da raggiungere (con relazione al ruolo del RLS), regole fondamentali per la stesura dei metodi e procedure, individuazione dei rischi (elettrici, VDT, scavi, apparecchi di sollevamento, movimentazione manuale dei carichi, saldature, lavori in quota, incendi) e delle misure; Tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Cenni su agenti fisici, chimici, biologici, amianto, lavori con rischi specifici. Dispositivi di protezione collettivi e individuali e ambiti applicativi. III MODULO (8 ore) Rischio incendio: normativa di riferimento; Obblighi del datore di lavoro, la squadra di emergenza, la formazione; Gestione di un piano di emergenza antincendio; Il medico competente e la sorveglianza sanitaria; Casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria, visite mediche periodiche; Donne e lavoro; Primo soccorso; Rapporti con gli organi di vigilanza, la visita ispettiva, la sanzione, la prescrizione, proroghe, adempimenti, estinzione del reato, il sequestro; Procedure di intervento delle AUSL nei luoghi di lavoro: comunicazioni e notifiche, autorizzazioni e deroghe; Infortuni sul lavoro: ruolo dei medici U.P.G. e amministrativi Gestione di un infortunio e analisi di un caso, registro infortuni. IV MODULO (8 ore) Igiene nei luoghi di lavoro; Servizi igienico assistenziali; Microclima, illuminazione, ventilazione, rumore, vibrazioni, polveri, ergonomia; Tipologie di indagini ambientali; I compiti del RLS, diritti di consultazione e informazione; Azioni che il RSL può intraprendere nei confronti del datore di lavoro in caso di inadempienze, relazioni tra RLS e lavoratori dell unità produttiva; Nozioni di tecnica delle comunicazione: la comunicazione efficace, i contenuti e la forma del messaggio, gestione di una riunione. e privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. Al contempo, si favoriranno metodologie di apprendimento interattive basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto. utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento. Al termine del corso verrà consegnato l di frequenza con profitto valido su tutto il territorio nazionale.
CATALOGO CORSI di FORMAZIONE
Con l entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni avvenuta il 26 gennaio 2012, i contenuti formativi legati alla Sicurezza sul Lavoro hanno subito degli adeguamenti sostanziali, sia nei CONTENUTI,
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.
PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato
CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING -
CATALOGO CORSI ANNO 2013 - E-LEARNING - (F.GEN-00-F) Destinatari: Tutto il personale dipendente, escluso il legale rappresentante Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione,
Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE
Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri
Catalogo dell Offerta Formativa TecnoAmbiente Srl
Catalogo dell Offerta Formativa TecnoAmbiente Srl Sommario Addetto lotta agli incendi - Luogo di lavoro a rischio di incendio basso - DM 10/03/1998... 2 Addetto lotta agli incendi - Luogo di lavoro a rischio
ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI
ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI 01.CORSO R.L.S.. 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. 03.CORSO PREPOSTI. 04.CORSO ANTINCENDIO.
CONOSCERE PER CRESCERE
CONOSCERE PER CRESCERE FORMAZIONE / RICERCA / CONSULENZA IRES FVG PER LE AZIENDE Formazione su misura IRES FVG Impresa sociale progetta e realizza interventi formativi destinati al personale delle aziende.
Titolo rilasciato: Il rilascio dell attestato di partecipazione avverrà solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste.
CORSI DI AGGIORNAMENTO FORMAZIONE DATORE DI LAVORO-RSPP secondo artt. 34 e 37 del D.Lgs. 81/08 ACCREDITATO 16 ECM (SETTORE SANITA : rischio ALTO 14 ore) Conforme alle indicazioni degli Accordi Stato-Regioni
MILANO antinfortunistica SRL
Milano 07/09/2015 Spett.le Cliente, con la presente comunichiamo che nei prossimi giorni inizieranno, a nostra cura, una nuova serie di corsi di formazione "antinfortunistica D.Lgs. 81/08 e s.m.i." tra
CORSI ANTINCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
CORSI ANTINCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA
PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A
PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso
NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE
NOVACONSULT CORSI DI FORMAZIONE Per informazioni, contattare Novaconsult Via Gaggia n 1/a - 20139 MILANO Tel. +39 02.57408940 - Fax +39 02.57407100 e-mail: info@novaconsult.it www.novaconsult.it INDICE
PRONTO SOCCORSO Milano, 27 gennaio 2005 S008/05 PRONTO SOCCORSO IN AZIENDA. Egregio Associato,
PRONTO SOCCORSO Milano, 27 gennaio 2005 S008/05 PRONTO SOCCORSO IN AZIENDA Associazione Nazionale Aziende distributrici Prodotti e servizi per l ufficio, l informatica e la telematica Fondata nel 1945
FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565
FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,
Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it
NOVACONSULT TEAM CORSI DI FORMAZIONE Via Gaetano Strambio n.5-20133 MILANO Tel. 02.57408940 - Fax 02.99989424 mail: ncteam@pec.it www.novaconsult.it INDICE Premessa Corso base per lavoratori Corso di formazione
MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI
MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come
MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI
MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come
(D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni)
Catalogo Corsi di Formazione in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni) Per ulteriori informazioni e per conoscere le date dei corsi pianificati scrivere
DECRETO DEL DIRETTORE DEL 09/11/2015
DECRETO DEL DIRETTORE DEL 09/11/2015 VISTO il vigente Regolamento per l affidamento di incarichi di lavoro autonomo; VISTO l avviso pubblico emanato in data 19/10/2015 rif. SL/2015 e pubblicato all Albo
09 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO MEDIO 10 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL EMERGENZA RISCHIO ELEVATO
ID CATALOGO FORMATIVO CORSO 01 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO BASSO 02 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO MEDIO 03 FORMAZIONE PER LAVORATORI - RISCHIO ELEVATO 04 AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI 05 FORMAZIONE
CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it
CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di
CATALOGO FORMATIVO. Percorsi di formazione trasversale. STUDIO BINI ENGINEERING srl DIVISIONE CONSULENZA DIREZIONALE ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
CATALOGO FORMATIVO Percorsi di formazione trasversale pag. 1 INDICE: PAGINA ORE COSTO (IVA esclusa) PERCORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN 3 MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Addetto antincendio - rischio
RandstadforSafety sicurezza sul luogo di lavoro
proposta formativa RandstadforSafety sicurezza sul luogo di lavoro a cura di Randstad Hr Solutions Randstad Hr Solutions sviluppo e professionalità con le soluzioni Randstad monitoraggio e check di sviluppo
Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto Per la Formazione Continua (1409/A0001)
CATALOGO FORMATIVO A&A CONSULENZA srl Viale della Repubblica, 19/B 31020 Villorba (TV) Italy tel. +39/0422.421742 - +39/0422.421644 www.aeaconsulenza.it - info@aeaconsulenza.it R.E.A. n 199447 C.F. P.IVA
PROCEDURA DI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
PROCEDURA DI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PREMESSA Tale si compone delle seguenti macro-aree: - procedura di formazione informazione e addestramento riportante campo di applicazione e destinatari,
Formazione Particolare Aggiuntiva dei Preposti Accordo Stato Regioni 21/12/11
Formazione Particolare Aggiuntiva dei Preposti Accordo Stato Regioni 21/12/11 MODULO 2 - Relazioni tra i vari soggetti DATORE DI LAVORO: RSPP: Designa: Art.17 D.Lgs. 81/08 - Obblighi del datore di lavoro
Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorica e pratica
OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU ID. 784 CORSO DI FORMAZIONE Primo Soccorso e gestione dell emergenza sanitaria aziendale: aspetti normativi, organizzativi e istruzione teorica e pratica Destinatari Il
Indice. Pagina 1 di 73. Sede legale: Viale Brigata Bisagno, 2/27-16129 Genova Tel./Fax 010 098.07.90/1
Indice ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO 4 ORE 2 ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO 8 ORE 4 AGGIORNAMENTO ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI
Catalogo Formativo di Unica Consulting 2013/2014. Formazione frontale in aula, dispense e test finale. 2.000 + IVA (per partecipante)
Catalogo Formativo di Unica Consulting 2013/2014 Addetto Processi Qualità Dipendente o datore di lavoro (per aziende che adottano ed applicano sistemi di gestione per la qualità, sicurezza e ambiente)
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità
Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario 2014): PRIMO SOCCORSO ANTINCENDIO
I Corsi di Bioikos Ambiente Antincendio e Primo Soccorso anno 2014 Circolare n. BA/4077/13/LE Bologna, 11 dicembre 2013 Spett. le Azienda, Corsi di formazione organizzati da Bioikòs Ambiente (calendario
CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello :
Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo - Largo F. Nagni, 15 Livello : "Corso Primo Soccorso (durata 12 ore)" Il corso obbligatorio per addetto
Catalogo formativo Fondoprofessioni
Catalogo formativo Fondoprofessioni 2014 / 2015 CFA s.r.l Via Vittorio Emanuele II, 28 25030 Roncadelle (BS) Tel. 030/2584463 Fax 030/2580086 E-mail segreteria@cfaonline.it SOMMARIO SICUREZZA SUI LUOGHI
SICUREZZA SUL LAVORO. CORSO DI FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO Aziende Gruppo A D.Lgs. 81/2008 s.m.i., art. 46 e D.M. 15 luglio 2003, n 388
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE ADDETTO PRIMO SOCCORSO Aziende Gruppo A D.Lgs. 81/2008 s.m.i., art. 46 e D.M. 15 luglio 2003, n 388 16 ore PER TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA Il corso di formazione
CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE NIER INGEGNERIA PRIMO SEMESTRE 2015
CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE NIER INGEGNERIA PRIMO SEMESTRE 2015 ID TITOLO DESTINATARI DATE DURATA QUOTA (IVA esclusa) SICUREZZA S1 CORSO FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO Lavoratori 4 ore 90,00 03/03/2015
Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI IN BASE ALL ACCORDO STATO-REGIONI L Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori
Decreto 15 Luglio 2003, n. 388
Decreto 15 Luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare
AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)
RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore
pubblicato su: Gazzetta Ufficiale Italiana n 27 del 03/02/2004 TESTO VIGENTE SOMMARIO
D.M. n 388 del 15/07/2003 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni.
Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388
Decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388 Normativa - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19
SOMMARIO. BESTINFO srl via Roma 2 36034 Malo (VI) Tel. 0445 550837 Fax 0445 587818
SOMMARIO Sicurezza sul luogo di lavoro... 2 Formazione generale dei lavoratori... 3 Formazione specifica dei lavoratori - rischio basso... 4 Formazione specifica dei lavoratori - rischio medio... 5 Formazione
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento)
Corso di formazione per Addetto al Servizio di Primo Soccorso (corso di aggiornamento) - AZIENDE GRUPPO A - B - C - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci
CORSO DI PRIMO SOCCORSO. AGGIORNAMENTO 4 ore AI SENSI DEL D.M. 338/03 D.LGS. 81/08
CORSO DI PRIMO SOCCORSO AGGIORNAMENTO 4 ore AI SENSI DEL D.M. 338/03 D.LGS. 81/08 ARGOMENTI CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO per aziende di gruppo B e C (4 ore), ex D.M. 388/2003 e D.Lgs. 81/2008 UNICA
Catalogo Corsi Formativi
Catalogo Corsi Formativi In materia di Igiene e Sicurezza sui luoghi di Lavoro ai sensi del D.lgs 81.2008 smi Anno 2012 Indice Corso di Formazione per lavoratori Rischio Basso 8 ore pag. 02 Corso di Formazione
MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 15 luglio 2003, n. 388
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 15 luglio 2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994,
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA, AMBIENTE E QUALITA
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA SICUREZZA, AMBIENTE E QUALITA Edizione: aprile 2015 A.F.P. PATRONATO SAN VINCENZO VIA M. GAVAZZENI, 3 - BERGAMO Tel: 035/4247228 www.afppatronatosv.org INDICE CORSO DI PRIMO
CATALOGO CORSI. Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale.
CATALOGO CORSI 2016 Tutti i corsi del catalogo possono essere personalizzati ed erogati anche in sede aziendale. SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al 0422/717768 o via e-mail a formazione@euroiso.it
Systema Consulting Srl
Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.
Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.
TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le
Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione
http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/fulshow
Pagina 1 di 11 Leggi d'italia D.M. 15-7-2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
CNIM S.r.l. è una Società di Servizi, fondata nel 2000 dal Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione. Da allora opera nelle seguenti attività: certificazione dei sistemi di gestione della qualità
Via V. Bigari, 3/3 40128 - Bologna (BO) - tel. e fax. 051.9914871 - mail: safe@safeingegneria.it
CATALOGO CORSI di FORMAZIONE 2011 CORSO FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO AI SENSI DEL D.M. 10/03/98 (DURATA 4 ORE) come da indicazione Ministeriale il programma sarà articolato sui seguenti
Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
CATALOGO FORMATIVO 2014-2015. Corso di Formazione per Datore di Lavoro/RSPP Rischio Basso Corso di Formazione per Datore di Lavoro/RSPP Rischio Basso
ID 01 02 03 04 05 CATALOGO FORMATIVO 2014-2015 CORSO Corso di Formazione per Datore di Lavoro/RSPP Rischio Basso Corso di Formazione per Datore di Lavoro/RSPP Rischio Basso Corso di Formazione Addetti
La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie
La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA
PROGRAMMA CORSI SICUREZZA 1 Formazione Generale Lavoratori Destinatari: Tutti i lavoratori. Dipendenti a tempo indeterminato e determinato, apprendisti, soci lavoratori di cooperativa, associati in partecipazione,
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 I. PREMESSA Gruppo Ambiente Sicurezza S.r.l. nasce dall esperienza di tecnici, progettisti, formatori, medici del lavoro e consulenti legali. L insieme dei servizi da
Salute, sicurezza e antirapina
PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina
CATALOGO CORSI Aggiornato ad aprile 2015
CATALOGO CORSI Aggiornato ad aprile 2015 1 A. Sicurezza sui luoghi di lavoro B. Ambiente C. Informatica D. Lingue E. Soft skills 2 Sicurezza sui luoghi di lavoro Costo iscrizione per partecipante N minimo
CATALOGO PERCORSI SICUREZZA
CATALOGO PERCORSI SICUREZZA (valido da febbraio a maggio 2016) Irecoop Lombardia tel. 031 308175 fax 031268387 www.irecooplombardia.confcooperative.it PREMESSA Irecoop Lombardia è l Agenzia Formativa promossa
PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza
P.IVA 0242905 069 9 n. R.E.A. CH - 178338 Via A. Barrella,63,61 66034 LANCIANO (CH) Tel. 0872/470057 info@humanfactorysrl.com www.humanfactorysrl.
1 2 ELENCO CORSI Abilità Personali Sviluppo delle competenze trasversali Leggere la Busta Paga Gestione e Amministrazione del personale base Gestione e Amministrazione del personale avanzato Formazione
Catalogo percorsi interaziendali
Catalogo percorsi interaziendali Fornire alle aziende le soluzioni HR di cui hanno bisogno è da sempre uno degli obiettivi del Gruppo Adecco, leader mondiale nei servizi per la gestione delle risorse umane.
FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI
PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1
BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione
CONSULENZA & FORMAZIONE
CONSULENZA & FORMAZIONE O.T.J. Srl Sede legale e operativa Via delle Gomene, 3 00054 Fiumicino (RM) R.I. Roma/Cod. Fisc./P.Iva: 08888141002 Nr. REA: 1124650 Tel. 06/98386044 Fax. 06/62204877 info@otj.it
Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015. nei
C O R S I D I FORMAZIONE ANNO 2015 Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Catalogo n. 5-1 semestre 2015 LAVORATORI LAVORATORI NEOASSUNTI O SENZA FORMAZIONE FORMAZIONE DI BASE AZIENDA A RISCHIO BASSO (Uffici)
ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98
ADDESTRAMENTO SQUADRA DI PRIMO INTERVENTO ANTINCENDIO SVOLTI SECONDO IL PROGRAMMA DEL DECRETO MINISTERIALE 64/98 CORSI ESEGUITI PRESSO IL NOSTRO CAMPO PROVE OPPURE PRESSO LE SEDI DEI CLIENTI (MAX 20 persone)
REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE
REGOLAMENTO SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE SuIla Gazzetta Ufficiale n.27 del 3 febbraio 2004 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n.388 del 15 luglio 2003 Regolamento recante disposizioni sul pronto
PROSERVIZI Srl Via L.L. Zamenhof, 100 (int.20) 36100 Vicenza Cap. Soc 78.000,00 - Codice fiscale e n. iscrizione Registro Imprese Vicenza 02612310249
Tel. 0444 914236 Fax 0444 913358 e-mail: info@proservizi.it www.proservizi.it 2 INDICE DEL CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA BASSO RISCHIO pag. 6 FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA
RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ) 32 ORE DESTINATARI: lavoratori
RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ) 32 ORE DESTINATARI: lavoratori OBIETTIVO DEL CORSO: Acquisire nozioni utili in tema di salute e sicurezza, conoscere compiti e responsabilità dei soggetti
GESTIONE DELLA PROFESSIONE:
PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) GESTIONE
PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso
PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:
Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti
1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la
Le Principali Novità
TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza
ISMEDA Group di LOMAGLIO Franco
AD OGGI ABBIAMO GIA EFFETTUATO CORSI per la Sicurezza per oltre 1.500 SCUOLE, AZIENDE, ENTI ITALIANI (Formazione Figure sensibili ai sensi del Testo Unico sulla Sicurezza DLgs 81/08) I costi seguenti si
Sicurezza. nei luoghi di lavoro. Emergenza e uso del defibrillatore (DAE)
Sicurezza nei luoghi di lavoro Emergenza e uso del defibrillatore (DAE) Catalogo corsi 2016 1 2 format s.a.s. di Telloli Silvano & C. Direzione e Amministrazione: Trento - via del Brennero 136 telefono
PROGETTO FORMAZIONE. Sicurezza, Ambiente, Management
PROGETTO FORMAZIONE Sicurezza, Ambiente, Management Studio di Consulenza Aziendale Copyright STUDIODEMETRA 2001 Il presente documento è di proprietà di STUDIODEMETRA Ogni divulgazione e riproduzione o
INTRODUZIONE. Cosa rende speciali i nostri corsi
SICUREZZA INTRODUZIONE Cosa rende speciali i nostri corsi Formazione e informazione sono gli elementi chiave per prendere consapevolezza dei rischi presenti nel proprio ambiente di lavoro e per predisporre
Premessa creazione cultura e Salute sul lavoro obbligo normativo responsabilità sociale vantaggio economico per le imprese formazione
FORMAZIONE 2009 Premessa Con la formazione del personale si contribuisce alla creazione della cultura della Sicurezza e della Salute sul lavoro (SSL) che oltre ad essere un obbligo normativo e di responsabilità
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A
PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.
Irecoop Lombardia Sede di Como Via Martino Anzi, 8 tel. 031 308175 fax 031268387 email irecooplombardia@confcooperative.it
tel. 031 308175 fax 031268387 www.irecooplombardia.confcooperative.it PREMESSA Irecoop Lombardia è l Agenzia Formativa promossa dalla Confcooperative Lombardia (organismo regionale della Confederazione
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA PER LAVORATORI NEOASSUNTI, IN ATTESA DI OCCUPAZIONE ED IMPIEGATI. (Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011)
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA PER LAVORATORI NEOASSUNTI, IN ATTESA DI OCCUPAZIONE ED IMPIEGATI (Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) OBIETTIVI DEL CORSO: Fornire gli elementi di aggiornamento
PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa
CORSO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PIEMONTESI
CORSO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL PRONTO SOCCORSO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PIEMONTESI ( in attuazione dell'art.15, comma 3 D.Lgs. 626/94 e del DM 388 del 15/07/03) REGOLAMENTO DESTINATARI
Martedì 26 Luglio 2011 06:15 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Luglio 2011 06:25
Ministero dell'interno - Dip. Vigili del Fuoco, circ. 23 febbraio 2011, n. 12653 - Formazione addetti alla prev Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COM-RM REGISTRO
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA
VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell
CORSO RSPP RISCHIO ALTO
CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto
Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire
PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di
SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI (D.LGS. 81/2008)
FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI (D.LGS. 81/2008) La normativa La società e i servizi di formazione Qualsiasi attività (aziende, studi professionali, negozi ecc.) che abbia almeno un
19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2
CORSO di formazione per lavoratori ai sensi dell art. 37 del D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Relatore: : Dott. Lazzaro Palumbo Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Durata
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula
-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21