3-01 Adeguamenti nel regime di transito nazionale (RTN) Documentazione NCTS per operatori doganali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3-01 Adeguamenti nel regime di transito nazionale (RTN) Documentazione NCTS per operatori doganali"

Transcript

1 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Indice. Campo d applicazione.... Apertura del tranto.... In generale.... Apertura standard (codice -spez = 0)....3 Apertura al confine (codice -spez = ) Paramica della procedura relativa all apertura del tranto Apertura al confine Esame delle garanzie Calcolo dei tributi Concluone del tranto, procedura di emergenza... Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina di

2 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN). Campo d applicazione Questo documento spiega le particolarità relative al tranto nazionale elettronico. Fungo da base le specifiche pubblicate in Internet sulle ngole tifiche che applica per analogia anche al tranto nazionale. Il tranto nazionale è gestito nell applicazione NCTS. Nei limiti del posbile, le tifiche estenti vengo riutilizzate senza apportare adeguamenti importanti. Gli adeguamenti descritti nel presente documento n riguarda le ditte che avvalgo escluvamente della procedura di tranto comune (PTC). Queste posso continuare a utilizzare NCTS come di consueto.. Apertura del tranto. In generale Il flusso delle tifiche, la portata e i vincoli giuridici, il momento in cui le tifiche so allestite, le autorizzazioni per l applicazione delle tifiche elettroniche, la procedura in caso di rettifiche e annullamenti, la struttura delle tifiche nché i principi relativi ai numeri delle tifiche, all archiviazione e alla ripresa dei dati fonda sulle specifiche pubblicate inerenti alla PTC/NCTS. Apertura standard (codice -spez = 0) In NCTS l apertura del tranto avviene, come nella PTC, con alme due tifiche. So posbili le combinazioni elencate di seguito. Annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) Dichiarazione d esportazione IEF (CH80A) e-dec Esportazione con «send to trant». Viene generato l annuncio d esportazione annuncio di partenza IEA (CH80A). Annuncio di tranto IEC (CH803A) Annuncio di tranto IEC (CH803A) Annuncio di tranto IEC (CH803A).3 Apertura al confine (codice -spez = ) Nell apertura del tranto al confine, l operatore doganale deve trasmettere solo una tifica, che deve contenere tutte le informazioni necessarie per l apertura del tranto. Ciò applica solo nella procedura standard (n SA). I dati vengo trasmes nell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A). Nell applicazione NCTS dell AFD, in base all annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) viene generato un annuncio di tranto, poi sottoposto all esame di plaubilità. In seguito, l operatore doganale riceve per entrambe le tifiche (accettazione annuncio d esportazione/annuncio di partenza CH80C nché accettazione annuncio di tranto CH803C). Il numero della dichiarazione ripreso nell annuncio CH803C è quello riportato nel CH80A, completato con le lettere finali NT. Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina di

3 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Nelle rettifiche e negli annullamenti di tifiche accettate, dapprima occorre annullare l annuncio di tranto generato in NCTS. A questo propoto, l operatore doganale deve trasmettere un appota domanda di annullamento. 3. Paramica della procedura relativa all apertura del tranto 3. Apertura al confine Partner della dogana Systema AFD Ufficio di partenza Rilevare l annuncio di partenza Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di partenza 3 Trasmettere l annuncio di partenza 7 Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di partenza 8 Esame di plaubilità OK? 9 Esame delle garanzie OK? 0 Dichiarazione rettificata? Annuncio di tranto originario annullato? Inserire il numero d errore 5 Accettare l annuncio di partenza 3 annuncio di partenza (CH80B) 6 Codice di svolgimento «liberato» Restituire CH80B Chiarire le irregolarità e rettificare l annuncio di partenza 7 Generare il feedback accettazione annuncio di partenza (CH80C) 8 Restituire CH80C 9 5 Archiviare nell applicazione Generare l annuncio di tranto 0 Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di tranto Esame di plaubilità OK? 5 Inserire il numero d errore Accettare l annuncio di tranto 6 Chiarire le irregolarità e rettificare l annuncio di partenza 3 annuncio di partenza (CH803B) Restituire CH803B 6 Calcolo dei tributi S Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 3 di

4 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Partner della dogana Systema AFD Ufficio di partenza S3 7 Codice di svolgimento «liberato» 8 Generare il feedback accettazione annuncio di tranto (CH803C) 9 Restituire CH803C 30 Archiviare nell applicazione 3 Generare il PDF relativo alla domanda di apertura di una procedura di tranto 33 3 Inviare il PDF alla persona che ha allestito il documento Stampare il PDF 3 Riunire la domanda, i documenti di scorta e le copie della domanda dell annuncio di partenza 35 Presentare la domanda e i documenti di scorta all ufficio doganale 36 Esame sommario 37 Esame sommario OK? 38 Restituire alla persona che ha allestito il tranto per chiarimenti 39 Restituire Controllo materiale? 0 La persona che ha allestito il tranto chiarisce le irregolarità Eseguire controlli, rettificare eventuali irregolarità 3 Aprire il tranto Generare il PDF «Documento di accompagnamento del tranto» nel stema 5 Inviare il PDF alla persona che ha allestito il tranto 6 Il documento di accompagnamento del tranto viene stampato presso l ufficio doganale 9 Tranto aperto/sgombero della merce 7 Stampare il PDF presso l ufficio doganale 8 Consegnare il documento di accompagnamento del tranto alla persona che ha allestito il tranto o al conducente Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina di

5 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) 3 Rilevare l annuncio di partenza Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di partenza Trasmettere l annuncio di partenza Chiarire le irregolarità e rettificare l annuncio di partenza L operatore doganale rileva i dati per il tranto nazionale nella sua applicazione o li riprende da altri campi della sua applicazione. L applicazione dell operatore doganale effettua un controllo di base affinché i dati venga trasmes in modo posbilmente corretto. I dati rettificati dell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) vengo trasmes all applicazione NCTS dell AFD. L operatore doganale deve chiarire e rettificare eventuali irregolarità provenienti dai messaggi d errore nché ritrasmettere i dati. Se del caso, occorre adeguare l esame di plaubilità dell operatore 5 Archiviare nell applicazione Il feedback viene archiviato nell applicazione dell operatore 6 7 Chiarire le irregolarità e rettificare l annuncio di partenza Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di partenza 8 Esame di plaubilità OK? L operatore doganale deve chiarire e rettificare eventuali irregolarità provenienti dai messaggi d errore nché ritrasmettere i dati. Se del caso, occorre adeguare l esame di plaubilità dell operatore Poiché l operatore doganale ha trasmesso solo l annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A), deve trasmetterlo con un codice di rettifica dato che l annuncio era stato accettato e l errore è verificato solo nel controllo dell annuncio di tranto IEC (CH803A) nell applicazione NCTS dell AFD. L annuncio pervenuto è sottoposto all esame di plaubilità. Si verifica che i campi di dati a compilati correttamente e che n vi a contraddizioni. 9 Esame delle garanzie OK? Si verifica anche le garanzie. Al riguardo vedi anche il punto Dichiarazione rettificata? Annuncio di tranto originario annullato? Si verifica che a una dichiarazione rettificata, segnalata dal codice di rettifica corrispondente. Se tratta di una dichiarazione rettificata, il stema n può riportare un annuncio di tranto IEC (CH803A) accettato relativo all annuncio originario. Altrimenti detto, all apertura del tranto al confine è necessario annullare l annuncio originario prima che l operatore doganale possa inviare una dichiarazione rettificata. Inserire il numero d errore Il numero d errore viene inserito nelle tabelle. 3 annuncio di partenza (CH80B) Restituire CH80B Accettare l annuncio di partenza Codice di svolgimento «liberato» Generare il feedback accettazione annuncio di partenza (CH80C) 8 Restituire CH80C 9 0 Generare l annuncio di tranto Sottoporre all esame di plaubilità l annuncio di tranto Esame di plaubilità OK? A causa dei numeri d errore estenti, il stema genera il feedback rifiuto annuncio d esportazione/annuncio di partenza. Tutti i numeri d errore vengo inseriti qui. L annuncio è pronto per l invio e viene trasmesso automaticamente all operatore L annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) viene accettato e numerato. Nelle tabelle per l ambiente di produzione, il codice di svolgimento è posto su «liberato». Non avviene alcun blocco. Poiché n vi so numeri d errore, il stema genera il feedback accettazione annuncio d esportazione/annuncio di partenza (CH80C). Questo è munito del numero di registrazione dell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A). L annuncio è pronto per l invio e viene trasmesso automaticamente all operatore L applicazione inserisce i dati necessari in un annuncio di tranto IEC (CH803A) a partire dall annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) accettato. Come numero della dichiarazione dello spedizioniere viene ripreso quello originario, completato con le lettere finali NT. Tale numero viene restituito all operatore doganale nel feedback. L annuncio generato è sottoposto all esame di plaubilità. Si verifica che i campi di dati a compilati correttamente e che n vi a contraddizioni. Inserire il numero d errore Il numero d errore viene inserito nelle tabelle. 3 annuncio di partenza (CH803B) A causa dei numeri d errore estenti, il stema genera il feedback rifiuto annuncio di tranto. Tutti i numeri d errore vengo inseriti qui. Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 5 di

6 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Restituire CH803B 5 Accettare l annuncio di tranto L annuncio è pronto per l invio e viene trasmesso automaticamente all operatore L annuncio di tranto viene accettato, numerato e scritto nelle tabelle per l ambiente di produzione. 6 Calcolo dei tributi Vengo calcolati i tributi. Al riguardo vedi il punto Codice di svolgimento «liberato» Generare il feedback accettazione annuncio di tranto (CH803C) 9 Restituire CH803C Nelle tabelle per l ambiente di produzione, il codice di svolgimento è posto su «liberato». Non avviene alcun blocco. Poiché n vi so numeri d errore, il stema genera il feedback accettazione annuncio d esportazione/annuncio di partenza (CH80C). Questo feedback è munito del numero di registrazione dell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A). L annuncio è pronto per l invio e viene trasmesso automaticamente all operatore 30 Archiviare nell applicazione Il feedback può essere archiviato nell applicazione dell operatore 3 3 Generare il PDF relativo alla domanda di apertura di una procedura di tranto Inviare il PDF alla persona che ha allestito il documento In NCTS, la domanda di apertura di una procedura di tranto viene generata in formato PDF. Questo documento consente all operatore doganale di aprire il tranto presso l ufficio Il documento preparato viene inviato per all operatore 33 Stampare il PDF L operatore doganale stampa il documento PDF nella propria sede Riunire la domanda, i documenti di scorta e le copie della domanda dell annuncio di partenza Presentare la domanda e i documenti di scorta all ufficio doganale 36 Esame sommario L operatore doganale deve riunire tutti i documenti necessari all apertura del tranto e prepararli in vista della presentazione all apertura del tranto. La domanda di apertura di una procedura di tranto viene presentata all ufficio doganale unitamente ai documenti per l apertura del tranto. Un collaboratore dell ufficio doganale effettua un controllo formale dei documenti presentati nel quale verifica anche che tutti gli invii a rilevati, che i documenti presentati corrisponda ai dati trasmes e che l importo dei tributi a stato calcolato correttamente (valore esatto ecc.). 37 Esame sommario OK? Se dal controllo emergo irregolarità, occorre chiarirle prima di aprire il tranto. 38 Restituire alla persona che ha allestito il tranto per chiarimenti 39 Restituire I documenti so restituiti. 0 La persona che ha allestito il tranto chiarisce le irregolarità Controllo materiale? Eseguire controlli, rettificare eventuali irregolarità L operatore doganale viene invitato a chiarire i punti in sospeso nché, se del caso, ad apportare le opportune modifiche e ad annullare annunci. L operatore doganale chiarisce le irregolarità nché apporta eventuali rettifiche o annullamenti. L ufficio doganale decide se occorre eseguire un controllo materiale (vita o controllo del carico). Viene eseguito un controllo, rettificate eventuali irregolarità o imposte sanzioni. 3 Aprire il tranto Il collaboratore richiama il tranto nell applicazione e lo apre Generare il PDF «Documento di accompagnamento del tranto» nel stema Inviare il PDF alla persona che ha allestito il tranto Il documento di accompagnamento del tranto viene stampato presso l ufficio doganale Stampare il PDF presso l ufficio doganale Consegnare il documento di accompagnamento del tranto alla persona che ha allestito il tranto o al conducente NCTS genera il documento di accompagnamento del tranto in formato PDF. Esso rappresenta il documento di tranto per questo invio. Il documento preparato viene inviato per all operatore Il documento di accompagnamento del tranto viene inviato alla stampante dell ufficio Il documento di accompagnamento del tranto viene stampato presso l ufficio Il documento di accompagnamento del tranto va eventualmente corredato degli opportuni allegati e restituito all operatore Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 6 di

7 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) 9 Tranto aperto/sgombero della merce Il tranto nazionale è aperto; può procedere allo sgombero della merce. 3. Esame delle garanzie Segue una paramica sulle modalità di esame delle garanzie nell applicazione NCTS. Nell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) o nell annuncio di tranto IEC (CH803A), l operatore doganale deve indicare il genere di prestazione di garanzia utilizzato, che viene descritta con il codice «Genere di prestazione di garanzia nazionale». So posbili tre codici: 0 = garanzia generale; = depoto in contanti con garanzia generale; = depoto in contanti. Il primo codice basa sul conto PCD e deve indicare un importo previsto per le impozioni particolari (impozioni intermedie). Su richiesta, in NCTS effettua un rilevamento per questo conto PCD. Vengo attribuiti un numero di riferimento della garanzia (GRN) e i codici corrispondenti e poi comunicati al titolare del conto. Esame delle garanzie L annuncio di partenza T- CH è sottoposto a un esame di plaubilità Codice della garanzia = 0 (garanzia generale)? 5 GRN valido e n bloccato? 3 Codice della garanzia = (depoto in contanti con garanzia generale) oppure (depoto in contanti) 9 Codice d accesso valido Compilati tutti i campi richiesti? 6 Inserire i numeri d errore 7 annuncio di partenza (CH80B) oppure rifiuto annuncio di tranto (CH803B) 8 Restituire CH80B/ CH803B 0 Esame delle garanzie terminato Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 7 di

8 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) 3 L annuncio di partenza è sottoposto a un esame di plaubilità Codice della garanzia = 0 (garanzia generale)? Codice della garanzia = (depoto in contanti con garanzia generale) oppure (depoto in contanti) L annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA (CH80A) è sottoposto a un esame di plaubilità. Prima di accettarlo occorre verificare anche le garanzie. Se il codice della garanzia è 0 garanzia generale, tratta di una garanzia fornita sulla base di un conto PCD avente un importo previsto per impozioni particolari. Tale codice viene rilevato in NCTS e il titolare del conto riceve i corrispondenti codici d accesso. Se i tributi vengo garantiti mediante depoti in contanti, entra in linea di conto u dei due codici. La trasmisone senza codice di garanzia deve produrre un errore. Compilati tutti i campi richiesti? 5 GRN valido e n bloccato? 6 Inserire i numeri d errore 7 annuncio di partenza (CH80B) oppure rifiuto annuncio di tranto (CH803B) 8 Restituire CH80B/CH803B 9 Codice d accesso valido 0 Esame delle garanzie terminato Secondo il genere di garanzia ( o ) devo essere compilati diver campi in base al catalogo dei dati. Ciò viene esaminato in questa sede. Il modulo della garanzia consente al stema di controllare se per il GRN este un inserimento e se questo è valido. Se dai controlli emergo errori, occorre antarli nelle tabelle corrispondenti analogamente agli altri errori relativi alla plaubilità. A causa dei numeri d errore estenti, il stema genera il feedback rifiuto annuncio d esportazione/annuncio di partenza oppure rifiuto annuncio di tranto. Tutti i numeri d errore vengo inseriti qui. A seconda che tratti di un apertura del tranto al confine o in Svizzera, viene generato un feedback. L annuncio è pronto per l invio e viene trasmesso automaticamente all operatore Al momento dell inserimento del GRN è imperativo trasmettere il codice d accesso. Quest ultimo deve figurare nella corrispondente tabella del modulo delle garanzie ed essere valido. I codici d accesso mouso n dovrebbero essere menzionati. Il processo dell esame delle garanzie è terminato. Qui n esegue alcun controllo riguardante l importo di riferimento. Tale controllo è eseguito in separata sede dalla divione Finanze e contabilità della Direzione generale delle dogane. 3.3 Calcolo dei tributi I tributi n so garantiti su tutte le merci. Il calcolo dei tributi dipende dal genere d impozione eseguita prima del tranto. Non vengo calcolati tributi per le merci in tranto se so state oggetto di un impozione all esportazione (p. es. dichiarazione d esportazione IEF/CH80A oppure per le quali figura un codice per la merce imposta all esportazione nell annuncio d esportazione/annuncio di partenza IEA CH80A). La tabella sottostante illustra quali generi d impozione richiedo il calcolo dei tributi e secondo quali principi procede a tale calcolo. Codice del genere d impozione Dichiarazione d esportazione NCTS e-dec Esportazione n SA/ procedura di emergenza Calcolo dei tributi Calcolo secondo l elenco delle merci senbili Base di calcolo se n tratta di merci senbili Aliquota e-dec web - - DDAT Concluone DDAT sì sì, se la merce valore della % Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 8 di

9 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Codice del genere d impozione Calcolo dei tributi 6 Libretto ATA sì 7 Tranto - rispedizioni sì 8 Tabacco sì 9 0 Dichiarazione d esportazione semplificata e-dec Esportazione («send to trant») Uscita dal depoto doganale Traffico attraverso brevi tratti di territorio estero 3 Apertura al confine sì Calcolo secondo l elenco delle merci senbili sì, se la merce sì, se la merce sì, se la merce Base di calcolo se n tratta di merci senbili merce valore della merce valore della merce valore della merce Aliquota % % % sì sì, se la merce valore della merce % - - sì, se la merce valore della merce % Il calcolo dei tributi per questo genere d impozione è ancora allo studio. Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 9 di

10 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) Lo schema sottostante illustra le modalità di calcolo dei tributi in base a quanto spiegato in precedenza. Calcolo dei tributi L annuncio di tranto è stato accettato Codice del genere d impozione in IEA =,, 3,, 9, 0, o è disponibile solo un IEF? 5 Si tratta di merci senbili? 7 La quantità minima è superata? 3 Nessun calcolo dei tributi 6 Calcolo dei tributi: % del valore della merce 8 Calcolo dei tributi con aliquota per merci senbili 9 Il valore complesvo supera i 00 franchi? Il campo relativo all importo dei tributi n presenta inserimenti 0 Inserire l importo minimo di 00 franchi nella tabella Inserire l importo effettivo dei tributi nella tabella Calcolo dei tributi terminato L annuncio di tranto è stato accettato Codice del genere d impozione in IEA =,, 3,, 9, 0, o è disponibile solo un IEF? 3 Nessun calcolo dei tributi Il campo relativo all importo dei tributi n presenta inserimenti 5 Si tratta di merci senbili? 6 Calcolo dei tributi: % del valore della merce L annuncio di tranto è stato verificato e accettato. Si verifica il regime scelto prima del tranto. Se so stati utilizzati i codici qui a lato, n calcola tributi né so fornite garanzie. I tributi n vengo calcolati. Pertanto decade anche l obbligo di dichiarare il valore della merce. Campo n compilato, dato che n vengo calcolati tributi. Gli eventuali tributi dovuti per le merci senbili vengo calcolati secondo aliquote specifiche. Per questo motivo occorre verificare che il codice delle merci figuri nella tabella corrispondente. Se i tributi devo essere garantiti per altre merci diverse da quelle senbili, come base di calcolo prende il valore della merce dichiarata dall operatore L aliquota ammonta al %. 7 La quantità minima è Se il codice delle merci figura nella tabella delle merci senbili, occorre verificare Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina 0 di

11 3-0 Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) superata? Calcolo dei tributi con aliquota per merci senbili Il valore complesvo supera i 00 franchi? Inserire l importo minimo di 00 franchi nella tabella Inserire l importo effettivo dei tributi nella tabella che la quantità minima n a superata. Se la risposta è, i tributi vengo calcolati secondo la cifra 6, in caso contrario secondo la cifra 8. Il calcolo avviene in base alle aliquote e alle ba di calcolo specificate nella tabella corrispondente. Vengo sommati gli importi dei tributi di tutte le pozioni. Se il valore complesvo n supera i 00 franchi, occorre fissare un importo minimo. L importo minimo accettato per questa procedura è di 00 franchi. Esso viene inserito nella tabella corrispondente. Poiché la somma dei tributi di tutte le pozioni supera i 00 franchi, l importo effettivo dei tributi viene inserito nella tabella corrispondente. Calcolo dei tributi terminato Il processo del calcolo dei tributi è terminato.. Concluone del tranto, procedura di emergenza La concluone del tranto e la procedura di emergenza fonda sulle specifiche pubblicate nel seguente link. Nel tranto nazionale, tali specifiche applica per analogia. Si rammenta che per la procedura di tranto nazionale (per gli annunci di arrivo o le osservazioni relative allo scarico) nel modulo DA è stato introdotto un codice aggiuntivo sul genere di documento di tranto (3 T- CH). In tal modo i destinatari autorizzati posso dichiarare le procedure in questione e procedere al trattamento analogamente ai tranti della PTC. Documento: 3-0-Adeguamenti nel regime di tranto nazionale (RTN) V.0.docx Verone: Distribuzione: Internet AFD Pagina di

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA

Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura DA Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Berna 10 gennaio 2011 Dichiarazione doganale semplificata di piccoli invii nella procedura

Dettagli

Procedura di emergenza Esportazione. Manuale esterno

Procedura di emergenza Esportazione. Manuale esterno Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Procedura di emergenza Esportazione Manuale esterno Distribuzione: Intradogana Pagina 1

Dettagli

Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati

Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati Ordinanza concernente lo sdoganamento mediante trasmissione elettronica di dati (OSTED) 631.071 del 3 febbraio 1999 (Stato 6 aprile 1999) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 142 capoverso

Dettagli

Istruzioni per amministratori EA

Istruzioni per amministratori EA Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Istruzioni per amministratori EA Le istruzioni per gli amministratori dell applicazione

Dettagli

Dai regolamenti non può essere desunto alcun diritto al di fuori dalle disposizioni legali.

Dai regolamenti non può essere desunto alcun diritto al di fuori dalle disposizioni legali. Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Sezione Esecuzione dei compiti A.03 1 luglio 2017 Regolamento 14-02 Regime di transito

Dettagli

Documentazione InTV / NCTS per operatori doganali

Documentazione InTV / NCTS per operatori doganali Indice 1 Specifiche EDIFACT... 2 2 Contrassegnare i messaggi EDI... 3 3 Notifiche da parte dell operatore doganale... 3 4 Trasmissione all AFD... 4 5 Dichiarazione singola/pacchetto di dichiarazioni...

Dettagli

Manuale sulla gestione dei clienti della gana (GCD)

Manuale sulla gestione dei clienti della gana (GCD) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Sezione Organizzazione 18 giugno 2014 do- Manuale sulla gestione dei clienti della gana (GCD) 8. Ruolo di base per il carico

Dettagli

Regime di deposito doganale «Depositi per merci di gran consumo»

Regime di deposito doganale «Depositi per merci di gran consumo» Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Sezione Esecuzione dei compiti A.35 1 gennaio 2018 Regolamento 10-40 Regime di deposito

Dettagli

Allegato tecnico.

Allegato tecnico. Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Partenza (MMP) Nell ambito del progetto E.C.S. (Export Control System) è prevista la notifica di arrivo delle merci presso l ufficio di uscita.

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Crea DRAFT E-DAA V.01 Manuale Utente SAP ITS 3.1.1 Crea DRAFT E-DAA V.01 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa ai trasporti effettuati,

Dettagli

EMCS su ITS. Manuale utente

EMCS su ITS. Manuale utente EMCS su ITS Manuale utente EMCS su ITS - Introduzione L EMCS (Excise Movement and Control System) prevede la gestione della comunicazione relativa ai trasporti effettuati, basata non più sulla trasmissione

Dettagli

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Sommario 1 ACCESSO AL PORTALE EDICOLA CARD.... 1 2 REGISTRAZIONE PRELIEVO QUOTIDIANO.... 4 3 RICARICA DI UNA TESSERA O CARD.... 10 4 RITORNO ALLA PAGINA DI PRELIEVO

Dettagli

Manuale per clienti esterni/ditte esterne e-dec Esportazione

Manuale per clienti esterni/ditte esterne e-dec Esportazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Centro di servizio alla clientela Dicembre 2012 Manuale per clienti esterni/ditte esterne

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Roma, 10 gennaio 2003

Roma, 10 gennaio 2003 RISOLUZIONE N. 5/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 10 gennaio 2003 OGGETTO: Chiarimenti sulla trasmissione per via telematica dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali, ai sensi dell

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

CICLO PAGAMENTI. F212 Ciclo pagamenti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO PAGAMENTI:

CICLO PAGAMENTI. F212 Ciclo pagamenti Valutazione definitiva della procedura 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO PAGAMENTI: F212 Ciclo pagamenti Valutazione definitiva della procedura CICLO PAGAMENTI 1. PRINCIPALI CONTI LEGATI AL CICLO PAGAMENTI: A) CONTI PATRIMONIALI: B) CONTI ECOMICI: Cassa e banche Sconti attivi Debiti verso

Dettagli

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02

Manuale Utente SAP ITS. 3.1 Gestione EMCS Gestione delle Spedizioni V.02 Manuale Utente SAP ITS 3.1 Gestione EMCS 3.1.2 Gestione delle Spedizioni V.02 Introduzione Il progetto EMCS (Excise Movement and Control System) introduce una nuova gestione della comunicazione relativa

Dettagli

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1

Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto. Istruzioni per i docenti. Versione 2.0. Antonella Tonoli Pagina 1 Gestione appelli con accettazione/rifiuto del voto Istruzioni per i docenti Versione 2.0 Antonella Tonoli Pagina 1 Sommario REGOLAMENTO... 3 A CHI SI APPLICA... 3 APERTURA DEGLI APPELLI... 3 INSERIMENTO

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che procedura Step-One è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della domanda di partecipazione. La domanda deve essere inoltrata entro

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

# Creazione file telematico modelli Intrastat

# Creazione file telematico modelli Intrastat Suite Contabile Fiscale #2958 - Creazione file telematico modelli Intrastat Premessa Come creare il file telematico per il Modello Intrastat in Telematico e Modelli Modalità operative Selezionare la funzione

Dettagli

Assolombarda Le problematiche relative alla trasmissione dei modelli INTRA

Assolombarda Le problematiche relative alla trasmissione dei modelli INTRA Assolombarda Le problematiche relative alla trasmissione dei modelli INTRA Milano 14 febbraio 2018 Giovanni Natale Ufficio Relazione per il Pubblico Ufficio delle Dogane di Milano 1 I pareri espressi impegnano

Dettagli

Dogane svizzere: un modello internazionale di implementazione delle procedure elettroniche

Dogane svizzere: un modello internazionale di implementazione delle procedure elettroniche Dogane svizzere: un modello internazionale di implementazione delle procedure elettroniche Remo Fontana, Capo della sezione esercizio e sost. direttore circondario Direzione Dogane Lugano Passato Dogana

Dettagli

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL D.G.R. n. 1095 del 13 luglio 2017 Vers. 2 del 21/03/2018 INDICE GENERALE 1. FORMULAZIONE PPA AxL...2 1.1. SELEZIONE DEL LAVORATORE...2 1.2.

Dettagli

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone) snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto a catalogo elettronico

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute. Invio telematico Nota Salvatempo Antielusione - Invio dati fatture 8 settembre 2017 Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute Invio telematico Operazioni di integrazione, rettifica e annullamento di comunicazioni

Dettagli

MANUALE UTENTE. Monitor Comunicazioni PEC. Versione 1.1

MANUALE UTENTE. Monitor Comunicazioni PEC. Versione 1.1 MANUALE UTENTE Tutti i diritti riservati. Proprietà Informatica Trentina S.p.A. INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA SAP SRM... 3 3. ACCESSO AL CRUSCOTTO DELLE COMUNICAZIONI PEC...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Trasporti interni (cabotaggio) nel traffico commerciale delle merci

Trasporti interni (cabotaggio) nel traffico commerciale delle merci Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Volantino Trasporti interni (cabotaggio) nel traffico commerciale delle merci 1 Osservazioni

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno

Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno Mon Ami 3000 Creazione archivi nuovo anno La procedura di creazione degli archivi del nuovo anno avviene in maniera automatica eseguendo l accesso al programma dopo aver impostato, nella finestra di login,

Dettagli

Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale

Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Regime comune di transito: richiesta di una garanzia globale Segnare con una crocetta la casella che fa al caso X o compilare

Dettagli

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi

Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi [Signature] [QR Code] Ordinanza Ordinanza concernente l importazione, il transito e l esportazione di animali e prodotti animali nel traffico con Paesi terzi (OITE-PT) Modifica del... Il Consiglio federale

Dettagli

Comune di Vigevano Iscrizioni online

Comune di Vigevano Iscrizioni online Comune di Vigevano Iscrizioni online SCHERMATA PRINCIPALE ACCESSO GENITORE (menù di navigazione del genitore) Dati Personali Miei Dati Vengono presentati al genitore i dati letti dallo stato di famiglia,

Dettagli

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA... SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 PERSONA FISICA... 4 2.2 PERSONA GIURIDICA... 5 3 AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO... 6 4

Dettagli

Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici

Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici Sezione Centro di servizio TIC Maggio 2018 Manuale per clienti esterni Applicazione per i documenti di scorta elettronici Versione 1.02 Pagina 1 di 9 Indice 1 Introduzione... 3 2 Login e logout... 3 3

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione o diffusione

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo http://serviziscolastici.consorziobimpiave.bl.it/psfeltre

Dettagli

Processo UFSC. n del 1 aprile 2010 (Stato: 1 maggio 2013) Acquisto della cittadinanza svizzera per naturalizzazione. Operazione cittadinanza

Processo UFSC. n del 1 aprile 2010 (Stato: 1 maggio 2013) Acquisto della cittadinanza svizzera per naturalizzazione. Operazione cittadinanza Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Processo UFSC Operazione cittadinanza Naturalizzazione

Dettagli

Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV) Procedura nell ambito dell imposizione doganale

Tassa d incentivazione sui composti organici volatili (COV) Procedura nell ambito dell imposizione doganale Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Sezione COV, imposta sugli autoveicoli, restituzioni 1 gennaio 2018 Regolamento 67 Tassa

Dettagli

Manuale sulla gestione dei clienti della dogana

Manuale sulla gestione dei clienti della dogana Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Sezione Applicazioni e dati 1 marzo 2018 Manuale sulla gestione dei clienti della dogana (GCD) 7a Ruolo «Persona che ritira

Dettagli

AREA FATTURE NUOVA FATTURA. NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura

AREA FATTURE NUOVA FATTURA. NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura AREA FATTURE NUOVA FATTURA NUOVA FATTURA apre una finestra nella quale ci sono diversi cassetti nei quali inserire i dati della fattura AREA FATTURE NUOVA FATTURA DATI GENERALI TIPOLOGIA DOCUMENTO Fattura

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. Capitolo 1 Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al presente portale, ovvero genitori che iscrivono il primo

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE PER I NUOVI ISCRITTI ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE DOMANDA

Dettagli

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002)

del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Ordinanza concernente lo sdoganamento degli invii postali 631.255.1 del 2 febbraio 1972 (Stato 11 giugno 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 57 capoverso 3 della legge federale sulle

Dettagli

Nuove modalità invio denunce on-line

Nuove modalità invio denunce on-line 00153 Roma - Via Angelo Bargoni,8 Tel. 06.5880773 - Fax 06.5898920 C.F. 97054590589 Roma, 04 aprile 2011 Nuove modalità invio denunce on-line Il presente documento riepiloga le modifiche apportate nelle

Dettagli

Richiesta di contributo online

Richiesta di contributo online Richiesta di contributo online GUIDA PRATICA PER L UTENTE Pag. 1 Benvenuti! È possibile inoltrare richieste di contributo alla Fondazione esclusivamente attraverso il sistema di Richiesta On Line. Questa

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 21

Dettagli

ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE. Guida per l utente

ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE. Guida per l utente ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE Guida per l utente 1 SOMMARIO Notizie generali sul nuovo applicativo slide 3-6 Procedura richiesta e rilascio autorizzazioni.... slide 7-19 Procedura inserimento comunicazioni..

Dettagli

Navigazione in e-dec web

Navigazione in e-dec web Philipp Thomi 29. August 2011 Navigazione in e-dec web 1 Versione del 7.2.2011 1 Inhaltsverzeichnis 1 INHALTSVERZEICHNIS... 2 2 ACCESSO A E-DEC WEB... 4 3 NAVIGAZIONE IN E-DEC WEB CON IL TABULATORE O IL

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione Divisione Contribuenti Risposta n. 126 OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.212 - Errata compilazione della dichiarazione d intento - Sanzione Con l interpello specificato

Dettagli

Convenzione del 20 maggio 1987

Convenzione del 20 maggio 1987 Convenzione del 20 maggio 1987 tra la Comunità europea e la Repubblica d Islanda, il Regno di Norvegia, la Repubblica di Polonia, la Repubblica ceca, la Repubblica slovacca, la Repubblica di Ungheria e

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese. Guida alla risposta di una Trattativa Diretta da parte dell impresa

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese. Guida alla risposta di una Trattativa Diretta da parte dell impresa Manuale d uso del Sistema di e-procurement per le Imprese Guida alla risposta di una Trattativa Diretta da parte dell impresa Data ultimo aggiornamento: 23/09/2016 Pagina 1 di 15 Sommario 1. IL CRUSCOTTO

Dettagli

Con la versione 32.2 occorre eseguire le procedure di seguito indicate per effettuare la Chiusura di Bilancio 2009.

Con la versione 32.2 occorre eseguire le procedure di seguito indicate per effettuare la Chiusura di Bilancio 2009. Gestione Informatica Via Brescia, 7 6040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. 0444 267 Fax 0444 26740 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it Con la versione 2.2 occorre eseguire le procedure

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare preventivamente il blocco dei pop-up del

Dettagli

Gestione Certificazione Unica

Gestione Certificazione Unica Gestione Certificazione Unica Verifica dati Contabilità Importazione Dati in Certificazione Unica Annullamento/Sostitutiva Ordinaria Aggiuntiva Verifica Dati Contabilità Il riporto dati nel quadro Certificazione

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO COMPLESSIVE 200 (DUECENTO) UNITÀ DI PERSONALE DI RUOLO DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1 PRESSO LA REGIONE PUGLIA GUIDA DETTAGLIATA PER LA

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica AVVISO PUBBLICO Concessione di contributi per la partecipazione a: 1. master universitari in Italia e all'estero avviati per gli anni accademici 2013/ 2014 e 2014/2015 2. master non universitari in Italia

Dettagli

Ritiro del risultato della selezione e comunicazione tramite Internet del transito

Ritiro del risultato della selezione e comunicazione tramite Internet del transito Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale dell informatica e della telecomunicazione UFIT Centro soluzioni Ritiro del risultato della selezione e comunicazione tramite Internet del transito

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE

MANUALE PER LA GESTIONE Registro delle Lezioni Digitale MANUALE PER LA GESTIONE PREMESSA Dall anno Accademico 2015/2016 lo svolgimento delle attività di didattica frontale, sia istituzionale che a contratto, dovrà essere documentata

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE. Guida per l utente

ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE. Guida per l utente ANAGRAFE PRESTAZIONI ESTERNE Guida per l utente 1 SOMMARIO - finire Notizie generali sul nuovo applicativo slide 3-6 Procedura richiesta e rilascio autorizzazioni.... slide 7-19 Procedura inserimento comunicazioni..

Dettagli

CHIUSURA BILANCIO 20

CHIUSURA BILANCIO 20 Gestione Informaticaa Via Brescia, 7 6040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. 0444 26711 Fax 0444 267410 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it CHIUSURA BILANCIO 20 008 Con la versione 2.2

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica AVVISO PUBBLICO Concessione di contributi per la partecipazione a: 1. master universitari in Italia e all'estero per gli anni accademici 2012/ 2013 e 2013/2014 2. master non universitari in Italia e all'estero

Dettagli

CONTABILITA' CONTABILITA'

CONTABILITA' CONTABILITA' Gestione Informatica Via Brescia, 7 6040 Torri di Quartesolo (VI) Tel. 0444 267 Fax 0444 26740 gestinfo@gestioneinformatica.it www.gestioneinformatica.it CHIUSURA CONTABILITA' 20 CHIUSURA CONTABILITA'

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DELLA CONCESSIONE DI FONDI

TERMINI E CONDIZIONI DELLA CONCESSIONE DI FONDI TERMINI E CONDIZIONI DELLA CONCESSIONE DI FONDI A. Condizioni generali 1. Tutta la corrispondenza relativa ai fondi dovrà provenire direttamente dal destinatario del fondo in questione (il Beneficiario

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI

ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI SCOLASTICI Per accedere all iscrizione online dei servizi scolastici (mensa, trasporto e asilo nido) è necessario accedere tramite browser (solo da pc) all indirizzo www.comune.teramo.it

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web

Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Fatturazione Elettronica Q-Winner Web Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

OPERAZIONI PER IL PASSAGGIO TRA DUE ESERCIZI CONTABILI

OPERAZIONI PER IL PASSAGGIO TRA DUE ESERCIZI CONTABILI GESTIONE CONTABILITA OPERAZIONI PER IL PASSAGGIO TRA DUE ESERCIZI CONTABILI Prima di iniziare le registrazioni del nuovo esercizio, è necessario eseguire il programma passaggio a nuovo anno Il programma

Dettagli

COMUNE DI CHIERI MANUALE ISCRIZIONI E RICHIESTE AGEVOLAZIONI ON-LINE MENSA SCOLASTICA SOMMARIO

COMUNE DI CHIERI MANUALE ISCRIZIONI E RICHIESTE AGEVOLAZIONI ON-LINE MENSA SCOLASTICA SOMMARIO COMUNE DI CHIERI MANUALE ISCRIZIONI E RICHIESTE AGEVOLAZIONI ON-LINE MENSA SCOLASTICA SOMMARIO INTRODUZIONE 2 REGISTRAZIONE 2 ACCESSO AL SITO 4 RICHIESTA ISCRIZIONE AL SERVIZIO MENSA 5 RICHIESTA AGEVOLAZIONE

Dettagli

Questa versione del registro lezioni è disponibile indistintamente sia per i docenti STRUTTURATI che per quelli non STRUTTURATI.

Questa versione del registro lezioni è disponibile indistintamente sia per i docenti STRUTTURATI che per quelli non STRUTTURATI. Il registro delle lezioni per i carichi didattici relativi all A.A. 2007/2008 è raggiungibile direttamente all indirizzo https://didattica.unicam.it o con l apposito pulsante disponibile all indirizzo

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti. Prescrizioni amministrative della DGD

Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti. Prescrizioni amministrative della DGD Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane 1. gennaio 2015 Depositi fiscali autorizzati per tabacchi manufatti Prescrizioni amministrative

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica AVVISO PUBBLICO Concessione di contributi per la partecipazione a: 1. master universitari in Italia e all'estero per gli anni accademici 2012/ 2013 e 2013/2014 2. master non universitari in Italia e all'estero

Dettagli

Dichiarazione doganale di stampati periodici al di fuori degli orari d imposizione

Dichiarazione doganale di stampati periodici al di fuori degli orari d imposizione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Sezione Esecuzione dei compiti A.33 1 aprile 2017 Regolamento 10-25 Dichiarazione doganale

Dettagli

INFINITY CERTIFICAZIONE UNICA 2016 REL

INFINITY CERTIFICAZIONE UNICA 2016 REL INFINITY CERTIFICAZIONE UNICA 2016 REL. 2.0.0.3 La Certificazione Unica 2016 deve essere consegnata dai sostituti d imposta entro la data del 28 febbraio. Il termine di scadenza per l invio al Fisco è

Dettagli

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca S.I.R.I.O. D.M. 44 8 febbraio 2008 Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca Versione 1.0 del 07/09/2017 1 Sommario Informazioni utili... 3 Accesso e Login...

Dettagli

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per:

codificati nuovi tipi di documenti; Di seguito si riporta l elenco dei nuovi tipi documenti distinti per: OGGETTO: Digitalizzazione Accise: nuovi controlli nell ambito dell invio telematico dei dati della contabilità. Motivazioni Al fine di evitare possibili errori di compilazione e ridurre il contenzioso

Dettagli

Imposizione di biocarburanti sull esempio del biodiesel

Imposizione di biocarburanti sull esempio del biodiesel Imposizione di biocarburanti sull esempio del biodiesel XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX l 6,4 % A2 1 000 l 6 % A1 l 6,7 % (4,7 % con prova, 2 % senza

Dettagli

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente Roma, 13 febbraio 2017 Circolare n. 23 Oggetto: ISTRUZIONI PER LA CONFERMA DEI CENTRI E SPORTELLI, PER L INSERIMENTO DEGLI OPERATORI E DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI. Di seguito si illustrano

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AL SERVIZIO MENSA. Capitolo 1 Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al presente portale, ovvero genitori che iscrivono il primo

Dettagli