15 Maggio Giornata internazionale della famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15 Maggio Giornata internazionale della famiglia"

Transcript

1 COMUNE DI CAGLIARI Assessorato alla Cultura Servizio Cultura e Spettacolo Archivio Storico - Biblioteca Generale e di Studi Sardi 15 Maggio Giornata internazionale della famiglia Bibliografia delle opere possedute dalla Biblioteca Elenco ordinato per titolo

2 COMUNE DI CAGLIARI Assessorato alla Cultura Servizio Cultura e Spettacolo Archivio Storico - Biblioteca Generale e di Studi Sardi 15 Maggio Giornata internazionale della famiglia Bibliografia delle opere possedute dalla Biblioteca Elenco ordinato per titolo Maggio 2010 A cura di: Stefania Lai e Cristina Mellai Il Frontespizio Soc. cooperativa

3 Il giorno 15 maggio viene celebrata la Giornata Internazionale della Famiglia, data stabilita 14 anni fa dalle Nazioni Unite per riaffermare il ruolo primario svolto dalla famiglia per la coesione sociale, per lo sviluppo economico e per la solidarietà tra le generazioni.

4 L'abbraccio dell'imperatore : riflessioni sulla famiglia e la paternità nel mondo animale / Jeffrey M. Masson ; traduzione di Isabella Blum. - Milano : Baldini & Castoldi, [2000] p. ; 22 cm. (I saggi ; 170) GE 4943 GENERALE MAS Gli adolescenti e la famiglia nella società moderna / Franco Marini. -Cagliari : CUEC, p. ; 21 cm MISC SARDA C (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) Album di famiglia / Renate Dorrestein ; traduzione di Laura Pignatti. - Parma : U. Guanda, [2001] p. ; 22 cm. (Narratori della fenice) GE 3869 GENERALE DOR Antologia nazionale messaggio d'amore : quasi 800 poesie sull'amore, la famiglia, l'affetto, la fede / presentazione di Maria Giovanna Elmi ; [a cura dell'accademia internazionale di lettere arti e scienza (AILAS)]. - Bologna : Seledizioni, [1986] p. ; 27 cm SARDI G 0357 (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) Bambini e violenza in famiglia : l'intervento psicoterapeutico con minori testimoni di violenza / Alicia F. Lieberman, Patricia Van Horn ; [edizione italiana a cura di Rosalinda Cassibba e Giulio Cesare Zavattini!. - Bologna : Il mulino, [2007! p. ; 22 cm. ((Trad. di Chiara Santucci. (Aggiornamenti. Aspetti della psicologia) GE GENERALE LIE Il bambino sovrano : un nuovo capo in famiglia? / Daniel Marcelli. - Milano :R. Cortina, XIV, 199 p. ; 24 cm. ((Trad. di Alberto Panaro. GE GENERALE MAR Compendio di diritto di famiglia / E. Fonzone ; in appendice: normativa esplicata riguardante i reati contro la famiglia, l'adozione e il divorzio ed. - Napoli : Esselibri-Simone, stampa p. ; 21 cm. (Edizioni Simone. Manuali giuridici ; 5/4) GE 6220 GENERALE FON Come risalire alle origini della propria famiglia : manuale genealogico-storico per tutti / Lorenzo Caratti di Valfrei. - Nuova ed. aggiornata. - Milano : A. Mondadori, p. ; 20 cm. (Oscar guide) GE 3232 GENERALE CAR 1

5 Delitti privati : trent'anni di omicidi in famiglia: da Maso a Erika e Omar, dai Carretta a Tullio Brigida, dal piccolo Tommy alla strage di Erba / Rita Di Giovacchino. - Roma : Fazi, p., [8! c. di tav. : ill. ; 20 cm. ((Contiene: Anatomia del caso Cogne. (Le terre ; 163) GE GENERALE DIG Il diritto di famiglia / Tommaso Auletta ed. - Torino : G. Giappichelli, [2006]. - CXVI, 323 p. ; 24 cm. GE GENERALE AUL La fabbrica dei divorzi : il diritto contro la famiglia / Massimiliano Fiorin.- Cinisello Balsamo : San Paolo, [2008] p. ; 20 cm. (Psiche e società ; 4) GE GENERALE FIO La famiglia / un film di Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura di Ruggero Maccari, Furio Scarpelli, Ettore Scola ; musiche di Armando Trovajoli. - Campi Bisenzio : General Video Recording, c DVD (ca. 205 min compless.) : color. (PAL), son. (Dolby digital 2.0) ; 12 cm. ((Codice area 0. - Descrizione basata sul contenitore. - Interpreti: Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant. - Ripr. del film del Vincitore del premio David di Donatello. - Sottotitoli in italiano per non udenti. - Contenuti speciali. GE DVD FAM La famiglia : Evoluzione storica della famiglia. Influenza educativa della famiglia nell'infanzia. - Nuoro : Tip. Tanchis, p. 27. Z MISC SARDA G (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) Famiglia e matrimonio nella società sarda tradizionale / a cura di Anna Oppo.- Cagliari : La tarantola, p., [1] c. di tav. : ill. ; 21 cm. ((In testa al front.: Regione autonoma della Sardegna; Istituto superiore regionale etnografico, Nuoro; Centro studi e documentazione sulla condizione femminile; Cooperativa La tarantola. GE SARDEGNA FAM Famiglia e tossicodipendenza: dalla richiesta alla proposta di aiuto : atti del 2. Convegno internazionale di studi, Quartu Sant'Elena, 30 settembre-1 ottobre 1995 / a cura di Maria Pia Lai Guaita ; conclusioni di Marcello Cesa-Bianchi. - Roma [etc.] : Laterza, XV, 218 p. ; 21 cm. (Biblioteca di cultura moderna ; 1112) SARDI D 1435 (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) La famiglia fortilizio della societa italiana / Francesco Sanna Randaccio. - [S.l. : s.n.], stampa 1955 (Cagliari : Tipografia mercantile G. Doglio) p. ; 25 cm. (Collana della Federazione prov. O.N.M.I. di Cagliari ; 1) 4929 MISC SARDA E (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) 2

6 La famiglia in bilico : un reportage italiano / Paolo Di Stefano ; prefazione di Adriano Sofri. - Milano : Feltrinelli, p. ; 22 cm. (Serie bianca) GE 5417 GENERALE DIS La famiglia nell'italia meridionale, sec / Antonio Marongiu. - Milano : Vita e pensiero, VII, 294 p. ; 24 cm. (Biblioteca dell'unione cattolica per le scienze sociali ; 9) La famiglia zingara : la Chiesa nella trasformazione socio-culturale degli zingari / Bruno Nicolini ; presentazione di Carlo Confalonieri. - Brescia : Morcelliana, [1969] p. ; 24 cm GENERALE NIC Famiglie all'italiana : parlare a tavola / Clotilde Pontecorvo, Francesco Arcidiacono. - Milano : R. Cortina, XX, 176 p. : ill. ; 21 cm. (Collana di psicologia ; 49) GE GENERALE PON Figli disabili : la famiglia di fronte all'handicap / Anna Maria Sorrentino. - Milano : R. Cortina, IX, 179 p. ; 23 cm. (L'intervento psicosociale) GE GENERALE SOR La fine della famiglia : la rivoluzione di cui non ci siamo accorti / Roberto Volpi. - Milano : Mondadori, p. ; 21 cm. (Frecce) GE GENERALE VOL I giardini di Baghdad : storia della mia famiglia perduta / Leilah Nadir ; traduzione di Marina Petrillo. - Milano : Cairo, p. : ill. ; 22 cm. (Scrittori stranieri) GE GENERALE NAD Ho paura: cosa faccio? : percorso educativo di fronte alla violenza sui minori in famiglia / Elisabetta Baldo, Silvia Della Morte. - Milano : Paoline, c p. ; 21 cm. (La famiglia ; 7) GE GENERALE BAL Lessico famigliare / Natalia Ginzburg ; introduzione di Cesare Garboli. - Torino : Einaudi, [1999]. - XXII, 261 p. ; 20 cm. ((Segue: Cronistoria di Lessico famigliare, di Domenico Scarpa. (Einaudi tascabili ; 629) GE 1887 GENERALE GIN Lettera alla tua famiglia / Vittorino Andreoli ed. - Milano : Rizzoli, p. ; 18 cm. GE GENERALE AND 3

7 La mia famiglia e altri disastri / Bernard Friot ; illustrazioni di Silvia Bonanni ; traduzione di Rosa Pavone. - Milano : Il Castoro, [2009] p. :ill. ; 22 cm. GE RAGAZZI FRI Non c'è famiglia senza caos / Jan-Uwe Rogge ; traduzione di Eleonora Servalli. - Milano! : Net, 2003! p. ; 20 cm. (Net ; 107) GE 9936 GENERALE ROG Non è colpa dei genitori : la nuova teoria dell'educazione : perché i figli imparano più dai coetanei che dalla famiglia / Judith Rich Harris ; introduzione di Steven Pinker. - Milano : Mondadori, XII, 503 p. ; 23 cm. ((Trad. di Joan Peregalli, Claudia Pierrottet. (Saggi) GE 2907 GENERALE HAR Note sulla famiglia in Sardegna / A. Tedde, G. Nuvoli. - Sassari : Diesse, 1978! p. ; 24 cm. (Ipotesi e ricerche ; 1) MISC SARDA E (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) Nozioni di diritto di famiglia / Giovanni Bonilini ed. - Torino : UTET giuridica, c IX, 212 p. ; 24 cm. GE GENERALE BON Nuovi volti della famiglia : tra libertà e responsabilità / Elena Bein Ricco... [et al.] ; introduzione di Elena Bein Ricco e Rita Gay Cialfi. - Torino : Claudiana, [1997] p. ; 21 cm. ((In appendice: Passeggiando fra i Nodi di Laing... (Nostro tempo ; 59) GE GENERALE BEI Padri e madri : l'ordine dei ruoli in famiglia / Aldo Naouri. - Torino : Einaudi, [2005]. - VIII, 288 p. ; 21 cm. ((Trad. di Camilla Testi. (Gli struzzi ; 594) GE GENERALE NAO Psicologia e famiglia : saggi e rassegne di studi in Sardegna ( ) / a cura di Angelino Tedde e Gianfranco Nuvoli ; con scritti di M. Becciu... [et al.] ed. - Sassari : C. Delfino, p. : ill. ; 21 cm. (Laboratorio di psicologia ; 3) SARDEGNA PSI Questo è stato : una famiglia italiana nei lager / Piera Sonnino ; a cura di Giacomo Papi ; prefazione di Enrico Deaglio. - Milano : Il saggiatore, [2004] p., [4] c. di tav. : ill. ; 20 cm. (Nuovi saggi) GE GENERALE SON 4

8 Rapita dalla giustizia : come ho ritrovato la mia famiglia / Angela L. ; con Caterina Guarneri e Maurizio Tortorella. - [Milano] : Rizzoli, p. ; 23 cm GE GENERALE ANG Relazioni difficili : trovare la via della serenità nell'amore, nella sessualità, in famiglia, sul lavoro / Giacomo Dacquino. - Milano : Mondadori, p. ; 22 cm. (Saggi) GE GENERALE DAC Separazioni e nuove famiglie : l'educazione dei figli / Vanna Iori. - Milano : R. Cortina, VI, 179 p. ; 23 cm. (Pedagogie dello sviluppo) GE GENERALE IOR Singlemamma : una famiglia... moderna / Giovannella Monaco. - Olbia : Taphros, [2004] p. : in gran parte ill. ; 23 cm (L'isola delle nuvole) GE SARDEGNA MON Status sociale e relazioni genitori-figli in Sardegna : ricerca psicologica sugli stili educativi genitoriali in un campione di famiglie del Logudoro e del Goceano / Mario Becciu. - Ozieri : Il torchietto, stampa p. : ill. ; 24 cm SARDI F 1649 (DOCUMENTO PER SOLA CONSULTAZIONE INTERNA) Viaggio a Fantàsia : giochi creativi e non competitivi a scuola e in famiglia / Sigrid Loos. - Torino : Edizioni Gruppo Abele, p. : ill. ; 22 cm. (Strumenti) GE GENERALE LOO 5

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01240203 Titolo: *(Non) un corso di scrittura e narrazione / Giulio Mozzi Pubblicazione: Milano : Terre di mezzo, 2009 Descrizione fisica: 238 p. ; 20 cm Suppl. a: Terre di mezzo,

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNALE CON UN LIBRO A TEATRO

SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNALE CON UN LIBRO A TEATRO S E R V I Z I O I S T R U Z I O N E, P O L I T I C H E G I O V A N I L I, S P O R T, C U L T U R A E S P E T T A C O L O U F F I C I O A R C H I V I O S T O R I C O B I B L I O T E C H E SISTEMA BIBLIOTECARIO

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PERSONE CIVILTA' PROGRESSO

PERSONE CIVILTA' PROGRESSO MANUALI La Biblioteca delle Oblate ha scelto, in base all'utenza che la frequenta, di offrire un servizio particolare agli studenti universitari, acquistando manuali generali di alcune discipline, soprattutto

Dettagli

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. 1 BIBLIOGRAFIA. Acquati Aldo, La biblioteca scolastica, Firenze, La Nuova Italia, 1987. Agnoli Antonella, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Antiseri Dario, Teoria e pratica della ricerca nella scuola

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Bibliografia Referendum sul divorzio Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa Nella Bibliografia sono indicati,in ordine cronologico, i testi presenti in Biblioteca sulla posizione dei cattolici

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga)

Indice. Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) 2. Il bambino nella famiglia adottiva 23 {Francesco Vadilonga) Indice Gli autori Ringraziamenti Introduzione {Francesco Vadilonga) Verso un nuovo modello di adozione Adozione ed esperienze traumatiche La struttura del libro xi xm xv XV XXII XXVI PARTE PRIMA Lo scenario

Dettagli

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia

Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Si diventa un po grandi Dal nido alla scuola dell infanzia Suggerimenti bibliografici a cura della Biblioteca Pedagogica www.comune.torino.it/centromultimediale Aprile 2011 Torino, Città Educativa Centro

Dettagli

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali INTRODUZIONE 3 4 DESTINATARI CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO 5 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 6 STAFF 7 CORSO DI FORMAZIONE PROGRAMMA MODULI FORMATIVI Il corso si articola in

Dettagli

Registro cronologico d'entrata

Registro cronologico d'entrata Pag. 1 di 5 Data inventariazione : da 10/12/2010 a 31/12/2010 Inventari: Tutti Disponibilità: Tutti Ordinamento: Data inventariazione Data inv. 16/12/2010 47211 Volume : 245 : 245 periodico PER. 00 0000008

Dettagli

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Bibliografia Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999. Nerio Agostini, La gestione della biblioteca di ente locale, Milano, Ed. Bibliografica, 2002. Almeno un libro, gli italiani che (non)

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 Sabato 27 ottobre 2007 ore 10-12

TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 Sabato 27 ottobre 2007 ore 10-12 TIVOLI (ROMA) Piazza del Comune, 7 ore 10-12 SEMINARIO Nuove Dipendenze e Internet: Second Life e giochi virtuali, rischi e risorse RELATORE Dott.ssa Rosa Mininno Psicologo Psicoterapeuta, Socio Mo.P.I.

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 SPAZIO GIOVANI A chi rivolgersi: Alberto Genziani Tel: 338.9620608 Emanuele Soressi Tel: 333.6443742 Andrea Roda (Ser.T) Tel: 349.6750976 Dove: Piazzale Milano, 2 2 piano - blocco B Fax: 0523.317735 Email:

Dettagli

Dov eri e cosa facevi?

Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Produzione libera 15 marzo 2012 Livello B1 Dov eri e cosa facevi? Funzioni comunicative Descrivere, attraverso l uso dell imperfetto, azioni passate in corso di svolgimento. Materiale

Dettagli

Condividere, Cooperare, Co-progettare: esperienze di prevenzione del disagio giovanile nell area delle dipendenze

Condividere, Cooperare, Co-progettare: esperienze di prevenzione del disagio giovanile nell area delle dipendenze Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze Palermo 17 ottobre 2014 Condividere, Cooperare, Co-progettare: esperienze di prevenzione del disagio giovanile

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione 1 Università di Milano - Bicocca Laurea in Servizio Sociale, 3 anno Laboratorio POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI E CASI PRATICI Ottobre/ A cura di Paolo Ferrario Dispensa n. 1

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA PIANO dell OFFERTA FORMATIVA a.s. 2013-2014 Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA documento identità Scuola crescere persone serenità attenzione culturale

Dettagli

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE

IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione

Dettagli

Richiesta accreditamento

Richiesta accreditamento Richiesta accreditamento Denominazione della struttura Mediana s.n.c. Viale Roma 28-28100 Novara (NO). C.F. e P.IVA 02049680032. Email: info@consorziomediana.it, tel. 388-7308520, sito web: www.consorziomediana.it

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale in collaborazione con l Insegnamento di Psicologia delle Tossicodipendenze organizza il Convegno PER UNA SVOLTA PARADIGMATICA NELL AMBITO

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI»

BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» BENVENUTI ALLA SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IL NOSTRO LOGO Sulla facciata e sulla maglietta CONTINUA ALLA SECONDARIA LA FINALITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO "Una scuola in cui crescere e sviluppare le capacità

Dettagli

SANDRA COSTA AVVOCATO

SANDRA COSTA AVVOCATO Curriculum vitae SANDRA COSTA AVVOCATO Abilitata all esercizio della professione forense nell anno 2004. Ho maturato la mia esperienza professionale soprattutto in campo familiare e minorile, acquisendo

Dettagli

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00

Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Sassari, 6 novembre Teatro Civico 16.00 Saluti delle autorità Gianfranco Ganau, Sindaco di Sassari Gian Giacomo Ortu, Rappresentante dei Dipartimenti di storia delle Università di Cagliari e di Sassari

Dettagli

Atmosfera inquieta. SMS LUINI-FALCONE ROZZANO CLASSE 1 C e Laboratorio Scientifico Classi Terze

Atmosfera inquieta. SMS LUINI-FALCONE ROZZANO CLASSE 1 C e Laboratorio Scientifico Classi Terze Atmosfera inquieta SMS LUINI-FALCONE ROZZANO CLASSE 1 C e Laboratorio Scientifico Classi Terze L atmosfera ha un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra e interagisce profondamente con la nostra quotidianità.

Dettagli

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992

di Lettere Economia Diritto, Milano, 1992 VI. LIBRI RICEVUTI 1) AA.VV., I conti economici dell Italia. 3 Il conto risorse e impieghi (1891, 1911, 1938, 1951), a cura di G.M. Rey, Collana Storica della Banca d Italia, Editori Laterza, Roma-Bari,

Dettagli

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento L abilità Quaderni L abilità Quaderni I Quaderni di L abilità associazione Onlus hanno lo scopo di divulgare ricerche,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA PRANZO DI SOLIDARIETA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CRISI; CEIS: OLTRE 150 PERSONE AL PRANZO DI SOLIDARIETA' ORGANIZZATO DAI RAGAZZI DELLE COMUNITA TERAPEUTICHE Al pranzo

Dettagli

AßGOMENTIDI PSICOLOGIA GIURIDICA

AßGOMENTIDI PSICOLOGIA GIURIDICA A cura di Filippo Petruccelli, Irene Petruccelli AßGOMENTIDI PSICOLOGIA GIURIDICA FrancoAngeli Indice Introduzione, di Gaetano De Leo e Loredana Teresa Pedata pag. 13 Parte I - La psicologia nell'ambito

Dettagli

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia (minimamente) ragionata Bibliografia (minimamente) ragionata Giuseppe Faso Bibliografia (minimamente) ragionata -1- Esiste oggi una vera summa delle studi di linguistica acquisizionale sull italiano L2, che sintetizza le ricerche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTOR PATRIZIA Telefono ufficio 07838033200 Fax ufficio 07838033232 E-mail istituzionale ppintor@comunearborea.it

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Tributi - Contenzioso SETTORE : Pisanu Anna Franca. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 20/05/2013. in data

COMUNE DI SESTU. Tributi - Contenzioso SETTORE : Pisanu Anna Franca. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 20/05/2013. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Tributi - Contenzioso Pisanu Anna Franca DETERMINAZIONE N. in data 951 20/05/2013 OGGETTO: Aggiornamento semestrale dell'elenco di avvocati, approvato con determinazione

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI DI GRUPPI

CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI DI GRUPPI CORSO DI FORMAZIONE PER FACILITATORI DI GRUPPI Ascoltare e dare voce a bambini e adolescenti che affrontano la transizione separativa Con il Patrocinio dell A.I.Me.F (Associazione Italiana Mediatori Familiari)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario... INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...» XIII CAPITOLO I DALLA RIFORMA DEL 1987 ALLA RIFORMA DEL 2006 1. Breve

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo

CLASSE 1. VOLONTARI PROGETTO: Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo CLASSE 1 Nei luoghi del conoscere del Sistema Museale d Ateneo (Tranne: Pallegrino Valeria, D Angelo Valentino, Vivarelli Martina, Zanini Loren, Cacciari Marco, Zanella Silvia, De Vita Stefano, Fabozzi

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Psicologia musicale. Docente: Prof. Dario De Cicco

Psicologia musicale. Docente: Prof. Dario De Cicco Psicologia musicale Docente: Prof. Dario De Cicco Il corso si pone come obiettivo l illustrazione dello stato delle ricerche relative ai processi psicologici che si attivano nei momenti della produzione

Dettagli

SIAMO STATI LA PRIMA ORGANIZZAZIONE A PORTARE LA CLOWNTERAPIA IN ITALIA. DAL 1995 AIUTIAMO I BAMBINI A NON SENTIRSI IN OSPEDALE.

SIAMO STATI LA PRIMA ORGANIZZAZIONE A PORTARE LA CLOWNTERAPIA IN ITALIA. DAL 1995 AIUTIAMO I BAMBINI A NON SENTIRSI IN OSPEDALE. SIAMO STATI LA PRIMA ORGANIZZAZIONE A PORTARE LA CLOWNTERAPIA IN ITALIA. DAL 1995 AIUTIAMO I BAMBINI A NON SENTIRSI IN OSPEDALE. I NOSTRI NUMERI 23 CLOWN PROFESSIONISTI e 28 CLOWN VOLONTARI DOTTOR SORRISO

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE INDICE. Premessa...p. INDICE Premessa...p. XV I I REATI CONTRO IL MATRIMONIO E LA MORALE FAMILIARE 1 La bigamia: configurabilità del reato nell ipotesi di inefficacia del precedente matrimonio contratto all estero... 3 Introduzione...

Dettagli

Vivere in una comunità

Vivere in una comunità tagonisti che operano sul territorio. La presenza di bambini e ragazzi stranieri può essere un opportunità per rimodellare il sistema dell istruzione e le nostre città- mondo, le realtà locali globalizzate

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Indice. Finestre di glossario. Presentazioni Prefazione

Indice. Finestre di glossario. Presentazioni Prefazione Indice Finestre di glossario Autori Presentazioni Prefazione XI XIII XVII XXV Parte prima Disturbi dell intelligenza 1 DISABILITÀ INTELLETTIVA LIEVE 3 La storia di Marco 3 Dalla descrizione del caso all

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO 00041 ALBANO LAZIALE (RM) VIA S. FRANCESCO D'ASSISI 34 C.F.: 82005420581 C.M.: RMPC26000Q

LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO 00041 ALBANO LAZIALE (RM) VIA S. FRANCESCO D'ASSISI 34 C.F.: 82005420581 C.M.: RMPC26000Q Classe: 1^ sez A corso "NUOVO ORDINAMENTO" (D) (sede: 0001 SEDE CENTRALE) BARBANTI ORNELLO CAPORASO ELENA CURCIO LINA FANCIULLOTTI ANGELA FIORENTINO MARIA DORA 5,00 FIORENTINO MARIA DORA SERVIDA GIOVANNA

Dettagli

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto

Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Collana di Psicologia a cura di Paolo Moderato e Francesco Rovetto Antonella Montano, direttrice dell Istituto A.T. Beck di Roma (www.istitutobeck.it), antropologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,

Dettagli

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) Autori........................................... XIII CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA) 1. Introduzione.................................... 1 2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046 Dipendenze ID 1293 @EMILIA-ROMAGNA. UFFICIO TOSSICODIPENDENZE!^EMILIA-ROMAGNA!^TOSSICODIPENDENZE!^COMUNITA` TERAPEUTICHE!^ALBI REGIONALI!$Dipendenze!%s!?EMILIA-ROMAGNA. UFFICIO TOSSICODIPENDENZE!+Albo

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

INDICI GENERALI / DIRETTO DA GIOVANNI BONILINI. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - 296 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI; 7)

INDICI GENERALI / DIRETTO DA GIOVANNI BONILINI. - MILANO : GIUFFRE', 2009. - 296 p ; 25 cm. - (TRATTATO DI DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI; 7) ACQUISTI CIVILE FORMULARIO DEL LAVORO : CONTRATTI, SICUREZZA E PRIVACY / A CURA DI CARLO RUSSO, LEONARDO CARBONE ; CONTRIBUTI DI MAURO ALOVISIO [ET. AL.]. - TORINO : UTET, 2008. - XVIII, 1170 p ; 22 cm.

Dettagli

Parte Ottava. Bibliografia

Parte Ottava. Bibliografia Parte Ottava 208 Parte Ottava Parte Ottava 209 PARTE PRIMA Il protagonista del nido: il bambino - DEVOTO GIACOMO - OLI GIAN CARLO, Dizionario della lingua italiana, EDUMOND LE MONNIER, Napoli, 2010. -

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELL UFFICIO VI UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO E COMUNICAZIONE. Parte I^ Modello Gerarchico-Funzionale

ORGANIGRAMMA DELL UFFICIO VI UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO E COMUNICAZIONE. Parte I^ Modello Gerarchico-Funzionale ORGANIGRAMMA DELL UFFICIO VI UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO E COMUNICAZIONE Parte I^ Modello Gerarchico-Funzionale Dirigente Stefano Suraniti stefano.suraniti@istruzione.it 011/5163624 Vicario Angela Diana

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI

LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI IL DIRITTO PRIVATO OGGI Serie a cura di Paolo Cendon MARIA STEFANIA MERELLO LIQUIDAZIONE E VICENDE MATRIMONIALI GIUFFRE EDITORE Elenco delle principali abbreviazioni Premessa Pagxin xv Parte Prima CESSAZIONE

Dettagli

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo E una biblioteca territoriale specializzata per l infanzia dove puoi trovare tanti libri per bambini con l adulto che racconta, narra, e legge ad alta voce, iniziando

Dettagli

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS

Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Concorso di disegno «Diritti a colori» promosso da FONDAZIONE MALAGUTTI ONLUS Classi prime Laboratorio interdisciplinare Italiano & Arte Fondazione Malagutti Onlus ripropone per l'anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PADOVA, 1-2-3 APRILE 2014! Sala Paladin Palazzo Moroni

PADOVA, 1-2-3 APRILE 2014! Sala Paladin Palazzo Moroni PADOVA, 1-2-3 APRILE 2014 Sala Paladin Palazzo Moroni In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull Autismo (2 aprile 2014), l Associazione Viviautismo Onlus organizza

Dettagli

Catalogo Librario: Risultati della ricerca

Catalogo Librario: Risultati della ricerca http://www.burcardo.org/catalog/cercalibri.asp?mode=searchitemaction Catalogo Librario: Risultati della ricerca Attore e società / Maricla Boggio. - [Milano : Vita e pensiero, 1968?]. - p. 185-193 ; 26

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana

Dettagli

AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011. Risp. Nota prot. Del. Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI

AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011. Risp. Nota prot. Del. Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI AOOUSPFR6098 Frosinone 20/04/2011 Risp. Nota prot. Del Alla Direzione scolastica Regionale per il Lazio Ufficio VI Alle scuole della provincia di Frosinone Ai docenti neoassunti Oggetto: Formazione docenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Ricerche pedagogiche

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Ricerche pedagogiche BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Ricerche pedagogiche AQ004 Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 1995; Lacune: 1971;1974-1975;1985;

Dettagli

Deliberazione del Consiglio Comunale

Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 4 del 07/04/2014 Deliberazione del Consiglio Comunale OGGETTO: DIMISSIONI DALLA CARICA DELLA CONSIGLIERA COMUNALE SIMONA COSSU - SURROGA La seduta ha luogo nell' anno 2014 il giorno 07 del mese

Dettagli

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Mario Luzi Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Mario Luzi Percorsi Bibliografici 2015 Mario Luzi Bibliografia orientativa (1914-2015) Opere di e su Mario Luzi presenti nei cataloghi

Dettagli

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA pag. Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... XV XIX Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA Guida bibliografica... 5 1. Premessa...

Dettagli

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si gira in Toscana. rassegna. Pagina I. Indice Rassegna Stampa rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Si gira in Toscana Qn 17/10/2013 p. 1-32 «Colpa» di Amanda Il film che nessuno vuole ospitare Sandro Bennucci 1 Indice Rassegna Stampa Pagina I Finanzia mento della

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Che cos è una convenzione?

Che cos è una convenzione? Che cos è una convenzione? Una convenzione è un elenco di regole e di diritti. Le Nazioni che la firmano promettono di rispettarla e di farla rispettare. Cosa sono i diritti? I diritti sono quelle regole

Dettagli

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009 in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

I MARTEDI PSICOLOGICI

I MARTEDI PSICOLOGICI BIBLIOTECA COMUNALE CAMPI COSTA GIANI SAN FELICE SUL PANARO I MARTEDI PSICOLOGICI 2010 BIBLIOGRAFIA Libri disponibili presso la Biblioteca Comunale di San Felice sul Panaro Il coraggio di cambiare, Willy

Dettagli

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia Regione Autonoma Valle d Aosta - Sovrintendenza agli Studi Servizio Supporto Autonomia Scolastica - Didattica delle Arti e Fruizione dei Beni Culturali Referente: Paolo Salomone Progetto MUSICA A SCUOLA

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI

I DIRITTI DEI BAMBINI Biblioteca Comunale I DIRITTI DEI BAMBINI - 20 NOVEMBRE - GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Mostra bibliografica dal 17 al 24 novembre 2014 Bibliografia delle opere presenti

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NOMINE EFFETTUATE CON CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO. CLASSE A016 COSTRUZIONI ITG SV H.8 MANETTA DANIELE CLASSE A017 DISCIPLINE ECONOMICHE AZIENDALI

Dettagli

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano ospite inatteso Ufficio stampa Istituto Luce-Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it

Dettagli

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita

La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita - 1 - La previdenza dei ministri di culto. Indicazioni bibliografiche per l approfondimento a cura di Nicola Fiorita AA.VV. I cento anni di sicurezza sociale in Italia (Atti del Convegno dell Inca del

Dettagli