STROKE2012 STROKE 2012 RELATORI E MODERATORI CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STROKE2012 STROKE 2012 RELATORI E MODERATORI CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE"

Transcript

1

2 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE RELATORI E MODERATORI Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) G. Di Pasquale (Bologna) Comitato Scientifico G. F. Gensini (Firenze) R. Abbate (Firenze) A. Carolei (L Aquila) G. Di Pasquale (Bologna) Con il Patrocinio di: Segreteria Scientifica A. Ciccone (Seriate - BG) E. Gallo (Orbassano TO) C. Gandolfo (Genova) G. Lanza (Castellanza VA) G. Meneghetti (Padova) L. Pantoni (Firenze) S. Ricci (Città di Castello PG) R. Sterzi (Milano) A. Turolla (Venezia) Provider: EUROMEDIFORM Srl Via A. Cesalpino 5/b Firenze Tel Fax info@euromediform.it C. Fieschi (Roma) D. Inzitari (Firenze) L. Provinciali (Ancona) D. Toni (Roma) V. Toso (Abano Terme - PD) A. Zaninelli (Firenze) Segreteria Organizzativa REGIA CONGRESSI SRL Via A. Cesalpino 5/b Firenze Tel Fax stroke@strokeforum.org Contatto: Federica Lavorini Rosanna Abbate, Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze Enrico Agabiti Rosei, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Clinica Medica Generale, Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche, Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Medicina, Azienda Spedali Civili Brescia Giancarlo Agnelli, Medicina Interna e Vascolare Stroke Unit, Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli Studi di Perugia Michela Agostini, Fondazione Ospedale San Camillo I.R.C.C.S. Venezia Elio Clemente Agostoni, Neurologia Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Milano Pierre Amarenco, Department of Neurology and Stroke Center at Bichat University Hospital, Denis Diderot University and Medical School Paris, France Luca Bagnoli, CPSI Neurologia, Ospedale Branca Perugia Claudio Baracchini, Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova Anna Bersano, Dipartimento di Neurologia di Urgenza Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico C. Mondino Pavia Laura Bianconi, ASL1, Città di Castello Perugia Paolo Binelli, Presidente Nazionale, A.L.I.Ce Italia Onlus Maria Boddi, Dipartimento di Area Critica Medico- Chirurgica Università degli Studi di Firenze Tatiana Bolgeo, Coordinatore Infermieristico Neurologia, Ospedale di Alessandria Maria Bonanno, Coordinatore Infermieristico Neurologia, Ospedale Maria Vittoria Torino Claudio Borghi, Coordinatore Regionale Emilia Romagna, the Italian Stroke Forum, Dipartimento Medicina Clinica e Biotecnologie Applicate, Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Antonio Bortone, Presidente Nazionale, Associazione Nazionale Fisioterapisti (AIFI) Edo Fausto Bottacchi, Coordinatore Regionale Valle d Aosta, the Italian Stroke Forum, S.C. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Regionale della Valle d Aosta Paolo Bovi, S.S.O. Stroke Unit, U.O. Neurologia, DAI di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Daniele Cammelli, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze Monica Carletti, U.O.C. Cardiologia Du DAI Cardiovascolare e Toracico, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Sandro Carletti, U.O. Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera di Terni Giovanna Carlucci, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze Antonio Carolei, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila Nicola Carraro, Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Lucio Castellan, U.O. I.R.C.C.S., Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino Genova Filippo Cavallaro, Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico, Università degli Studi di Messina Silvia Cenciarelli, U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello, ASL 1 dell Umbria Maria Gabriella Ceravolo, Riabilitazione Neurologica, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Politecnica delle Marche Ancona Paolo Cerrato, Coordinatore Regionale Piemonte Torino, the Italian Stroke Forum, Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Molinette Torino Fabio Chiodo Grandi, Coordinatore Regionale Friuli Venezia Giulia, the Italian Stroke Forum, RSA Mademar - Trieste Alfonso Ciccone, U.O. Neurologia, Ospedale Bolognini, Seriate (BG) Domenico Consoli, Collegio Revisori dei Conti, the Italian Stroke Forum, U.O. Neurologia, Ospedale G. Jazzolino Vibo Valentia Paolo Colonna, Cardiologia, Ospedale Policlinico Bari

3 RELATORI E MODERATORI RELATORI E MODERATORI Franca Cozzari, Centro Ictus, Ospedale di Città di Castello (PG) Giuseppe Craparo, Neuroradiologia, Ospedale di Circolo Varese Fabrizio Antonio De Falco, Coordinatore Regionale Campania, the Italian Stroke Forum, U.O.S.C. Neurologia, Ospedale Loreto Nuovo, ASL NA 1 Centro Napoli Maria Luisa Delodovici, U.O. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Massimo Del Sette, Coordinatore Regionale Liguria, the Italian Stroke Forum, U.O. Neurologia, Azienda Ospedaliera Sant Andrea La Spezia Giuseppe Di Pasquale, Presidente, the Italian Stroke Forum, Dipartimento Medico Azienda USL di Bologna U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna Gian Paolo Fadini, Dipartimento di Medicina, Divisione di Malattie Metaboliche, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova Pompilio Faggiano, U.O. Cardiologia, Spedali Civili di Brescia Francesco Federico, Coordinatore Regionale Puglia e Basilicata, the Italian Stroke Forum, I Clinica Neurologica e Stroke Unit F. M. Puca, Ospedale Consorziale Policlinico di Bari Amalia Ferrara, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze Claudio Ferri, Coordinatore Regionale Abruzzo, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Università degli Studi dell Aquila Cesare Fieschi, Neurologia, Sapienza Università di Roma Roberto Frediani, Coordinatore Regionale Piemonte CN, VB, IV, AT, AL, VC, NO, the Italian Stroke Forum, S.C. Medicina Interna, Ospedali di Verbania e Domodossola Franco Galati, Coordinatore Regionale Calabria, the Italian Stroke Forum, Divisione di Neurologia, Ospedale di Vibo Valentia Eleonora Gallo, S.C.D.U. Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Miquel Gallofré Lopez, Departament de Salut, Generalitat de Catalunya Barcelona, Spain Carlo Gandolfo, Collegio Revisori dei Conti, the Italian Stroke Forum, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Genova Gian Franco Gensini, Presidente, the Italian Stroke Forum Network, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Chiara Gherardeschi, Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana - Firenze Bruno Giometto, U.O. Neurologia Ospedale Ca Foncello - Treviso Giuditta Giussani, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Provincia di Lecco Anna Maria Gori, Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze Anna Grazzini, S.C.D.O. Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Donata Guidetti, Deputy Coordinator Emilia Romagna, the Italian Stroke Forum, U.O.C. Neurologia, Ospedale G. da Salicetto Piacenza Francesco Iemolo, Coordinatore Regionale Sicilia Ionica, the Italian Stroke Forum, S.C. Neurologia, Ospedale Vittoria A.S.P. Ragusa Domenico Inzitari, Past President, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze Johanna Jonsdottir, Fondazione Don Gnocchi Milano Emanuela Landini, S.C.D.U. Neurologia, Ospedale di La Spezia Gaetano Lanza, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, U.O. Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica I.R.C.C.S. Castellanza (VA) Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università degli Studi dell Insubria Varese Raffaele Laureano, Coordinatore Regionale Toscana, the Italian Stroke Forum, U.O. Medicina Interna, Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli Firenze Gastone Leonetti, Coordinatore Regionale Lombardia Nord, the Italian Stroke Forum, Istituto Auxologico Italiano e Università di Milano-Bicocca Milano Anna Nicolina Manca, Coordinatrice Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari Armando Mancini, Deputy Coordinator Abruzzo, the Italian Stroke Forum, U.O. Stroke Unit, O.C. Pescara Salvatore Mangiafico, S.O.D. Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento del Cuore e dei Vasi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Laura Marchesan, Coordinatore Infermieristico Neurologia, Ospedale San Marino Genova Patrizia Martini, U.O. Dermatologia, Ospedale di Lucca Tatiana Mazzoli, U.O. Neurologia e Centro Ictus, Ospedale Alto Chiascio, ASL 1 dell Umbria Maurizio Melis, Coordinatore Regionale Sardegna, the Italian Stroke Forum, U.O. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Brotzu Cagliari Giorgio Meneghetti, Coordinatore Regionale Veneto Est, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Padova Susanna Mezzarobba, Fisioterapia, Università degli Studi di Trieste Giuseppe Micieli, Coordinatore Regionale Lombardia Sud, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Neurologia d Urgenza, I.R.C.C.S. Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino Pavia Pietro Amedeo Modesti, Dipartimento Area Critica Medico Chirurgica Università degli Studi di Firenze Cristina Motto, Neurologia Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Milano Daniele Munari, Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Università degli Studi di Verona Rosa Musolino, Coordinatore Regionale Sicilia Tirrenica, the Italian Stroke Forum, Università degli Studi di Messina Patrizia Nencini, Stroke Unit e Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universtiaria Careggi Firenze Giuseppe Neri, Responsabile Qualità, Appropriatezza ed Efficacia Clinica, Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri Roma Carlo Nozzoli, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Presidente FADOI, Dipartimento di Area Critica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Antonia Nucera, Rappresentante A.L.I.Ce Italia nella WSO, Stroke Unit Neurologia, Ospedale San Andrea La Spezia Gian Andrea Ottonello, U.O. Neurofisiopatologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Genova Maurizio Paciaroni, Stroke Unit, Sezione Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi di Perugia Luigi Padeletti, Cardiologia, Università degli Studi di Firenze Vanessa Palumbo, Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Grazia Panigada, U.O. Medicina Interna, Azienda AUSL 3 Pistoia Leonardo Pantoni, Collegio Revisori dei Conti, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Università degli Studi di Firenze Piero Paolini, Dipartimento Emergenza Urgenza, AUSL 3 Pistoia Luciano Pedrini, U.O.C. Chirurgia Vascolare, Ospedale Maggiore Bologna Francesco Perini, Coordinatore Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige, the Italian Stroke Forum, U.O.C. Neurologia, Ospedale di Vicenza Daniela Pillai, Coordinatore Infermieristico Neurologia, Ospedale Mauriziano - Torino Carlo Pratesi, Clinica di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Domenico Prisco, Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica Università degli Studi di Firenze Leandro Provinciali, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Dipartimento di Scienze Neurologiche Ospedali Riuniti Ancona Claudio Rapezzi, Divisione di Cardiologia, Ospedale S. Orsola Malpighi, Università degli Studi di Bologna

4 RELATORI E MODERATORI PROGRAM AT A GLANCE Maurizia Rasura, Coordinatrice Regionale Lazio, the Italian Stroke Forum, Stroke Unit, Azienda Ospedaliera S. Andrea II Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma Stefano Ricci, Coordinatore Regionale Umbria, the Italian Stroke Forum, U.O. Neurologia, ASL 1 dell Umbria, Ospedali di Città di Castello e Branca (PG) Letizia Riva, U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore Bologna Maria Luisa Sacchetti, Neurologia Vascolare Sapienza Università di Roma Carlo Salvarani, S.C. Reumatologia, Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Paola Santalucia, U.O. Medicina d Urgenza, Fondazione I.R.C.C.S. Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Ignazio Santilli, S.C. Neurologia, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Milano Marino Scherillo, U.O. Cardiologia, Azienda Ospedaliera G. Rummo Benevento Rossella Sciolla, S.C.D.U. Neurologia e Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Orbassano (TO) Carlo Serrati, Neurologia e Stroke Unit, Ospedale S. Martino - Genova Carlo Setacci, S.C. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena Mauro Silvestrini, Coordinatore Regionale Marche, the Italian Stroke Forum, Unità Ictus, Università Politecnica delle Marche Ancona Valeria Sirtori, Università Vita-Salute San Raffaele Milano Francesco Speziale, U.O.C. Chirurgia Vascolare B, Azienda Policlinico Umberto I Clinica di Chirurgica Vascolare Sapienza Università di Roma Paolo Stanzione, Stroke Unit Policlinico Universitario di Tor Vergata Roma Roberto Sterzi, Consiglio Direttivo the Italian Stroke Forum Milano Michele Stornello, U.O. Medicina Interna L. Scapellato, Ospedale Umberto I A.S.P. Siracusa Danilo Toni, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Unità di Trattamento Neurovascolare, Sapienza Università di Roma Vito Toso, Consiglio Direttivo, the Italian Stroke Forum, Abano Terme (PD) Andrea Turolla, Fondazione Ospedale S. Camillo, I.R.C.C.S. Venezia Andrea Ungar, Syncope Unit-Cardiologia Geriatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Mariarosaria Valente, Deputy Coordinator Friuli Venezia Giulia, the Italian Stroke Forum, S.O.C. Clinica Neurologia e Neuroriabilitazione, Università degli Studi di Udine Stefano Vallone, Neuroradiologia, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino Estense-Baggiovara (MO) Luca Valvassori, Neuroradiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda Milano Letizia Vola, Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Orbassano (TO) Roberto Volpi, Centro Ictus Presidio Ospedaliero Altochiascio ASL 1 dell Umbria Andreas Waldner, Villa Melitta Bolzano Mauro Zampolini, S.C. Neurologia e Dipartimento di Riabilitazione, ASL 3 Regione Umbria Foligno (PG) Augusto Zaninelli, Segretario/Tesoriere, the Italian Stroke Forum, Medicina Generale, Università degli Studi di Firenze Andrea Zini, Clinica Neurologica-Stroke Unit, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino, Estense- Baggiovara (MO) 15 febbraio 16 febbraio 17 febbraio SALA ONICE Pre-Meeting Teaching Course n The Cochrane Corner tra evidenza e pratica SALA N. 9 Pre-Meeting Teaching Course n Trombolisi sistemica o endovascolare: modelli a confronto AUDITORIUM Sessioni plenarie 14:20 Apertura del Congresso Management appointment: le Stroke Units in Italia Therapy Practical Approach: oltre la riduzione della pressione arteriosa Teaching Approach: simulazione medica Device Corner: the near infrared spectroscopy Opening Lecture: transient ischemic attacks SICVE ISF Joint Symposium: TIA e stenosi carotidea: inchieste su Topic Lecture: fibrillazione atriale 19:10 Welcome Cocktail AUDITORIUM Sessioni plenarie Up-to-date Seminar: implementazione dei servizi per l ictus lo Stroke Code ANMCO ISF Joint Symposium: ictus criptogenetico l occasione per un integrazione neurocardiologica Teaching Approach: la fibrillazione atriale Topic Lecture: statine ed ictus Practical Research Lecture: IST ISF FADOI Joint Symposium: il paziente cerebrovascolare complesso Talk Show: oltre l ictus storie di pazienti confronto pubblico fra esperti e pazienti Hot Topic Lecture: non solo ictus Teaching Minicourse: il processo assistenziale dopo la fase acuta Educational Lectures: ictus in evoluzione SALA N. 4 Sessioni parallele Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus SALA VERDE Sessione Infermieri Ruolo e responsabilità infermieristica in Stroke Unit. Quali strumenti di lavoro? SALA ONICE Sessione Fisioterapisti Il ruolo del fisioterapista nell assistenza al paziente con ictus cerebrale AUDITORIUM Sessioni plenarie Early Morning Seminar: le stenosi intracraniche diagnostica ecografica e altre tecniche strumentali a confronto What-to-do Symposium: criticità nella gestione della terapia anticoagulante orale Look to the future Lecture: il futuro è oggi SPREAD Lecture: l aggiornamento viaggia sulla rete Interventional Lecture: terapia endovascolare Interactive Workshop: i biomarkers della fase acuta dell ictus Consensus Meeting: le vasculiti cerebrali aggiornamento Poster Session SALA N. 4 Sessione parallela Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus

5 Mercoledi 15 febbraio PRE-MEETING TEACHING COURSES (Eventi ad accreditamento ECM separato dal Congresso) PRE-MEETING TEACHING COURSE N. 1 THE COCHRANE CORNER - TRA EVIDENZA E PRATICA Moderatori: S. Ricci, V. Toso Introduzione e compilazione delle schede pre-test S. Ricci, V. Toso Come si calcolano i risultati nelle revisioni Cochrane e nei trials T. Mazzoli Problemi nell applicabilità dei risultati delle revisioni sistematiche alla medicina dell ictus C. Motto Quale riabilitazione nella fase acuta in Stroke Unit? Revisioni Cochrane e pratica clinica M. Zampolini I nuovi anticoagulanti orali sono possibili e legittime estrapolazioni ai sottogruppi? L. Riva I nuovi anticoagulanti orali evidenze e analisi costo-beneficio A. Carolei Emorragia cerebrale intraparenchimale la revisione Cochrane, i trials ed il ruolo del Neurologo S. Cenciarelli Emorragia Cerebrale intraparenchimale quale deve essere il ruolo del neurochirurgo S. Carletti Consegna delle schede di autovalutazione PRE-MEETING TEACHING COURSE N. 2 TROMBOLISI SISTEMICA O ENDOVASCOLARE: MODELLI A CONFRONTO Moderatori: A. Ciccone, D. Toni, L. Valvassori Il modello di Varese Come si comincia: il punto di vista del neurologo M. L. Delodovici Come si comincia: il punto di vista del neuroradiologo G. Craparo Il modello di Modena Il neurologo interventista A. Zini Il neuroradiologo interventista S. Vallone Il modello di Genova L organizzazione del trattamento acuto dell ictus: il punto di vista del neurologo C. Serrati L organizzazione del trattamento acuto dell ictus: il punto di vista del neuroradiologo L. Castellan Discussione generale CONGRESSO Arrivo e registrazione dei partecipanti Indirizzi di benvenuto e apertura del Congresso G. F. Gensini, D. Inzitari, G. Di Pasquale Management Appointment: le Stroke Units in Italia Moderatori: D. Consoli, A. De Falco Il modello storico V. Toso Standard qualitativi A. Bersano Stroke Unit in Italia Progetto CCM D. Guidetti Discussione Therapy Practical Approach: oltre la riduzione della pressione arteriosa Moderatori: G. Neri, M. Stornello Terapia antiipertensiva e deficit cognitivo P. A. Modesti La gestione del paziente ad alto rischio C. Borghi Discussione Teaching Approach: simulazione medica Moderatore: R. Musolino Simulazione Avanzata in Medicina. Il progetto trombolisi nell ictus acuto: razionale ed impatto nel mondo reale P. Santalucia Discussione Device Corner: the near infrared spectroscopy Moderatore: G. Lanza La NIRS: una tecnica affidabile per la prevenzione dell ictus L. Pedrini Discussione Opening Lecture: transient ischemic attacks Moderatore: D. Inzitari Screening and management of TIAs P. Amarenco SICVE ISF Joint Symposium: TIA e stenosi carotidea: inchieste su. Moderatori: C. Pratesi, F. Speziale scABCD2 R. Sciolla diagnosi d urgenza e terapia medica R. Sterzi stenting carotideo d urgenza C. Setacci endoarteriectomia carotidea d urgenza G. Lanza Discussione Topic Lecture: fibrillazione atriale Moderatore: G. Di Pasquale Quando il cuore minaccia il cervello C. Rapezzi Welcome Cocktail Giovedì 16 febbraio Up-to-date Seminar: implementazione dei servizi per l ictus lo Stroke Code Moderatori: C. Gherardeschi, P. Paolini Percorsi e trombolisi D. Toni Lo Stroke Code in Catalogna M. Gallofré Lopez Lo Stroke Code in Lombardia E. C. Agostoni Discussione ANMCO ISF Joint Symposium: ictus criptogenetico l occasione per un integrazione neuro-cardiologica Moderatori: G. Di Pasquale, M. Scherillo Le dimensioni del problema P. Bovi Cosa cercare nel cuore del giovane P. Faggiano Cosa cercare nel cuore e nell aorta dell anziano P. Colonna

6 10.45 Come prevenire le recidive? M. Carletti Discussione Teaching Approach: la fibrillazione atriale Moderatori: F. Iemolo, G. Leonetti, D. Toni Epidemiologia della fibrillazione atriale e stili di vita correlati C. Gandolfo Ipertensione arteriosa come fattore di rischio per fibrillazione atriale ed ictus cerebrale A. Ungar Linee guida per il trattamento farmacologico e tecniche non farmacologiche L. Padeletti I nuovi anticoagulanti orali A. Carolei Discussione Topic Lecture: statine ed ictus Moderatore: F. Federico Terapia con statine nella gestione del paziente con ictus: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica G. Micieli Pausa Practical Research Lecture: IST3 Moderatore: C Fieschi Lo Studio IST3 S. Ricci ISF FADOI Joint Symposium: il paziente cerebrovascolare complesso Moderatori: R. Sterzi, M. Stornello Il paziente con malattia cerebrovascolare e diabete R. Frediani Il paziente con malattia cerebrovascolare e cardiopatia ischemica G. Di Pasquale Il paziente con malattia cerebrovascolare e insufficienza renale G. Panigada Il paziente con malattia cerebrovascolare e arteriopatia obliterante periferica E. Agabiti Rosei Discussione Talk Show: oltre l ictus storie di pazienti confronto pubblico fra esperti e pazienti Anchorman: A. Zaninelli Partecipano: E. C. Agostoni, P. Binelli, C. Ferri, M. L. Sacchetti Hot Topic Lecture: non solo ictus Moderatore: R. Laureano Le patologie metaboliche e le malattie cardiovascolari nella psoriasi: il progetto DANIELE P. Martini Teaching Minicourse: il processo assistenziale dopo la fase acuta Moderatori: L. Provinciali, M. Valente Luci ed ombre nel percorso della Stroke Unit integrata M. Zampolini Non solo fibrinolisi. Il trattamento farmacologico nell approccio ai problemi del soggetto colpito da ictus M. G. Ceravolo Le nuove tecnologie promuovono il recupero funzionale in fase subacuta. Il robot entra in riabilitazione A. Waldner Discussione Educational Lectures: ictus in evoluzione Moderatori: P. Stanzione, V. Toso Le cause di deterioramento nell ictus ischemico M. Silvestrini L ictus lacunare progressivo V. Palumbo Strategie preventive e terapeutiche M. Paciaroni Discussione SESSIONI PARALLELE (Iscrizione obbligatoria da effettuarsi in sede di Congresso) Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus Corso condotto con tecniche di simulazione P. Santalucia, I. Santilli Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus Corso condotto con tecniche di simulazione P. Santalucia, I. Santilli SESSIONE INFERMIERI (Evento ad accreditamento ECM separato dal Congresso) Ruolo e responsabilità infermieristica in Stroke Unit quali strumenti di lavoro? Moderatori: T. Bolgeo, L. Marchesan Saluti e presentazione della sessione E. Gallo La consapevolezza sull ictus in un campione della popolazione di La Spezia: studio su 490 soggetti E. Landini La rilevazione della scala mews nello stroke acuto A. Grazzini L efficacia della monitorizzazione nel paziente con ictus in fase acuta: il ruolo infermieristico L. Vola, E. Gallo Il catetere urinario nel paziente con ictus acuto: procedure e primi risultati di uno studio randomizzato F. Cozzari, L. Bagnoli Le scale di valutazione in Stroke Unit A. N. Manca La valutazione multidimensionale del paziente con ictus. Studio di validazione di uno strumento infermieristico A. Ferrara Constraint induced moviment therapy D. Pillai Dimissione dei pazienti dalla S.U. alla degenza M. Bonanno Discussione SESSIONE FISIOTERAPISTI (Evento ad accreditamento ECM separato dal Congresso) Il ruolo del Fisioterapista nell assistenza al paziente con ictus cerebrale Moderatori: A. Bortone, A. Turolla La creazione e gestione del percorso riabilitativo, dalla Stroke Unit al territorio I L. Bianconi La creazione e gestione del percorso riabilitativo, dalla Stroke Unit al territorio II R. Volpi Verticalizzazione e rieducazione della deambulazione: precocità dell intervento nel paziente con ictus D. Munari Cartella riabilitativa: assessment clinico e misure di outcome nello stroke F. Cavallaro Constraint Induced Movement Therapy: aggiornamento delle evidenze disponibili V. Sirtori Il feedback elettromiografico nella riabilitazione del cammino J. Jonsdottir La motor imagery come facilitazione del recupero di abilità motorie dopo stroke: overview S. Mezzarobba Modelli di care del paziente con stroke per il miglioramento dell outcome in riabilitazione: Early Home Support Discharge, tele riabilitazione M. Agostini

7 Venerdì 17 febbraio ASSEMBLEA ISF, GRUPPI DI STUDIO, GRUPPI DI DISCUSSIONE Studio TESPI: riunione del Comitato Scientifico Mercoledì 15 febbraio, Sala n. 9 - Piano Terra - Palazzo dei Congressi Studio Nazionale SPREAD-STACI: riunione dei Centri Giovedì 16 febbraio, Sala n. 4 Piano Terra - Palazzo dei Congressi Early Morning Seminar: le stenosi intracraniche diagnostica ecografica e altre tecniche strumentali a confronto Moderatori: M. Del Sette, G. Meneghetti Le stenosi intracraniche: una patologia misconosciuta G. A. Ottonello La diagnostica ultrasonora nell ictus acuto G. Giussani L approccio diagnostico: gli ultrasuoni e. C. Baracchini Il follow-up ultrasuoni e altre metodiche a confronto N. Carraro What-to-do Symposium: criticità nella gestione della terapia anticoagulante orale Moderatori: E. F. Bottacchi, D. Prisco I dati sull aderenza terapeutica C. Nozzoli I nuovi anticoagulanti orali la trasposizione dal clinical trial alla pratica clinica secondo la posizione dell Agenzia Regolatoria L. Provinciali Il rischio di emorragia cerebrale in corso di TAO L. Pantoni Look to the future Lecture: il futuro è oggi Moderatore: R. Abbate I nuovi anticoagulanti orali nella ricerca e nella futura pratica clinica G. Agnelli Interventional Lecture: terapia endovascolare Moderatore: D. Consoli Trombolisi meccanica: quale device in quale situazione? S. Mangiafico SPREAD Lecture: l aggiornamento viaggia sulla rete Moderatore: L. Provinciali Le novità della 7.a Edizione G. F. Gensini Interactive Workshop: i biomarkers della fase acuta dell ictus Moderatori: R. Abbate, D. Inzitari Il ruolo dell infiammazione nella fisiopatologia dell ictus M. Boddi Markers umorali dell infiammazione nel paziente con ictus A. M. Gori Marcatori cellulari della biologia endoteliale nel paziente con ictus G. P. Fadini Discussione Consensus Meeting: le vasculiti cerebrali aggiornamento Moderatori: P. Cerrato, B. Giometto Le vasculiti cerebrali primitive C. Salvarani Le vasculiti cerebrali secondarie D. Cammelli Discussione Considerazioni conclusive G. F. Gensini, D. Inzitari, G. Di Pasquale Poster Session: discussione guidata della sessione poster 9 sessioni poster in contemporanea moderate da G. Carlucci, F. Chiodo Grandi, F. Galati, A. Mancini, M. Melis, P. Nencini, A. Nucera, F. Perini, M. Rasura (4 6 minuti per poster, compresa una presentazione sintetica e una breve discussione. I poster possono essere affissi per la mattina del giorno 17 febbraio ) SESSIONE PARALLELA (Iscrizione obbligatoria da effettuarsi in sede di Congresso) Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi nella fase acuta dell ictus Corso condotto con tecniche di simulazione P. Santalucia, I. Santilli Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci di The Italian Stroke Forum Giovedì 16 febbraio, Auditorium, Palazzo dei Congressi SEDE DEL CONGRESSO Palazzo dei Congressi Piazza Adua Firenze QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA inclusa) INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale dalle ore del giorno 15 febbraio e per tutta la durata del Congresso SOCI* MEDICO CHIRURGO NON SOCI Dopo ,00 350,00 SOCI* INFERMIERE FISIOTERAPISTA NON SOCI Dopo ,00 80,00 * The Italian Stroke Forum, SIPIC Onlus, SICVE, SNO, SIN, SINSEC, SIF, AIFI, Associazione ALT, Associazione ALICE, SINV, SIRN, SIFIR, Associazione Italiana ICTUS

8 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Esposizione Tecnico-Farmaceutica Verrà allestita un esposizione Tecnico- Farmaceutica presso i passi perduti del Palazzo dei Congressi Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta il 17 febbraio presso la Segreteria in sede congressuale al termine delle sessioni scientifiche Crediti ECM e Frequenza È stato effettuato un accreditamento ECM separato relativamente a: Congresso Stroke Accreditamento unico per le tre giornate del Congresso per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Neurologia, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Medicina Generale, Psichiatria, Chirurgia Vascolare Crediti formativi assegnati n. 10 Pre-Meeting Teaching Course n. 1 The Cochrane Corner tra evidenza e pratica Accreditamento per n. 50 partecipanti per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Neurologia, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Medicina Generale, Psichiatria, Chirurgia Vascolare Crediti formativi assegnati n. 3,5 Poster Session È prevista il 17 febbraio dalle ore alle ore presso il Palazzo dei Congressi (Ballatoio sopra il Passo Perduto Faenza) Pre-Meeting Teaching Course n. 2 Trombolisi sistemica o endovascolare Accreditamento per n. 50 partecipanti per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Neurologia, Medicina Interna, Cardiologia, Geriatria, Medicina Generale, Psichiatria, Chirurgia Vascolare Crediti formativi assegnati n. 3 Sessione Infermieri Accreditamento per n. 100 partecipanti per la categoria Infermiere Crediti formativi assegnati n. 4 Sessione Fisioterapisti Accreditamento per n. 100 partecipanti per la categoria Fisioterapista Crediti formativi assegnati n. 2 Si ringraziano vivamente le aziende che hanno fornito il proprio contributo non condizionante alla realizzazione del Congresso A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L. ABBOTT S.R.L ACCURATE S.R.L. AGENZIA LIBRARIA EUROPEA S.A.S. BAYER S.P.A. BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. BRISTOL MYERS SQUIBB S.R.L. COVIDIEN ITALIA S.P.A. FB HEALTH S.P.A. LABORATORI GUIDOTTI S.P.A. MSD ITALIA S.R.L. PFIZER ITALIA S.R.L. PIAM FARMACEUTICI S.P.A. STRYKER ITALIA S.R.L. TAKEDA ITALIA FARMACEUTICI S.P.A. La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate.

9 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, febbraio Promosso da

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) G. Di Pasquale

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT 2008-2018 I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT Aula Magna del Centro Didattico Le Scotte - 21 Settembre 2018 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Martini, Dr.ssa Rossana Tassi Con il patrocinio di:

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 Consiglio Direttivo Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Rappresentanti

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente:

Dettagli

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica Triveneta (Friuli V. Giulia, Veneto, Trentino A. Adige) 70 pazienti Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre 2016 Emilia Romagna 10 pazienti RicercaIndipendente: Studio Emicrania

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO 1 CORSO RESIDENZIALE ANEU LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA NELLA NEUROLOGIA DELL'EMERGENZA-URGENZA Perugia, Hotel Giò - 27-28-29 settembre 2018 RAZIONALE SCIENTIFICO Il 1 corso residenziale

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Azienda Ospedaliera di Perugia Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit Coordinatori:

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA 1 corso residenziale ANEU le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA Perugia, 27/28/29 settembre 2018 CON IL PATROCINIO Comune di Perugia USLUmbria 1 PREMESSA

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Giornate di ChirurgiaVascolare

Giornate di ChirurgiaVascolare Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Giornate di ChirurgiaVascolare 2002 dell Insubria La Rivascolarizzazione Carotidea

Dettagli

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo ABRUZZO ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo Tel.: 338 7339896 mail: fabrizio.andriano@gmail.com BASILICATA DANIELE RAFFAELE & FIGLI sas Provincia: Potenza Tel.: 335 6226928 mail:

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica La distribuzione territoriale della nuova

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE 8 20131 MILANO - ITALIA Telefono 3466486652 Fax E-mail truci.giulio@hsr.it Nazionalità

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA

SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA SPECIALISTI SCF/M ASSUNZIONI E MOBILITA Di seguito si riporta l elenco delle province sulle quali verranno realizzate le assunzioni di specialisti, per un totale di circa 350 (fabbisogno da integrare e

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 INGRESSI MP SETTEMBRE 2018 VARIAZIONE CONSISTENZA ORGANICO UP 2018 CONSISTENZA ORGANICO UP GENNAIO 2018 LUGLIO 2018 57.650 57.200 CONVERSIONI PT/FT Ca. 384 STIMA INGRESSI MP POLITICHE ATTIVE Ca.1.000 STABILIZZ.

Dettagli

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze Articolazione cinque giorni Allegato C Consistenze Allegato C: Consistenze CMP 1 CMP sede consistenze consistenze lug-2010 a tendere PESCARA 256 230 LAMEZIA TERME 235 214 NAPOLI 702 678 BOLOGNA 958 920

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 2006-2016 TIPOLOGIA 2016 2006 % ADDIZIONALI REGIONALI 11.948.278 7.466.951 4.481.327 60,02% ADDIZIONALI COMUNALI 4.749.799 1.684.910 3.064.889 181,90%

Dettagli

16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE

16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE 16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

DI IMPRESE INDIVIDUALI

DI IMPRESE INDIVIDUALI A seguito dell attuazione della legge 28 gennaio 2009 n. 2 - di conversione del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, in cui si prevede l abolizione del libro soci per le società a responsabilità limitata

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2

DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 DOCUMENTO PER LA PREPARAZIONE DEL SITO E DEL NEGOZIO ELETTRONICO CONSIP PC6 Portatili Lotto2 Nome Cognome Alessio POZZI +39 0226593357 +39 3486506109 alessio.pozzi@fujitsu-siemens.com PIEMONTE VAL D AOSTA

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli