16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE"

Transcript

1 16-18 febbraio 2011 Palazzo dei Congressi Firenze PROGRAMMA STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE

2 Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) R. Abbate (Firenze) A. Carolei (L Aquila) C. Fieschi (Roma) L. Provinciali (Ancona) V. Toso (Castelfranco Veneto, TV) A. Zaninelli (Firenze) Segreteria Scientifica G. Lanza (Castellanza, VA) G. Meneghetti (Padova) L. Pantoni (Firenze) S. Ricci (Città di Castello, PG) Segreteria Amministrativa PIERREL RESEARCH ITALY SPA Catel Division Via Alberto Falck n Sesto S. Giovanni (MI) Tel Fax Contatto: Laura M. Gabrielli Segreteria Organizzativa REGIA CONGRESSI srl Via A. Cesalpino 5/b Firenze Tel Fax Contatti: Silvana Linzitto Federica Lavorini

3 STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE Con il Patrocinio di: Con l Egida di: Associazione Italiana ICTUS SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare SIN Società Italiana di Neurologia SINV Società Interdisciplinare NeuroVascolare SIPIC Società Italiana per lo Studio della Patologia Carotidea e la Prevenzione dell Ictus Cerebrale Ischemico SNO Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri SPREAD Collaboration

4 Elenco Relatori e Moderatori ABBATE ROSANNA Dipartimento Area Critico Medico-Chirurgica, Università degli Studi di Firenze AGABITI ROSEI ENRICO Clinica Medica Generale, Dipartimento Scienze Medico-Chirurgiche, Università di Brescia Dipartimento di Medicina, Azienda Spedali Civili - Brescia AGNELLI GIANCARLO Medicina Interna e Vascolare, Ospedale Santa Maria della Misericordia - Dipartimento Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia AGOSTONI ELIO S.C. Neurologia - Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco ANDREOLI ALVARO S.C. Neurochirurgia d Urgenza e del Trauma, Ospedale Bellaria - Maggiore - Bologna BARACCHINI CLAUDIO Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova BASTIANELLO STEFANO IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino - Università degli Studi di Pavia BORGHI CLAUDIO Coordinatore Regionale Emilia Romagna, Dipartimento Medicina Clinica e Biotecnologie Applicate Policlinico S. Orsola Malpighi - Bologna BOTTACCHI EDO Coordinatore Regionale Valle d Aosta, S.C. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Regionale della Valle d Aosta BOVI PAOLO S.S.O. Stroke Unit, U.O. di Neurologia, D.A.I. Neuroscienze, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona CAPPELLETTI CARLO Coordinatore Regionale Toscana, Dipartimento Medico ASL 10 di Firenze CAPUTI LUIGI U.O. Malattie Cerebrovascolari della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta - Milano CARLETTI MONICA U.O.C. Cardiologia Du D.A.I. Cardiovascolare e Toracico, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona CARLUCCI GIOVANNA Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, CAROLEI ANTONIO Consiglio Direttivo, Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila CARRARO NICOLA Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti - Trieste CASO VALERIA Stroke Unit, Divisione di Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi di Perugia CASTELLANI GINO U.O. Neurologia, Ospedali di Città di Castello e Branca, ASL 1 dell Umbria CAVALLINI ANNA U.O.C. Malattie Cerebrovascolari, Stroke Unit IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino - Pavia CENCIARELLI SILVIA U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello, ASL1 dell Umbria CERAVOLO MARIA GABRIELLA Riabilitazione Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze, Università Politecnica delle Marche - Ancona CERRATO PAOLO Coordinatore Regionale Piemonte - Torino, Stroke Unit-Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Molinette - Torino CHIODO GRANDI FABIO Coordinatore Regionale Venezia Giulia, U.O. Neurologia, Ospedale di Trieste CICCONE ALFONSO Stroke Unit-Neurologia, Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano CONSOLI DOMENICO Coordinatore Regionale Calabria, U.O. Neurologia, Ospedale Iazzolino - Vibo Valentia DE FALCO FABRIZIO ANTONIO Coordinatore Regionale Campania, U.O.S.C. Neurologia, Ospedale Loreto Nuovo, ASL NA 1 Centro - Napoli DEL SETTE MASSIMO S.C. Neurologia, Ospedale S. Andrea - La Spezia DESIDERI GIOVAMBATTISTA Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Università degli Studi dell Aquila DILAGHI BEATRICE Dipartimento di Emergenza/Accettazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze DI MARIO DARIO Unità di Trattamento Neurovascolare, Sapienza Università di Roma - Roma DI PASQUALE GIUSEPPE Presidente Eletto, Area Cardiopolmonare e Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore - Bologna DI PIERO VITTORIO Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma - Roma FEDERICO FRANCESCO Coordinatore Regionale Puglia e Basilicata, I Clinica Neurologica e Stroke Unit, Ospedale Consorziale Policlinico di Bari

5 STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE FERRARA AMALIA Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, FERRARI ADRIA Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino - Genova FERRI CLAUDIO Coordinatore Regionale Abruzzo e Molise, Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Università degli Studi dell Aquila FERRO SALVATORE Servizio Presidi Ospedalieri, Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia Romagna FIESCHI CESARE Professore Emerito di Neurologia, Sapienza Università di Roma - Roma FREDIANI ROBERTO Coordinatore Regionale Piemonte - CN, VB, IV, AT, AL, VC, NO - S.C. Medicina Interna, Ospedali di Verbania e Domodossola GAIO MARINA Clinica Neurologica-Stroke Unit, Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste, Ospedale di Cattinara - Trieste GALLO ELEONORA S.C. e Direzione Universitaria di Neurologia dell A.O.U. San Luigi Gonzaga - Orbassano (TO) GANDOLFO CARLO Coordinatore Regionale Liguria, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Genova GENSINI GIAN FRANCO Presidente, Network Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, GUIDETTI DONATA Vice Coordinatore Regionale Emilia Romagna, U.O.C. Neurologia, Ospedale G. da Salicetto - Piacenza IEMOLO FRANCESCO Coordinatore Regionale Sicilia Ionica, S.C. Provinciale di Neurologia - A.S.P. Ragusa INZITARI DOMENICO Presidente, Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, KNIGHT JOANNE The Stroke Association, Stroke House - London (UK) LANZA GAETANO Consiglio Direttivo,, U.O. Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica IRCCS - Castellanza (VA) & Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università dell Insubria - Varese LENZI GIAN LUIGI I Divisione di Clinica Neurologica Neurologia A, Dipartimento di Scienze Neurologiche, I Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma - Roma LEONETTI GASTONE Coordinatore Regionale Lombardia Nord, Istituto Auxologico Italiano & Università di Milano Bicocca - Milano MALFERRARI GIOVANNI S.S. Patologia Cerebrovascolare-Stroke Unit S.C. Neurologia, Arcispedale S. Maria Nuova - Reggio Emilia MALGOTTI STEFANO S.C. Neurologia - Stroke Unit, Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano MANGIAFICO SALVATORE S.O.D. Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento del Cuore e dei Vasi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze MARINI CARMINE U.O. Neurologia di Avezzano, Università degli Studi dell Aquila MAZZOLI TATIANA U.O. Neurologia e Centro Ictus, Ospedale Alto Chiascio, ASL 1 Umbria MELIS MAURIZIO Coordinatore Regionale Sardegna, U.O. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Brotzu - Cagliari MENEGHETTI GIORGIO Coordinatore Regionale Veneto, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Padova MICIELI GIUSEPPE Coordinatore Regionale Lombardia Sud, Dipartimento di Neurologia d Urgenza, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino - Pavia MORANDI ELEONORA U.O.C. Neurologia, Ospedale G. da Salicetto - Piacenza MUGELLI ALESSANDRO Cattedra di Farmacologia Clinica, MUSOLINO ROSA Coordinatore Regionale Sicilia Tirrenica, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Messina NENCINI PATRIZIA Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, NERI GIUSEPPE Direzione Strategica, Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri - Roma PACIARONI MAURIZIO Stroke Unit, Ospedale S. Maria della Misericordia - Perugia PADELETTI LUIGI Cattedra di Cardiologia,

6 PALUMBO VANESSA Stroke Unit, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PANTONI LEONARDO Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche PERINI FRANCESCO Coordinatore Regionale Veneto Ovest, Trentino Alto Adige,, U.O. Neurologia, Ospedale di Vicenza PERLINI STEFANO Clinica Medica II, Università degli Studi di Pavia PIANCALDINI DANIELE Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche POLIZZI BIANCAMARIA Promozione comportamenti e stili di vita, Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione e Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione - CCM - Roma PRATESI CARLO Clinica di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PRATI PATRIZIO Coordinatore Regionale Friuli, Unità Operativa Neurologia, Ospedale di Udine PRISCO DOMENICO Centro Riferimento Regionale per la Trombosi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze PROVINCIALI LEANDRO Consiglio Direttivo, Dipartimento di Neuroscienze Università Politecnica delle Marche - Ancona RAIMONDI CHIARA Laboratorio di Epidemiologia Assistenziale e Sistemi Informatici, Consorzio Mario Negri Sud - Santa Maria Imbaro (CH) RASURA MAURIZIA Coordinatrice Regionale Lazio, Stroke Unit, Azienda Ospedaliera S. Andrea, II Facoltà di Medicina, Sapienza Università di Roma - Roma RICCI STEFANO Coordinatore Regionale Umbria, U.O. Neurologia, Ospedali di Città di Castello e Branca, ASL 1 dell Umbria SACCHETTI MARIA LUISA Presidente Alice Nazionale I Facoltà Medicina e Chirurgia - Sapienza Università di Roma - Roma SACCO SIMONA Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila SANTALUCIA PAOLA Laboratorio Neurovascolare, U.O. Neuroradiologia, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena - Milano SCIOLLA ROSSELLA S.C.D.U. Neurologia I e Stroke Unit, Azienda Ospedaliero- Universitaria San Luigi - Orbassano (TO) SANTILLI IGNAZIO S.C. Neurologia, Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano SETACCI CARLO Vicepresidente SICVE - Chirurgia Vascolare, Università di Siena SIGNORINO GUIDO Dipartimento di Economia, Statistica, Matematica e Sociologia W. Pareto Università degli Studi di Messina SILVESTRINI MAURO Coordinatore Regionale Marche, Unità Ictus Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona SPEZIALE FRANCESCO U.O.C. Chirurgia Vascolare B, Azienda Polichinico Umberto I - Clinica Chirurgica Vascolare, Sapienza Università di Roma - Roma STERZI ROBERTO Consiglio Direttivo, Dipartimento di Neuroscienze e S.C. Neurologia- Stroke Unit, Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano STILLO FRANCESCO Dipartimento di Chirurgia e Patologia Vascolare II Divisione Chirurgia Vascolare Centro delle Anomalie Vascolari I.D.I. - IRCCS - Roma STORNELLO MICHELE U.O. Medicina Interna, Ospedale di Siracusa TONI DANILO Consiglio Direttivo, Unità di Trattamento Neurovascolare, Sapienza Università di Roma - Roma TOSCA VERONICA Dipartimento di Neurologia d Urgenza, IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino - Pavia TOSO VITO Past President,, Abano Terme (PD) VACCARO KETTY Fondazione Censis - Roma VILLA VALERIA S.C. Neurologia - Stroke Unit Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano VICENZINI EDOARDO D.A.I. Malattie Neurologiche, Sapienza Università di Roma - Roma ZAMPOLINI MAURO S.C. Neurologia e Dipartimento di Riabilitazione, ASL3 Regione Umbria - Foligno (PG) ZANINELLI AUGUSTO Segretario/Tesoriere, Medicina Generale,

7 timetable 16 febbraio febbraio febbraio 2011 Auditorium Auditorium Auditorium Research symposium: studi clinici italiani in corso SICVE ISF joint symposium: opinioni a confronto Early morning seminar Teaching course n. 1: ictus acuto il governo clinico Teaching course n. 2: stroke syndromes What-to-do symposium: parliamo di prevenzione e non solo Opening Lectures Original Lectures SPREAD Lectures: l aggiornamento viaggia sulla rete Up-to-date seminar: l emorragia intracerebrale PALAZZO DEGLI affari 1 piano Therapy minisymposium Fibrillazione Atriale: approccio interdisciplinare ad una patologia complessa AUDITORIUM Teaching mini course: il moderno approccio al TIA Flash Lecture: come descrivere oltre un secolo di storia della medicina Talk Show: storie di pazienti e di linee guida Hot Topic Lecture: il paziente ad alto rischio Recent trial analysis minisymposium: the ROCKET AF trial Network appointments: dalle linee guida all organizzazione dei servizi Cochrane corner: le revisioni sui trial non farmacologici SESSIONE PARALLELA - sala verde Le scienze infermieristiche al servizio del paziente con ictus cerebrale Ongoing ISF trials: una ricerca non profit Interactive workshop: interazione con la popolazione generale Consensus meeting: formazione ed ictus Poster Session

8 PROGRAMMA Mercoledì 16 febbraio Arrivo e registrazione dei partecipanti Indirizzi di benvenuto e apertura del congresso G. F. Gensini, D. Inzitari Research symposium: studi clinici italiani in corso R. Frediani, C. Marini Progetto afasia post ictus C. Raimondi SPREAD STACI G. Lanza MAGIC V. Palumbo TRHaST P. Bovi TESPI D.Toni SYNTHESIS A.Ciccone Teaching course n. 1: ictus acuto - il governo clinico D. Consoli, M. Stornello Il ruolo della rete: aspetti organizzativi E. Agostoni Bridging and rescue P. Nencini Multimodalità nell approccio endovascolare S. Bastianello Le complicanze internistiche C. Ferri La filiera riabilitativa M. G. Ceravolo Epidemiologia e dimensionamento dei servizi A. Carolei Discussione Opening Lectures C. Fieschi, G. Leonetti Le relazioni pericolose fra cuore e cervello G. Di Pasquale Le diseguaglianze nella gestione dell ictus D. Inzitari I costi diretti e indiretti dell ictus nello studio COS V. Toso Congress Welcome Cocktail

9 STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE Giovedì 17 febbraio SICVE-ISF joint symposium: opinioni a confronto G. Lanza, F. Stillo Interventi preordinati sui seguenti temi: CEA vs CAS nella stenosi carotidea sintomatica CEA vs CAS nella stenosi carotidea asintomatica CEA o CAS vs terapia medica nella stenosi carotidea asintomatica Opinionisti: C. Pratesi S. Ricci C. Setacci F. Speziale D. Toni Teaching course n. 2: stroke syndromes F. Federico, M. Silvestrini Sottotipi di ictus - criteri di classificazione C. Gandolfo L occlusione acuta di carotide M. Paciaroni L ischemia vertebro basilare I. Santilli L ictus lacunare L. Pantoni Discussione Original Lectures A. Carolei, D. Prisco Evidenze, linee guida e pratica clinica nell impiego delle statine G. Micieli Ictus e fibrillazione atriale: oltre la terapia antitrombotica il dronedarone C. Ferri Ictus e fibrillazione atriale: quando la TAO non può essere la scelta G. Di Pasquale Up-to-date seminar: l emorragia intracerebrale E. Bottacchi, M. Melis La diagnosi clinica e strumentale S. Mangiafico L approccio esperto alla gestione in acuto D. Guidetti Ruolo attuale della chirurgia A. Andreoli Lo studio INTERACT 2 S. Cenciarelli

10 PROGRAMMA Therapy minisymposium (Palazzo degli Affari 1 piano) Fibrillazione atriale, approccio interdisciplinare ad una patologia complessa G. Di Pasquale, G. F. Gensini Caso clinico 1 Paziente iperteso con fibrillazione atriale ad alto rischio di ictus S. Perlini Discussione Caso Clinico 2 Le controindicazioni alla terapia anticoagulante orale nel paziente con fibrillazione atriale C. Marini Discussione Teaching minicourse: il moderno approccio al TIA R. Musolino, G. Neri Stratificazione del rischio R. Sciolla The TIA clinic V. Caso La valutazione strumentale M. Del Sette Flash Lecture: come descrivere oltre un secolo di storia della medicina S. Ricci anni dell Aspirina C. Borghi Talk show: storie di pazienti e di linee guida Dibattito pubblico fra esperti sull applicabilità delle linee guida nella pratica clinica quotidiana Partecipano: C. Borghi V. Caso L. Padeletti D. Toni Conduce il dibattito: A. Zaninelli Hot Topic Lecture: il paziente ad alto rischio D. Prisco La novità terapeutica nel paziente ad alto rischio G. Desideri Recent trial analysis minisymposium: the ROCKET AF trial R. Abbate Razionale, disegno e risultati dello studio G. Agnelli Come interpretare i risultati dal punto di vista del neurologo pratico A. Carolei

11 17.00 Network appointments: dalle linee guida all organizzazione dei servizi F. A. De Falco, B. M. Polizzi I quaderni del Ministero della Salute G. L. Lenzi Risultati dai focus group sugli ostacoli all implementazione G. Signorino Il nuovo progetto CCM S. Ferro Discussione Cochrane corner: le revisioni sui trial non farmacologici S. Ricci, V. Toso Stenting carotideo: evidenza e pratica D. Toni Early Supported Discharge e realtà italiana T. Mazzoli Constraint induced movement: sì o no? M. Zampolini Discussione SESSIONE PARALLELA SALA VERDE Le scienze infermieristiche al servizio del paziente con ictus cerebrale A. Cavallini, D. Guidetti Il ruolo proattivo nell assistenza all ictus - parte prima - A. Ferrara Il ruolo proattivo nell assistenza all ictus - parte seconda - D. Piancaldini Monitors e assistenza infermieristica per i pazienti con ictus: binomio inscindibile e controverso E. Gallo Ictus e caregiver: progetto di integrazione tra ospedale e domicilio - parte prima - S. Malgotti Ictus e caregiver: progetto di integrazione tra ospedale e domicilio - parte seconda - V. Villa La riproducibilità delle misurazioni sul paziente in un centro ictus G. Castellani Screening della disfagia e gestione dell alimentazione nella fase acuta dell ictus A. Ferrari Il ruolo durante la gestione della fase acuta D. Di Mario L informazione in Stroke Unit V. Tosca Il trattamento dell iperglicemia nell ictus acuto. Evidenze e protocolli E. Morandi L approccio infermieristico al paziente afasico M. Gaio Discussione generale STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE

12 PROGRAMMA Venerdì 18 febbraio Early morning seminar C. Baracchini, G. Meneghetti Angiogenesi e placca carotidea E. Vicenzini Valutazione neurosonologica dopo trombolisi G. Malferrari Persistenza di PFO dopo chiusura percutanea L. Caputi Gli ultrasuoni in neuroftalmologia N. Carraro What-to-do symposium: parliamo di prevenzione e non solo G. F. Gensini, D. Inzitari Consapevolezza ed ictus K. Vaccaro Stress ed ictus P. Cerrato Variabilità della pressione arteriosa ed ictus E. Agabiti Rosei Nutrizione ed ictus R. Abbate Cefalea ed ictus S. Sacco Sonno ed ictus R. Sterzi Demenza ed ictus G. Micieli SPREAD Lectures: l aggiornamento viaggia sulla rete C. Gandolfo, A. Mugelli L architettura e i contenuti del nuovo portale SPREADlive G. F. Gensini The Comparative-Effectiveness Research (CER) e le sue ricadute nelle linee guida L. Provinciali Ongoing ISF trials: una ricerca non profit D. Inzitari Lo studio FATA R. Sterzi Interactive workshop: interazione con la popolazione generale C. Cappelletti, S. Ricci Revisione dei metodi di informazione M. Rasura I bisogni delle famiglie M. L. Sacchetti European perspective on how patient s associations participate in the process of translation of evidence into services organization and practice J. Knight

13 STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE Consensus meeting: formazione ed ictus V. Di Piero, G. Micieli L accreditamento dello specialista dell ictus D. Toni Il cardioneurologo M. Carletti La formazione sul campo V. Toso La formazione per le altre professioni sanitarie S. Ricci Considerazioni conclusive G. F. Gensini, D. Inzitari Poster session: discussione guidata della sessione poster 8 sessioni poster in contemporanea moderate da: G. Carlucci, F. Chiodo Grandi, B. Dilaghi, R. Frediani, F. Iemolo, F. Perini, P. Prati, P. Santalucia (4-6 minuti per poster, compresa una presentazione sintetica e una breve discussione. I poster possono essere affissi per la mattina del giorno 18 febbraio 2011) ASSEMBLEA ISF, GRUPPI DI STUDIO, GRUPPI DI DISCUSSIONE SPREADlive: riunione del Comitato Tecnico-Scientifico Mercoledì 16 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio ISIDE Mercoledi 16 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio SPREAD-STACI Mercoledi 16 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio IPSYS Mercoledì 16 Febbario 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio SISIFO Giovedì 17 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio OVER 80 Giovedì 17 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Gruppo di Studio IST3 Giovedì 17 febbraio 2011, ore Sala N. 4, Palazzo dei Congressi Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci di Giovedì 17 febbraio 2011, ore Auditorium, Palazzo dei Congressi

14 INFORMAZIONI GENERALI STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE SEDE DEL CONGRESSO Palazzo dei Congressi Piazza Adua Firenze SEGRETERIA La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale dalle ore del giorno 16 febbraio 2011 e per tutta la durata del Congresso QUOTA DI ISCRIZIONE Le quote di iscrizione (IVA compresa) sono stabilite come segue: Categoria Medico Chirurgo Infermiere - fisioterapista soci* non soci soci* non soci entro dopo *di The Italian Stroke Forum, SIN, SINV, SIPIC Onlus, SICVE, SNO, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE Per le informazioni relative all iscrizione si prega di collegarsi al sito o di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa Informazioni Scientifiche ESPOSIZIONE TECNICO SCIENTIFICA Verrà allestita un esposizione Tecnico-Farmaceutica presso i passi perduti del Palazzo dei Congressi POSTER SESSION È prevista il 18 febbraio 2011 dalle ore alle ore presso il Palazzo dei Congressi. Tutte le informazioni per l invio e la compilazione degli elaborati sono reperibili sul sito ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta il 18 febbraio 2011 presso la Segreteria in sede congressuale

15 CREDITI ECM, ATTESTATI E FREQUENZA È stata inoltrata la richiesta al Ministero della Salute per l ottenimento dei crediti formativi ECM per le seguenti categorie: medico-chirurgo (specializzazioni: Neurologia - Medicina Interna - Cardiologia - Geriatria) infermiere fisioterapista La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione dell evento da consegnare alla segreteria organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati all evento, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle giornate congressuali.

16 STROKE 2011 CONFERENZA NAZIONALE SULL'ICTUS CEREBRALE promosso da

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

17 corso di aggiornamento

17 corso di aggiornamento Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit Direttore: Prof. Giancarlo Agnelli Coordinatori: Dr. Vincenzo Costantini Dr. Francesco Guercini AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari

Dettagli

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CONGRESSO STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) G. Di Pasquale

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da

CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi febbraio 2007 promosso da Rev. 16 Pag.1 di 5 CONGRESSO STROKE 2007 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Firenze, Firenzefiera - Palazzo dei Congressi 15 16 febbraio 2007 promosso da in collaborazione e con il patrocinio de

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Convegno della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Sezione Piemonte e Valle d Aosta Torino, 6 marzo 2010 Presidente Onorario Presidente del Convegno Centro Congressi Unione Industriale Torino

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2016 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA

Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA Sezione Lombardia Corso in HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT IN SANITA SEDE Sala Convegni Osteria del Treno Via San Gregorio, 46 20124 Milano Con il patrocinio di Programma Scientifico 09.00 Apertura e presentazione

Dettagli

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia

Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Elenco strutture convenzionate con S.B.P.C. per lo svolgimento del tirocinio in psicoterapia Ente_Stuttura istituto per la curezza Sociale (RSM) Repubblica San Forlì Marino Casa di Cura LA QUIETE srl Capezzano

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE:

LE CEFALEE SECONDARIE: LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente

Dettagli

Farmaco Studio Placebo Promotore

Farmaco Studio Placebo Promotore Farmaco Studio Placebo Promotore Terapia, Sicurezza, Efficacia: Studio pilota di ripetute procedure di mobilizzazione di cellule di derivazione osteo-midollare in pazienti con SLA. Acido alfa lipoico.

Dettagli

A.L.I.Ce Italia Onlus

A.L.I.Ce Italia Onlus A.L.I.Ce Italia Onlus Associazione Lotta Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 19 Associazioni Regionali ubicate in tutte le Regioni Italiane ad eccezione della Basilicata

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA 17-18 aprile 2015 Settecento Hotel - Presezzo (Bg) 14.00 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11.

PROGRAMMA. Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30. Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE. Venerdì 15 giugno, ore 08.30 11. PROGRAMMA Giovedi 14 giugno, ore 14.30 18.30 Coffee break dalle 15.30 alle 17.30 SALUTO INAUGURALE Massimo Cialente, Sindaco dell Aquila Ferdinando di Orio, Rettore Università dell Aquila Maria Grazia

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie

XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie XII convegno federazione fra le associazioni per l aiuto ai soggetti con sindrome di prader willi e loro famiglie Torino 2008 Jolly hotel ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 - torino Torino, 19

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012

IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012 IV Giornata ANIRCEF in Lombardia Le Cefalee Secondarie: Iatrogene e Cardiovascolari Sarnico (BG), Sabato 22 Settembre 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per

Dettagli

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico

La comunicazione scientifica oggi. Programma scientifico La comunicazione scientifica oggi Programma scientifico 7-8 Marzo 2011 M a r z o 7 2 0 11 Programma scientifico Lettura critica dei risultati degli studi clinici: focus sull analisi statistica 12:00-13:00

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Promosso da PROGRAMMA

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Venezia 2-4 Ottobre 2014 P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E Giovedì, 2 ottobre 2014 Hotel Monaco & Grand Canal - Venezia

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 11 dicembre 2012, n. 21-5035 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE

S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO. S.S. Formazione ed Aggiornamento. Con il patrocinio di. Regione Liguria CONVEGNO REGIONALE S.S. QUALITA ED ACCREDITAMENTO S.S. Formazione ed Aggiornamento Con il patrocinio di Regione Liguria Università degli Studi di Genova SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell'assistenza Sanitaria Sezione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011

3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011 3 ADHD workshop Appropriatezza degli interventi terapeutici e farmacovigilanza Cagliari 7-9 Aprile 2011 Ad oltre un anno dall ADHD Workshop tenutosi a Cagliari nell ottobre del 2009, si terrà a Cagliari

Dettagli

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI:

LE TERAPIE ANTICOAGULANTI: CONVEGNO LE TERAPIE ANTICOAGULANTI: Dallo stato dell arte alla pratica clinica attraverso l autorità regolatoria Cremona, venerdì 14 marzo 2014 Azienda Istituti Ospitalieri Aula Magna La recente introduzione

Dettagli

AUTORITA REGIONALI COMPETENTI

AUTORITA REGIONALI COMPETENTI AUTORITA REGIONALI COMPETENTI REGIONE ABRUZZO Direzione Sanità Ufficio IAN - Servizio Prevenzione Collettiva Via Conte di Ruvo, 74 - PESCARA Tel. 085 7672673/606 REGIONE BASILICATA Dipartimento Sicurezza

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli