COMUNE DI POGGIO IMPERIALE (prov. di Foggia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI POGGIO IMPERIALE (prov. di Foggia)"

Transcript

1

2 COMUNE DI POGGIO IMPERIALE (prov. di Foggia) CENTRO DIURNO INTEGRATO PER IL SUPPORTO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE AI SOGGETTI AFFETTI DA DEMENZA AGGIORNAMENTO PROGETTO ESECUTIVO A SEGUITO DI VERBALE COMMISSIONE ESAMINATRICE N. 12 DEL 07/04/2016 RELAZIONE GENERALE SULL ATTIVITA struttura e spazi finalità del servizio utenza ammissioni figure professionali attività orario e calendario TAV. 11

3 Struttura e spazi La presente relazione fa riferimento all aggiornamento del progetto esecutivo approvato con delibera di G.C. n. 11 del 25/01/2016 esecutiva a seguito del prescrizioni indicate dalla commissione esaminatrice nel verbale n.12 del 07/04/2016 con il quale sono state dichiarate ammissibili a finanziamento le opere in oggetto. Difatti l Amministrazione Comunale, a seguito di tali prescrizioni riportate nel predetto verbale della commissione, alla fine del raggiungimento degli obiettivi posti dalla Regione Puglia per effetto delle stesse, propone un aggiornamento progettuale che rende più funzionale la struttura socio-sanitaria nel suo insieme rendendo più economica la futura gestione con la variazione del piano terra di alcuni locali destinati a centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale per i soggetti da demenza (Art. 60 ter del R.R. n. 4/2007) con previsione di massima di n. 30 persone affette da demenza. Mentre al 1 piano la previsione di n. 2 Gruppi appartamento per la presenza di n. 10 ospiti (Art. 63 del R.R. n. 4/2007) per un totale di presenze complessive massime giornaliere di n. 40 unità. Al piano terra il centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale per i soggetti affetti da demenza è situato in una zona residenziale completamente urbanizzata del centro urbano di Poggio Imperiale allo stesso modo per n. 2 Gruppi Appartamento posto in primo piano. La struttura è un entità edilizia autonoma formata da 2 piani fuori terra con relativo giardino indipendente. 2

4 Lungo la strada in cui è ubicata la struttura è situato l edifico scolastico comunale ed è in fase di realizzazione una Casa per la Vita e un centro diurno per disabili. La superficie calpestabile della struttura è di mq a piano terra relativamente agli spazi da destinare al Centro Diurno mentre è di mq a primo piano da destinare ai n. 2 Gruppi Appartamento per un totale di mq La superficie del giardino a servizio degli ospiti è di circa mq. L intera struttura, compresi gli spazi esterni, saranno un ambiente sicuro e protesico per l utenza a cui il centro fa riferimento. L ambiente che si realizzerà aiuterà a compensare i deficit cognitivi, i disturbi comportamentali, le limitazioni funzionali e stimolerà le abilità residue. Gli spazi saranno riconoscibili e di facile orientamento con arredi confortevoli ma sicuri. L intera struttura ( spazi interni ed esterni) sarà completamente accessibile, facilmente fruibile e ben illuminata. Il giardino sarà una preziosa fonte di stimoli emozionali e antistress e sarà dotato di camminamenti accessibili alle persona con disabilità motoria. Le porte e le finestre saranno messe in sicurezza come pure le scale, i vetri, gli spigoli e i bordi taglienti che saranno rivestiti con materiali morbidi. Per rimedio ai possibili disturbi della vista dell utenza si utilizzeranno grandi contrasti cromatici tra livelli dimensionali quali pareti e pavimenti e grandi contrasti cromatici tra livelli paralleli di profondità come tavoli e pavimento. 3

5 I pavimenti saranno orizzontali, complanari tra loro e non sdrucciolevoli. Gli zerbini delle porte di ingresso saranno incassati. Le sedie saranno con braccioli le poltrone alte e rigide. Arredi e attrezzature non intralceranno i percorsi. La luce non sarà abbagliante ma diffusa. Gli spazi saranno così suddivisi: Nel giardino, in adiacenza al percorso pedonale di accesso all edificio, sono ubicate l area di parcheggio riservata alle persone con disabilità motoria e l are di parcheggio riservata al pulmino per il trasporto degli ospiti della struttura. Tramite l ingresso si accede in un area di distribuzione della struttura. Al centro è ubicata la reception mentre intorno sono ubicati i laboratori e i servizi della struttura stessa. Dall ingresso, andando verso destra si trova: - La reception e presidio operatori. - il segretariato sociale e servizio accoglienza. - il bagno. - lo spogliatoio. - il deposito attrezzi. - il laboratorio motricità e attività ludico-motorie. - la zona tv e conversazione. - la sala da pranzo. - il locale autoclave. - il bagno con disimpegno. - la cucina. - n.5 bagni (n.1 bagno,n.1 bagno operatori, n.1 bagno donne, n.1 bagno uomini, n.1 bagno disabili). - la camera riposo ed emergenze 4

6 - la sala di psicoterapia di supporto - il laboratorio attività di stimolazione cognitivo - emozionale. - il laboratorio di attività ricreative di socializzazione e culturali. - il laboratorio di terapia occupazionale. - il ripostiglio pulizie. Al primo piano n. 2 Gruppi Appartamento per n. 10 ospiti, dove si accede tramite l ascensore o una scala esterna, sono ubicati: - spogliatoio operatori con annesso servizio igienico; - disimpegno; - ascensore; - locale caldaia; - uscita d emergenza; - locale tecnico (ubicazione quadri pannelli fotovoltaici + inverter); - sottotetto non accessibile; - deposito; - zona pranzo e conversazione; - formato da n.4 camere doppie e n.2 camere singole con n.4 bagni. L arredamento sarà adeguato ai diversi usi e alle diverse funzioni. Per la fornitura dei pasti a livello di primo piano, questo sarà garantito dalle preparazioni in cucina al piano terra, data la stretta relazione funzionale degli spazi ai vari livelli, i quali saranno collegati dal vano ascensore. Finalità del servizio Il centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale ai soggetti affetti da demenza sarà una struttura socio-sanitaria a ciclo diurno posto al piano terra, finalizzato all accoglienza di soggetti in 5

7 condizione di non autosufficienza, che per il loro declino cognitivo e funzionale esprimono bisogni non sufficientemente gestibili a domicilio per l intero arco della giornata. Esso sarà destinato a soggetti affetti da demenza associata o meno a disturbi del comportamento, non affetto da gravi deficit motori, gestibili in regime di semiresidenzialità, capaci di trarre profitto da un intervento integrato, così come definito dal rispettivo Piano Assistenziale Individualizzato (PAI). Darà risposte personalizzate ai diversi bisogni delle persone e delle famiglie. Si caratterizzerà per una gestione aperta alla partecipazione delle famiglie degli utenti e delle organizzazioni di rappresentanza. Lavorerà per lo sviluppo e il mantenimento delle capacità e dei livelli di autonomia degli utenti, attraverso interventi integrati assistenziali, rieducativi, riabilitativi, programmati attraverso il progetto annuale del sevizio. Il programma di attività terrà conto delle indicazioni che emergeranno dai singoli progetti individuali. Gli interventi saranno rivolti a piccoli gruppi di utenti e le attività varieranno nel tempo. Verranno proposte attività individuali, di gruppo e laboratoriali, per promuovere autonomia, socializzazione, movimento e espressività. Le finalità complessive del centro sono le seguenti: - controllare e contenere il processo di deterioramento cognitivo ed i disturbi del comportamento; - mantenere il più a lungo possibile le capacità funzionali e socio relazionali; 6

8 - consentire il mantenimento dei soggetti a domicilio, ritardandone il ricovero in strutture residenziali; aiutare la famiglia a comprendere l evoluzione cronica della malattia e supportare il care giver rispetto alle attività del Centro; - garantire il dialogo e la collaborazione con gli altri servizi sanitari e sociosanitari di rete. Gli elementi di base nella progettazione del servizio saranno: - Centralità dell utente. Ascolto dei bisogni individuali, personalizzazione del servizio, elaborazione del progetto individuale. - Professionalità. Le operatrici e gli operatori impegnati nel servizio avranno competenze ed esperienze in campo socioeducativo, lavoreranno per offrire un servizio nel quale le dimensioni organizzative e relazionali saranno integrate. - Continuità. Il servizio verrà garantito senza interruzioni; eventuali problemi organizzativi verranno affrontati tempestivamente. - Partecipazione e coinvolgimento delle famiglie. Informazione, orientamento, ascolto e coinvolgimento alla definizione dei programmi individuali, delle attività e nella valutazione periodica del servizio reso. - Integrazione. Proposta e partecipazione ad iniziative e attività che coinvolgono il paese, la parrocchia e le associazioni locali - Accessibilità. Il centro sarà facilmente raggiungibile e sarà dotato di area di parcheggio con spazi accoglienti e arredi funzionali ai bisogni degli utenti. Mentre in primo piano i n. 2 Gruppi Appartamento previsti è una struttura residenziale autogestita in forma associata come nucleo civile di 7

9 convivenza secondo le norme di C.C. a bassa intensità assistenziale, consistente in un nucleo di convivenza a carattere familiare per anziani autosufficienti che necessitano di una vita di coppia e comunitaria e di reciproca solidarietà. Utenza Il centro diurno prevede un frequenza massima contemporanea di 30 persone affetti da demenza. Non possono essere accolti nel Centro le seguenti tipologie di utenti: - malattia psichiatrica (es. schizofrenia ) - Demenza di grado avanzato, tale da non consentire il ciclo semiresidenziale di assistenza e le tipologie di prestazioni erogabile dal centro stesso. - Disturbi del comportamento di entità tale da compromettere lo svolgimento delle attività del centro La frequenza di utilizzo del centro per ciascun utente potrà variare da un minimo di 3 a un massimo di 6 giorni a settimana, in base a quanto definito dal PAI. Mentre al primo piano sono stati previsti n. 2 Gruppi Appartamento per n. 10 ospiti. Ammissioni La procedura di ammissione al centro sarà la seguente: 8

10 - la UVA Unità di Valutazione Alzheimer e gli altri servizi ospedalieri e territoriali specialistici (neurologici, psichiatrici, geriatrici) esprimono la diagnosi di demenza; - gli stessi servizi formulano la richiesta di accesso,in uno con l istanza dei familiari o del tutore, al Direttore del Distretto sociosanitario; - il Direttore di Distretto attiva la UVM che elabora la SVAMA del caso per l accesso al centro - la UVM con l equipe del Centro elaborano il PAI e lo verificano Figure professionali Centro Diurno al Piano Terra : - N. 1 medico specialista (geriatra/neurologo) per almeno 8 ore settimanali - N. 4 educatori professionali - N. 1 psicologo per almeno 18 ore settimanali - N. 1 fisioterapista per almeno 12 ore settimanali - N. 1 infermiere per almeno 12 ore settimanali - N. 4 operatori sociosanitari (OSS) per 36 ore settimanali - N. 2 operatori addetti ai servizi generali e cura degli ambienti - N. 1 addetto alla contabilità. - N. 2 esperti con specifiche professionalità per i laboratori attivati. N. 2 Gruppi Appartamenti al Primo Piano: - N.1 coordinatore responsabile della struttura assistente sociale per almeno n. 12 ore settimanali; 9

11 - N. 2 personale ausiliario che garantisca la presenza nelle ore diurne per un minimo di 6 ore giornaliere. Attività - Attività di cura e assistenza alla persona; - Attività di terapia occupazionale; - Attività di stimolazione cognitivo emozionale; - Attività ricreative ludico-motorie; - Attività ricreativa di socializzazione e culturali; - Attività di psicoterapia di supporto. Tutte le attività saranno aperte al territorio e organizzate attivando le risorse della comunità locale. Orario e calendario Il centro sarà aperto per 8 ore al giorno dal lunedì al sabato per un totale di 48 ore settimanali e prevedrà il seguente orario di frequenza, con un interruzione di 4 settimane l anno da concordare con le famiglie. Lunedì 9.00/17.00 Martedì 9.00/17.00 Mercoledì 9.00/17.00 Giovedì 9.00/17.00 Venerdì 9.00/17.00 Sabato 9.00/

garantiti dall Ambito. REGOLAMENTO REGIONALE 10 febbraio 2010, n. 7

garantiti dall Ambito. REGOLAMENTO REGIONALE 10 febbraio 2010, n. 7 14 REGOLAMENTO REGIONALE 10 febbraio 2010, n. 7 Modifiche al Regolamento regionale 18 gennaio 2007 n. 4, attuativo della Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 19 - Disciplina del sistema integrato dei servizi

Dettagli

Regione Puglia. Menu principale. Sito ufficiale. Sito istituzionale. Ascoltami. Mappa Contatti Rubrica Newsletter. Cerca: cerca

Regione Puglia. Menu principale. Sito ufficiale. Sito istituzionale. Ascoltami. Mappa Contatti Rubrica Newsletter. Cerca: cerca Regione Puglia Sito ufficiale Regione Puglia Sito istituzionale Ascoltami Mappa Contatti Rubrica Newsletter Cerca: cerca Direttore responsabile: Il Dirigente del Servizio Comunicazione Istituzionale Sei

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

STudio di fattibilità

STudio di fattibilità Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE STudio di fattibilità per l'adeguamento della casa di riposo "E. Coletta" a residenza sociosanitaria assistenziale per Anziani - R.S.S.A. Stazione appaltante:

Dettagli

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per. CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI la CASA degli ULIVI Strada Provinciale 172, n. 7-88024 Girifalco (CZ) - (+39) 0968 750052 Dove si trova La Casa degli Ulivi, aperta nel 2011, sorge a Girifalco,

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PRESÍDI DI TUTELA

Dettagli

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 e successive disposizioni. La Carta dei Servizi si ispira

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura di riabilitazione globale a carattere diurno rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale che eroga assistenza in fase

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

CENTRO DIURNO INTEGRATO

CENTRO DIURNO INTEGRATO I Centri diurni integrati (di seguito denominati CDI) offrono un supporto, durante la giornata, a soggetti non autosufficienti, attraverso attività di socializzazione, di animazione, di mensa, di assistenza

Dettagli

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo Centro Diurno Francesco Candussi di o Centro Diurno per persone affette da demenza e/o patologia di Alzheimer 1 Regolamento INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art 4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Tipologia

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 54/5 del 30.12.2013 RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO REGIONALE SPERIMENTALE PER ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO E

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti scheda di valutazione Caratteristiche da vagliare Valutazioni

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA 2014 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 34 dd. 30.12.2013 1 SOMMARIO Premessa..3 Art. 1 Definizione

Dettagli

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani.

Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani. Nuovo Regolamento dei Centri Diurni socioassistenziali e sociosanitari per anziani. Approvato: con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 25.01.2011 Revisioni: Note: abrogazione del vigente regolamento

Dettagli

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R. 9/2003 Denominazione Servizio Tipologia Servizio RELAZIONE SINTETICA Pagina 1 di 5 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Comunità Alloggio Ercole Via Paleocapa 19/8-17100 Savona (SV) Telefono 019 813534 - Fax 019 8160399 Email: comunitaercole@operesocialiservizi.it Struttura e

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AMBITO DI CANOSA DI PUGLIA MINERVINO MURGE - SPINAZZOLA PROV. DI Barletta Andria - Trani

AMBITO DI CANOSA DI PUGLIA MINERVINO MURGE - SPINAZZOLA PROV. DI Barletta Andria - Trani Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi di Ambito CENTRO DI ASCOLTO FAMIGLIE PERCORSO DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ, ANCHE PER LE MADRI NUBILI PIANO DI ZONA 2010-2012 Annualità: 2010 2011

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Annualità 2 : 2014 x 2015 x 2016 x Numero progressivo: 1 Denominazione servizio/intervento:

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA Anno 2013 Aggiornata in data 15 Luglio 2013 con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 06 (ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI R.S.A.) Azienda

Dettagli

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre 2014 - Roma Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani

Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani Dati Regionali 2010 La situazione attuale degli anziani Sergio Miaglia Dirigente Medico SIAN ASLCN1 Strutture per Anziani Tipologie 1 le Case di Riposo Classificazione in Regione Piemonte Non autosufficienti

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO Articolo 1 - ambito di applicazione- Il presente regolamento disciplina le caratteristiche, il funzionamento e le modalità

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 64/22 del 28.12.2018 Le strutture residenziali e semiresidenziali terapeutiche per i disturbi neuropsichici dell infanzia e dell adolescenza sono dedicate al trattamento

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

CONSIDERATO CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE PROTOCOLLO D INTESA TRA AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI CANOSA DI PUGLIA E DIREZIONE DISTRETTO SOCIO SANITARIO ASL BT/3 PER IL FUNZIONAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE L anno 2013 il giorno

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 SAPA - REQUITI STRUTTURALI SAPA01.AU.1.1 Gli immobili sono in possesso di certificato di agibilità specifico SAPA01.AU.1.2

Dettagli

I. Alla Sezione I.A. (Parte generale) sono apportate le seguenti modifiche:

I. Alla Sezione I.A. (Parte generale) sono apportate le seguenti modifiche: ALLEGATO A Modifiche alla DGR 1304/2004: Requisiti per il rilascio dell autorizzazione all apertura ed al funzionamento delle strutture che prestano i servizi di Mensa sociale e accoglienza notturna, i

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Le competenze per progettare nuove opportunità di accoglienza e caratterizzazione del territorio rurale Anziani negli spazi aperti:

Dettagli

SERVIZIO PER LA REINTEGRAZIONE DEL PAZIENTE POST-COMATOSO

SERVIZIO PER LA REINTEGRAZIONE DEL PAZIENTE POST-COMATOSO ALLEGATO A Alla sezione II dell allegato alla DGR 1305/2004, riguardante le strutture residenziali e semiresidenziali per adulti con disabilità, viene aggiunto, in fine, il seguente paragrafo: II.B.5 SERVIZIO

Dettagli

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del CARTA dei SERVIZI del CENTRO AMBULATORIALE di RIABILITAZIONE Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (p. terra) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte del complesso

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308

DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308 DECRETO 21 MAGGIO 2001, N. 308 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Regolamento concernente "Requisiti minimi strutturali e organizzativi

Dettagli

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario. Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/20 del 25.9.2018 Elenco Requisiti Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. - Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

Ampliamento RSA Don Ambrogio Cacciamatta (Brescia)

Ampliamento RSA Don Ambrogio Cacciamatta (Brescia) La RSA Don Ambrogio Cacciamatta è oggetto di due interventi: A-Una nuova RSA per 60 posti letto accreditati+cdi B-Un ampliamento per 40 posti letto accrediati +9 posti di sollievo + attività ambulatoriale

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00 Area di intervento PERSONE ANZIANE SCHEDA N. 1 E7 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE PER PERSONE ANZIANE A VALERE SU RISORSE PAC N. utenti previsti n. 115 Durata 9 mesi L Assistenza Domiciliare a carattere

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017 Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017 INDICE A) Residenza... 2 B) Operatori... 3 C) Finalità della residenza... 4 F) Progetto... 5 F1 obiettivi del progetto nel suo complesso... 5 F2 analisi

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO SDB

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO SDB REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO SDB Premessa Il Centro Diurno Integrato SDB di Via Bicetti de Buttinoni 15 a Milano è una struttura sociosanitaria semiresidenziale che accoglie persone affette da forme

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1)

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI AD ALTA INTENSITÀ (ex SRMAI) (SRP1) Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 64/22 del 28.12.2018 Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad accogliere minori e adolescenti con quadro clinico complesso caratterizzato da parziale instabilità.

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Progetto Telecoma. La rete della solidarietà: il protocollo di intesa con ASP

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Progetto Telecoma. La rete della solidarietà: il protocollo di intesa con ASP ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Progetto Telecoma La rete della solidarietà: il protocollo di intesa con ASP A cura di Loreta Gigante Avellino 11 maggio 2012 Chi siamo:

Dettagli

Integrazione socio sanitaria

Integrazione socio sanitaria Integrazione socio sanitaria INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1. Le motivazioni L integrazione sociosanitaria ha acquistato una nuova centralità per il crescente aumento: delle patologie croniche stabilizzate,

Dettagli

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Il progetto NOAH New Organization for Autism Healtcare IL Progetto NOAH (servizio ambulatoriale e in regime di

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REDENZE SANITARIE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

LE CORTI FALCK. Assegnazione di alloggi per anziani con servizi

LE CORTI FALCK. Assegnazione di alloggi per anziani con servizi + 02.24.83.240 + 02.2622.39.91 fondazionelapelucca.org info@fondazionelapelucca.org Pec: pelucca@pec.it LE CORTI FALCK Assegnazione di alloggi per anziani con servizi 1. COSA SONO LE CORTI FALCK Le Corti

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano: IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA Partecipano: Breviglieri Gabriele Carcas Angelica Fanti Maurizio Meschiari Maurizia Rinaldi Giulia Tarozzi

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

CENTRO DIURNI. Gli spazi comuni consentono la divisione in "angoli" necessari per la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. 12.

CENTRO DIURNI. Gli spazi comuni consentono la divisione in angoli necessari per la formazione di piccoli gruppi con attività differenziate. 12. CENTRO DIURNI Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 33/30 del 8.8.2013 I Centri diurni (di seguito denominati CD) offrono un supporto, durante la giornata, a soggetti non autosufficienti, attraverso attività

Dettagli

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI A MEDIA INTENSITÀ (ex SRMAE) (SRP2)

STRUTTURA RESIDENZIALE PSICHIATRICA PER MINORI PER TRATTAMENTI A MEDIA INTENSITÀ (ex SRMAE) (SRP2) Allegato n. 3 alla Delib.G.R. n. 64/22 del 28.12.2018 Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad accogliere minori e adolescenti complessi con compromissioni del funzionamento personale e sociale

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018 1 La Società della Salute Pistoiese, ai sensi dell art. 71 bis della L.R. 40/2005 e s.m.i. comma 3 lettera c) e d), esercita le funzioni di organizzazione

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Pianificazione e Programmazione delle Politiche Sociali Integrate - Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Pianificazione e Programmazione delle Politiche Sociali Integrate - Servizio ALLEGATO A Requisiti strutturali, funzionali e di personale dei Centri Diurni per Anziani 1. DEFINIZIONE Il Centro Diurno si configura come un servizio rivolto prevalentemente ad anziani del territorio,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI REQUISITI DELLE STRUTTURE A CICLO SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI

RILEVAZIONE DEI REQUISITI DELLE STRUTTURE A CICLO SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI RILEVAZIONE DEI REQUISITI DELLE STRUTTURE A CICLO SEMIRESIDENZIALI PER ANZIANI CENTRO DIURNO ANZIANI FRAGILI CENTRO DIURNO ALZHEIMER CENTRO DIURNO ALZHEIMER con annessa residenza di sollievo COMUNE - MUNICIPIO

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle. ragnatele;

Spazzatura e lavaggio pavimenti e davanzali degli Uffici, scale, atri e spazi comuni; Rimozione delle. ragnatele; UBICAZIONE Palazzo Comunale Via Roma n. 6 Uffici Comunali Piazza Cavour Palazzo Accorretti Via Roma n. 15 Centro diurno portatori handicap METRI QUADRATI QUOTIDIANO (5 giorni a settimana) 1000 mq Spolvero

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L ACCESSO AL CENTRO DIURNO SOCIO-ASSISTENZIALE PER ANZIANI ART. 1 FINALITA Il Centro Diurno di Ozzano dell Emilia è una struttura socio-assistenziale di accoglienza diurna,

Dettagli