MICROZONAZIONE SISMICA di Livello 1. Allegato 1 REGIONE ABR UZZ O. Avezzano (AQ)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROZONAZIONE SISMICA di Livello 1. Allegato 1 REGIONE ABR UZZ O. Avezzano (AQ)"

Transcript

1 Progetto Pilota per la Microzonazione Sismica di Livello 3 del Comune di Avezzano MICROZONAZIONE SISMICA di Livello 1 Allegato 1 Schede delle misure HVSR Maggio 2014 Base topografica: CTR 1:5.000 fornita dal Servizio Cartografico della Regione Abruzzo - Sistema di Riferimento Geografico WGS 1984 Fuso 33N REGIONE ABR UZZ O Comune di Avezzano (AQ) GRUPPO DI LAVORO COORDINATORE Prof. Paolo Boncio (1) Validazione del Tavolo Tecnico MZS INDAGINI GEOLOGICHE Dott. Fabrizio Galadini (2) Dott. Gianluigi Rosatelli (1) Dott. Toni Mancini (5) Dott.ssa Deborah di Naccio (3) Dott. Marco Francescone (1) Dott. Mauro Nardone (1) RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA Dott. Giuseppe Pomposo (6) Dott. Franco Ranalli (6) Dott. Cristian Di Marco (6) INDAGINI HVSR Dott. Giuliano Milana (Resp.) (2) Dott.ssa Daniela Famiani (2,4) Dott. Fabrizio Cara (2) Dott. Giuseppe Di Giulio (3) Dott. Maurizio Vassallo (3) 1 Università di Chieti-Pescara, DiSPUTer, Sez. Geologia e Archeologia 2 INGV - Roma 3 INGV - L'Aquila 4 Università di Genova, DISTAV 5 Libero professionista 6 RES.GEA srl - Spin Off Ud'A

2 Di seguito è riportata per ogni punto di misura relativo ai dati raccolti dall INGV di Roma, una scheda contenente alcune informazioni di sintesi unite alla rappresentazione grafica delle indagini HVNSR. In particolare si rappresenta: Il grafico del valore medio del rapporto H/V (curva nera continua) insieme alla sua deviazione standard (curve nere tratteggiate). Il grafico degli spettri medi per le tre componenti del moto secondo la seguente legenda: curva blu componente verticale, curva verde componente NS, curva rossa componente EW rer meglio identificare la eventuale presenza di picchi antropici o comunque spuri, si allega anche. Il grafico che mostra la direzionalità del rapporto H/V per evidenziare eventuali direzioni preferenziali di vibrazione.

3 Nome Stazione Av-ar01 Codice Indagine P307 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 299 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

4

5 Nome Stazione Av-ar02 Codice Indagine P308 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 317 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

6

7 Nome Stazione Av-ar03 Codice Indagine P309 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 352 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

8

9 Nome Stazione Av-ar04 Codice Indagine P310 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 400 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

10

11 Nome Stazione Av-ar05 Codice Indagine P311 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 414 Frequenza di Risonanza (f0) 1.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

12

13 Nome Stazione Av-ar07 Codice Indagine P313 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 368 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

14

15 Nome Stazione Av-ar08 Codice Indagine P314 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 421 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

16

17 Nome Stazione Av-ar10 Codice Indagine P316 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 382 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

18

19 Nome Stazione Av-ar11 Codice Indagine P317 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 373 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

20

21 Nome Stazione Av-ar12 Codice Indagine P318 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 344 Frequenza di Risonanza (f0) 0.8 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

22

23 Nome Stazione Av-ar13 Codice Indagine P319 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 446 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

24

25 Nome Stazione Av-ar14 Codice Indagine P320 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 130 Frequenza di Risonanza (f0) 1.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

26

27 Nome Stazione Av-Ces1 Codice Indagine P347 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 31 Frequenza di Risonanza (f0) n.p. Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

28

29 Nome Stazione Av-Ces2 Codice Indagine P348 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 75 Frequenza di Risonanza (f0) 3.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 8.0

30

31 Nome Stazione Av-Ces3 Codice Indagine P349 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 42 Frequenza di Risonanza (f0) 1.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

32

33 Nome Stazione Av-Ces4 Codice Indagine P350 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 54 Frequenza di Risonanza (f0) 2.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 12.0

34

35 Nome Stazione Av-Ces5 Codice Indagine P351 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 73 Frequenza di Risonanza (f0) 2.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

36

37 Nome Stazione Av-Ces6 Codice Indagine P352 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 80 Frequenza di Risonanza (f0) 2.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

38

39 Nome Stazione Av-Ces7 Codice Indagine P353 Durata Finestra 25 s Numero Finestre 47 Frequenza di Risonanza (f0) 1.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

40

41 Nome Stazione Av-in00 Codice Indagine P290 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 173 Frequenza di Risonanza (f0) 17.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

42

43 Nome Stazione Av-in01 Codice Indagine P291 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 181 Frequenza di Risonanza (f0) 1.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 15.0

44

45 Nome Stazione Av-in02 Codice Indagine P292 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 163 Frequenza di Risonanza (f0) 1.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 5.9

46

47 Nome Stazione Av-in03 Codice Indagine P293 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 164 Frequenza di Risonanza (f0) 1.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

48

49 Nome Stazione Av-in04 Codice Indagine P294 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 141 Frequenza di Risonanza (f0) 1.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

50

51 Nome Stazione Av-in05 Codice Indagine P295 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 217 Frequenza di Risonanza (f0) 1.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

52

53 Nome Stazione Av-in06 Codice Indagine P296 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 79 Frequenza di Risonanza (f0) 1.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

54

55 Nome Stazione Av-in07 Codice Indagine P297 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 204 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

56

57 Nome Stazione Av-in08 Codice Indagine P298 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 110 Frequenza di Risonanza (f0) 0.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

58

59 Nome Stazione Av-pa01 Codice Indagine P330 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 150 Frequenza di Risonanza (f0) 4.2 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 14.0

60

61 Nome Stazione Av-pa02 Codice Indagine P331 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 77 Frequenza di Risonanza (f0) n.p. Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

62

63 Nome Stazione Av-pa03 Codice Indagine P332 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 51 Frequenza di Risonanza (f0) 0.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

64

65 Nome Stazione Av-pa04 Codice Indagine P333 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 52 Frequenza di Risonanza (f0) 0.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

66

67 Nome Stazione Av-pa05 Codice Indagine P334 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 103 Frequenza di Risonanza (f0) 0.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 9.0

68

69 Nome Stazione Av-pa06 Codice Indagine P335 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 142 Frequenza di Risonanza (f0) 1.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

70

71 Nome Stazione Av-pa07 Codice Indagine P336 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 163 Frequenza di Risonanza (f0) 1.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

72

73 Nome Stazione Av-sp01 Codice Indagine P343 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 84 Frequenza di Risonanza (f0) 5.8 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

74

75 Nome Stazione Av-sp02 Codice Indagine P344 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 72 Frequenza di Risonanza (f0) 1.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

76

77 Nome Stazione Av-sp03 Codice Indagine P345 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 94 Frequenza di Risonanza (f0) 1.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

78

79 Nome Stazione Av-sp04 Codice Indagine P346 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 104 Frequenza di Risonanza (f0) 1.1 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

80

81 Nome Stazione Av-ss01 Codice Indagine P299 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 141 Frequenza di Risonanza (f0) 3.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

82

83 Nome Stazione Av-ss02 Codice Indagine P300 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 79 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

84

85 Nome Stazione Av-ss03 Codice Indagine P301 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 141 Frequenza di Risonanza (f0) 0.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

86

87 Nome Stazione Av-ss04 Codice Indagine P302 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 19 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 8.0

88

89 Nome Stazione Av-ss05 Codice Indagine P303 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 320 Frequenza di Risonanza (f0) 0.8 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 6.5

90

91 Nome Stazione Av-ss06 Codice Indagine P304 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 61 Frequenza di Risonanza (f0) 0.8 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

92

93 Nome Stazione Av-ss07 Codice Indagine P305 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 62 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

94

95 Nome Stazione Av-ss08 Codice Indagine P367 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 190 Frequenza di Risonanza (f0) 1.3 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

96

97 Nome Stazione Av-ss09 Codice Indagine P368 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 58 Frequenza di Risonanza (f0) 2.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

98

99 Nome Stazione Av-ss10 Codice Indagine P369 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 15 Frequenza di Risonanza (f0) 2.2 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

100

101 Nome Stazione Av-AV01 Codice Indagine P321 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 218 Frequenza di Risonanza (f0) 4.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

102

103 Nome Stazione Av-AV02 Codice Indagine P322 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 167 Frequenza di Risonanza (f0) 0.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

104

105 Nome Stazione Av-AV03 Codice Indagine P323 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 323 Frequenza di Risonanza (f0) 0.8 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

106

107 Nome Stazione Av-AV04 Codice Indagine P324 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 322 Frequenza di Risonanza (f0) 4.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

108

109 Nome Stazione Av-AV05 Codice Indagine P325 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 370 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

110

111 Nome Stazione Av-AV06 Codice Indagine P326 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 311 Frequenza di Risonanza (f0) 1.2 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

112

113 Nome Stazione Av-ANTR Codice Indagine P306 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 153 Frequenza di Risonanza (f0) 3.7 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

114

115 Nome Stazione Av-BORG Codice Indagine P327 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 262 Frequenza di Risonanza (f0) 2.0 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 7.8

116

117 Nome Stazione Av-CAST Codice Indagine P328 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 129 Frequenza di Risonanza (f0) 1.2 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

118

119 Nome Stazione Av-CESE Codice Indagine P329 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 83 Frequenza di Risonanza (f0) 2.6 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

120

121 Nome Stazione Av-PATE Codice Indagine P339 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 109 Frequenza di Risonanza (f0) 0.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

122

123 Nome Stazione Av-PELI Codice Indagine P340 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 116 Frequenza di Risonanza (f0) n.p. Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

124

125 Nome Stazione Av-TF04 Codice Indagine P337 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 238 Frequenza di Risonanza (f0) 0.9 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) 2.6

126

127 Nome Stazione Av-TF05 Codice Indagine P338 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 251 Frequenza di Risonanza (f0) 0.4 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

128

129 Nome Stazione Av-TF02 Codice Indagine P341 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 332 Frequenza di Risonanza (f0) 0.5 Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

130

131 Nome Stazione Av-PTQR Codice Indagine P342 Durata Finestra 40 s Numero Finestre 184 Frequenza di Risonanza (f0) n.p. Seconda Frequenza di Risonanza (f1) n.p.

132

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna

Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna Rapporti Spettrali per la stazione MI03 nei pressi dell abitato di Onna A cura di: Marzorati S. 1, Luzi L. 1, Ladina C. 2, Silvestri F. 3, Penna A. 3, Mosca P. 3 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Dettagli

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 23 agosto 2017 Gruppo operativo EMERSITO GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017 EMERSITO working group: Cultrera Giovanna 1, Famiani Daniela 1, Milana Giuliano 1,

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara

COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara COMUNE DI LORETO APRUTINO Provincia di Pescara Via Dei Mille, 8-65014 Loreto Aprutino - 085 829401 - Fax 085 82940236 - P.IVA: 00127900686 www.comune.loretoaprutino.pe.it PEC:comune.loretoaprutino@pec.it

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino Geoecho s.n.c. - Via P. Borghi,1 53036 Poggibonsi (SI) C.F e P.I. 01150550521 Tel. 0577 932164 H/V 01 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione:

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI Responsabile ufficio Geologico per attività di PC. Rischio sismico PREVENZIONE (?) 31 ottobre 2002 OPCM 3274/2003: obbligo VERIFICHE SISMICHE nuove

Dettagli

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi Segrate 1 Risultati delle analisi MASW e ReMi Autore: Giovanni Rodina Sito: Cascina Boffalora - Segrate Data: 16 gennaio 2016 1 - Dati sperimentali Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali...

Dettagli

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA A S S O C I A T I STUDIO PROGETTAZIONE barbara laria architetto roberto laria ingegnere giorgio motta architetto PROPONENTI: COOP LOMBARDIA S.C. FIORANI s.r.l.

Dettagli

Professionisti appartenenti ad A.T.P. distinti per Categorie

Professionisti appartenenti ad A.T.P. distinti per Categorie GIUNTA REGIONALE L'AQUILA Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali - DPC Servizio Genio Civile Pescara - DPC 019 Ufficio Espropri, CE.RE.MO.CO., C.R.T.A. via Salaria

Dettagli

caratteristiche dinamiche del sottosuolo (anche se non corrisponde alla curva di risposta) HVSR

caratteristiche dinamiche del sottosuolo (anche se non corrisponde alla curva di risposta) HVSR Il rapporto fra le ampiezze spettrali medie del rumore ambientale misurato nelle componenti orizzontali (H) e verticali (V) del moto è potenzialmente in grado di fornire indicazioni sulle caratteristiche

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

Site effect and seismic microzonation: the experience of INGV in the framework of FIRB-Abruzzo Project. Giuliano Milana

Site effect and seismic microzonation: the experience of INGV in the framework of FIRB-Abruzzo Project. Giuliano Milana Site effect and seismic microzonation: the experience of INGV in the framework of FIRB-Abruzzo Project Giuliano Milana INGV, Sezione Sismologia e Tettonofisica Via di Vigna Murata 605, 00144 Roma Email:

Dettagli

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino via Saragat, 1 - I-44122 Ferrara - Italy segreteria: 0532.974724 - fax: 0532.974767 - P.IVA: IT 00434690384 - C.F.: 80007370382 Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino Allegato B Rapporti tecnici

Dettagli

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1

CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PROVINCIA DI MASSA CARRARA COMUNE DI PODENZANA ALLEGATO 1 CARTOGRAFIE RELATIVE ALLO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA LIVELLO 1 PREMESSA Su incarico dell'amministrazione Comunale di Podenzana vengono di

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi Università degli Studi di Siena. M Baglione, V. D Intinosante, P. Frabboni Regione Toscana

Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi Università degli Studi di Siena. M Baglione, V. D Intinosante, P. Frabboni Regione Toscana REALIZZAZIONE DI ABACHI REGIONALI PER AMPLIFICAZIONI LITOSTRATIGRAFICHE FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 IN TOSCANA Dario Albarello, G.Peruzzi, D.Pileggi

Dettagli

Seminario Vento Porti e Mare

Seminario Vento Porti e Mare Seminario Vento Porti e Mare Genova 25 Maggio 2015 OS-IS Ocean Seismic Integrated Solutions Cosmo Carmisciano (cosmo.carmisciano@ingv.it) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità Laboratorio

Dettagli

FREQUENZE DI RISONANZA

FREQUENZE DI RISONANZA FREQUENZE DI RISONANZA AMPLIFICAZIONE 250,0 200,0 HV_RAYLEIGH_1 ONDE_S_1 AMPIEZZA 150,0 100,0 50,0 0,0 sito 1 h Vs (m) (m/s) 1 200 2 100 1 300 1000 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 frequenza (Hz)

Dettagli

Le carte di microzonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Valutazione Prevenzione Mitigazione del Rischio sismico Le carte di microzonazione sismica Sergio Castenetto Variabilità

Dettagli

REPORTAGE DA L'AQUILA

REPORTAGE DA L'AQUILA Paolo Di Marcantonio Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo Ordine dei Geologi della Toscana Firenze, 14 maggio 2009 LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI SITO NELLA CORRETTA PROGETTAZIONE ANTISISMICA REPORTAGE

Dettagli

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Tesista: Giulia Di Frisco Relatori: Prof. Pietro Di Stefano & Prof. Raffaele

Dettagli

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano Roma, 3 dicembre 2010 Giornata di studio Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione

Dettagli

File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli

File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli 1 File name Analisi_Vibrazionali_Campanile_Pozzuolo_del_Friuli Data creazione Maggio 2016 Giancarlo Dal Moro Autore e-mail: gdm@winmasw.com All rights reserved - Tutti i diritti sono riservati 2 Il campanile

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia Le attività di Microzonazione Sismica del Servizio Geologico d Italia a seguito della Sequenza sismica 2016-2017 in Centro Italia Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE:

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale

ComunediMarcianodelaChiana. VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale RUPS ComunediMarcianodelaChiana VariantealRegolamentoUrbanisticoealPianoStruturale SINDACO: MarcoBarbagli RESPONSABILEDELPROCEDIMENTO: Arch.AlessioBartolozzi PROGETTISTI: Arch.LauraTavanti Arch.SimonaPenza

Dettagli

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche

Pellice) ) e del Comune di La Salle (AO): osservazioni sperimentali e simulazioni numeriche Dip.Te.Ris (Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse) University of Genoa (Italy) Polimi (Politecnico di Milano) Italy Piemonte SISMOVALP PROJECT WP3, WP4, WP5 e WP6 Valle D Aosta

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA

CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Con il patrocinio di ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO CORSO PROFESSIONALE DI MICROZONAZIONE SISMICA GIUGNO 2011 Parco Paglia

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza

La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza La microzonazione sismica nella pianificazione territoriale d emergenza ENEA, Via Giulio Guido Martini / SSPT-MET-ISPREV Cos è la Microzonazione Sismica (MS) La microzonazione sismica (MS) è una metodologia

Dettagli

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Provincia di Imperia. PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo Provincia di Imperia RICHIEDENTE: Sig.ra Claudia RAMBALDI PROGETTO: SUAP Progetto di sistemazione azienda agricola PROGETTISTA: Dott. Arch. Sergio MAIGA Studio Tecnico Maiga, Via Gioberti n 3 - Sanremo

Dettagli

PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO SUB AMBITO B

PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO SUB AMBITO B STUDIO DI GEOLOGIA DOTT.SSA ELISABETTA BARBORO Geologo Consulente ambientale Pianificazione Territoriale Via Luigi Cibrario 31/6 16154 Genova Cell 335 6450816 tel/fax 010/6049472 email ebarboro@gmail.com

Dettagli

ISPRA SNPA Contributo alla fase emergenziale e post emergenziale

ISPRA SNPA Contributo alla fase emergenziale e post emergenziale ISPRA SNPA Contributo alla fase emergenziale e post emergenziale Dott. geol. Marco Amanti Dirigente del Servizio per la Geologia Applicata, la Pianificazione di Bacino e la gestione del rischio idrogeologico,

Dettagli

La microzonazione sismica

La microzonazione sismica Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via

Dettagli

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro RELAZIONE INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA Progetto V15a Variante all art. 52 delle N.T.A del P.R.G. vigente relativa ad un area ad uso di

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO Andrea Franceschini Fabio Fedrizzi Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento RISPOSTA

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA VARIANTE GENERALE PRG IN ADEGUAMENTO AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO SERIE: PROGETTO scala: data: GIUGNO 2017 PA_12a RELAZIONE ILLUSTRATIVA ambito geologico SINDACO CONSIGLIERE DELEGATO RESPONSABILE DEL

Dettagli

11/12/ /11/ /05/1969 LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO LEGALE e Revisore Enti Locali LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO COMMERCIALISTA E REVISORE

11/12/ /11/ /05/1969 LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO LEGALE e Revisore Enti Locali LAUREA ECONOMIA E COMMERCIO COMMERCIALISTA E REVISORE COMUNE DEL 1 21/03/2018 30137 23/03/2018 ACETO MARIKA 2 23/03/2018 30703 26/03/2018 AGOSTINELLI FEDERICO TERAMO 11/12/1987 05/11/1982 laurea magistrale in Amministrazione, Economia e Gestione delle Imprese

Dettagli

Relazione Finale 15/10/05

Relazione Finale 15/10/05 Convenzione tra Regione Basilicata e Di.S.G.G.-Università della Basilicata per la realizzazione del progetto Profili di Velocità Sismica a 30 m Relazione Finale 15/10/05 Redatta dal Prof. Marco Mucciarelli

Dettagli

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale Acquasanta Terme Scuola Berardo Tucci Frazione Centrale di Acquasanta Terme La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale La valutazione dei rischi per la pianificazione territoriale:

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2-

Dettagli

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n. 70 del 13/11/2012 1 03/11/2014 Comuni con IMCS 6 La microzonazione sismica (MS)

Dettagli

REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA

REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA Committente: GEOSOL S.r.l. Viale Europa, 31 53100 Siena INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

LA MICROZONAZIONE SISMICA: ESPERIENZE E DIRETTIVE

LA MICROZONAZIONE SISMICA: ESPERIENZE E DIRETTIVE Microzonazione sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Catania 28 giugno 2010 Aula magna Facoltà di Ingegneria Via A.Doria 6 LA MICROZONAZIONE SISMICA: ESPERIENZE E DIRETTIVE Mauro

Dettagli

Curriculum Vitae Maria Basi. Via Giovanni Di Vincenzo, 23-B, 67100, L Aquila, Italia

Curriculum Vitae Maria Basi. Via Giovanni Di Vincenzo, 23-B, 67100, L Aquila, Italia INFORMAZIONI MARIA BASI Via Giovanni Di Vincenzo, 23-B, 67100, L Aquila, Italia 0862.364611 maria.basi@regione.abruzzo.it Sesso F Data di nascita 09/11/1972 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Categoria

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome\ Nome Indirizzo Via Carnano 47, 05100, Terni Telefono 3338745568 E-mail nevi.t@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07\12\1984 Sesso

Dettagli

PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì

PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì MICROZONAZIONE SISMICA NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E IL GEOLOGO? PROGEO S.r.l. Via Talete 10/8 Forlì www.progeo.info mail.progeo@gmail.com ARGILLA SABBIA ROCCIA GHIAIA PROGEO srl Via Talete 10/8

Dettagli

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CHIANNI PROVINCIA DI PISA TITOLO: INDAGINI E STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA (MS) DI LIVELLO 1 NEL COMUNE DI CHIANNI INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISMICO MISURE DI RUMORE AMBIENTALE A STAZIONI

Dettagli

Sommario 1. Riferimenti normativi... 3

Sommario 1. Riferimenti normativi... 3 Sommario 1. Riferimenti normativi... 3 2. Metodologia di lavoro... 4 1.1 Individuazione delle aree di indagine... 4 2.1 Raccolta di tutti i dati pregressi esistenti nell area... 4 3.1 Rilevamenti geologici

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA Terremoto de L Aquila, 2009 Gallipoli et al., 2011 Lo scopo di questo lavoro è quello di indagare

Dettagli

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors

m. 07. Fosso Ghiaia. Scala 1: MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

21 S1 Relazione geologico sismica

21 S1 Relazione geologico sismica 21 S1 Relazione geologico sismica Variante n.161 approvata con atto di C.C. n.115 del 13/10/2009 STUDIO GEOLOGICO Giumelli Dott. Franco SUB-AMBITO 21 S1 COMPARTO A (F. N 40, mapp. 362-397) Indagine geotecnica:

Dettagli

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Commissione Tecnica di supporto e monitoraggio della Microzonazione Sismica L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) OPCM 4007 F. Bramerini, C. Conte, F. Fazzio, R. Parotto, B. Quadrio Roma,

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Modello Geologico Sito: Via Confortino-Comparto D4-2 Loc. Crespellano-Valsamoggia (BO) ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE Codice interno: 17.207 LEGENDA CPTX Prova penetrometrica statica a punta meccanica spinta

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016 Nel corso della giornata sono state operative quattro squadre sul terreno, sono stati elaborati i dati raccolti, con particolare attenzione al database IFFI.

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000 MW CARTA DELLE INDAGINI U DH Sondaggio a carotaggio continuo Prova penetrometrica statica con punta meccanica Prova penetrometrica statica con piezocono Prova sismica in foro tipo down-hole Prova penetrometrica

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

Sviluppo Banche Dati Web-GIS

Sviluppo Banche Dati Web-GIS Sviluppo Banche Dati Web-GIS Filippo Catani Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Firenze Concetti di base 1. Informatizzazione dei dati di indagine 2. Informatizzazione delle cartografie

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR Introduzione L adozione da parte dell O.G.R.U. di queste linee

Dettagli

TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico

TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico Variazioni di velocità della crosta (CC da noise) Tomografia onde superficiali da noise Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio

Dettagli

Professionisti Singoli distinti per Categorie

Professionisti Singoli distinti per Categorie GIUNTA REGIONALE L'AQUILA Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali - DPC Servizio Genio Civile Pescara - DPC 019 Ufficio Espropri, CE.RE.MO.CO., C.R.T.A. C.R.T.A. - Comitato

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale Regione Lazio Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo del Dipartimento della Protezione Civile - DPC Piano Operativo

Dettagli

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca

IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca IL RETTORE Area Servizi di Supporto alle Attività di Ricerca lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento per l Amministrazione e la Contabilità; il

Dettagli

COMUNE DI VENTASSO (RE) Incarichi di collaborazione autonoma anno Importo IVA e ctr compresi

COMUNE DI VENTASSO (RE) Incarichi di collaborazione autonoma anno Importo IVA e ctr compresi COMUNE DI VENTASSO (RE) Incarichi di collaborazione autonoma anno 2016 Nominativo Arch. Maria Cristina Costa Reggio Emilia Società CLAMAT SRL Reggio Emilia Società CLAMAT SRL ( Reggio Emilia) Descrizione

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

Provvedimenti da Dirigenti - II semestre 2013

Provvedimenti da Dirigenti - II semestre 2013 Provvedimenti da Dirigenti - II semestre 2013 Data Protocollo Numero Protocollo Oggetto Classificazione 2013-07-02 0000546 2013-08-27 0000695 Avviso di riapertura Bando n.10/13 del 17/5/2013: 'Formazione

Dettagli

COMUNE DI PORTO SANT'ELPIDIO Ufficio Tecnico Lavori Pubblici FORMAZIONE ANAGRAFE DEI PRESTATORI DI SERVIZIO

COMUNE DI PORTO SANT'ELPIDIO Ufficio Tecnico Lavori Pubblici FORMAZIONE ANAGRAFE DEI PRESTATORI DI SERVIZIO Progettazione di edilizia, civile, sportiva, scolastica Regolamento per il conferimento degli incarichi professionali e di servizio di cui all'art. 91 del Dlgs 163/2006 relativo a parcelle il cui importo

Dettagli

Ruote Fixed a 6 razze in Alluminio FLUO

Ruote Fixed a 6 razze in Alluminio FLUO Ruote Fixed a 6 razze in Alluminio FLUO R 10 C NA» 250,00 a 6 razze in alluminio - Arancio Fluo R 10 A NA» 130,00 a 6 razze in alluminio - Arancio Fluo R 10 C NV» 250,00 a 6 razze in alluminio - Verdi

Dettagli

Tecnica di misurazione e strumentazione

Tecnica di misurazione e strumentazione ALLEGATO 1 STIMA DEGLI EFFETTI DI SITO E DELLA VULNERABILITÀ SISMICA CON VELOCIMETRO TRIASSIALE. Tecnica di misurazione e strumentazione La tecnica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) consiste

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area

Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Il sisma del 13 gennaio 1915 e la pericolosità sismica dell area Gabriele Scarascia Mugnozza Salomon Hailemikael, Guido Martini AVEZZANO 1915 2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle

Dettagli

Decreto del Direttore Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali DECRETA

Decreto del Direttore Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali DECRETA Decreto del Direttore Il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con DRD 1417 del 30 giugno 2017, con particolare riferimento all art.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR

LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR LINEE GUIDA PER LA MISURA DEL RUMORE DI FONDO DEL TERRENO CON STAZIONE SINGOLA MEDIANTE IL METODO HVSR Principi del metodo Il metodo HVSR con singola stazione è stato inizialmente sviluppato in Giappone

Dettagli

N. Cognome Nome Scuola Sez. 2 C.D.- Chieti (Madonna Del Freddo)

N. Cognome Nome Scuola Sez. 2 C.D.- Chieti (Madonna Del Freddo) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it CLASSIFICA ALUNNI Seconda Edizione (14 dicembre 2006)

Dettagli

ALLEGATO 01 DATI CLIMATICI

ALLEGATO 01 DATI CLIMATICI COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ALLEGATO 01 DATI CLIMATICI L.R 12/2005 D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005 e d.g.r.

Dettagli

Curriculum VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Curriculum VITAE di: Geol. MIRCO CALZOLARI.

Curriculum VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Curriculum VITAE di: Geol. MIRCO CALZOLARI. Curriculum VITAE Curriculum VITAE di: Geol. MIRCO CALZOLARI Allegati al CV: 1. ESPERIENZE PROFESSIONALI (SINTESI DI ALCUNI LAVORI) Pagina 1 di 5 - Curriculum vitae di CALZOLARI MIRCO INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA

RELAZIONE SULL'INDAGINE GEOFISICA geologo luciano amandola COMUNE DI XXXXXX Provincia di XXXXX COMITT: Studio associato XXXXXXXXXXXXXXX OGGETTO: Indagine di sismica passiva a stazione singola a fini stratigrafici eseguita in corrispondenza

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA

Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) COD. FISC ~ P.IVA Verbale dell Assemblea di Consultazione dei Portatori di Interesse del 16 Maggio 2017 Il giorno 16 Maggio 2017, alle 15:00, giusta convocazione del coordinatore degli stage e tirocini formativi, Prof.

Dettagli

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E.

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E. ( Allegato 3 ) PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E. 01 L'ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA Dopo il terremoto aquilano del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo provvedimento

Dettagli

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli Bologna, 21 maggio 2013 - Sala Conferenze Terza Torre Massime PGA osservate (solo componenti orizzontali) Classi in frazione

Dettagli

Speciale n. 116 del 22 Ottobre Concorsi. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17.

Speciale n. 116 del 22 Ottobre Concorsi. dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle alle 17. Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 116 del 22 Ottobre 2014 Concorsi UFFICIO BURA L'AQUILA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Torino, 12/12/2017

CURRICULUM VITAE. Torino, 12/12/2017 CURRICULUM VITAE Torino, 12/12/2017 Il sottoscritto Ing. Maurizio FENOCCHIO, nato a Fossano il 21/03/1962, laureato in ingegneria presso il Politecnico di Torino nell Anno Accademico 1985/86 ha acquisito

Dettagli