REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA"

Transcript

1 REV. DESCRIZIONE DELLA REVISIONE DATA Committente: GEOSOL S.r.l. Viale Europa, Siena INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA INDAGINE SISMICA LOCALITÀ COMUNE PROVINCIA TERRITORIO DEL COMUNE PIANCASTAGNAIO SI STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA: Archivio n _A DATA 25/07/2014 IL TECNICO Dott. Geol. Filippo Giorgi

2 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A INDICE 1. PREMESSA INDAGINI SVOLTE STRUMENTAZIONE IMPIEGATA FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE ANALISI DEI RAPPORTI SPETTRALI H/V RISULTANZE OTTENUTE... 8 STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

3 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A 1. PREMESSA Il presente rapporto riferisce i risultati ottenuti da un indagine sismica condotta per la stesura delle carte di microzonazione sismica, ai fini della prevenzione sismica e della valutazione del rischio sismico del comune di Piancastagnaio (SI). I rilevi sono stati condotti per conto dello studio GEOSOL e diretti dalla Direzione Lavori, nella persona del Dott. Geol. Andrea Capotorti. Le finalità della prospezione erano quelle di fornire i rapporti spettrali medi in funzione della frequenza (funzione H/V) e di individuare possibili fenomeni di risonanza sismica. A tal scopo sono state effettuate 16 misure HVSR con registrazione di microtremori per la misura del periodo e dell ampiezza delle vibrazioni del suolo. secondo il programma d indagine redatto dalla DL, successivamente sono state eseguite altre 7 misure di verifica in funzione ai risultati ottenuti nella prima fase. Il presente rapporto riferisce i risultati ottenuti dall indagine sismica ed illustra le metodologie esecutive ed interpretative delle misure geofisiche, nonché i risultati della prospezione, secondo un criterio essenzialmente geofisico. STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

4 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A 2. INDAGINI SVOLTE La campagna di indagine è stata sviluppata in accordo con la Committenza, il giorno 19 Giugno 2014 e le misure di verifica si sono svolte nel giorno 9 luglio Per ottenere i risultati attesi sono state realizzate misure HVSR per la caratterizzazione di ogni singola area di studio. In particolare sono state suddivise per località secondo lo schema riportato: Località prove HVSR n Saragiolo 4 Tre Case 2 Piancastagnaio 13 Casa del Corto 4 L ubicazione delle indagini è riportata sulla cartografia di base in scala 1: e 1:2.000 della Regione Toscana per ogni singola località. 3. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Per l esecuzione delle prospezioni sono state utilizzate le seguenti strumentazioni ed attrezzature n Strumentazione Sismica per misure HVSR 1 Dispositivo di registrazione Dymas SOLGEO 1 Dispositivo si acquisizione sismometro triassiale VELOGET SEISMOMETER 4. FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE Le finalità della prospezione geofisica possono così essere sinteticamente riassunte: definire la frequenza di risonanza dei terreni. STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

5 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A 5. ANALISI DEI RAPPORTI SPETTRALI H/V La tecnica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratios) è basata sulla misura dei rapporti medi fra le ampiezze spettrali delle componenti orizzontali e verticale del rumore sismico ambientale. Le frequenze di risonanza corrispondono ai massimi della funzione che rappresenta rapporti spettrali medi in funzione della frequenza (funzione H/V). L ampiezza di questi massimi è proporzionale (anche se non linearmente) all entità del contrasto di impedenza sismica esistente alla base della copertura. L idea di base è quella secondo cui il rapporto H/V consente in media di eliminare il ruolo delle variazioni di intensità delle sorgenti nel corso della registrazione mettendo in evidenza il ruolo della struttura. Sperimentalmente si vede che, in presenza di un campo d onde diffuso, la forma della funzione (e in particolare la posizione dei suoi valori massimi) risulta con buona approssimazione stabile nel tempo e fortemente correlata con le caratteristiche del sottosuolo al di sotto del sito di misura. In particolare, in presenza di forti variazioni nel profilo di velocità delle onde S nel sottosuolo (legate per esempio alla transizione fra sedimenti soffici e basamento rigido), la funzione H/V mostra dei massimi marcati in corrispondenza della frequenza di risonanza fr relativa a quella configurazione strutturale (con fr circa uguale al rapporto fra la velocità media delle onde S fino alla profondità del salto di velocità e il quadruplo di questa profondità). Si osserva anche una certa correlazione (fortemente non lineare) fra l entità della variazione di velocità responsabile del fenomeni di risonanza e l ampiezza del massimo della funzione H/V (maggiore è il contrasto di impedenza sismica, maggiore è l entità del massimo). La struttura del campo d onde presente nel terreno (rumore sismico ambientale, microtremore, rumore sismico o seismic noise) è condizionata dalle caratteristiche delle sorgenti che lo determinano (siano esse naturali o antropiche) e dalle proprietà meccaniche dei terreni. Infatti, ciascuna sorgente genera un treno d onde che raggiunge il punto di misura con caratteristiche che dipendono dall entità delle sollecitazioni nelle componenti orizzontali e verticali del moto e dalle modalità di propagazione fra la sorgente e il sito in funzione dei fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione che hanno luogo in corrispondenza di variazioni delle proprietà meccaniche dei terreni nel sottosuolo. In genere, nel campo di rumore ambientale, saranno presenti sia onde di volume (P e S in quantità variabili) che onde superficiali (Love e Rayleigh). Se si considera un intervallo di tempo opportunamente lungo (dell ordine delle decine di minuti), le proprietà medie di un campo d onde sismiche generato da una molteplicità di sorgenti differenti, distribuite casualmente attorno a un punto di misura, tendono ad avere un andamento che non dipende dalle singole sorgenti che hanno generato il campo, ma solo dalle proprietà del mezzo in cui le onde si propagano e dal livello energetico medio dell attività antropica o naturale. In particolare, si può immaginare che, in media, le componenti orizzontali e verticali del moto del suolo tendano a essere STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

6 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A sollecitate in modo equivalente, con un ampiezza media pari al livello medio del rumore in quell intervallo temporale. In questa ipotesi, i rapporti fra le ampiezze verticali e orizzontali del moto (H/V) saranno statisticamente indipendenti dalle caratteristiche delle sorgenti (dato che le ampiezze delle sollecitazioni sul piano orizzontale e verticale sono mediamente le stesse) e saranno condizionate dai soli effetti di propagazione ovvero dalle caratteristiche del mezzo interessato dal moto sismico. Queste ultime influenzeranno l ampiezza relativa delle diverse fasi sismiche (onde P, S, Rayleigh e Love) e le direzioni di emergenza delle onde al punto di misura. Si può dimostrare che la frequenza di risonanza v 0 di una copertura sedimentaria di spessore H sovrapposta a un basamento rigido e in condizioni di stratificazione piana è data dal rapporto fra la velocità media delle onde S nel sedimento (Vs) e 4 volte lo spessore H (v 0 = Vs/4H). Utilizzando questa relazione è possibile risalire dalla frequenza di risonanza misurata allo spessore della copertura una volta nota la velocità delle onde di taglio o, viceversa a questa ultima se lo spessore H è noto. Studi teorici mostrano che se il rumore è effettivamente dominato da onde di volume emergenti da direzioni subverticali, l andamento e l ampiezza della funzione H/V riflettono quelle della funzione di risposta del deposito sedimentario analizzato. In caso contrario si vede che l ampiezza dei massimi della funzione H/V è correlata (ma non linearmente) all entità del contrasto di impedenza sismica presente alla base della copertura. L assenza di massimi della funzione H/V suggerisce l assenza di fenomeni di amplificazione sismica dovuti a fenomeni di risonanza. La misura della funzione H/V è stata effettuata tramite l acquisizione del rumore sismico ambientale per ogni punto per un tempo di venti minuti. Questa durata ha lo scopo di garantire la misura del campo di rumore generato da una molteplicità di sorgenti dalle diverse direzioni dello spazio. La misura è stata effettuata utilizzando un sistema di acquisizione tri-direzionale caratterizzato da sufficiente sensibilità. I risultati di ogni analisi presentati in questo lavoro sono stati ottenuti con il software NAKAS, che permette di determinare i rapporti medi fra le componenti spettrali del rumore misurate sul piano orizzontale e verticale. A questo scopo, la serie di rumore ambientale è stata suddivisa in una serie di finestre temporali di uguale durata (finestre di 10 secondi) per ciascuna delle quali è stato determinato lo spettro del moto. Su ciascuna di queste finestre viene calcolato lo spettro di ampiezza del segnale nelle tre componenti. In questa fase è stato applicato un sistema di lisciamento (smoothing) adottato per la determinazione dello spettro. Dopo un opportuno lisciamento, le ordinate spettrali del moto sul piano orizzontale, ottenute mediando opportunamente i valori ottenuti nelle due direzioni principali, sono state divise per quelle ottenute nella direzione verticale. L andamento dei rapporti spettrali è stato quindi ottenuto mediando i valori ottenuti per le diverse finestre temporali considerate. Per definire la qualità delle misure sono state anche valutate le STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

7 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A variazioni temporali e azimutali dei rapporti spettrali nel corso della sessione di misura e fatta una stima del relativo intervallo di confidenza. Di seguito sarà brevemente descritta la procedura di analisi seguita: Ciascuna delle tracce è suddivisa in segmenti o finestre di 15 secondi. In ogni finestra e per ciascuna delle tracce viene eseguita: o un analisi preliminare: eliminazione di trend lineari (detrend) e tapering delle estremità. o la trasformata di Fourier (FFT) o il lisciamento degli spettri con finestra triangolare ampia una frazione della frequenza centrale. Le ampiezze spettrali delle componenti orizzontali vengono mediate in modo geometrico, e vengono calcolati i rapporti HVSR (f), in ciascuna finestra temporale. Si calcolano i rapporti HVSR medi ed il relativo intervallo di confidenza al 95%. Alla frequenza di risonanza viene associata una stima dell incertezza sperimentale. Lo spettro relativo alla componente orizzontale viene ottenuto effettuando la media (solitamente geometrica) delle due componenti spettrali del rumore sul piano orizzontale. La combinazione delle stime ottenute nelle diverse finestre temporali viene poi utilizzata per costruire la funzione H/V finale e stimare il relativo intervallo di confidenza. In particolare, la funzione H/V è ottenuta facendo la media dei valori delle funzioni H/V calcolate in ogni finestra temporale. Per verificare se le misure sono state effettuate in condizioni ottimali per i fini geognostici (campo d onde diffuso), oltre alla stima della curva H/V, risulta quindi utile valutare l'eventuale presenza di fenomeni direzionali (eterogeneità del campo di rumore) e la stabilità nel tempo della funzione H/V durante la misura (stazionarietà). In presenza di un campo di rumore diffuso il valore della funzione H/V non deve cambiare nel tempo o al variare della direzione. Al contrario, la presenza di sorgenti dominanti o il cattivo posizionamento dello strumento (basculamento) si manifesta come una variazione direzionale e/o temporale dei rapporti H/V. Sperimentalmente, l analisi di qualità della misura può essere effettuata confrontando le ampiezze spettrali medie del rumore misurato lungo le due componenti orizzontali, oppure calcolare diversi valori della funzione H/V di volta in volta proiettando lungo direzioni differenti le ampiezze spettrali ottenute sul piano orizzontale (Figura 5.1). La stazionarietà nel tempo, invece, può essere valutata rappresentando in funzione del tempo le funzioni H/V ottenute nelle diverse finestre temporali considerate. STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

8 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A H/V TIME HISTORY DIRECTIONAL H/V Figura 5.1: Risultati delle analisi di rumore sismico relative a una corretta misura H/V. In alto sono riportati i valori del rapporto spettrale H/V in funzione della frequenza con il relativo intervallo di confidenza al 95%. Sono anche indicati i valori delle frequenze corrispondenti ai massimi della funzione H/V. In basso a sinistra è riportato l andamento nel tempo (ascissa) dei valori H/V (colori) in funzione della frequenza (ordinata): il grafico ha lo scopo di valutare la stabilità nel tempo della curva H/V. In basso a destra sono invece riportati i valori della funzione H/V (colore) in funzione della frequenza (in ordinata) al variare della direzione del segnale (ascissa): il grafico serve a valutare la direzionalità del segnale registrato. Ai fini dell affidabilità e della chiarezza del massimo della funzione H/V, infine è stata effettuata una analisi secondo i criteri determinati nell ambito del progetto europeo SESAME per l eliminazione di massimi spuri della funzione H/V, la cui presenza è frutto delle caratteristiche del campo d onde sismiche e non della struttura locale del sottosuolo. Infine, un buon indicatore della qualità del picco H/V può essere ottenuto dall esame degli spettri singoli. Infatti, massimi fisicamente significativi sono generalmente associati a valori di ampiezza spettrale minima sulla componente verticale. STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

9 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A 6. RISULTANZE OTTENUTE L indagine sismica sviluppata ha permesso di fornire gli elementi caratteristici per la classificazione di sito e di sviluppare considerazioni significative per la definizione delle carte di microzonazione sismica. Le misure HVSR hanno permesso di definire la curva caratteristica di sito H/V e di definire la frequenza di risonanza dei terreni. Di seguito per ogni sito indagato si riportano i risultati ottenuti elencati per località sia quelli di prima fase sia quelli di verifica: Località prove HVSR n Saragiolo 4 Tre Case 2 Piancastagnaio 13 Casa del Corto 4 STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

10

11 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 1 HVRS - loc. Saragiolo Figura individuazione del sito di studio Figura 6.1.2: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

12 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 1 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :42:24 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :02:24 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 19 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 61 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.472

13 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 1 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.69 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 105 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.46 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 4.72% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

14 H/V Spectral ratio Analysis site: Measure point: 1 Saragiolo

15 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 2 HVRS - loc. Saragiolo Figura individuazione del sito di studio Figura 6.1.4: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

16 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 2 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :58:29 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :18:29 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 20 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 60 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.621

17 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 2 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 6.19 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 139 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.65 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 4.41% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

18 H/V Spectral ratio Analysis site: Measure point: 2 Saragiolo

19 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 3 HVRS - loc. Saragiolo Figura individuazione del sito di studio Figura 6.1.6: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

20 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 3 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :15:13 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :35:13 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 46 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 34 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.548

21 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 3 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 8.77 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 197 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 7.88 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 4.18% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

22 H/V Spectral ratio Analysis site: Measure point: 3 Saragiolo

23 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 4 HVRS - loc. Saragiolo Figura individuazione del sito di studio Figura 6.1.8: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

24 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 4 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :35:24 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :55:24 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 36 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 44 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.398

25 H/V Spectral ratio Analysis site: Saragiolo Measure point: 4 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.65 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 105 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 5.12 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 4.02% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

26 H/V Spectral ratio Analysis site: Measure point: 4 Saragiolo

27

28 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 5 HVRS - loc. Tre Case Figura individuazione del sito di studio Figura 6.2.2: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

29 H/V Spectral ratio Analysis site: Tre Case Measure point: 5 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :12:23 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :32:23 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 41 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 39 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.733

30 H/V Spectral ratio Analysis site: Tre Case Measure point: 5 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 3.81 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 86 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.39 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 15.97% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

31 H/V Spectral ratio Analysis site: Measure point: 5 Tre Case

32 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 5bis HVRS - loc. Tre Case Figura individuazione del sito di studio Figura 6.2.4: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

33 H/V Spectral ratio Analysis site: Tre Case Measure point: 5bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :09:41 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :39:41 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 31 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1820 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 60 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.989

34 H/V Spectral ratio Analysis site: Tre Case Measure point: 5bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 6.30 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 189 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > 2 Not exist No Not exist No 2.48 > 2.00 No Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 18.99% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

35 H/V Spectral ratio Analysis site: Tre Case Measure point: 5bis

36

37

38 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 6 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura 6.3.2: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

39 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :54:27 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :14:27 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 25 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 55 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.372

40 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.71 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 106 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 4.27 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 3.79% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

41 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6 H/V Spectral ratio

42 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 6bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura 6.3.4: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

43 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :04:11 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :34:11 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 20 Lw Windows [s]: 30 Recording length [s]: 1830 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 41 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.448

44 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 3.47 >= 0.33 Yes >= Yes exceeded 0 out of 156 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > 2 Not exist No Yes 3.01 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 9.62% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

45 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 6bis H/V Spectral ratio

46 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 7 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura 6.3.6: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

47 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :59:41 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :19:41 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 24 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 56 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.398

48 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 5.13 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 115 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.50 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 5.31% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

49 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7 H/V Spectral ratio

50 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 7bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura 6.3.8: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

51 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :27:21 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :57:21 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 25 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1820 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 66 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.515

52 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.93 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 148 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.31 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 2.48% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

53 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 7bis H/V Spectral ratio

54 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 8 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

55 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :22:40 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :42:40 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 30 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 50 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 1.354

56 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 6.03 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 135 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.09 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 3.94% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

57 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8 H/V Spectral ratio

58 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 8bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

59 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :44:19 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :14:19 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 43 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1820 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 48 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.412

60 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 6.61 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 198 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 5.80 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 0.97% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

61 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 8bis H/V Spectral ratio

62 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 9 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

63 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :06:27 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :26:27 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 50 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 30 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.036

64 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 2.23 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 5 out of 50 No Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 1.43% < 5.00% Yes < Yes sa(fø) <?(fø) > No Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

65 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9 H/V Spectral ratio

66 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 9bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

67 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :53:15 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :23:15 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 9 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1680 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 113 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.666

68 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 269 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.99 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 4.09% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

69 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 9bis H/V Spectral ratio

70 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 10 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

71 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 10 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :35:13 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :55:13 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 31 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1220 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 30 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 1.167

72 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 10 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.89 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 147 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Not exist No 3.01 > 2.00 No Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 37.67% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

73 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 10 H/V Spectral ratio

74 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 11 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

75 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :05:13 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :25:13 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 40 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1230 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 42 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 1.038

76 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 2.45 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 55 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Not exist No 2.70 > 2.00 No Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 16.93% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

77 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11 H/V Spectral ratio

78 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 11bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

79 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :20:43 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :50:43 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 33 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1820 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 58 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.546

80 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 2.67 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 80 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > 2 Not exist No Not exist No 2.63 > 2.00 No Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 45.92% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

81 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 11bis H/V Spectral ratio

82 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 12 HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

83 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :34:15 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :54:15 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 50 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 30 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.391

84 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 3.03 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 2 out of 68 No Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 5.00 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 12.14% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

85 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12 H/V Spectral ratio

86 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 12bis HVRS - loc. Piancastagnaio Figura individuazione del sito di studio Figura : rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

87 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12bis Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 09/07/ :37:17 Automatic spike removal: No Stop recordings: 09/07/ :07:17 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 42 Lw Windows [s]: 20 Recording length [s]: 1820 Overlap Windows s]: 0.2 Discarded windows: 49 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.515

88 H/V Spectral ratio Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12bis Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 3.00 >= 0.50 Yes >= Yes exceeded 0 out of 90 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > 2 Not exist No Yes 3.26 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 26.64% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

89 Analysis site: Piancastagnaio Measure point: 12bis H/V Spectral ratio

90

91 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 13 HVRS - loc. Casa del Corto Figura individuazione del sito di studio Figura 6.4.2: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

92 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 13 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :45:59 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :05:59 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 44 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 36 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.845

93 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 13 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 3.63 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 81 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 3.66 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 6.47% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

94 Analysis site: Casa del Corto Measure point: 13 H/V Spectral ratio

95 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 14 HVRS - loc. Casa del Corto Figura individuazione del sito di studio Figura 6.4.4: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

96 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 14 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :10:04 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :30:04 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 26 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 54 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 2.258

97 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 14 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 481 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 4.30 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 10.29% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

98 Analysis site: Casa del Corto Measure point: 14 H/V Spectral ratio

99 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 15 HVRS - loc. Casa del Corto Figura individuazione del sito di studio Figura 6.4.6: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

100 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 15 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :45:13 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :05:13 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 38 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 42 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.385

101 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 15 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø 4.17 >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 94 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > Yes Yes 5.14 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 2.48% < 5.00% Yes > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

102 Analysis site: Casa del Corto Measure point: 15 H/V Spectral ratio

103 Comune di Piancastagnaio (SI) INDAGINI GEOFISICHE DI TIPO SISIMICO PER LA REDAZIONE DI CARTOGRAFIE PROPEDEUTICHE ALLA MICROZONAZIONE SISIMICA (MOPS) E PERICOLOSITA' SISMICA Indagine geofisica Arch. n _A Misura 16 HVRS - loc. Casa del Corto Figura individuazione del sito di studio Figura 6.4.8: rilievo sismico STUDIO DI GEOLOGIA GIORGI FILIPPO Sede: Strada d Istieto n SIENA Tel: Fax: filippo.giorgi@studiogf.eu C.F.: GRGFPP70S30I726P P.IVA:

104 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 16 Note: Analysis parameters Sample frequency [Hz]: Start recordings: 19/06/ :14:27 Automatic spike removal: No Stop recordings: 19/06/ :34:27 LTA [s]: 5.0 High pass frequency [Hz]: 0.50 STA [s]: 0.5 Low pass frequency [Hz]: Ratio: 1.9 Nw number of windows: 23 Lw Windows [s]: 15 Recording length [s]: 1200 Overlap Windows s]: 0.0 Discarded windows: 57 Konno-Ohmachi parameter: 40 Analysis results H/V peak frequency fø [Hz]: Standard deviation [Hz]: 0.976

105 H/V Spectral ratio Analysis site: Casa del Corto Measure point: 16 Criteria for a reliable H/V curve fø > 10/Lw Nc(fø) > 200 sa(f)<2 for 0.5fø<f<2fø >= 0.67 Yes >= Yes exceeded 0 out of 237 Yes Criteria for a clear H/V peak Exists f in [fø/4,fø] where A(f) < Aø/2 Exists f in [fø,4fø] where A(f) < Aø/2 Aø > 2 Not exist No Yes 3.83 > 2.00 Yes Criteria for a stable H/V peak Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % sf < e(fø) 9.31% > 5.00% No > No sa(fø) <?(fø) < Yes Lw Nw f fø s f Nc = fø x Lw x Nw AH/V(f) Aø sa(f) sa(fø ) e(fø)?(fø) Fpeak[A(f)± sa(f)] = fø ± % window length number of windows used in the analysis current frequency H/V peak frequency standard deviation of H/V peak frequency number of significant cycles H/V curve amplitude at frequency f H/V peak amplitude at frequency fø standard deviation of AH/V(f) standard deviation of AH/V(f) at fø frequency threshold value for the stability condition sf < e(fø) threshold value for the stability condition sa(fø) <?(fø) maximum deviation from the fø peak, expressed as a percentage Threshold values for sf and sa(fø ) fø frequency range [Hz] < > 2.0 e(fø) [Hz]?(fø) for sa(fø ) 0.25fø fø 0.15fø 0.1fø 0.05fø

106 Analysis site: Casa del Corto Measure point: 16 H/V Spectral ratio

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3

INDICE. 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag Modalità di acquisizione Pag Elaborazione dati Pag. 3 INDICE 1. Introduzione Pag. 2 2. Registrazione Microtremori Pag. 2 2.1 Cenni teorici sul metodo di Nakamura Pag. 2 2.2 Modalità di acquisizione Pag. 3 2.3 Elaborazione dati Pag. 3 1 1. INTRODUZIONE Su

Dettagli

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO)

ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) dr. geol. Michela PECCHIO via Crocefisso, 37F 24123 Bergamo (BG) Dott. Geol. Gianluigi Nozza ALLEGATO A Misure di microtremore sismico mediante tecnica HVSR a stazione singola (Micromed TROMINO) ELENCO

Dettagli

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena

C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena - Loc. Camparboli - Asciano (SI) - C O M U N E D I A S C I A N O Provincia di Siena INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE LA TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR -.-.-.-.-.-.- - NUOVA MISURA - -.-.-.-.-.-.-.-.-

Dettagli

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino

Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino via Saragat, 1 - I-44122 Ferrara - Italy segreteria: 0532.974724 - fax: 0532.974767 - P.IVA: IT 00434690384 - C.F.: 80007370382 Microzonazione sismica del Comune di Sant'Agostino Allegato B Rapporti tecnici

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali

Parte Quarta Le vibrazioni ambientali Le tecniche di sismica passiva sono basate sulla misura e l analisi delle vibrazioni del terreno indotte da sorgenti non controllate In particolare, l ambient vibration seismology è basata sullo studio

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

INDICE 1 - INTRODUZIONE FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE PROSPEZIONI ESEGUITE PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE...

INDICE 1 - INTRODUZIONE FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE PROSPEZIONI ESEGUITE PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE... 2 INDICE 1 - INTRODUZIONE... 3 2 - FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE... 7 3 PROSPEZIONI ESEGUITE... 8 4 - PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE... 9 5 - SICUREZZA E QUALITÀ... 11 6 - METODOLOGIA DELLE INDAGINI

Dettagli

con effetto di P.U.A.

con effetto di P.U.A. con effetto di P.U.A. RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA Adozione C.C. n. 51 del 05.08.2008 Approvazione C.C. n. 5 del 05.03.2009 o dr. geol. GIANLUCA CANTARELLI LOCALIZZAZIONE: Marzano (area 22) 1.- PREMESSA

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4)

Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Proposte di miglioramento delle NTC 2008: per nuova classificazione dei terreni (GDL DPC-INGV-S4) Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione del terremoto aquilano Perché

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Da questo A questo? 3.2.2 CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE Categorie di sottosuolo Ai fini della definizione

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO

RAPPORTI SPETTRALI - HVSR TEORIA - PRATICA DI ACQUISIZIONE ED USO DEL DATO REGISTRATO Dott. Geol. Francesco Fiera CORSO IN GEOFISICA Caratterizzazione dei suoli con varie tecniche attive e passive Albornoz Palace Hotel Viale Giacomo Matteotti, Spoleto (PG) 2 3 Dicembre 2016 RAPPORTI SPETTRALI

Dettagli

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo

Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Analisi del segnale HVSR in zone di contatto tra carbonati e depositi argilloso-arenacei: l esempio di Monte Pellegrino, Palermo Tesista: Giulia Di Frisco Relatori: Prof. Pietro Di Stefano & Prof. Raffaele

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino

GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino GeoEcho Indagini Geofisiche Misure HVSR Bargino Geoecho s.n.c. - Via P. Borghi,1 53036 Poggibonsi (SI) C.F e P.I. 01150550521 Tel. 0577 932164 H/V 01 BARGINO Strumento: TZ3-0001/01-13 Inizio registrazione:

Dettagli

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR o H/V) STIMA DEL VS30 CON MISURA DIRETTA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DA STAZIONE SINGOLA Località: ROCCA SAN CASCIANO

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 Metodi

Dettagli

Il rumore ambientale

Il rumore ambientale Il rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Siena albarello@unisi.it Giornata di Studi: Metodi e Risultati della Microzonazione Sismica: la lezione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

Misure di rumore ambientale

Misure di rumore ambientale CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST- TERREMOTO Misure di rumore ambientale Dario Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra

Dettagli

U-D N-S E-W. Parte Sesta Le misure su antenna sismica

U-D N-S E-W. Parte Sesta Le misure su antenna sismica Una antenna sismica è costituita da un insieme di sensori sismici sincronizzati distribuiti sulla superficie del terreno con geometrie variabili Le informazioni relative alle caratteristiche del sottosuolo

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Dario Albarello Livello e Giacomo IIPeruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia EFFETTI DI SITO DELLA PIANA DEL FUCINO attraverso lo studio comparato di dati sismici e geologici. D. Famiani 1, F. Cara 2, G. Di Giulio 2, G. Milana 2,G. Cultrera 2, P. Bordoni 2, G.P. Cavinato 3 1 Dipartimento

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Il conoide di Gemona e la Val Resia

Il conoide di Gemona e la Val Resia Il conoide di Gemona e la Val Resia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI M. Bellio (TECNOPENTA s.r.l.) G. Bruzzo (UNINGEO s.n.c.) 1) ABSTRACT Nel presente articolo viene

Dettagli

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito;

Dall'analisi delle componenti spettrali delle tracce registrate è possibile: ricavare la frequenza fondamentale (o di risonanza) del sito; SCOPI STRATIGRAFICO-SISMICI PROVA DI SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA (METODO HVSR) L'indagine consiste nella misurazione, e nella successiva elaborazione, del microtremore ambientale nelle sue tre componenti

Dettagli

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8 Interpretazione di down-hole con metodo di inversione "Software sviluppato in LabVIEW per gestire l'acquisizione dei segnali (frequenza di campionamento, numero di punti di acquisizione, sensibilità );"

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Pericolosità Sismica Nazionale: dati disponibili e loro utilizzo A cura di: Dott. (Ph.D.( Ph.D.) ) Simone Barani NTC08: Azione Sismica Pericolosità

Dettagli

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA FACOLTA DI INGEGNERIA 12 Aprile 2005 RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA Maurizio Ferrini*, Massimo Baglione*, Samuela Iacomelli**, *Regione Toscana - Settore

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE

REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE REGIONE CALABRIA Provincia di Cosenza COMUNE DI FIGLINE VEGLIATURO MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA CASA MUNICIPALE- SEDE COC PERICOLOSITA SISMICA DI BASE COMMITTENTE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIGLINE VEGLIATURO

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo

Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo 31 Convegno Nazionale Tema 2 sessione 2.2 Effetti di sito Potenza 20 Novembre 2012 Vl Valutazione sperimentale e numerica dll dellarisposta sismica di rilievi isolati: tre casi di studio in Abruzzo Pagliaroli

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

INDAGINI GEOSISMICHE

INDAGINI GEOSISMICHE INDAGINI GEOSISMICHE Aggiornamento al 01/01/2012 PROGEO Via Talete, 10/8 47122 Forlì Tel 0543 723580 Fax 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info PROSPEZIONE GEOSISMICA La prospezione geosismica

Dettagli

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento

Pericolosità sismica ed identificazione del terremoto di riferimento Southern Alps Area di studio PO PLAIN study area Po No rth ern eastern sector Riv er western sector Adriatic Sea Ap en nin es A.Marcellini, D.Gerosa CNR-IDPA D.Albarello Università di Siena Pericolosità

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX)

INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX) INDAGINI SPERIMENTALI SU TERRENO E MURATURE EX CHIESA XXXXXX VIA XXXXXXXXXXXXXX XXXX (XX) Prove n. 3987-3989/RM 31 gennaio 2011 Committente: XXXXXXXX (XXXXX) Responsabile del Procedimento: Arch. XXXXXXXX

Dettagli

MASW + HVSR UN CASO REALE A DIMOSTRAZIONE DELLA NECESSITA' DELL'ANALISI CONGIUNTA

MASW + HVSR UN CASO REALE A DIMOSTRAZIONE DELLA NECESSITA' DELL'ANALISI CONGIUNTA MASW + HVSR UN CASO REALE A DIMOSTRAZIONE DELLA NECESSITA' DELL'ANALISI CONGIUNTA La tecnica MASW, correntemente usata per la stima del profilo di Vs (e di conseguenza del parametro Vs30), viene spesso

Dettagli

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo

Interpretando queste variazioni dei parametri meccanici è in certi casi possibile risalire alle caratteristiche geologiche del sottosuolo Scopo delle indagini sismiche è la definizione delle modalità di propagazione delle onde sismiche nel sottosuolo a partire da misure di superficie o in foro Dato che le velocità di propagazione di queste

Dettagli

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale EMMEDUE Advanced B u i l d i n g S y s t e m Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE RITAM ISRIM-UNIVERSITÁ DI PERUGIA CSM RITAM ISRIM UNIVERSITA DI PERUGIA CSM

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI FIORANO MODENESE (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI FIORANO MODENESE (PROVINCIA DI MODENA) STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA RELAZIONE TECNICA Il Sindaco Claudio Pistoni Progettista responsabile Antonio Maria Baldi (S.G.G. srl) Ufficio di Piano

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

Relazione Finale 15/10/05

Relazione Finale 15/10/05 Convenzione tra Regione Basilicata e Di.S.G.G.-Università della Basilicata per la realizzazione del progetto Profili di Velocità Sismica a 30 m Relazione Finale 15/10/05 Redatta dal Prof. Marco Mucciarelli

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE

UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE UNA PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DELLA MAGNITUDO DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO DELLA LIQUEFAZIONE Dario Università degli Studi di Siena Sessione 2.2 Effetti di Sito e Microzonazione Sismica Nel termine

Dettagli

Definizione del soil factor

Definizione del soil factor Definizione del soil factor 1 EC8/P1/C3 Accelerazioni e zonazione sismica La pericolosità sismica di un sito viene riassunta nella a gr, reference peak ground acceleration on type A ground. a gr : max

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SISMICA PASSIVA HVSR

GUIDA OPERATIVA SISMICA PASSIVA HVSR GUIDA OPERATIVA SISMICA PASSIVA HVSR 1 TECNICA HVSR La tecnica di sismica passiva a stazione sismica o HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) è totalmente non invasiva e si può applicare ovunque

Dettagli

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing. COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA Committente A.U.S.L. Piacenza PROGETTO ESECUTIVO R.U.P. Ing. Luigi Gruppi Progetto ARCHITETTURA E CITTA' studio associato -strutture Ingg. Antonio Sproccati

Dettagli

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision E. Monaco, F. Amoroso, V. Limone (1) S. Curcuruto, D. Atzori, G. Marsico,

Dettagli

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Comune di Serravalle Pistoiese Provincia di Pistoia VARIANTE ORGANICA AL REGOLAMENTO URBANISTICO Dott. Arch. Giovanni Parlanti Capogruppo Progettista Dott. Arch. Valentina Luisa Batacchi Dott. Arch. Chiara

Dettagli

Taratura dei dati sismici con pozzi

Taratura dei dati sismici con pozzi Taratura dei dati sismici con pozzi I dati di pozzo, qualora disponibili, sono di fondamentale interesse per la taratura di sommità e base di una sequenza stratigrafica (unconformities e relativa durata

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

Parte Prima Analisi Spettrale

Parte Prima Analisi Spettrale Obiettivo di questo ciclo di lezioni è l acquisizione di nozioni di base per: 1. la descrizione del segnale sismico (analisi spettrale) e per la sua misura sperimentale (risposta strumentale). l interpretazione

Dettagli

Allegato 1: Corografia

Allegato 1: Corografia COMMITTENTE: BERNARDINO ZILIOLI SOC. COOP., LEFIN SPA, MAGAZZINI GENERALI SRL Ristrutturazione edifici a destinare a funzione pubblica Allegato 1: Corografia Legenda: Ubicazione dell intervento Base cartografica

Dettagli

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan

Sismica a Rifrazione: fondamenti. Sismica rifrazione - Michele Pipan Sismica a Rifrazione: fondamenti 1 Sismica a Rifrazione: fondamenti Onde P ed S (2) Velocita delle Onde P: Velocita delle Onde S : Definiamo poi il rapporto di Poisson σ come 2 λ Sismica a Rifrazione:

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12

1 PREMESSA METODOLOGIA DI RIFERIMENTO INDAGINI SVOLTE DISCUSSIONE DEI RISULTATI CONCLUSIONI...12 INDICE 1 PREMESSA...2 2 METODOLOGIA DI RIFERIMENTO...3 3 INDAGINI SVOLTE...5 4 DISCUSSIONE DEI RISULTATI...8 5 CONCLUSIONI...12 ALLEGATI Figura 1 : Ubicazione del sito di indagine R01 Figura 2 : Ubicazione

Dettagli

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh. Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo 38 C.F: GGG MRC 68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. 071918049-3282040857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO Progetto Esecutivo Ampliamento e valorizzazione del sistema museale MUSeCO di Conversano. Progetto di riqualificazione e adeguamento

Dettagli

I Dati Strumentali. G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA1 (Sismologia e Tettonofisica)

I Dati Strumentali. G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA1 (Sismologia e Tettonofisica) I Dati Strumentali G. Milana, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione ROMA (Sismologia e Tettonofisica) Corso di Microzonazione Sismica, L Aquila -4 Marzo 20 Nell ambito delle attività

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Dott. Geol. Davide Seravalli Milano, 14 aprile 2015 Norma tecnica UNI 9916:2004 Data 01/04/2004 Norme

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino INDAGINE SISMICA MASW PRESSO VILLA LUTTICHAU IN LOCALITÁ FERRETTO DI FANO (PU) RELAZIONE GEOFISICA Committente: Banca di Credito Cooperativo di Fano Data : 16/07/2010

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei Mario La Rocca(1), Danilo Galluzzo(2) 1) Università della Calabria, Cosenza; 2) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Vesuviano,

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS Diverse possono essere le situazioni operative in cui una struttura spaziale puo trovarsi sottoposta ad una forzante random in time. Ovvero in cui la forzante, rappresentata nel dominio

Dettagli

Geo Tecnologie s.r.l.

Geo Tecnologie s.r.l. INDICE 1. PREMESSA 2 2. DECRETO MINISTERIALE 14 GENNAIO 2008 7 2.1 Parametri sismici locali 9 1 1. PREMESSA L Appennino meridionale presenta una storia sismica tra le più severe dell Italia, sia in termini

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL Via Carriolanti, 16 44047 Sant Agostino FE Tel. 333 2531114 info@demetrasrl.eu C.f. e P.IVA:01646480382 C.C.I.A.A. 25 01 2005 Cap.sociale: 20 000.00 i.v. RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR

INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR INDAGINE GEOFISICA MEDIANTE TECNICA DEI RAPPORTI SPETTRALI O HVSR Lo scopo di questa indagine è la caratterizzazione sismica del sottosuolo e, in particolare, l individuazione delle discontinuità sismiche

Dettagli

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU Anno accademico 2010/2011 docente: Rosalba Maresca E-mail: maresca@unisannio.it 1 SASW (Spectral

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE)

Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Ing. Corrado Prandi La costruzione è stata eretta nei primi anni del secolo scorso, prevede pareti portanti in laterizi pieni,

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA INDAGINI GEOFISICHE RE.MI. HVSR SISMICA RIFRAZIONE COMM.TE: GEOL. MANZAMILLA CLARA Sede legale: Genova Sestri 15-3, 16154 Genova Sestri (GE) P.Iva: 01945550992

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO

CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE NELL AMBITO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI PRIMO LIVELLO Dario Albarello Dip. di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Gruppo di Lavoro ASSETTO TERRITORIO Area Tematica ACUSTICA LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni Bologna, 22 Aprile 2015 Giovanni

Dettagli

Corso di Microzonazione sismica Facoltà di Scienze Università dell Aquila 1-4 Marzo Prove geofisiche. Dario Albarello

Corso di Microzonazione sismica Facoltà di Scienze Università dell Aquila 1-4 Marzo Prove geofisiche. Dario Albarello Corso di Microzonazione sismica Facoltà di Scienze Università dell Aquila 1-4 Marzo 2010 Prove geofisiche Dario Albarello Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Siena Via Laterina,

Dettagli

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA A S S O C I A T I STUDIO PROGETTAZIONE barbara laria architetto roberto laria ingegnere giorgio motta architetto PROPONENTI: COOP LOMBARDIA S.C. FIORANI s.r.l.

Dettagli

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Leggi di attenuazione e zonazione sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Leggi di attenuazione e zonazione sismica ZS9 Prof. Ing. Claudia Madiai Correlazioni tra parametri sismici

Dettagli