Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy)"

Transcript

1 Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy) Introduzione Scopo della policy. Lo scopo della policy è di presentare le linee guida dell'istituto in merito all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione. Ruoli e Responsabilità Il Dirigente Scolastico è responsabile per l'applicazione della policy. L'Animatore Digitale ed il team dell'innovazione redigono e pubblicano la policy sul sito della scuola, promuovono la diffusione dei suoi contenuti e provvedono al suo aggiornamento e alla sua implementazione. Gli insegnanti inseriscono tematiche legate alla sicurezza online nella didattica e guidano gli alunni nelle attività che prevedono l'accesso alla rete. I genitori sostengono la scuola nel promuovere la sicurezza online, leggendo la policy e partecipando agli incontri organizzati dalla scuola sui temi della sicurezza online. Gli alunni comprendono l'importanza di adottare precauzioni di sicurezza durante l'utilizzo delle ICT. Condivisione e comunicazione della Policy e suo aggiornamento. La Policy è pubblicata sulla Home Page del sito della scuola. Il dirigente, l'animatore di digitale, il team dell'innovazione, e il referente per il cyberbullismo sono le figure che si incaricano di aggiornare i contenuti del presente documento che viene sottoposto all'approvazione del collegio docenti e del consiglio d'istituto. Il responsabile del documento è il dirigente scolastico. Gestione delle infrazioni alla Policy Nel caso in cui un docente rilevi un'infrazione alle indicazioni della Policy è necessario che informi il coordinatore di classe, il quale a sua volta riferisce al Dirigente Scolastico e alla famiglia. Nel caso in cui l'infrazione si configuri come atto di cyberbullismo, il docente informa il referente per il bullismo/cyberbullismo. Nel caso si tratti di un reato è necessario che il Dirigente informi le autorità competenti (polizia postale). Integrazione della Policy con Regolamenti esistenti La Policy è coerente con quanto stabilito dalla Legge (Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria DPR 24 giugno 1998 n. 249 modificato dal DPR 21

2 novembre 2007 n. 235; Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"; Legge 31 dicembre 1996 n. 675 "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali") dai Regolamenti vigenti (di Istituto, interno degli alunni, dei locali, delle visite didattiche) e dal Patto di Corresponsabilità. Formazione e curricolo Competenze digitali alla fine del primo ciclo di istruzione abilità - competenze Utilizzare in modo guidato il computer e le principali periferiche Uso del computer per produrre e conservare documenti Adottare alcune precauzioni per evitare la perdita di file e il furto dei dati personali (antivirus, apertura file sospetti, cancellazione dati di navigazione... ) Utilizzare in modo guidato gli applicativi più comuni (videoscrittura, disegno, audio). Produrre, archiviare e stampare un documento di testo, inserendo immagini Produrre un disegno attraverso un apposito software Creare semplici presentazioni curando adeguatamente i formati per esporre un argomento Navigare in rete per ricavare informazioni da siti selezionati; Uso del computer per produrre e conservare informazioni. Uso del computer per reperire, valutare e scambiare informazioni e partecipare a reti collaborative tramite internet Utilizzare le diverse forme di comunicazione via web ( , blog, video chat, ecc.) Utilizzare una piattaforma in rete per lavorare in modo condiviso e collaborativo Formazione dei docenti sull'utilizzo e l'integrazione delle TIC nella didattica Il nostro istituto è scuola Polo per l'ambito 30 e per la rete Didattica 2.0; in tali ambiti organizza piani di formazione, insistendo soprattutto: - sull'integrazione delle tecnologie nella didattica, - sull'uso delle TIC con alunni dai bisogni educativi speciali e con disturbi specifici dell'apprendimento, - sulla promozione di metodiche d'insegnamento innovative. L'obiettivo è integrare nella pratica didattica di classe esperienze di tipo innovativo, laboratoriale e collaborativo e misurarne l'efficacia.

3 Formazione dei docenti sull'utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie digitali 1 docenti sono invitati a momenti di formazione sulle tematiche relative alla sicurezza in rete anche consultando il sito area docenti. ' Sensibilizzazione delle famiglie La scuola organizza incontri con esperti, rivolti ai genitori della scuola primaria e della secondaria di primo grado, finalizzati alla sensibilizzazione delle famiglie nell'accompagnare gli alunni alla navigazione consapevole in rete. In particolare sono organizzati dei seminari che illustrano il corretto approccio nei confronti dei social network, che gli alunni tendono ad utilizzare a età sempre più precoci, eludendo la supervisione dei genitori. Durante le prime riunioni di classe della scuola secondaria di primo grado, i docenti suggeriscono la consultazione del portale "generazioni connesse", la cui area genitori è ricca di informazioni e consigli pratici su queste tematiche. Gestione dell'infrastruttura e della strumentazione tecnologica della scuola Accesso ad Internet, antivirus e navigazione in rete In aula computer e nell'utilizzo dei laboratori mobili che dispongono di collegamento ad Internet, gli alunni possono accedere alla rete soltanto sotto il diretto controllo degli insegnanti. L'hardware dell'istituto è dotato di antivirus che vengono aggiornati dalla funzione strumentale che si occupa delle nuove tecnologie. Gestione accessi f computer che gli studenti possono utilizzare sono dotati di accessi diversificati. Per gli alunni è stato predisposto un account "alunni" con privilegi di basso livello. Sugli stessi PC l'account "amministratore" è protetto da password. La rete Wi-Fi è protetta da un sistema crittografato WEP2 la cui passphrase è tenuta segreta e comunicata esclusivamente ai docenti che facciano richiesta scritta motivata. È stata predisposta anche una rete che viene attivata saltuariamente in occasione di corsi destinati al personale docente o di eventi che vedono la partecipazione di genitori. In questo caso, la password viene resa disponibile e la sottorete resta accessibile per un tempo limitato. Ogni classe è dotata di laptop o tablet con accesso ad internet per la compilazione del registro elettronico e/o per l'utilizzo della LIM.

4 L'animatore digitale ha la possibilità di verificare in tempo reale gli accessi alla rete Wi-Fi attraverso un cruscotto che consente di visualizzare lo stato di tutti gli Access point distribuiti nell'istituto. Sito web scuola Il sito Web dell'istituto è raggiungibile all'indirizzo Il dirigente e lo staff comunicano alla funzione strumentale i contenuti da pubblicare; la funzione strumentale si occupa della pubblicazione dei contenuti di carattere generale e informativo; la segreteria si occupa della pubblicazione dei contenuti più strettamente amministrativi. Social network e piattaforme collaborative La scuola ha intenzione di predisporre una pagina Facebook di istituto, gestita dal dirigente scolastico e dai referenti delle diverse aree progettuali. Ogni plesso dell'istituto comprensivo avrà una propria sottopagina in cui caricare aggiornamenti su progetti e attività che hanno coinvolto gli studenti. In via precauzionale, non è possibile per i visitatori inserire commenti. In diverse classi della scuola secondaria di primo grado viene utilizzata la piattaforma Google classroom o la piattaforma Edmodo. L'animatore digitale consegna al coordinatore delle classi che ne facciano richiesta nome utente e password del dominio riservato all'istituto. Tale consegna è subordinata all'accettazione da parte delle famiglie delle regole della piattaforma e dell'account, in particolare per ciò che concerne la protezione dei dati di accesso come nome utente e password.. Protezione dati personali In fase di iscrizione degli alunni alla scuola, i genitori sottoscrivono un'informativa sul trattamento dei dati personali in ottemperanza all'art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). All'inizio di ogni anno scolastico ai genitori è richiesta una "liberatoria immagini di minori" per una eventuale pubblicazione in rete e sui social network in particolare. (Cfr linee guida "La privacy tra i banchi di scuola" del : "Non violano la privacy le riprese video e le fotografie raccolte dai genitori, durante le recite, le gite e i saggi scolastici. Le immagini, in questi casi, sono raccolte per fini personali e destinate a un ambito familiare 0 amicale e non alla diffusione. Va però prestata particolare attenzione alla eventuale pubblicazione delle medesime immagini su Internet, e sui social network in particolare. In caso di comunicazione sistematica o diffusione diventa, infatti, necessario di regola ottenere il consenso delle persone presenti nelle fotografie e nei video"). L'accesso ai dati riportati nel registro elettronico (ritardi, assenze, note e valutazioni) è riservato ai genitori della Scuola primaria e Secondaria di primo grado, tramite l'invio di una password di accesso strettamente personale.

5 Strumentazione personale Smartphone L'utilizzo dei cellulari è vietato durante le lezioni, intervallo compreso. E' invece consentito qualora, per particolari attività didattiche, i docenti lo ritengano utile. Il Consiglio d'istituto ha suggerito di adottare la prassi di ritirare i cellulari degli alunni alla prima ora e di restituirli all'ultima. Tale prassi è consigliata, non obbligatoria e viene adottata liberamente dai consigli di classe che la ritengano opportuna. Dispositivi elettronici personali (tablet, laptop, netbook). Studenti Poiché le adozioni dei libri di testo prevedono anche il formato digitale, i genitori possono munire gli alunni di dispositivi elettronici personali, assumendosi la responsabilità per eventuali danneggiamenti (autorizzazione che è inviata ai genitori all'inizio di ogni anno scolastico) Resta comunque proibito, salvo permesso del docente, l'utilizzo di internet sui suddetti dispositivi. Docenti Durante l'orario di servizio, è consentito l'utilizzo di dispostivi elettronici personali solo ed esclusivamente per fini didattici. Prevenzione, rilevazione e gestione dei casi. Prevenzione Docenti I docenti si impegnano ad organizzare per gli alunni momenti di riflessione sui temi dell'utilizzo consapevole di internet e a formarsi su queste tematiche. Alunni Nell'ambito della sicurezza la scuola organizza incontri con psicologi, formatori e forze dell'ordine per sensibilizzare sulle tematiche del Cyberbullismo e sull'uso consapevole di internet. Rilevazione Si considerano da segnalare tutte quelle situazioni che si configurano come episodi di cyberbullismo (caratterizzate da volontarie e ripetute aggressioni mirate a insultare,

6 minacciare, diffamare e/o ferire una persona o un piccolo gruppo tramite un utilizzo irresponsabile dei social network), ma anche usi inappropriati della rete (siti d'odio, contenuti non adatti all'età degli alunni...). I docenti di classe informano la referente per il bullismo/cyberbullismo. La referente informa il DS, che procede ad informare le famiglie. Tutte le segnalazioni riportate dai docenti vengono compilate su un modulo apposito disponibile in segreteria e sul sito della scuola nella sezione genitori/alunni / Cyberbullismo. La scheda di segnalazione potrà essere redatta dal docente sia sulla base di eventi osservati direttamente a scuola, sia su eventi particolari che gli sono stati confidati dall'alunno o comunicati da terzi (Allegato: schede di segnalazione). Gestione dei casi Di seguito si riporta schematicamente il protocollo operativo Vigevano, 28/04/2018 Il Dirigente scolastico L'animatore digitale La referente per il bullismo e il cyberbullismo Il team di Generazioni connesse.

7 , Allegato 1 OGGETTO: Autorizzazione uso tablet personali da parte degli alunni e regole di utilizzo Gli alunni possono utilizzare i tablet/netbook/notebook personali in classe, sollevando la scuola da qualsiasi responsabilità per eventuali danni o furti che i dispositivi possano subire. La scuola NON fornisce i tablet, si tratta quindi di dispositivi che sono posseduti dalle famiglie. L'uso a scuola deve rispettare alcune regole, che sono qui riportate. E' importante che tali regole siano lette e condivise con i ragazzi, per evitare malintesi e possibili sanzioni disciplinari. 1. In classe il tablet deve essere acceso e utilizzato esclusivamente per attività didattiche e per la consultazione del libro di testo, attenendosi alle indicazioni dei docenti. Per tutto il tempo di non utilizzo del tablet, questo dovrà essere custodito nello zaino. 2. In nessun caso l'alunno, durante il tempo trascorso a scuola, può utilizzare il tablet per giocare, ascoltare musica, vedere film, scaricare applicazioni ecc. 3. È vietato l'uso de/l'applicazione della fotocamera e dei registratori audio e video, se non autorizzato da/l'insegnante, in quanto ciò viola gravemente le norme vigenti sulla privacy. 4. I tablet dovranno essere portati con batterie già cariche e, per motivi di ordine, all'interno della clas se non sarà possibile sfruttare le prese elettriche per ricaricare i dispositivi, inoltre non sarà data possibilità agli alunni di utilizzare la rete Wi-Fi della scuola, per evitare la congestione del traffico dati. 5. DIRIGENTE S_s;ILASTICO ¼ ~

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con INTRODUZIONE 1) SCOPO DELLA E-POLICY Lo scopo della E-Policy è di presentare le linee guida dell Istituto in merito all utilizzo delle tecnologie dell informazione.

Dettagli

E-Safety School Policy 1. Introduzione 2. Formazione e Curricolo 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola.

E-Safety School Policy 1. Introduzione 2. Formazione e Curricolo 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola. E-Safety School Policy 1. Introduzione - Scopo della Policy - Ruoli e Responsabilità - Condivisione e comunicazione della Policy all intera comunità scolastica - Gestione delle infrazioni alla Policy -

Dettagli

E-Safety Policy -Indice ragionato-

E-Safety Policy -Indice ragionato- E-Safety Policy -Indice ragionato- 1.Introduzione Scopo della Policy. Ruoli e Responsabilita. Condivisione e comunicazione della Policy all intera comunita scolastica. Gestione delle infrazioni alla Policy.

Dettagli

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020 E-Safety Policy Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti a.s. 2019/2020 Prot. n. Alatri, INDICE RAGIONATO E-Safety Policy 1. Introduzione Scopo della Policy - Ruoli e Responsabilità (che cosa ci

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

DIREZIONE DIDATTICA STATALE FRANCA MAZZARELLO E SAFETY POLICY DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY 1. Introduzione Il Circolo Franca Mazzarello intende impegnarsi nel creare, compatibilmente con le risorse a disposizione, condizioni ottimali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy E-Safety Policy: un indice ragionato 1. Introduzione - Scopo della Policy. - Ruoli e Responsabilità. - Condivisione e comunicazione della Policy all intera

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA BGIC80800B VIA CADORNA, 9/B Bergamo (BG) Piano di Azione - BERGAMO - S.LUCIA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La

Dettagli

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Aldo Moro Via Europa - 20011 Corbetta (MI) tel. 0297271739 - tel/fax. 0297271776 e-mail uffici: miic85600b@istruzione.it

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA NAMM622004 VIA SEMINARIO N. 68 Napoli (NA) Piano di Azione - S.M. MERLIANO-TANSILLO NOLA - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione PROGETTO - Piano d'azione ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII BGIC820002 VIALE EUROPA 3 Bergamo (BG) Piano di Azione - ALMENNO S.SALV. -GIOVANNI XXIII - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte

Dettagli

Piano sviluppo digitale

Piano sviluppo digitale Piano sviluppo digitale Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

Dettagli

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera n. Premessa L Istituto Pier Cironi promuove l utilizzo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO 2016-2019 Premessa La docente ANNA MARIA RATTI è stata individuata,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano Istituto Comprensivo di Porto Mantovano PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L. 107/2015, art. 1, comma 57 Decreto n. 851 del 27/10/2015 A decorrere dall anno scolastico

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani

Questionario Piano Nazionale Scuola Digitale a.s I.C. Maddalena-Bertani ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADDALENA-BERTANI Salita delle Battistine, 12 16125 GENOVA C.F. 95160050100 tel. 010/8391792 fax 010/8399112 e-mail: geic854002@istruzione.it Questionario Piano Nazionale Scuola

Dettagli

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono I.C. MARGHERITA HACK SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 AREA INFORMATICA PNSD 1 PROGETTO 2016/2017 SCUOLA GESTIONE SITO (AREA SCUOLA SECONDARIA) FORMAZIONE DIGITALE REGISTRO ELETTRONICO

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ANIMATORE DIGITALE Ins. Geraci Maria Vittoria Premessa L Animatore Digitale, individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo Via G. B. Rossi, 25-30033 Noale (VE) - Tel. 041/440054 - Fax 041/5800889 C.F. 90159450270 - Cod. mecc. VEIC86600A - C.U.U. UF4HRD * VEIC86600A@istruzione.it

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Regolamento BYOD - Bring Your Own Devices

Regolamento BYOD - Bring Your Own Devices Fondo Europeo Sviluppo Regolamento BYOD - Bring Your Own Devices Regolamento per l utilizzo dei dispositivi digitali a scuola L'AZIONE #6 del PNSD Politiche attive per il BYOD (Bring Your Own Device) nonché

Dettagli

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy Sommario Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy... 2 Infrazioni Policy relative a studenti... 2 STUDENTI: primo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica I.I.S. DON GEREMIA PISCOPO Via Napoli 57/Bis - C.A.P. 80022 Arzano (NA) 081/5739781 081/5738044 C.M. NAIS092008 - C.F.93032990637 E-mail NAIS092008@istruzione.it - PEC NAIS092008@pec.istruzione.it Indirizzo

Dettagli

ISTITUTO OMINCOMPRENSIVO TRIVENTO NICOLA SCARANO E-SAFETY POLICY

ISTITUTO OMINCOMPRENSIVO TRIVENTO NICOLA SCARANO E-SAFETY POLICY ISTITUTO OMINCOMPRENSIVO TRIVENTO NICOLA SCARANO E-SAFETY POLICY INDICE 1. Introduzione Scopo della Policy Ruoli e Responsabilità Condivisione e comunicazione della Policy alla comunità scolastica Gestione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL' AMBITO DEL PNSD Somministrazione ed elaborazione dati a cura dell Animatore Digitale di Istituto

Dettagli

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD

Piano Scuola Digitale. Realizzazione PNSD Piano Scuola Digitale Realizzazione PNSD I.C. NOVELLARA a.s. 2015/2016 Analisi della situazione attuale In riferimento alle 3 aree del PNSD si identificano le seguenti modalità di analisi della situazione

Dettagli

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI Allegato (D) al regolamento di Istituto USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI L uso dei cellulari e dei dispositivi tecnologici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL PNSD TRIENNIO 2016 2019 INTRODUZIONE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) si pone nell ottica di scuola non

Dettagli

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO DELIBERA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 7/02/2018 AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO L'istituto Aldrovandi Rubbiani in Bologna sottolinea che

Dettagli

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola PREMESSA Il Piano Nazionale Scuola Digitale si compone di una serie integrata di azioni che si propongono, a diverso livello, di

Dettagli

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Posatora Piano Archi

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Posatora Piano Archi E-Safety Policy Istituto Comprensivo Posatora Piano Archi a.s. 2015/2016 1 INDICE RAGIONATO 1. Introduzione - Scopo della Policy: - Ruoli e Responsabilità - Condivisione e comunicazione della Policy all

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD L Animatore Digitale, docente Raffaella Rebora, nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha proposto a tutti gli insegnati

Dettagli

La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere:

La Policy di E-Safety (E-policy) è un documento programmatico auto-prodotto dalla scuola volto a descrivere: 1. Introduzione L IC Mondaino, consapevole delle opportunità e delle potenzialità strumentali e formative offerte da Internet e dalle nuove tecnologie, ma anche dei rischi ad essi connessi, ha intrapreso

Dettagli

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado: Istituto Comprensivo LODI I Via Paolo Gorini 15 26900 LODI Tel. 0371/423116 0371/424653 Codice Meccanografico LOIC81100D Codice Fiscale 92559820151 Email loic81100d@istruzione.it PEC loic81100d@pec.istruzione.it

Dettagli

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici:

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: SERVIZI INFORMATICI ACCESSO ALLA RETI WI-FI EDUROAM Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici: L Università Iuav di Venezia aderisce al sistema di

Dettagli

DIRETTIVA. Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIRETTIVA. Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ente Accreditato Regione Lazio M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO PREMESSA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO PREMESSA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO PREMESSA Il registro elettronico è un software che permette di gestire il registro di classe, il registro dei docenti, le pagelle e le comunicazioni

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale "Aristide Gabelli" via A. Gramsci Misterbianco(CT)

Istituto Comprensivo Statale Aristide Gabelli via A. Gramsci Misterbianco(CT) Istituto Comprensivo Statale "Aristide Gabelli" via A. Gramsci - 95045 Misterbianco(CT) Tel/Fax: 095 7556910-7556912 e-mail: ctic89000r@istruzione.it ctic89000r@pec.istruzione.it C.F. 80007270871 - C.M.

Dettagli

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto. PUA REGOLE PER STUDENTI E PERSONALE PER L USO ACCETTABILE E RESPONSABILE DI INTERNET, USO DELLE ATTREZZATURE DIGITALI-INFORMATICHE DELLA SCUOLA E DEI TABLET PERSONALI IN CLASSE DISPOSIZIONI GENERALI Art

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

RISULTATI ATTESI AZIONE

RISULTATI ATTESI AZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PROGRAMMAZIONE PER PTOF) OBIETTIVI :favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole; diffondere politiche legate all innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento

Dettagli

Premessa. Caso 1. Uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere Lezioni, intervalli ed altre pause dell attività didattica

Premessa. Caso 1. Uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere Lezioni, intervalli ed altre pause dell attività didattica A..S.. 2018/2019 Regolamento perr ll usso deii ttelleffonii ccellllullarrii e diisspossiittiivii mobiillii da parrtte degllii allunnii Deliberato dal Consiglio d Istituto il 6/09/2018 Premessa Il presente

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education

Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education Oggetto: Servizi piattaforma Gsuite l'istituto Comprensivo di Ficarazzi ha attivato i servizi della piattaforma G Suite for Education che Google mette

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA INDIETRO REGOLAMENTO DI DISCIPLINA Allegato al regolamento di Istituto Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché

Dettagli

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Annualità 2015/2016, 2016/2017, 2017-2018 Il Piano Digitale di Istituto si basa sul Piano Nazionale

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO FINALE LIGURE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZA DIGITALE COMPETENZA

Dettagli

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Via Alessio Di Giovanni n 37 92100 AGRIGENTO - Fontanelle tel. 0922/605108 fax. 0922/610471 e-mailagic82300l@istruzione.itp.e.c. AGIC82300L@pec.istruzione.it

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 - STRUMENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 - STRUMENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 3 Via Bortolamasi, 22 41012 CARPI (MO) - Tel 059.686618 Fax 059.652704 e mai:l carpi3@terredargine.it pec: moic83900v@pec.istruzione.it PIANO DI LAVORO TRIENNALE DELL ANIMATORE

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 1. assenza di provvedimenti disciplinari; Criteri di accesso: 2. percentuale di assenza dal lavoro che non superi il

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA Prot. 1483 A.03 Modena, 20 maggio 2017 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FORMAZIONE INTERNA Formazione all uso di Google Suite for Educational per l organizzazione e per la didattica. Attivazione tra i docenti

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE PREMESSA A cominciare dall anno 2016, come prevede la Legge 107/2015, le scuole devono inserire nel loro Piano Triennale dell Offerta Formativa azioni in linea con il

Dettagli

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano PNSD PER IL PTOF Animatore Digitale: Premessa 1 di 7 ISA 1 La Spezia La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

Circ. n. 48 Treviglio, 11 novembre OGGETTO: Informativa per l uso di G Suite for Education e liberatoria per creazione account

Circ. n. 48 Treviglio, 11 novembre OGGETTO: Informativa per l uso di G Suite for Education e liberatoria per creazione account Circ. n. 48 Treviglio, 11 novembre 2018 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori p.c. al personale ATA e tecnico OGGETTO: Informativa per l uso di G Suite for Education e liberatoria per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 VIA CERULLI, 15 PESCARA REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO Art. 1 NORME GENERALI Il presente

Dettagli

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)

Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) I.I.S ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "TEN. REMO RIGHETTI " Via Galileo Galilei, 11-85025 MELFI (PZ) Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) D. M. n. 851 del 27 ottobre 2015 Art. 1, commi 56, 57 della

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I SAEE16100T VIA S. ANTONIO ABATE Salerno (SA) Piano di Azione - SCAFATI I - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto La nostra scuola

Dettagli

Competenza chiave europea Competenze digitale

Competenza chiave europea Competenze digitale Competenza chiave europea Competenze digitale Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Scheda di certificazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba ISTITUTO COMPRENSIVO 4-08100 NUORO Scuole Infanzia Sc. Primaria e Sec. di I Grado Via Carbonia - tel.0784-202409 fax 0784-260201 NUIC87600A@istruzione.it www.ic4montegurteinuoro.gov.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Regolamento laboratorio multimediale

Regolamento laboratorio multimediale ISTITUTO COMPRENSIVO BRESCIA CENTRO 3 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "G.MOMPIANI" Regolamento laboratorio multimediale ANNO ANNO SCOLASTICO SCOLASTICO 2018/19 2013/2014 USO DELLE ATTREZZATURE MULTIMEDIALI

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli