Geologia del Quaternario (6 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geologia del Quaternario (6 CFU)"

Transcript

1 Laurea Triennale Geologia Corso opzionale crediti d Geologia del Quaternario (6 CFU) Docente Furio Finocchiaro finfu@units.it) 5 CFU (minimo 40 h) sulle caratteristiche generali del Quaternario continentale e marino, stratigrafia, glacialismo, variazioni del clima, oscillazioni del livello del mare, Climate change 1 CFU di escursione a vedere forme e depositi quaternari (2 gg o forse 3 ) AA Geol Qt 01 1

2 Organizzazione Lunedì, martedì, giovedì: Aula B e O (museo) Un paio di escursioni: furgone 9 posti + macchine vostre? AA Geol Qt 01 2

3 ESAME orale! Io faccio domande, voi, se sapete, mi date le risposte. Poi ci ragioniamo sopra Esami = valutazione Si tratta di accertare non quello che lo studente sa, ma quello che sa fare con quello che sa (Wiggins, 1993) AA Geol Qt 01 3

4 Dove studiare? NON c è un vero manuale, né in inglese, né, meno che meno in Italiano Libri indispensabili per uno studente di geologia, utili come, prerequisiti, ma NON bastano per il Quaternario, praticamente NON ne parlano AA Geol Qt 01 4

5 Bowen, Forse l unico testo completo, ma.. È un po tanto superato ed è ormai introvabile. Dattiloscritto, in B&W, iconografia scarsa, no foto AA Geol Qt 01 5

6 Altri testi utili, ma specialistici AA Geol Qt 01 6

7 Buon testo, ma difficile da trovare. 1 copia in biblioteca AA Geol Qt 01 7

8 L unico in italiano.ma..non me la sento di consigliarlo. F. Carraro è un grande. Forse il più importante studioso di Quaternario in Italia,.ma in premessa scrive: Lo scopo di questo testo è quello di mettere a punto, per quanto possibile, i modelli evolutivi dei principali in contesti morfo - climatici quello padano - alpino, ambienti continentali assimilabili a argomento non sviluppato in genere nei testi di geologia del Quaternario E difficile, specialistico, dà per scontate e per già assimilate le informazioni di base che spero di darvi durante il Corso AA Geol Qt 01 8

9 Per le parti sul glacialismo e le glaciazioni va bene.. molto bene, è in vendita, costa poco. lo suggerisco! AA Geol Qt 01 9

10 Altro materiale: Dispense dei corsi di Torino, Pisa, Milano, Padova..se le volete ve le do Dispense di corsi sulla cartografia del quaternario continentale organizzati dal Servizio Geologico (ora ISPRA) Molto materiale sui cambiamenti climatici I MIEI POWER POINT da integrare con i vostri appunti + qualche articolo AA Geol Qt 01 10

11 AA Geol Qt 01 11

12 da: Gibbard et al., J. Quat. Sci, 25, 2010 Il Quaternario è E un periodo (unità geocronologica) di tempo che inizia 2.6 milioni di anni fa e che dura a tutt oggi. Tutte le rocce/sedimenti deposte o formate durante questo periodo di tempo appartengono al sistema (unità cronostratigrafica) Quaternario Il momento dell inizio e il suo rango (periodo epoca o semplice piano) sono stati argomenti di forte discussione nella comunità scientifica internazionale Infatti fino a qualche anno fa l inizio era posto a 1.8 ma AA Geol Qt 01 12

13 Nel 2004 c è chi lo voleva abolire Proposta di abolizione ½ sistema - periodo..chi voleva cambiargli rango ICS: international Commission on Stratigraphy: IUGS: International Union Geological Sciences Sub era? AA Geol Qt 01 13

14 Problemi di rango Anche la..sparizione del Terziario Problemi per definirne la base, l inzio AA Geol Qt 01 14

15 CHI Decide??? Gli scienziati studiano e propongono (Congressi Internazionali) chi decide è The International Commission on Stratigraphy (ICS) is the largest and oldest constituent scientific body in the International Union of Geological Sciences (IUGS). Its primary objective is to precisely define global units (systems, series, and stages) of the International Chronostratigraphic Chart that, in turn, are the basis for the units (periods, epochs, and age) of the International Geologic Time Scale; thus setting global standards for the fundamental scale for expressing the history of the Earth. Ma..sopra l ICS c è lo IUGS International Union of Geological science ( fondata nel 1960 AA Geol Qt 01 15

16 Il Quaternario è un periodo geologico caratterizzato da ampie variazioni del clima e di conseguenza dall espansione dei ghiacci alle medie latitudini dell emisfero settentrionale. QUESTO è IL CRITERIO che separa il Qt dagli altri intervalli di tempo geologico! NB gli altri intervalli (Palozoico- Mesozoico AA Geol Qt 01 16

17 ! Fino a 10 anni fa il limite inferiore del Qt era posto a 1.8, ma perché proprio 1.8? Cambio delle faune mediterranee..ma anche Fine del subcrone Olduwai (paleo magnetismo), quindi un limite cronologico facilmente controllabile su scala globale AA Geol Qt 01 17

18 18 Congresso Geologico Internazionale di Londra. Si decide che la base del Quaternario va scelta in Italia in successioni dove si verifichi la prima comparsa di «ospiti freddi» Ciprina islandica (mollusco) e Anomalina baltica (= Hyalinea baltica) (Foram. Benth.). Ma bisogna scegliere la sezione tipo 1974 Progetto Int. Geol Correlation program: IGCP 41: Neogene/Quatenary Boundary: Necessità di correlare serie marine e serie continentali: criteri di correlazione le inversioni del campo magnetico: AA Geol Qt 01 18

19 Brunhes/Matuyama ( ) Olduvai ( 1.8 ma) Gauss/Matuyama ( 2.5 ma) AA Geol Qt 01 19

20 Congresso Geologico Internazionale a Mosca (URSS), 1982 Il limite Neogene/Quaternario è posto nelle sezione di Vrica (Calabria, Italia) a 1.8 milioni di anni fa. AA Geol Qt 01 20

21 Vrica Selli et al., 1977: AA Geol Qt 01 21

22 GSSP global stratigraphic section and point Vrica Section, Crotone, Calabria: sezione marina, a terra (perche??) Cambio delle faune marine (forams, ostracodi, molluschi) quindi inizio raffreddamento Mar Mediterraneo età: 1.8 ma NB dati faunistici ma poi il GSSP viene scelto su un limite magnetostratigrafico. Fine del subcrone Olduvai (paleo magnetismo), quindi un limite cronologico facilmente controllabile su scala globale La vecchia sezione di riferimento AA Geol Qt 01 22

23 Ma negli ultimi 20 anni del secolo scorso vengono scoperte nuove prove che l espansione dei ghiacci è iniziata prima diminuzione dei carbonati ed aumento del detrito glaciale (IRD) in depositi marini nell Atlantico settentrionale intorno ai 2.4 ma Associazioni polliniche in torbiere andine (Colombia): periodi freddi ma e ma Nuove ricerche sul loess in Cina e Mongolia: fossili che indicano clima freddo, base dei depositi spessi 300 m datata 2.4 ma Anche l evoluzione del genero homo viene predatata AA Geol Qt 01 23

24 E allora nasce l esigenza di abbassare l inizio del Qt Ma non tutti sono d accordo Lo IUGS decide nel 1999 una moratoria (ci pensiamo un po ) di 10 anni, scaduta nel giugno Tra i geologi italiani a favore Bianca Maria Cita (Milano), contro G.B Vai (Bologna). Che hanno litigato molto furiosamente (ma scientificamente..) AA Geol Qt 01 24

25 Eventi climatici Cambiamenti nel loss cinese MIS (marine isotpici stages, paleomagnetismo Da Head, Gibbard and Salvador, 2008 AA Geol Qt 01 25

26 L abbassamento del Qt viene ottenuto senza l istituzione di nuovi piani, ma semplicemente il Gelasiano (da Gela, Sicilia), che prima era il piano più recente del Pliocene (quindi Neogene) viene assegnato al Quaternario Il nuovo GSSP che separa Pliocene da Qt è sempre in Italia: Monte S.Nicola, Sicilia, vicino alla Scala dei Turchi (Gela) AA Geol Qt 01 26

27 0è Anche qui Correlazione con paleomagnetismo e stage isotopico marino AA Geol Qt 01 27

28 Il vero problema è Da un approccio puramente stratigrafico ad un approccio basato sugli eventi climatici AA Geol Qt 01 28

29 Problema nuovo: Quando finisce «l età dei ghiacci??! L Olocene (un volta si diceva recente) orrisponde alla fine del perido glaciale: allìinterglaciale in cui viviamo. Una volta: Olocene= clima caldo e stabile Ma di colpo si passa dall età glaciale al caldo di ora (interglaciale)?? Passaggio pleistocene olocene Il tardiglaciale.. AA Geol Qt 01 29

30 Primo problema: che cos è la geologia del Quaternario In altre parole: la geologia del Quaternario (Qt) ha una sua autonomia o il Qt è una particolarità della geomorfologia, della sedimentologia dell attuale, geochimica ambientale, geologia applicata, paleontologia, quando si occupano di eventi recenti?? Risposta: ovviamente ha una sua autonomia, ma spesso il ricercatore che si occupa del Qt ha una formazione inziale da sedimentologo, da geomorfologo, da paleontologo, con una visione interdisciplinare, ma che comunque è influenzato dalla sua formazione principale. Ovvero è molto difficile trovare uno specialista di tutte le particolarità del Quaternario AA Geol Qt 01 30

31 Caratteristiche fondamentali è un periodo geologico diverso da tutti gli altri, di conseguenza Si applicano diversi metodi di studio, di datazioni assolute va studiato con un diverso approccio stratigrafico. NB aspetti pratici: quanti terreni quaternari su cui costruire? AA Geol Qt 01 31

32 è un periodo geologico diverso 1. Il problema dell attualismo 2. Il problema della particolarità climatica del Quaternario 3. la stratigrafia 4. le datazioni AA Geol Qt 01 32

33 1 il problema dell attualismo James Hutton: ( ) Theory of the Earth; or an Investigation of the Laws observable in the Composition, Dissolution, and Restoration of Land upon the Globe 1785 The solid parts of the present land appear in general, to have been composed of the productions of the sea, and of other materials similar to those now found upon the shores. Hence we find reason to conclude: 1st, That the land on which we rest is not simple and original, but that it is a composition, and had been formed by the operation of second causes. 2nd, That before the present land was made, there had subsisted a world composed of sea and land, in which were tides and currents, with such operations at the bottom of the sea as now take place. And, lastly, That while the present land was forming at the bottom of the ocean, the former land maintained plants and animals; at least the sea was than inhabited by animals, in a similar manner as it is at present. Hence we are led to conclude, that the greater part of our land, if not the whole had been produced by operations natural to this globe; but that in order to make this land a permanent body, resisting the operations of the waters, two things had been required; 1st, The consolidation of masses formed by collections of loose or incoherent materials; 2ndly, The elevation of those consolidated masses from the bottom of the sea, the place where they were collected, to the stations in which they now remain above the level of the ocean. AA Geol Qt 01 33

34 Attualismo: Hutton we find no vestige of a beginning, no prospect of an end Il presente è la chiave per leggere il passato E geologicamente parlando studiare il presente significa studiare il Quaternario!! AA Geol Qt 01 34

35 Attualismo: Charles Lyell ( ) il passato geologico (l origine delle rocce) poteva essere compreso meglio in termini di processi naturali che ancora oggi possiamo osservare, quali sedimentazione nei corsi d acqua, erosione eolica ed idrica, avanzamento o ritiro dei ghiacciai (ATTUALISMO); i cambiamenti sono lenti e costanti (GRADUALISMO); le leggi naturali sono costanti ed eterne, operanti nel passato con la stessa intensità di oggi. AA Geol Qt 01 35

36 L attualismo in geologia quindi è importante studiare i processi attuali (le correnti, il moto ondoso, i movimenti dei ghiacciai) e capire a che tipo di sedimenti / depositi danno origine questa conoscenza dei processi attuali e dei sedimenti attuali aiuta ad interpretare le rocce sedimentarie di 5, 20, 40, 200 Ml, di anni fa. ma vale anche per..il vulcanesimo, la petrografia sperimentale attuale = Quaternario. AA Geol Qt 01 36

37 A1 Attualismo Questi concetti erano fondamentali tra 700 e 800 in pieno catastrofismo, quando ancora ci credeva che la terra fosse stata..creata anni prima, i fossili sulle montagne fossero una conseguenza del diluvio universale Adesso siamo sempre più convinti che certe forze non agiscono in continuo, ma a scatti, con livelli di energia variabili, anche in modo sensibile. Pensate non solo alle scosse sismiche, ma alle piene, alle mareggiate, alle alte maree, alle frane, al concetto di tempo di ritorno AA Geol Qt 01 37

38 Pensate anche all evoluzione delle vita sulla Terra, ai rapporti con l atmosfera, al fatto che siamo sicuri che l atmosfera primigenia era diversa dall attuale, alle recenti teorie sull evoluzione dei minerali Quindi l attualismo è un principio relativo da considerare, da valutare con attenzione, non è un dogma AA Geol Qt 01 38

39 2 Clima Come già detto il Quaternario è caratterizzato da variazioni nel clima, dall alternanza di climi freddi e caldi. E soprattutto negli ultimi anni siamo passati dal concetto di poche variazioni climatiche lente ( anni) a frequenti variazioni climatiche veloci (10 2 ). Le variazioni hanno fortemente condizionato anche il livello del mare. Quindi forme e depositi attuali sono fortemente condizionati dal glacialismo, che si è ripetuto altre volte nella storia della Terra, ma NON è una costante. Ma anche altri processi esogeni (alterazione, erosione, trasporto) sono fortemente condizionati dal clima In sintesi: quello che sappiamo delle variazioni del clima nel corso dei 3 mld di storia del pianeta contrasta in parte con i principi dell Attualismo così come lo intendevano Hutton e Lyell AA Geol Qt 01 39

40 3 stratigrafia Nella stratigrafia..classica anche se la formazione è un unità lito stratigrafica, e non crono stratigrafica, i limiti tra formazioni sono anche limiti temporali.. All interno della formazione ci possono essere eteropie di facies. Una formazione si è formata in anni Per i depositi quaternari invece i..tempi di deposizione sono molto più veloci. Vista la rarefazione del fattore tempo un deposito glaciale (morena) si può appoggiare su depositi alluvionali pliocenici, ma anche su arenarie mioceniche o flysch eocenico Non è più valido il principio che la separazione tra due formazioni sia una linea tempo AA Geol Qt 01 40

41 4 le datazioni Delle datazione classiche (relative o assolute..) solamente alcune (poche) possono essere utilizzate durante il Quaternario Mentre altri metodi ( 14 C, varve, dendrocronolgia,marker biochimici) sono praticamente esclusivi del Quaternario AA Geol Qt 01 41

42 Evoluzione degli ominidi No NB in stratigrafia del Qt si usano i resti degli ominidi e gli utensili degli uomini preistorici come.dei fossili Forti interazioni tra Geologia di Qt. e Archelogia L uomo come protagonista nei e dei processi geologici Siamo entrati nell Anthropocene? AA Geol Qt Si

43 L. Carobene, 2009 Il Quaternario rappresenta l ultimo periodo della storia della Terra in cui è ancora possibile riconoscere gli eventi e gli ambienti che via via si sono succeduti, mediante l analisi diretta di forme e depositi in gran parte continentali; questi sono destinati ad essere distrutti dall alterazione e dall erosione, ma anche a rinnovarsi continuamente nel tempo futuro, sotto l azione di nuovi eventi e processi Quindi il «Quaternrio» sarà sempre gli ulimi 2 milini di anni AA Geol Qt 01 43

Geologia del Quaternario (6 CFU)

Geologia del Quaternario (6 CFU) LT Geologia Corso opzionale crediti d Geologia del Quaternario (6 CFU) Docente Furio Finocchiaro 5 CFU (min 40 h) sulle caratteristiche generali del Quaternario continentale e marino, sulle variazioni

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2017-2018 Geol Qt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Il ciclo delle rocce

Il ciclo delle rocce Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione. Il ciclo delle rocce Principi di Stratigrafia

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Modulo 2: Nozioni di base di Geologia Il principio dell attualismo in Geologia la stratigrafia e le sue leggi fondamentali cenni sulla Paleogeografia dell appennino centrale dal Mesozoico ad oggi 1) Principio

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) La storia climatica dell ultimo milione di anni del nostro pianeta è caratterizzata da una

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico

Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini MUSEO DI STORIA NATURALE. Il tempo geologico Scuola Estiva per Insegnanti 7 settembre 2018 Chiara Sorbini Il tempo geologico - la prospettiva geologica del tempo - il tempo che si trasforma in spazio - le Ere geologiche e la terminologia corretta

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU La stratigrafia del Quaternario - 2 Abbiamo visto come per vari motivi le unità della stratigrafia classica, ma anche le unità morfologiche, pedologiche NON siano del tutto adatte al rilevamento del Quaternario,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. VII Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali La Stratigrafia è la sub-disciplina delle Scienze Geologiche che studia, descrive e classifica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico) Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Paleontologia Modulo 2 Corso di studio Scienze Geologiche (Laurea Triennale) Crediti formativi 3 Denominazione inglese Paleontology

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Corso di Laurea Scienze Geologiche GIORNATE DELL ORIENTAMENTO - 2015 Corso di Laurea Scienze Geologiche Laurea Triennale Laurea Specialistica http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/ http://dipartimenti.unica.it/scienzechimicheegeologiche/

Dettagli

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Corso Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBEINTE PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Settori della geologia

Dettagli

RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA. Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO

RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA. Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO RICERCHE PALEOAMBIENTALI PREMESSA Lo studio degli antichi ambienti (Paleoecologia) è basato sull applicazione del PRINCIPIO dell ATTUALISMO I processi ambientali, geologici, antropici, etc., operavano

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA Indice 1 Formazione di un pianeta Il metodo scientifico 2 Teoria e pratica nella geologia moderna 3 L origine del nostro sistema planetario 2 La Terra primitiva: la formazione di un pianeta a strati concentrici

Dettagli

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale Variazioni relative del livello marino Considerando le curve che indicano la variazione nel tempo degli onlap costieri entro un determinato bacino,

Dettagli

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti

L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido. By Pietro Marescotti L origine della Terra e l evoluzione del pianeta solido By Pietro Marescotti Geologia, microbiologia e il mistero dell origine della vita Aula Magna Liceo Scientifico G.D. Cassini Mercoledì 22 Novembre

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

Le ricerche sul paleoclima

Le ricerche sul paleoclima Le ricerche sul paleoclima Carlo Barbante Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, Venezia Dipartimento Scienze Ambientali, Università di Venezia The Day After Tomorrow Il ritiro dei ghiacciai

Dettagli

Scienze delle Terra GFGeol STAN File 01 1

Scienze delle Terra GFGeol STAN File 01 1 Scienze delle Terra Aspetti teorici, di base Conoscenza del Sistema Terra formazione delle rocce formazione delle montagne, i vulcani trasporto dei sedimenti Ciclo idrogeologico Aspetti applicati, pratici

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8 La Terra come sistema integrato Studiare il sistema Terra Storia della Geologia La Geologia e le altre scienze Un modello globale La Geologia e il mondo in cui viviamo La Geologia influenza la nostra vita

Dettagli

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani: I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA 2016-2017 - II Semestre Semestre 06/03/2017-09/06/2017. Finestra esami 10/04/2017-25/04/2017. Campagna terreno Maniva 2017 12-16 Giugno + 19 Giugno Esame Laboratorio di Paleontologia

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno GEOLOGIA FISICA GEO/03-12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

DARWIN GEOLOGO E IL TEMPO PROFONDO attivita TIME-LINE

DARWIN GEOLOGO E IL TEMPO PROFONDO attivita TIME-LINE DARWIN GEOLOGO E IL TEMPO attivita TIME-LINE di Giulia Realdon UNICAMearth Scuola di Scienze e Tecnologie - sezione di Geologia Universita di Camerino Camerino, Museo delle Scienze 12 febbraio 2014 DARWIN

Dettagli

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO Silvia Rosselli Il territorio di Milano nella nuova cartografia geologica Milano, 12 maggio 2017 1) Quadro geologico di riferimento: la collaborazione con ENI Ricostruzione dell

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2016-2017 studiare le Scienze della Terra La Terra è, probabilmente, l unico pianeta del Sistema Solare che ospita delle forme

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2011-2012 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi 1 di 5 U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica le teorie filosofiche e scientifiche prima del 1800; J. Hutton e l attualismo saper comprendere perché, verso la fine del Settecento,

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Geologia Stratigrafica Corso di studio Scienze Geologiche - TRIENNALE Crediti formativi 10 Denominazione inglese Stratigraphy

Dettagli

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA

Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA Cause delle glaciazioni Premessa: Il SISTEMA TERRA 1 il sistema clima realizza scambi di massa e di energia tra atmosfera e idrosfera 2 ma anche la litosfera (gas vulcanici, degradazione, erosione) interagisce

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone. Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico idrogeologico regionale Rff Raffaele Pignone Prima parte Il Papiro delle miniere d'oro 1290 a. C. Museo

Dettagli

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni con particolare riguardo al bacino di Pianico-Sèllere Cesare Ravazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 61 Maschi 47 Femmine 10 non indicato 4

UNIVERSITA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI. PARTECIPANTI 61 Maschi 47 Femmine 10 non indicato 4 UNIVERTA' - QUESTIONARIO AGLI STUDENTI DATI PERSONALI maschi PARTECIPANTI Maschi 7 Femmine 7 femmine ETÀ 9 7 8 9 0 NON INDICATO REGIONE DI ORIGINE Lombardia Piemonte Trentino Puglia Calabria Sicilia non

Dettagli

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA 2015-2016 GQ 02 1

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA 2015-2016 GQ 02 1 Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario GQ 02 1 L inventore del Quaternario è italiano: Giovanni Arduino (1714 1795), prospettore minerario

Dettagli

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento:

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

Venezia: livello mare +30 cm in un secolo

Venezia: livello mare +30 cm in un secolo Venezia: livello mare +30 cm in un secolo SLR Sea Level Rise, attuale +3,4 mm/yr, +2 C = +50 cm al 2100, +5 C=+100 cm Ipcc AR5 ential tipping cascades. Will Steffen et al. PNAS doi:10.1073/pnas.1810141115

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Anno Accademico 2007/2008 Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia A cura del Prof. Sergio Longhitano Crediti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento Chimica Fisica Superiore modulo 1 Corso di studio: Scienze Chimiche (laurea magistrale) Anno di Corso: I Periodo primo semestre didattico: Tipologia: B: Attività caratterizzanti di chimica

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venti

U Corso di italiano, Lezione Venti 1 U Corso di italiano, Lezione Venti M Hi Elena, how are you? D Non molto bene. F Not very well. D Non molto bene. U Cos hai? M What s the matter? U Cos hai? F I have a headache U Davvero? Forse è il tempo

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze geologiche IL CORSO IN BREVE Le studentesse e gli studenti che si avvicinano alle Scienze della Terra sono interessati a conoscere, con spirito

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione Da Ravenna alla Cina: percorsi di internazionalizzazione della didattica nel settore della scienza della conservazione dei beni

Dettagli

Perché la ricerca nei materiali

Perché la ricerca nei materiali Perché la ricerca nei materiali Speaker Prof. Luigi De Nardo CMIC Dept. dept. 5 Luglio 2017 Thomas Edison e i materiali per la lampadina elettrica Brevetto 223898 I DO not depend on figures at all, I try

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4398984596* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2016 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

La Panchina Tirreniana

La Panchina Tirreniana La Panchina Tirreniana La Panchina tirreniana è un insieme di sedimenti marini depositati in modo orizzontale (da cui il nome) che si sono solidificati nel corso del tempo. 4 m Suolo di calpestio punico

Dettagli

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007: The Physical

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna Cambiamenti climatici e ondate di calore Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna 1. Cambiamenti climatici Evidenze I rapporti IPCC (Intergovernamental Panel on Climate

Dettagli

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA 2015-2016 Modulo di SEDIMENTOLOGIA A cura di Ester Colizza Testi di consultazione suggeriti e/o consultati Sedimentary Petrology - M.E.Tucker Sedimentology

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4678530460* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2018 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli