G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016"

Transcript

1 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Stima preliminare del potenziale energetico combinato onde-vento all'interno del bacino del Mediterraneo Università degli studi di Genova Dipartimento di Ingegneria civile, chimica ed ambientale Francesco Ferrari

2 Introduzione Necessità di limitare la dipendenza da combustibili fossili scarsa efficienza di estrazione Risorse rinnovabili (solare, eolico e moto ondoso) variabilità della potenza prodotta Realizzazione di impianti offshore in acque profonde sfruttamento mare aperto Fonte: Perez-Collazo et al., A review of combined wave and offshore wind energy, Ren. and sust. En. Rew., 42 (2015)

3 Introduzione Necessità di limitare la dipendenza da combustibili fossili scarsa efficienza di estrazione Risorse rinnovabili (solare, eolico e moto ondoso) variabilità della potenza prodotta Sviluppo di impianti per la l'estrazione accoppiata di differenti risorse complementarità Fonte: Perez-Collazo et al., A review of combined wave and offshore wind energy, Ren. and sust. En. Rew., 42 (2015)

4 Obbiettivi Mappatura dei potenziali eolici e ondosi dell'intero bacino del mediterraneo Valutazione del grado di correlazione tra le due risorse Stima delle fluttuazioni di lungo periodo della risorsa eolica e ondosa

5 Simulazioni Modello atmosferico: WRF, v Passo griglia: 10 km - Inizializzazione: reanalisi CFSR (NCEP) Dominio di integrazione del modello WRF Periodo di simulazione /

6 Simulazioni Modello moto ondoso: Wavewatch III, v Passo griglia: 5 km - Inizializzazione: campi di vento a 10 m prodotti da WRF Dominio di integrazione del modello WW III Periodo di simulazione /

7 Stima potenziale eolico 1 3 Peolico= ρv 2 v :intensità del vento ρ :densità dell'aria Potenziale eolico medio annuo [W /m2 ]

8 Stima potenziale eolico 1 3 Peolico= ρv 2 v :intensità del vento ρ :densità dell'aria Potenziale eolico medio annuo [W /m2 ]

9 Stima potenziale eolico 1 3 Peolico= ρv 2 v :intensità del vento ρ :densità dell'aria Potenziale eolico medio annuo [W /m2 ]

10 Stima potenziale eolico 1 3 Peolico= ρv 2 v :intensità del vento ρ :densità dell'aria Potenziale eolico medio annuo [W /m2 ]

11 Stima potenziale eolico Inverno Primav. Estate Autunno Potenziale eolico medio stagionale [W /m2 ]

12 Stima potenziale eolico MV= P M PM max min P annua P M : potenza mese max più energetico P M : potenza mese meno energetico Pannua : potenza media annua min Variabilità mensile, MV [-]

13 Stima potenziale eolico SV= P S PS max min P annua PS : potenza stag. max più energetica PS : potenza stag. meno energetica Pannua : potenza media annua min Variabilità stagionale, SV [-]

14 Stima potenziale ondoso 1 2 Pondoso= ρh mo c g 16 ρ :densità dell'acqua H mo : altezza dell'onda c g : velocità di gruppo Potenziale ondoso medio annuo [ kw /m] Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016)

15 Stima potenziale ondoso 1 2 Pondoso= ρh mo c g 16 ρ :densità dell'acqua H mo : altezza dell'onda c g : velocità di gruppo Potenziale ondoso medio annuo [ kw /m] Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016)

16 Stima potenziale ondoso 1 2 Pondoso= ρh mo c g 16 ρ :densità dell'acqua H mo : altezza dell'onda c g : velocità di gruppo Potenziale ondoso medio annuo [ kw /m] Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016)

17 Stima potenziale ondoso Batimetria Vento medio annuo [ m/ s ] Forte influenza di coste e batimetria Potenziale ondoso medio annuo [ kw /m]

18 Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016) Stima potenziale ondoso Inverno Primav. Estate Autunno Potenziale ondoso medio stagionale [ kw /m]

19 Stima potenziale ondoso MV= P M PM max min P annua P M : potenza mese max più energetico P M : potenza mese meno energetico Pannua : potenza media annua min Variabilità mensile, MV [-] Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016)

20 Stima potenziale ondoso SV= P S PS max min P annua PS : potenza stag. max più energetica PS : potenza stag. meno energetica Pannua : potenza media annua min Variabilità stagionale, SV [-] Fonte: Besio et al., Wave energy resource assessment in the Mediterranean Sea on the basis of a 35-year hindcast, Energy 94 (2016)

21 Correlazione p. eolico p. ondoso 1 N [ p e ( k ) p e ][ p o ( k ) po ] Re,o= Σ k=1 N σ eσ o Inverno Primav. Estate Autunno Coefficiente di correlazione medio stagionale [-]

22 Indice IS Pe Ce 1 m2 +P o C o 1 m) (1 Re,o ) ( IS= ( Pe Ce 1 m2 +P o C o 1 m) (1 R e,o ) max Inverno Primav. Estate Autunno Indice IS medio stagionale [-]

23 Andamento dei potenziali sul lungo periodo Calo dei valori medi durante la prima decade Successivo aumento Andamento annuo del potenziale eolico e ondoso

24 Conclusioni Mappatura del potenziale eolico ed ondoso del bacino del Mediterraneo sulla base di 35 anni di simulazioni Valutazione del grado di correlazione tra la il potenziale eolico ed ondoso Individuazione di un area sfruttabile per l'estrazione accoppiata tra isole Baleari, Sardegna e costa algerina Messa in evidenza di un aumento dei potenziali a partire dagli anni novanta, dopo un calo nel decennio precedente

25 Sviluppi futuri Estensione dello studio alle quote tipiche dei rotori eolici per piattaforme offshore (90, 100 e 125 metri)

26 Sviluppi futuri Estensione dello studio alle quote tipiche dei rotori eolici per piattaforme offshore (90, 100 e 125 metri) Aumento della risoluzione delle simulazioni per una migliore stima dei fenomeni (soprattutto per quanto riguarda l'interazione con le coste)

27 Sviluppi futuri Estensione dello studio alle quote tipiche dei rotori eolici per piattaforme offshore (90, 100 e 125 metri) Aumento della risoluzione delle simulazioni per una migliore stima dei fenomeni (soprattutto per quanto riguarda l'interazione con le coste) Studio dell'effetto sui potenziali stimati della presenza dell'impianto di estrazione stesso

28 Grazie dell'attenzione!!!

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova.

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. De Santis Greta Università degli Studi di Genova Overview ) La Generazione elettrica dalle onde ) La Ricerca

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Fattibilità dell'installazione di WEC in Calabria D. Algieri Ferraro 1, F. Aristodemo

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE

LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE LE PREVISIONI DELLE ONDE: TECNICHE E INTERPRETAZIONE Presentano: Andrea Ruju (swellbeat.com) Alessandro Danese (Wipeout Board Shop) DINAMICA DELLE ONDE ANDREA TECNICHE DI PREVISIONE ANDREA LETTURA E INTERPRETAZIONE

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Modellistica di previsione e di reanalisi per l ingegneria marittima

Modellistica di previsione e di reanalisi per l ingegneria marittima ASSOCIAZIONE DI INGEGNERIA OFFSHORE E MARINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI PALERMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE, AEROSPAZIALE, DEI MATERIALI SEDE AIOM DI PALERMO Studi di Aggiornamento La modellistica

Dettagli

Progetto per il riutilizzo di piattaforme offshore per la dissalazione, la produzione di idrogeno e di minerali

Progetto per il riutilizzo di piattaforme offshore per la dissalazione, la produzione di idrogeno e di minerali L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LE RICERCHE MESSE IN CAMPO DAL NETWORK CLYPEA IL CONTRIBUTO DELL IDROGENO PER L ENERGIA DI DOMANI Livorno, 5 dicembre 2018 Progetto per il riutilizzo di piattaforme offshore

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Diga marittima per l'energia del moto ondoso: impianto pilota presso il porto

Dettagli

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL. Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO

MINI EOLICO ENERGIA DAL VENTO ENERGIA DAL VENTO Fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti di grandi masse d aria: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge il nostro pianeta. Circa il 2%

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare

Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare Alfredo Fontanella - ENEA Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Rimini, 8 novembre 2016 ARGOMENTI - Specificità della produzione

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Candidato : Ilaria Termignoni Relatore: Prof. Ing. Giovanni Besio DI GENOVA Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015

Vito Felice Uricchio Bari, 15 settembre 2015 La prima edizione che comprende la geotermia Revisione del PEAR Vito Felice Uricchio Risultati Geoportale (http://www.vigor-geotermia.it/) Mappe del potenziale regionale Catalogo dei Metadati Studi di

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova, Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2009-2013 Università degli Studi di Genova DICAT Gruppo di Auditing

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57 Progettazione impianti eolici, realizzazione impianti eolici EOLICO - l'energia del vento L'energia cinetica posseduta nelle masse d'aria in movimento può essere convertita in energia elettrica attraverso

Dettagli

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie Giornate di studio sulle tematiche dell ingegneria costiera e portuale, organizzate da PIANC Italia e AIOM Tema ENERGIA E MARE Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali

Dettagli

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered

Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Le prospettive energetiche: La complementarietà delle risorse fossili e rinnovabili. Il contributo del Progetto Powered Convegno Wind Energy in the Adriatic Sea Cervia, 6 giugno 2014 World Energy Outlook

Dettagli

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia

Tecnologie eolico. 1. Principi 2. Tipologie. a) wind farm b) miniturbine V - 0. A. Contin - Energie Rinnovabili e Gestione dell Energia Tecnologie eolico 1. Principi 2. Tipologie a) wind farm b) miniturbine V - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale calore solare termodin. osmosi salina idroelettrico fluidi

Dettagli

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido

19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido 19 Maggio 2016 Stima dei livelli urbani di NOx e PM 10 con un sistema modellistico ibrido Guido Pirovano, Nicola Pepe, Alessandra Balzarini, Anna Toppetti, Maurizio Riva, Giovanni Lonati, Marco Bedogni

Dettagli

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica Con i sistemi geotermici a bassa temperatura, l utilizzo del terreno come sorgente termica, tramite una moderna pompa di calore,

Dettagli

MICRO-EOLICO Efficienza e prestazioni dei generatori eolici. Macchine di piccola taglia

MICRO-EOLICO Efficienza e prestazioni dei generatori eolici. Macchine di piccola taglia MICRO-EOLICO Efficienza e prestazioni dei generatori eolici. Macchine di piccola taglia giorgio.ruffini@fv-team.it 23/11/2015 Sommario Vento, curva di potenza, stima della producibilità... 2 Il vento...

Dettagli

M. Baldi, V. Ciardini, J.D. Dalu, G. Maracchi

M. Baldi, V. Ciardini, J.D. Dalu, G. Maracchi Dip.. di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-forestale Fondazione per il Clima e la Sostenibilità AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO SULLA PERICOLOSITA METEOROLOGICA A SCALA NAZIONALE Grandine,

Dettagli

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica.

Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Esperienza 7 Energia eolica Obiettivi - Comprendere il significato e l origine dell energia eolica. Concetti - Leggi di Bernolulli; flusso. Materiali e Strumenti -... 7. Cenni teorici Per poter capire

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste

Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste Dipartimento di Oceanografia Biologica - BiO Dinamica temporale di carbonio, azoto e fosforo nel particellato del Golfo di Trieste M. Lipizer, C. Falconi, C. Comici, M. Giani, C. De Vittor OGS - Dipartimento

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Progettazione di dighe a gettata:

Progettazione di dighe a gettata: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA ED AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Tesi di Laurea Triennale Progettazione di dighe a gettata: rifiorimento

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci 1 CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci ISPRA Sara Morucci 2 L ambiente marino costiero è un sistema dinamico in equilibrio tra forzanti terrestri e forzanti marine

Dettagli

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo Prof. Samuele Furfari Consigliere del DG DG Energia, Commissione Europea Cagliari, 27 maggio 2016 1 Energy Risoluzione di Messina Giugno 1955

Dettagli

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA

APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA APPDIC A - AALII MTRLGICA I dati meteorologici utilizzati nelle simulazioni sono dati, riferiti all'anno 2015, della stazione meteo di Tarquinia, la quale è situata a circa 14 km dal sito in esame (long.:

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE ENERGETICA DEL CONVERTITORE DI ENERGIA DA ONDA "WAVEPISTON" Università di Bologna Elisa Angelelli

Dettagli

Co C pp o ar pp o ar E o n E er n gi er a gi a S. r S..rl.. 06/10/2011 1

Co C pp o ar pp o ar E o n E er n gi er a gi a S. r S..rl.. 06/10/2011 1 06/10/2011 1 SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE E QUELLO CHE GARANTISCE I BISOGNI DEL PRESENTE SENZA COMPROMETTERE QUELLI DEL FUTURO 06/10/2011 2 POLITICA EUROPEA Sviluppo sostenibile Riduzione

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa

Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A ) ESERCITAZIONE N 6. Trasferimento delle onde estreme alla costa Corso di REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI (A. A. 013 014) ESERCITAZIONE N 6 Trasferimento delle onde estreme alla costa Nella costa sud-orientale della Sardegna si deve realizzare un opera di difesa mediante

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto

PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI. Presentazione del Progetto PIATTAFORMA A GALLEGGIANTI VOLTAICI Presentazione del Progetto PREMESSA Uno studio realizzato da Frost & Sullivan evidenzia che l energia tratta dal mare (moto ondoso, maree, correnti) costituisce una

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova Genova 10-11-2011 Dimens ioni del Porto di Genova Il Porto di Genova: dimensioni Superficie operativa 700 ettari 500 ettari di specchi acquei 22 km

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO ISTITUTO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA E DI GEOFISICA SPERIMENTALE

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE Prof. Carlo Meneghini Dr.ssa Micol Casadei Dr.ssa Francesca Paolucci TECHNOTOUR INDICE fonti di

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. Febbraio-marzo 2018 BRESCIA Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini. UN PROGETTO DI Un progetto creato da Cittadini Per l Aria onlus, associazione di

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA DI UN CANALE DI RIP Università degli Studi di Napoli Federico II Alessandro Capobianco Le rip current o correnti di ritorno Le rip current

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014 Mini e micro eolico Ing. Nicola Fergnani n.fergnani@gmail.com Legnano, 18/02/2014 Energia eolica: dati statistici Riduzione della taglia media di impianto: 16.6 MW nel 2009 7.7 MW nel 2012 Report statistico

Dettagli

Confronto stime-misure

Confronto stime-misure Confronto stime-misure L approccio modellistico adottato per la stima del campo di vento ha previsto, nella fase di configurazione del modello CALMET utilizzato per il downscaling, una verifica delle stime

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL: DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo Oggetto dell'attestato Intero edificio Unità

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica DTI / ICIMSI / RODURRE ENERGIA CON IL VENTO - ESERCITAZIONE 1 Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica Corso: rodurre energia con il vento - DACD SUSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017 Struttura Autorizzazioni e Concessioni Ferrara Unità Acque Costiere Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N..1 PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE VALORI NORMATIVI DI RIFERIMENTO Periodo ed orario di potenziale riscaldamento Zona climatica Periodo di accensione

Dettagli

Sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili

Sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili Appello del 19 giugno 2017 Esercizio 1 Calcolare la potenza del fronte d'onda caratterizzato da una altezza significativa di 3 m e un periodo di 3 s assumendo una densità del fluido pari a 1 kg/dm 3. Esercizio

Dettagli

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto

Nettuno CNMCA SWAN Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto ettuno CMCA SWA Area di studio e localizzazione di punti anomali Posizionamento Boa Cugri Posizionamento punto di confronto Griglia batimetrica ettuno/swa Isola che non c è Punto ettuno Punto Boa CUGRI/Parthenop

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019 Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019 Struttura Oceanografica Daphne Unità Sacca di Goro La rete

Dettagli

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili Corso di Geografia 1 Lezione 2 Da: AA.VV. Limes, Pearson Fonti energetiche rinnovabili Saranno disponibili fino a quando il Sole stesso splenderà eolica RISORSA:

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78

Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 www.tecnogaia.it Rap. TG033/2016-VPE Impianto mini-eolico ubicato nel Comune di Colle Sannita (BN) Foglio 37, Particella 78 Regione Sardegna Valutazione preliminare di producibilità CLIENTE REVISIONE REDAZIONE

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

ONDOSO NEL MARE DEI CARAIBI

ONDOSO NEL MARE DEI CARAIBI MISURE SATELLITARI DEL MOTO ONDOSO NEL MARE DEI CARAIBI Ferdinando Reale F l à di Ingegneria Facoltà I i Università U i i à degli d li Studi S di di Salerno S l Fisciano (SA) 4 novembre 2013 L ALTIMETRO

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli