Sfruttamento dell energia da onde di mare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sfruttamento dell energia da onde di mare"

Transcript

1 Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO : ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice Arena Professore Ordinario di Costruzioni Marittime Facoltà di Ingegneria Università Mediterranea di Reggio Calabria

2

3 Salter duck presentato su Nature da Salter (1974).

4 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): a) shoreline (on shore):

5 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): b) Nearshore:

6 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): c) Offshore

7 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): 1) dispositivi di assorbimento puntuale

8 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): 2) Dispositivi overtopping,

9 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): 3) Dispositivi surging

10 Classificazione dei WECs (Wave Energy Converters): 4) Dispositivi OWCs (Oscillating Water Columns) sono costituiti da una camera pneumatica con una grossa apertura verticale sulla parete verticale lato mare. Le onde entrano attraverso questa apertura causando l oscillazione della colonna d acqua chiusa nella parte interna del dispositivo.

11 OWC (Oscillating Water Column)

12 OSCILLATING WATER COLUMNS (OWC) Luogo di installazione Tipologia Potenza stimata Periodo operativo Sanze (Giappone) Coastal OWC 40 kw Niigata (Giappone) Breakwater OWC 40 kw Sakata (Giappone) Breakwater OWC 130 kw Dal 1989 Toftestallen (Norvegia) Shoreline OWC 500 kw Kujukuri (Giappone) OWC con camera a pressione 30 kw Islay (Scozia) Shoreline OWC 75 kw Dawanshan (Cina) Shoreline OWC 3kW Dal 1990 Shanwei, Guandong (Cina) Shoreline OWC 100 kw Dal 2001? Islay (Scozia) Shoreline OWC 500 kw Dal 2000 Pico, Azzorre (Portogallo) Shoreline OWC 400kW Dal 1998 Port Kembla (Australia) Nearshore OWC kW Dal 2006 Vizhinjam, Trivandrum (India) Breakwater MOWC 150kW Dal 1991 Fukushima (Giappone) Breakwater OWC 120kW

13 Università Mediterranea di Reggio Calabria OSCILLATING WATER COLUMNS (OWC) ξ A

14 Università Mediterranea di Reggio Calabria REWEC 3.3 (RESONANT WAVE ENERGY CONVERTER) (U OWC) ξ A B

15 REWEC B B SECT A-A A A 21 SECT B-B

16 Il primo esperimento su un modello in scala ridotta del REWEC1 (dicembre 2001) compressore polmone d'aria x wave direction x l ξ c

17 B B Ø0.15 R SECT A-A A A SECT B-B 2.1

18

19 [N/m ] Q [m /s] 0 p [N /m ] p

20 [m /s] Q [N/m ] p

21 Caratteristiche generali dei REWEC1 Riduzione dell intensità delle onde che si abbattono sulla costa Protezione costiera a basso impatto ambientale (tirante d acqua di alcuni metri) Possibilità di regolazione della massa d aria mediante controllo da terra

22

23 REWEC 3 II 1 5 φ1.5 8 F 1 φ III III larghezza media condotto: Sez. I II

24 REWEC 3: energia elettrica prodotta, in media, in un anno da una diga di 1km di lunghezza (Boccotti, 2004): Gioia Tauro: 3600MWh/km La Spezia: 5700MWh/km Ponza: 5700MWh/km Mazara del Vallo: 7000MWh/km California: 66000MWh/km

25 REWEC 3 i) Riduzione effetto riflessione con onde di vento ii) Grande amplificazione onde lunghe (swell) iii)camera d aria con pressione media uguale p atmosferica iv)incremento di costi rispetto ai cassoni tradizionali limitato

26 Un esperimento in mare su un modello in scala ridotta di un REWEC 3 (maggio 2005) 3 Saracinesche / turbine Mare Blocchi zavorra in calcestruzzo Terra massi guardiani

27 Un esperimento in mare su un modello in scala ridotta di un REWEC 3 (maggio 2005)

28 Un esperimento in mare su un modello in scala ridotta di un REWEC 3 (maggio 2005)

29 Un esperimento in mare su un modello in scala ridotta di un REWEC 3 (maggio 2005)

30 Un esperimento in mare su un modello in scala ridotta di un REWEC 3 (maggio 2005)

31 Un esperimento in mare..

32 (Boccotti et al. 2007)

33 (Boccotti, 2007b) OWC tradizionale U-OWC

34

35 Il primo prototipo nel Mediterraneo

36 Il primo prototipo nel Mediterraneo

37 Il primo prototipo nel Mediterraneo

38 Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO : ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare Grazie per l attenzione prof. ing. Felice Arena Professore Ordinario di Costruzioni Marittime Facoltà di Ingegneria Università Mediterranea di Reggio Calabria

Impianti REWEC per la produzione di energia dal moto ondoso

Impianti REWEC per la produzione di energia dal moto ondoso Lecce 30 giugno 1 luglio 2011 Studi di Aggiornamento sull'ingegneria Off Shore e Marina AIOM Impianti REWEC per la produzione di energia dal moto ondoso Ordinario di Costruzioni Marittime Direttore del

Dettagli

Nuove dighe portuali per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare

Nuove dighe portuali per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare 1-11 novembre 211 Green City Energy, Forum internazionale sulle energie intelligenti e lo sviluppo sostenibile della città e del porto Genova, Porto Antico Nuove dighe portuali per la produzione di energia

Dettagli

Blue Energy: Trend tecnologici e opportunità di mercato per le imprese italiane Roma, 29 Settembre 2017

Blue Energy: Trend tecnologici e opportunità di mercato per le imprese italiane Roma, 29 Settembre 2017 Blue Energy: Trend tecnologici e opportunità di mercato per le imprese italiane Roma, 29 Settembre 2017 Il sistema portuale italiano: opportunità per la produzione di energia BLU ING. GIANLUIGI LALICATA

Dettagli

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova.

Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. Stima del Potenziale ondoso nel Mediterraneo. Valutazioni preliminari per il Porto di Genova. De Santis Greta Università degli Studi di Genova Overview ) La Generazione elettrica dalle onde ) La Ricerca

Dettagli

Relazione di fine Tirocinio

Relazione di fine Tirocinio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (curriculum Costruzioni Civili) Relazione di fine Tirocinio Percorso formativo sviluppato in cooperazione tra la società

Dettagli

Caratteristiche costruttive dei sistemi OWC e dei power take-off a questi applicabili. T. Crescenzi, D. Nicolini, A. Fontanella, L.

Caratteristiche costruttive dei sistemi OWC e dei power take-off a questi applicabili. T. Crescenzi, D. Nicolini, A. Fontanella, L. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Caratteristiche costruttive dei sistemi OWC e dei power take-off a questi applicabili

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Diga marittima per l'energia del moto ondoso: impianto pilota presso il porto

Dettagli

CAPOFILA.

CAPOFILA. . CAPOFILA info@wavenergy.it arena@unirc.it paciucci@iia.cnr.it AMBITO DEL PROGETTO Il progetto mira a definire un processo per Ia gestione integrata ambientaie ed energetica dei porti, qualificandoli

Dettagli

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità giuseppe.passoni@polimi.it Elevata densità di potenza Persistente Prevedibile Modesto impatto sul territorio

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION Quartiere Fieristico di VALUTAZIONE ENERGETICA DEL CONVERTITORE DI ENERGIA DA ONDA "WAVEPISTON" Università di Bologna Elisa Angelelli

Dettagli

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema 1 Introduzione Il progetto del Rewec3 si basa sulla produzione di energia elettrica derivante dalle onde del mare, dotando quindi i

Dettagli

Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri

Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri Accordo di Programma MSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Progettazione e costruzione del prototipo on-shore REWEC-VG (REWEC-Variable Greometry) e nuovo Power Take Off ad elastomeri V. Russo, D. Nicolini,

Dettagli

Arena F., V. Fiamma, R. lannolo, G. Malara, A. Romolo, A. Fontanella, G. Sannino. Report RdS/PAR2013/175

Arena F., V. Fiamma, R. lannolo, G. Malara, A. Romolo, A. Fontanella, G. Sannino. Report RdS/PAR2013/175 Inserire logo o denominazione del cobeneficiario Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Attività sperimentale di campo

Dettagli

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria ENERGIA ACADEMIC YEAR DAL 2013/2014 MARE LE NUOVE TECNOLOGIE DEI MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali

Dettagli

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare www.wavenergy.it ANNO ACCADEMICO DUEMILADODICI/DUEMILATREDICI Università di Bari 12 e 13 novembre 2012 Green City Energy MED REWEC3: nuove dighe portuali per la produzione di energia elettrica dalle onde

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Esecuzione di prove sperimentali su prototipo in scala 1:8 del dispositivo a colonna d acqua oscillante REWEC3-GV

Esecuzione di prove sperimentali su prototipo in scala 1:8 del dispositivo a colonna d acqua oscillante REWEC3-GV Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Natural Ocean Engineering Laboratory www.noel.unirc.it Esecuzione di prove sperimentali

Dettagli

IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA

IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA IL NOSTRO IMPEGNO PER L ENERGIA www.faggiolatipumps.com Designer and manufacturer of submersible electric pumps, mixers and aerators in cast iron, stainless steel AISI 316 / super duplex alloys / bronze

Dettagli

Relazione di fine Tirocinio

Relazione di fine Tirocinio Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali (curriculum Costruzioni Civili) Relazione di fine Tirocinio Percorso formativo sviluppato in cooperazione tra la società

Dettagli

DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo prototipo nel porto di Napoli

DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo prototipo nel porto di Napoli Atti del Seminario ENERGIA DAL MARE Mercoledi 29 Giugno 2016 - Ore 14 Aula Magna dell Università Parthenope, Via Acton 38 Napoli DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo

Dettagli

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna, Genova, 10-11 Novembre 2011 Conversione di energia dal moto ondoso e protezione portuale mediante dispositivi galleggianti e/o cassoni a tracimazione. Ipotetica applicazione al porto di Cagliari. Barbara

Dettagli

Utilizzo dell energia del moto ondoso con turbina Wells

Utilizzo dell energia del moto ondoso con turbina Wells Utilizzo dell energia del moto ondoso con turbina Wells Pierpaolo Puddu email: puddu@unica.it University of Cagliari Via Marengo, 2-09123 - Cagliari - Italy, 1 Sommario University of Cagliari Introduzione

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 Quartiere Fieristico di DIMENSIONAMENTO DI UNA VERY LARGE FLOATING STRUCTURE" EQUIPAGGIATA CON SISTEMI WAVE ENERGY CONVERTER DEL TIPO OSCILLATING WATER COLUMN Prime considerazioni e progetto di modellistica

Dettagli

Diga marittima per l energia dal moto ondoso: impianto pilota presso il porto di Napoli

Diga marittima per l energia dal moto ondoso: impianto pilota presso il porto di Napoli Diga marittima per l energia dal moto ondoso: impianto pilota presso il porto di Napoli Enrico Di Lauro 1,2, Pasquale Contestabile 1,2, Vincenzo Ferrante 1, Diego Vicinanza 1,2,3 1 Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Stima preliminare del potenziale energetico combinato onde-vento all'interno

Dettagli

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso Accordo di Programma MSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Area: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle

Dettagli

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Accordo di Programma MiSE-ENEA Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA Roma,

Dettagli

DIFA, Università degli Studi della Basilicata 2. Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale

DIFA, Università degli Studi della Basilicata 2. Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale 159 PROTEZIONE COSTIERA E PRODUZIONE ENERGETICA. APPLICAZIONE AL LITORALE JONICO LUCANO Michele Greco 1,2, Antonio Mauro 1, Giovanni Martino 2, Adele D Erchia 1 1 DIFA, Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE

PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Ambientale PROBLEMATICHE NORMATIVE SULLA PROGETTAZIONE DI DIGHE A PARETE Laureando: STV (GN) GIOVANNI LADISA RELATORE:

Dettagli

Progettazione di dighe a gettata:

Progettazione di dighe a gettata: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA ED AMBIENTALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Tesi di Laurea Triennale Progettazione di dighe a gettata: rifiorimento

Dettagli

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea 12 e 13 Novembre 2012 Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari Lo sviluppo

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Ambientali STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI

Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani. Ing. Andrea Pedroncini DHI Strumenti e servizi per i porti di oggi e di domani Ing. Andrea Pedroncini DHI Contesti Strumenti e servizi per l ingegneria di applicazione portuale costiera e offshore, Messina 12 dei maggio 2017 modelli

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE

SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE SISTEMA DI ALLERTA PER EVENTI DI TRACIMAZIONE ONDOSA IN AMBITO PORTUALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Candidato : Ilaria Termignoni Relatore: Prof. Ing. Giovanni Besio DI GENOVA Facoltà di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE

I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE Luca Martinelli (luca.martinelli@unipd.it) Dip. IMAGE - Università di Padova AIOM Studi di Aggiornamento sull'ingegneria

Dettagli

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it

ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE. Lorenzo Cappietti lorenzo.cappietti@unifi.it Laboratorio di Ingegneria Marittima www.unifi.it/labima ENERGIA DA ONDA POTENZIALE E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE Lorenzo Cappietti Wave Energy Research Group at UNIFI Main Objectives (Med Sea) 1) Offshore/Nearshore

Dettagli

Energia dal moto ondoso

Energia dal moto ondoso Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell Informazione Tesina di laurea triennale Energia dal moto ondoso Wave energy Candidato: Stefano Lissandron

Dettagli

Registro delle lezioni di

Registro delle lezioni di Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni di Corso di Laurea Docente Tipologia di affidamento Anno Accademico Numero di CFU Il Preside Prof. Adolfo Santini

Dettagli

Indice della Relazione.

Indice della Relazione. Relazione di Progetto: Impianto eolico Off-Shore Golfo di Manfredonia 2/15 Indice della Relazione. 1 Premessa...... pag. 3 2 Valutazione preliminare di impatto acustico.... pag. 4 2.1 Modello di calcolo.

Dettagli

Corso di laurea in. Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering)

Corso di laurea in. Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering) Corso di laurea in Ingegneria delle Tecnologie per il Mare (Ocean Engineering) Premesse e motivazioni Il mare è parte essenziale del nostro ambiente vitale ricoprendo più del 70% della superficie terrestre

Dettagli

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie Giornate di studio sulle tematiche dell ingegneria costiera e portuale, organizzate da PIANC Italia e AIOM Tema ENERGIA E MARE Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 Fattibilità dell'installazione di WEC in Calabria D. Algieri Ferraro 1, F. Aristodemo

Dettagli

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Tesi di laurea di Andrea Pasi Relatore Renata Archetti Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Università degli studi di

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare

Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare Attività sperimentale ENEA sull energia dal mare Alfredo Fontanella - ENEA Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Rimini, 8 novembre 2016 ARGOMENTI - Specificità della produzione

Dettagli

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine

G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine G3 - Sessione Speciale sullo sfruttamento dell'energie Rinnovabili Marine Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 IL CASSONE SYNC.RE.S Prof. Paolo Sammarco Università degli studi di Roma Tor

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

WORKSHOP ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma

WORKSHOP ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma MESSA A PUNTO DI UN MODELLO CFD FINALIZZATO ALL OTTIMIZZAZIONE DI UN DISPOSITIVO OWC D. Nicolini, A. Fontanella, T. Crescenzi ENEA UTRINN-PCI WORKSHOP ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Strumenti di misura del canale del moto ondoso Tutor Universitario:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3 3. MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO... 5 3.1 SW (Spectral Wave)... 5 3.3 Periodo di simulazione e passo di integrazione... 9 3.4 Risultati

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw

VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VIESMANN VITODENS 100-W Caldaia murale a gas a condensazione da 9.0 a 35 kw VITODENS 100-W modello WB1B Caldaia murale a gas a condensazione con bruciatore cilindrico modulante MatriX per funzionamento

Dettagli

Documentazione tecnica per il progetto

Documentazione tecnica per il progetto Documentazione tecnica per il progetto Documentazione tecnica per il progetto Edizione 04/2006 Caldaia in ghisa Logano G125, G125 WT Il calore è il nostro elemento 1. della caldaia in ghisa Logano G125

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane Maximo Peviani Filippo Carli Simone Bonamano marzo Area: Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente 2011 Rapporto ASV

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI Tesi di Laurea

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2010-2011 Tesi di laurea di: Alberto Magnani Relatore: Prof. Ing. Luca

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Pompe di calore Eco-Thermal. htw Pompe di calore Sistema monoblocco Pannello solare Interfaccia utente Sistema compa o Radiatori a bassa temperatura Riscaldamento a pavimento Unità esterna Serbatoio acqua calda sanitaria Alta efficienza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Efficienza in funzionamento effettivo

Efficienza in funzionamento effettivo N E W Recupero di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a 48HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP

Dettagli

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 400 / 47,0 230 / 4,8 74 XLI-1A250S0AC ,1 66, / 6,0 83

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 400 / 47,0 230 / 4,8 74 XLI-1A250S0AC ,1 66, / 6,0 83 GENERALITA' CARATTERISTICHE GENERALITA' : Barriere a lama d'aria di elevate prestazioni, da impiegare in edifici a destinazione industriale, aree di stoccaggio, hangar, autorimesse, magazzini refrigerati.

Dettagli

ENERGIA DAL MOTO ONDOSO MARINO

ENERGIA DAL MOTO ONDOSO MARINO DESCRIZIONE TECNICA Il vento che spira sulla superficie del mare, per un certo periodo di tempo, trasferisce ad essa l energia necessaria per generare il moto ondoso. Maggiore è l intensità e la durata

Dettagli

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno La società proponente LNG Medgas Terminal è controllata da Iren e Sorgenia, due società italiane leader nei settori: 50 % 50 % FINGAS

Dettagli

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo PRE INTERVENTO R. FONDERIA R. TRAFILE R. PRESSE R.NASTRO NASTRO La sala era composta da 5

Dettagli

A.I.O.M. mette a disposizione dei suoi Associati i documenti delle biblioteche delle Sedi Operative AIOM.

A.I.O.M. mette a disposizione dei suoi Associati i documenti delle biblioteche delle Sedi Operative AIOM. A.I.O.M. mette a disposizione dei suoi Associati i documenti delle biblioteche delle Sedi Operative AIOM. La rete degli Associati consente anche di avere sempre un riferimento tecnico per quesiti o informazioni

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1 Impianti Industriali 2-2009 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici

Dettagli

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1210

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1210 CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1210 CARATTERISTICHE TECNICHE CORSE Asse X trasversale Asse Y longitudinale traversa Asse Z verticale Distanza naso mandrino e superficie tavola 1000 mm 800 mm 600 mm

Dettagli

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo -

Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - www.aiom.info Ing. Elio Ciralli Presidente AIOM Studio di Ingegneria Civile e Costiera, Palermo - elio.ciralli@cirallistudio.com L'AIOM è un'associazione culturale, senza fini di lucro, volta alla conoscenza,

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS

Corso di Sistemi Energetici a.a TURBINE A GAS Corso di Sistemi Energetici a.a. 2015-2016 TURBINE A GAS Prof. Ing. Giorgio Cau Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università di Cagliari Ciclo ideale di JOULE (James P. Joule,

Dettagli

Batterie elettriche circolari

Batterie elettriche circolari CV-M CV-MTU Descrizione CV è la serie di riscaldatori elettrici per canali circolari, utilizzata per il riscaldamento dell aria in singoli locali/ zone di ventilazione, con temperatura dell aria controllata

Dettagli

Capitolato Speciale di Appalto

Capitolato Speciale di Appalto Capitolato Speciale di Appalto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CINQUE GRUPPI FRIGORIFERI PER LE SEDI DI VIA OSTIENSE 163 E VIA OSTIENSE 236 Importo a base di gara 423 098,14 Responsabile Unico del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Direzione Generale APRILE-MAGGIO Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PP_REV_311212

Direzione Generale APRILE-MAGGIO Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PP_REV_311212 APRILE-MAGGIO 2013 Direzione Generale Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria PP_REV_311212 Si intendono per: «acque di balneazione» le acque dolci, correnti o di lago e le acque

Dettagli

Modellazione e simulazione dinamica di un hub energetico ibrido off shore.

Modellazione e simulazione dinamica di un hub energetico ibrido off shore. Università di Pisa SCUOLA DI INGEGNERIA. Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi, dell Energia, del Territorio e delle Costruzioni. Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica TESI DI LAUREA MAGISTRALE.

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA

Il laboratorio di Ingegneria del Vento del DICeA University of Florence Department of Civil and Environmental Engineering Inter-University Research Centre on Building Aerodynamics and Wind Engineering Giornata di orientamento in itinere Il laboratorio

Dettagli

CANALIZZATI CARATTERISTICHE GENERALI TELECOMANDI

CANALIZZATI CARATTERISTICHE GENERALI TELECOMANDI GAMMA COMMERCIALE ZEN R-32 IMPIANTI CANALIZZATI CANALIZZATI CARATTERISTICHE GENERALI Le unità canalizzate Kaysun offrono una ampia varietà di prestazioni, collocandosi come le migliori macchine canalizzate

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Laurea in Ingegneria Civile. Abilitazione alla professione di ingegnere

Laurea in Ingegneria Civile. Abilitazione alla professione di ingegnere INFORMAZIONI PERSONAL! Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Mannino Lucio 13/12/1963 II Fascia UNIVERSITA'

Dettagli

5.1 Perdita fisica AREA DI VALUTAZIONE

5.1 Perdita fisica AREA DI VALUTAZIONE PERDITA FISICA 5.1 Perdita fisica 5.1.1 AREA DI VALUTAZIONE Nella sottoregione Mar Mediterraneo centrale e Ionio sono state scelte 2 aree di assessment o AA (ICM3PL, ICM4PL). Per la scelta delle aree di

Dettagli

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE. IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE www.anev.org OBIETTIVI E FINALITÀ DELLO STUDIO Da sempre l ANEV è attenta ai risvolti delle politiche comunitarie nel nostro Paese e, a fronte dei nuovi obiettivi definiti

Dettagli

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma

Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica 22 Maggio 2018 Palazzo Montecitorio, Sala Aldo Moro - Roma TRAFFICO NAVALE E MOVIMENTAZIONE DEI SEDIMENTI: LA PIATTAFORMA MODELLISTICA PREVISIONALE ISMAEL PER IL PORTO DI BARI Andrea Pedroncini DHI S.r.l. Smart Ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali,

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

Spandilegante serie MC

Spandilegante serie MC Dati tecnici Spandilegante serie MC SW 12 MC SW 16 MC SW 20 MC Dati tecnici 02 03 Spandilegante SW 12 MC Cassone Capacità del cassone 12 m 3 Diametro bocchettone / tubazione di riempimento 3 /4 /5 Convogliatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli