Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità"

Transcript

1 Tecnologie esistenti per la conversione di energia nei mari italiani: uno studio di fattibilità

2 Elevata densità di potenza Persistente Prevedibile Modesto impatto sul territorio Abbondante 1-10 TW SOLE VENTO ONDE Densità di potenza W/m W/m kw/m 2 Prevedibilità oraria oraria giornaliera Occupazione di suolo elevata media bassa

3

4 PRINCIPIO DI LAVORO DIMENSIONE POSIZIONE iii) ii) i) a. Colonna d acqua oscillante b. Tracimazione c. Corpo oscillante 1. Puntiformi 2. Corpo multiplo 3. Corpo largo 4. Terminatori 5. Attenuatori i. Linea di costa ii. Zona di frangimento iii. A largo

5 Cruz, 2008 Liberti et al., 2013

6

7 PELAMIS Compagnia Pelamis Wave Power Ltd Paese Regno unito Installazione Al largo (>50 m) Classificazione Attenuatore (sistema a 4 corpi galleggianti) Dimensione Diametro 3.5 m, Lunghezza 150 m Moto Sussulto e scarroccio (Heave e Sway) Power take off Motori idraulici e generatori elettrici Potenza nominale 750 kw AQUABUOY WAVE DRAGON Compagnia Finavera Renewables Paese Canada Profondità di installazione Al largo (>50 m) Classificazione Point absorber (sistema a 2 corpi) Dimensione Diametro 6 m, Affondamento 30 m Moto Sussulto (Heave) Power take off Turbina idraulica (Pelton) Potenza nominale 250 kw Compagnia Wave Dragon ApS Paese Danimarca Installazione Al largo (>25 m) Classificazione Terminatore (rampa di risalita con riflettori e serbatoio di accumulo) Dimensione Larghezza 300, Lunghezza 170 m Moto Tracimazione Power take off Turbine idrauliche (Kaplan) e generatori elettrici Potenza nominale 7000 kw

8 Alghero Produzione di energia elettrica ad Alghero e Mazara del Vallo Pelamis Mazara AquaBuOY Wave Dragon Dunnett and Wallace, 2009 Alghero Mazara AquaBuOY Pelamis Wave Dragon AquaBuOY Pelamis Wave Dragon Potenza nominale [kw] Potenza media [kw] Energia media annua [MWh] Capacity factor [%] 8.7% 9.4% 8.8% 3.7% 4.2% 3.9% Bozzi S, Archetti R, Passoni G. Wave electricity production in Italian offshore: A preliminary investigation. Renewable Energy 2014 (62),

9 Ri-dimensionamento H S l P l 3.5 T P l 0.5

10 Produzione di energia elettrica ad Alghero e Mazara del Vallo dei dispositivi ri-dimensionati Capacity factor [%] AquaBuOY Pelamis Wave Dragon 5 Scala [-] Alghero Mazara AquaBuOY Pelamis Wave Dragon AquaBuOY Pelamis Wave Dragon Scala Potenza nominale [kw] Potenza media [kw] Energia media annua [MWh] Capacity factor [%] 16% 20% 17% 18% 21% 19%

11 Modello di un dispositivo point-absorber IPOTESI Teoria lineare Onde regolari Modellazione 1D Traslazione verticale FORZE IDRODINAMICHE FORZA ELETTROMAGNETICA FORZA MECCANICA m z = F ec ω, H + F rad z + F idros z + F LG (i ph, z ) + F molla (z) EQUAZIONE DEL MOTO e ph (z, z ) = R t i ph (z, z ) + L d dt i ph EQUAZIONE ELETTROMAGNETICA Bozzi S, Moreno Miquel A, Antonini A, Passoni G, Archetti R. Modeling of a point absorber for energy conversion in Italian seas. Energies 2013 (6),

12 Sito Profondità [m] Distanza dalla costa [km] Lunghezza serie [anni] Potenza media annua [kw/m] Energia media annua [MWh/m] 1 Alghero Mazara del Vallo Ponza La Spezia Crotone Monopoli Catania Ortona D = 2 m D = 3 m D = 4 m D = 5 m D = 6 m BOE GENERATORI 4 kw 6 kw 8 kw 10 kw 12 kw

13 Potenza generata dal dispositivo di 10 kw per vari stati di mare D = 2 m D = 3.5 m D = 5 m Capture width ratio del dispositivo di 10 kw per vari stati di mare D = 2 m D = 3.5 m D = 5 m

14 Energia media annua [MWh] 20 Alghero 20 Mazara del Vallo D [m] D [m] 20 Ponza 20 La Spezia D [m] D [m]

15 Capacity factor [%] 20% 17% 20% 17% 15% 15% 10% 5% Alghero 10% 5% Mazara del Vallo 0% D [m] 0% D [m] 20% 20% 15% 14% 15% 11% 10% 10% 5% Ponza 5% La Spezia 0% D [m] 0% D [m]

16 Sito Potenza moto ondoso [kw/m] Potenza installata [kw] Diametro boa [m] Produzione media annua [MWh] Capacity factor [%] Capture width ratio Alghero Mazara del Vallo Ponza La Spezia Crotone Monopoli Catania Ortona [%]

17 Grazie per l attenzione Silvia Bozzi Giambattista Gruosso Giuseppe Passoni Francesca Scarpa Università di Bologna Alessandro Antonini Renata Archetti Adrià Moreno Miquel

18 Distribuzione energia media annua Alghero Mazara del Vallo Ponza La Spezia

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna, Genova, 10-11 Novembre 2011 Conversione di energia dal moto ondoso e protezione portuale mediante dispositivi galleggianti e/o cassoni a tracimazione. Ipotetica applicazione al porto di Cagliari. Barbara

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili

Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Tesi di laurea di Andrea Pasi Relatore Renata Archetti Analisi di fattibilità per l approvvigionamento energetico di una struttura turistica costiera mediante fonti rinnovabili Università degli studi di

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia eolica Energia dal vento Velocità del vento (misurazione, distribuzione) Funzionamento: potenza e velocità;

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Micro Hydro Innovation

Micro Hydro Innovation Micro Hydro Innovation Energia da acqua fluente www.microhydroinnovation.com info@microhydroinnovation.com Azienda ospitata da Presentazione Il Business Plan ha vinto il Premio Energia alla Start Cup Piemonte

Dettagli

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche Ing. Daniele Rosati PhD on Electrical Engineering MCM Energy Lab Srl Laboratorio di Elettronica di Potenza per l Efficienza Energetica

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile?

Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile? Energie rinnovabili dal mare, una strategia percorribile? Renata Archetti, DICAM, Università di Bologna Abstract Viene presentata la fattibilità di estrazione di energia dai nostri mari. In particolare

Dettagli

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una

ABSTRACT. Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una ABSTRACT Il presente lavoro si pone come obiettivo principale quello di mettere a punto e validare una metodologia sperimentale per lo studio in galleria del vento di modelli in scala di turbine eoliche

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Energia da fonte eolica:

Energia da fonte eolica: Energia da fonte eolica: Contesto di sviluppo, caratterizzazione anemologica di un sito, classificazione, principi di funzionamento e tecnologia delle macchine eoliche. Ing. Giacomo Cenni Introduzione

Dettagli

arch. Alessandra Vivona

arch. Alessandra Vivona GIANT:ENERGIA DALLE ONDE Un esempio di applicazione di green-technology Padova, 12 Ottobre 2013 arch. Alessandra Vivona Che cosa sonole agenzie energetiche locali? Uno strumento innovativo a supporto delle

Dettagli

DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo prototipo nel porto di Napoli

DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo prototipo nel porto di Napoli Atti del Seminario ENERGIA DAL MARE Mercoledi 29 Giugno 2016 - Ore 14 Aula Magna dell Università Parthenope, Via Acton 38 Napoli DIMEMO DIga Marittima per l Energia del Moto Ondoso: installazione del primo

Dettagli

Energia Idroelettrica

Energia Idroelettrica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali

Dettagli

Seminario «Energia dal Mare» 29 giugno 2016

Seminario «Energia dal Mare» 29 giugno 2016 Atti del Seminario «ENERGIA DAL MARE» Mercoledì ore 14.00 Aula Magna dell Università "Parthenope", Via Acton 38 Napoli Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Relatore: Antonio Scamardella antonio.scamardella@uniparthenope.it

Dettagli

SISTEMI VERSATILI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AMBIENTE MARINO, CON ACCUMULO DI ENERGIA

SISTEMI VERSATILI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AMBIENTE MARINO, CON ACCUMULO DI ENERGIA SISTEMI VERSATILI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AMBIENTE MARINO, CON ACCUMULO DI ENERGIA Prof. Giampaolo Manfrida Dipartimento di Energetica S. Stecco, Università di Firenze, c/o Centro

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non. www.eurac.edu

Progetto Energia Alta Val di Non. www.eurac.edu Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu Analisi del potenziale idroelettrico degli acquedotti comunali ing. Marco Bezzi, PhD 1 Obiettivo Studio di fattibilità tecnico/economica di sfruttamento idroelettrico

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA

Accordo di Programma MSE-ENEA Accordo di Programma MSE-ENEA AREA: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Tematica di Ricerca: SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL USO DELLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA ELETTRICA DA CORRENTI

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA

L ENERGIA EOLICA L ENERGIA EOLICA A. Gasparella L ENERGIA EOLICA Si tratta di una fonte rinnovabile che trae origine dai movimenti delle masse atmosferiche: è in effetti una forma di energia legata all irraggiamento solare che raggiunge

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

Lezioni di meteorologia II parte

Lezioni di meteorologia II parte Corso di II livello per istruttori di Vela. Lezioni di meteorologia II parte a cura di Alessandro M, S. Delitala Meteorologo e climatologo. Le onde e lo stato del mare Il moto ondoso. Il vento e il mare.

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

KIT LP_ HYBRID GRID OFF

KIT LP_ HYBRID GRID OFF KIT LP_ HYBRID GRID OFF Gli impianti Grid Off o Stand Alone sono impianti non connessi alla rete di distribuzione elettrica e quindi, l energia prodotta dall impianto stesso, viene auto-consumata per alimentare

Dettagli

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche Energia dal vento Gli impianti eolici Il principio di funzionamento Le particelle del vento, muovendosi, posseggono una determinata energia cinetica. Tale energia può essere ceduta ad un mezzo interposto

Dettagli

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. Energia Eolica Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l. pierluigi.zanotti@studioseta.it Classificazione delle macchine eoliche L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia

Dettagli

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici Seminario EnergyLab Rete e vento: energia eolica e sviluppo del sistema elettrico italiano Milano, 15 febbraio 2011 Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

Dettagli

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI Tesi di laurea in INGEGNERIA ENERGETICA PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI RELATORE : PROF. PAOLO COPPA A. A. 2014-2015 CORRELATORE: ING. ANTONIO MORETTI CANDIDATO: ANDREA BENIGNI

Dettagli

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine

Sala prova motori. Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sala prova motori Corso di : Dinamica e Controllo delle Macchine Sommario Introduzione e principali componenti: layout sala prova motori; installazione motore e accoppiamento col freno, tipologie di freno;

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura Tutor: Enrico Arnone Dipartimento di Chimica Fisica e Inorganica arnone@fci.unibo.it http://www2.fci.unibo.it/~arnone/teaching/teaching.html Bologna 20 Maggio

Dettagli

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte Cavo o Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte o, Rame e Manganina PROPRIETÀ FISICHE PROPRIETÀ DEL CARBONIO Proprietà fisiche del o o Coefficiente di Temperatura α o -0,0005 ºC -1 o Densità D o 2260 kg/m

Dettagli

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE

LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE LA PREVISIONE DELLO STATO DEL MARE C.U.G.RI. UNIVERSITA DI SALERNO 26 Maggio 2008 Dott.ssa Sara Morucci Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste Katsushika Hokusai; The hollow

Dettagli

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A.

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A. ACCORDO DI PROGRAMMA M SE- ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione e costruzione del sistema meccanico

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA ELETTROMAGNETISMO LEZIONE N. 2 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 24 febbraio 2016 Campo magnetico Forza di Lorentz: F=i l B

Dettagli

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron

Ing. Fabio Fontanot, Acegas APS Ing. Mauro Zoglia, IGP Ing. Marco Viganò, Omron Ammodernamento dei quadri di potenza di stazioni di pompaggio in una logica di miglioramento dell efficienza energetica. Il caso della multiutility Acegas-APS per la rete idrica di Trieste Ing. Fabio Fontanot,

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE

CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci 1 CARATTERIZZAZIONE METEO-MARINA DELLE COSTE ITALIANE Sara Morucci ISPRA Sara Morucci 2 L ambiente marino costiero è un sistema dinamico in equilibrio tra forzanti terrestri e forzanti marine

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI PRESENTAZIONE DEI SISTEMI Tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili La nuova opportunità per il recupero energetico Fino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano

Dettagli

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli di sistemi elementari. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modelli di sistemi elementari (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Circuiti elettrici Resistore R i resistenza corrente v tensione v = Ri( Induttore L i induttanza corrente v tensione L i! = v(

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1 Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso Esercizio 1 Siano date due cariche q1= 10-4 C e q2= - 5 10-5 C disposte come in figura nei punti x=- l ed x=l con l=2 m. Sia data una carica q3 = 2

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

Le nostre centrali ad acqua fluente

Le nostre centrali ad acqua fluente Idroelettrica Lombarda Srl Le nostre centrali ad acqua fluente Una società del Gruppo Svizzero BKW Idroelettrica Lombarda Missione: generare energia dalla forza dell acqua Idroelettrica Lombarda è stata

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE

I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE I CONVERTITORI DI ENERGIA ONDOSA: STATO ATTUALE IN EUROPA E PROSPETTIVE ITALIANE Luca Martinelli (luca.martinelli@unipd.it) Dip. IMAGE - Università di Padova AIOM Studi di Aggiornamento sull'ingegneria

Dettagli

Energia da fonti oceaniche:

Energia da fonti oceaniche: Energia da fonti oceaniche: prospettiva italiana e internazionale Ada Conversano Sommario Dicembre 2016 Abstract 2 Introduzione e stato della tecnologia 2 Presentazione della tecnologia e vantaggi 2 Stato

Dettagli

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO Le industrie petrolifere (raffinerie), metallurgiche, chimiche ecc. producono un cascame di calore che viene smaltito nelle acque dei fiumi, dei laghi o dei mari (acque di

Dettagli

Energia eolica energia eolica

Energia eolica energia eolica Energia eolica L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica). Alcuni paesi hanno raggiunto un coefficiente di penetrazione

Dettagli

Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso nel Mediterraneo: mappe e indicatori di produttività

Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso nel Mediterraneo: mappe e indicatori di produttività Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Solare termodinamico:

Solare termodinamico: > FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Solare termodinamico: Progetto di massima di un impianto solare termoelettrico da 20 MWe di Emilia Li Gotti Un impianto solare termoelettrico, sfruttando la densità di potenza

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save Introduzione alla serie ibrida di turbine eoliche ad asse verticale 1 Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save 2 Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse verticale prodotte a Taiwan,

Dettagli

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali. VALERIO MILANO IDRAULICA MARITTIMA Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali Ili E 1\li\GGIOLI EDITORE Indice Introduzione..........

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie

Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali e tecnologie Giornate di studio sulle tematiche dell ingegneria costiera e portuale, organizzate da PIANC Italia e AIOM Tema ENERGIA E MARE Sfruttamento dell'energia eolica in ambiente offshore: risorse potenziali

Dettagli

Prof. D. P. Coiro.

Prof. D. P. Coiro. Prof. D. P. Coiro Dipartimento p di Ingegneria g g Aerospaziale p (DIAS) ( ) Università di Napoli Federico II II www.dias.unina.it/adag/ coiro@unina.it Civitavecchia, 19 Marzo 2012 Università degli Studi

Dettagli

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane

Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane Mappa del potenziale energetico dal moto ondoso nelle coste italiane Maximo Peviani Filippo Carli Simone Bonamano marzo Area: Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente 2011 Rapporto ASV

Dettagli

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI

ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI ANDREA AGNELLI VITTORIO FRANCIOLI SIMONE URZIA GIORGIO BORIOLI L energia eolica è la conversione dell energia cinetica del vento in una utilizzabile e grazie all uso di aerogeneratori si produce energia

Dettagli

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema 1 Introduzione Il progetto del Rewec3 si basa sulla produzione di energia elettrica derivante dalle onde del mare, dotando quindi i

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini. Le caratteristiche del moto ondoso

Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini. Le caratteristiche del moto ondoso Moto ondoso e maree Corso: Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2014/2015 Docente: Mirko Morini Le caratteristiche del moto ondoso L energia delle onde marine deriva

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

Generazione eolica TIPI DI TURBINE. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica TIPI DI TURBINE. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica TIPI DI TURBINE Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Contenuto Introduzione 1. Savonius 2. Darreius

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

1PE - SISTEMI WIRELESS

1PE - SISTEMI WIRELESS 1 1PE - SISTEMI WIRELESS TERMOREGOLAZIONE D AMBIENTE, TELECONTROLLO E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI Il sistema 1PE trasforma gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Energia in Brasile: un mercato in crescita

Energia in Brasile: un mercato in crescita Energia in Brasile: un mercato in crescita Il Brasile guarda con sempre più attenzione alle dinamiche e agli sviluppi nel settore delle energie definite "pulite". Energia Idroelettrica In Brasile (diversamente

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/01 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI Cosa sono gli impianti eolici? Gli impianti eolici sono

Dettagli

Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro

Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro Generatori a Magneti Permanenti e Convertitori Statici di Frequenza: nuove tecnologie per mini idro Agostino Valentini AEIT-TAA Bolzano, 8/05/2014 Indice Nuove tecnologie : caratteristiche generali PMG

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

50Hz. water solutions. Serie steel. DG steel DR steel

50Hz. water solutions. Serie steel. DG steel DR steel 5Hz water solutions Serie steel DG steel DR steel D a t a b o o k l e t IT water solutions Serie steel DG steel DR steel 5Hz D a t a b o o k l e t SERIE steel Serie steel Caratteristiche principali Maniglia:

Dettagli

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw Questo aerogeneratore rappresenta l evoluzione del già affermato modello SEI-FD di egual potenza. Come il suo predecessore, questa macchina possiede un doppio

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Davide Giglio E-mail: Davide.Giglio@unige.it CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivo del Corso Lo studente al termine del corso sarà in grado di: modellare come sistemi

Dettagli

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE

CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO DI CAMPI DI SONDE CON IL METODO ASHRAE Illustreremo il metodo di dimensionamento di campi di sonde geotermiche raccomandato dall American Society of Heating, Refrigerating and

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Impianti Eolici e Minieolici

Impianti Eolici e Minieolici Impianti Eolici e Minieolici ENERWIND High Performance ON GRID SYSTEM - 55 KW RE-NOVA WIND ENERGY - P.I. 02794780730 Sede: Via Gabriele D Annunzio, 31 74015 Martina Franca ( TA), TA) Tel: 0039.080.4837184

Dettagli

Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia

Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia Sistema di monitoraggio e valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso, presso il Porto di Civitavecchia Marcelli M. [1], Burgio G.C. [2], Peviani M. [3], Paladini de Mendoza F. [1], Bonamano

Dettagli

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI LA RISORSA EOLICA VANTAGGI ENERGIA RINNOVABILE: utilizzo nel lungo tempo inesauribile e gratuito ENERGIA PULITA : riduzione emissioni di anidride carbonica responsabile dell effetto serra CONVERSIONE DIRETTA

Dettagli

CENTRALINE IDRAULICHE

CENTRALINE IDRAULICHE Hydraulic units are essential to generate power for all laying equipment. P.C.S. has availability of different motorization, according to the power needed by a specific outfit to be used. The remote control

Dettagli

AB AI. mm mm mm mm

AB AI. mm mm mm mm GCL Dati tecnici Technical Specifications D F E B I K C Diametro nominale Nominal diameter Larghezza max. Max. width Lunghezza max. Max. length Interasse timone-asse foro Fixing point to bore hole center

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Gli impianti solari termodinamici Un impianto di produzione

Dettagli