RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso"

Transcript

1 Accordo di Programma MSE-ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Area: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso Gianmaria Sannino ENEA, Unità Tecnica di Modellistica Energetica e Ambientale (UTMEA) Laboratorio di Modellistica Climatica

2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ A TERMINE Messa a punto di un sistema di previsione del moto ondoso per le aree di interesse. Valutazione degli eventi estremi del moto ondoso nelle regioni di interesse. Analisi delle tecnologie disponibili o in fase di sviluppo. Tra le tecnologie in fase di sviluppo potrà essere presa in considerazione il recupero di energia dai gradienti di concentrazione salina. Individuazione del corretto posizionamento di una matrice di sistemi di conversione off-shore. Studi sul comportamento fluidodinamico e strutturale di sistemi di conversione in collaborazione con le principali aziende o organizzazioni di ricerca del settore. Misure oceanografiche in situ per la validazione dei modelli numerici e la caratterizzazione dei siti prescelti. Analisi di sistemi di connessione alla rete elettrica a terra a basso costo e bassa dissipazione Progettazione, allestimento ed esercizio dimostrativo di apparati sperimentali o di impianti prototipali attraverso una rete di collaborazioni industriali Divulgazione dei risultati (sito web ENEA dedicato, Organizzazione workshop, rapporti tecnici e articoli su riviste nazionali e/o internazionali). Agire come punto di sintesi e di aggregazione per Ie varie esperienze italiane verso Ia European Energy Research Alliance (EERA) Accordo di Programma MSE- ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 2

3 Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 3

4 Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati 4

5 Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC 5

6 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso 6

7 Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati! 7

8 RSE Comunicazione e diffusione dei risultati News- le'er 8

9 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC (riunione NOV 2013) Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati 9

10 Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 10

11 Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati: Produzione di mappe climatologiche ad alta risoluzione per l area mediterranea Produzione giornaliera delle previsioni dello stato del mare e dell energia ondosa associata su tutto il Mediterraneo e su 10 sottobacini Produzione degli indicatori di produttività energetica relative a specifiche aree selezionate Unità Tecniche ENEA: UTMEA 11

12 Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso g 2 Te Hs2 J= 64 (1) 10 Anni 1/16 (7 Km) di risoluzione spaziale - spe'ri 2D non salvaa 25 Anni 1/32 (3.5 Km) di risoluzione spaziale spe'ri 2d salvaa Unità Tecniche ENEA: UTMEA Accordo di Programma MSE- ENEA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 12

13 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati: Verrà mantenuta l operatività della catena di codici che forniscono le previsioni dell energia ondosa su tutto il bacino Mediterraneo alla risoluzione di 1/32 (3.4 Km) e su 10 sotto-bacini dei mari italiani alla risoluzione di circa 1/120 (900 m). Sono effettuate quotidianamente previsioni della durata di 5 giorni, con risoluzione temporale di 1 ora. Unità Tecniche ENEA: UTMEA 13

14 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Progettazione, costruzione e installazione prototipo 1:8 UOWC a geometria modificabile. Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 14

15 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Sezione laterale cassone Vista frontale cassone metallico 15

16 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Progettazione, costruzione e installazione prototipo 1:8 UOWC a geometria modificabile. Sezione trasversale del cassone, inclusiva della stru'ura in cemento armato (sulla sinistra) e del cassone REWEC3 in acciaio 16

17 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Progettazione, costruzione e installazione prototipo 1:8 UOWC a geometria modificabile. De9agli costruqvi: il cassone è interamente in acciaio, con larghezza di 1.7m, lunghezza di 3.8m ed altezza pari a 3.6m. La stru'ura è interamente zincata e verniciata. Vista 3D della diga, con il cassone ENEA sulla sinistra ) Lunghezza)complessiva)interna)camere) Lunghezza)setti)interni) Altezza)posteriore) Altezza)lato)mare) Altezza)setti)interni) Altezza)parte)immersa) Altezza)parte)emersa) Altezza)dal)fondo)dell asse)della)turbomacchina) Larghezza)complessiva)! Larghezza)ingresso)moto)ondoso) Larghezza)camera/setti)interni) 3770mm) 1250mm) 3570mm) 1270mm) 1000mm) 1670mm) 1900mm) 3230mm) 1700mm) 500mm) 1000mm) 17

18 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Progettazione, costruzione e installazione prototipo 1:8 UOWC a geometria modificabile. La posa in mare è stata conclusa il giorno 11 se'embre 2014, con l ausilio di una gru da 100 tonnellate, in grado di eseguire la posa del cassone in mare dire'amente da terra. Posa in opera del cassone U- OWC a geometria variabile presso il NOEL 18

19 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Progettazione, costruzione e installazione prototipo 1:8 UOWC a geometria modificabile. La posa in mare è stata conclusa il giorno 11 se'embre 2014, con l ausilio di una gru da 100 tonnellate, in grado di eseguire la posa del cassone in mare dire'amente da terra. ALTRE FOTO + ESPERIMENTI DA CONDURRE Posa in opera del cassone U- OWC a geometria variabile presso il NOEL 19

20 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Schema del cassone REWEC3 in acciaio, localizzato presso il laboratorio NOEL (tu'e le misure sono in metri). 20

21 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Sezione trasversale (pannello superiore) e pianta (pannello inferiore) del cassone metallico REWEC3. nella pianta si evidenzi la posizione dei trasdu'ori di pressione (cerchi) e delle sonde ultrasoniche all interno del cassone. Unità in millimetri. 21

22 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Vista laterale del cassone De'aglio della turbina Wells 22

23 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Andamento temporale delle flu'uazioni di pressione sull imboccatura del cassone REWEC3 misurate dal trasdu'ore di pressione (pannello superiore), e storia temporale delle pressioni dell aria all interno della camera di assorbimento (pannello inferiore). Il record si riferisce ad una condizione di funzionamento dell impianto in assenza di turbina. 23

24 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Senza turbina DaA verso modello CFD Andamento temporale delle flu'uazioni di pressione sull imboccatura del cassone REWEC3 misurate dal trasdu'ore di pressione (pannello superiore), e storia temporale delle pressioni dell aria all interno della camera di assorbimento (pannello inferiore). Il record si riferisce ad una condizione di funzionamento dell impianto in assenza di turbina. 24

25 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Senza turbina DaA verso modello CFD Andamento temporale delle flu'uazioni di pressione sull imboccatura del cassone REWEC3 misurate dal trasdu'ore di pressione (pannello superiore), e storia temporale delle pressioni dell aria all interno della camera di assorbimento (pannello inferiore). Il record si riferisce ad una condizione di funzionamento dell impianto in assenza di turbina. 25

26 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Senza turbina DaA verso modello CFD Andamento temporale delle flu'uazioni di pressione sull imboccatura del cassone REWEC3 misurate dal trasdu'ore di pressione (pannello superiore), e storia temporale delle pressioni dell aria all interno della camera di assorbimento (pannello inferiore). Il record si riferisce ad una condizione di funzionamento dell impianto in assenza di turbina. 26

27 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Campagne sperimentali su prototipo 1:8 UOWC installato nello Stretto di Messina Sequenza di immagini relaave alla mareggiata del presso il NOEL. 27

28 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Per le analisi fluidodinamiche (CFD), si è ualizzato il codice di calcolo OpenFOAM The open source CFD toolbox versione In paracolare è stato ualizzato il solutore interfoam, specifico per flussi bifase isotermici cara'erizzaa da fluidi immiscibili ed incomprimibili che ualizza come modello bifase il VOF (volume of fluids). Visto il notevole peso computazionale, le simulazioni sono state fa'e girare sulle macchine appartenena al sistema di calcolo ad alte prestazioni del proge'o CRESCO. Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: Modello geometrico implementato 28

29 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 29

30 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Modello geometrico implementato Cara'erisAche geometriche del nuovo modello ualizzato per le simulazioni CFD 30

31 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Il mesh è cosatuito da un totale di circa 5.1x10 6 celle. Modello geometrico implementato 31

32 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Oemizzazione delle risorse di calcolo Modello geometrico implementato Andamento delle velocità di calcolo normalizzata in funzione del numero di processori. 32

33 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Condizioni al contorno Le cara'erisache della prima forzante sono le seguena: altezza onda (minimo/massimo) = m, periodo d onda (tempo tra due massimi) = 2.75 s. Le cara'erisache della seconda forzante sono le seguena: altezza onda (minimo/massimo) = m, periodo d onda (tempo tra due massimi) = 7.10 s. 33

34 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Condizioni Iniziali Livello dell acqua al tempo t=0s 34

35 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Condizioni al contorno Andamento della pressione p- rgh imposta sulla superficie In/Out acqua prima forzante e nuovo modello Andamento della pressione p- rgh imposta sulla superficie In/Out acqua seconda forzante e nuovo modello Le cara'erisache della prima forzante sono le seguena: altezza onda (minimo/massimo) = m, periodo d onda (tempo tra due massimi) = 2.75 s. Le cara'erisache della seconda forzante sono le seguena: altezza onda (minimo/massimo) = m, periodo d onda (tempo tra due massimi) = 7.10 s. 35

36 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Condizioni al contorno Risultato Andamento della pressione p- rgh imposta sulla superficie In/Out acqua prima forzante e nuovo modello Andamento della componente Ux della velocità dell aria al centro del tubo turbina per il seemo periodo d onda, quindi dal tempo t = 16.5 s al tempo t = s Le cara'erisache della prima forzante sono le seguena: altezza onda (minimo/massimo) = m, periodo d onda (tempo tra due massimi) = 2.75 s. 36

37 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC 37

38 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC 38

39 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Aggiungi FOTO CASSONE Modello CFD 39

40 Obiettivo c: Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC 100 p calcolo [Pa] p sperimentale [Pa] , , , , , Andamento della pressione p, numerica e sperimentale, nell intervallo di tempo da 15s a 20s - Trasdu'ore di pressione 2 40

41 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di sistema di conversione point absorber. Progettazione e costruzione del sistema meccanico passivo di conversione in scala 1:45. Sviluppo modello analitico e sua verifica attraverso test di laboratorio sul prototipo 1:45 Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 41

42 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di sistema di conversione point absorber. ISWEC (InerAal Sea Wave Energy Converter) Potenza 100 Kw??? Tonnellate PEWEC (PEndulum Wave Energy Converter) Potenza 100 Kw??? Tonnellate 42

43 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di sistema di conversione point absorber. L ormeggio deve quindi avere le seguena cara'erisache: 1. Sistema a rigidezza variabile: L ormeggio frontale è composto da diversi trae di catena che conne'ono un galleggiante sommerso (jumper) e una zavorra. Tale sistema trasferisce a ISWEC delle forze di ormeggio moderate durante il funzionamento regolare e quindi non riduce l ampiezza di oscillazione dello scafo e quindi la produzione di energia. Nel caso di clima marino tempestoso, il sistema ISWEC viene trascinato verso i limia della zona di ormeggio e le forze di richiamo dell ormeggio diventano quindi consistena tra'enendo il sistema entro il raggio di concessione. Inoltre il progressivo aumento della forza di richiamo garanasce un funzionamento regolare dell ormeggio senza picchi di forza (snatch, strappi a fine corsa) che potrebbero portare a ro'ure repenane e in generale ridurne la vita operaava a causa delle elevate sollecitazioni dinamiche al momento dello strappo. 2. Auto- allineamento rispe9o all onda incidente: Il sistema di ormeggio composto dall ormeggio frontale e dall ormeggio lasco di poppa perme'e a ISWEC di allinearsi all onda incidente nell intorno della direzione predominante. La proge9azione della linea di ormeggio e della geometria dello scafo è effe'uata con l ausilio di codici di calcolo dedicaa. 43

44 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di sistema di conversione point absorber. Il punto di installazione del sistema ISWEC presso l Isola di Pantelleria. Profondità 36 metri. 44

45 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di sistema di conversione point absorber. Il sistema ISWEC 100 kw: schema del sistema di ormeggio frontale Ormeggio di imbardata(poppa) È un ormeggio posto a poppa del sistema che consente di mantenere ISWEC orientato con la direzione predominante d onda. Si compone di un ancora di massa pari a 3000 kg e di una cima che si conne'e alla parte posteriore del converatore. Il sistema ISWEC 100 kw: prospe'o dell ormeggio frontale del converatore Il punto di installazione del sistema ISWEC presso l Isola di Pantelleria. Profondità 36 metri. 45

46 ATTIVITÀ SVOLTE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Metodologie per l installazione di un sistema di conversione attivo. Progettazione e costruzione del sistema meccanico passivo di conversione in scala 1:45. Sviluppo modello analitico e sua verifica attraverso test di laboratorio sul prototipo 1:45 Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 46

47 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso scala 1:1 da 60 kw. Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 47

48 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso DISPOSITIVO INERZIALE PASSIVO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 48

49 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN PROGETTAZIONE FUNZIONALE Collaborazioni: 49

50 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso PROGETTAZIONE MECCANICA 50

51 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso FABBRICAZIONE 51

52 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso 52

53 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo d: Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso INSTALLAZIONE IN CANALE (PoliTO) 53

54 SVOLGIMENTO DELLE PROVE 54

55 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati Risultati: Realizzazione e pubblicazione in rete del sistema DSS-WebGIS Realizzazione e pubblicazione in rete del sito web congiunto ENEA/ RSE Pubblicazioni Scientifiche Presentazioni a Congressi Organizzazione Workshop dedicato al tema dell energia dal mare. Unità Tecniche ENEA: UTMEA - UTRINN Collaborazioni: 55

56 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Implementazione del DSS-WebGIS Finalità: Delineare e caratterizzare il territorio oggetto di analisi; Integrarsi col sistema di previsione e monitoraggio; Fornire supporto alla progettazione di nuovi impianti ed alla gestione di impianti esistenti; Condividere dati, mappe e informazioni mediante l interfaccia dedicata. Gestione integrata di: Dati geo-spaziali di base; Dati geo-spaziali elaborati a supporto della gestione, della pianificazione, della previsione, etc. (e.g. Mappe tematiche). Unità Tecniche ENEA: UTMEA Utilizzo un framework software open-source evoluto (GWT Google Web kit), capace di supportare lo sviluppo di applicazioni RIA (Rich Internet Application) 56

57 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Implementazione del DSS-WebGIS Architettura: Ambiente di lavoro GIS (Geoprocessing, analisi spaziali, etc.) Repository DaI Web Server Librerie Internet Unità Tecniche ENEA: UTMEA Client WebGIS 57

58 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Implementazione del DSS-WebGIS Unità Tecniche ENEA: UTMEA 58

59 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati 59

60 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo e: Comunicazione e diffusione dei risultati RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Workshop ENERGIA DAL MARE Le Nuove Tecnologie Per i Mari Italiani Workshop 1 e 2 luglio 2014 ENEA Via Giulio Romano 41, Roma PartecipanA ENEA, CNR, RSE, GSE PoliTO, PoliMI UniRM, UniBO, UniRC ENEL GP, ENEL, ERG, TERNA Spinoff Univ, Aziende private 1-2 LUGLIO 2014 ENEA Via Giulio Romano 41, ROMA Ad oggi l energia dal mare copre all incirca lo 0.02% della domanda energetica europea, tuttavia all'interno dell'evoluzione delle energie rinnovabili, l'energia dal mare sta sempre più emergendo come una fonte alternativa che può contribuire agli obiettivi strategici prefissati dall'unione Europea per il 2020 ed il Lo sfruttamento del potenziale energetico dei nostri mari in modo sostenibile è un elemento chiave della politica marittima dell Unione Europea. La produzione di energia dal mare è stata infatti riconosciuta dalla Commissione Europea come una delle cinque aree fondamentali della Blue Economy (COM/ 2012/494) che potrà contribuire alla crescita economica e creare nuovi posti di lavoro. Di recente la European Ocean Energy Association ha stimato che i dispositivi per la conversione dell energia dal mare in Europa raggiungeranno una potenza installata di circa 3,6 GW entro il 2020 e 188 GW entro il L Italia, con i suoi 8000 Km di costa, si colloca tra i Paesi europei che possono trarre i maggiori benefici dallo sfruttamento di questa fonte di energia rinnovabile. Tale possibilità, unita agli incentivi del governo sulle energie rinnovabili, ha spinto in avanti la ricerca in questo settore da parte di diversi soggetti sia pubblici sia privati. La ricerca in ambito italiano nel campo dell energia dal mare è particolarmente attiva da circa dieci anni con progetti mirati allo sviluppo di dispositivi in grado di sfruttare al massimo le potenzialità specifiche del Mediterraneo. Molti dei sistemi in fase di studio in Italia hanno raggiunto ormai maturità scientifica e possono passare alla fase di sviluppo e commercializzazione. Nell ambito dell Accordo di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico, l ENEA organizza il secondo workshop nazionale sull energia dal mare. L'obiettivo del workshop è quello di promuovere lo sviluppo di questo settore delle energie rinnovabili attraverso la condivisione delle recenti esperienze nella realizzazione di dispositivi di conversione del potenziale energetico marino in energia elettrica. Il workshop mira inoltre ad accelerare lo sviluppo del settore stimolando la collaborazione tra imprese e centri di ricerca. 60

61 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati/Deliverable: Verrà mantenuta l operatività della catena di codici che forniscono le previsioni dell energia ondosa su tutto il bacino Mediterraneo alla risoluzione di 1/32 (3.4 Km) e su 10 sotto-bacini dei mari italiani alla risoluzione di circa 1/120 (900 m). Sono effettuate quotidianamente previsioni della durata di 5 giorni, con risoluzione temporale di 1 ora. Unità Tecniche ENEA: UTMEA 61

62 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati: Realizzazione di una climatologia, della lunghezza di 25 anni, del moto ondoso su tutto il bacino Mediterraneo alla risoluzione di 1/32 utilizzando il modello di onde WAM Il forzante sarà rappresentato dai dati di vento provenienti da una simulazione realizzata con il codice regionale REMO forzato dalle analisi del ECMWF (European Center for Medium-Range Weather Forecasts) per il periodo I dati di vento sono disponibili con una frequenza temporale di 6 ore alla risoluzione orizzontale di 1/8 Verranno memorizzati su file con frequenza tri-oraria su tutto il dominio di calcolo i campi di energia del moto ondoso e le principali variabili rappresentative delle onde, sia totali che nelle componenti di swell e locale, in particolare: altezza significativa, direzione, periodo di picco e periodo medio, spread direzionale Unità Tecniche ENEA: UTMEA 62

63 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati/Deliverable: In 20 località distribuite sull intero bacino Mediterraneo verranno memorizzati con frequenza oraria gli spettri bi-dimensionali dell energia in funzione delle 36 direzioni angolari e delle 32 frequenze prescelte. Batimetria utilizzata e posizione dei siti per i quali verrà memorizzato lo spettro bi-dimensionale dell energia Unità Tecniche ENEA: UTMEA 63

64 ATTIVITÀ DA SVOLGERE OBIETTIVI ANNUALITÀ Obiettivo a: Calcolo di indicatori di produttività energetica a partire dal clima ondoso Risultati/Deliverable: Analisi statistiche verranno effettuate sui campi della climatologia prodotta ed in particolare sugli spettri bi-dimensionali di energia per calcolare la produttività energetica di impianti di conversione in funzione della capacità installata. Esempio di spettro bi-dimensionale di densità di energia (m**2 s /rad) Unità Tecniche ENEA: UTMEA 64

65 Obiettivo b: Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC Esperimento di Reggio Calabria Accoppiamento del cassone a colonna d acqua oscillante di tipo U-REWEC con turbina Wells in condizioni reali di funzionamento - Potenza nominale della turbina: 1 kw - Velocità nominale di rotazione: 4000 r.p.m. - Altezza d onda di riferimento: 1 m - Grandezze monitorate: - Caratteristiche dell onda (altezza e frequenza) - Potenza elettrica assorbita / generata - Flussi d aria - Elaborazioni statistiche - Profilo di generazione elettrica - Caratteristiche del moto ondoso Schema di principio della turbina Wells 65

D. Nicolini, A. Fontanella, E. Giovannini. Report RdS/PAR2013/173 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

D. Nicolini, A. Fontanella, E. Giovannini. Report RdS/PAR2013/173 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A.

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A. ACCORDO DI PROGRAMMA M SE- ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Progettazione e costruzione del sistema meccanico

Dettagli

Sfruttamento dell energia da onde di mare

Sfruttamento dell energia da onde di mare Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici SEMINARI DI INGEGNERIA COSTIERA, PORTUALE E OFFSHORE CICLO 2007-2008: ENERGIA E MARE, 28 novembre 2008 Sfruttamento dell energia da onde di mare prof. ing. Felice

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL. Il Politecnico di Torino in partenariato con Deltatronic International S.r.l., RE.MA.CUT S.r.l., RTM S.n.c. e SIRIUS S.r.l. ha sviluppato, nell ambito di un progetto finanziato dalla Regione Piemonte sul

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna,

DICAM Università di Bologna, DICAM Università di Bologna, Genova, 10-11 Novembre 2011 Conversione di energia dal moto ondoso e protezione portuale mediante dispositivi galleggianti e/o cassoni a tracimazione. Ipotetica applicazione al porto di Cagliari. Barbara

Dettagli

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria

Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali presso il laboratorio NOEL di Reggio Calabria ENERGIA ACADEMIC YEAR DAL 2013/2014 MARE LE NUOVE TECNOLOGIE DEI MARI ITALIANI 1-2 luglio 2014 ENEA, Roma Dighe REWEC3 per la produzione di energia elettrica dalle onde di mare: nuove attività sperimentali

Dettagli

Tecnologie Energia dal mare

Tecnologie Energia dal mare Tecnologie Energia dal mare 1. Principi 2. Tipologie a) Correnti e Maree b) Osmosi salina c) Gradienti temperatura d) Moto ondoso VII - 0 Quadro generale Energia naturale Solare Geotermica Gravitazionale

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA

Accordo di Programma MSE-ENEA Accordo di Programma MSE-ENEA AREA: PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Tematica di Ricerca: SVILUPPO E DIFFUSIONE DELL USO DELLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA ELETTRICA DA CORRENTI

Dettagli

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Le energie rinnovabili sono state oggetto di valutazioni e programmi della Commissione

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di IMPLEMENTAZIONE E VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE E REANALISI DEL MOTO

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso nel Mediterraneo: mappe e indicatori di produttività

Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso nel Mediterraneo: mappe e indicatori di produttività Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Climatologia ad alta risoluzione spaziale dell energia associata al moto ondoso

Dettagli

Modellazione e simulazione CFD di un cassone di tipo REWEC3-GV. D. Nicolini, V. Russo, L. Sipione, E. Giovannini, F. Arena, F.

Modellazione e simulazione CFD di un cassone di tipo REWEC3-GV. D. Nicolini, V. Russo, L. Sipione, E. Giovannini, F. Arena, F. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Modellazione e simulazione CFD di un cassone di tipo REWEC3-GV D. Nicolini, V.

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Sviluppo di un modello numerico per simulazioni CFD di sistemi di conversione del moto ondoso tipo U-OWC (Oscillating Water Column).

Sviluppo di un modello numerico per simulazioni CFD di sistemi di conversione del moto ondoso tipo U-OWC (Oscillating Water Column). Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Sviluppo di un modello numerico per simulazioni CFD di sistemi di conversione

Dettagli

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno Tesi di Laurea

Dettagli

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI L utilizzo della fonte solare per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici viene favorita attraverso un valido

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS )

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI PROGETTO DI RICERCA TESSA (TECHNOLOGY FOR THE SITUATIONAL SEA AWARENESS ) PON 01_02823: II e III STATO AVANZAMENTO LAVORI (01/07/2012-30/06/2013) SOGGETTI

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino ENERGIA DAL MARE LE NUOVE TECNOLOGIE PER I MARI ITALIANI - Luglio Enea Via Giulio Romani, Roma Politecnico di Torino Metodologia di integrazione di risorsa e tecnologia Caso studio: la costa Ovest della

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII

SISTEMA ONDAMETRICO DIREZIONALE DATAWELL DIRECTIONAL WAVERIDER MKIII Beac chmed-e in Em milia-romagn na: i risultati, Bologna, 22 aprile 2008 sottoprogetto Nausicaa: Caratterizzazione delle condizioni idro-meteorologiche ed analisi dei rischi dei litorali Marco Deserti

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE. Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Osservazione della Terra 13 Luglio 2011 Roma Agenzia Spaziale Italiana Scopo del

Dettagli

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema

L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema L impianto REWEC3 di Civitavecchia: una breve panoramica sul sistema 1 Introduzione Il progetto del Rewec3 si basa sulla produzione di energia elettrica derivante dalle onde del mare, dotando quindi i

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

Seminario Vento Porti e Mare

Seminario Vento Porti e Mare Seminario Vento Porti e Mare Genova 25 Maggio 2015 OS-IS Ocean Seismic Integrated Solutions Cosmo Carmisciano (cosmo.carmisciano@ingv.it) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Unità Laboratorio

Dettagli

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012 Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012 Eolico offshore galleggiante Stato dell'arte e prospettive di sviluppo www.interenergy.it www.interenergy.it

Dettagli

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini Il Laboratorio nasce nel marzo del 2008, grazie ad una donazione della famiglia Lombardini. Il laboratorio si occupa della

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI PRESENTAZIONE DEI SISTEMI Tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili La nuova opportunità per il recupero energetico Fino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti

Progetto MeteoLab. utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti Progetto MeteoLab utilizzo didattico di una stazione climatica con accesso telematico a distanza dei dati acquisiti Premessa generale L utilizzo mirato della scuola di una stazione meteorologica, in linea

Dettagli

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa

I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa I-PERLA Progetto per l accessibilità, la fruibilità e la sicurezza della costa REGIONE TOSCANA Area di Coordinamento Programmazione DG Presidenza 1 Politica Marittima Integrata La Politica Marittima Integrata

Dettagli

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon G. Galmarini Dipartimento di Meccanica Compositi Expo Congress 14/15 ottobre 2009 2 Congresso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

PREMESSA. Mulino a vento

PREMESSA. Mulino a vento PREMESSA Oggi si parla molto di energie "rinnovabili". Tra queste l'energia eolica sarà la più utilizzata, proprio per il suo ottimo rapporto tra costi e produzione. E' un tipo di energia rinnovabile che

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA

SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA SPECIFICHE TECNICHE MISURE SU TUBO IN PLASTICA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La produzione di oggetti trasparenti in varie forme e dimensioni riveste un ruolo fondamentale in funzione delle applicazioni del

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

loro installazione. alla fine del mese di agosto. Studi / progetti / opere 51 Opere alle bocche di porto per la regolazione delle maree in laguna. Interventi in corso (agosto 2005) Premessa La costruzione del sistema di difesa dalle acque alte prevede

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Governo Integrato degli Enti Locali

Governo Integrato degli Enti Locali DataWarehouse Territoriale per il Governo Integrato degli Enti Locali Workshop Regione Abruzzo - Regione Lombardia Dati, tecnologie a supporto della Geo Business Intelligence Alan Buda, Giuseppe Vaccarino

Dettagli

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374 EEDIT08_Monosplit.book Page 371 Wednesday, April 30, 2008 6:45 PM INDICE FVXS-FV1B 1 Caratteristiche.................................................... 372 2 Dati tecnici.........................................................

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo. Adriana Carillo, Emanuele Lombardi, Gianmaria Sannino

Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo. Adriana Carillo, Emanuele Lombardi, Gianmaria Sannino Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Validazione del sistema operativo per la previsione del moto ondoso nel Mediterraneo

Dettagli

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante

Dettagli

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

ACCUMULATORI. Apiel realizza accumulatori rotanti, orizzontali a tavolo e verticali. ACCUMULATORI ROTANTI AD ACCUMULO VERTICALE

ACCUMULATORI. Apiel realizza accumulatori rotanti, orizzontali a tavolo e verticali. ACCUMULATORI ROTANTI AD ACCUMULO VERTICALE NASTRI TRASPORTATORI ACCUMULATORI Apiel realizza accumulatori rotanti, orizzontali a tavolo e verticali. ACCUMULATORI ROTANTI AD ACCUMULO VERTICALE Questa tipologia di prodotto è utilizzato in uscita da

Dettagli

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES

ADESIONE PATTO DEI SINDACI: 29/04/2010 APPROVAZIONE PAES Comune di Sestriere E un comune turistico montano sito ad una altitudine di 2035 m s.l.m., ed è il più alto d Italia. Il numero di abitanti residenti è pari a 889 raggiungendo picchi di presenze fino a

Dettagli

Focus sull industria

Focus sull industria Roma, 27 e 28 novembre 2013 Focus sull industria di Ing. Raffaele Scialdoni Ufficio studi Amici della Terra Andamento dei consumi nazionali nel settore industriale 1990-2012 (ktep) 45.000 40.000 35.000

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica Rivenditore Autorizzato SUN ECO POWER S.r.L. Via Francesco Crispi, 69 93012 - Gela ( CL ) Mobile +39 340 3661141 Ufficio

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico per amministratori e tecnici comunali Incontro del 5 Marzo 2009 L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO Relazione illustrativa 1 L esperienza di A2A nel fotovoltaico Indice Parte 1 - Quartieri

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

IMPIANTO FOTOVOLTAICO.  Tetti fotovoltaici IMPIANTO FOTOVOLTAICO Liceo Classico "G. e Q. Sella" di Biella Nell'ambito del Programma Nazionale: "10.000 Tetti fotovoltaici" Un intervento energetico-ambientale Impatto visivo L' impianto visto dai

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA PROTERINA-DUE Obiettivi e principali attività Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA 2009-2012 IL NOSTRO PERCORSO Il progetto ha evidenziato CARENZE sul territorio che potevano essere colmate tramite

Dettagli

Come si forma il vento?

Come si forma il vento? Il v e n t o 1 Come si forma il vento? La terra cede all atmosfera il calore ricevuto dal sole, ma non lo fa in modo uniforme. Nelle zone in cui viene ceduto meno calore la pressione dei gas atmosferici

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica

Modello dinamico di piccola centrale idroelettrica con generatori mossi da pompe centrifughe in un impianto di ravvenamento della falda freatica LE FONTI RINNOVABILI E LA COGENERAZIONE NEL FUTURO MERCATO DELL ENERGIA ELETTRICA. RIFLESSI SUI SISTEMI DI TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE 22 Gennaio 2002 Sala del Chiostro Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

CASSETTE 4 VIE Dati Tecnici Prodotto CT09 NR2

CASSETTE 4 VIE Dati Tecnici Prodotto CT09 NR2 Via DELL UNIONE EUROPEA,6 20097 San Donato Milanese (MI) Tel.02518011- Fax 0251801.500 CASSETTE 4 VIE Dati Tecnici Prodotto 1 Egregi Signori, Vi inviamo la presentazione tecnica relativa all unità interna

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO)

MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) MICRO IMPIANTO EOLICO A SERVIZIO DEL COMPLESSO TURISTICO LE SELVE (CASTEL DEL RIO BO) Dott. Alessandro Ferrucci Ing. Matteo Palmieri Convegno Questo piccolo e grande eolico sull Appennino Porretta Terme,

Dettagli

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare

REWEC3: nuove dighe portuali. di energia elettrica dalle onde di mare www.wavenergy.it ANNO ACCADEMICO DUEMILADODICI/DUEMILATREDICI Università di Bari 12 e 13 novembre 2012 Green City Energy MED REWEC3: nuove dighe portuali per la produzione di energia elettrica dalle onde

Dettagli

Monitoraggio ambientale e simulazione delle prestazioni di impianti fotovoltaici ed eolici da immagini satellitari. Dr. Marco Morelli, Flyby S.r.l.

Monitoraggio ambientale e simulazione delle prestazioni di impianti fotovoltaici ed eolici da immagini satellitari. Dr. Marco Morelli, Flyby S.r.l. Monitoraggio ambientale e simulazione delle prestazioni di impianti fotovoltaici ed eolici da immagini satellitari Dr. Marco Morelli, Flyby S.r.l. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino,

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Coordinatore Scientifico - Prof. Goffredo La Loggia Sede - DICAM-UNIPA

Coordinatore Scientifico - Prof. Goffredo La Loggia Sede - DICAM-UNIPA Corso di Formazione post-lauream in Ricercatore industriale nell ambito della produzione/distribuzione/accumulo/consumo di risorse energetiche e naturali in condizioni normali, di crisi o emergenza Coordinatore

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3

Piano Terra: 1 2 L utilizzo di WC con doppi 3 Questo documento così come la Brochure che trovate sul tavolo della reception fanno parte di un piano multidisciplinare sviluppato con il LEED Accredited Professional per promuovere una educazione sostenibile

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

A cura di: G. Sannino e V. Artale

A cura di: G. Sannino e V. Artale A cura di: G. Sannino e V. Artale INDICE 1. STATO E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE 5 2. CONVERTITORI DI ENERGIA DALLE CORRENTI DI MAREA 6 3. CONVERTITORI DI ENERGIA DAL MOTO ONDOSO 7 3 1. STATO E PROSPETTIVE

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab Introduzione Lo scenario del mercato e le sue regole sono molto cambiati negli ultimi decenni e hanno preso una via ormai irreversibile che ha imposto nuovi

Dettagli

ETEA Sicurezza S.r.l.

ETEA Sicurezza S.r.l. ETEA Sicurezza S.r.l. Sistema acqua nebulizzata bassa pressione per la protezione di tunnel stradali e sotterranei CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ACQUA NEBULIZZATA BASSA PRESSIONE Basso consumo di acqua (circa

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELL INFLUENZA DEL VENTO LATERALE SULLA DINAMICA DI AEROPLANI A BASSISSIMO

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI Arch. Paola Giannarelli I NUMERI DEL PATTO 5396 FIRMATARI 176 milioni Cittadini coinvolti 231 Regioni, province e reti di supporto 49 Paesi

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE Prof. Enrico Foti Consorzio Venezia Nuova, Venezia Università di Catania Indice Premessa Sistema Mo.S.E. attività in corso Bocca di Chioggia Bocca

Dettagli

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia Ing. Giovani Cecconi THETIS S.p.A. Torino, 9-10 Ottobre 2013 Il Centro Sistemi di Previsione e Modelli di Thetis Sistema informatico

Dettagli

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ PRESTAZIONI Rendimento energetico leader nella categoria Tecnologia Reactive Pitch per ottimizzare ininterrottamente il posizionamento del profilo aerodinamico Genera corrente con una velocità del vento

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure Roberta Delfanti, ENEA Gian Pietro Gasparini, CNR ISMAR Michel Rixen, NURC Cosmo Carmisciano, INGV Maurizio Demarte, IIM Centro supercalcolo Distretto Ligure

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

L Oscillatore Armonico

L Oscillatore Armonico L Oscillatore Armonico Descrizione del Fenomeno (max 15) righe Una molla esercita su un corpo una forza di intensità F=-kx, dove x è l allungamento o la compressione della molla e k una costante [N/m]

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli