Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le previsioni meteorologiche in MAPVIC"

Transcript

1 Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it

2 WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo: previsioni per i successivi 6 giorni sulla piana di Lamezia Terme a 100 m di risoluzione spaziale. Archivio simulazioni: 24 mesi (1 Gennaio Dicembre 2011) Le previsioni rappresentano il punto di partenza di tutte le elaborazioni in MAPVIC È stato utilizzato il modello a mesoscala C-RAMS (Calabria Regional Atmospheric Modeling System) Sommario: 1 Inizializzazione C-RAMS 2 Previsioni meteorologiche a 2.5 km sulla Calabria (corsa 1) 3 Previsioni meteorologiche a 250 m sulla Piana di Lamezia Terme (corsa 2) 3.1 Inserimento mappa di uso del suolo a 250 m 4 Previsioni meteorologiche a 100 m sulla Piana di Lamezia Terme 4.1 Considerazioni su tempi di calcolo e test preliminari 4.2 Raggiungimento di 100 m di risoluzione spaziale mediante interpolazione bilineare 5 Produzione automatica Bollettino Meteorologico (WP6)

3 1 - Inizializzazione C-RAMS NOAA/NCEP GFS model National Oceanic and Atmospheric Administration/National Centers for Environmental Prediction - Global Forecast System I modelli a mesoscala necessitano di condizioni iniziali e al contorno. Tali condizioni sono gli output di altri modelli atmosferici, definiti a grande scala (GCM Global Circulation Model). Al CRATI/CNR-ISAC vengono quotidianamente archiviati gli output del GFS. Campi in superficie

4 1 - Inizializzazione C-RAMS NOAA/NCEP GFS model Campi a 1500 m circa Campi a 5500 m circa

5 - Corsa operativa dal 01/01/ Condizioni iniziali e al contorno GFS - 3 griglie innestate ( two-way interaction) - Risoluzioni: 30 km, 7.5 km, 2.5 km - 30 livelli verticali fino a 16 km circa - Output per i successivi 6 giorni - Archivio di 24 mesi. 2 - Previsioni meteorologiche a 2.5 km sulla Calabria C-RAMS (Calabria Regional Atmospheric Modeling System) Il modello meteorologico alla risoluzione orizzontale massima di 2.5 km, servirà per il downscaling statistico verso l altissima risoluzione sulla Piana di Lamezia Terme

6 C-RAMS (risoluzione max. 2.5 km) 2 - Previsioni meteorologiche a 2.5 km sulla Calabria Esempio di mappa a 30 km Esempio di mappa a 7.5 km

7 C-RAMS (risoluzione max. 2.5 km) 2 - Previsioni meteorologiche a 2.5 km sulla Calabria Esempi di mappe a 2.5 km

8 3 - Previsioni meteorologiche a 250 m sulla Piana di Lamezia Terme C-RAMS (risoluzione 250 m) - Corsa operativa dal 01/11/2010 (dal 01/01/2010 al 31/10/2010 le corse sono state recuperate per compattare il database) - Condizioni iniziali e al contorno fornite dal C-RAMS a 2.5 km di risoluzione (innesto one-way ) - Unica griglia di 16*14 km circa - Risoluzione 250 m - 28 livelli verticali fino a 12 km circa - Output per i successivi 6 giorni (*) - Archivio di 24 mesi. Topografia e dominio di integrazione (*) Le previsioni si estendono per sei giorni ma il tempo necessario al loro calcolo rende di fatto utili i risultati per i cinque giorni successivi alla data di inizio simulazione

9 3 - Previsioni meteorologiche a 250 m sulla Piana di Lamezia Terme Esempi di mappe a 250 m Temperatura a 2 m ( C) e umidità specifica (gr/kg) (si noti presenza del mare con valori di umidità maggiori) Campo di vento in superficie (m/s) (si noti la diminuzione del vento nel passaggio dal mare alla terra a causa del maggior attrito per le masse d aria)

10 3.1 - Inserimento mappa di uso del suolo a 250 m Nella configurazione del modello C-RAMS per la Piana di Lamezia Terme è stato considerato con particolare attenzione l uso del suolo, per una migliore previsione dei parametri superficiali necessaria per l agrometeorologia quantitativa e di precisione - Le classi di vegetazione scelte sono: agricoltura mista al disotto di 100 m di quota (# 15), agricoltura e macchia mediterranea tra i 100 ed i 400 m di quota (# 12), boschi misti al disopra dei 400 m (# 14) - Sono stati inseriti nel modello gli abitati di Acconia e di Curinga (1 km 2 ), la zona industriale di Lamezia Terme (area 1 di 250 m x 250 m e area 2 di 250 m x 750 m ) e l aeroporto di Lamezia Terme (250 m x 250 m) Uso del suolo classi di vegetazione

11 La catena operativa consta di due modelli eseguiti in cascata: 1)il modello a 2.5 km di risoluzione max. su tutta la Calabria 2)il modello a 250 m di risoluzione sulla Piana di Lamezia Terme 4 - Previsioni meteorologiche a 100 m sulla Piana di Lamezia Terme Considerazioni su tempi di calcolo e test preliminari Risorse hardware: -Cluster formato da 7 calcolatori bi-processore quad-core (Intel Xeon 8/16 GB di RAM). -In MAPVIC sono stati costantemente utilizzati 6 nodi del cluster. La corsa 2.5 km impiega 12 ore di tempo macchina (6 nodi del cluster). A valle della corsa a 2.5 km di risoluzione viene eseguita la corsa a 250 m sulla Piana di Lamezia Terme. Questo modello riceve come dati di input e come condizioni al contorno dinamiche i dati della corsa a 2.5 km (innesto ad una via). La corsa 250 m impiega 12 ore di tempo macchina (6 nodi del cluster). A causa del tempo macchina necessario i giorni utili previsti sono 5. Il passaggio alla risoluzione finale di 100 m avviene a valle della corsa 250 m. Per raggiungere lo scopo sono stati compiuti test specifici finalizzati alla scelta della migliore configurazione

12 4.1 - Considerazioni su tempi di calcolo e test preliminari Sono stati eseguiti dei test di simulazioni a risoluzione di 500 m e 100 m sulla Piana di Lamezia Terme La corsa 500 m impiega 6 ore di tempo macchina (6 nodi del cluster) (si presta bene all operatività, ma la risoluzione è lontana dai 100 m previsti) La corsa 100 m impiega 120 ore di tempo macchina (6 nodi del cluster) (*) (non èpossibile l utilizzo in configurazione operativa) L interpolazione geostatica è fattibile sul campo a 500 m, ma fornisce performance migliori se adottata sul campo a 250 m (scelta finale in MAPVIC) (*) A ogni raddoppio di risoluzione e a parità di estensione del dominio, il tempo di simulazione aumenterebbe di un fattore otto

13 4.1 - Considerazioni su tempi di calcolo e test preliminari Confronto risoluzioni 100 m, 250 m e 500 m sulla Piana di Lamezia Terme. Corsa 100 m Corsa 250 m Corsa 500 m - I dettagli della corsa 100 m sono sicuramente maggiori delle altre configurazioni, ma non è possibile l esecuzione operativa - La scelta definitiva è di utilizzare la corsa 250 m operativamente e passare alla risoluzione di 100 m mediante interpolazione geostatica

14 4.2 - Raggiungimento di 100 m di risoluzione spaziale mediante interpolazione bilineare L interpolazione bilineare è compiuta a partire dalla corsa 250m ed è utilizzato un DEM a 100 m Per la temperatura e l umidità relativa è inserito l algoritmo di correzione con la quota (gradiente termico).

15 Sintesi SIMULAZIONI sintesi Periodo archiviato: 1 Gennaio Dicembre 2011 (24 mesi) -Modello 2.5 km attivo da gennaio Modello 250 m attivo da novembre Nel periodo da 1 gennaio a 31 ottobre 2010, il modello a 250 m è stato ri-eseguito (recupero simulazioni) -Procedura di downscaling da 250 m a 100 m (interpolazione geostatica bilineare), utilizzata per le analisi meteorologiche -Tutti gli output sono stati archiviati su disco esterno. Real-time disponibile su: -Tutte le simulazioni sono ad oggi operative per maggiore visibilità del progetto. -Oltre alle statistiche descritte nelle relazioni tecniche, ulteriori studi sono stati compiuti e sono oggetto di pubblicazioni scientifiche

16 5 Produzione automatica Bollettino Meteorologico (WP6) Produzione automatica Bollettino Meteorologico (WP6) Compiuto a partire dal modello RAMS a 2.5 km. In seguito è applicata interpolazione bilineare su DEM a 1 km (per via dell estensione spaziale regionale) Nord Calabria: Oggi previsto cielo velato, senza fenomeni attesi. Il vento si prevede moderato e mediamente diretto da E. Temperature minime e massime previste in diminuzione Centro Calabria: Oggi previsto cielo velato, senza fenomeni attesi. Il vento si prevede moderato e mediamente diretto da O. Temperature minime e massime previste in diminuzione Sud Calabria: Oggi previsto cielo velato, senza fenomeni attesi. Il vento si prevede moderato e mediamente diretto da O. Temperature: minime previste in diminuzione e massime senza variazioni di rilievo Calabria Tirrenica: Oggi previsto cielo velato, senza fenomeni attesi. Il vento si preannuncia moderato e mediamente diretto da O. Temperature minime e massime previste in diminuzione Calabria Ionica: Oggi previsto cielo sereno, senza fenomeni attesi. Il vento si prevede moderato e mediamente diretto da O. Temperature minime e massime previste in diminuzione Text generated: Mon Jul 25 09:41:

REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca REPUBBLICA ITALIANA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico APQ Ricerca

Dettagli

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica P. Brotto 1, F. Cassola 1, M. Burlando 3, A. Mazzino 2, Paolo

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie...

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...5. Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer Illustrazione 1: Elenco categorie... Indice generale 1 - Catalogo Metadati...4 1.1 - Dati presenti nel portale...4 1.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...4 1.1.2 - Archivio delle immagini di NDVI (di pubblico accesso)...6

Dettagli

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova,

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Genova, Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2009-2013 Università degli Studi di Genova DICAT Gruppo di Auditing

Dettagli

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Livorno,

Gruppo di Auditing. Università degli Studi di Genova DICAT. Livorno, Programma di cooperazione transfrontaliera Italia /Francia Marittimo Programma cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2009-2013 Università degli Studi di Genova DICAT Gruppo di Auditing

Dettagli

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE

ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE ESPERIMENTI DI MREA07 - MREA08 NEL MARE LIGURE Nicoletta Fabbroni (1), Nadia Pinardi (1)(2), Paolo Oddo (2) (1) Laboratorio Sincem, Università di Bologna (2) INGV, Bologna Roma, 2 Dicembre 2008 Marine

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...6 Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer...15

Tabella 1: Variabili meteorologiche presenti nel Catalogo...6 Tabella 2: Elenco funzionalità del Viewer...15 Indice generale 1 - Struttura del Geoportale...4 1.1 - Ricerca...4 1.2 - Vista...4 2 - Catalogo Metadati...5 2.1 - Dati presenti nel portale...5 2.1.1 - Modellistica meteorologica (di pubblico accesso)...5

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche

La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche La catena operativa FloodProofs per la previsione delle piene sui fiumi della regione Marche S. Gabellani, F. Silvestro, R. Rudari, F. Delogu, N. Rebora, L. Ferraris simone.gabellani@cimafoundation.org

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA2015 per la qualità dell aria Michele Stortini CTR Qualità dell aria, Arpa Emilia-Romagna Ottobre 2015 Novità nella versione NINFA2015 NINFA (Network dell Italia del Nord per

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Alghero, 25 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC-REMHI Il cambiamento climatico è un fenomeno

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A SUPPORTO DEL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE PER LA STAGIONE AIB 2010 CONVENZIONE PROTEZIONE CIVILE REGIONE PUGLIA GAP SRL

ALLEGATO TECNICO A SUPPORTO DEL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE PER LA STAGIONE AIB 2010 CONVENZIONE PROTEZIONE CIVILE REGIONE PUGLIA GAP SRL allegato alla convenzione GAP Regione Puglia ALLEGATO TECNICO ATTIVITA A SUPPORTO DEL CENTRO FUNZIONALE REGIONALE PER LA STAGIONE AIB 2010 CONVENZIONE PROTEZIONE CIVILE REGIONE PUGLIA GAP SRL 1/20 INDICE

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: 5 settembre 2017 Autore: ISAC CNR In collaborazione con il Consorzio per la Gestione dell Osservatorio Ambientale ed il Centro Regionale della Qualità dell

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Sassari, 26 giugno 2018 Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari Guido Rianna, Paola Mercogliano Fondazione CMCC Il cambiamento climatico è un fenomeno in

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018 La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell area portuale di Civitavecchia Centro regionale della Qualità dell aria Attività di previsione e valutazione nell area di Civitavecchia

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Università di Salerno, 26 Maggio 2008 METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale Decentrato Settore Programmazione Interventi di Protezione Civile

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL Le Società: - CRATI s.c.r.l. - Costruzioni Meccaniche di Eugenio De Rose - A.D.M. S.r.l. Agricultural Data Management - Università degli Studi

Dettagli

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea Evento di educazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA: ASPETTI AMBIENTALI E SANITARI Modellistica Previsionale Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE

Dettagli

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica

Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Fisica Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Tesi di Laurea Studio delle cause di precipitazioni di intensità eccezionale e di breve durata

Dettagli

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione

Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione Copertina Simulazioni numeriche di fenomeni piovosi intensi e localizzati quale strumento di previsione e di pianificazione CONVEGNO La Simulazione Numerica come Strumento di Prevenzione del Rischio Idrogeologico

Dettagli

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA PROPOSTA PROGETTO DI RICERCA Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale 09 novembre 2015 Dottorato XXXI CICLO - FISICA Dottorando: Andrea Tateo Indice 1. Obiettivo del progetto

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento Torna alla presentazione La modellazione numerica dei campi di vento 1 Wind speed (m/s) Università degli Studi di Genova Dipartimento di Fisica La modellazione numerica dei campi di vento Prof. Corrado

Dettagli

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012 PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012 La Federazione Italiana Vela, in vista dei Giochi Olimpici di Londra 2012, si è dotata di un supporto meteorologico avanzato grazie alla collaborazione con alcuni

Dettagli

Gianpiero Cossarini, Stefano Querin, Cosimo Solidoro Trieste, 2 dicembre 2010

Gianpiero Cossarini, Stefano Querin, Cosimo Solidoro Trieste, 2 dicembre 2010 E possibile correlare l alta variabilità idrodinamica e biogeochimica del Golfo di Trieste ai cambiamenti climatici? Individuazione ed analisi numerica delle condizioni ambientali tipiche e della loro

Dettagli

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati

TRAINSRUNNER STUDIO. Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati TRAINSRUNNER STUDIO Ambiente integrato per lo sviluppo di progetti TRAINSRUNNER AC/DC, analisi e verifica dei risultati Disegno della rete di alimentazione Simulazione nel tempo Editor dei modelli dei

Dettagli

Osservazioni e previsioni meteorologiche a supporto dei rischi idrogeologici e ambientali

Osservazioni e previsioni meteorologiche a supporto dei rischi idrogeologici e ambientali Sistema Integrato ModULAre per la gestione e prevenzione dei Rischi Arricchito con Dati Satellitari Osservazioni e previsioni meteorologiche a supporto dei rischi idrogeologici e ambientali Raffaele Salerno,

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 ) Il ciclo idrologico Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 ) Il ciclo idrologico: immagazzinamenti e scambi di acqua Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio Dr Roberto Sorgente & Gruppo di Oceanografia Operativa * Istituto Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche Sede di Oristano Guardia

Dettagli

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto

Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto adriamet meteorologia per la nautica in Adriatico Card informativa Partner di progetto Progetto cofinanziato dall Unione Europea Programma INTERREG IIIA, transfrontaliero Adriatico www.adriamet.info

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta

Centro elaborazioni dati meteo - Previsioni Alta risoluzione Applicazioni meteo in campo energetico - Sistemi di allerta 2 (1.1*) Km Italia -7 (6*) Km Europa *dopo postprocessing Limited Area Model non idrostatico (Eulerian Mass Model) Tipologia modello Risoluzione orizzontale nativa Contorno / inizializzazione Livelli verticali

Dettagli

MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI

MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI I MODELLI METEOROLOGICI DI SUPPORTO ALLA MODELLISTICA DISPERSIVA MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI Roberta De Maria 1, Silvia Trini Castelli 1 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, Piemonte Istituto

Dettagli

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012 PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012 La Federazione Italiana Vela, in vista dei giochi olimpici di Londra 2012, si è dotata di un supporto meteorologico avanzato grazie alla collaborazione con enti

Dettagli

UNIONE EUROPEA Ministero. (BURC Azione. ATS Mandataria Mandante TITOLOO (ACRONIMO) s.c.r.l. CRATI AMENTO. Sedee legale: c/o P.IVA

UNIONE EUROPEA Ministero. (BURC Azione. ATS Mandataria Mandante TITOLOO (ACRONIMO) s.c.r.l. CRATI AMENTO. Sedee legale: c/o P.IVA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca REPUBBLICA ITALIANA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico APQ Ricerca

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Gruppo Ø Cosa Stefano s211176 Ø Berruero Matteo s205876 Ø Cernigliaro Marco

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica di Cupinoro è situata a 6 km a sud di Bracciano, comune

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 24 gennaio 2018 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

La metodologia di calcolo sviluppata

La metodologia di calcolo sviluppata La metodologia di calcolo sviluppata 1. Generalità La caratterizzazione anemologica di un area finalizzata alla valutazione della producibilità eolica può essere svolta correttamente se sono noti dati

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma

Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma Bollettino Quotidiano Area Metropolitana di Roma Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Massimo Magliocchetti 12 agosto 2019 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 1 dicembre 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2013

Previsione mensile: febbraio 2013 Previsione mensile: febbraio 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/02/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 30/01/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Previsione mensile: marzo 2013

Previsione mensile: marzo 2013 Previsione mensile: marzo 2013 Modello GLOBO, CNR-ISAC D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 01/03/2013 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del 27/02/2013 Outline Descrizione

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE

PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE - Università di Napoli Federico II Il monitoraggio meteomarino a fini di protezione civile: PROGETTO DELLA RETE ONDAMETRICA REGIONALE (DGR. n. 985 del 21 luglio 2006) Luigi Cristiano Funzionario tecnico

Dettagli

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1.

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale Progetto BEEP ATTIVITÁ 3.1. Protocollo operativo per la determinazione di mappe di concentrazione di inquinanti atmosferici e di parametri meteorologici

Dettagli