RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL"

Transcript

1 RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI I SAL Le Società: - CRATI s.c.r.l. - Costruzioni Meccaniche di Eugenio De Rose - A.D.M. S.r.l. Agricultural Data Management - Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie Agroambientali Titolo del progetto: TAI - Tecniche Agronomiche Innovative per la valorizzazione delle produzioni ed il miglioramento della Pratica MIUR n.7980/dspar/2002 Pratica BANCA n Stato di avanzamento dal 01/06/2004 al 30/11/ NOTIZIE SULL'ANDAMENTO DEL PROGETTO 1.1 Obiettivi realizzativi OR 1: Catena modello meteorologico deterministica a 4 km di risoluzione per la zona di studio Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: OR1/1 Implementazione del RAMS a 6 km. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 1

2 OR1/2 Run operativi del modello RAMS a 6 km. OR1/3 Creazione di un archivio di mappe e campi del modello RAMS OR1/4 Verifica del modello RAMS e calcolo degli score della catena operativa OR1/5 Test di sensitività del modello RAMS ai diversi parametri superficiali OR1/6 Implementazione del modello RAMS a 4 km di risoluzione OR1/7 Run operativi del modello RAMS a 4 km di risoluzione OR 2: Realizzazione di un database agro-meteorologico della Regione Calabria. Carte di clima e studio vocazionale della regione Calabria Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: OR2/1 Messa a punto del database in configurazione minimale OR2/2 Up-grade del database Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 2

3 OR2/3 Interfaccia database sito web OR 3: Utilizzo output modelli meteorologici e dati al suolo per lo studio dello sviluppo dei parassiti Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: OR3/1 Caratterizzazione epidemiologica degli agenti patogeni OR3/2 Formulazione dei modelli di simulazione epidemica delle malattie e di dinamica di popolazioni OR3/3 Test dei modelli inizializzati con dati di stazioni agrometeorologiche OR3/4 Implementazione e verifica dei modelli inizializzati e forzati con parametri meteorologici previsti dal modello RAMS OR3/5 Test dei modelli inizializzati con dati RAMS OR 4: Utilizzo output modelli meteorologici e dati al suolo per lo studio della diffusione di pollini Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 3

4 OR4/1 Monitoraggio pollinico OR4/2 identificazione e conta del materiale pollinico presente nei campioni di laboratorio e costruzione del relativo database OR4/3 Raccolta delle informazioni meteorologiche, agronomiche, e fitopatologiche relative alle aree oggetto di studio per la costruzione di database, graficazione in climatogrammi e realizzazione di schede agronomiche OR4/4 Elaborazioni statistiche annuali OR 5: Messa a punto di un sistema dinamico per l irrigazione per ottimizzare la richiesta di acqua Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: OR5/1 Realizzazione del primo prototipo di software di assistenza all agricoltura Le attività sono iniziate così come descritto al punto 1.3. OR5/2 Test del software OR5/3 Miglioramento del prototipo con uscite del modello RAMS OR5/4 Test finali del software Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 4

5 OR5/5 Operatività del software OR 6: Potenziamento della rete di stazioni. OR 7: Diffusione dei risultati e Bollettini informativi Questo obiettivo è suddiviso nei seguenti sotto-obiettivi: OR7/1 Preparazione del bollettino meteorologico OR7/2 Emissione del Bollettino meteorologico OR7/3 Preparazione del bollettino climatologico OR7/4 Emissione del Bollettino climatologico OR7/5 Preparazione del Bollettino dell irrigazione OR7/6 Emissione del Bollettino dell irrigazione Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 5

6 OR7/7 Preparazione del Bollettino dei parassiti OR7/8 Emissione del Bollettino dei parassiti OR7/9 Preparazione del Bollettino di diffusione dei pollini OR7/10 Emissione del Bollettino di diffusione dei pollini OR7/11 Campagna di informazione e consultazione del sistema per l agro-meteorologia Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 6

7 1.2 Investimenti Non sono stati effettuati investimenti. 1.3 Attività svolte Attività di ricerca industriale OR 1: Catena modello meteorologico deterministica a 4 km di risoluzione per la zona di studio OR1/1 Implementazione del RAMS a 6 km. L attività è stata portata a termine secondo quanto previsto dal capitolato tecnico. E stato implementato il modello RAMS che viene eseguito in parallelo su un cluster LINUX a 16 nodi ma solo 8 nodi del cluster (sistema operativo LINUX REDHAT 9.1) vengono usati per il calcolo del modello in configurazione operativa. La parametrizzazione dei processi diabatici ed adiabatici superficiali è descritta in Walko et al.. La precipitazione viene suddivisa in precipitazione esplicitamente risolta ed in quella convettiva. La parametrizzazione della precipitazione convettiva segue lo schema di Molinari e Corsetti, mentre lo schema esplicito di microfisica è descritto in Walko et al.. La temperatura superficiale del mare viene mantenuta costante per la durata dell integrazione ma varia nello spazio. Al momento si utilizzano i valori medi mensili di tale parametro misurati in Mediterraneo. Nell allegato 1) è riportata una dettagliata descrizione dell attività svolta. OR 2: Realizzazione di un database agro-meteorologico della Regione Calabria. Carte di clima e studio vocazionale della regione Calabria OR2/1 Messa a punto del database in configurazione minimale L attività ha avuto inizio secondo quanto previsto dal capitolato tecnico. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 7

8 Nel corso dei primi sei mesi di progetto sono state poste le basi per l inserimento dell area del database agro-bio-meteorologico all interno del sito web del progetto. E stata generata una pagina per il database e sono stati inseriti i primi dati. Questi riguardano le analisi statistiche fatte sui dati forniti dalla rete dell ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria) e precedentemente del Servizio Mareografico ed Idrografico Nazionale. Nell allegato 2) è riportata una dettagliata descrizione delle attività. OR2/3 Interfaccia database sito web L attività ha avuto inizio secondo quanto previsto dal capitolato tecnico. Nel sito del CRATI ( è stata creata una sezione dedicata al progetto TAI ( Viene descritto il progetto ed un menù a tendina consente di accedere alle diverse sezioni. Queste sono in corso di realizzazione. Si rimanda alle pagine web. OR 3: Utilizzo output modelli meteorologici e dati al suolo per lo studio dello sviluppo dei parassiti OR3/1 Caratterizzazione epidemiologica degli agenti patogeni E cominciata la fase di indagine bibliografica per gli agenti patogeni di cui ci si dovrà occupare durante il progetto. Al momento, data la maggiore esperienza dei proponenti in materia, ci si sta concentrando sulla caratterizzazione epidemiologica della Lobesia Botrana per la quale è in corso di preparazione il modello concettuale. OR3/2 Formulazione dei modelli di simulazione epidemica delle malattie e di dinamica di popolazioni Al momento il modello della Lobesia Botrana, che sarà il primo ad essere sviluppato, è in pieno sviluppo concettuale. Non è ancora iniziata la fase di scrittura del codice di calcolo che verrà sviluppata, verosimilmente, nel prossimo SAL. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 8

9 OR3/3 Test dei modelli inizializzati con dati di stazioni agrometeorologiche Nel corso del progetto saranno istallate nuove centraline meteorologiche per la Piana di Lamezia Terme al fine di ottenere il maggior numero di dati possibile. Al momento, poiché queste stazioni non sono state ancora installate, si stanno riorganizzando i dati della stazione di Lamezia Terme del CRATI Scrl in un formato che possa essere facilmente utilizzato successivamente. In questa fase, quindi, si stanno mettendo a punto le procedure di riformattazione dei dati di stazione per le esigenze del progetto. Una dettagliata descrizione delle attività è riportata nell allegato 3). OR 4: Utilizzo output modelli meteorologici e dati al suolo per lo studio della diffusione di pollini OR4/1 Monitoraggio pollinico OR4/2 Identificazione e conta del materiale pollinico presente nei campioni di laboratorio e costruzione del relativo database OR4/3 Raccolta delle informazioni meteorologiche, agronomiche, e fitopatologiche relative alle aree oggetto di studio per la costruzione di database, graficazione in climatogrammi e realizzazione di schede agronomiche Le attività relative agli OR su indicati sono iniziate. Il primo stato di avanzamento dell obiettivo realizzativo modelli per il calcolo della diffusione dei pollini ha previsto la selezione delle aree di monitoraggio aerobiologico per la specie olivo (Olea europaea L.) e per la vite (Vitis vinifera L.). Sempre all interno del primo stato (1 giugno novembre 2004) si è provveduto alla scelta delle stazioni meteorologiche dalle quali desumere le informazioni necessarie per le successive fasi di studio. Sono state selezionate le aree di studio all'interno della Dop Bruzio nelle quali realizzare il monitoraggio pollinico per la coltura olivo (Olea europaea L.) e all'interno della Doc Cirò, invece, per realizzare il monitoraggio pollinico per la coltura della vite (Vitis vinifera L.). Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/2004 9

10 La scelta delle aree da monitorare, è stata preceduta da una pre-indagine dettagliata delle condizioni agrometeorologiche (Fonti UCEA, ARSSA Calabria e CRATI) nelle zone interessate, nonché da un'analisi della distribuzione e della consistenza della coltura esaminata, necessaria per la procedura di scelta delle stazioni di monitoraggio. Una descrizione delle attività relative a questo semestre è contenuta nell allegato 4). OR 5: Messa a punto di un sistema dinamico per l irrigazione per ottimizzare la richiesta di acqua OR5/1 Realizzazione del primo prototipo di software di assistenza all agricoltura L attività ha avuto inizio secondo quanto previsto dal capitolato tecnico. Per tale attività è cominciata una prima fase di studio e di analisi del problema, soprattutto mediante indagine bibliografica, per la migliore organizzazione del lavoro. OR 6: Potenziamento della rete di stazioni L attività ha avuto inizio secondo quanto previsto dal capitolato tecnico. Sono stati effettuati sopralluoghi per l individuazione delle aree di maggior interesse per gli scopi progettuali. Si prevede l installazione di 8 stazioni agrometeorologiche che andranno ad integrare quelle già operative e collocate nelle seguenti località: Rende Sibari Corigliano Roggiano Gravina Lamezia Terme I dati acquisiti confluiscono in tempo reale presso la sede CRATI s.c.r.l. di Lamezia Terme. Questo è stato possibile tramite la messa a punto di un programma di trasferimento automatico che opera da un PC ubicato presso la sede amministrativa del CRATI s.c.r.l al server di Lamezia T. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

11 sintesi quantitativa dell'impegno complessivo di personale Tab.1 Impegno di personale su attività di ricerca industriale (anni uomo) OBIETTIVO ATTIVITÀ PERSONALE REALIZZAT. (denominaz.) Ea Ec E2,st NE Ext Totale OR1 Catena modello meteorologico deterministica a 4 km di risoluzione per la zona di studio OR1/1 0.5 Implementazione RAMS a 6 km OR2 Realizzazione di un database agro-meteorologico della Regione Calabria. Carte di clima e studio vocazionale della regione Calabria OR2/1 0.5 Messa a punto del database in configurazione minimale OR 2/3 Interfaccia database sito web OR3 Utilizzo dell output dei modelli meteorologici e dei dati raccolti al suolo per lo studio dello sviluppo e diffusione di parassiti in varie colture della Regione Calabria OR3/1 Caratterizzazione epidemiologica dell agente patogeno OR 3/2 Formulazione dei modelli di simulazione epidemica delle malattie OR 3/3 Test dei modelli inizializzati con dati di stazioni agrometeorologiche Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

12 OR4 Utilizzo dell output dei modelli meteorologici e dei dati al suolo per lo studio dello sviluppo dei parassiti OR4/1 Monitoraggio pollinico OR 4/2 Identificazione e conta del materiale pollinico presente nei campioni di laboratorio e costruzione del relativo database OR 4/3 Raccolta delle informazioni meteorologiche, agronomiche, fitopatologiche relative alle aree di studio OR5 Messa a punto di un sistema dinamico per l irrigazione per ottimizzare la richiesta di acqua OR5/1 Realizzazione del primo prototipo di software di assistenza all agricoltura OR6 Potenziamento della rete di stazioni OR6/1 Potenziamento della rete di stazioni agro-meteorologiche TOTALE 2.67 Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

13 1.3.2 Attività di Sviluppo Precompetitivo OR 7: Diffusione dei risultati e Bollettini informativi OR7/1 Preparazione del bollettino meteorologico In questa fase del progetto si è provveduto all organizzazione e messa a punto di un database, costantemente e progressivamente aggiornato, contenente la serie cronologica dei bollettini meteorologici redatti per la regione Calabria grazie al modello meteorologico RAMS. OR7/3 Preparazione del bollettino climatologico Questa fase progettuale ha riguardato la messa a punto di un database da cui attingere le informazioni necessarie per l emissione di un bollettino climatologico mensile. Al momento della scrittura, sono operative le seguenti stazioni: I. Rende II. Sibari III. Corigliano IV. Roggiano Gravina V. Lamezia Terme i cui dati confluiscono in tempo reale presso la sede CRATI s.c.r.l. di Lamezia Terme grazie ad un programma di trasferimento automatico. Una descrizione di tali attività relative a questo semestre è contenuta nell allegato 5). Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

14 sintesi quantitativa dell'impegno complessivo di personale Tab.2 Impegno di personale su attività di sviluppo precompetitivo (anni uomo) OBIETTIVO REALIZZAT. OR7 Bollettini informativi. Investimenti produttivi OR7/1 Preparazione del Bollettino Meteorologico ATTIVITÀ PERSONALE (denominaz.) Ea Ec E2,st NE Ext Totale OR 7/3 Preparazione del Bollettino Climatologico TOTALE Scostamenti Non sono stati registrati scostamenti, negli obiettivi realizzativi e nelle attività rispetto alle previsioni di capitolato tecnico e rispetto agli investimenti indicati nel capitolato tecnico. 1.5 Valutazione critica dell'iniziativa Prospettive di successo scientifico tecnologico Concluso il primo semestre di attività, non ci sono particolari problemi relativi al conseguimento degli obiettivi proposti dal Progetto Variazioni nelle prospettive dei mercati interessati dal progetto La fase di attività descritta non incide su variazioni nelle prospettive dei mercati. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

15 1.5.3 Giudizio sull'opportunità di continuare il progetto La necessità di proseguire il progetto è quindi invariata Stabilimenti candidati all'eventuale sfruttamento industriale Le conoscenze fin qui acquisite non sono attualmente oggetto di trasferimento a Soggetti esterni. 2. CONSEGUIMENTO DELLE SOGLIE MINIME DI ACCETTABILITA DEGLI INDICATORI DEFINITI NELL ELABORATO PROGETTUALE Nel capitolato d appalto gli indicatori per le soglie minime di accettabilità fanno riferimento alle attività già concluse. Relativamente all OR1 si è conclusa l attività OR1/1 relativa all implementazione del RAMS a 6 km. Relativamente all OR7 si sono concluse le fasi preparatorie sia del Bollettino Meteorologico sia del Bollettino Climatologico. Per le altre attività ancora in corso si rimanda alle successive rendicontazioni. La fase di attività descritta, relativa all OR 4, è necessaria al completamento delle future attività e ricadrà inoltre nelle elaborazioni dei dati futuri oggetto di reports scientifici annuali per la costruzione di modelli di diffusione dei pollini. E infatti necessario per questi l acquisizione di dati agronomici nonché meterologici da mettere in relazione con i dati pollinici futuri. 3. AGGIORNAMENTO DELLE PREVISIONI DI PROGRAMMA E DI COSTO DEL PROGETTO Nulla 3.1 Aggiornamento schematico delle previsioni di programma Nessuna variazione rispetto alla proposta presente nel capitolato tecnico. Non sono previste variazioni negli obiettivi realizzativi ma potrebbe esservi un leggero slittamento nei tempi. Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

16 LEGALE RAPPRESENTATE del CRATI s.c.r.l. RESPONSABILE DEL PROGETTO PROF. CARLO BELLECCI Prot. MIUR 7980/DSPAR/2002 I SAL 01/06/ /11/

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI V SAL

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI V SAL RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI V SAL Le Società: - CRATI s.c.r.l. - Costruzioni Meccaniche di Eugenio De Rose - A.D.M. S.r.l. Agricultural Data Management - Università degli Studi

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI III SAL

RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI III SAL RAPPORTO TECNICO SUGLI STATI D'AVANZAMENTO INTERMEDI III SAL Le Società: - CRATI s.c.r.l. - Costruzioni Meccaniche di Eugenio De Rose - A.D.M. S.r.l. Agricultural Data Management - Università degli Studi

Dettagli

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC

Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Le previsioni meteorologiche in MAPVIC Dott. Elenio Avolio * * CRATI S.c.r.l. - Università della Calabria, 87036 Rende - (CS) crati@crati.it - e.avolio@crati.it WP1: Le previsioni meteorologiche Obbiettivo:

Dettagli

FENOLOGIA IN SICILIA

FENOLOGIA IN SICILIA FENOLOGIA IN SICILIA Luigi Neri, Luigi Pasotti, Maria G. Magnano San Lio Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali Servizio VI SIAS Servizio Informativo

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 17 Agosto 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione e Ricerca REPUBBLICA ITALIANA Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ministero dello Sviluppo Economico APQ Ricerca

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 14 Giugno 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE COLTURE AGRARIE PROF. CARLO BELLECCI ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA bellecci@uniroma2.it CRATI www.crati.it Cosenza Catanzaro Reggio C. Consorzio

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 20 settembre 2018 2018 September 20 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Luglio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto Centro Funzionale Multirischi della Calabria Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico in Calabria: L Avviso di Criticità per Evento in Atto IL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE è regolato dalla:

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana

Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana Sviluppo di modelli previsionali per prevedere lo sviluppo delle micotossine nel mais in Toscana HORTA S.r.l. è uno spin off dell Università Cattolica del Sacro Cuore ed è nata nel 2008 con l obiettivo

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 5 Luglio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 20 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 10 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 12 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna s.giosue@horta-srl.com Horta Horta Srl è uno spin off universitario di recente costituzione (luglio

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 3 Maggio 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE

Progetto RRN Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Progetto RRN 2014-2020 Scheda CREA 5.3 AGROMETEORE Output_Codice: 05.3_CREA_DOC_10 Report di sintesi sulle CAMPAGNE DI MONITORAGGIO FENOLOGICO - Primo semestre 2019 Documento realizzato nell ambito del

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

Horta: From research to field

Horta: From research to field Horta: From research to field Horta è uno spin-off dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza fondata nel 2008 con l obiettivo di trasferire e valorizzare i risultati della ricerca nel settore

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 26 Aprile 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Robinia pseudoacacia L.

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 12 luglio 2018 2018 July 12 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete

Dettagli

Sistema Informativo PON Trasporti

Sistema Informativo PON Trasporti 2006 Sistema Informativo PON Trasporti SI-PONT Roma, 10 maggio 2004 A cura di Finalità Fornire uno strumento specifico in grado di: Raccogliere Organizzare Informazioni relative a Progetti: Volano, PON

Dettagli

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria A.R.P.A.Cal DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO FISICO

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 31 maggio 2018 2018 May 31 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal CREA-AA nell ambito del Programma Rete

Dettagli

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio 2017.

Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di wind-day avuta a Taranto in data 3 luglio 2017. Direzione Generale di Arpa Puglia di Arpa Puglia DAP Arpa Puglia Taranto Oggetto: Nota tecnica del CRA sulla qualità dell aria in relazione alla giornata di "wind-day" avuta a Taranto in data 3 luglio

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore servizi informatici d interscambio dati Bologna 15 Giugno 2016 Sviluppo di sistemi informativi per lo sviluppo

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE STUZIO STUDIO ZETA PROCESSI E ORGANIZZAZIONE Siamo uno studio di Ricerca e Consulenza che dal 1994 opera nel campo dell Ottimizzazione

Dettagli

Rete Integrata marina Mediterranea

Rete Integrata marina Mediterranea Rete Integrata marina Mediterranea con Accesso a dati distribuiti Proposta per lo Sviluppo di un sistema integrato previsionale in supporto alla gestione dell ambiente Mediterraneo marino e costiero Presentata

Dettagli

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali:

L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Sistema GARANTES L uso del sistema GARANTES richiede lo svolgimento di tre fasi principali: Una fase di setup, per l inserimento delle informazioni relative al nuovo giardino. Una fase operativa, che prevede

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle

Dettagli

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Durata (mesi) 24 mesi (1 gennaio dicembre 2018)

Durata (mesi) 24 mesi (1 gennaio dicembre 2018) 84 Crea 5.3 Istituzione proponente Tematica Titolo del progetto Codice/i Azione programma Codice/i Attività programma CREA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Produzione integrata: un sistema

Produzione integrata: un sistema Produzione integrata: un sistema dinamico che richiede capacità decisionali V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia vegetale Grano duro: un approccio di filiera Introduzione I consumatori: cosa vogliono

Dettagli

Informazione e comunicazione ai cittadini

Informazione e comunicazione ai cittadini Informazione e comunicazione ai cittadini Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità. Bologna, 28 Novembre 2018 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW

Dettagli

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, 28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari, DATI E INFORMAZIONI ECONOMICHE PER STRATEGIE DI SVILUPPO A MISURA DI IMPRESA. IL PROGETTO # S I S P R I N T Il Progetto 1 OBIETTIVO Politiche di sviluppo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO Unione Europea REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.R. SARDEGNA 2000 2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta

Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta Leadership e middle management scolastico Presentazione del progetto di ricerca Prof. Angelo Paletta In collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Ufficio Scolastico Regionale Friuli

Dettagli

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro

Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Progetto LABOR: Servizi innovativi per il lavoro Roberto Grillanda Provincia di Torino Genova 16 dicembre 2009 1di 23 Alcuni dati complessivi Valore del progetto: Cofinanziamento: Contributo Province riutilizzatrici:

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 6 Settembre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 3 maggio 2018 2018 May 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network 9 Agosto 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea europaea L. A cura

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Servizio Idro-Meteo-Clima Piovoso e caldo. Eccezionalmente alte le temperature dell'ultima decade, minime in particolare, con valori in pianura attorno

Dettagli

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta 1 Avvio del setup di installazione Montata l ISO del setup o avviato il setup autoestraente verrà visualizzata la finestra

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 26 aprile 2018 2018 April 26 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO ALLEGATO 1 MISURA 16.2 - COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO - Introduzione alla realtà produttiva interessata dal progetto; - descrizione del tema/ problema

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Il registro dei trattamenti finalmente sul web

Il registro dei trattamenti finalmente sul web Il registro dei trattamenti finalmente sul web INTERNATIONAL CENTRE FOR PESTICIDES AND HEALTH RISK PREVENTION Carlo Riparbelli E-mail: carlo.riparbelli@ersaf.lombardia.it Milano, 30 Ottobre 2009 Il progetto

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico ALLEGATO 2 Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico Guida alla lettura dell Allegato Nel presente Allegato vengono descritte le principali fasi metodologiche e di lavoro che compongono

Dettagli

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Dipartimento Processi Organizzativi Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Diego de Merich (U.F. Consulenza e Assistenza) Giulia Forte (U.F. Consulenza e Assistenza)

Dettagli

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia Monitoraggio, scenari Franco Desiato Settore Clima e Meteorologia Applicata ISPRA Monitoraggio (impatti presenti e tendenze) Rete mareografica

Dettagli

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati SITI CONTAMINATI Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti potenzialmente contaminati I Ufficio regionale Gestione Rifiuti e Bonifiche Obiettivo Monitorare

Dettagli

PREVISIONI POLLINICHE

PREVISIONI POLLINICHE PREVISIONI POLLINICHE Stefano Marchesi Stefano Marchesi ARPA Emilia-Romagna Direzione Tecnica CTR Ambiente e Salute Le informazioni sul Bollettino Regionale Il modello di previsione Previsione soggettiva

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac

Giuseppe Onorati. 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac Giuseppe Onorati 22/06/2009 Il monitoraggio meteoambientaledell'arpac 1 Ora, rimanendo ferma la terra, l umido attorno ad essa viene portato verso l alto, sotto forma di vapore, dai raggi solari e dall

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 12 Settembre 2013 2013 September 12 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti Gestione semplificata dei contratti pubblici di lavori ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 INTRODUZIONE AD EASY APPALTI EASY

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale

NAUSICA interim. ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale NAUSICA interim ARPA FVG CRMA Centro Regionale di Modellistica Ambientale crma@arpa.fvg.it Anna Chiara Goglio Palmanova, Dicembre 2018 Indice o Introduzione Obiettivi NAUSICA Obiettivi o Database Campi

Dettagli

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento Bologna, 15 maggio 2006 Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Elaborazione e grafica: M. Ranuzzi Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Settembre 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Olea europaea L. A cura di Gabriele

Dettagli

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

30/04/ /05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.10 30/04/2018 13/05/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei

Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Progetto Formativo Centro Ricerca Cetacei Lo stage ed il tirocinio sono riferiti ai due progetti denominati D.O.C. (Database Online dei Cetacei) e Argonautica (progetto di divulgazione e sensibilizzazione).

Dettagli

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 31 Agosto 2012 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN Vitis vinifera L cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L cv Chardonnay Olea

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) 1 COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) Scalcione E., Cardinale N., Dichio P., Montemurro G. Di seguito sono descritte le risultanze del monitoraggio agrometeorologico

Dettagli

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO NELLA PROGETTAZIONE DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANALISI FLUIDODINAMICA PROCESSI DI DEGLI STAMPI PER TECNOLOGIE HOT-FORMING 12 febbraio 2016 Obiettivi generali e specifici Obiettivi Realizzare un modello numerico

Dettagli

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari Premesso che: - il D.Lgs n. 81/2008 e s. m. i. attribuisce all INAIL compiti di promozione, informazione, formazione,

Dettagli

Azioni di supporto: banche dati, ricerca e comunicazione Giancarlo Cargioli

Azioni di supporto: banche dati, ricerca e comunicazione Giancarlo Cargioli Direzione generale Agricoltura, Economia ittica, Attività Faunistico-Venatorie Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del sistema agroalimentare Azioni di supporto: banche dati, ricerca e comunicazione

Dettagli

Figura 1 Home page e Login Form di WAMS

Figura 1 Home page e Login Form di WAMS SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA > DESCRIZIONE Applicativo Web (in Cloud) per la visualizzazione dei dati acquisti in campo dai datalogger (edas), può essere utilizzato mediante un normale browser web senza

Dettagli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli

PROMETEO Servizi Tecnici Napoli PROMETEO Servizi Tecnici Napoli Rilievo Dati Territoriali Censimento delle Utenze Rilievo Tubazioni Interrate Rilievi Topografici Gps Cartografia Numerica Sistemi GIS Reti Informatizzate Elaborazione Dati

Dettagli

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali

Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali Tecnologie Aerospaziali a supporto delle investigazioni per illeciti ambientali Il Progetto IDES: Intelligent Data Extraction System P. Schiano G. Persechino L'AEROSPAZIO Roma, Casa dell Aviatore, 9 Ottobre

Dettagli

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato di qualità dei corpi idrici superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale Stato ecologico corpi idrici superficiali fiumi Reporting WFD 16% 12% 2% 7% 19% 44% 3% 5% superficiali fiumi

Dettagli

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia LIFE11 NAT/ IT/000232 Leopoldia Ripristino degli habitat dunali nel paesaggio serricolo del golfo di Gela per la salvaguardia di Leopoldia gussonei Inception Report Allegato n. 10 Azione D.2: Monitoraggio

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA. Ing. Secondo BARBERO STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA Ing. Secondo BARBERO Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Milano, 11 marzo 2010 AZIONE

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

Applicazioni GIS distribuite

Applicazioni GIS distribuite Applicazioni GIS distribuite Laura Muscas OR7 Applicazione dimostrativa (AGISGRID) di Sistemi Informativi Geografici Partner: CRS4, DIGITA, DISTER DIGITA DISTER Applicazioni GIS CRS4 Obiettivo: rendere

Dettagli