Da un po di tempo il fenomeno della violenza sulle donne, prima silente, è esploso in tutta la sua virulenza, in tutta la sua drammaticità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da un po di tempo il fenomeno della violenza sulle donne, prima silente, è esploso in tutta la sua virulenza, in tutta la sua drammaticità."

Transcript

1 di LAURA FANO Da un po di tempo il fenomeno della violenza sulle donne, prima silente, è esploso in tutta la sua virulenza, in tutta la sua drammaticità. Recrudescenze del fenomeno si avvertono da più parti. Giornali, notizie televisive, programmi ad hoc che invadono sul tema non fanno altro che ingigantirlo, se non addirittura a stimolarlo. 1 / 13

2 Il fenomeno è esploso perché nuove leggi e nuovi strumenti sociali e culturali le aiutano a difendere diritti sacrosanti: alla libertà, al lavoro, all espressione libera di volontà e sentimenti. È esploso perché le donne oggi parlano, ed hanno, spesso ma non sempre, il coraggio di denunciare. Ma, è ancora troppo presto per cantare vittoria. Anzi, per certi aspetti, proprio ora che leggi e norme sono tese a proteggere e salvaguardare la donna, la situazione sembra aggravarsi. Forse perché se ne parla. Forse perché se ne parla troppo. Difficile per l uomo tener testa a una donna sicura di sé e determinata nel suo obiettivo, nella sua volontà. Difficile accettare da lei un rifiuto, uno smacco, una delusione. Anzi, direi, 2 / 13

3 inaccettabile. E allora interviene la forza bruta, la rabbia, la voglia di distruggere quella creatura che ha scalfito la tua presunta superiorità di homo sapiens sapiens. Il 25 novembre è la giornata contro la violenza sulle donne e in questo giorno voglio ricordare proprio un attrice, ma soprattutto una donna che scelse di reagire alla violenza e allo stupro con l'arma della sua arte. Era la sera del 9 marzo 1973, quando a Milano Franca Rame era rapita da cinque uomini, fatta salire a forza su un camioncino, stuprata e violentata per ore. Le spaccarono gli occhiali, la tagliarono con una lametta, la bruciarono con le sigarette. Fu uno stupro punitivo: i violentatori erano neofascisti, volevano farla pagare per le sue idee politiche, ma scelsero di punirla in quanto donna. 3 / 13

4 Il fatto fu denunciato, ma i giornali riportarono un semplice caso di aggressione e non menzionarono lo stupro. Il Giorno scrisse due giorni dopo l accaduto, il 10 marzo 1973: Un commando fascista ha sequestrato l attrice Franca Rame, costringendola a salire su un furgoncino dove è stata pesantemente percossa. Nemmeno L Unità riportò la verità: Milano: Franca Rame sequestrata, percossa e gettata dall auto. Il giornale del PCI raccontò di pugni, graffi e schiaffi. Era quello un periodo storico in cui non si parlava volentieri di violenza sessuale, le vittime venivano colpevolizzate dell aggressione subita e si tendeva a mettere tutto a tacere. Ma, Franca Rame, invece di accettare l obbligo al silenzio esistenziale e politico, dimostrò con la sua arte che era più forte dei suoi violentatori. Decise di ribellarsi e di difenderla, la sua 4 / 13

5 dignità. La sua e quella di tutte le altre donne, uomini, bambini, persone, che siano mai stati oggetto di violenza. E lo fece con le parole, raccontando pubblicamente la sua storia. Nel 1975 ricorse a un'«analisi teatrale»: non sul lettino dello psichiatra, ma su un palco, per raccontare pubblicamente in un monologo agghiacciante intitolato Lo stupro quelle ore terribili. Era l'unico modo per esorcizzare quello che le era successo; finirà nello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa, e le parole sono dure, precise, chirurgiche: chi le ascolta non può non vergognarsi. 5 / 13

6 Sette minuti di dettagli chirurgici e sensazioni soffocanti, che l attrice portò in televisione, alla RAI, davanti a milioni e milioni di persone, in anni in cui di violenza sessuale si parlava troppo poco. Il puzzo della lana bruciata deve disturbare i quattro: con una lametta mi tagliano il golf, davanti, per il lungo mi tagliano anche il reggiseno mi tagliano anche la pelle in superficie. Nella perizia medica misureranno ventun centimetri. Quello che mi sta tra le gambe, in ginocchio, mi prende i seni a piene mani, le sento gelide sopra le bruciature Muoviti puttana fammi godere. Sono di pietra. Ora è il turno del secondo i suoi colpi sono ancora più decisi. Sento un gran male. Muoviti puttana fammi godere. La lametta che è servita per tagliarmi il golf mi passa più volte sulla faccia. Non sento se mi taglia o no. Muoviti, puttana. Fammi godere. Il sangue mi cola dalle guance alle orecchie. È il turno del terzo. È orribile sentirti godere dentro, delle bestie schifose. 6 / 13

7 E poi la parte finale, che racconta l umiliazione delle donne che si sentono sbagliate, che danno agli altri il diritto di giudicarle, di farle sentire sporche e piene di vergogna. Tanto da spingerle a far finta di nulla, a tornare a casa fingendo che niente sia successo, per il terrore di sentirsi additate, di sentire su di sé l imbarazzo. Come se la colpa fosse loro. Tengo con la mano destra la giacca chiusa sui seni scoperti. È quasi scuro. Dove sono? Al parco. Mi sento male... nel senso che mi sento svenire... non solo per il dolore fisico in tutto il corpo, ma per lo schifo... per l umiliazione... per le mille sputate che ho ricevuto nel cervello... per lo sperma che mi sento uscire. Appoggio la testa a un albero... mi fanno male anche i capelli... me li tiravano per tenermi ferma la testa. Mi passo la mano sulla faccia... è sporca di sangue. Alzo il collo della giacca. Cammino... cammino non so per quanto tempo. Senza accorgermi, mi trovo davanti alla Questura. Appoggiata al muro del palazzo di fronte, la sto a guardare per un bel pezzo. Penso a quello che dovrei affrontare se entrassi ora... Sento le loro domande. Vedo le loro facce... i loro mezzi sorrisi... Penso e ci ripenso... Poi mi decido... Torno a casa... torno a casa... Li denuncerò domani. Per lo stupro di gruppo nei confronti di Franca nessuno ricevette una condanna da parte del giudice istruttore Guido Salvini, anche se, a distanza di anni, un pentito fece i loro nomi. Evidentemente troppo tardi, dato che il reato era caduto, dopo venticinque anni, ormai in prescrizione. 7 / 13

8 Inizialmente l autrice non rivelò di essere la protagonista del monologo e raccontò di essersi ispirata a una testimonianza tratta da Quotidiano donna; successivamente invece ammetterà la verità, dimostrando una straordinaria forza interiore e schierandosi apertamente contro lo stupro e la violenza sulle donne. Ha raccontato della sua esperienza con coraggio, esorcizzando lo schifo, l umiliazione, la paura, il silenzio. Ha dimostrato con la sua arte che era più forte di ogni violenza e che non si sarebbe mai arresa al silenzio politico ed esistenziale. Che non avrebbe mai smesso di essere una donna scomoda e che soprattutto non avrebbe mai imparato a stare al suo posto. Perché il suo posto era lì: nel mondo, in mezzo alla gente. Negli anni, dal suo orrore, Franca è passata all'orrore di tutte le donne, raccontando le loro 8 / 13

9 violenze, i soprusi che spesso subiscono persino al momento della denuncia («Lei ha goduto? Ha raggiunto l orgasmo? Se sì, quante volte?», scriveva nella presentazione del suo monologo, riportando le parole di avvocati, poliziotti, medici e delle loro perizie), per non farle sentire sole. Domande, allusioni, che tendono sempre a sottintendere una certa accettazione da parte della donna, una consensualità di fondo che diventa, rasentando l assurdo, nel tono dei quesiti posti, persino partecipazione, o piacere nell atto. Ed è aberrante. Per una donna vittima di violenza sessuale raccontare la propria esperienza non è facile; troppi sentimenti, emozioni contrastanti, si agitano in lei, dalla vergogna di ciò che ha subito all angoscia lacerante di rivivere, attraverso le parole e il racconto, quegli attimi terribili. Eppure, Franca Rame ha trovato, dentro di sé e grazie al compagno di una vita, Dario Fo, la forza e il coraggio non solo per denunciare e parlare dell orribile stupro di gruppo subito, ma persino per costruirci sopra un monologo teatrale, che ancora oggi fa venire la pelle d oca. Forse perché, lontana nel tempo di 44 anni, la vicenda di Franca somiglia in tutto e per tutto alle vicende di tante, troppe donne di oggi, perché le brutalità descritte, le sensazioni provate dalla vittima sono le stesse, identiche, ancora adesso. Oppure perché, pur essendo passato quasi mezzo secolo di storia, di progressi e di cambiamenti socio-culturali, poco o niente è cambiato 9 / 13

10 nella mentalità di coloro che usano le donne per affermare una presunta superiorità sessuale, e la forza bruta per sottometterle. La violenza descritta dall attrice nel 1975 attraverso il monologo Lo stupro racconta il dramma di ieri e purtroppo le tragedie di oggi. Proprio come quel monologo, Lo stupro, con cui Franca, dimostrando molto più coraggio e determinazione di tanti uomini, scelse di mettersi, ancora una volta, in prima linea al fianco delle oppresse, delle donne vittime di violenza, private della propria dignità e violate nel profondo. Senza vergogna, senza nessun imbarazzo, pronta a raccontare il dolore comune di tante donne, compresa se stessa. 10 / 13

11 Franca per tutta la vita si batté contro la violenza sulle donne sia da parte degli stupratori, sia ad opera della giustizia. Per questo ho voluto ricordarla in questa giornata, come una grande attrice e una persona dalla forza straordinaria. 11 / 13

12 12 / 13

13 13 / 13

La mia vita con Andrea

La mia vita con Andrea La mia vita con Andrea Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Oriana Di Cesare LA MIA VITA CON ANDREA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Oriana Di Cesare Tutti

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte.

Era attaccato allo specchio. Li incolla con la saliva. L ho srotolato come la lingua di un camaleonte. 1. Contale tu le sere giuste Aris. Hai finito il pane e anche le parole. Ti addormenti di colpo come un bambino. I tuoi peli li trovo nel letto. E ogni volta me lo dimentico. NinaMemoria Era attaccato

Dettagli

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti 089.254242 Perchè gli uomini usano violenza alle donne 1 2 Sono influenzati da un modello

Dettagli

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE MALE Shapiro - Lo Vecchio - Boncompagni M'ama m'ama Ma che follia M' ama m'ama La colpa è mia Non so che cosa sia Sarà una malattia male Che male c'è male Se sta con

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su Gianluca Esposito Estratto E-book disponibile su Ci siamo Piove oggi, molto. Le nuvole coprono completamente il cielo nero, grosse e preoccupanti, terribilmente minacciose. Decido di mollare tutto ciò

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la

Dettagli

TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO CONTEMPORANEO TEATRO TEATRO CONTEMPORANEO Il dramma borghese La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma in realtà tutto è permesso, purché si salvino

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

â œpensavo dovessi acquisire la capacitã di picchiare qualcuno, ma non à stato cosã â.

â œpensavo dovessi acquisire la capacitã di picchiare qualcuno, ma non à stato cosã â. In Circolo Aprile 2008 {tab=snapshots} {gallery}edicola/in_circolo-aprile_2008{/gallery} {tab=l'articolo} Il perchã partecipare ad un corso di autodifesa Riportiamo la testimonianza diretta di chi ha frequentato

Dettagli

Aspettiellatlotatpertitiiritt nell Italiatiitoggi:tcontrotlat violenzatsessualetetcontrot l omofobia

Aspettiellatlotatpertitiiritt nell Italiatiitoggi:tcontrotlat violenzatsessualetetcontrot l omofobia Aspettiellatlotatpertitiiritt nell Italiatiitoggi:tcontrotlat violenzatsessualetetcontrot l omofobia IltCoiicetNapoleonicotconsiieravatlotstuprotuntielitotcontrotiltpuiore NeltCoiicetToscanotielt1853teratprevistotiltreatotiitviolenzatcarnale,tinseritotnell

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

In compagnia di un angelo

In compagnia di un angelo In compagnia di un angelo Immagini dell autrice. Emanuela Delia IN COMPAGNIA DI UN ANGELO autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Emanuela Delia Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti

Dettagli

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi 21 LUGLIO 2016 ore 12.25 di Laura Bandi Le mani tremano. I minuti sono ore. Lo sguardo fisso. Ecco una lineetta, ecco l'altra. E sei apparsa tu, piccolina mia, amore grande della mia vita. Tu, la mia bimba.

Dettagli

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano. Meglio così Sceneggiatura per un cortometraggio di Francesco Randazzo Sinossi In tono di commedia lieve, una storia contro la violenza sulle donne, vittime e succubi di uomini bestiali che non le meritano.

Dettagli

La tutela delle donne vittime di violenza. Centro antiviolenza Al Tuo Fianco Una realtà nel comprensorio jonico

La tutela delle donne vittime di violenza. Centro antiviolenza Al Tuo Fianco Una realtà nel comprensorio jonico La tutela delle donne vittime di violenza Centro antiviolenza Al Tuo Fianco Una realtà nel comprensorio jonico Cosa spinge un gruppo di donne ad unirsi in nome della lotta alla violenza di genere? Esperienze

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

01 - Nervous Breakdown (Traduzione) Un violento shock attacca il mio corpo pompa le mie vene batte nel cuore. Aiutami io sono cieco...

01 - Nervous Breakdown (Traduzione) Un violento shock attacca il mio corpo pompa le mie vene batte nel cuore. Aiutami io sono cieco... 01 - Nervous Breakdown Un violento shock attacca il mio corpo pompa le mie vene batte nel cuore Aiutami io sono cieco... Esaurimento nervoso 02 - Birra Birra birra birra La sera io mi vado a sfondare in

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

Daniele Ossola STORIE DI TANTI

Daniele Ossola STORIE DI TANTI Storie di tanti Daniele Ossola STORIE DI TANTI Racconti www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Daniele Ossola Tutti i diritti riservati In ricordo di Mercede e Cesare per la loro costante attenzione

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI STEFANO SANTAMBROGIO 1 / 5 La seconda delle nostre interviste è a Stefano Santambrogio, uno dei primi autori di Officine Editoriali. Il suo romanzo Appartengo

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa LibriAmo Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa Il consueto appuntamento quindicinale con LibriAmo insolitamente di martedì per festeggiare il primo compleanno della Rubrica dedicata

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein PROGETTO CURRICOLARE CLASSE 5^D A.S. 2014/2015 Insegnanti coinvolti: Meli florinda, tiana raffaela e ricci bonaria Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Paziente Nome e Cognome: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Legga per favore le affermazioni che

Dettagli

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA Emozioni di vita Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Floriano Salmi Tutti i diritti riservati A tutte le donne perché sono loro che, nel bene o nel male, creano

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre

Università degli studi di Roma Tre Università degli studi di Roma Tre 20703413 - Laboratorio di comunicazione pubblicitaria Anno accademico 2015/2016 Sessione invernale Prof.ssa Elisa Giomi Engl Verena Numero matricola: 498481 verena.engl@student.uibk.ac.at

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

02 - Sezionati Vivi (Non) riesci a vedere L'orrore sotto ai tuoi occhi? (Non) riesci a provare Il ribrezzo per tanta violenza? (Non) riesci a sentire

02 - Sezionati Vivi (Non) riesci a vedere L'orrore sotto ai tuoi occhi? (Non) riesci a provare Il ribrezzo per tanta violenza? (Non) riesci a sentire 01 - Senti Il Richiamo Senti dentro il tuo richiamo Un sibilo che entra nella testa (Senti) la rabbia che sale Quando tu ne sei cosciente (Senti) l'unica voce da ascoltare senzza riserve Senti dentro il

Dettagli

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere Opuscolo Informativo per le vittime di un disastro Una Guida per Sapere Cosa fare Dove andare Questo Opuscolo è stato elaborato dal Coordinamento degli Psicologi Ospedalieri per le Maxiemergenze e dall

Dettagli

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI.

Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. Pensieri e Canzoni Fabio Miscali PENSIERI E CANZONI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Fabio Miscali Tutti i diritti riservati A Maria, la mia più grande amica e la ragazza di cui sono sempre stato

Dettagli

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita

VIOLENZA SU DONNE: ASSISTENTI SOCIALI, HA CAUSATO ORFANI DAL 2000 = Il presidente Gazzi, anche i minori sono vittime di violenza assistita Violenza donne: assistenti sociali, non farle sentire sole (ANSA) - ROMA, 24 NOV - "Negli ultimi cinque mesi si sono registrati in Italia oltre 25 femminicidi: piu' di una donna a settimana e' stata uccisa

Dettagli

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016 FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci 10 febbraio 2016 Ho saputo che un altro detenuto s è suicidato e ho pensato che quando un prigioniero si toglie la vita in carcere molti ci rimangono male. Ma

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... Vergogna e colpa Ma adesso. PRIMA Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima... E difficile per i bambini rompere il silenzio! I bambini che rivelano l abuso sessuale sono molto

Dettagli

Crollo di un identità

Crollo di un identità Crollo di un identità Teresa Fasano CROLLO DI UN IDENTITÀ Una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Fasano Tutti i diritti riservati Dedico questo mio scritto ai miei tanti morti:

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

Erika Marinoni I VENDIGATTI

Erika Marinoni I VENDIGATTI I vendigatti Erika Marinoni I VENDIGATTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Erika Marinoni Tutti i diritti riservati A Stella, Snoopy e Vendigatto Stella La nostra non è stata una vita

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Azioni AMO il genere

Azioni AMO il genere Azioni AMO il genere l 28 settembre, noi alunni di IIIB, abbiamo avuto un incontro molto interessante con due operatrici dell'associazione 365 giorni al femminile nell'ambito del progetto "AzioniAMO il

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA:

TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA: Completa lo schema con le informazioni che ricavi dal testo ed aggiungendo l idea con cui vuoi concludere il racconto. maestraconcetta.weebly.com TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA:

Dettagli

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne? La violenza sulle donne è un problema sommerso e spesso impunito e la pena basta?... esperienza consolidata con buoni

Dettagli

Modena 21 Gennaio 2016

Modena 21 Gennaio 2016 I servizi di assistenza psicologica dell Asl di Modena. La rete contro la violenza di genere Modena 21 Gennaio 2016 Dr. Paolo De Pascalis e.mail: p.depascalis@ausl.mo.it La violenza è qualsiasi atto indirizzato

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRRPS- CNR) Seminario formativo D.i.Re Donne in rete contro la violenza L importanza

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare Il gioco sporco (una storia vera) I udienza - la bambina Gioco del maglioncino mi vergogno un pochino ma è tempo di raccontare quel che mi fa star male. Gioco della cerniera il giorno diventa sera il fiocco

Dettagli

MAMBASSA. Mambassa Lyrics. una storia chiusa. si considera una storia chiusa. una storia che non ha più scuse. dove a tutti ormai risulti chiaro

MAMBASSA. Mambassa Lyrics. una storia chiusa. si considera una storia chiusa. una storia che non ha più scuse. dove a tutti ormai risulti chiaro MAMBASSA Mambassa Lyrics una storia chiusa si considera una storia chiusa una storia che non ha più scuse dove a tutti ormai risulti chiaro il destino del protagonista che si definisce in quanto tale dal

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Chiara Galateo CINA, LA NOSTRA TERRA FECONDA! - 10 giorni all abbraccio e poi

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA GIORNATA DELLA MEMORIA LA GIORNATA DELLA MEMORIA classi quinte Primaria Incisa Nel giorno della memoria, 27 gennaio 2015 noi bambini delle classi quinte di Incisa abbiamo letto una poesia intitolata Se questo è un uomo, di Primo

Dettagli

LA VERGOGNA DEL CORPO: chiudo gli occhi. dott.ssa Marisa Orsini

LA VERGOGNA DEL CORPO: chiudo gli occhi. dott.ssa Marisa Orsini LA VERGOGNA DEL CORPO: chiudo gli occhi dott.ssa Marisa Orsini Il fondamento della vergogna non è il nostro sbaglio personale, ma che tale umiliazione sia visibile a tutti Milan Kundera MI VERGOGNO = NON

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa Cara Susanna... mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa gente non capisce che non si risolve tutto uccidendo le persone ma basterebbe

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) o (Meglio Senza Nessuna Aspettativa) www.cooptuttinsieme.it Un ragazzo di circa 16 anni si trova in un campo, in attesa di prendere uno dei tanti barconi che dovrebbero

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

Arturo - Topo Volante. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :40

Arturo - Topo Volante. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto :40 01 - Rifiuto Legati dall'inganno milioni di illusioni Sommerso dentro i sogni ma l'incubo rimane Riscendo per le strade tra le statue di ghiaccio Rifiuto i vostri modi Io rifiuto io rifiuto non e' rimasto

Dettagli

Omaggio ad Antonio Dubois autore di "Carnàla" Scritto da ANGELA CHIAZZA

Omaggio ad Antonio Dubois autore di Carnàla Scritto da ANGELA CHIAZZA Diamo tutto per scontato. Tutto sembra non avere più il giusto valore. Mangiamo mentre gli occhi stanno fissi alla tv che proietta immagini di guerra, di sangue di violenze. Scorrono volti di bambini sporchi

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori Chiara Tognotti Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori poesie e pensieri Dedico questo libro

Dettagli

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora! Grazie per aver richiesto l'introduzione di questo manuale, spero che lo troverai interessante Al tuo successo

Dettagli

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni Per una fatalità del destino, In te vive un terribile ricordo, Che

Dettagli

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato

Bandiere nel vento. Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Bandiere nel vento Una bianca sfera, il sangue rosso, il verde di un prato Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Rose

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

Un viaggio, quante avventure!

Un viaggio, quante avventure! Un viaggio, quante avventure! Studente/i Università d origine - Giada Baldassari - Supsi Dipartimento Corso di laurea - DEASS - cure infermieristiche Anno accademico - 2018/2019, semestre autunnale Data

Dettagli

Ringraziamenti C'è una persona che vorrei ringraziare, una persona speciale che nella mia vita è stato tutto, che mi ha sostenuto e mi è stato vicino nella progettazione di questo libro e anche nella stesura,

Dettagli