CRISI ECONOMICA E INTERVENTO PUBBLICO: IL CASO DEGLI INVESTIMENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 26 febbraio 2009 ENEA Via Giulio Romano, 41 - ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRISI ECONOMICA E INTERVENTO PUBBLICO: IL CASO DEGLI INVESTIMENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 26 febbraio 2009 ENEA Via Giulio Romano, 41 - ROMA"

Transcript

1 CRISI ECONOMICA E INTERVENTO PUBBLICO: IL CASO DEGLI INVESTIMENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 26 febbraio 2009 ENEA Via Giulio Romano, 41 - ROMA

2 CRISI ECONOMICA E INTERVENTO PUBBLICO: IL CASO DEGLI INVESTIMENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli ing. Ciro Verdoliva Direttore Tecnico ed Energy Mananager Vice Presidente S.I.A.I.S. (Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità)

3 ARGOMENTI TRATTATI Argomenti trattati I numeri del Cardarelli Energy Management il piano di Azione Energetico-Ambientale Inquadramento Consumi Energetici Fornitura Energia Elettrica Mercato Libero Progetto Analisi Energetica

4 I NUMERI DEL CARDARELLI Il complesso edilizio/sanitario intitolato al prof. A. Cardarelli è il maggiore ospedale della Regione Campania e tra i più importanti del Mezzogiorno d Italia.

5 l AORN A. Cardarelli vista dall alto I NUMERI DEL CARDARELLI

6 I NUMERI DEL CARDARELLI posti letto posti letto a pieno regime prestazioni/anno erogate mq di superficie utile 14 Padiglioni 12 Dipartimenti Dipendenti 22 edifici 1 eliporto Direttore Generale: dott. Enrico Iovino

7 I NUMERI DEL CARDARELLI

8 Formazione di un equipe multidisciplinare per lo svolgimento di una concreta attività di Energy Management DIPARTIMENTO TECNICO ENERGY MANAGEMENT Obiettivo prioritario è operare scelte che comportino la razionalizzazione dei consumi consumi/costi al fine di perseguire: vantaggi di carattere economico benefici ambientali positivi risvolti sociali

9 SINTESI PIANO DI AZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE L OSPEDALE SOLARE ENERGY MANAGEMENT Finalità Strategiche Obiettivi Specifici Strumenti e Metodologie Finanziamenti Migliorare l innovazione energetica Elaborazione di un Sistema di Gestione Energetica Aumento dell efficienza energetica con conseguente riduzione delle emissioni climalteranti Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili Campagne di sensibilizzazione Diagnosi Energetica Censimento Energetico Sistema di Rilevamento e Contabilizzazione dei consumi energetici Certificazione Energetica Materiale ed iniziative divulgativi Leggi e Bandi E.S.Co Società di servizi energetici Finanziamento Tramite Terzi Autofinanziamento mediante le economie conseguite

10 SISTEMA DI GESTIONE ENERGETICA ENERGY MANAGEMENT ANALISI ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ED IMPIANTISTICO DIAGNOSI ENERGETICA STRUMENTO INFORMATICO SISTEMA DI RILEVAMENTO E CONTABILIZZAZIONE CONSUMI ENERGETICI 1) Raccolta dati e documentazioni tecnico-economiche 2) Rilievo delle caratteristiche del sistema ambiente-edificio-impianto 3) Analisi dei dati-informazioni registrate ed elaborazione/confronto indici energetici 4) Individuazione interventi CENSIMENTO ENERGETICO 1) Definizione del sistema 2) Installazione delle strumentazioni 3) Implementazione Software per la Gestione Energetica 4) Aggiornamento periodico dati PIANIFICAZIONE INTERVENTI AGGIORNAMENTO REALIZZAZIONE GESTIONE E VERIFICA

11 ANALISI ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ED IMPIANTISTICO OBIETTIVI Identificare lo stato attuale dei consumi/costi di energia Individuare le maggiori criticità ed inefficienze Pianificare gli interventi per il miglioramento dell efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili ENERGY MANAGEMENT Analisi conoscitiva del patrimonio di proprietà pubblica (parco edilizio ed illuminazione), in grado di fornire un quadro sufficientemente dettagliato delle relative prestazioni energetiche. VANTAGGI OPERATIVI Predisposizione di: catasto energetico; contabilità energetica aggiornata che consente l ottimizzazione dei contratti di forniture energetiche; Certificazione Energetica Verificare: lo stato manutentivo del patrimonio edilizio ed impiantistico; il rispetto degli adempimenti normativi previsti in materia; la possibilità di accedere ad agevolazioni previste da leggi e normative

12 PIANIFICAZIONE INTERVENTI ENERGY MANAGEMENT La pianificazione degli interventi è il risultato della mediazione fra tre principali elementi Strategie Organo Direttivo Risultati Analisi Energetica Reperibilità finanziamenti All individuazione degli interventi tecnicamente realizzabili deve necessariamente seguire una pianificazione che garantisca la loro sostenibilità economica e finanziaria rispetto ai risparmi conseguiti ed alle diverse opportunità di finanziamento ed incentivazione disponibili a livello locale, nazionale e comunitario. Le disponibilità economiche a disposizione dell Ospedale devono essere supportate da un attività di ricerca di appositi canali di finanziamento che possano sostenere le proposte di intervento individuate. Possibili canali di finanziamento Leggi e Bandi E.S.Co Società di servizi energetici Finanziamento Tramite Terzi (Istituti di credito, ecc) Autofinanziamento mediante le economie conseguite

13 TIPOLOGIE INTERVENTI I possibili interventi interessano diversi aspetti della realtà analizzata. In tal senso essi possono essere classificati in interventi di tipo: gestionale: si tratta di interventi che consentono di ottenere un risparmio energetico mediante la sola modifica delle metodologie gestionali della risorsa energia; sull involucro edilizio: migliorare le caratteristiche termoigrometriche delle diverse strutture (pareti, coperture, finestre, ecc.); introduzione di tecniche di bioarchitettura (ottimizzazione degli apporti solari passivi, raffrescamento passivo degli edifici, ecc); impiantistico: si tratta di interventi che prevedono modifiche, miglioramenti, integrazioni e sostituzioni direttamente sugli impianti (impianti elettrici, di riscaldamento, di climatizzazione, ecc) ENERGY MANAGEMENT

14 TIPOLOGIE INTERVENTI I possibili interventi interessano diversi aspetti della realtà analizzata. In tal senso essi possono essere classificati in interventi di tipo: Interventi per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili: installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e per l integrazione con gli impianti di climatizzazione; installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica; sfruttamento dei residui forestali a fini energetici provenienti dal taglio periodico della vegetazione presente (biomasse); impianti eolici; impianti di cogenerazione, ecc. Interventi per la promozione di azioni di sensibilizzazione della comunità verso le problematiche energetiche ed ambientali: campagne di informazione, allestimento mostre, elaborazione di materiale divulgativo, ecc. ENERGY MANAGEMENT

15 Inquadramento Consumi Energetici - Attività svolte SCOPO Conoscere il profilo dei consumi energetici per effettuare il confronto con i dati di riferimento reperibili in letteratura nel settore ospedaliero. METODOLOGIA OPERATIVA Acquisizione documentazioni economiche relative alle forniture energetiche per gli anni 2004, 2005 e 2006 ANALISI DEI CONSUMI/COSTI ENERGETICI Elaborazione di apposite tabelle, con i relativi grafici, per sintetizzare i dati di consumo/costi acquisiti nei tre principali ambiti: Energia Termica, Energia Elettrica, Combustibile per Autotrazione. ELABORAZIONE INDICI CONSUMI ENERGETICI Considerando la media annuale dei consumi, sui tre anni analizzati, ed i dati dimensionali dell intero complesso sono stati elaborati gli indici dei consumi energetici. CONFRONTO INDICI ELABORATI CON INDICI DI RIFERIMENTO Riferimenti presi in considerazione: Studio FIRE-ENEA nel settore ospedaliero italiano Indagine sugli usi finali dell energia realizzata da CESI RICERCA INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI

16 Dati Generali INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI DESCRIZIONE U. M. QUANTITA Gradi Giorno GG Zona Climatica C Temperatura Invernale C 2,00 Latitudine gradi 40,50 Longitudine gradi 14,30 Altitudine s.l.m m 150,00 Superficie complessiva lotto mq Superficie totale dei piani tot edifici mq Superficie coperta mq Superficie scoperta mq Superficie scoperta dest. a Verde mq Superficie cantinati dei padiglioni mq Superficie dei sottosuoli mq Superficie dei viali mq Cubatura totale mc Numero posti letto unità Numero dipendenti unità 3.864

17 Dati dimensionali di dettaglio INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI PADIGLIONE SUP. COPERTA SUP. TOT PIANI VOLUME STATO DESTINAZIONE INATTIVI 2004 INATTIVI 2005 INATTIVI 2006 A in ristrutturazione X X B consegnato 2005 Lab.analisi C In uso degenza D consegnato 2005 Degenza X E In uso degenza F In uso degenza G In uso degenza H ristrutturato nell'87 Pronto Soccorso I ristrutturato nel '95 L ristrutturato nell''87 DEA M consegnato 2005 Intramoenia X X X N consegnato 2005 Amministrativo O in ristrutturazione P in ristrutturaz.(consegna dic06) Degenza detenuti X X X Q R centrale termica S ristrutturato nel '95 Framacia T U V X in progettazione Y consegnato 2004 Biofarmacologico Z TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE

18 INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI Analisi consumi/costi energetici anno 2006 ANNO ENERGIA TERMICA ANNO ENERGIA TOTALE ANNO ENERGIA ELETTRICA CONSUMI COSTI P. U. CONSUMI COSTI P. U. P. U. COSTI CONSUMI MC TEP /TEP TEP /TEP /TEP TEP kwh Gen ,00 328, ,28 682,93 631, ,90 573,18 454, ,62 303, ,00 Gen Feb ,00 265, ,28 682,93 522, ,91 586,66 487, ,63 256, ,00 Feb Mar ,00 289, ,00 682,93 567, ,06 578,56 469, ,06 277, ,00 Mar Apr ,00 121, ,88 682,93 361, ,71 526,45 447, ,83 240, ,00 Apr Mag ,00 104, ,72 682,93 390, ,66 533,41 479, ,94 286, ,00 Mag Giu ,00 69, ,36 682,93 392, ,79 554,57 527, ,43 323, ,00 Giu Lug ,00 93, ,56 682,93 501, ,88 583,98 561, ,32 408, ,00 Lug Ago ,00 141, ,68 682,93 480, ,41 536,34 475, ,73 339, ,00 Ago Set ,00 98, ,36 682,93 432, ,19 561,09 525, ,83 333, ,00 Set Ott ,00 96, ,16 682,93 397, ,23 544,67 500, ,07 301, ,00 Ott Nov ,00 226, ,96 682,93 516, ,06 580,49 500, ,10 289, ,00 Nov Dic ,00 273, ,28 682,93 578, ,50 586,46 500, ,22 305, ,00 Dic TOT , , ,52 682, , ,30 565,04 497, , , ,00 TOT TEP 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 ANDAMENTO MENSILE CONSUMI ANDAMENTO MENSILE COSTI Energia Termica Energia Elettrica Energia Totale URO 0,00 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic -

19 INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI Riepilogo analisi consumi/costi energetici ANNO 2004 CONSUMI COSTI ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA COMBUSTIBILE AUTOTRAZIONE TOTALE U.M. VALORI U.M. VALORI U.M. VALORI U.M. VALORI MC ,00 Gcal ,67 MWh ,03 Litri ,92 MWh ,37 TEP 2.032,37 TEP 3.161,82 TEP 27,99 TEP 5.222,18 uro ,70 uro ,17 uro ,07 uro ,94 /TEP 548,78 /TEP 391,86 /TEP 1.152,91 /TEP 457,01 CONSUMI COSTI ANNO 2004 ANNO 2005 CONSUMI COSTI MC ,00 Gcal ,48 MWh ,79 Litri ,95 MWh ,86 TEP 2.001,05 TEP 3.645,91 TEP 26,32 TEP 5.673,28 uro ,48 uro ,71 uro ,46 uro ,65 /TEP 585,37 /TEP 420,64 /TEP 1.322,12 /TEP 482,92 CONSUMI COSTI ANNO 2005 ANNO 2006 CONSUMI COSTI MC ,00 Gcal ,96 MWh ,12 MWh ,63 Litri ,04 TEP 2.107,15 TEP 3.666,80 TEP 21,38 TEP 5.795,33 uro ,52 uro ,78 uro ,87 uro ,17 /TEP 682,93 /TEP 497, ,85 /TEP 568,17 CONSUMI COSTI ANNO 2006 MEDIA ANNUALE CONSUMI COSTI MC ,33 Gcal ,37 MWh ,48 Litri ,64 MWh ,78 TEP 2.046,86 TEP 3.491,51 TEP 25,23 TEP 5.563,60 uro ,90 uro ,55 uro ,47 uro ,92 /TEP 606,74 /TEP 438,78 /TEP 1.285,74 /TEP 504,41 CONSUMI COSTI MEDIA ANNUALE TEP 7.000, , , , , , ,00 0,00 27,99 CONSUMI ANNUALI 26,32 21,38 25, , , , , , , , ,86 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 MEDIA ANNUALE COSTI ANNUALI ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 MEDIA ANNUALE URO

20 Elaborazione indici consumi energetici INQUADRAMENTO CONSUMI ENERGETICI MEDIA ANNUALE CONSUMI/COSTI ELABORAZIONE INDICI SU MEDIA ANNUALE CONSUMI COSTI ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TOTALE (Termica + Elettrica) INDICI DIMENSIONALI U.M. VALORI U.M. VALORI U.M. VALORI U.M. VALORI Gcal ,37 Gcal ,48 Gcal Numero di posti letto riferito alla geometria del mq/pl 93,44 TEP 2.046,86 TEP 3.491,51 TEP 5.538,37 fabbricato mc/pl 406,23 uro ,90 uro ,55 uro ,45 Numero dipendenti riferito alla geometria mq/dip 32,67 /TEP 606,74 /TEP 438,78 /TEP 500,86 fabbricato mc/dip 142,03 TEP CONSUMI MEDIA ANNUALE 6.000, , , , , COSTI MEDIA ANNUALE URO INDICI ENERGETICI U.M. VALORI ENERGIA TERMICA CONSUMO SPECIFICO ANNUO Riferito al posto letto Gcal/pl 15,24 Riferito al dipendente Gcal/dip 5,33 Riferito alla unità di superficie Mcal/mq 163,13 Riferito alla unità di volume Mcal/mc 37, , ,00 0, , ENERGIA ELETTRICA CONSUMO SPECIFICO ANNUO Riferito al posto letto MWh/pl 11,24 Riferito al dipendente MWh/dip 3,93 Riferito alla unità di superficie kwh/mq 120,25 Riferito alla unità di volume kwh/mc 27,66 Numero posti letto Numero dipendenti Superficie complessiva piani Cubatura totale DATI DIMENSIONALI ENERGIA TOTALE (Termica + Elettrica) CONSUMO SPECIFICO ANNUO unità 1.351,00 Riferito al posto letto tep/pl 4,099 unità 3.864,00 Riferito al dipendente tep/dip 1,433 mq ,00 Riferito alla unità di superficie tep/mq 0,044 mc ,00 Riferito alla unità di volume tep/mc 0,010

21 Fornitura Energia Elettrica Mercato Libero Nell ambito delle attività di Energy Management svolte nell anno 2007 è stato effettuata la scelta del cambio di fornitore di energia elettrica. Infatti, si è proposta la migrazione per la fornitura di energia elettrica dell A.O.R.N. A. Cardarelli dal Mercato Vincolato al Mercato Libero. Per effettuare tale passaggio in tempi brevi si è deciso di sfruttare l opportunità riservata alla Pubblica Amministrazione dal Sistema degli Acquisti in rete, aderendo alla Convenzione per la fornitura di energia elettrica stipulata tra Consip S.p.A., per conto del Ministero dell Economia, ed Edison Energia S.p.A. In sintesi tale adesione ha previsto la stipula di un nuovo contratto di fornitura, della durata di 12 mesi, che prevede l applicazione di uno sconto fisso rispetto alla tariffa relativa ai costi di acquisto e vendita dell'energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato. Confermando la scelta effettuata nell anno 2007 e considerati i risultati economici ottenuti, si è deciso di rinnovare anche per il periodo Agosto 2008 Agosto 2009 il contratto per la fornitura di Energia Elettrica con Edison Energia S.p.A.

22 Fornitura Energia Elettrica Mercato Libero Dal monitoraggio della fornitura di energia elettrica relativa si evince che l A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli ha ottenuto i seguenti risultati economici, conseguiti proprio grazie alla migrazione sul Mercato Libero: Periodo Agosto - Dicembre 2007 risparmio economico (ovvero costi non sostenuti) pari a 38'609,98 come effetto dello sconto applicato nell ambito della Convenzione Consip/Edison; esenzione dell imposta erariale per un importo stimato di 23'017,49 restituzione del deposito cauzionale comprensivo di interessi pari a ,89 da parte di ENEL e non più dovuto ad EDISON. Primi sei mesi dell anno 2008 risparmio economico (ovvero costi non sostenuti) pari a 44'220,20 come effetto dello sconto applicato nell ambito della Convenzione Consip/Edison; esenzione dell imposta erariale per un importo stimato di 26'362,05

23 Considerata la complessità della struttura in oggetto, l A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli, si è scelto di selezionare alcuni fra gli edifici più rappresentativi (Padiglioni D e L) su cui condurre il presente progetto di Analisi Energetica conferendo un forte carattere di replicabilità grazie al quale sarà possibile estendere i risultati ottenuti all intero complesso ospedaliero. Finalità strategica del progetto, non è soltanto quella di operare una riqualificazione energetica, ma anche e soprattutto fare dell Ospedale Cardarelli un punto di riferimento nazionale ed internazionale in materia di efficienza energetica delle strutture ospedaliere. PROGETTO ANALISI ENERGETICA

24 PROGETTO ANALISI ENERGETICA Obiettivi del progetto: realizzare un analisi approfondita dei consumi energetici; effettuare un censimento energetico del sistema edificio-impianto; definire una stima del potenziale risparmio energetico ottenibile nella gestione del sistema edificio-impianto; individuare proposte di interventi che comportino la riduzione strutturata e sistematica dei consumi/costi energetici, con conseguenti benefici e vantaggi di carattere economico ed ambientale. Articolazione dettagliata del lavoro: Verifica fattibilità del programma proposto e definizione delle campagne di misura Installazione e messa in funzione della strumentazione di misura Campagna di misurazione strumentale Censimento energetico Elaborazione e restituzione dati Calcolo del risparmio potenziale Elaborazione delle proposte di riqualificazione energetica Valutazione del programma realizzato Il progetto avrà durata complessiva di 18 mesi.

25 PROGETTO ANALISI ENERGETICA La sostenibilità economica del progetto è resa possibile mediante la partecipazione al Bando per l'attuazione di analisi energetiche nel settore dei servizi e nella P.A. emanato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il quale sono stati stanziati complessivamente uro Il Bando prevede la corresponsione di contributi in conto capitale per il finanziamento di attività di analisi energetiche mirate alla definizione del potenziale risparmio energetico nel settore terziario e nella Pubblica Amministrazione. La percentuale massima del contributo pubblico concesso dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è pari al 50% del costo ammissibile per l intervento. L A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli ha presentato un progetto per un costo complessivo di uro ottenendo l ammissione al finanziamento che prevede la concessione del contributo nella misura massima di uro.

26 GRAZIE PER L ATTENZIONE Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli ing. Ciro Verdoliva Direttore Tecnico ed Energy Mananager Vice Presidente S.I.A.I.S. (Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità)

L approccio ai processi di Energy Management: l esperienza dell A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli

L approccio ai processi di Energy Management: l esperienza dell A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli L approccio ai processi di Energy Management: l esperienza dell A.O.R.N. A. Cardarelli di Napoli Renato Campo*, Giovanni Improta**, Ciro Verdoliva*** * Componente gruppo di lavoro dell A.O.R.N. A. Cardarelli

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico L Efficienza Energetica Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico Outlook 1. Le attività del GSE 2. Obiettivi UE tra energia e ambiente tra 2020 e 2030 3. Il contesto italiano: focus efficienza

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Relaziona: Ing. Giovanni Improta Dottorando in Economia e management delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie Università degli Studi di Napoli

Relaziona: Ing. Giovanni Improta Dottorando in Economia e management delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie Università degli Studi di Napoli Relaziona: Ing. Giovanni Improta Dottorando in Economia e management delle Aziende e delle Organizzazioni sanitarie Università degli Studi di Napoli Federico II Il complesso edilizio/sanitario intitolato

Dettagli

Comune di Pontinia (LT)

Comune di Pontinia (LT) Comune di Pontinia (LT) Intervento di razionalizzazione e risparmio energetico mediante impianto fotovoltaico sulla copertura del fabbricato SCUOLA ELEMENTARE STATALE BORGO PASUBIO RELAZIONE TECNICA ASS.

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 2 STATO DELL ARTE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA IN REGIONE LOMBARDIA DOMANDA DI ENERGIA PER SETTORI 2% 26% 28% 44% Civile Industria Agricoltura Trasporti 70% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA

Dettagli

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico nelle Industrie GOE2 Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Overview Società italiana dedicata alla consulenza e progettazione Comunicazione per

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339

Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339 Ing. Alberto Aiello EGE certificato UNI CEI 11339 CHI E L ANEA AGENZIA NAPOLETANA ENERGIA E AMBIENTE 1) Ente senza fini di lucro che promuove l uso razionale dell energia, la diffusione delle fonti rinnovabili

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Il programma di lavoro della Provincia di Torino Il programma di lavoro della Provincia di Torino Silvio De Nigris 011.861.6883 - denigris@provincia.torino.it Cosa è stato fatto fino ad oggi Con DGP n. 125-4806/2010 la Provincia di Torino ha aderito

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Abitazione in muratura: Riqualificazione Abitazione in muratura: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Ferrara Zona climatica: E Latitudine: 44,84 Gradi Giorno: 2326 Altitudine: 9 m

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE TECNOLOGIA STRATIFICATA A SECCO 11 novembre 2005-TORINO GABRIELLA PERETTI II FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO di TORINO APPLICAZIONE EMPIRICA

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti. LEGGE REGIONALE 21 dicembre 2004, N. 39 "Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti". (BURL n. 52, 2º suppl. ord. del 24 Dicembre 2004

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

Ing. Sandro Picchiolutto. La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428

Ing. Sandro Picchiolutto. La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428 Ing. Sandro Picchiolutto La DIAGNOSI ENERGETICA secondo UNI TR 11428 2/16 Conoscere per agire Le variabili sulle quali le aziende possono intervenire per ridurre l incidenza dei propri costi energetici

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele

ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele ESERCITARE LIBERAMENTE IL PROPRIO INGEGNO, ECCO LA VERA FELICITA' Aristotele AMALTEA-ARCHIMEDE-SYNERGY Amaltea Synergy Archimede Progettazione edilizia ad elevato risparmio energetico Progettazione impianti

Dettagli

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa.

Le proposte presentate possono rappresentare i primi passi verso un programma di riqualificazione energetica comunale completa. Comune di Sant Angelo in Lizzola Alla c.a. Sindaco Guido Formica Alla c.a. Ass. Ambiente Gambini Franca Alla c.a. Resp. Ufficio Tecnico Giorgi Gabriele Egregio Sindaco Guido Formica, con la presente AzzeroCO

Dettagli

i valori i servizi di ingegneria portofolio il team di lavoro le sedi B E S T P R A C T I C E

i valori i servizi di ingegneria portofolio il team di lavoro le sedi B E S T P R A C T I C E B E S T P R A C T I C E OTTOBRE 2016 I SERVIZI DI INGEGNERIA GESTIONE ENERGIA Sviluppo di interventi complessi in ambito di edilizia privata e pubblica a valenza territoriale, attraverso l intervento di

Dettagli

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO Comune di GENONI Provincia di ORISTANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico D. Lgs. 19 agosto 2005 n.192 e s.m.i. D.P.R. n.59/09 - D.M. 26.6.09

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013 Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013 Inquadramento (1/2) La strategia adottata dall Unione Europea per l attuazione della politica comunitaria di coesione nel periodo 2014/20 punta a promuovere

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICA 2018 13 aprile Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Tool Energy Efficiency a supporto delle diagnosi preliminari e casi studio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ilaria Tortorella Ufficio Tecnico

Dettagli

Caratteristiche del Fondo e degli investimenti e il budget disponibile

Caratteristiche del Fondo e degli investimenti e il budget disponibile FONDO NAZIONALE EFFICIENZA ENERGETICA DECRETO INTERMINISTERIALE 22 DICEMBRE 2017 Finalità e ambito di applicazione Il Fondo Nazionale per l efficienza energetica favorisce gli interventi necessari per

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA)

COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA) VIA PASUBIO,45-95127 CATANIA-Tel. 095-316767 Fax 095-325264 E-mail:studio@studiomineoscravaglieri.it COMUNE DI RAGALNA (PROVINCIA DI CATANIA) LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLO STADIO COMUNALE,

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no)

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no) _3 ACIREALE SCUOLA SCILLICHENTI /DATI SITO SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no) SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali ISTITUTO SCOLASTICO SCILLICHENTI

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI Verso la Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020: lavori preparatori L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI: OPPORTUNITÀ PER OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto

PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI DEL P E C PIANO ENERGETICO del Comune di Spoleto Comune di Spoleto Dott.ssa Federica Andreini Arch. Valerio Marino CIRIAF prof. ing. Francesco Asdrubali ing. Andrea Presciutti

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli