Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0. 2 Dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0. 2 Dicembre 2016"

Transcript

1 Assemblea dell Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 2 Dicembre 2016

2 Ordine del giorno: 1. Approvazione verbale Assemblea del 27/4/ Relazione del Presidente sulle attività realizzate, in corso e in programma 3. Rinnovo delle cariche associative 4. Iniziative per promuovere nuove adesioni ad APRIREnetwork 5. Iniziative per la raccolta di contributi liberali 6. Varie ed eventuali

3 Relazione del Presidente dell'attività e delle prospettive di sviluppo dell Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 Assemblea dei Soci del 2 Dicembre 2016

4 A un anno e mezzo dalla fondazione, possiamo ritenere ormai conclusa la strutturazione degli strumenti associativi ed operativi della nostra Associazione APRIRE. Soprattutto, possiamo prendere atto con soddisfazione che il nostro APRIREnetwork è ormai una realtà.

5 Sono ormai strutturati e consolidati gli strumenti formali ed operativi dell Associazione Ø APRIRE è iscritta nel registro regionale delle associazioni di promozione sociale dal prossimo anno si potrà avviare l'iter per l utilizzo del 5 per mille e per consentire le agevolazioni fiscali ai contributi liberali Ø Per le operazioni bancarie: Carta prepagata (IBAN IT 98B Banca Etica sede di Brescia) Ø Per ricevere contributi liberali on line: PayPal Ø Tutti i Libri Associativi sono pubblicati su sito web Ø Sono collaudate le modalità per: Ø Assemblea e Consiglio, anche in teleconferenza Ø applicazione del Regolamento

6 APRIREnetwork è ormai una realtà Ø Il sito web è attivo in una versione evoluta, frutto di successivi perfezionamenti Ø Gli aderenti ad APRIREnetwork e iscritti ad APRIREnews stanno progressivamente aumentando Ø Rappresentanti di APRIRE hanno portato contributi in occasione di convegni-corsi e hanno prodotto contributi pubblicati a stampa Ø Le piste di lavoro si stanno consolidando e alcune hanno già prodotto risultati esterni qualificati Ø I documenti pubblicati sul sito web sono accessibili secondo diverse chiavi di selezione e linkati tra loro

7 La veste attuale del sito web è stata prodotta sulla base delle proposte pervenute ed è frutto di versioni migliorate progressivamente Semplificazione e razionalizzazione dei percorsi di partecipazione al network: Ø Ottimizzate le pagina Chi siamo, con le informazioni sull Associazione Ø Facilitato il percorso Iscriviti alla Newsletter e automatizzato l aggiornamento della rubrica Ø Semplificato il percorso Proponi Gruppi di Lavoro Ø Razionalizzato e semplificato il percorso Segnala Studi, esperienze e strumenti Ø Attivata modalità di consultazione di Studi, esperienze e strumenti mediante schede informative grafiche e link multipli

8 Dalla attivazione della nuova veste del sito web e dall avvio del sistema di monitoraggio gli accessi sono in progressiva crescita Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Utenti Sessioni Visualizzazioni

9 La nuova veste della newsletter APRIREnews è Ø coordinata al sito web Ø supportata da apposito applicativo Ø configurata graficamente

10 Nel 2016 sono state inviate 20 APRIREnews, riportate in ordine cronologico nelle pagine accessibili dalla home: Ø News Ø Eventi Oggetto della News Un nuovo look per APRIREnetwork Stories Of Disease And Treatment Al ILPN-London Assistenza Primaria: Scenari e Prospettive Future Manuale "Governare L Assistenza Primaria": Pubblicato! Invii Aperture Mail Visualizzazioni

11 Pubblicati sul sito web: Ø 4 piste di lavoro nella sezione Progetti e lavori in corso :

12 Pubblicati sul sito web: Ø 10 interventi nella sezione Presentazioni a convegni e corsi :

13 Il percorso nel sito web per consultare Studi, esperienze e strumenti Primo passo: selezione dell area tematica

14 Il percorso nel sito web per consultare Studi, esperienze e strumenti Secondo passo: selezione della scheda informativa

15 Il percorso nel sito web per consultare Studi, esperienze e strumenti Terzo passo: visualizzazione della scheda informativa

16 Il percorso nel sito web per consultare Studi, esperienze e strumenti Quarto passo: accesso al documento

17 Pubblicati sul sito web: Ø 4 piste di lavoro nella sezione Progetti e lavori in corso :

18 Progetti e lavori in corso - 1 -

19 Progetti e lavori in corso 2 -

20 Progetti e lavori in corso - 3 -

21 Progetti e lavori in corso - 4 -

22 Prossime possibili piste di lavoro di APRIREnetwork 1.Campagne per incrementare il numero di iscritti ad APRIREnews e di aderenti ad APRIREnetwork 2.Campagne per la raccolta di contributi liberali, necessari per sostenere le spese associative e amministrative e, soprattutto, per il mantenimento e sviluppo del sito web

23 Prossime possibili piste di lavoro di APRIREnetwork 3. Iniziative per promuovere l attivazione di insegnamenti specificamente dedicati alle tematiche dell Assistenza Primaria con obiettivi e programmi formativi coordinati a livello nazionale 4.Percorsi di allineamento degli obiettivi e programmi formativi degli insegnamenti attualmente attivati presso le università

24 Prossime possibili piste di lavoro di APRIREnetwork 5. Sviluppo di un network sull utilizzo di ricerche qualitative come strumento ordinario per migliorare in modo contestualizzato comportamenti professionali e microorganizzazione (come evoluzione della ricerca APS Storie di malattia e presa in carico ) 6. Verso un documento condiviso: Cure palliative e accompagnamento nelle fasi finali della vita nel grande anziano

25 Prossime possibili piste di lavoro di APRIREnetwork 7. Pubblicazione dei singoli capitoli del manuale Governare l Assistenza Primaria, sul sito web, con corrispondenti sezioni dedicate alla discussione on line, annunciati da APRIREnews informative 8. Pubblicazione sul sito web del manuale Io caregiver dalla A alla Z: storie, suggerimenti, informazioni, emozioni e altro 9. Produzione e pubblicazione di un glossario sui termini nodali della materia Assistenza Primaria 10.Pubblicazione su Wikipedia dei termini basilari italiani correlati all Assistenza Primaria

26 Aggiornamento della situazione economica dell Associazione al 2/12/2016 entrate uscite bilancio TOTALI 832, ,40-225,01 classe entrate uscite totale residuo ,39-581,39 quote sociali 100,00-100,00 costi amministrativi - -42,43-42,43 costi software ,97-133,97 costi bancari - -27,00-27,00 contributi liberali 151,00-151,00 Consulenza informatica -854,00-854,00

27 Ordine del giorno: 1. Approvazione verbale Assemblea del 27/4/ Relazione del Presidente sulle attività realizzate, in corso e in programma 3. Rinnovo delle cariche associative 4. Iniziative per promuovere nuove adesioni ad APRIREnetwork 5. Iniziative per la raccolta di contributi liberali 6. Varie ed eventuali

28 Soci dell Associazione APRIRE al 2/12/2016: n Davide Becchetti 2 Daniele Bellandi 3 Silvia Biatta 4 Arianna Boschetti 5 Maura Bressanelli 6 Roberto Buzzetti 7 Alessandra Buja 8 Luigi Canciani 9 Silvia Ciaccio 10 Sara Compiani 11 Simonetta Di Meo 12 Andrea Donatini 13 Rosa Gini 14 Miriam Guana 15 Fulvio Lonati 16 Piergiacomo Mantelli 17 Tarcisio Marinoni 18 Antonio Gerardo Medea 19 Carla Noci 20 Grazia Orizio 21Paolo Peduzzi 22 Giovanni Rolfi 23 Luigia Soldati 24 Roberta Tornese 25 Maria Carmela Verga 26 Ermellina Silvia Zanetti 27 Giosuè Mignogna 28 Mara Morini 29 Giovanni Maifredi

29 Componenti del Consiglio sino al 2/12/2016: Presidente: Fulvio Lonati Vicepresidente: Ermellina Zanetti Segretaria: Grazia Orizio Consiglieri: Alessandra Buja, Roberto Buzzetti, Luigi Canciani, Andrea Donatini, Rosa Gini, Miriam Guana, Paolo Peduzzi, Carmen Verga

30 Rinnovo composizione Consiglio: Soci che si sono candidati 1. Alessandra Buja 2. Roberto Buzzetti 3. Luigi Canciani 4. Rosa Gini 5. Miriam Guana 6. Fulvio Lonati 7. Giovanni Maifredi 8. Mara Morini 9. Paolo Peduzzi 10. Carmen Verga 11. Ermellina Zanetti

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km Marzo 2017

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km Marzo 2017 Assemblea dell Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 28 Marzo 2017 Ordine del giorno: 1. Approvazione verbale Assemblea del 2/12/2016 2. Relazione del Presidente sulle attività

Dettagli

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km Febbraio 2018

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km Febbraio 2018 Assemblea dell Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 20 Febbraio 2018 Ordine del giorno: 1. Approvazione verbale Assemblea del 28/03/2017 2. Relazione del Presidente sulle attività

Dettagli

Assemblea Regionale 2012

Assemblea Regionale 2012 Assemblea 2012 Sala Convegni Cassa Padana Brescia, 21 Settembre 2012 Ordine del giorno: 1. Approvazione Regolamento 2. Relazione del Presidente 3. Elezione cariche regionali ott2012-ott2014 Assemblea 2012

Dettagli

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0. Martedì 17 APRILE 2019

Assemblea dell Associazione. APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0. Martedì 17 APRILE 2019 Assemblea dell Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0 Martedì 17 APRILE 2019 Ordine del giorno: 1. Approvazione verbale Assemblea del 20/02/2018 2. Relazione del Presidente sulle

Dettagli

Regolamento della Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte Salute a Km 0

Regolamento della Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte Salute a Km 0 Regolamento della Associazione APRIRE Assistenza PRimaria In REte Salute a Km 0 aggiornamento 6 Ottobre 2015 Prima parte: aspetti introduttivi Art. 1: Elementi di inquadramento L Associazione APRIRE Assistenza

Dettagli

Un breve richiamo dei primi passi compiuti

Un breve richiamo dei primi passi compiuti Relazione dell'attività e delle prospettive di sviluppo della presentata alla Assemblea dei Soci il 27 Aprile 2016 L'Associazione APRIRE ha compiuto un anno il 31 Marzo 2015: i passi fatti sono numerosi

Dettagli

AFT al via: siamo pronti?

AFT al via: siamo pronti? CLOSE THE BRIDGE patto per la salute, nuove forme aggregative e gestione della patologia cronica Monticelli Brusati in Franciacorta - Venerdi 5 giugno 2015 AFT al via: siamo pronti? Fulvio Lonati C è un

Dettagli

Comparto Amministrazione e Servizi di Supporto alla Ricerca Monitoraggio e aggiornamento degli obiettivi 2016 da parte del Nucleo di Valutazione

Comparto Amministrazione e Servizi di Supporto alla Ricerca Monitoraggio e aggiornamento degli obiettivi 2016 da parte del Nucleo di Valutazione Comparto Amministrazione e Servizi di Supporto alla Ricerca Monitoraggio e aggiornamento degli obiettivi 2016 da parte del Nucleo di Valutazione In data 21 giugno 2016 il Nucleo di Valutazione, in presenza

Dettagli

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017

Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza. Anno 2017 Monitoraggio del Responsabile della Trasparenza Anno 2017 Oggetto: Monitoraggio sull assolvimento degli obblighi di trasparenza (d.lgs. 33/2013) II semestre 2017 Nell ambito delle azioni del Piano triennale

Dettagli

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Roma, 8 Febbraio 2015 16/02/2015 1 Obiettivo della presentazione: richiamare in modo organizzato il contesto di appartenenza

Dettagli

CONSIGLIO 1. 08/01/2018 APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2. 08/01/2018 FISSAZIONE CALENDARIO PROSSIME RIUNIONI 3. 08/01/2018 COMUNICAZIONI DEL

CONSIGLIO 1. 08/01/2018 APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2. 08/01/2018 FISSAZIONE CALENDARIO PROSSIME RIUNIONI 3. 08/01/2018 COMUNICAZIONI DEL PROGR. DATA ESTRATTO CONSIGLIO 1. 08/01/2018 APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2. 08/01/2018 FISSAZIONE CALENDARIO PROSSIME RIUNIONI 3. 08/01/2018 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE 4. 08/01/2018 PRESA

Dettagli

PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica. un riesame della clinical governance. Giovedì 14 Aprile 2016 Fulvio Lonati

PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica. un riesame della clinical governance. Giovedì 14 Aprile 2016 Fulvio Lonati PDTA: significato, progettazione, attuazione, verifica e. un riesame della clinical governance Giovedì 14 Aprile 2016 Piano di lavoro della giornata presentazioni introdu%ve: 1) Obie%vi 2) Relatore 3)

Dettagli

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019

Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 Bando per progetti innovativi di sperimentazione didattica edizione 2018/2019 SCHEDA DELL ISTITUTO CAPOFILA ANAGRAFICA Denominazione Istituto Indirizzo p.e.c. Sito web Social Network Codice fiscale DIRIGENTE

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione d interesse al

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AILA 15 aprile 2011 Il Consiglio Direttivo AILA, convocato dal Presidente con messaggio del 15 marzo 2011 e successiva integrazione del 30 marzo 2011, si è riunito per via

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Nota Integrativa al Rendiconto Anno 2018

Nota Integrativa al Rendiconto Anno 2018 Nota Integrativa al Rendiconto Anno 2018 ENTRATE Le Entrate complessive per il 2018 ammontano a 770.877,01, consolidando il risultato raggiunto nel 2017. Gli incassi in conto competenza sono 502.624,05,

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

Avvio programma di formazione a distanza FNCO Ven Mar (riserva: Mar )

Avvio programma di formazione a distanza FNCO Ven Mar (riserva: Mar ) Avvio programma di formazione a distanza FNCO Ven 10.10 - Mar 10.03.2015 (riserva: Mar 10.03.2015) Categoria: Corsi ed Eventi Informazioni aggiuntive: Classifica 1101 Prot. 979 Data 31/04/2014 Oggetto:

Dettagli

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

C o n s i g l i o D i r e t t i v o VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 30 GIUGNO 2018 In data odierna 30 giugno 2018, alle ore 13:00, si è riunito in Milano, Viale Monte Santo n. 1/3, presso la sede sociale, il Consiglio

Dettagli

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Il network dei servizi rivolti agli anziani Il network dei servizi rivolti agli anziani Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento. Il programma delle attività di SENIORnet per l anno 2016: primi risultati

Dettagli

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica VERBALE N. 2 -- 2016 Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento PAU La Commissione Assicurazione Qualità Dipartimento (AQD) del Dipartimento PAU si è riunita, in seguito a regolare convocazione Prot.

Dettagli

ASSEMBLEA SOCI - VOLONTARI. Torino, 25 gennaio 2018

ASSEMBLEA SOCI - VOLONTARI. Torino, 25 gennaio 2018 ASSEMBLEA SOCI - VOLONTARI Torino, 25 gennaio 2018 SITUAZIONE ECONOMICA AL 31/12/2016 CONTO CORRENTE Saldo al 31/12/2016 16.806,99 RENDICONTO ECONOMICO ANNO 2017 CONTO CORRENTE Saldo al 31/12/2016 16.806,99

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015

COLLEGIO DOCENTI A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Roma 98061 BROLO (ME) C. F. 94007200838 C.M. MEIC83900A Fax 0941/562689, Tel. 0941/561503 e-mail: MEIC83900A@istruzione.it

Dettagli

Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante

Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante Il SIAR : sistema informativo attività a rischio di incidente rilevante uno strumento da consultare e aggiornare Milena ORSO GIACONE Elisabetta PONTE Laura ROSSIDORIA Regione Piemonte Regione Piemonte

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE Dell Associazione Accademia Italiana Privacy L anno duemiladiciotto, il giorno del mese di Ottobre Tra i signori: Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente

Dettagli

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici Brescia, ottobre novembre 2012 IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione

Dettagli

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva Riconoscimento di ruolo e per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva LOREDANA LIGABUE Anziani e non solo Soc. coop. Il caregiver familiare è la persona che si prende cura gratuitamente

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA

REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA Emanato con Decreto 23 maggio 2016, n. 359 Entrato in vigore il 23 maggio 2016 UFFICIO AFFARI GENERALI, ORGANI E RAPPORTI SSN Via Ravasi, 2 21100 Varese (VA)

Dettagli

Registrazione - Istruzioni

Registrazione - Istruzioni 1) REGISTRAZIONE Registrazione - Istruzioni Per procedere alla Registrazione è necessario inserire 2 volte la propria mail. Il campo CIR non è un campo obbligatorio, ma se si è in possesso del codice identificativo

Dettagli

11 17/01/2017 Registro Tirocinti - iscrizioni, cancellazioni, mofiche e rilascio di certificati

11 17/01/2017 Registro Tirocinti - iscrizioni, cancellazioni, mofiche e rilascio di certificati 1 09/01/ Nomina Vice Presidente 2 09/01/ Nomina Segretario 3 09/01/ Nomina Tesoriere 4 09/01/ Attribuzione deleghe operative ai Consiglieri 5 09/01/ Consiglio di Disciplina - invito agli Iscritti all'ordine

Dettagli

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI. pagopa

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI. pagopa PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI pagopa LE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO Il progetto si inserisce nel Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 2020 (PON Metro) che sostiene

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO. L esperienza dell Università degli Studi di Firenze

Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO. L esperienza dell Università degli Studi di Firenze Convegno IL RUOLO SOCIALE DI TRIO L esperienza dell Università degli Studi di Firenze Maria Orfeo 2 marzo 2012 Convitto della Calza - Piazza della Calza 6 Firenze L Università di Firenze è un Ateneo giovane,

Dettagli

Progetto: Lo Sportello del Professionista

Progetto: Lo Sportello del Professionista Progetto: Lo Sportello del Professionista Finpiemonte Spa Dipartimento di Economia Aziendale Facoltà di Economia e Commercio Coordinamento Piemontese Odcec 1 amministrazione razionale 2 Davide Barberis

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Consortium Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria Fare rete per operare in un sistema integrato e trasversale a livello nazionale e internazionale Roma, aprile

Dettagli

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017)

La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017) La rete locale delle Cure palliative (Cascina Brandezzata, sabato 25 novembre 2017) Programma: La Rete locale delle Cure palliative nell area metropolitana milanese (Silvano Casazza, Katia Albo) L accesso

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI Il ruolo del medico competente tra prevenzione e promozione SEMINARIO 21 maggio 2018 Sala 20 maggio 2012, ore 9.00-18.00 Viale della Fiera 8, Bologna PRESENTAZIONE I vaccini

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, la statistica ufficiale è una risorsa fondamentale per la conoscenza della realtà economica e sociale di un paese ed uno strumento indispensabile per comprendere i

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Progetto Multicanalità Integrata Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Milano, 20 gennaio 2016 Il punto sul progetto Dematerializzazione La soluzione operativa

Dettagli

Strumenti per l informazione al mondo del lavoro

Strumenti per l informazione al mondo del lavoro Organismo Provinciale di Lucca per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Seminario La tutela della salute sul lavoro in Provincia di Lucca Strumenti per l informazione al mondo del lavoro Enrico Galileo

Dettagli

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n. Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.124 Piattaforma informatica per la raccolta delle domande di partecipazione

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011

Associazione Dschola anno VII RELAZIONE FINALE 2011 RELAZIONE FINALE 2011 Pag. 1 / 6 Indice della relazione 1. CONSIGLIO DIRETTIVO 3 2. ASSEMBLEA ORDINARIA / RIUNIONI CTS 11 3. SINTESI ATTIVITA 2011 16 Pag. 2 / 6 Tutti i verbali e i documenti dell'associazione

Dettagli

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini CS. Casa e Salute Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini L obiettivo di sistema riconosce la casa come elemento essenziale per dare sostenibilità

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI 2014-2015 Incontro macro-area nord Ordine degli Ingegneri di Torino dott. ing. Marco Di Felice Attività del gruppo di lavoro sicurezza

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA

VERBALE DI RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA VERBALE DI RIUNIONE DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA Lo scrivente Pandolfi Alessandro, in qualità di Segretario dell'associazione Sentinelle dell'energia SELENE Associazione di Promozione Sociale, verbalizza quanto

Dettagli

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

C o n s i g l i o D i r e t t i v o VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 9 GIUGNO 2017 In data odierna 9 giugno 2017, alle ore 12:30, si è riunito in Milano, Viale Monte Santo n. 1/3, presso la sede sociale, il Consiglio Direttivo

Dettagli

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri

Obiettivi ASIIM. Coordinare enti ed associazioni già operanti sul territorio milanese per sviluppare l occupabilità degli stranieri Cos è ASIIM ASIIM è un Associazione senza fini di lucro focalizzata sul sostegno all imprenditorialità immigrata sul territorio di Milano e provincia. In considerazione delle esigenze di supporto e di

Dettagli

L'ASSISTENZA PRIMARIA

L'ASSISTENZA PRIMARIA Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ORGANIZZA L'EVENTO FORMATIVO L'ASSISTENZA PRIMARIA scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia 2 Dicembre 2016 Sala di Rappresentanza ATS Brescia

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la circoscrizione dei Tribunali di Trento e Rovereto PROGR. DATA ESTRATTO CONSIGLIO 1. 03/01/2017 PRESA D'ATTO DEI RISULTATI DELL ASSEMBLEA

Dettagli

webletter/autonomie Locali/n

webletter/autonomie Locali/n Per accedere ai contenuti della WEBLETTER DELLE AUTONOMIE LOCALI dovete semplicemente cliccare sui tasti visibili sottostanti alle parole del sommario che contraddistinguono le notizie di vostro interesse.

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON MILANI POGLIANO MILANESE

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON MILANI POGLIANO MILANESE Verbale di Assemblea di Istituto del 23/05/2016 In data 23 maggio 2016, alle ore 21, presso l auditorium della Scuola Primaria Statale Don Milani di Pogliano Milanese si è riunita l assemblea dei genitori

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona INTERVENTI DI FORMAZIONE IN INGRESSO PER I NUOVI ASSUNTI I PRINCIPALI SERVIZI INFORMATICI INERENTI PROGRAMMAZIONE E AGGIORNAMENTI DEL WEB E LE PROBLEMATICHE HARDWARE E

Dettagli

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto.

CHE COS È. È un organizzazione di volontari che hanno in comune l interesse alla partecipazione alla vita dell Istituto. CHE COS È È l'associazione dei genitori degli studenti che frequentano le scuole dell Istituto Comprensivo Statale di Condove e di tutti coloro che ne condividono scopi e finalità. È un organizzazione

Dettagli

CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività

CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività 1 CONSULENZA TECNICA E MARKETING Relazione attività 2016-2016 Prof. PROFILI SOCIAL 2 2 Gestione Dal 28 maggio 2015 creati i profili ANACI LECCO sulle principali piattaforme di social network attualmente

Dettagli

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI 2010-2011 Lucia Vecere LA GARANZIA DELLA MOBILITA PER ASSICURARE LA SOCIAL INCLUSION PREMESSA: PER FLITARE L ACCESSIBILITA ALLE VARIE FORME DI MOBILITA DEVONO ESSERE RIMOSSE LE BARRIERE SIA FISICHE, SIA

Dettagli

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata Area Riservata I CLIENTI DEL TUO STUDIO SEMPRE AGGIORNATI IN TEMPO REALE STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata e con connessione protetta,

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE Le novità 2018 La Fondazione Logos PA, grazie alla sua consolidata attività di supporto ed assistenza alle amministrazioni pubbliche, e con l

Dettagli

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA

ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' AMBULATORIALE MAC/BIC/BOCA ANNO 2014 CATEGORIA PROGETTO - AREA PROGETTO - OBIETTIVO INDICATORE DESTINATARI OBIETTIVO OBIETTIVO DI MANDATO: RISPETTO E MANTENIMENTO DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO DI SISTEMA REGOLE DI SISTEMA

Dettagli

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI

PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI PRESIDIO SEGNALAZIONI FRODI - MANUALE PER ENTI TERZI Versione 1.0.0. Codice Documento Nome Documento Versione FM-MO-00-05 Presidio Segnalazioni Frodi. Manuale per Enti Terzi 1.0.0 Data di creazione Maggio

Dettagli

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA LA QUALITÀ IN ASSTRA Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA Bologna 24 novembre 2009 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

OGGETTO: Accordo di Associazione CNI-UNI e Protocollo d intesa

OGGETTO: Accordo di Associazione CNI-UNI e Protocollo d intesa U-FC/2014 Circ. n 363/XVIII Sess. Ai Presidenti ed ai Consiglieri degli Ordini e delle Federazioni e/o Consulte degli Ingegneri LORO SEDI OGGETTO: Accordo di Associazione CNI-UNI e Protocollo d intesa

Dettagli

Valorizza la tua immagine professionale utilizzando... I SERVIZI THnet

Valorizza la tua immagine professionale utilizzando... I SERVIZI THnet Valorizza la tua immagine professionale utilizzando... I SERVIZI THnet Il Tuo biglietto da visita virtuale personalizzato, dedicato alla Tua attività ed inserito nella directory professionale di competenza;

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 2 DELL 8 APRILE 2016 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali);

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali); Raccolta Normativa della Regione Toscana Legge regionale 7 febbraio 2017, n. 2 Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. Bollettino Ufficiale n. 4, parte prima, del 15 febbraio 2017 PREAMBOLO

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA DD 25 FEBBRAIO 2016 ORE 18.00

VERBALE DELLA SEDUTA DD 25 FEBBRAIO 2016 ORE 18.00 VERBALE DELLA SEDUTA DD 25 FEBBRAIO 2016 ORE 18.00 Presenti: ingg. Daniele Agapito, Mario Bucher (esce alle ore 19.30), Elisabetta Delben, Roberta Manzi (arriva alle ore 19.10), Salvatore Noè, Fausto Rovina,

Dettagli

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano

Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano Crescere insieme per costruirsi un identità Partecipazione e innovazione nella scuola dell autonomia. Le scuole partecipate si raccontano TRENTO 20 febbraio 2010 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME Crescere

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale 1. DESCRIZIONE 1.1 Il Percorso GiovenTÙ è un percorso di crescita mirato al raggiungimento della consapevolezza delle potenzialità di un giovane, e del modo in cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE Art. 1 Istituzione La Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) dell Università

Dettagli

Piattaforma Mutuitel : un ulteriore passo verso la semplificazione operativa

Piattaforma Mutuitel : un ulteriore passo verso la semplificazione operativa Piattaforma Mutuitel : un ulteriore passo verso la semplificazione operativa Milano, 24 novembre 2017 Giovanni Paolo Zippo Banca Popolare Pugliese 1 L evoluzione 2017 Piattaforma Mutuitel 2015 Progetto

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348 Fax +39 0881

Dettagli

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Tavolo di Consultazione del Terzo Settore Commissione Istituzionale 3.1 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona La governance del Piano di

Dettagli

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source dott. Antonio Scaramuzzi Comune di Udine Servizio Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PUNTO INFORMATIVO UNICO

PUNTO INFORMATIVO UNICO PUNTO INFORMATIVO UNICO La ricerca di informazioni chiare e puntuali sui servizi da parte del cittadino a volte è difficoltosa: sigle, uffici, sportelli, spostamenti e rinvii da un luogo all altro, molteplicità

Dettagli

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti

Analisi di rischio e monitoraggio A cura di Renato Baciocchi, Igor Villani, Mariachiara Zanetti PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) Analisi

Dettagli

il Presidente AssoCertificatori Cinzia Villani Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 9 maggio 2006

il Presidente AssoCertificatori Cinzia Villani Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 9 maggio 2006 il Presidente AssoCertificatori AssoCertificatori Cinzia Villani Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 9 maggio 2006 Chi è AssoCertificatori AssoCertificatori riunisce le principali società iscritte

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BANCA POPOLARE DI MILANO 21/22 GIUGNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BANCA POPOLARE DI MILANO 21/22 GIUGNO 2013 ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI DELLA BANCA POPOLARE DI MILANO 21/22 GIUGNO 2013 PUBBLICAZIONE PROPOSTA DI NOMINA ALLA CARICA DI CONSIGLIERE DI SORVEGLIANZA In relazione all Assemblea ordinaria

Dettagli

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004 CHI SIAMO Il Centro di servizio per il volontariato nasce

Dettagli

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP) Seminario SUAP e Impresa in un giorno Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP) a cura di Mario D Adamo Napoli, 22 giugno 2018 Camera di Commercio di Napoli, Piazza Bovio ISTITUZIONE

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

Seminario Commissioni a confronto

Seminario Commissioni a confronto Seminario Commissioni a confronto 27/01/2018 Il ruolo strategico delle Commissioni all interno dell attività formativa dell Ordine Ing. Johanna Ronco Associazione Professione Ingegnere Incontri di confronto

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 1/2017 (Atti del Consiglio) Professioni regolamentate. Modifiche alla l.r. 73/2008. *************** Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del

Dettagli

4 GIUGNO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio

4 GIUGNO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 4 GIUGNO 2014 Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore 18.00 si è riunito il Consiglio dell Ordine per deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

Dettagli

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME.

COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME. COSTRUIRE IL FUTURO INSIEME. CHI È AICA AICA, Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico, è la prima e più importante associazione dei cultori e dei professionisti ICT. Fondata nel

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA CONVENZIONE FRA TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA RUGANTINO 91 Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado Via dell

Dettagli

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus

Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus Verbale riunione Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus Giovedì 25.1.18 (ore 10.00-12.00) si è svolto il Consiglio di Fondazione Lu.V.I. Onlus che era stato convocato con la seguente agenda: 1. Lettura

Dettagli