VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti"

Transcript

1 VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti Maria Rosa Virdis Unità Centrale STUDI - Enea Presentazione del Rapporto Scenari e Strategie Roma, 24 Ottobre, 213 1

2 Autori Bruno Baldissara Umberto Ciorba Maria Gaeta Marco Rao Coordinatrice: Maria Rosa Virdis 2

3 SOMMARIO Il contesto Ipotesi alla base degli scenari Lo scenario Roadmap 25 : mix energetico, emissioni Lo scenario Roadmap 25 : costi Valutazioni d impatto di politiche per la riqualificazione energetica degli edifici Commenti ai risultati e indicazioni per la ricerca 3

4 Il contesto Due Comunicazioni della Commissione Europea del 211 Roadmap for moving to a competitive low carbon economy in 25 (COM/211/112) di Marzo e Energy Roadmap 25 (COM/211/885) di Dicembre hanno tentato di delineare traiettorie per raggiungere nel 25 un livello di decarbonizzazione dell 8% rispetto al 199, garantendo nel contempo la sicurezza energetica e la competitività dell economia europea nel suo insieme. Il recente 5 Assessment Report dell IPCC sulle basi nelle scienze fisiche del cambiamento climatico ci ricorda che il cambiamento è in atto ed è causato dall azione umana. 4

5 Il contesto La Strategia Energetica Nazionale-SEN (D. I. 8/3/213) ha per obiettivo un miglioramento sostanziale della competitività del sistema energetico e il perseguimento della sostenibilità ambientale attraverso quattro obiettivi principali al 22: riduzione dei costi energetici con l'allineamento dei prezzi ai livelli europei; superamento degli obiettivi del Pacchetto europeo Clima-Energia 22; maggiore sicurezza di approvvigionamento; spinta alla crescita e all'occupazione con l'avvio di investimenti, sia nei settori tradizionali che nelle green e white economy. Le azioni previste dalla SEN possono contribuire alla riduzione delle emissioni al 23 e 25, ma non basteranno a permettere all Italia un abbattimento delle emissioni dell 8% come ipotizzato dalla Roadmap 25. Gli sforzi necessari saranno ancora molto importanti, comportando cambiamenti sostanziali nella struttura del sistema energetico, negli investimenti in infrastrutture energetiche e nella politica della ricerca sulle nuove tecnologie low-carbon. 5

6 Ipotesi alla base degli scenari Gli scenari considerati per l Italia sono principalmente due: uno Scenario di Riferimento, che non prevede nuove politiche oltre quelle già in essere ma che include gli effetti del PAN e del PAEE e dei vincoli del pacchetto Energia Clima; uno Scenario Roadmap 25, che prevede un abbattimento dell 8% delle emissioni al 25, con tappe intermedie di riduzione di circa il 4% entro il 23 e il 6% entro il 24. Gli scenari sono stati quantificati mediante l impiego di un modello tecnicoeconomico del sistema energetico italiano, il modello TIMES-Italia, e analizzati guardando alle implicazioni per le strategie di ricerca energetica. I drivers (o variabili chiave) di questi scenari sono: lo sviluppo economico (evoluzione del PIL e valori aggiunti settoriali); la dinamica demografica (dimensione delle famiglie) e l intensità energetica degli stili di vita il costo dell'energia (in particolare il prezzo di mercato delle fonti energetiche tradizionali); 6

7 Ipotesi alla base degli scenari PIL: dal 214 inversione del trend negativo degli ultimi anni, recupero inizialmente lento fino al 22. Per il periodo 22-5 dinamica tutta positiva con un tasso di crescita di circa 1,35% m.a. (stesse ipotesi di base per le analisi di scenario della Commissione Europea) Le dinamiche demografiche per l Italia al 25 basate su Previsioni demografiche 1 gennaio ISTAT (scenario centrale). I prezzi delle fonti fossili sono mutuati dagli scenari in fase di elaborazione dalla Commissione Europea Ipotesi di evoluzione dei prezzi delle fonti fossili ( - 21 per boe - Barile equivalente di petrolio) Petrolio Gas Carbone

8 Mt CO2 Lo scenario ENEA Roadmap 25 : emissioni Emissioni di CO 2 e contributo dei settori alla decarbonizzazione negli scenari ENEA (Mt CO 2 ) % rispetto 199 Riferimento Trasporti 3 Civile Industria 2 Generazione -8% rispetto Roadmap Fonte: Elaborazioni ENEA Contributo dei settori alla decarbonizzazione generazione elettrica 34% (tecnologie CCS, fonti rinnovabili, smart grid). settore civile 22% (aumento dell efficienza energetica e alla sostituzione di fossili con FER). settore trasporti 26% (auto elettriche, biocarburanti II a e III a generazione e shift modale). settore industriale 18% (efficientamento ed elettrificazione di processi, ricorso a CCS). 8

9 t CO2/M '1 Lo scenario ENEA Roadmap 25 : emissioni Intensità carbonica del PIL negli scenari ENEA tco2/pil m.a nel 2-21, -2.8 m.a. nel m.a Riferimento -4.9 m.a Roadmap Fonte: Elaborazioni ENEA 9

10 tep/m '1 Mtep Lo scenario Roadmap 25 : domanda primaria Evoluzione del fabbisogno primario negli scenari ENEA, Mtep m.a m.a Evoluzione dell intensità energetica negli scenari ENEA, TPES/PIL m.a nel Riferimento Roadmap Roadmap variante -.8 m.a -1. m.a Fonte: Elaborazioni ENEA m.a 4-2. m.a 2 Riferimento Roadmap

11 Mtep Mtep Lo scenario Roadmap 25 : domanda primaria Mix delle fonti primarie nello Scenario di Riferimento, Mtep Mix delle fonti primarie nello Scenario Roadmap 25, Mtep Import elettrico Rinnovabili Biomasse e rifiuti Idroelettrico Natural gas Petrolio Carbone Import elettrico netto Rinnovabili Biomasse e rifiuti Idroelettrico Natural gas Petrolio Fonte: Elaborazioni ENEA Carbone 11

12 gco2/kwh Lo scenario Roadmap 25 : Generazione elettrica Share del mix di generazione elettrica nello scenario di Riferimento (sin) e Roadmap (dx), % % % 8% 8% 6% 6% 4% 4% 2% 2% % % Emissioni specifiche del parco di generazione elettrico, Scenari ENEA, gco2/kwh m.a Riferimento Roadmap -1.4 m.a Fonte: Elaborazioni ENEA m.a 12

13 TWh Lo scenario Roadmap 25 : Generazione elettrica Apporto delle rinnovabili alla generazione elettrica, TWh Eolico Solare Geotermia Biomasse Idro 5 Elettrificazione nei settori di uso finale % 7% 6% 5% 4% 3% 2% Industria Residenziale Terziario Trasporti 1% %

14 Mtep Lo scenario Roadmap 25 : usi finali Consumi finali di energia negli scenari ENEA, Mtep % Contributo dei settori alla riduzione dei consumi finali al 25, % Trasporti, 32% anno 25 (53 Mtep) Industria, 15% 8 7 Storico Riferimento Roadmap 79 Civile, 53% Fonte: Elaborazioni ENEA Nell evoluzione di riferimento c è una crescita seppur lenta degli usi energetici finali in tutti i settori, per effetto del naturale miglioramento tecnologico E possibile ridurre nel lungo periodo del 4% i consumi finali attraverso tecnologie appropriate (migliori prestazioni edifici e impianti, veicoli più performanti e shift modale nei trasporti, efficientamento processi produttivi), ma per lo più già disponibili. Tutti i settori danno un contributo ma è differenziato anche a causa del diverso peso iniziale 14

15 Mtep Lo scenario Roadmap 25 : usi finali Consumi finali di energia per settore nello Scenario Roadmap, Mtep 14 Industria Terziario Residenziale Trasporti Elettrificazione de consumi finali per settore negli scenari ENEA, % Trasporti Industria Civile 46% 35% 36% 38% 6% Fonte: Elaborazioni ENEA 26% 22% 27% 12% 1% 2% 2% Riferimento Roadmap 15

16 Mtep Lo scenario Roadmap 25 : le rinnovabili negli usi finali Le rinnovabili nei settori di uso finale: in % e in Mtep 45% 2 4% 18 35% 16 3% 25% 2% 15% FER (Mtep) Residenziale Terziario Industria Trasporti 1% 4 5% % Fonte: Elaborazioni ENEA Nota: Sono inclusi i rifiuti 16

17 Mld Lo scenario Roadmap 25 : costi 2 Variazione dei costi totali cumulati 21-5 tra scenario di roadmap e scenario di riferimento Var Costi TOTALI Costo investimenti tecnologie energetiche Costo importazioni nette di energia Costi di esercizio Variazione % dei costi totali cumulati 21-5 tra scenario di Roadmap e di Riferimento (in % sui costi totali dello scenario di Riferimento),8,6,4,2 Fonte: Elaborazioni ENEA -,2 -,4 -,6 Var Costi TOTALI Costo investimenti tecnologie energetiche Costo importazioni nette di energia Costi di esercizio Nota: I costi per periodo sono scontati al tasso del 5% e riportati al 21. Non includono i costi delle infrastrutture. 17

18 /MWh /MWh Lo scenario Roadmap 25 : costi Costo di generazione elettrica della nuova capacità installata dal 21 negli Scenari ENEA, /MWh Riferimento Roadmap Voci di costo di produzione dell'energia elettrica al 25 nei due scenari: /MWh CO2 5 Combustibili 4 O&M 3 Investimenti 2 1 RIF RDMP 25 Fonte: Elaborazioni ENEA 18

19 Valutazioni d impatto di politiche per la riqualificazione energetica degli edifici L analisi di scenario è affiancata da uno studio sull impatto economico delle detrazioni fiscali al 55% proposti dalla SEN per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, ipotizzandone il prolungamento fino al 22. Dall approvazione della SEN, col Decreto Legge n. 13/213 le detrazioni sono state portate al 65% fino a Dicembre 213 e pare torneranno al 5% per il futuro. Pertanto lo studio d impatto si attiene alla formulazione della policy come indicata dalla SEN e utilizza il profilo di stanziamenti ivi riportato. La metodologia di valutazione adottata è quella delle Matrici di Contabilità Sociale (SAM). Fonte: SEN

20 Valutazioni d impatto di politiche per la riqualificazione energetica degli edifici L effetto espansivo imputabile alle variazioni di spesa delle famiglie (circa 23 Md ) produce: un incremento dei redditi da lavoro e dei profitti pari a 1,14 Md m. a. (,8% del Pil); un incremento della produzione settoriale di 2,5 miliardi di euro; 157 milioni di euro di maggiori entrate (in media), che compensano parzialmente i tagli al bilancio pubblico per il finanziamento delle detrazioni fiscali; un incremento medio annuo dell occupazione pari a 2.6 unità. L impatto netto, dipende dalla forma di copertura ipotizzata ma è comunque positivo e contribuisce alla crescita economica ed occupazionale. 2

21 Valutazioni d impatto di politiche per la riqualificazione energetica degli edifici Gli impatti espansivi di questi interventi possono essere considerati come stime prudenziali dato che il risparmio energetico in bolletta accresce il reddito disponibile delle famiglie anche oltre il 23. Impatto sul valore aggiunto delle detrazioni fiscali per tipologia di effetto macroeconomico e modalità di copertura del deficit (M media annua ) Tagli proporzionali Tagli im portazioni PA e difesa Tagli canoni di locazione Investim ento Risparm io energetico Variazioni reddito disponibile Bilancio pubblico 21 Fonte: Elaborazioni ENEA

22 Commenti ai risultati Uno scenario di riduzione delle emissioni dell 8% di CO 2 rispetto al 199 per l Italia è indubbiamente impegnativo e un dibattito pubblico su questo tema andrebbe quantomeno iniziato. Chiaramente uno scenario del genere lascia un ruolo molto più ridotto alle fonti fossili, ed avrà impatti economici differenti a seconda dei soggetti. Un tale scenario però è tecnicamente ed economicamente fattibile. Ciò richiede: una quasi totale decarbonizzazione della generazione elettrica (97%). una riduzione del 36-4% nei consumi finali di energia rispetto al 21; una elettrificazione importante ( 4%) della domanda finale di energia nel 25; un incremento della quota di fonti rinnovabili fino al 65% dell energia primaria; l utilizzo della CCS nel settore elettrico e industriale. I costi di sistema dello scenario non sono molto più elevati di quello di riferimento una volta che si sommano gli extra costi d investimento e i risparmi sull acquisto di combustibili. Tali costi inoltre andrebbero visti anche alla luce dei costi dell inazione. 22

23 Indicazioni per la ricerca e la policy Per raggiungere la riduzione emissiva indicata dalla Roadmap è necessario quindi: l utilizzo di fonti rinnovabili, delle reti intelligenti che permettano di sfruttarne il potenziale e della Cattura e Stoccaggio della CO 2. dare priorità all uso razionale dell energia e all efficientamento delle tecnologie, specialmente di uso finale, per un uso più sostenibile dell energia e la riduzione del fabbisogno energetico. Importanti opportunità esistono in tutti i settori di impiego per contrarre in modo sostanziale la domanda di energia. il sostegno alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie (CCS, veicoli elettrici, fonti energetiche a basse emissioni di carbonio e smart grid). Per i decisori pubblici, interventi che facilitino gli investimenti privati verso una maggiore efficienza energetica hanno un impatto economico positivo anche quando sono in parte sostenuti dal finanziamento pubblico. 23

24 Grazie per l attenzione! 24

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione

Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione di Bruno Baldissara, Umberto Ciorba, Maria Gaeta, Marco Rao, Maria Rosa Virdis ENEA, Uffi cio Centrale Studi e Strategie Verso un Italia low carbon: sistema energetico, investimenti e innovazione La recente

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA DELL APPROVVIGIONAMENTO E LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE LA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE NEL 2017 Ing. Gilberto Dialuce 1 Consumo

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta 19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia Maria Gaeta Il Contesto Normativo Obiettivi UE al 2030 «Clean Energy for all Europeans Package», in continuità con il precedente Pacchetto energia

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Efficienza energetica, in consultazione pubblica il PAEE 2014

Efficienza energetica, in consultazione pubblica il PAEE 2014 casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18453 ITALIA-Ultime-notizie-efficienza-energetica-paee-2011-SEN-direttiva-consultazionepubblica-Efficienza-energetica-in-consultazione-pubblica-il-PAEE-2014.html

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati 21 Marzo 2018 Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati Come raggiungere gli obiettivi? Gli obiettivi della policy clima-energia europea sono particolarmente sfidanti: raggiungerli

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Focus sull industria

Focus sull industria Roma, 27 e 28 novembre 2013 Focus sull industria di Ing. Raffaele Scialdoni Ufficio studi Amici della Terra Andamento dei consumi nazionali nel settore industriale 1990-2012 (ktep) 45.000 40.000 35.000

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile

Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile Scheda 52 - Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile Scheda 52 Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile INTRODUZIONE L attuale crisi economico-finanziaria

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Energia per uscire dalla crisi

Energia per uscire dalla crisi Energia per uscire dalla crisi Efficienza energetica opportunità di crescita Sara Rosati Energia Confindustria Mantova 7 marzo 2011 Confronto mix generazione elettrica 2009 Rinnovabili Nucleare Carbone

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI Stato dell arte e obiettivi 2020 per il riscaldamento residenziale TOMMASO FRANCI Direzione nazionale Amici della Terra Geotermia e ambiente Ferrara, 5 giugno 2013 Sala Boldini

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie: Razionalizzazione / riduzione dei consumi energetici Impiego

Dettagli

Il Piano Energetico Regionale 2030

Il Piano Energetico Regionale 2030 Il Piano Energetico Regionale 2030 Morena Diazzi D.G. Economia della Conoscenza, del Lavoro, dell Impresa Regione Emilia-Romagna Conferenza finale di progetto Life IRIS Cambiamenti climatici e industria

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Energia e Clima Responsabile Strategie e Reporting AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello Venerdì 20 maggio 2011, ore 14.30 Edificio U2, Aula 7, Piazza della Scienza 3, Milano Sicurezza: dipendenza

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica Elettrificazione e metanizzazione Decarbonizzazione

Dettagli

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici

Politica energetica UE Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Politica energetica UE 2020-2030-2050 Pierluigi Adami Coord. Scientifico Esecutivo Ecologisti Democratici Fonti rinnovabili obiettivi 2020 - (1) Marzo 2013: Report della Commissione sul progresso delle

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

Commissione Industria Senato sulla Strategia Energetica Nazionale. Audizione dell ing Giovanni Lelli, Commissario ENEA

Commissione Industria Senato sulla Strategia Energetica Nazionale. Audizione dell ing Giovanni Lelli, Commissario ENEA Commissione Industria Senato sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione dell ing Giovanni Lelli, Commissario ENEA 30 maggio 2012 1 Signor Presidente, Onorevoli Deputati, Signore e Signori, da sempre

Dettagli

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Pia Saraceno Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Convegno di Assoelettrica Roma, 30 gennaio 2014 Agenda Il ruolo del settore

Dettagli

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO 2018 novembre Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio Con il contributo di: Si ringrazia PWC Strategy& per il supporto metodologico e analitico

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Roma 28 marzo 2018 Cleanker Abbattere le emission di CO2 nella produzione

Dettagli

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia

Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia Cambiare il mercato della CO2 per decarbonizzare l Europa e aumentare la competitività del sistema Italia Roma, 19 aprile 2017 Politiche di riduzione della CO2: quali scelte per l Italia Mese anno 2 AGENDA

Dettagli

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018 Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale Anno 2018 Aprile 2019 Executive Summary Il settore dell energia elettrica è attraversato da profondi cambiamenti legati alla transizione

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Elettricità e gas complementari o in competizione?

Elettricità e gas complementari o in competizione? 28 Novembre 2017 Elettricità e gas complementari o in competizione? Stefano Besseghini Presidente e AD Tradizionali Elettrico/FC Gas Tradizionali Elettrico/FC Gas Previsioni di sviluppo del mercato EV

Dettagli

Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche

Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche Maria Gaeta maria.gaeta@enea.it ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie http://www.studi.enea.it/ Università degli Studi di Roma «La

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

Maria Rosa Virdis Responsabile ASPES ENEA. Roma, 26 ottobre 2015

Maria Rosa Virdis Responsabile ASPES ENEA. Roma, 26 ottobre 2015 Maria Rosa Virdis Responsabile ASPES ENEA Roma, 26 ottobre 2015 Autori ENEA Maria R. Virdis Maria Gaeta Cristina Tommasino Chiara Martini Alessandro Antimiani* FEEM Enrica De Cian Ramiro Parrado Isabella

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno

Convegno Next Energy 2007 IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA. Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno IL RILANCIO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Lingotto Fiere Torino, 5 / 6 Giugno Dr. Marcello Garozzo Direttore del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Impatto della defiscalizzazione

Dettagli

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Maria Rosa Virdis e Maria Gaeta Unità Studi e Strategie ENEA Roma, 11 novembre 2015 Sommario Premessa Obiettivo dello studio

Dettagli

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta 4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per azioni del Gruppo GSE Spa, che sviluppa attività

Dettagli

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO INDICE (*) PREMESSA... pag. XI CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO 1. Concetti fondamentali di materie prime, risorse, riserve, intensità d uso... pag. 1 1.1. Classificazione delle risorse...»

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi

Bozza per Giunta Regionale. Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER Luglio Attilio Raimondi Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER 2011-2013 Luglio 2011 1 Attilio Raimondi IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Lo scenario normativo di riferimento: 1.Pacchetto clima-energia dell UE

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Dipartimento Attività Produttive Settore Politiche Energetiche REGIONE CALABRIA Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile Università della Calabria Rende (CS) 27 settembre - 1 ottobre 2010 Lo sviluppo

Dettagli

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico Trento, 18-06-2018 Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico Giuseppe Mauri Responsabile Gruppo di Ricerca

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI TOMMASO FRANCI Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica Roma, 9 dicembre 2014 A che punto siamo nel 2014 in Italia per gli obiettivi

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico

Ministero dello sviluppo economico Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Confartigianato Imprese Roma, 20 giugno 2012 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Audizione su Atto n. 932 - Affare sui profili ambientali della Strategia energetica

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA Presenter s ROMA 02 name FEBBRAIO 2017 Date ANTONIO NODARI L EVOLUZIONE DEL MIX GENERATIVO Le misure per la riduzione delle

Dettagli

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia 1 Alcuni dati sui consumi energetici in Italia I dati che seguono sono tratti dal rapporto annuale Efficienza energetica 2017, un documento che ENEA pubblica ogni anno e che fa il punto sullo stato dell

Dettagli

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico.

29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico. 29 marzo 2019 Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima: evoluzione del sistema energetico, obiettivi e ruolo del vettore elettrico Maria Gaeta RSE Spa Ricerca sul Sistema Energetico È una società per

Dettagli

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14 La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati Milano, 21 Novembre 2018 1/14 Settore energetico in Italia 2/14 Settore energetico in Italia Nonostante il consumo generale

Dettagli