Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche"

Transcript

1 Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche Maria Gaeta maria.gaeta@enea.it ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie Università degli Studi di Roma «La Sapienza» - Facoltà di Sociologia Roma, 4 dicembre 2014

2 Sommario Visione di Sistema Il modello TIMES-Italia Analisi di Scenario Principali risultati e analisi Conclusioni 2 2

3 Visione di Sistema

4 Visione di Sistema Ambiente Valutazione delle interazioni e sinergie Energia Economia Approccio di Sistema Un approccio di sistema è importante per comprendere e discutere questioni politiche complesse e problematiche, come l'influenza delle tematiche energetiche sulla crescita economica, lo sviluppo tecnologico, la sicurezza nazionale e la conservazione ambientale, solo per citarne alcuni. L'approccio di sistema aiuta i decisori pubblici a districare la complessità di queste connessioni. Pur tenendo conto di molteplici obiettivi, vincoli e risorse, si propone di specificare la possibile linea di azione, insieme con i loro rischi, costi e benefici. 4 Connessioni con gli aspetti sociali 4

5 Visione di Sistema Complex system (impossibile la sperimentazione) Key role of technology interdisciplinary approach: Energy System Analysis High Uncertainty Capital intensity and Long-term horizon In un ottica di Visione di Sistema si può rispondere alle Policy questions/analysis: Impatto sul sistema energetico di politiche energetiche e ambientali Efficacia e/o interazioni di misure o politiche Ruolo delle opzioni tecnologiche nella decarbonizzazione Impatto di vincoli/potenziali su risorse fossili e fonti rinnovabili Costo di sistema di politiche e misure energetiche 5

6 Visione di Sistema Primary energy supply Lignite resources Oil resources Coal resources Gas resources Residual wood Area PV, Solarthermal, Energy crops Oil import Coal import Gas import Area Wind Modellizzazione di un Reference Energy System Conversion sector Coal processing Refinery Gas processing Elec sector Coal cond. PP Lignite cond. PP Coal IGCC PP Gas CC PP Wind converter CHP sector Coal CHP Coal CHP Gas CC CHP Biomass CC CHP Electrolysis Gasification Liquefication End-use sectors Residential Gas heating Oil heating Elc. heating Local heat grid Gas water boiler Elc. water boiler Elc. heat pump Commercial Room heat boilers Process heat boilers Warm water boilers Industry Industrial boilers Transport Gasoil car Gasoline car LH2 car Busses Trucks

7 Il modello TIMES-Italia

8 Il modello TIMES-Italia Suite di modelli in UC STUDI_AST GAINS Impatti su emissioni di inquinanti atmosferici Impatti sul sistema elettrico PLEXOS TIMES ITALIA SAM Impatti su sistema economico GTAP Impatti su commercio internazionale e competitività 8 8

9 Il modello TIMES-Italia Il TIMES-Italia è un modello di ottimizzazione che appartiene alla famiglia MARKAL- TIMES, generatori di modelli di equilibrio economico parziale sviluppati nell ambito dell Energy Technology Systems Analysis Programme (ETSAP) dell IEA. Paesi in cui viene usato un modello della famiglia MARKAL-TIMES 9

10 Il modello TIMES-Italia Principali Attività di Analisi di Scenario dell UCSTUDI - Supporto nel 2014 al MISE, MATTM e PCDM per l Impact Assessment della decarbonizzazione al Progetto con Assogasliquidi sulle Valutazioni di impatto di politiche relative allo sviluppo di uso di Biomasse al Supporto alla Strategia Energetica Nazionale del Ministero dello Sviluppo Economico A Renewable Energy Roadmap IRENA supporto a REmap Sviluppo per il MiSE di un sistema integrato per le valutazioni di impatto del sistema ETS. - Supporto al Ministero dell Ambiente sulle politiche ambientali (Delibera CIPE su protocollo di Kyoto) - Energy Efficiency Action Plans PAEE 2011, analisi di targets e misure ed effetti sul risparmio di energia primaria. - Analisi di un differente sistema di incentivazione alle FER in collaborazione con Confindustria. - Rapporto Energia e Ambiente - REA (e ulteriori pubblicazioni ENEA) 10

11 Il modello TIMES-Italia Il modello TIMES-Italia fornisce una rappresentazione matematicamente formalizzata del sistema energetico italiano inteso come l insieme di flussi di risorse energetiche (commodities), tecnologie e della rete di connessioni (fisiche e non) che le mette in relazione. Costruito a partire dal 2008 a partire dal modello ETSAP-TIAM Anno base di calibrazione 2006 e 2010 Time horizon: di 42 domande di servizi energetici Dettagliata rappresentazione del settore elettrico Centinaia di tecnologie caratterizzate con dati validati e documentati Risoluzione di un sistema con equazioni Autori: Gaeta, Baldissara

12 TIMES-Italia LOGICA del modello: l equilibrio E un modello bottom-up di ottimizzazione intertemporale che minimizza il costo totale del sistema energetico in funzione di vincoli ambientali e tecnologici partendo dalla descrizione delle tecnologie e dei flussi del sistema energetico (consumi, costi e emissioni). Per ogni run TIMES simultaneamente ricalcola: Energia prodotta, consumata e prezzi Technology adoption Emissioni e prezzo marginale della CO2 Variabili Climatiche Domanda dei servizi energetici Quantità e prezzi sono in equilibrio: per tutti i settori, periodi e regioni All equilibrio è massimizzato il surplus totale (produttori + consumers surpluses) attraverso la programmazione lineare 12 12

13 TIMES-Italia LOGICA del modello: principio di sostituzione La domanda di servizio energetico può essere soddisfatto con diverse tecnologie Conversion e differenti combustibili. sector Primary energy supply Coal processing Il rinnovo del parco tecnologico può avvenire Lignite resources Refinery per naturale sostituzione o può essere accelerato dall introduzione nel Gas processing mercato di Oil resources tecnologie innovative. Oil import Elec sector Coal cond. PP Coal resources Lignite cond. PP Coal import Coal IGCC PP Gas CC PP Gas resources Wind converter Gas import CHP sector Coal CHP Residual wood Coal CHP End-use sectors Residential Gas heating Oil heating Elc. heating Local heat grid Gas water boiler Elc. water boiler Elc. heat pump Commercial Room heat boilers Process heat boilers Warm water boilers Industry Industrial boilers Substitution options Area PV, Solarthermal, Energy crops Gas CC CHP Biomass CC CHP Transport Gasoil car Area Wind Electrolysis Gasification Liquefication Gasoline car LH2 car Busses Trucks 13 13

14 TIMES-Italia LOGICA del modello: interdipendenza Modifiche (quali investimenti, Piani energetici ) nel sistema energetico determinano lo spostamento verso un nuovo punto di equilibrio. Primary energy supply Oil resources Oil import Coal resources Coal import Gas resources Gas import Residual wood Conversion sector Esempio: Coal processing - Sostituzione di centrali a gas con impianti nucleari Lignite resources Refinery -Variazione del prezzo dell'energia elettrica - Variazione della domanda di elettricità negli usi finali Gas processing Elec sector Coal cond. PP Lignite cond. PP Coal IGCC PP Gas CC PP Wind converter CHP sector Coal CHP Coal CHP End-use sectors Residential Gas heating Oil heating Elc. heating Local heat grid Gas water boiler Elc. water boiler Elc. heat pump Commercial Room heat boilers Process heat boilers Warm water boilers Industry Industrial boilers Area PV, Solarthermal, Energy crops Gas CC CHP Biomass CC CHP Transport Gasoil car Area Wind Electrolysis Gasification Liquefication 14 Gasoline car LH2 car Busses Trucks 14

15 Il modello TIMES-Italia Le tecnologie sono rappresentate quantitativamente da grandezze: - fisiche, economiche ed ambientali (relative sia al livello tecnologico esistente, sia a quello prevedibile in futuro) Descrizione Start year EFF Life Invcost ( /kw) Fixom ( /kw) Varom ( /GJ) Ore equiv. Disponib. picco (p.u.) Impianto eolico tipo A , ,0 0, ,20 Impianto eolico tipo B , ,0 0, ,20 Impianto eolico tipo C , ,0 0, ,20 Impianto eolico tipo D , ,0 0, ,20 Impianto eolico Off-shore , ,0 0, ,25 Impianto eolico Off-shore Acque profonde , ,0 0, ,25 Impianti a biomassa scarti , ,0 1, ,00 Impianti a biomassa fil , ,0 1, ,00 Imp a biomassa scarti cocombustione (1) , ,0 1, ,00 Imp a biomassa fil. Cocombustione (1) , ,0 1, ,00 Mini Idraulico , ,0 0, ,30 Mini Idraulico >1 MW , ,0 0, ,30 Impianto geotermico AT , ,0 0, ,00 Impianti fotovoltaici (tetti FV) , ,0 0, ,30 Impianti fotovoltaici (a terra) , ,0 0, ,30 Biogas Agro-Zoo , ,0 0, ,70 Biogas Discarica , ,0 3, ,50 Solare Termodinamico , ,0 13, ,70 15 Principali parametri delle tecnologie di generazione elettrica da fonti rinnovabili 15

16 Il modello TIMES-Italia Le tecnologie basate su FER possono essere caratterizzate da ulteriori parametri, quali sistemi di incentivazione e stima del potenziale In TIMES-Italia è possibile incentivare la produzione di energia el. da gruppi e/o singole tecnologie, differenziando il valore dell incentivo nel tempo e secondo la taglia degli impianti (alla luce dei potenziali fisici) - certificati verdi - «conto energia» per FV - Altro

17 Analisi di Scenario

18 Analisi di Scenario <<UNO SCENARIO NON E UNA PREVISIONE!>> Obiettivo dell analisi mediante scenari è ipotizzare configurazioni alternative del sistema energetico e descrivere uno dei tanti futuri possibili quantificando le implicazioni e la compatibilità di strategie/politiche su usi energetici, economia ed ambiente Il ricorso ad analisi di scenario ha l obiettivo di esplorare possibili traiettorie di sviluppo tenendo insieme tutte le componenti del sistema, un elemento essenziale per garantire: Valutazione della compatibilità di diverse politiche energetiche modello matematico quantitativo COERENZA SCENARI ENEA RIPRODUCIBILITA TRASPARENZA 18

19 Analisi di Scenario Le principali domande attorno a cui è incentrata un analisi di scenario: E possibile sviluppare il sistema energetico e ridurre in modo radicale le emissioni climalteranti? Quali tecnologie sono in grado di determinare cambiamenti radicali del sistema energetico italiano nei prossimi decenni? Quali azioni sono necessarie (investimenti, infrastrutture, ) per soddisfare il fabbisogno energetico lungo le diverse traiettorie? In che modo queste traiettorie interagiscono con gli obiettivi di un sistema energetico più competitivo dal punto di vista economico e più sicuro dal punto di vista degli approvvigionamenti? È possibile raggiungere i target europei di emissione con le politiche in campo? Scenari Esplorativi (definiscono n percorsi possibili o storylines di sviluppo del sistema energetico) Scenari Politici (simulano strategie per il raggiungimento di target prefissati) 19 19

20 Analisi di Scenario Scenario Planning: VARIABILI GUIDA NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO A. Stringenza delle politiche contro il cambiamento climatico B. Prezzi dell energia sui mercati internazionali C. Incertezza sulla stabilità degli approvvigionamenti e politiche di sicurezza energetica D. Crescita economica e sue caratteristiche (settori energy intensive) E. Rilievo dei costi economici delle politiche (rispetto ad altri criteri: emissioni di gas-serra, qualità dell aria, sicurezza energetica, ) F. Crescita demografica G. Diffusione di stili di vita meno energivori H. Influenza delle scelte sovra-nazionali sul sistema I. Attribuzione centralizzata o decentrata delle responsabilità decisionali (governo, regolatori, enti locali) J. Equilibrio fra programmazione e mercato e ruolo strategico delle imprese private K. Struttura dei mercato dell energia L. Progresso delle tecnologie di sequestro e cattura della CO2 M. Facilità di interconnessione per la generazione distribuita N. 20

21 Analisi di Scenario LE INCERTEZZE CRITICHE 21

22 Analisi di Scenario Albero degli Scenari, Variabili chiave e Storylines L analisi di scenario è costruita attorno ad incertezze critiche, rappresentate quantitativamente da variabili-chiave ciascuna delle quali può evolvere lungo due traiettorie alternative

23 Principali Risultati e Analisi

24 Principali risultati e analisi Dall ultimo rapporto Scenari e Strategie 2013 ( ENERGIA-E-AMBIENTE-1/RAPPORTO-ENERGIA-E-AMBIENTE-SCENARI-E-STRATEGIE-2013): uno Scenario di Riferimento, che non prevede nuove politiche oltre quelle già in essere ma che include gli effetti del PAN e del PAEE e dei vincoli del pacchetto Energia Clima; uno Scenario Roadmap 2050, che prevede un abbattimento dell 80% delle emissioni al 2050, con tappe intermedie di riduzione di circa il 40% entro il 2030 e il 60% entro il I drivers (o variabili chiave) di questi scenari sono: lo sviluppo economico (evoluzione del PIL e valori aggiunti settoriali); la dinamica demografica (dimensione delle famiglie) e l intensità energetica degli stili di vita; il costo dell'energia (in particolare il prezzo di mercato delle fonti energetiche tradizionali); Importante è anche la rappresentazione delle politiche vigenti 24

25 Principali risultati e analisi PIL: dal 2014 inversione del trend negativo degli ultimi anni, recupero inizialmente lento fino al Per il periodo dinamica tutta positiva con un tasso di crescita di circa 1,35% m.a. (stesse ipotesi di base per le analisi di scenario della Commissione Europea) Le dinamiche demografiche per l Italia al 2050 basate su Previsioni demografiche 1 gennaio ISTAT (scenario centrale). I prezzi delle fonti fossili sono mutuati dagli scenari in fase di elaborazione dalla Commissione Europea Ipotesi di evoluzione dei prezzi delle fonti fossili ( per boe - Barile equivalente di petrolio) Petrolio Gas Carbone

26 Mt CO2 600 Principali risultati e analisi Emissioni di CO2 e contributo dei settori alla decarbonizzazione negli scenari ENEA (Mt CO2) % rispetto 1990 Riferimento Trasporti 300 Civile Industria 200 Generazione % rispetto Roadmap Fonte: Elaborazioni ENEA Contributo dei settori alla decarbonizzazione: La generazione elettrica 34% (tecnologie CCS, fonti rinnovabili, smart grid). Il settore civile 22% (aumento dell efficienza energetica e alla sostituzione di fossili con FER). Il settore trasporti 26% (auto elettriche, biocarburanti II a e III a generazione e shift modale). Il settore industriale 18% (efficientamento ed elettrificazione di processi, ricorso a CCS). 26

27 Mtep Mtep Principali risultati e analisi Import elettrico Rinnovabili Biomasse e rifiuti Idroelettrico Natural gas Mix delle fonti primarie nello Scenario di Riferimento, Mtep Fonte: Elaborazione ENEA Petrolio Carbone Import elettrico netto Rinnovabili Biomasse e rifiuti Idroelettrico Natural gas Petrolio Carbone Mix delle fonti primarie nello Scenario Roadmap 2050, Mtep 27

28 gco2/kwh Principali risultati e analisi 100% Share del mix di generazione elettrica nello scenario di Riferimento (sin) e Roadmap (dx), % 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 0% % % m.a Riferimento Roadmap Fonte: Elaborazione ENEA Emissioni specifiche del parco di generazione elettrico, Scenari ENEA, gco2/kwh % m.a % m.a 28

29 TWh Principali risultati e analisi Le fonti rinnovabili nella generazione elettrica, TWh Eolico Solare Geotermia Biomasse Idro Fonte: Elaborazione ENEA 29

30 Mtep Principali risultati e analisi Consumi finali di energia per settore nello Scenario Roadmap, Mtep 140 Industria Terziario Residenziale Trasporti Fonte: Elaborazioni ENEA Importante ruolo per l efficienza energetica 30

31 Principali risultati e analisi 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Elettrificazione dei settori di uso finale Industria Residenziale Terziario Trasporti Settore elettrico e settori di uso finale in contrapposizione Fonte: Elaborazioni ENEA Trasporti Industria Civile 46% 60% 35% 36% 38% 26% 22% 27% 12% 1% 2% 2% Riferimento Roadmap 31

32 Mtep Principali risultati e analisi Le rinnovabili nei settori di uso finale: in % e in Mtep 45% 20 40% 18 35% 16 30% 25% 20% 15% FER (Mtep) Residenziale Terziario Industria Trasporti 10% 4 5% 2 0% Fonte: Elaborazioni ENEA Nota: Sono inclusi i rifiuti 32

33 Mld Principali risultati e analisi Variazione dei costi totali cumulati tra scenario di Roadmap e scenario di Riferimento Var Costi TOTALI Costo investimenti tecnologie energetiche Costo importazioni nette di energia Costi di esercizio Fonte: Elaborazione ENEA Nota: I costi per periodo sono scontati al tasso del 5% e riportati al Non includono i costi delle infrastrutture. 33

34 Conclusioni 34

35 Conclusioni Quali indicazioni dalle Analisi di Scenario? Valutazione del raggiungimento dei target europei di emissione Analisi della sicurezza energetica (opzioni import, differenziazione fonti, altri aspetti.) Settori che presentano i maggiori margini di riduzione dei consumi (o di emissioni) Interventi con miglior rapporto costi- benefici Priorità di intervento Studi di allocazione ottimale di investimenti oltre che di spese annuali Analisi della competitività delle tecnologie o delle catene energetiche Il TIMES-Italia come strumento di Supporto per il decisore pubblico Importanza dell integrazione con altri strumenti modellistici (GAINS, SAM, GTAP ) per fornire un analisi completa dell intero sistema 35

36 GRAZIE per l ATTENZIONE Relatore: maria.gaeta@enea.it studi@enea.it 36

Times-Italia: elaborazione e analisi di Scenari per il Sistema Energetico Nazionale

Times-Italia: elaborazione e analisi di Scenari per il Sistema Energetico Nazionale Times-Italia: elaborazione e analisi di Scenari per il Sistema Energetico Nazionale Maria Gaeta maria.gaeta@enea.it ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie TECNOPOLO - Bologna, 9 maggio 2013 Outline Visione

Dettagli

Scenari ENEA per la Strategia Energetica Nazionale: metodologie e problemi

Scenari ENEA per la Strategia Energetica Nazionale: metodologie e problemi Scenari ENEA per la Strategia Energetica Nazionale: metodologie e problemi Maria Rosa Virdis ENEA - Unità Centrale Studi e Strategie Università Bocconi - Milano, 5 Dicembre 2012 1 SOMMARIO Le attività

Dettagli

Analisi di scenario a supporto delle policy in campo energetico: l esperienza dell Ufficio Studi dell ENEA

Analisi di scenario a supporto delle policy in campo energetico: l esperienza dell Ufficio Studi dell ENEA Analisi di scenario a supporto delle policy in campo energetico: l esperienza dell Ufficio Studi dell ENEA Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna - FEEM-IEFE Joint Seminar, Milano 9 giugno 2011 1 Sommario

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Torna alla presentazione Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna, ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Rapporto ENEA Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale

Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Gli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale Maria Rosa Virdis e Maria Gaeta Unità Studi e Strategie ENEA Roma, 11 novembre 2015 Sommario Premessa Obiettivo dello studio

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Modello energetico Alto Adige 2050 www.eurac.edu W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Cozzini 1 Piano clima Alto Adige Obiettivo Emissioni di CO 2

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI TOMMASO FRANCI Prima sessione: la ricetta italiana per l efficienza energetica e la crescita economica Roma, 9 dicembre 2014 A che punto siamo nel 2014 in Italia per gli obiettivi

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE Paolo Borzatta The European House-Ambrosetti Gli obiettivi 1. Stimare da oggi al 2020 la tendenza dei consumi domestici (settore residenziale

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano Efficienza e risparmio energetico in edilizia: le strategie del Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano

Dettagli

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale Alberto Poggio Michel Noussan Politecnico

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici Pia Saraceno Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico Convegno di Assoelettrica Roma, 30 gennaio 2014 Agenda Il ruolo del settore

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato Atto del Governo n. 369 (Attuazione direttiva qualità benzina e diesel e promozione energia fonti rinnovabili) ROMA, 17 gennaio 2017 assorinnovabili

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Speaker: Giuseppe Meduri 1 Stato dell arte Intensità energetica primaria nell UE28 Intensità energetica = Consumo Interno Lordo di energia/

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche «Il sistema elettrico nazionale, fra il mercato e gli obiettivi di decarbonizzazione» Università La Sapienza

Dettagli

Incentivi, mercato, tecnologie: come cambieranno le rinnovabili in Italia nei prossimi anni

Incentivi, mercato, tecnologie: come cambieranno le rinnovabili in Italia nei prossimi anni TIS innovation park Bolzano, 2 marzo 2015 Incentivi, mercato, tecnologie: come cambieranno le rinnovabili in Italia nei prossimi anni Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi e Relazioni Esterne assorinnovabili

Dettagli

Highlights per la Stampa

Highlights per la Stampa AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE RAPPORTO ENERGIA E AMBIENTE - ANALISI E SCENARI 2009 Highlights per la Stampa Novembre 2010 SOMMARIO IL QUADRO INTERNAZIONALE...

Dettagli

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Interventi di efficienza energetica e risparmi conseguibili Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Roma, 25 febbraio 2008 Azioni svolte da CESI RICERCA Attività

Dettagli

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi Aprile 2016 #energia5stelle COS E IL DOCUMENTO PEM5S? E la sintesi delle proposte per un Piano Energetico nazionale,

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Il contesto nazionale

Il contesto nazionale Legambiente Basilicata presenta Comuni Rinnovabili 2013. La mappa dell energia verde e dell innovazione nelle reti energetiche. Premiata la Società pubblica Energetica Lucana C è anche la Società pubblica

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Quadro conoscitivo energetico

Quadro conoscitivo energetico Quadro conoscitivo energetico Marcello Antinucci Contenuti del quadro conoscitivo del territorio Bilancio Serra Analisi della domanda/offerta di energia per fonte e per settore finale d utilizzo e del

Dettagli

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Metodologia e risultati principali. settembre 2015 Metodologia e risultati principali settembre 2015 La logica della transizione nello scenario Energy [R]evolution di Greenpeace I 7 passi della logica della transizione dell Energy [R]evolution: 1. Definire

Dettagli

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo Massimo Beccarello Professore di Economia Industriale Dipartimento di Scienze Economico

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Struttura dei costi delle tecnologie e politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili. Prospettive di breve e lungo periodo

Struttura dei costi delle tecnologie e politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili. Prospettive di breve e lungo periodo Struttura dei costi delle tecnologie e politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili. Prospettive di breve e lungo periodo Arturo Lorenzoni Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Prospettive e sviluppi per il Patto dei Sindaci dopo Durban Roma 9 febbraio 2012 Gli scenari dell Agenzia Internazionale

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Come riscaldarsi con il legno in sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Perugia, 27 Febbraio 2015 Ing. Daniele Volpi Energy Manager del Comune di Perugia consumi energetici nazionali

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015 Convegno Assocarboni Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile Roma, 27 Marzo 2015 Agenda Contesto di riferimento Resilienza degli impianti a carbone funzionamento

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli