Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasparenza. Varietà. verso il mercato. nei tipi. recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi"

Transcript

1 verso il mercato Trasparenza carattere tipologia tipologia requiti compozione vecchio generica generica no no nuovo specificata nei tipi tipi carattere vecchio 9 recenti dati Italia ( 95) 309 prodotti nazionali 37 tipi (25 % dei definiti) 65 % su 7 tipi Varietà nuovo

2 meglio specificata Restenza carattere restenza a breve a 28 gg vecchio nuovo (R) delle caratteristiche Regolarità carattere req meccanici MIN req meccanici MAX req meccanici MED vecchio no no nuovo

3 Costanza qualitativa con controllo alle spedizioni carattere meccanici fico-meccanici solfati cloruri come vecchio 1 /sett 1 /mese np in produzione nuovo 2 /sett 2 /mese 1 /mese su merce avviata a cons Le dispozioni Uni-Env 197/1 sono integrate da riferimenti a prove: restenza meccanica (UNI EN 196/1 ) anali chimiche (UNI EN 196/2) tempo di presa (UNI EN 196/3) determinaz.. componenti (UNI EN 196/4) pozzolanicità (UNI EN 196/5)... etc (incluso det.. contenuto alcali)

4 Tipi di cemento maggior numero di costituenti e maggior dettaglio di definizione hanno portato all aumento del numero dei tipi di cemento I 5 tipi principali Tipo I Portland Tipo II Portland compoto Tipo III d altoforno Tipo IV pozzolanico Tipo V compoto

5 Viene stabilita una glatura semplice e immediata CEM + tipo + sottotipo + classe di restenza + [X] r CEM I 42,5 R r Uni Env 197/1 I 42,5 R r Portland I 42,5 R Uni Env 197/1 Esempio Portland, classe restenza 42.5 N/mm 2, restenza iniziale elevata

6 Esempio r CEM II / A-S 32,5 r Uni Env 197/1 CEM II / A-S 32,5 r Portland alla loppa CEM II / A-S 32,5 Uni Env 197/1 Portland compoto con loppa 6-20%, 6 classe restenza 32.5 N/mm 2, restenza iniziale normale Cemento Portland prodotto per macinazione di Clinker (licati idraulici di calcio) con gesso o anidrite dosati nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione

7 Cemento pozzolanico miscela omogenea ottenuta con la macinazione di Clinker portland e di pozzolana o altro materiale a comportamento pozzolanico,, con etc Caratteristiche dei cementi pozzolanici maggiore stabilità chimica indurimento lento ma costante conferimento di maggiore impermeabilità risparmio energetico in produzione

8 Pozzolane r naturali rocce derivate da alterazione di materiali vulcanici r artificiale derivata da trattamento termico di argille e scisti trattamenti di ceneri volatili o redui di combustioni di carboni fosli Si usano anche cementi bianchi (nel faccia-vista) r sono Portland ottenuti a partire da caolino puro con materiali privi di sostanze cromofore (Fe, Mn,, Ti)

9 Compozione effettiva Cementi Gli inerti... q3 Ca. SiO 2 q2 CaO. Si O 2 q3 CaO. Al q4 CaO. Al 2 O 3. Fe 2 O 3 Acqua di impasto qualunque acqua potabile va bene solfati non specificamente pericolo cloruri pericolo per i ferri

10 Inerti: perché? GLI INERTI SONO UNA COMPONENTE ESSENZIALE DEI CLS RAGIONI ECONOMICHE RAGIONI TECNICHE 4 Limitare il ritiro 4 Aumentare la durabilità 4 Incrementare in genere tutte le caratteristiche Gli inerti... influiscono praticamente su tutte le prestazioni e le caratteristiche del cls Restenza meccanica Modulo elastico Scorrimento viscoso Restenza all abraone Lavorabilità

11 Gli inerti... influiscono praticamente su tutte le prestazioni e le caratteristiche del cls Restenza meccanica Modulo elastico Scorrimento viscoso Restenza all abraone Lavorabilità Sostanze estranee devono essere assenti: carbone scorie gesso scisti felspati,, miche calcari teneri sostanze organiche

12 Fa di sviluppo dell'attività - 1 modalità di prevendita PROPRIETÀ DEGLI INERTI Fa di Proprietà sviluppo delle degli attività inerti TIPICHE DELLA ROCCIA TIPICHE DELL AGGREGATO aspetto dopo l emanazione dimenone comp. Press chimica Announcement by forma Microsoft dei granuli comp. mineralogica angolarità CAP Conference, San Jose caratt. petrografiche testura superficiale massa Direct volumica Mail by Microsoft assorbimento porotà Through Genigraphics Centers restenza meccanica Centro Servizi VALUTAZIONE QUALITATIVA DELLA RESISTENZA Fa di sviluppo dell'attività MECCANICA - 1 modalità di prevendita DEGLI INERTI Fa di modalità sviluppo delle di prevendita attività s c cresce con: dopo l emanazione massa volumica Press finezza Announcement di granaby Microsoft CAP Conference, uniformità di San struttura Jose colore scuro Direct Mail by Microsoft Through Genigraphics Centers Centro Servizi

13 Fa di sviluppo dell'attività - 1 modalità di prevendita Influenza Fa di sviluppo modalità delle proprietà delle di attività prevendita degli inerti sul calcestruzzo dopo l emanazione restenza mecc. = restenza mecc. angolarità Press Announcement by Microsoft lavorabilità angolarità CAP Conference, = San Jose restenza mecc. durezza = restenza all usura deformabilità Direct Mail by Microsoft = deformabilità deformabilità Through Genigraphics = Centers ritiro deformabilità = deformazione viscosa =.. Centro Servizi Criteri di scelta gli inerti dovranno conferire... Masma dentà del cls Minimo dosaggio di cemento Masma lavorabilità Restenza all abraone Minima segregazione

14 Durezza degli inerti Macchina di Los Angeles (ASTM) tamburo rotante a 30 giri/m inerte e sfere di acciaio rotazione per 500 giri (sabbia) o 1000 giri esccazione & setacciatura pesatura e calcolo perdita Sabbia per cls argille e parti finisme limitate al 2 3 % in peso PROVA: r becker da 2000 cc 1 kg inerte + H 2 0 r agitare - attendere 1 ora r leggere il depoto (d<1/4)

15 Sabbia per calcestruzzi Gli inerti... 2 ALTRO METODO (UNI 7466): 100 ml soluz. flocculante (CaCl,, glicerina, formalina) 120 g di sabbia 90 agitazioni orizzontali, rilievo do 20 Univertà degli Studi di Pavia Dipartimento Ingegneria del Territorio Granulometria degli inerti OBIETTIVI Disporre di aggregato ben assortito Tenere costante la granulometria STRUMENTI Metodi di caratterizzazione Criteri di scelta dell ottimo Metodi di calcolo per il dosaggio

16 Curve granulometriche ottimali secondo Füller : p = 100 secondo Bolomey: d D p = Tipo di inerte A - (100 - A) Cls const. plastico fluido d D tondeggiante angolare Obiettivi dello studio r masma lavorabilità r minima segregabilità r masma compattezza compatibile col dosaggio dato correzioni: sovrasabbiatura per effetto parete

17 Reazioni di idratazione (1) 2 (3CaO.SiO 2 ) + 6 H 2 O fi 3CaO.2SiO 2.3 H 2 O + 3 Ca(OH) 2 2 (2CaO.SiO 2 ) + 4 H 2 O fi 3CaO.2SiO 2.3 H 2 O + Ca(OH) 2 Reazioni di idratazione (2) 3CaO.Al 2 O H 2 O + Ca(OH) 2 fi fi 3CaO.Al 2 O 3.Ca(OH) 2.12H 2 O

18 Reazioni di idratazione (3) 3CaO.Al 2 O H 2 O + CaSO 4.2 H 2 O fi fi 3CaO.Al 2 O 3.CaSO 4.10H 2 O Reazioni di idratazione (4) 4CaO.Al 2 O 3.Fe 2 O H 2 O + 2 Ca(OH) 2 fi 6CaO.Al 2 O 3.Fe 2 O 3.12H 2 O

19 Aggresone da cloruri: perché i cloruri? Uso deliberato Uso di acqua di mare nell impasto Aggresone da cloruri: meccanismi I cloruri sono importanti: nell acqua di impasto nell acqua di contatto Univertà degli Studi di Pavia Dipartimento Ingegneria del Territorio

20 Aggresone da cloruri: rischi Corroone delle armature Efflorescenze Presentano criticità speciale: i calcestruzzi precompres i calcestruzzi stagionati a vapore Univertà degli Studi di Pavia Dipartimento Ingegneria del Territorio Cosa Cosa accade? Poco importanti nell'acqua di impasto Deleteri nell'acqua di dilavamento o di falda L'aggresvità manifesta sopra 200 ppm Gli effetti sono gravi:degradazione espanva per formazione di gesso e/o ettringite Univertà degli Studi di Pavia Dipartimento Ingegneria del Territorio

21 Univertà degli Studi di Pavia Dipartimento Ingegneria del Territorio Ca(OH) 2 + M ++ + SO H 2 O Aggresone solfatica CaSO 4.2H 2 O+ M ++ +2OH - C 3 AH 6 + 3Ca ++ + SO H 2 O C 3 AH 2 O.3CaSO 4.H 32

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture qualche cifra Calcestruzzo r 2 Gm 3 nel

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo

Calcestruzzo. Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri.

Commenti a Normativa. CEN: Comitato di Normazione che raccoglie rappresentanti degli Enti di Normazione nazionali degli Stati membri. Commenti a Normativa Copertina UNI/EN 197/1: Ente normativo nazionale/ente normativo europeo/ N d ordine della norma Data di validità con pubblicazione su G.U. In basso esempi di etichette di commercializzazione

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Caratteristiche del calcestruzzo armato

Caratteristiche del calcestruzzo armato La costruzione storica in c.a.: tecniche analitico diagnostiche e di intervento sul patrimonio architettonico del Novecento Caratteristiche del calcestruzzo armato Le caratteristiche meccaniche salienti

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali La Produzione del Clinker Produzione del Clinker la cottura 3 Già a partire da 1250-1300 C inizia la fusione,

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi Diego Rosani Sommario Aspetti salienti della nuova normativa sui cementi Impatto della normativa sulla qualità dei prodotti

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare

Dettagli

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO Progetto di elementi strutturali in cemento armato (c.a.) Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio

Dettagli

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola I COSTITUENTI MINERALOGICI DEL CEMENTO PORTLAND - CaO: C - C 3 : 3CaO - SiO 2 : S - Al

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana,

CEM IV Cemento pozzolanico (2 sottotipi); è costituito da clinker con percentuali del 65-89% (A) o del 45-64% (B) e da una miscela di pozzolana, 3. Cementi j Cementi comuni Classificazione dei cementi comuni La norma UNI EN 197-1, Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni, elenca anzitutto i costituenti

Dettagli

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO Progetto di elementi strutturali in cemento armato (c.a.) Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio

Dettagli

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO

BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO BREVI NOTE SULLA PRESCRIZIONE, PREPARAZIONE E CONTROLLO IN CANTIERE DEL CALCESTRUZZO CEMENTIZIO * * * In base al par. 11.2.1 del D.M. 14 Gennaio 2008 (DM 2008) all atto del progetto il progettista deve

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N /a/b DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DoP N. 2017-03/a/b 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: PIETRISCO 2. Usi previsti: AGGREGATI PER CALCESTRUZZO AGGREGATI PER MISCELE BITUMINOSE E TRATTAMENTI

Dettagli

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0. EQUAZIONI DI POWERS V p = 100(a / c) " 36.15# Vg = 67.90# $ V 'n g ) = Kx n Rc = K & &V + V ) % p g( Anni 50, teoria di Powers: se si riduce a/c diminuisce Pc e cresce Rc fino al massimo teorico di 250

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi Portland di diversa composizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU960001 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Normative sui leganti idraulici e criteri di conformita' Totale norme

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI. I Leganti Cementizi Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM COSTITUZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DEI CEMENTI UNI EN 206 Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Norme

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011)

LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) LA NORMATIVA EUROPEA SUI CEMENTI (EN 197/1:2011) Fino al 1993 in Italia vigeva una normativa - emanata con un Decreto Ministeriale del 1968 - che regolamentava la produzione dei cementi sul territorio

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte:

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

Approfondimento Tecnico

Approfondimento Tecnico Approfondimento Tecnico Sommario INTRODUZIONE... 3 1. RITIRO IN FASE PLASTICA... 5 2. RITIRO IGROMETRICO... 6 3. TEMPI DI PRESA, LAVORABILITÀ E SPANDIMENTO... 7 4. RESISTENZE MECCANICHE... 8 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI L analisi granulometrica viene eseguita tramite SETACCIATURA con una serie di setacci disposti l uno sull altro con aperture decrescenti andando dall alto verso il basso.

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

Leganti, malte e conglomerati

Leganti, malte e conglomerati Leganti, malte e conglomerati I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche.

Dettagli

Materiali leganti: classificazione

Materiali leganti: classificazione Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione I leganti sono classificabili, in funzione del loro comportamento, in due grandi categorie: 1. Leganti aerei: induriscono soltanto in aria; non possono

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1

INDICE INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDICE... 1 INDICE INDICE... 1 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA... 2 MATERIALI... 3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPERA Il presente progetto strutturale è finalizzato all adeguamento sismico della struttura della Scuola Materna Nicholas

Dettagli

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso

Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Paolo Riva Prestazioni meccaniche di calcestruzzi a base di cemento solfo-alluminoso Milano, 1 marzo 217 In collaborazione con 1 Perchè cercare alternative al Portland? Produzione annuale di cemento: ~4

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive 1.1 Il calcestruzzo 1.1.1 Componenti del calcestruzzo 1.2 Le barre

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE RICHIESTA ESECUZIONE PROVE Descrizione del cantiere Civile abitazione Edificio industriale Altro... Località cantiere Via: Comune: ( ) Direttore dei Lavori Cognome e Nome: Via: Comune: ( ) C.F. - P.IVA:

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo Struttura e Proprietà del Prof. Bernhard Elsener, Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari Email: belsener@unica.it http://dipcia.unica.it/superf/ Parte di questa

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine SCHEDA TECNICA Utilizzo KLABER RAX 200: rasante premiscelato ad elevata adesione, di colore bianco o grigio, base cemento Portland, inerti selezionati ed additivi

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento PROGETTO MONITORAGGIO SILICE ITALIA Risultati e prospettive Modena 7 ottobre 2010 Risultati dell attuazione delle misure ambientali di prevenzione primaria e di minimizzazione delle esposizioni professionali

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI Comune di CORIGLIANO - ROSSANO Provincia di Cosenza RELAZIONE SUI MATERIALI OGGETTO: Il Calcolatore e d.l. ING. ANGELO VITERITTI COMMITTENTE: pag. 1 1 - MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO Di seguito

Dettagli

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo.

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo. MIRA Flow 260 Superfluidificante ritardante per calcestruzzo ad elevata lavorabilità Descrizione MIRA Flow è una linea di additivi polifunzionali, riduttori d acqua a base di selezionati polimeri policarbossilati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito

Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Tariffario: Laboratorio di Diagnostica e Analisi sui Materiali del Costruito Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133

Dettagli

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL'INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL'INTERNO D.M. 11 aprile 2007. Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con D.P.R. 21 aprile 1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche Michele Valente 1, Michele Vigneri 2, Alessandro Pasqualini 3, Marco Bressan 4, Bianchini Sebastiano 5,

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

AGGREGATI PER IL CALCESTRUZZO

AGGREGATI PER IL CALCESTRUZZO IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo è un conglomerato formato da cemento, acqua e aggregati (sabbia, ghiaia, pietrisco). E il materiale inorganico da costruzione più largamente impiegato nel mondo. AGGREGATI

Dettagli

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori.

A questi aspetti vanno inoltre ad aggiungersi le proposte tecnologiche che mirano alla valorizzazione dei residui prodotti dagli inceneritori. RELATORE: DOTT. CHIM. MARIO ORIOLO RIFIUTI PRODOTTI DA TERMOVALORIZZATORI Negli ultimi anni, nel campo della gestione dei rifiuti, l attenzione è stata rivolta verso i termovalorizzatori sia perché rappresentano

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel mondo r 2 m 3 /persona in Italia

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali Convegno Confindustria Pesaro Urbino Materiali da demolizione: una risorsa da spendere di più! Pesaro Palazzo Ciacchi 25 settembre 2008 Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili ed infrastrutturali

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni

Allegato B. pag. 1. Elenco prestazioni Allegato B pag. 1 Elenco prestazioni OGGETTO: Servizio relativo all esecuzione di prove ed accertamenti di laboratorio sui materiali da costruzione ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Nuove Norme tecniche per

Dettagli