AVVERTENZE PER LA LETTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVERTENZE PER LA LETTURA"

Transcript

1 AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni regionali e locali che moltiplicano i nomi delle cose. Il dizionario è organizzato a partire dal termine comune italiano, italianizzato o dialettale con cui una determinata pianta è chiamata e serve appunto a individuarla partendo dal nome, ovviamente con riferimento alla denominazione botanica della specie (o della sottospecie in alcuni casi) per evitare equivoci. In taluni casi sono riportati o specificati anche termini usati per individuare parti della pianta o che comunque, a vario titolo, hanno a che fare con essa. Il dizionario è suddiviso per lettere alfabetiche ed è di facile e immediata consultabilità. Al lettore tuttavia consigliamo di leggere con attenzione queste avvertenze, che lo aiuteranno senz altro a comprendere meglio come va consultato questo dizionario, cosa vi si trova (e non si trova) e il perché di taluni inserimenti. Il dizionario è ordinato in ordine alfabetico secondo il campo nomi e mostra altri quattro campi, ossia quello della specie, due correlati al territorio e l ultimo destinato a sporadiche note. Non riportiamo le fonti da cui abbiamo ricavato i vocaboli quelli più diffusi si trovano facilmente ovunque né altre annotazioni di riferimento. Conserviamo tuttavia le une e le altre nel nostro DB, considerato che la fonte da cui il nome è ricavata è trascurabile quando si tratta di nomi abbastanza diffusi o comuni, ma è quanto mai significativa quando si tratta di riferimenti letterari o sitografici particolari o unici. I visitatori del sito possono tuttavia, come per altre sezioni, contattarci in ogni momento per richiedere approfondimenti e, se in grado, saremo ben lieti di soddisfare ogni richiesta. Le piante considerate sono tutte quelle riportate sul sito, quindi quelle spontanee di uso alimentare e quelle semispontanee, queste ultime intese nel senso ampio e prese in considerazione per i motivi che spieghiamo in altre pagine. Non sono riportate piante alimentari tradizionalmente coltivate né quelle (solo) officinali né altre di uso comune. Ancorché interessante, il dizionario si amplierebbe a dismisura. Il campo nome riporta in corsivo i termini dialettali, mentre per il nome comune italiano o italianizzato abbiamo conservato la grafia corrente. I confini tra termini dialettali, italianizzati o correnti in italiano non è sempre netto e preciso ma non è questo il luogo per approfondire la questione e le tematiche connesse. Il lettore vorrà tener conto che abbiamo qualche volta sacrificato il dubbio alla necessità di indicare con semplicità quelli che vengono indicati e usati come termini dialettali. Per questi ultimi abbiamo preferito renderli così come li abbiamo trovati scritti, riportando le varianti del caso legate alle diverse parlate locali, anche se è evidente e noto che spesso, probabilmente nella maggior parte dei casi che abbiamo incontrato, per ignoranza o convenienza o per la mancanza stessa di regole di scrittura codificate, i termini vengono scritti da molti autori a digiuno di linguistica quanto più rassomiglianti al parlato e con i segni dell italiano. Ciò porta a contraddire spesso i modi letterari o codificati dei dialetti principali (milanese, siciliano, toscano, veneziano, ecc.) e a utilizzare grafie e simboli grafici non corretti o del tutto soggettivi, ma non potevamo fare altro che riprodurre fedelmente anche ciò che ci faceva storcere il naso (anche in testi per altri versi autorevoli). Il lettore sia quindi consapevole che a volte il termine dialettale indicato nel dizionario potrebbe non essere scritto correttamente. Per il campo della specie si è inteso utilizzare una denominazione botanica semplificata rispetto a quella ufficiale, limitata a genere e specie e senza indicazioni del botanico di riferimento o altre apposizioni. Per indicare sottospecie e varietà si sono utilizzati semplicemente i comuni sub e var. In qualche caso, quando il termine è attribuito con maggiore genericità a più specie, ciò è stato indicato. Nel campo regione è riportato per i termini dialettali il riferimento regionale. In mancanza di qualsiasi indicazione significa che il termine è utilizzato in italiano o viene italianizzato. Rilevando un qualche interesse sono riportati a volte termini dialettali riferiti ad aree di parlata italica fuori dai confini, come Istria, Corsica, Ticino, che vengono indicate. Di maggior rilievo ovviamente i termini dialettali delle non poche comunità alloglotte in Italia. In letteratura e sulla Rete quando si tratta di piante spontanee di uso alimentare sono spesso riportati molti termini di chiara ascendenza dialettale ma senza la certezza di un riferimento regionale preciso. In questo caso avremmo potuto riportarli a utilità dei lettori specificando che non veniva indicata nessuna area geografica precisa, che avrebbero quanto meno potuto trovare la specie corrispondente,. Al momento tuttavia, nonostante i numerosi vocaboli disponibili, preferiamo continuare le ricerche per la giusta attribuzione e non li riportiamo nel dizionario. Nel campo area/località viene riportata per i termini dialettali l indicazione segnalata in letteratura e sulla Rete. Quando non è presente alcuna indicazione non vuol dire che il termine possa estendersi all intera Regione, anzi, ma solamente che è attribuito ad essa nella fonte consultata. In molti casi, così come sono riportate, soprattutto dalle indagini scientifiche locali, le indicazioni territoriali sono date a livello di comune. Talvolta invece per aree, più o meno estese, all interno della Regione. Queste aree sono variabilmente indicate, o con termini storicamente consolidati o presi dalle ripartizioni amministrative o con qualche riferimento geografico. Talvolta, quando si tratta di centri importanti e influenti sull area intorno, il termine utilizzato può ragionevolmente essere esteso dalla città al suo territorio. Il campo note è utilizzato raramente, solamente quando serve qualche utile precisazione. Aggiungere altro avrebbe avuto certamente la sua utilità ma avrebbe anche appesantito ulteriormente il nostro lavoro e la stessa consultazione. Come detto, chi avesse la necessità di approfondire può contattarci in ogni momento.

2 Nome Specie (denom. semplificata) Regione Area/Località Note Uacarella Laurus nobilis Lazio Villa Santo Sfefano Ucchialeddi Biscutella maritima Sicilia Ucchialeddi di santa lucia Biscutella maritima Sicilia Ucchiè della madonna Borago officinalis Abruzzo Castiglione Messer Marino Uga de usei Phytolacca decandra Lombardia Lecchese Uga spinna Ribes uva crispa Lombardia Milanese Ughett Phytolacca decandra Lombardia Lecchese Ughetta Phytolacca decandra Lombardia Milanese Ughetta de bòsch Vaccinium myrtillus Lombardia Milanese Ughetta de bòsch Vaccinium vitis-idæa Lombardia Milanese Ughetta de giardin Ribes uva crispa Lombardia Milanese Ugna di attu Smilax aspera Sicilia Ugna di attu Smilax aspera Sicilia Adrano Ugna ri gattu Smilax aspera Sicilia Bronte Ugneddi Smilax aspera Sicilia Ugnu di attu Rosa canina Sicilia Ugnu ri gattu Smilax aspera Sicilia Uivu Olea europea Liguria Riviera Spezzina Ulice Quercus ilex Calabria Sila Piccola Ulioni Arbutus unedo Sardegna

3 Ulum Ulmus minor Lombardia Mantova Ungueddi Smilax aspera Sicilia Urceola Parietaria officinalis Urdica Urtica dioica Sicilia Urecia d àsun Plantago lanceolata Toscana Pontremoli Urège da legor Plantago lanceolata Lombardia Cremasco Urègia da sumàr Symphytum officinale Lombardia Cremasco Urfeuggiu Laurus nobilis Liguria Riviera Spezzina Urfeuggiuil Laurus nobilis Liguria Riviera Spezzina Urmeculu Arbutus unedo Puglia Urospermo Urospermum dalechampii Urraina Borago officinalis Sicilia Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Acireale Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Campobello di Licata Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Canicattì Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Catania Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Montallegro Ursuliddru Crataegus monogyna sub monogyna Sicilia Ravanusa

4 Urtìa Urtica dioica Sicilia Urtìa morta Stachys palustris Piemonte Urtica Urtica dioica Toscana Carrara Urtica Urtica dioica Toscana Montignoso Urtica Urtica dioica Liguria Riviera Spezzina Urtich Urtica dioica Lombardia Lecchese Urtìe Urtica dioica Piemonte Urtiga Urtica dioica Sicilia Urtiga Urtica dioica Liguria Riviera Spezzina Urtiga Urtica dioica Toscana Pontremoli Urtìga Urtica dioica Lombardia Cremasco Urtiga bianca Lamium album Lombardia Lecchese Urtio Urtica species Piemonte Alta Val Varaita Urza Capsella bursa pastoris Sicilia Urzidda Capsella bursa pastoris Sicilia Usmarino Rosmarinus officinalis Sicilia Utticula Urtica dioica Sicilia Uva bócca Prunus spinosa Toscana Lucca Uva bòcca Prunus spinosa Toscana Garfagnana I frutti Uva bòcca Prunus spinosa I frutti Uva giapponese Rubus phoenicolasius

5 Uva san giuan Lonicera caprifolium Lombardia Uva spina Uva spina Ribes uva-crispa Ribes uva-crispa Uva spineta Berberis vulgaris Piemonte Mondovì Uva tamina Uva ursina Tamus communis Arctostaphylos uva-ursi

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

AVVERTENZE PER LA LETTURA

AVVERTENZE PER LA LETTURA AVVERTENZE PER LA LETTURA Il nostro dizionario delle piante spontanee di uso alimentare è un utile strumento in un ambito così specialistico come quello che il sito propone, legato per lo più a tradizioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE Il volume, frutto della collaborazione tra l Ufficio territoriale Istat per la Sicilia e la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell Agricoltura e Servizio Statistica e Analisi Economica), raccoglie

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

TOSCANA - Report 1 semestre 2017 TOSCANA - Report 1 semestre 2017 Richieste in arrivo dall estero su Gate-away.com Toscana - prima in classifica di preferenze con il 14,68% delle richieste Andamento delle richieste vs 1 sem 2016 > + 10,34%

Dettagli

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37 Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato Ministero della Salute per direttiva 98/37 Realizzazione: Dipartimento Tecnologie di Sicurezza - dati 22 In totale sono state esaminate 76 pratiche di cui

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Servizio Politiche del Lavoro LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE La lettura del (meno) lavoro attraverso l analisi del quanto, come e dove le imprese avviano ( e cessano) i rapporti di lavoro. Un percorso lungo

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere. Le elezioni Europee del 2019. I cittadini dell Unione Europea nei giorni 23,24, 25 e 26 maggio votano i candidati del Parlamento Europeo che

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017 Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017 Numerosità, redditi e tendenze degli psicologi liberi professionisti italiani a partire dai dati ENPAP. Federico Zanon Vicepresidente

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/28 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98) RIPARTIZIONE 90% DEL FONDO Pesi attribuiti 25 10 25 15 15 10 100 Indice alta tensione (A) Indice PIL pro capite (B) Inversione proporzione Indice abitazioni in affitto (C) Indice Popolazione Anziana (D)

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014 LE IMPRESE LIGURI NEL 214 Ci lasciamo alle spalle un anno ancora difficile: perse altre 9 imprese, più della metà sono artigiane I dati di chiusura del 214 non sono confortanti: il saldo tra imprese iscritte

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

Chi è degno del Paradiso? Il pubblico di Più libri più liberi.

Chi è degno del Paradiso? Il pubblico di Più libri più liberi. Chi è degno del Paradiso? Il pubblico di Più libri più liberi. Seconda indagine sul profilo dei frequentatori. Indagine realizzata dall Ufficio studi dell Associazione Italiana Editori, e dall Università

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Paolo Carnemolla Presidente FederBio Nel settore delle piante officinali la produzione biologica riveste una notevole importanza. Sulla base dei dati amministrativi

Dettagli

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della RicercaTABELLA "C" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 2014/15 rispetto 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone ramparino Sinonimi accertati: Retino Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località):

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Osservatorio INTEGRA

Osservatorio INTEGRA Osservatorio INTEGRA 1 BANDI MERCATO Analisi dei Bandi Pubblici AGGIORNAMENTO AL 3/6/17 (importo /milioni) tipologia di mercato 214 215 216 numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % costruzioni

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 2018 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2018 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2017 80.000 2.500 70.000 Numero di operatori

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.05. Federazione Italiana Dama RAPPORTO STATISTICO. FID Dama I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Dama 7.05 FID Dama Roma, 2003 Premessa Poichè

Dettagli

L Umbria nel contesto nazionale

L Umbria nel contesto nazionale La distribuzione commerciale in Umbria L Umbria nel contesto nazionale Perugia, 17 luglio 2013 Enza Galluzzo Fonti dei dati L Osservatorio Nazionale del Commercio (ONC) costituisce da anni una fonte importante

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Dalla Continuità Assistenziale alla continuità dell assistenza: iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un senso ad un nome

Dalla Continuità Assistenziale alla continuità dell assistenza: iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un senso ad un nome Dalla Continuità Assistenziale alla continuità dell assistenza: iniziativa, performance e rete per un futuro che dia un senso ad un nome Tommasa Maio Ruolo Unico per le Funzioni di Medicina Generale Linee

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

1. Il bilancio infortunistico 2010

1. Il bilancio infortunistico 2010 1a - Infortuni avvenuti negli anni 2009-2010 per modalità di evento Modalità di evento Infortuni in complesso Casi mortali 2009 2010 Var. % 2009 2010 Var.% In occasione di lavoro 697.075 686.745-1,5 779

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG e Fondazione Mission Pietre della Memoria è un progetto dell ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e

Dettagli

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi.

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi. Rapporti COLLANA DI ATENEO Mappe d Italia Mappe d Italia Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi di Beniamino Caravita - Giulio Maria Salerno Federica Fabrizzi - Simone

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre,

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Xylosandrus compactus

Xylosandrus compactus Xylosandrus compactus diffusione dell insetto e monitoraggio in Emilia-Romagna Giovanni Benedettini Cervia 23 ottobre 2018 è un piccolo scolitide (1,5-2mm), polifago di piante legnose - scava gallerie

Dettagli

5. I consumi delle famiglie

5. I consumi delle famiglie 5. I consumi delle famiglie Dalla fig. 5.1 emerge che a Roma come nelle principali province italiane, la quota del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

COMITATO INTERREGIONALE DI GESTIONE DELL ARCHIVIO NAZIONALE TASSE AUTO (CIGANTA)

COMITATO INTERREGIONALE DI GESTIONE DELL ARCHIVIO NAZIONALE TASSE AUTO (CIGANTA) COMITATO INTERREGIONALE DI GESTIONE DELL ARCHIVIO NAZIONALE TASSE AUTO (CIGANTA) COMPENSAZIONI INTERREGIONALI TASSA AUTOMOBILISTICA ESITI ANALISI TECNICA CIRCA IL GRADO DI DISALLINEAMENTO DEGLI ARCHIVI

Dettagli

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016 Numero di procedimenti di VAS conclusi in Italia nel 2016 e confronto con anni precedenti Competenza 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Statale 2 3 0 1 10 1 8

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009

Consorzio AlmaLaurea. Andrea Cammelli. Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009 LA CONDIZIONE O OCCUPAZIONALE O DEGLI INGEGNERI NEL TRIVENETO E IN ITALIA Andrea Cammelli Università di Bologna - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea PADOVA, 4 FEBBRAIO 2009 Indagini sulla condizione

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA

OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA OBIETTIVI MINIMI DI GEOGRAFIA GRAFIA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE ORIENTAMENTO Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali. Svolgere su uno spazio esperito le principali

Dettagli

I POSTI MESSI A CONCORSO

I POSTI MESSI A CONCORSO S C U O L A S e g r e t e r i a R e g i o n a l e V e n e t o Via Piave, 7 30171 - Venezia Mestre Tel. 041 5330804 Fax 041 980177 e-mail: cislscuola.reg.veneto@cisl.it sito web: http://www.cislscuolaveneto.it

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento 1 al: 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 393 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

Dott. Paolo Luigi REBECCHI

Dott. Paolo Luigi REBECCHI Importi delle presunte frodi ai danni dei fondi strutturali comunitari segnalate dalla Guardia di Finanza e dal Comando Carabinieri Anni 2007-2008 2008-2009 e 2010 fino al 30 settembre Dott. Paolo Luigi

Dettagli

Comune di Rovolon (PD)

Comune di Rovolon (PD) Comune di Rovolon (PD) Analisi della congruità economica del costo del servizio per la gestione dei rifiuti urbani nel Comune di Rovolon (PD) a supporto della relazione di cui all art. 34 comma 20 del

Dettagli