Esempio rischi della specifica dei requisiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio rischi della specifica dei requisiti"

Transcript

1 Esempio rischi della specifica dei requisiti PF ChiusuraTBD Operatori soddisfatti Dettagli migliorati Qualità migliorata Problema contratto 0.1 Tutti in un mese In gran parte soddisfatti Redistribuzione specifica Sì Sì 0.3 ¾ in 1.5 mesi ¾ soddisfatti Miglioramento significativo 75% 75% 0.5 ½ in 3 mesi ½ soddisfatti Qualche miglioramento 50% 50% 0.7 ¼ in 4 mesi ¼ soddisfatti Piccoli cambiamenti 25% 25% 0.9 Pochi in 6-9 mesi Ancora scontenti Nessun cambiamento No No

2 Esempio rischi della specifica dei requisiti CF Costo Schedule Performance 0.1 Impatto minimo Minimo Preoccupazione minima 0.3 Incremento del 5% Slittamento di 1 mese Piccola riduzione nella performance 0.5 Incremento del 10% Slittamento di 1-3 mese Qualche riduzione nella performance 0.7 Incremento del 25% Slittamento di 3 mesi Riduzione significativa nella performance 0.9 Incremento del 50% Slittamento di più di 3 mesi Performance insoddisfacente

3 Esempio rischi della specifica dei requisiti Ray stima che PF = ( )/ 5 = 0.34 CF = ( )/3 = 0.5 RF = PF + CF (PF * CF) = (0.34 * 0.50) = 0.67 Un fattore di rischio di 0.67 è moderato, ma vicino al limite 0.7, e sebbene accettabile, non può essere ignorato

4 Esempio rischi della specifica dei requisiti Lista di alcune idee per il piano di contenimento 1. Assegnare alcuni degli migliori ingegneri del software esperti in quell area per assistere gli ingegneri del team nel chiudere i TBD 2. Coinvolgere operatori di esperienza nel lavoro di design 3. Incoraggiare il manager a redistribuire la specifica 4. Rendere noto al cliente del problema potenziale e che cosa si sta facendo per correggere la situazione 5. Negoziare un cambiamento dello schedule 6. Dividere la specifica in due moduli separati e produrli sequenzialmente

5 Seconda Fase del Progetto Raffinamento del modello analitico: definizione dei requisiti, comprensione del dominio delle informazioni, del dominio funzionale e del dominio comportamentale Costruzione modello progettuale: definizione architettura, interfaccia utente e componenti

6 Passi di modellazione analitica Revisione dei requisiti funzionali e non funzionali, delle caratteristiche degli utenti 2. Espansione e raffinamento degli scenari utente. Definizione di tutti gli attori. Rappresentazione del modo in cui gli attori interagiscono con il software Estrazione delle funzioni e delle caratteristiche dagli scenari utente Revisione degli scenari utente per verificarne la completezza e la precisione 3. Modellazione del dominio delle informazioni. Rappresentazione di tutti gli oggetti principali e definizione attributi e relazioni 4. Modellazione del dominio funzionale. Mostrare il modo in cui le funzioni modificano gli oggetti. Raffinamento delle funzioni (introdurre anche possibili sottofunzioni) Revisione dei modelli funzionali

7 Passi di modellazione analitica Modellazione del dominio comportamentale. Identificazione degli eventi esterni che introducono dei cambiamenti comportamentali nel sistema. Revisione dei modelli comportamentali 6. Analisi e modellazione dell interfaccia utente Creazione prototipi delle immagini a schermo 7. Riconsiderazione della completezza, coerenza ed eventuali omissioni per tutti i modelli

8 Principi di modellazione analitica 1. Il dominio delle informazioni di un problema deve essere ben rappresentato e ben compreso 2. Occorre definire le funzioni svolte dal software 3. Occorre rappresentare il comportamento del software, quale conseguenza di eventi esterni 4. I modelli analitici devono essere partizionati 5. Il compito dell analisi deve procedere dalle informazioni essenziali verso l implementazione

9 Passi di modellazione progettuale 1 1. Esaminare il modello del dominio informativo per progettare i dati 2. Utilizzando il modello analitico, selezionare uno stile architettonico appropriato per il software 3. Suddividere il modello analitico in sottosistemi progettuali e allocare questi sottosistemi nell architettura. Assicurarsi che ogni sottosistema sia funzionalmente coeso. Progettare le interfacce del sotto sistema. Allocare le classi o le funzioni di analisi a ciascun sottosistema 4. Creare un insieme di classi o componenti del progetto. Tradurre ogni descrizione di una classe analitica in una classe progettuale. Controllare ogni classe progettuale rispetto a criteri progettuali; considerare problemi di ereditarietà. Definire i metodi e i messaggi associati a ciascuna classe progettuale. Revisione delle classi progettuali 5. Progettare ogni interfaccia necessaria per i sistemi o dispositivi esterni.

10 Passi di modellazione progettuale 1 6. Progettare l interfaccia utente. Specificare la sequenza di attività sulla base degli scenari utente. Creare un modello comportamentale dell interfaccia. Revisione del progetto dell interfaccia. 7. Condurre la progettazione al livello delle componenti. Specificare tutti gli algoritmi a un livello di astrazione basso. Definire le strutture dati al livello dei componenti. Revisione di ciascun componente

11 Principi di modellazione progettuale 1. Il progetto deve essere una conseguenza diretta del modello analitico 2. Considerare sempre l architettura 3. Concentrarsi sul design dei dati 4. Le interfacce (esterne ed interne) devono essere progettate con cura 5. I componenti devono esibire indipendenza funzionale 6. I componenti non devono presentare accoppiamento stretto 7. I modelli di design devono essere facilmente comprensibili

12 Specifica architetturale Lo scopo primario di questo documento è la descrizione architetturale del sistema. Introduzione Glossario Descrizione generale e contesto d uso del prodotto Definizione del prodotto Disegno generale dell architettura Decomposizione funzionale (top-down) generica Decomposizione ad oggetti Casi d uso Modellazione strutturale Modellazione dinamica e comportamentale Breve descrizione dei singoli componenti Tipo e funzione dei componenti Interfaccia e dati trattati Relazioni con altri componenti Relazione della specifica con i requisiti

13 Modello analitico -> Modello progettuale sc e na r i o- ba se d e l e me nt s use-cases - text use-case diagrams activity diagrams swim lane diagrams Analysis Model f l ow- or i e nt e d e l e me nt s data flow diagrams control-flow diagrams processing narratives In t e rf a c e D e sig n Co m p o n e n t - L e v e l D e sig n c l a ss- ba se d e l e me nt s class diagrams analysis packages CRC models collaboration diagrams be ha v i or a l e l e me nt s state diagrams sequence diagrams A rc h it e c t u ra l D e sig n D a t a / Cla ss D e sig n Design Model

14 Qualità della progettazione 1. Un progetto deve esibire una struttura di architettura che (a) sia stata creata utilizzando modelli di progettazione riconoscibili (b) sia costituita da componenti che esibiscono buone caratteristiche di progettazione 2. Deve essere modulare 3. Deve contenere una rappresentazione distinta dei dati, dell architettura delle interfacce e dei componenti 4. Deve condurre a strutture dati che siano appropriate per il modello da implementare 5. Deve condurre ad interfacce che riducano la complessità delle comunicazioni fra moduli ed ambiente esterno

15 Concetti fondamentali Astrazione (la soluzione viene espressa a grandi linee): astrazione procedurale, dei dati Architettura: organizzazione dei componenti del programma, il modo in cui questi componenti interagiscono e la struttura dei dati utilizzati dai componenti Pattern: struttura progettuale per la risoluzione di una classe di problemi simili Modularità: attributo del software qualora sia suddiviso in più componenti detti moduli Information hiding: i moduli comunicano fra loro le sole informazioni necessarie Indipendenza funzionale: i moduli hanno funzione unica Raffinamento: introduzione di dettagli Rifattorizzazione: tecnica di riorganizzazione che semplifica il design

16 Dal modello analitico al progettuale high a na ly sis mode l class diagrams analysis packages CRC models collaborat ion diagrams dat a f low diagrams cont rol-f low diagrams processing narrat ives use-cases - t ext use-case diagrams act ivit y diagrams sw im lane diagrams collaborat ion diagrams st at e diagrams sequence diagrams class diagrams analysis packages CRC models collaborat ion diagrams dat a f low diagrams cont rol-f low diagrams processing narrat ives st at e diagrams sequence diagrams Requirement s: const raint s int eroperabilit y t arget s and conf igurat ion de sign mode l low design class realizat ions subsyst ems collaborat ion diagrams ref inement s t o: design class realizat ions subsyst ems collaborat ion diagrams t echnical int erf ace design Navigat ion design GUI design component diagrams design classes act ivit y diagrams sequence diagrams ref inement s t o: component diagrams design classes act ivit y diagrams sequence diagrams design class realizat ions subsyst ems collaborat ion diagrams component diagrams design classes act ivit y diagrams sequence diagrams deployment diagrams archit ect ure element s int erface element s component -level element s deployment -level element s process dimension

17 Architettura basata sui dati

18 Architettura a flusso di dati

19 Architettura call and return

20 Architettura a livelli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Project Planning Docente: Autori Capiotto Roberto, matricola 783825 Prof.ssa Di Nitto Elisabetta Conforto Andrea,

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Progettazione OO Agenda Astrazione e classificazione Generalizzazione e Refactoring Riuso Interfacce e classi di utilità Patterns di progettazione GRASP Obiettivi Ottenere dei modelli

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Seconda Fase del Progetto

Seconda Fase del Progetto Seconda Fase del Progetto Costruzione modello analitico: modellazione basata sugli scenari, modellazione del flusso dei dati, modellazione delle classi analitiche e del dominio comportamentale Costruzione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

La fase di Implementazione

La fase di Implementazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Implementazione Giulio Destri Ing. del Sw: Implementaz. - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down

Strategie top-down. Primitive di trasformazione top-down. Primitive di trasformazione top-down Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi che aggiungono via via più

Dettagli

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita.

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita. Processi SW Anno accademico 2011/12 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che un prodotto SW assume dal concepimento

Dettagli

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini

Classi. Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta. Andrea Polini Classi Meccanismi di Rappresentazione e Scoperta Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L31 Univesità di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) Classi

Dettagli

Model-View- Controller

Model-View- Controller Model-View- Controller A. FERRARI MVC Il Model-View-Controller è un pattern architetturale molto diffuso nello sviluppo di sistemi software, in particolare nell'ambito della programmazione orientata agli

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Informatica ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Paolo Bottoni Introduzione allo Unified Process Alcuni lucidi sono tratti dal materiale di supporto a UML2 and the Unified Process, di Arlow e Neustadt Clear View Training 2010 v2.6 Obiettivi

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

CLASS DIAGRAM PARTE 1

CLASS DIAGRAM PARTE 1 Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory CLASS DIAGRAM PARTE 1 UML The Unified Modeling Language Guglielmo De Angelis guglielmo.deangelis@isti.cnr.it

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare Perché documentare... Anno accademico 2014/15 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Perché la gestione di progetto necessita di elementi di controllo e

Dettagli

La Progettazione del Software

La Progettazione del Software La Progettazione del Software Definizione Metodologie di progettazione Principi di progettazione Tecniche di progettazione (top down e bottom up) Moduli e criteri di modularizzazione: coesione ed accoppiamento,

Dettagli

Analisi: G E O M E T R I C A. Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture.

Analisi: G E O M E T R I C A. Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture. Analisi: G E O M E T R I C A Studio di 4 qualità geometriche dell architettura. Per ogni qualità analisi di 4 architetture. N.B. 1. Scegliere architetture ove la qualità è manifesta in modo pressochè identico.

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. Programmazione Orientata agli Oggetti

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. Programmazione Orientata agli Oggetti Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione

Informatica 3. LEZIONE 1: Introduzione. Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di programmazione Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Informatica 3 Lezione 1- Modulo 1 Introduzione al corso Introduzione Corso di Informatica 3

Dettagli

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming

Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Progettazione Logica e Modello Realizzativo Progettazione Logica e Modello Realizzativo Metodologia di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli attori coinvolti

Dettagli

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino UML2 Attività di Progettazione Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Attività di

Dettagli

Gradi di libertà. Ingegneria del Software 2 5. Metodiche standard di sviluppo industriale

Gradi di libertà. Ingegneria del Software 2 5. Metodiche standard di sviluppo industriale Corso di Laurea in nformatica - ngegneria del Software 2 1 Corso di Laurea in nformatica - ngegneria del Software 2 Pagina 2 ngegneria del Software 2 5. Metodiche standard di sviluppo industriale Docente:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1 del 3/11/16 PIANO

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Ingegneria del Software Paolo Bottoni Principi dell Ingegneria del Software Lucidi tradotti e adattati a partire dalla versione in inglese presente a http://www.prenhall.com/ghezzi/ Obiettivi

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Progettazione del Software Anno Accademico 2007/08

Progettazione del Software Anno Accademico 2007/08 Laurea in Ingegneria Gestionale Progettazione del Software Anno Accademico 2007/08 Prof. Toni Mancini & Prof. Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione

Informatica 3. Informatica 3. Lezione 1- Modulo 1. LEZIONE 1: Introduzione. Concetti di linguaggi di programmazione. Introduzione Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 1: Introduzione Lezione 1- Modulo 1 Modulo 1: Introduzione al corso Modulo 2: Introduzione ai linguaggi di Introduzione al corso Politecnico di Milano - Prof. Sara Comai

Dettagli

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto

Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Progettazione Concettuale e Modello di Progetto Metodologia di Progetto di SI PREFERIBILMENTE ITERATIVA (1) Analisi dei Requisiti (Modello di Business): analisi di scenario, individuando i processi, gli

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

Progettazione del Sofware

Progettazione del Sofware Corso Serale Progettazione del Sofware Perché Modellare un Sistema Necessità di realizzare un artefatto, indipendentemente dalla sua dimensione e settore di interesse (una casa, un particolare macchinario,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

Web Application Engineering

Web Application Engineering Web Application Engineering analisi del dominio cristian lucchesi IIT-CNR Pescara, 15-16 Maggio 2007 Alei Ud A 1 Analisi del dominio l'obiettivo è di arrivare alla definizione sufficientemente rigorosa

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software

Modulo 11. Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione. Descrivere il comportamento di un sistema software Modulo 11 Interazioni Diagrammi di sequenza Diagrammi di collaborazione Descrivere il comportamento di un sistema software In un sistema object-oriented, gli oggetti interagiscono scambiandosi messaggi

Dettagli

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE

UML UNIFIED MODELING LANGUAGE UML UNIFIED MODELING LANGUAGE Cos è UML E un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ) Fornisce una serie di diagrammi per rappresentare ogni tipo

Dettagli

Model View Controller (MVC)

Model View Controller (MVC) (MVC) in sintesi è una applicazione del pattern alle interfaccie utente (GUI ma non necessariamente) lunga tradizione in smalltalk non è propriamente un design patter ma un architectural pattern perché

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi e Specifica dei Requisisti Analisi e Specifica dei Requisisti Scopi dell Attività: Definizione di funzioni, vincoli, prestazioni, interfacce e qualsiasi altra caratteristica

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

A. Ferrari Object Oriented Design

A. Ferrari Object Oriented Design Object Oriented Design UML class diagram cos è UML o è un linguaggio di progettazione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (Python, C, C++, Java, ) o fornisce una serie di diagrammi per

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica L-B

Corso di Fondamenti di Informatica L-B Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica L-B Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2002/2003 Introduzione

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore Eugenio Volonterio, Measurement Products R&D Manager, 24-11-2011 Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore ABB Group November 29, 2011 Slide 1 Sommario La norma IEC61508 10 anni dopo

Dettagli

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3

Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 Introduzione alle funzioni in C Informatica (A-K) 12. Linguaggio C -3 int main() int i,n, fattoriale=1; printf( Inserire Numero: ); scanf( %d, &n); for (i =2; i

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-6 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Activity Diagrams (lezione 3)

Activity Diagrams (lezione 3) Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory Activity Diagrams (lezione 3) Antonino Sabetta antonino.sabetta@isti.cnr.it Una vista d'insieme introduzione

Dettagli

Design Principle. immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey

Design Principle. immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey Design Pattern Design Principle immagini da SOLID Motivational Posters, by Derick Bailey Single Responsibility Principle Single Responsibility Principle A class should have only one reason to change. Open

Dettagli

Processo di sviluppo. Input e output del processo di sviluppo. Ruoli nel processo di sviluppo. Architettura di deployment. Requisiti di business

Processo di sviluppo. Input e output del processo di sviluppo. Ruoli nel processo di sviluppo. Architettura di deployment. Requisiti di business Processo di sviluppo Input e output del processo di sviluppo Requisiti di business Processo WebML Architettura di deployment Moduli dell applicazione Vincoli del conteso d uso Documentazione di sistema

Dettagli

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML Aule & edificio Giorno Ora C6ED Lun 14:00-16:00 C6ED Mer 11:30-13:15 C6ED Gio* 16:00-17:45 Opzionale C6ED Ven** 11:30-13:15 C2ED Ven*** 16:00-17:45 C6ED Sab*** 09:30-12:15 C6ED Sab*** 11:30-12:30 * Vedere

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_5 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_5 V3.2 Progettazione Verifica del progetto Il contenuto del documento

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DEL CATALOGO PUBBLICAZIONI DI UNA BIBLIOTECA DI ATENEO Relatore Prof.ssa Margherita Zorzi Laureanda

Dettagli

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 rcardin@math.unipd.it 2 DESIGN PATTERN

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Casi d uso Sommario 1. 2. 3. Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Esempio: sistema iscrizione ed esami 5. Bibliografia

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 A1 Gli oggetti reali 1 Prerequisiti Corso programmazione base Compito di una funzione Strutture di controllo 2 1 Introduzione Il mondo reale è popolato di oggetti, ciascuno

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern

SOMMARIO DESIGN PATTERN INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Cos è un design pattern. Cos è un design pattern INTRODUZIONE AI DESIGN PATTERN INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it DESIGN PATTERN

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Building Technologies Day

Building Technologies Day Il flusso di progettazione per i sistemi di sicurezza: tecnologie, architetture, normative e direttive in materia di privacy. Raimondo Serafini 1 Approccio per la progettazione di un sistema di sicurezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE: PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: ITP: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO NATALE LUIGI

Dettagli

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM

LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 5 SEQUENCE DIAGRAM Laboratorio di Ingegneria del Software Guglielmo De Angelis

Dettagli

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Tesi di laurea in Informatica Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Relatore Ch.mo Prof. Giuseppe Trautteur Candidato Gioacchino Del

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

Standardizzazione dei processi Istat

Standardizzazione dei processi Istat Standardizzazione dei processi produttivi @ Istat Mauro Bruno Istituto Nazionale di Statistica - Istat Outline Il contesto L Enterprise Architecture (EA) come strumento di supporto alla standardizzazione

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1 Casi d uso Introdotti in UML da Jacobson nel 1994 come elementi principali dello sviluppo del sw (ma il concetto era già stato pubblicato nel 1987) Sono un veicolo per la pianificazione di progetto (controllano

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano Smart-3D Clinic 15 settembre 2017 Il progetto L esplorazione e l uso della stampa 3D in classe, la stampa, l utilizzo, il design e la produzione di oggetti tridimensionali può aprire nuovi scenari nelle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Marketing, sviluppo

Dettagli

Ingegneria del Software T. Analisi orientata agli oggetti

Ingegneria del Software T. Analisi orientata agli oggetti Ingegneria del Software T Analisi orientata agli oggetti Obiettivo Specificare (cioè definire) le proprietà che il sistema dovrà avere senza descrivere una loro possibile realizzazione Risultato: una serie

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Principali informazioni A.A. 2018-2019 sull insegnamento Titolo insegnamento Progettazione di Basi di Dati Corso di studio Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9 Denominazione

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti

Progettazione Concettuale. Raccolta e analisi dei requisiti Progettazione Concettuale Raccolta e analisi dei requisiti Il prodotto è uno schema E-R in grado di descrivere le specifiche sui dati relative ad una applicazione. Il reperimento dei requisiti è un'attività

Dettagli

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Il Project Management nei progetti IT La fase di Analisi Ing. Giulio Destri Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Analisi 03-1 Ing. Giulio Destri 2011 Ing. Giulio Destri, Ph.D.

Dettagli

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015 AscotWeb - mediatore Versione 1.0.1 21 dicembre 2015 Approvazioni Il presente documento è stato approvato da: 20/05/16 12.17 2 Storia delle Modifiche Versione Data Descrizione 1.0 19/05/2016 Prima versione

Dettagli