Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso"

Transcript

1 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca

2 Casi d uso Sommario Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Esempio: sistema iscrizione ed esami 5. Bibliografia

3 Descrizione Il cliente si registra al sistema per ottenere una proposta di polizza personalizzata. L agente assicurativo lo contatta telefonicamente per ottenere ulteriori informazioni e cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccamanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni. Il cliente può scegliere se stipulare la polizza. Tratto da S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, Introduzione a UML, McGraw Hill, 2002.

4 Descrizione Il cliente si registra al sistema per ottenere una proposta di polizza personalizzata. L agente assicurativo lo contatta telefonicamente per ottenere ulteriori informazioni. L agente assicurativo cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccamanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni. Il cliente può scegliere se stipulare la polizza.

5 Descrizione Il cliente si registra al sistema per ottenere una proposta di polizza personalizzata. L agente assicurativo lo contatta telefonicamente per ottenere ulteriori informazioni. L agente assicurativo cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccamanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni. Il cliente può scegliere se stipulare la polizza.

6 Descrizione Il cliente si registra al sistema per ottenere una proposta di polizza personalizzata. L agente assicurativo lo contatta telefonicamente per ottenere ulteriori informazioni. L agente assicurativo cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccamanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni. Il cliente può scegliere se stipulare la polizza.

7 Attori agente assicurativo cliente

8

9 L agente assicurativo lo contatta telefonicamente se ha bisogno di ottenere ulteriori informazioni. L agente assicurativo cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccomanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni.

10 L agente assicurativo lo contatta telefonicamente se ha bisogno di ottenere ulteriori informazioni. L agente assicurativo cerca la polizza assicurativa adatta a lui, basandosi sulle informazioni ottenute. L agente raccomanda al cliente la polizza più adatta ai propri bisogni.

11

12

13

14

15 Descrizione Il cliente si registra al sistema per ottenere una proposta di polizza personalizzata.

16

17

18 Ulteriori requisiti Il premio di polizza è il prezzo che l assicurato versa all assicuratore in cambio delle garanzie assicurative. L agente assicurativo raccomanda la polizza al cliente dopo averne calcolato il premio. L agente assicurativo si occupa anche della notifica di rinnovo delle polizze ai clienti e del rinnovo delle polizze stesse. Nella notifica di rinnovo viene comunicato il premio che l agente calcola.

19 Ulteriori requisiti Il premio di polizza è il prezzo che l assicurato versa all assicuratore in cambio delle garanzie assicurative. L agente assicurativo raccomanda la polizza al cliente dopo averne calcolato il premio. L agente assicurativo si occupa anche sia della notifica di rinnovo delle polizze ai clienti (inviando loro per posta la nuova proposta (con il nuovo premio) che del rinnovo delle polizze stesse.

20 Ulteriori requisiti Il premio di polizza è il prezzo che l assicurato versa all assicuratore in cambio delle garanzie assicurative. L agente assicurativo raccomanda la polizza al cliente dopo averne calcolato il premio. L agente assicurativo si occupa anche sia della notifica di rinnovo delle polizze ai clienti (inviando loro per posta la nuova proposta (con il nuovo premio) che del rinnovo delle polizze stesse.

21 Ulteriori requisiti Il premio di polizza è il prezzo che l assicurato versa all assicuratore in cambio delle garanzie assicurative. L agente assicurativo raccomanda la polizza al cliente dopo averne calcolato il premio.

22

23

24 L agente assicurativo si occupa anche della notifica di rinnovo delle polizze ai clienti, inviando loro per posta la nuova proposta (con il nuovo premio). L agente assicurativo si occupa del rinnovo delle polizze stesse.

25 L agente assicurativo si occupa anche della notifica di rinnovo delle polizze ai clienti, inviando loro per posta la nuova proposta (con il nuovo premio).

26

27

28 L agente assicurativo si occupa del rinnovo delle polizze stesse.

29

30 Ulteriori requisiti Il sistema deve anche memorizzare i dati relativi ai clienti e le polizze vendute.

31

32

33 Casi d uso Sommario Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Bibliografia

34 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

35 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

36 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

37 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

38 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

39 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

40 Costruzione degli use case Individua gli attori Individua gli use case generali di interesse Individua le associazioni tra attori e use case Individua altri use case, più specifici, se ce ne sono Determina le relazioni include tra use case Individua le generalizzazioni tra attori e tra use case, Individua le relazioni extend tra use case

41 Controllo di qualità del diagramma degli use case Ci sono ridondanze nel diagramma? È alta la coesione dei singoli use case? È basso l accoppiamento tra diversi use case?

42 Controllo di qualità del diagramma degli use case Ci sono ridondanze nel diagramma? È alta la coesione dei singoli use case? È basso l accoppiamento tra diversi use case?

43 Controllo di qualità del diagramma degli use case Ci sono ridondanze nel diagramma? È alta la coesione dei singoli use case? È basso l accoppiamento tra diversi use case?

44 Controllo di qualità del diagramma degli use case Sono stati colti tutti gli aspetti insiti nei requisiti? Sono state individuate tutte le associazioni e tutte le generalizzazioni?

45 Controllo di qualità del diagramma degli use case Sono stati colti tutti gli aspetti insiti nei requisiti? Sono state individuate tutte le associazioni e tutte le generalizzazioni?

46 Casi d uso Sommario Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Bibliografia

47 Casi d uso e specifica dei requisiti Requisito (funzionale): funzionalità, o aspetto di dettaglio di una funzionalità, richiesta dal committente. I diagrammi dei casi d uso (use case diagram) rappresentano una vista statica delle funzionalità fornite dal sistema. Illustrano le relazioni: tra singole funzionalità tra una particolare funzionalità e una o più entità esterne al sistema (attori)

48 Casi d uso e specifica dei requisiti Requisito (funzionale): funzionalità, o aspetto di dettaglio di una funzionalità, richiesta dal committente. I diagrammi dei casi d uso (use case diagram) rappresentano una vista statica delle funzionalità fornite dal sistema. Illustrano le relazioni: tra singole funzionalità tra una particolare funzionalità e una o più entità esterne al sistema (attori)

49 Casi d uso e specifica dei requisiti A cosa servono i casi d uso I casi d uso sono un utile strumento di analisi dei requisiti, complementare all uso di prototipi. Un caso d uso può essere facilmente compreso dai clienti e facilita l accordo sui requisiti funzionali da soddisfare, ma aiuta anche lo scoprirne di nuovi. Il software puù essere rappresentato in modo iterativo a diversi livelli di scomposizione e di dettaglio, permettendo di procedere in modo incrementale nella definizione delle funzionalità da realizzare. I clienti possono essere coinvolti fin dalle prime fasi I casi d uso possono diventare parte del modello di riferimento contrattuale per le funzionalità da sviluppare.

50 Casi d uso e specifica dei requisiti Casi d uso - approccio top down L approccio alla modellazione dei casi d uso procede di norma in modo top down, individuando prima i macro servizi che il sistema software deve erogare per poi procedere per scomposizione funzionale. È importante descrivere anche dei flussi di interazione alternativi rispetto a quello ìidealeî tra software e utente, al fine di esplorare tutti i possibili problemi connessi al funzionamento del sistema. I casi d uso rappresentano, per il team di sviluppo, la descrizione sintetica di ciò che l utente si aspetta che il software faccia per aiutarlo nel suo lavoro. Vanno perciò di solito accompagnati da diagrammi più precisi e ricchi.

51 Casi d uso e specifica dei requisiti Casi d uso - Limiti I diagrammi dei casi díuso non sono adatti a mostrare: la sequenza temporale dei comportamenti lo stato del sistema e degli attori prima e dopo l esecuzione del caso d uso I diagrammi di attività, stato, interazione hanno questo scopo, ma devono partire da una specifica.

52 Casi d uso e specifica dei requisiti Specifiche del caso d uso Ogni caso d uso ha un nome e una specifica. La specifica Ë composta da: precondizioni (entry conditions): condizioni che devono essere vere prima che il caso díuso possa essere eseguito (lo stato de sistema prima che il caso d uso possa iniziare) sequenza degli eventi (flow of events): i passi che compongono il caso díuso postcondizioni (exit conditions): condizioni che devono essere vere quando il caso díuso termina l esecuzione (stato del sistema al termine della esecuzione del caso d uso)

53 Casi d uso e specifica dei requisiti Sequenza degli eventi Un elenco di azioni che definisce il caso d uso nella sua completezza. Il caso d uso si considera eseguito solo se l esecuzione arriva fino alla fine. Un azione è sempre iniziata da un attore oppure dal sistema.

54 Nome use case Effettua ordine Precondizione Un cliente autorizzato si è collegato al sistema Attori Attori Primari: Cliente Attivazione (eventi, trigger) Il cliente seleziona l opzione effettua ordine Descrizione scenario proncipale Postcondizioni scenario principale 1. Il cliente inserisce i dati per la consegna (nome, cognome, indirizzo) 2. Se il cliente fornisce solo il codice postale, il sistema aggiunge automaticamente lo stato e la città 3. Il cliente inserisce i codici dei prodotti selezionati 4. Il sistema visualizza il totale da pagare 5. Il cliente conferma l ordine 6. Il sistema richiede i dati per il pagamento 7. ll cliente inserisce il numero della carta di credito 8. Il cliente conferma il pagamento 9. Il sistema controlla che il pagamento possa essere effettuato 10.. Se l ordine non viene cancellato dal cliente, rimane memorizzato nel sistema nello stato di ordine confermato

55 Bibliografia Bibliografia Riferimenti bibliografici - Generali 1. R. Pressman Ingegneria del software Mc Graw Hill Italia, 5a edizione, 2007, capitoli 7 e P. Jalote A Concise Introduction to Software Engineering Springer, 2008, capitolo 3.

56 Bibliografia Bibliografia Riferimenti bibliografici/sitografia - Specifici 1. S. Bennett, J. Skelton, K. Lunn, Introduzione a UML, McGraw Hill, M. Fowler, UML Distilled Guida rapida al linguaggio di modellazione standard, Addison Wesley, A. Cockburn Writing Effective Use Cases, Addison-Wesley Professional, A. Comai, Template descrizione casi díuso

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Mario Vacca mario.vacca@uniroma1.it Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011 1. 2. Il programma del corso Sommario Corso di Ingegneria del Software

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione Scenario dello Sviluppo nella I.T. INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio DIB 1 DIB 2 Obiettivi Il Corso!Conoscenza di principi, tecniche e metodi per i processi di sviluppo software.

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Architetture in UML

Corso di Ingegneria del Software. Architetture in UML Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Deployment diagram Package diagram Component diagram Esempio Bibliografia Sommario Tipi di viste viste di tipo strutturale

Dettagli

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it Progetto Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso manuel.comparetti@iet.unipi.it 1 Documenti da produrre Il progetto deve comprendere i seguenti documenti: Documento di specifica

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Ingegneria del Software T Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica III anno A.A. 2012/2013 Premessa Una domanda fondamentale Che cosa significa scrivere del buon software? Ingegneria del Software

Dettagli

Use case diagrams and templates in the specification of functional requirements

Use case diagrams and templates in the specification of functional requirements Software Engineering - A.A. 13/14 Use case diagrams and templates in the specification of functional requirements Enrico Vicario Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Laboratorio Scienza e Tecnologia

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI PACKAGE

SOMMARIO DIAGRAMMI DEI PACKAGE SOMMARIO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO 3 4 Specifica Tecnica Diagrammi

Dettagli

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 1 Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 2 Rivediamo questo esempio di activity diagram Università

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

Elementi di UML (2) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005

Elementi di UML (2) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Elementi di UML (2) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi e Processi Organizzativi UML

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2010/12 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Prof.ssa Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica

Dettagli

Unified Modeling Language

Unified Modeling Language Unified Modeling Language Luciano Baresi Luciano Baresi 1 OMT Booch UML Sono simili in molti aspetti: Prescrivono un approccio passo-passo Consentono il passaggio dall analisi al progetto in modo omogeneo

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI POSTA TO GO POSTA TO GO è titolare di Autorizzazione Generale n. 2179/2010 e Licenza Individuale n. 910/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste Italiane.

Dettagli

Il diagramma dei casi d uso

Il diagramma dei casi d uso Il diagramma dei casi d uso Laboratorio di Sistemi e Processi Organizzativi Gian Piero Favini A.A. 2006-2007 Lab Sistemi e Processi Organizzativi () Il diagramma dei casi d uso A.A. 2006-2007 1 / 34 Tassonomia

Dettagli

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Obiettivi. Presentare un approccio visuale alla progettazione. Illustrare i vantaggi dell utilizzo di diagrammi nella fase di progettazione. Rispondere

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione italiana XVII. Introduzione. Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1

Indice. Prefazione alla seconda edizione italiana XVII. Introduzione. Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1 00PrPag 19-07-2006 15:22 Pagina V Prefazione alla seconda edizione italiana Introduzione XV XVII Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1 Capitolo 1 UML 3 1.1 Contenuto del capitolo 3 1.2 Cos è l UML? 3

Dettagli

Studio di fattibilità (2) Identificazione ed analisi dei requisiti

Studio di fattibilità (2) Identificazione ed analisi dei requisiti Prime fasi nella produzione del software &RUVR GL,QJHJQHULD GHO 6RIWZDUH Capitolato d appalto o doc. formale di richiesta prodotto Incontri con il committente e/o interviste Esercitazione Studio del dominio

Dettagli

Progettazione del Software. Emiliano Casalicchio. Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti

Progettazione del Software. Emiliano Casalicchio. Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti Progettazione del Software L3.1 Emiliano Casalicchio Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Sede di Rieti http://www.ce.uniroma2.it/courses/psw (Basato su materiale didattico

Dettagli

UML e i casi d uso. Dr. Andrea Baruzzo. S i n t a s s i e L i n e e G u i d a. andrea.baruzzo@dimi.uniud.it

UML e i casi d uso. Dr. Andrea Baruzzo. S i n t a s s i e L i n e e G u i d a. andrea.baruzzo@dimi.uniud.it UML e i casi d uso S i n t a s s i e L i n e e G u i d a Dr. Andrea Baruzzo andrea.baruzzo@dimi.uniud.it Page 2 Agenda 1 Introduzione a UML: storia, approccio e motivazioni Cos è un modello (software)?

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Visual Paradigm for UML Standard Edition(Universit?????? di Torino)

Visual Paradigm for UML Standard Edition(Universit?????? di Torino) Use Case Diagram Treno Visual Paradigm for UML Standard Edition(Universit?????? di Torino) RitiroBiglietto Ricercare e Presentare Software di ricerca soluzioni 0.. Extension Points p Ritiro a Casa Ritiro

Dettagli

Ingegneria del Software T. 2. Analisi orientata agli oggetti

Ingegneria del Software T. 2. Analisi orientata agli oggetti Ingegneria del Software T 2. Analisi orientata agli oggetti Per effettuare correttamente l analisi, è necessario Comunicare con l utente Ottenere una buona conoscenza dell area applicativa Determinare

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Analisi. Ingegneria del Software L-A. Analisi. Analisi. Analisi e gestione dei rischi. Analisi e gestione dei rischi. Ingegneria del Software L-A 2.

Analisi. Ingegneria del Software L-A. Analisi. Analisi. Analisi e gestione dei rischi. Analisi e gestione dei rischi. Ingegneria del Software L-A 2. Ingegneria del Software L-A 2. orientata agli oggetti Per effettuare correttamente l analisi, è necessario Comunicare con l utente Ottenere una buona conoscenza dell area applicativa Determinare in dettaglio

Dettagli

Analisi. Ingegneria del Software L-A. Analisi. Analisi. Ingegneria del Software L-A 2.1. 2. Analisi orientata agli oggetti

Analisi. Ingegneria del Software L-A. Analisi. Analisi. Ingegneria del Software L-A 2.1. 2. Analisi orientata agli oggetti Ingegneria del Software L-A 2. orientata agli oggetti Per effettuare correttamente l analisi, è necessario Comunicare con l utente Ottenere una buona conoscenza dell area applicativa Determinare in dettaglio

Dettagli

Progettazione del Software A.A.2008/09

Progettazione del Software A.A.2008/09 Laurea in Ing. Informatica ed Ing. dell Informazione Sede di latina Progettazione del Software A.A.2008/09 Domenico Lembo* Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Dettagli

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 formulazione Per motivi di sicurezza, un organizzazione ha deciso di realizzare un sistema

Dettagli

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 Analisi dei processi di dematerializzazione Università di Napoli Federico II Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 ESPERIENZA DEL DIS Il DIS ha in cura una serie di attività volte alla definizione di

Dettagli

Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM. Esempi di flusso di lavoro

Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM. Esempi di flusso di lavoro Fiery X3eTY 30C-KM/35C-KM Esempi di flusso di lavoro 2006 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Business Analysis II. Course Presentation Prof. Thimoty Barbieri Università degli Studi di Pavia

Business Analysis II. Course Presentation Prof. Thimoty Barbieri Università degli Studi di Pavia Business Analysis II Course Presentation Prof. Università degli Studi di Pavia Obiettivi del Corso Mostrare una tecnica di riprogettazione dei processi gestionali: Scelta della strategia informatica per

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2014 2015 Pasquale Ardimento, Nicola Boffoli, Danilo Caivano, Giuseppe Visaggio Sommario ð Il Piano del Corso ð Svolgimento degli Esami ð Bibliografia ð Materiale didattico

Dettagli

Il diagramma dei casi d uso

Il diagramma dei casi d uso Il diagramma dei casi d uso Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Il diagramma dei casi d uso A.A. 2010/2011

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

Introduzione. Modellazione visuale. Perché UML. cont.) Perché UML (cont( Contributi principali

Introduzione. Modellazione visuale. Perché UML. cont.) Perché UML (cont( Contributi principali Unified Modeling Language Introduzione Davide Frey Corso di Ingegneria del Software Tratto dal materiale di Luciano aresi Politecnico di Milano Modellazione visuale Perché UML richiesta ordine consegna

Dettagli

Requisiti. Stakeholder. Cliente Utente Investitore Azionista Production manager. Acquirente Progettista Collaudatore Relatore della documentazione...

Requisiti. Stakeholder. Cliente Utente Investitore Azionista Production manager. Acquirente Progettista Collaudatore Relatore della documentazione... 8QLYHUVLWj GL 3DGRYD )DFROWj GL 6FLHQ]H 00))11,QIRUPDWLFD DQQR &RUVR GL,QJHJQHULD GHO 6RIWZDUH Prime fasi nella produzione del software :Capitolato d appalto o doc. formale di richiesta prodotto :Incontri

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

Obiettivi. Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI. Obiettivi Specifica dei Requisiti UML Use Case Esercizi

Obiettivi. Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI. Obiettivi Specifica dei Requisiti UML Use Case Esercizi Sistemi Informativi SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI Obiettivi Specifica dei Requisiti UML Use Case Esercizi Obiettivi Nelle lezioni precedenti abbiamo modellato il dominio business e i dati L obiettivo

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Obiettivo della lezione. Casi d uso. Casi d uso (use cases) Scenari d interazione

Obiettivo della lezione. Casi d uso. Casi d uso (use cases) Scenari d interazione Obiettivo della lezione Casi d uso La modellazione dei requisiti funzionali I casi d uso Gli attori Gli scenari Come scrivere casi d uso Casi d uso (use cases) Scenari d interazione Proposti da Ivar Jacobson

Dettagli

Bibliografia. Studio di caso: Bancomat Automated Teller Machine. uso dei diagrammi: use case, classi, collaborazione, stato

Bibliografia. Studio di caso: Bancomat Automated Teller Machine. uso dei diagrammi: use case, classi, collaborazione, stato ,6 PRG % &RUVR GL,QJHJQHULD GHO 6RIWZDUH 80/ Bibliografia Studio di caso: Bancomat Automated Teller Machine uso dei diagrammi: use case, classi, collaborazione, stato - Hassan Gomaa: Designing concurrent

Dettagli

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito Cauzioni e Fideiussioni Rischi della Costruzione La Compagnia SACE BT SpA, società del gruppo SACE SpA fornisce alle imprese, prodotti e servizi assicurativi

Dettagli

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. MINI GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DA WEB E LA SCELTA PERCORSO. Il presente documento intende fornire le linee guida

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio

Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Automazione della gestione degli ordini d acquisto di una società di autonoleggio Professore Gaetanino Paolone Studenti Paolo Del Gizzi Maurizio Di Stefano 1 INDICE INTRODUZIONE.pag.3 IL PIANO METODOLOGICO

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a. 2006-2007 Docente: Ugo Monaco Junior Network

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche Gestione delle Anagrafiche Clienti- 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Studio di fattibilità e Analisi dei requisiti

Studio di fattibilità e Analisi dei requisiti Università di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN Informatica - anno 2008-09 Corso di Ingegneria del Software Requirements Management Problem Space Problem Needs Studio di fattibilità e Analisi dei requisiti

Dettagli

Modellazione e progettazione con UML. Eduard Roccatello 3D GIS Specialist <eduard.roccatello@3dgis.it> www.roccatello.it

Modellazione e progettazione con UML. Eduard Roccatello 3D GIS Specialist <eduard.roccatello@3dgis.it> www.roccatello.it Modellazione e progettazione con UML Eduard Roccatello 3D GIS Specialist www.roccatello.it Object Oriented Analysis and Design Consente di modellare un sistema attraverso l

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3 Luglio 2015 Indice Cos'è Jarvis pag. 3 Login pag. 4 Accesso alle funzionalità del comparatore pag. 5 1. Calcolo del preventivo a) Inserimento dati pag. 6 b) Classifica dei premi e caratteristiche di prodotto

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

Ingegneria del Software I. UML - Use Case Diagram

Ingegneria del Software I. UML - Use Case Diagram Requisiti e casi d uso Unified Modeling Language Use Case Diagram 1 Il primo passo di qualsiasi processo di sviluppo è la definizione dei requisiti Definizione del Business Model Solitamente informale

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality TECNICA DI FISSAGGIO Armatura a punzonamento Software JORDAHL EXPERT JDA Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta anchored in quality BEFESTIGUNGSTECHNIK TECNICA DI FISSAGGIO

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE EMILIANO CASALICCHIO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SEDE DI RIETI HTTP://WWW.CE.UNIROMA2.IT/COURSES/PSW! Cos è UML UNIFIED MODELING LANGUAGE!

Dettagli

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA

FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA FASCICOLO INFORMATIVO PARTE II MODULO DI PROPOSTA NOTE IMPORTANTI La presente proposta è relativa alla potenziale stipulazione di una polizza di RC PROFESSIONALE in regime di Claims Made il che significa

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Guida Rapida Nuove modalità di pagamento

Guida Rapida Nuove modalità di pagamento Guida Rapida Nuove modalità di pagamento Guida Rapida Nuove modalità di pagamento Introduzione delle nuove modalità di pagamento delle fatture tabacco Dal Portale Web di Logista e dal Terminale di Banca

Dettagli

[http://www.mokabyte.it/umlbook/index.htm] Gentleware: Poseidon for UML 3.0". [http://www.gentleware.com/] Sparxsystems: Enterprise Architect 6.1".

[http://www.mokabyte.it/umlbook/index.htm] Gentleware: Poseidon for UML 3.0. [http://www.gentleware.com/] Sparxsystems: Enterprise Architect 6.1. La lezione di oggi Vetti Tagliati: Uml e Ingegneria del software: dalla teoria alla pratica". [http://www.mokabyte.it/umlbook/index.htm] Gentleware: Poseidon for UML 3.0". [http://www.gentleware.com/]

Dettagli

Introduzione a UML. Adriano Comai. http://www.analisi-disegno.com. versione 19 marzo 2010. Adriano Comai. Introduzione a UML Pag.

Introduzione a UML. Adriano Comai. http://www.analisi-disegno.com. versione 19 marzo 2010. Adriano Comai. Introduzione a UML Pag. Introduzione a UML versione 19 marzo 2010 http://www.analisi-disegno.com Introduzione a UML Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire alcuni elementi di base su UML introdurre i diagrammi fornire

Dettagli

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

CONDIZIONI MONDO BANCA

CONDIZIONI MONDO BANCA CONDIZIONI MONDO BANCA SERVIZI DI CONTO CORRENTE Per tutti i Soci Clienti di Banca Popolare di Milano condizioni da richiedere alla propria Agenzia Vincoli in Conto Corrente Tasso Linea Gold (taglio minimo

Dettagli

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE A partire da Novembre 2014, il Comune di Neviano degli Arduini ha istituito una nuova modalità di pagamento per i servizi

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright 2010 - All rights reserved.

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright 2010 - All rights reserved. GUIDA RAPIDA BETA Guida Rapida Beta Copyright 2010 - All rights reserved. Versione per BlackBerry Guida Rapida Beta - Copyright 2010 - All rights reserved Introduzione Questa guida rapida menziona i passi

Dettagli

5. Requisiti del Software II

5. Requisiti del Software II 5. Requisiti del Software II Come scoprire cosa? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 5. Requisiti del Software II 1 / 42 Sommario 1 Generalità

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it

Activity Diagrams. Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Activity Diagrams Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Agenda Cosa è un Activity Diagram Quando si

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Diagrammi di Interazione

Diagrammi di Interazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Diagrammi di Interazione Definizioni Diagrammi di Interazione una interazione specifica i dettagli

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti La fidelizzazione è oggi uno dei mezzi più utilizzati per effettuare statistiche sul venduto a chi, nonché un mezzo ormai collaudato con cui attirare clienti che

Dettagli