TESTO COORDINATO DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI DI APPLICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TESTO COORDINATO DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI DI APPLICAZIONE"

Transcript

1 ALLEGATO A INDIVIDUAZIONE DELLE INFRAZIONI E DEI LIVELLI DI GRAVITÀ, ENTITÀ, DURATA E RIPETIZIONE, DI CUI AL REGOLAMENTO (UE) N. 640/2014, PER IMPEGNI DI MISURE AGRO AMBIENTALI E PER IL BENESSERE ANIMALE, ASSUNTI AI SENSI DEI REGOLAMENTI (CEE) N. 2078/1992, (CE) N. 1698/2005, (UE) N. 1305/ ANNUALITÀ 2015 E SUCCESSIVE. TESTO COORDINATO DELLE DISPOSIZIONI REGIONALI DI APPLICAZIONE PARTE GENERALE In di quanto previsto agli articoli 35 e43 del Regolamento(UE) n. 640/2014 e all'articolo 15 del D.M. nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017, recante "Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale", come modificato dal D.M. n.3536 del 08 febbraio 2016 e dal D.M. n del 25 gennaio 2017, per impegni vigenti, assunti ai sensi dei Regolamenti (CEE) n. 2078/1992, (CE) n. 1698/2005 e (UE) n. 1305/2013,a partire dall'anno 2015, a tutte le domande di sostegno/pagamento, si applica il nuovo regime di riduzioni ed esclusioni. Con il presente provvedimento, ai sensi dell'articolo 35 del Regolamento (UE) n. 640/2014, sono state individuate, per le domande di pagamento afferenti all'annualità 2015, le fattispecie di violazioni di impegni e i conseguenti livelli di gravità, entità, durata e ripetizione di ciascuna violazione. Relativamente a ciascun impegno o gruppo di impegni, l inadempienza accertata è valutata rispetto ai seguenti criteri: - Gravità - le conseguenze dell inadempienza sugli obiettivi perseguiti dall impegno; - Entità - gli effetti dell inadempienza sull operazione nel suo insieme; - Durata - periodo di tempo in cui perdura l effetto dell inadempienza. All inadempienza è attribuito un punteggio in base alla sua rilevanza (1= bassa; 3= media; 5= alta) per ciascuno dei criteri di gravità, entità e durata, compatibilmente con la natura dell impegno e dell inadempienza. Per ciascun impegno, si calcola la media aritmetica dei punteggi attribuiti ai diversi criteri. Il punteggio medio ottenuto (arrotondabile secondo le modalità previste all Allegato 4 del D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017) sarà impiegato per ottenere la percentuale della riduzione attraverso la seguente tabella: Punteggio medio(x) Percentuale di riduzione da applicarsi alle domande 2015 Percentuale di riduzione da applicarsi alle domande 2016 e successive 1 x <3 5 % 3 % 3 x <5 10 % 5 % x = 5 20 % 10 % Pagina 1 di 312

2 Le percentuali si applicano all importo ammissibile al sostegno secondo il montante riducibile riportato per lo specifico impegno nelle specifiche schede, determinando cosi il valore degli importi delle riduzioni. Gli importi calcolati per ciascun impegno violato sono sommati. Le infrazioni eventualmente individuate, sono applicate limitatamente all'annualità o alle annualità in cui è stata commessa l'infrazione. Qualora durante il periodo di impegno si accerti una riduzione della superficie ammessa con la domanda di sostegno, oltre all delle riduzioni previste per l annualità oggetto di infrazione, si procede anche al recupero delle somme versate negli anni precedenti per le superfici non più oggetto di impegno. In tal caso, qualora dalle informazioni presenti in domanda non sia possibile individuare con certezza la superficie non più ad impegno, l importo da recuperare sarà determinato prendendo a riferimento il premio medio ad ettaro, riferito alla tipologia di intervento oggetto di infrazione per ogni singola annualità oggetto di recupero. Qualora durante il periodo d impegno, in un data annualità, sia riscontrata un infrazione in fase di amministrativo e di in loco, essendo quest ultimo gerarchicamente sovraordinato, le penalizzazioni saranno applicate prendendo a riferimento solo le risultanza del in loco. Ai sensi dell'articolo 35 comma 1 del Regolamento (UE) n. 640/2014, qualora durante il periodo di impegno si rilevi la perdita o il non rispetto delle condizioni di ammissibilità della domanda di sostegno/pagamento, l aiuto richiesto è rifiutato o revocato integralmente. RIPETIZIONE DELL INADEMPIENZA In dell'articolo 17 del D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017, la ripetizione di un'inadempienza si determina a partire dall'annualità di accertamento e ricorre quando sono accertate inadempienze analoghe negli ultimi quattro anni o durante l'intero periodo di programmazione 2014/2020 per lo stesso beneficiario e la stessa misura o tipologia di operazione o, riguardo al periodo di programmazione 2007/2013, per una misura analoga. Per ripetizione di un'inadempienza analoga si intende la ripetizione, nell'arco di tempo stabilito in dell'articolo 35, comma 3 del Regolamento (UE) n. 640/2014, di una infrazione relativa ad uno specifico impegno, anche se ricadente in un livello di gravità differente e/o su tipologie ambientali anche diverse. In considerazione del fatto, che durante il periodo di impegno pluriennale potrebbero essere attivati, da parte dell Organismo Pagatore AGEA, interventi di aggiornamento del sistema di identificazione delle superfici agricole (refresh), con possibili riduzioni delle superfici a premio non imputabili al comportamento dei beneficiari, fermo restando l delle dirette penalizzazioni previste dagli IC8759, IC8544 e IC4848 riscontrate nel corso dell annualità di accertamento, la ripetizione dell analoga inadempienza sarà considerata tale solo qualora la prima infrazione sia stata rilevata di grado medio o elevato. Fermo restando che il montante riducibile è quello indicato nelle schede in relazione all'impegno oggetto di infrazione, si considera ripetizione di un'inadempienza analoga anche quella accertata su tipologie ambientali i cui impegni si siano originati con riferimento a diversi periodi di programmazione. Per la determinazione delle inadempienze analoghe e la conseguente del parametro "ripetizione", nella tabella seguente sono ripostati gli impegni analoghi assunti nei diversi periodi di programmazione: Pagina 2 di 312

3 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Misura 214 azione A - Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa Obbligo del rispetto delle norme tecniche di difesa delle colture e di delle infestanti previste dai disciplinari in ordine ai seguenti adempimenti Obbligo del rispetto delle dosi, modalità ed epoche di dei fertilizzanti così come indicato per le varie colture nei rispettivi disciplinari per i seguenti elementi NPK Obbligo di predisporre un piano di fertilizzazione secondo le indicazioni previste dai disciplinari Obbligo dell'analisi fisico chimica della superficie oggetto d impegno sulla base dei criteri e modalità stabiliti dai disciplinari di produzione integrata Obbligo di redigere un piano colturale annuale Obbligo del rispetto degli avvicendamenti colturali come previsto dai disciplinari Obbligo dell'uso di semente o materiale di propagazione esente da organismi geneticamente modificati OGM e/o certificato, ove previsto dai disciplinari di produzione integrata Rispetto delle modalità di lavorazione del terreno secondo quanto previsto dalle norme tecniche dei disciplinari IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) Misura 10, Intervento Rispetto dei disciplinari di produzione integrata IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) IC240 (in IC 5030 (Amm.vo) IC243 (In IC4885 (Amm.vo) IC4861 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) IC2456 (In IC2457 (In IC251 (In IC304 (In IC306 (In IC9706 (In Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali; Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco Difesa e delle infestanti Difesa e delle infestanti Fertilizzazioni Rispetto degli impegni previsti dai disciplinari di PI relativamente a fertilizzazioni, operazioni colturali, gestione risorse idriche.( Relativamente al solo EC Rispondenza di quanto riportato nella sezione fertilizzanti con le disposizioni previste dai DPI) Redazione del piano di fertilizzazione aziendale come previsto dai DPI Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali (Relativamente al solo EC201 - Presenza, completezza ed aggiornamento del Piano di fertilizzazione) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco (Relativamente al solo EC2014 passi 3-4) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali (Relativamente al solo EC200 - Presenza, completezza ed aggiornamento delle Analisi del terreno (di base) ) Avvicendamento Colturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Gestione del suolo - Colture Erbacee su terreni con pendenza > o = 10% e < o = 30% - Obbligo di eseguire lavorazioni minime e di realizzare solchi acquai Gestione del Suolo - Colture Erbacee su terreni con pendenza > o = al 30% - Obbligo di eseguire lavorazioni minime Gestione del suolo - Terreni con pendenza > o = al 30% - Colture arboree - Obbligo di eseguire idonee lavorazioni del terreno (lavorazioni puntuali o inerbimento tra i filari) Pagina 3 di 312

4 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Misura 214 azione A - Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione integrata Obbligo, per le colture arboree, di mantenere nella gestione ordinaria l'inerbimento nell'interfila, secondo le prescrizioni contenute nei disciplinari di PI Impegno all utilizzo di macchine irroratrici per la protezione delle colture, munite di certificazione relativa alla regolazione (taratura Impegno alla riduzione dell acqua ad uso irriguo - tabacco Impegno alla riduzione dei concimi - tabacco Impegno alla riduzione degli agrofarmaci - tabacco Impegno all'uso di impianto di irrigazione a goccia nel caso di colture ortive, mais con tecnica irrigua Obbligo ad assoggettare agli impegni dell azione l intera azienda o l intero corpo aziendale come definito dal bando. Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Misura 214 azione C2 - Conservazione dei pratipermanenti e pascoli Impegno a suddividere i pascoli e i prati pascoli in aree omogenee, anche mediante recinti mobili, nelle quali devono essere dislocati uniformemente abbeveratoi nella proporzione di almeno uno per ogni 8 UB; Impegno a pascolare le superfici interessate all aiuto con un carico di bestiame (UB/ha) ricompreso fra 0,4 e 0,8 Impegno a non utilizzare input chimici concimi e diserbanti sulle superfici oggetto di aiuto Impegno ad eseguire, dal primo ottobre al 28 febbraio, meccanicamente e/o manualmente la eliminazione delle piante arbustive infestanti Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) Misura 10, Intervento Rispetto dei disciplinari di produzione integrata IC10223 (In IC9705 (In IC9706 (In IC4915 (In IC4921 (In IC4917 (In IC4919 (In Gestione del suolo - Terreni con pendenza compresa tra il 10% e il 30% - Colture arboree - Obbligo dell'inerbimento tra i filari Gestione del suolo - Terreni con pendenza < o = al 10% - Colture arboree - Obbligo dell'inerbimento tra i filari Gestione del suolo - Terreni con pendenza > o = al 30% - Colture arboree - Obbligo di eseguire idonee lavorazioni del terreno (lavorazioni puntuali o inerbimento tra i filari) (Relativamente ai soli: EC890 Inerbimento tra i filari - Mantenere la coerenza tra le registrazioni delle operazioni di semina e la situazione del magazzino EC9655Colture Arboree su terreni con pendenza > o = al 30% - Gestione ordinaria - Obbligo di effettuare l'inerbimento tra i filari Trattamenti con macchine distributrici dei prodotti fitosanitari che sono dotate di certificato di "regolazione" in corso di validità Irrigazione tabacco - impegno aggiuntivo rispetto a quelli previsti dal DPI fertilizzazione tabacco Trattamenti fitosanitari e delle infestanti per la coltura del tabacco - impegno aggiuntivo rispetto a quelli previsti da i DPI IC258 Agricoltura Integrata - Irrigazione (In Assoggettamento agli impegni l'intera Superficie IC4926 Agricola Utilizzata (SAU) ricadente nella Regione (In Umbria Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle IC8759 superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di (Amm.vo) Sostegno Misura 10, Sottointervento Miglioramento dei pascoli e prati-pascoli IC4872 (In IC4858 (In IC4923 (In IC4927 (In IC8759 (Amm.vo) Allestire, nelle superfici interessate dall'intervento, punti di abbeveraggio, omogeneamente distribuiti, in ragione di almeno 1 ogni 8 UBA. Esercitare attività di pascolamento con un carico di bestiame (UBA/ha) compreso fra 0,4 e 0,8; Divieto di effettuare concimazioni e trattamenti fitosanitari Eliminazione meccanica e/o manuale delle piante arbustive infestanti Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 1) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 2) Pagina 4 di 312

5 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa Misura 214 azione C3 Realizzazione di set-aside ecocompatibile Impegno a destinare almeno il 10 % dei seminativi ad impegno a set-aside ecocompatibile, suddivisi in lotti non contigui di superficie non superiore a 0,4 ettari cadauno. Seminare, nelle proporzioni previste, le essenze vegetali indicate nel bando e mantenerle in campo fino al 30 novembre di ciascun anno Sfalciare le essenze a set-aside, e interrarle nella restante superficie aziendale Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco (relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Misura 10, Intervento Realizzazione di aree per la conservazione della biodiversità IC5000 (In IC5000 (In IC5000 (In IC8759 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Destinare almeno il 10% della SAU (al momento della presentazione della domanda di sostegno) per la realizzazione di aree coltivate destinate alla conservazione della biodiversità (pietre di guado) (Relativamente ai soli EC: - EC511 Rispetto delle caratteristiche dimensionali previste per le aree per la conservazione della biodiversità - EC1826Realizzazione delle aree destinate alla biodiversità su superficie a seminativo e mantenimento sulle medesime superfici indicate nella domanda di sostegno Destinare almeno il 10% della SAU (al momento della presentazione della domanda di sostegno) per la realizzazione di aree coltivate destinate alla conservazione della biodiversità (pietre di guado) (Relativamente al solo EC527Presenza delle essenze seminate e della corretta manutenzione nelle aree destinate alla conservazione della biodiversitàpassi 1-2) Destinare almeno il 10% della SAU (al momento della presentazione della domanda di sostegno) per la realizzazione di aree coltivate destinate alla conservazione della biodiversità (pietre di guado) (Relativamente al solo EC527 Presenza delle essenze seminate e della corretta manutenzione nelle aree destinate alla conservazione della biodiversitàpasso 3) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 1) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 2) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco (relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Pagina 5 di 312

6 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Misura 214 azione E - Salvaguardia delle razze minacciate di abbandono Impegno ad allevare per tutto il periodo vincolativo almeno una delle razze minacciate di estinzione e obbligo, per le razze oggetto di aiuto, dell'iscrizione ai relativi libri genealogici o registri anagrafici Obbligo al rispetto degli impegni assunti per un numero di UB almeno pari a quello ammesso con la domanda di aiuto. Misura 214 azione F - Salvaguardia delle specie vegetali a rischio di erosione genetica Impegno a coltivare per tutto il periodo vincolativo almeno una delle specie vegetali indicate nello specifico avviso pubblico Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa Misura 214 azione G - Riconversione dei seminativi in pascoli o prati-pascoli Trasformare le superfici, che nel triennio antecedente alla presentazione della domanda sono state coltivate a seminativo e inserite nelle ordinarie rotazioni colturali praticate in azienda in pascoli o prati pascoli Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) Misura 10, Intervento Salvaguardia delle razze minacciate di estinzione IC4781 (In IC4872 (Amm.vo) IC6202 (In Iscrizione dei capi oggetto di richiesta di premio ai registri genealogici o registri anagrafici previsti, delle razze a rischio di erosione genetica tra quelle elencate nel bando Mantenere per l'intero periodo vincolativo un numero complessivo di UBA non inferiore a quelle ammesse nella domanda di sostegno. Verifica in loco del mantenimento per l'intero periodo vincolativo un numero complessivo di UBA non inferiore a quelle ammesse nella domanda di sostegno. Misura 10, Intervento Salvaguardia delle specie vegetali a rischio di erosione genetica IC4762 (In IC4848 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Coltivare varietà a rischio di erosione genetica elencate nel bando. Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici dichiarate in Domanda di Sostegno(relativamente al solo EC2081 passo 1) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici dichiarate in Domanda di Sostegno(relativamente al solo EC2081 passo 2) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Misura 10, Sottointervento Riconversione dei seminativi in pascoli o prati-pascoli IC5078 (Amm.vo) IC8759 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Mantenere per tutto il periodo di impegno le superfici riconvertite a prato e prato-pascolo (cod.refresh 666; cod. Prodotto 700) rispetto alla domanda di sostegno Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 1) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 2) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Pagina 6 di 312

7 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Misura 214 azione H - Copertura vegetale per contenere il trasferimento di inquinanti dal suolo alle acque Impiantare, nei seminativi oggetto di aiuto, una coltura intercalare entro 20 giorni dalla raccolta della coltura che precede e da sovesciare non prima di venti giorni antecedenti la semina della coltura che segue; mantenere in campo per almeno 90 giorni la coltura da sovesciare, dalla data della semina alla data del sovescio Divieto di utilizzare prodotti di sintesi (concimi e fitofarmaci) per la coltura oggetto di impegno (intercalare). Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa Misura 214 azione K - Utilizzo di fertilizzanti e/o ammendanti organici Apportare, per ettaro e per anno, un quantitativo medio di sostanza organica secca pari ad almeno 2,5 t/ettaro nelle ZVN e almeno 4,0 t/ettaro al di fuori delle ZVN. Utilizzare esclusivamente sostanza organica con un rapporto carbonio e azoto maggiore o uguale a 12 Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) Misura 10, Intervento Copertura vegetale intercalare IC4801 (In IC4813 (In IC4848 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Realizzare, nei seminativi non investiti a colture autunno vernine, una coltura intercalare non produttiva, in campo dal 15/10 al 28/2 Divieto di effettuare concimazioni e trattamenti fitosanitari per le colture intercalari da sovescio Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici dichiarate in Domanda di Sostegno Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Misura 10, Intervento Incremento della sostanza IC4606 (In IC4603 (In IC4588 (In IC8759 (Amm.vo) IC2456 (In IC4878 (Amm.vo) Distribuzione di letame e assimilati palabili o ammendante compostato verde tali che apportino un quantitativo medio di sostanza organica secca per ettaro e per anno pari ad almeno: 4 tonnellate per i terreni fuori ZVN; 2,5 tonnellate per i terreni in ZVN Utilizzare letame e assimilati palabili o ammendante compostato verde aventi un rapporto carbonio-azoto pari almeno a 12 sostanza organica utilizzabile (Relativamente al solo EC1560Utilizzare soltanto sostanza organica di pregio (Letame o suoi assimilati, o compostato verde).) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 1) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno (relativamente al solo EC8683 passo 2) Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Compilazione del Registro aziendale Elettronico: sezioni fertilizzanti, fitofarmaci, operazioni colturali necessarie per la verifica del rispetto dei DPI, analisi, gestione risorse idriche per il degli impegni aggiuntivi per la coltura del tabacco(relativamente alle registrazioni obbligatorie per la tipologia di intervento ) Pagina 7 di 312

8 IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2007/2013 (Regolamento (CE) 1698/2005) Misura 214 azione B - Introduzione e/o mantenimento di metodi di produzione biologica Non incorrere in infrazioni gravi rilevate dall Organismo di (OdC), che comportino l'esclusione dall'albo regionale degli operatori biologici IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL PSR 2014/2020 (Regolamento (UE) 1305/2013) IC385 (In IC6497 (Amm.vo) Misura 11 - Agricoltura biologica Acquisizione e gestione delle Non Conformità rilevate dai pertinenti Organismi di Valutazione delle eventuali Non Conformità assegnate dagli OdC Obbligo dell'adozione della pratica della successione colturale Divieto dell'utilizzo dei concimi di sintesi chimica. Obbligo dell'uso di presidi fitosanitari previsti dalla normativa in materia di agricoltura biologica. Obbligo di utilizzare semente o materiale di propagazione certificato come biologico Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie sulle medesime superfici ammesse con la domanda di aiuto Registrazione delle operazioni (concimazioni) nel registro aziendale nei tempi e nei modi previsti dalla normativa Obbligo a non cambiare le parcelle che beneficiano del sostegno durante il periodo vincolativo quinquennale (art. 10 comma 4 del regolamento (CE) 65/2011) Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. IC250 (In IC302 (In IC301 (In IC334 (In IC6810 (Amm.vo) IC6811 (Amm.vo) IC241 (In IC8544 (Amm.vo) IC8544 (Amm.vo) Agricoltura Biologica - Avvicendamento Colturale Agricoltura Biologica - Fertilizzazioni Agricoltura Biologica - Difesa e delle infestanti Agricoltura biologica - Uso di sementi e materiale di moltiplicazione di origine biologica Agricoltura Biologica - Assoggettamento agli impegni ( x superficie) (SRB - 6) Agricoltura Biologica - Assoggettamento agli impegni ( x particelle catastali) (SRB - 7) Agricoltura Biologica - Disposizioni in merito alla presenza e correttezza della documentazione e dei registri aziendali Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno - Regione Umbria (relativamente al soloec8507mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno - passo 2) Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno - Regione Umbria (EC8507Mantenimento per tutto il periodo di impegno delle superfici e delle particelle dichiarate in Domanda di Sostegno - passo1) Per la misura 14, le tipologie di intervento e prevedono impegni analoghi a quelli previsti dalla misura 215 (A e B) del PSR 2007/2013. Tuttavia la misura 14 prevede la condizione che gli impegni siano di nuova introduzione, pertanto i beneficiari di tale misura non possono aver partecipato alla analoga misura del PSR 2007/2013 e quindi, nei fatti, non possono sussistere casi di corrispondenza con impegni previsti dall analoga misura (215) del PSR 2007/2013. Nel caso di ripetizione dell inadempienza, con un livello di infrazione che non raggiunga il punteggio massimo (<5), sempre rispetto al medesimo impegno o per impegni analoghi e da parte del medesimo beneficiario,la percentuale di riduzione è raddoppiata. Qualora l infrazione sia ripetuta con il medesimo livello massimo per tutti e tre i criteri (entità, gravità e durata = 5), la stessa è ritenuta grave e il sostegno è rifiutato o recuperato integralmente. In tal caso il beneficiario è escluso dal sostegno, per l annualità di impegno oggetto dell accertamento e per quello successivo, per l azione o tipologia di intervento a cui si riferisce l inadempienza con gli stessi livelli massimi. Le stesse condizioni dell inadempienza grave si applicano qualora si accerti che il beneficiario ha presentato prove false per ricevere il sostegno oppure ha omesso per negligenza di fornire le necessarie informazioni. Ai sensi dell articolo 16 del D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017, a seguito di accertamento dell inadempienza, l organismo preposto informa il beneficiario sulle Pagina 8 di 312

9 conseguenze dell eventuale ripetizione dell infrazione. Qualora nel corso del periodo di esecuzione dell impegno il beneficiario ceda totalmente o parzialmente la sua azienda ad altro soggetto e questi subentri al mantenimento degli impegni, nei confronti di quest ultimo il criterio di ripetizione non considera le inadempienze analoghe commesse dal beneficiario originario. CONTROLLO DI PLAUSIBILITÀ Relativamente alle tipologie di intervento , , , , e del PSR 2014/2020 o per misure analoghe, in fase di in loco, la consistenza zootecnica è verificata mediante un di plausibilità. Esso si attua mediante il confronto tra la consistenza zootecnica espressa in numero di capi per ogni specie animale, alla data del in loco, rilevata mediante conteggio fisico degli animali in azienda e la consistenza zootecnica, espressa in numero di capi per singola specie di animali registrati in BDN, alla stessa data del. Qualora da questo confronto emerga una differenza (sia essa positiva che negativa), lo scostamento percentuale rilevato per ciascuna specie di animali è applicato al numero dei capi della medesima specie registrati in BDN alla data di presentazione della domanda di pagamento. SOSPENSIONE Compatibilmente con le possibilità di porre rimedio all inadempienza, il sostegno può essere sospeso ai sensi dell articolo 36 del Regolamento UE n. 640/2014. La sospensione cessa qualora il beneficiario dia evidenza di aver posto rimedio all inadempienza entro 30 giorni dalla comunicazione di sospensione. Tale condizione non si applica in caso di ripetizione dell infrazione durante il periodo vincolativo. Allo scadere del termine, le inadempienze che non risultino sanate sono considerate per il calcolo delle riduzioni. Le singole schede di graduazione delle riduzione dell aiuto individuano i casi in cui è possibile applicare tale condizione. Un inadempienza sanata da parte del beneficiario entro il termine fissato non è considerata al fine della ripetizione dell infrazione. IMPEGNI PERTINENTI DI CONDIZIONALITÀ Gli impegni agroambientali assunti ai sensi dei Regolamenti (CEE) n. 2078/1992 e (CE) n. 1698/2005decorrono dal 15 maggio al 14 maggio dell anno successivo e hanno una durata di 5 anni; mentre quelli assunti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1305/2013 decorrono dal 15 giugnoal 14 giugno dell anno successivo e hanno, di norma, una durata di 5 anni. Gli impegni di condizionalità sono attivati prendendo a riferimento l anno civile (1 gennaio / 31 dicembre), pertanto,le eventuali infrazioni afferenti agli Impegni Pertinenti di Condizionalità,specificati nelle rispettive schede, devono essere riferiti alle disposizioni regionali approvate annualmente dalla Giunta regionale con propri specifici provvedimenti. Di seguito sono riportati i provvedimenti di approvazione delle disposizioni regionali per l'attuazione della condizionalità di cui al Regolamento (UE) n. 1306/2013 ad oggi vigenti: per l anno civile 2015 il provvedimento regionale di riferimento è la D.G.R. di n del 29/10/2015 avente per oggetto Regolamento (UE) 1306/ Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017, del regime di condizionalità della Politica Agricola Comunitaria (PAC) nella Regione Umbria per l annualità 2015 ; per l anno civile 2016 il provvedimento regionale di riferimento è la D.G.R. n. 997 del 06/09/2016 avente per oggetto Regolamento (UE) 1306/ Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n dell 8 febbraio 2016, del regime Pagina 9 di 312

10 di condizionalità della P.A.C. nella Regione Umbria per l annualità 2016 ; per l anno civile 2017 il provvedimento regionale è in corso di definizione e sarà pubblicato nel BUR della Regione Umbria non appena approvato dalla Giunta Regionale. Ove si accertino nel corso dello stesso anno civile violazioni contestuali di uno o più impegni previsti dalla tipologia di operazione, nonché di uno o più impegni pertinenti di condizionalità ad essi chiaramente ricollegabili come indicati nelle specifiche schede, al beneficiario è applicata una maggiorazione della riduzione riferita all impegno violato, doppia rispetto alle percentuali di penalizzazione sopra indicate. L organismo preposto al informa il beneficiario che, in caso di ulteriore commissione della stessa infrazione nel corso del residuo periodo di impegno, la ripetizione dell infrazione si considererà di livello grave e si applicheranno le disposizioni previste all articolo 35, paragrafo 5 del regolamento (UE) n. 640/2014, con le conseguenze previste dall articolo 17, comma 2 del D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017. Qualora nelle specifiche schede siano individuati più impegni pertinenti di condizionalità relativi ad un impegno agroambientale, l'articolo 16 del D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017, si applica anche nel caso in cui sia violato uno solo di essi. APPLICAZIONE DELLE RIDUZIONI/ESCLUSIONI In di quanto previsto dal D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017,per ogni impegno assunto ai sensi: della misura F del Regolamento(CEE) n. 2078/1992 e ancora vigenti nell'annualità 2015; delle misure 214 e 215 del Regolamento (CE) n. 1698/2005 e ancora vigenti nell'annualità 2015; delle misure 10, 11, 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 1305/2013, sono state redatte delle singole schede contenenti per ciascun indice di verifica, un triplice livello di infrazione (basso = livello 1; medio = livello 3; alto = livello 5), rispettivamente per i tre criteri: gravità, entità, e durata, di cui all articolo 35, paragrafo 3, del Regolamento 640/2014. Al fine di dare una chiara lettura della disciplina afferente alle violazioni di impegni, il presente documento è stato articolato nelle seguenti sezioni: Sezione 1: Violazioni degli impegni assunti ai sensi del Regolamento (CEE) n. 2078/ Azione F "Ritiro dei seminativi dalla produzione; Sezione 2: Violazioni degli impegni assunti ai sensi del Regolamento (CE) n. 1698/2005, Misure 214 "Pagamenti agro ambientali", e 215 "Pagamenti per il benessere degli animali"; Sezione 3: Violazioni degli impegni assunti ai sensi del Regolamento (UE) n. 1305/2013, Misure Pagamenti agro-climatico-ambientali", 11 "Agricoltura biologica",13 - indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici e 14 benessere degli animali ; Sezione 4: Requisiti minimi di impiego dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari e altri obblighi comuni a più misure. Pagina 10 di 312

11 SEZIONE 1 VIOLAZIONI DEGLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CEE) N. 2078/ AZIONE F "RITIRO DEI SEMINATIVI DALLA PRODUZIONE DA APPLICARSI ALLE DOMANDE DI PAGAMENTO PER LE ANNUALITÀ 2015 E SUCCESSIVE Per quanto concerne le domande di pagamento afferenti alle annualità 2015 e successive relative agli impegni ancora vigenti, assunti ai sensi del Regolamento (CEE) n. 2078/1992, si applicano i disposti del Regolamento (UE) n. 640/2014 e del Decreto Ministeriale 180 del 23 gennaio In dell'articolo 26 del citato D.M. n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017,alle domande di pagamento afferenti alla misura F del Regolamento (CEE) n. 2078/1992, continuano ad applicarsi i criteri di ammissibilità, gli impegni e gli altri obblighi previsti nei contratti agroambientali sottoscritti, mentre il regime di riduzioni ed esclusioni segue le nuove disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 640/2014. Di seguito sono riportate le violazioni agli impegni assunti ai sensi del Regolamento (CEE) n. 2078/1992 vigenti alla data del 01 gennaio 2015, da applicarsi a partire dall annualità di pagamento 2015 e successive. Pagina 11 di 312

12 TIPOLOGIA INTERVENTO Reg. CEE 2078/92 Ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione dell impegno specifico per il calcolo della dell impegno (determinazione del montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 modalità di verifica modalità di verifica in loco Condizioni per l esclusione Condizioni per l intenzionalità Obbligo al rispetto degli impegni assunti su una superficie almeno pari a quella ammessa con la domanda di aiuto. Regolamento (CEE) n. 2078/1992 (nel caso di più domande riferite allo stesso intervento, si considera solo la domanda interessata dall infrazione) Esclusione(domanda di sostegno) Coltura Particella/Superficie Tutte le domande (100%) ( amministrativo) Esclusione(domanda di pagamento) A campione (5%) ( Riduzione graduale in In campo Non pertinente Comparazione fra la superficie ammessa con la domanda di aiuto e la superficie richiesta con la domanda di pagamento Comparazione fra la superficie ammessa con la domanda di aiuto e la superficie richiesta con la domanda di pagamento Superficie complessiva non ripresentata con la domanda di pagamento per una percentuale superiore al 50% rispetto a quella complessivamente ammessa con la domanda di aiuto In caso di ripetizione dell infrazione la Ditta viene esclusa dal premio anche nell annualità successiva CLASSE DI VIOLAZIONE DURATA ENTITA GRAVITA Medio (3) Alto (5) Coerente con entità Superficie interessata alle infrazione superiore al 3% o 2 ettari e fino al 10% rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e fino al 20% rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Superficie interessata alle infrazioni superiore al 20% e fino al 50 % rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Coerente con entità Pagina 12 di 312

13 TIPOLOGIA INTERVENTO Reg. CEE 2078/92 Ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione dell impegno specifico per il calcolo della dell impegno (determinazione del montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 modalità di verifica modalità di verifica Condizioni per l esclusione Condizioni per l intenzionalità Obbligo al rispetto degli impegni assunti sulle particelle ammesse con la domanda di aiuto. Regolamento (CEE) n. 2078/1992 (nel caso di più domande riferite allo stesso intervento, si considera solo la domanda interessata dall infrazione) Esclusione (domanda di sostegno) Coltura Particella/Superficie Tutte le domande (100%) ( amministrativo) Esclusione (domanda di pagamento) A campione (5%) ( in Riduzione graduale In campo Non pertinente Comparazione fra le particelle ammesse con la domanda di aiuto e le particelle richieste a premio con la domanda di pagamento Comparazione fra le particelle ammesse con la domanda di aiuto e le particelle richieste a premio con la domanda di pagamento Superficie complessiva delle particelle non ripresentate o cambiate con la domanda di pagamento per una superficie corrispondente complessiva con percentuale superiore al 50% rispetto a quella ammessa con la domanda di aiuto In caso di ripetizione dell infrazione la Ditta viene esclusa dal premio anche nell annualità successiva CLASSE DI VIOLAZIONE DURATA ENTITA GRAVITA Medio (3) Alto (5) Coerente con entità Superficie interessata alle infrazione superiore al 3% o 2 ettari e fino al 10% rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Superficie interessata alle infrazione superiore al 10% e fino al 20% rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Superficie interessata alle infrazioni superiore al 20% e fino al 50 % rispetto alla superficie ammessa con la domanda di sostegno Coerente con entità Pagina 13 di 312

14 TIPOLOGIA INTERVENTO Reg. CEE 2078/92 Ritiro ventennale dei seminativi dalla produzione dell impegno specifico per il calcolo della dell impegno (determinazione del montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 modalità di verifica modalità di verifica in loco Condizioni per l esclusione Condizioni per l intenzionalità 1. Sfalcio della superficie ritirata dalla produzione da effettuare almeno una volta l anno, con esclusione del periodo compreso tra il 1 marzo e il 30 giugno; 2. Rimozione dell insediamento di specie arbustive e arboree prima che assumano dominanza sulla copertura erbacea Regolamento (CEE) n. 2078/1992 (nel caso di più domande riferite allo stesso intervento, si considera solo la domanda interessata dall infrazione) Coltura Particella/Superficie Esclusione(domanda di sostegno) Tutte le domande (100%) ( amministrativo) Esclusione(domanda di pagamento) A campione (5%) ( in Riduzione graduale In campo Non pertinente Verifica dello stato della copertura vegetale spontanea sulla superficie oggetto di impegno Nessuna condizione prevista Nessuna condizione prevista CLASSE DI VIOLAZIONE DURATA ENTITA GRAVITA Violazione dell impegno 1 su una superficie superiore al 3% o 2 ettari Medio (3) Valore basso (1) Violazione dell impegno 2 su una superficie superiore al 3% o 2 ettari Coerente con entità Alto (5) Violazione di entrambi gli impegni su una superficie superiore al 3% o 2 ettari Pagina 14 di 312

15 SEZIONE 2 VIOLAZIONI DEGLI IMPEGNI ASSUNTI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005, MISURE 214 "PAGAMENTI AGRO AMBIENTALI", E 215 "PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI"DA APPLICARSI ALLE DOMANDE DI PAGAMENTO PER LE ANNUALITÀ 2015 E SUCCESSIVE PARTE GENERALE Per quanto concerne le domande di pagamento per le annualità 2015, relative agli impegni assunti con le Misure 214 e 215 del PSR 2007/2013, ancora vigenti, si applicano i disposti del Regolamento (UE) n. 640/2014 e del Decreto Ministeriale n. 180/2015, come modificato dai D.M. n. 3536/2016 e 2490/2017. In tale contesto si confermano le disposizioni che riguardano l'individuazione delle violazioni e dei livelli di gravità, entità e durata approvate con Deliberazione della Giunta regionale n del 09/12/2015, recante ad oggetto PSR per l Umbria misure a superficie e connesse agli animali. DM n.180 del 23 gennaio 2015, "Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Regolamento (UE) n.1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale". Disposizioni regionali di delle inadempienze dei beneficiari che hanno confermato gli impegni per l annualità 2015". Di seguito sono riportate le violazioni agli impegni assunti ai sensi delle Misure 214 e 215 del PSR 2007/2013, vigenti alla data del 01 gennaio 2015, da applicarsi a partire dall annualità di pagamento 2015 e successive. IMPEGNI COMUNI ED IMPEGNI SPECIFICI Allo scopo di determinare le eventuali esclusioni e riduzioni degli aiuti concessi ai beneficiari, a seguito di violazioni di dichiarazioni e/o impegni, vengono distinti gli impegni comuni a tutte le misure, dagli impegni specifici di misura. I primi vengono applicati indistintamente a tutte le misure/azioni attivate nell ambito del PSR per l Umbria , i secondi sono invece previsti esclusivamente nell ambito di attuazione della singola misura/azione. Pagina 15 di 312

16 IMPEGNI COMUNI A TUTTE LE MISURE Di seguito si riporta la tabella riepilogativa degli impegni comuni a tutte le misure: IMPEGNO DESCRIZIONE COMUNE 1 Presentazione della domanda di aiuto/pagamento entro il termine prescritto Consentire l accesso agli appezzamenti e agli impianti, nonché a tutta la 2 documentazione necessaria, ai funzionari incaricati dell attività di ispezione e Comunicare tempestivamente cause di forza maggiore che giustifichino l esonero dal 3 mantenimento degli impegni assunti Obbligo a comunicare tempestivamente qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato in domanda e a riprodurre o integrare la domanda nonché produrre qualunque documento tra quelli contenuti nel fascicolo di domanda e fornire 4 documentazioni/informazioni necessarie al sistema di monitoraggio e valutazione dell attività relativa al regolamento (CE) n. 1698/2005 o ritenute necessarie in relazione ad ulteriori disposizioni introdotte da normative comunitarie o nazionali concernenti il sostegno allo sviluppo rurale. Conservare nel fascicolo aziendale e nel fascicolo di domanda tutta la 5 documentazione attestante il possesso dei requisiti e condizioni di ammissibilità fino ai due anni successivi la scadenza del periodo vincolativo quinquennale Per gli IMPEGNI COMUNI A TUTTE LE MISURE, per i quali NON è possibile prevedere le RIDUZIONI GRADUALI, sono di seguito riportate le SCHEDE DI ESCLUSIONE Per gli IMPEGNI COMUNI A TUTTE LE MISURE, per i quali è possibile prevedere le RIDUZIONI GRADUALI, sono di seguito riportate le SCHEDE DI GRADUZIONE DELLA RIDUZIONE in relazione ai livelli di entità, gravità e durata dell infrazione stessa, nonché le relative procedure di calcolo. Pagina 16 di 312

17 Scheda di GRADUAZIONE della RIDUZIONE dell aiuto IMPEGNO COMUNE montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno 1 Presentazione della domanda di aiuto/pagamento entro il termine prescritto articolo 13 del regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 Misura Operazione/Azione: nel caso di presenza di più domande riferite alla stessa azione, si considera solo la domanda interessata dall infrazione Coltura Tutte le domande (100%) ( amministrativo) Esclusione A campione (5%) ( in (D) Riduzione graduale (S) speditivo Norme generali PSR Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati sulle domande presentate nella fase istruttoria di ricevibilità. Riduzione dell 1% per ogni giorno lavorativo di ritardo dell importo ammesso nel caso presentazione di una domanda di aiuto oltre il termine prescritto. In caso di ritardo superiore a 25 giorni di calendario la domanda è considerata irricevibile Pagina 17 di 312

18 IMPEGNO COMUNE 2 Scheda di ESCLUSIONE dell aiuto Consentire l accesso agli appezzamenti e agli impianti, nonché a tutta la documentazione necessaria, ai funzionari incaricati dell attività di ispezione e Regolamento delegato (UE) N. 640/2014 della Commissione dell 11 marzo 2014 Articoli 15, 16, 17, 18 e 19 del D.M. 180 del 23 gennaio 2015 montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Misura Operazione/Azione: nel caso di presenza di più domande riferite alla stessa azione, si considera solo la domanda interessata dall infrazione Esclusione Riduzione graduale Norme generali PSR Coltura Tutte le domande (100%) ( amministrativo) A campione (5%) ( in (D) (S) speditivo Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati in azienda. Esclusione dal beneficio della misura di cui trattasi per il corrispondente esercizio FEASR e recupero degli importi già erogati nel caso in cui il beneficiario, durante il periodo di impegno, abbia reiterato la stessa violazione commessa deliberatamente. Inoltre il beneficiario è escluso dalla concessione del sostegno per la stessa misura per gli esercizi FEASR mancanti al completamento dell impegno pluriennale (in ogni caso il periodo di esclusione o di interdizione dall accesso al sostegno recato dalla misura in questione non può essere inferiore ai due anni civili successivi a quello di accertamento della violazione). Pagina 18 di 312

19 IMPEGNO COMUNE (*) 3 montante riducibile) allegato 4 dei DM nn. 180/2015, 3536/2016 e 2490/2017 Obiettivo di misura/azione direttamente collegato all impegno Scheda di GRADUAZIONE della RIDUZIONE dell aiuto Comunicare tempestivamente cause di forza maggiore che giustifichino l esonero dal mantenimento degli impegni assunti Art. 4 del Regolamento delegato (UE) N. 640/2014 della Commissione dell 11 marzo 2014 Articoli 15, 16, 17, 18 e 19 del D.M. 180 del 23 gennaio 2015 Misura Operazione/Azione: nel caso di presenza di più domande riferite alla stessa azione, si considera solo la domanda interessata dall infrazione Indici di verifica: In relazione all inosservanza dell IMPEGNO COMUNE N.3, si opera una graduazione della RIDUZIONE in relazione alla DURATA dell infrazione stessa Durata dell infrazione: il livello di questo indicatore è calcolato in relazione alla permanenza delle inadempienze riscontrate nella documentazione oggetto di verifica. Modalità di rilevazione: risultati dei controlli effettuati su elementi documentali. Parametri di valutazione: giorni lavorativi di ritardo della comunicazione. BANDO: I casi di forza maggiore o le circostanze eccezionali, devono essere notificati e documentati dagli interessati al Servizio Sistema informativo agricolo e misure a superfici entro 15 giorni lavorativi a decorrere dal giorno in cui lo stesso è in grado di farloi, a pena dell delle riduzioni ed esclusioni previste per il mancato rispetto degli impegni. Coltura Tutte le domande (100%) ( amministrativo) Esclusione A campione (5%) ( in (D) Riduzione graduale (S) speditivo Norme generali PSR CLASSE DI VIOLAZIONE DURATA GRAVITA ENTITA Fino a 60 giorni - - Medio (3) > 60 e < = 120 giorni - - Alto (5) > 120 giorni o mancata presentazione - - La riduzione si applicata sull ultimo esercizio FEASR Pagina 19 di 312

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 1 Mancato rispetto degli impegni, criteri ed obblighi Il

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari

REGIONE CALABRIA. Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari REGIONE CALABRIA Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari DISPOSIZIONI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL D.M. N. 2490 DEL 25/01/2017 Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 565 DEL 07/06/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 565 DEL 07/06/2011 COD. PRATICA: 2011-001-619 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 565 DEL 07/06/2011 OGGETTO: DGR n. 1104/2010 Recante: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante

Dettagli

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana. REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: AZIONI AGROAMBIENTALI Azione 214.3 Incremento del carbonio organico del suolo

Dettagli

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio

_ continuativamente nel quinquennio di impegno 11 I 1 Rispetto delle prescrizioni da etichetta in merito al. CGO 10 * dosaggio Allegato 6 Elenco degli ICO Misura 11 Agricoltura Biologica Codice Descrizione Impegni pertinenti di condizionalità ICO 11 C1 Agricoltore in attività _ 11 C2 Impegno riferito a tutta l UTE _ 11 C3 Superficie

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/07/2010

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/07/2010 COD. PRATICA: 2010-001-1148 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1104 DEL 26/07/2010 OGGETTO: D.M. n 30125 del 22 dicembre 2009 recante Disciplina del regime

Dettagli

Per quanto non specificato nel presente provvedimento si fa riferimento a quanto previsto dal D.M. 22 dicembre 2009 n e relativi allegati.

Per quanto non specificato nel presente provvedimento si fa riferimento a quanto previsto dal D.M. 22 dicembre 2009 n e relativi allegati. Allegato n. 1 DECRETO N. 3119/DECA/110 DEL 23.12. 2010 1. Ambito di applicazione A norma dall articolo 18 del Regolamento (CE) n. 1975/2006, il presente provvedimento stabilisce le riduzioni ed esclusioni,

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici

Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici ALLEGATO 2 ELENCO DEGLI ICO Tipo di operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici Sommario 1 Descrizione degli ICO di ammissibilità... 4 2 Impegno: Miglioramento della gestione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Sviluppo rurale e agricoltura sostenibile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

Allegato n. 1 DECRETO N. 1079/65 DEL

Allegato n. 1 DECRETO N. 1079/65 DEL Allegato n. 1 DECRETO N. 1079/65 DEL 17.07.2012 1. Ambito di applicazione A norma dall articolo 18 del Regolamento (CE) n. 1975/2006, il presente provvedimento stabilisce le riduzioni ed esclusioni, in

Dettagli

IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE

IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 MISURA 214 PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONI 214.3, 214.4, 214.6/1, 214.9 IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE AZIONE 214.3.1

Dettagli

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 223

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 223 GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 223 Primo imboschimento di superfici non agricole Allegato B al DDG n. 3897 del 6/8/2013 La Misura 223 Primo imboschimento di superfici non agricole si caratterizza

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; DGR N.584 DEL 5 DICEMBRE 2012 OGGETTO: Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Lazio per il periodo 2007-2013. Modifiche e integrazioni alla DGR n. 724/2008 recante disposizioni regionali

Dettagli

214/1 Pagamenti agroambientali

214/1 Pagamenti agroambientali (4) Descrizione impegno (art.18 par. 1 REG 65/11) agroambientali Azione 214/1A Metodi di gestione dell azienda agricola ecosostenibile REGISTRO AZIENDALE (VERIFICA PRESENZA) IN PRESENZA DENUNCIA SMARRIMENTO

Dettagli

1 Impegni Descrizione degli ICO di ammissibilità Impegno 1: SEMINA SU SODO

1 Impegni Descrizione degli ICO di ammissibilità Impegno 1: SEMINA SU SODO ALLEGATO 1 ELENCO DEGLI ICO Tipo di operazione 10.1.1 Conservazione suolo e la sostanza organica Sommario 1 Impegni... 4 2 Descrizione degli ICO di ammissibilità... 4 3 Impegno 1: SEMINA SU SODO -... 6

Dettagli

policy Sviluppo Rurale Rome, November 2014

policy Sviluppo Rurale Rome, November 2014 The Italian Riduzioni experience ed Esclusioni in the rural development nello policy Sviluppo Rurale Rome, November 2014 Giulio Cardini Italian Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies ROMA,

Dettagli

~ 1 ~ ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE

~ 1 ~ ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE ~ 1 ~ ALLEGATO A REGIONE ABRUZZO REZIONE POLITICHE AGRICOLE E SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO Ufficio Agroambiente PROGRAMMA SVILUPPO RURALE

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 2014 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti per impegni Agro Climatici Ambientali Intervento

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /06/

Giunta Regionale della Campania /06/ Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dott. Diasco Filippo DECRETO N Oggetto: DEL DIREZ.

Dettagli

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Programmazione Sviluppo Rurale 2014-2020 I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Roma, mercoledì 14 marzo 2018 Gianpaolo Colletta

Dettagli

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 1. coltivare una SAU di almeno di 0,5 ettari in aree definite montane in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà, usufrutto, affitto, bilaterale e/o unilaterale,

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7 2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 04/08/2017 DECRETO N. 9746 Del 04/08/2017 Identificativo Atto n. 109 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA LOMBARDIA. MISURA 10 SOTTOMISURA 10.1 PAGAMENTI PER AGRO CLIMATICO

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012 Regolamento n. 1698/05 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione domande di aiuto sulla misura

Dettagli

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 04/08/2017 DECRETO N. 9744 Del 04/08/2017 Identificativo Atto n. 108 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA LOMBARDIA. MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA : MODALITÀ DI RIDUZIONI

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017 Bollettino Ufficiale 138 D.d.s. 3 agosto 2017 - n. 9731 Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Lombardia. Misura 11 «Agricoltura biologica»: modalità di riduzioni ed esclusioni dal premio, in applicazione

Dettagli

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28 SETTORE AGROAMBIENTE e SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE 1 Reg.UE 1305/2013 Art.28 Pagamenti agro climatico

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 08 agosto 2017 Bollettino Ufficiale 63 D.G. Agricoltura D.d.s. 3 agosto 2017 - n. 9728 Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Lombardia. Misura 10 sottomisura 10.1 «Pagamenti per impegni agro climatico ambientali»:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 2 - BOLOGNA Parte seconda - N. 08 Anno 47 22 dicembre 206 N. 8 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA ANNUALITÀ 2017

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA ANNUALITÀ 2017 AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA 2014-2020 ANNUALITÀ 2017 Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici: Intervento - 13.01.01 - Indennità

Dettagli

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017 GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 ottobre 2017 1 - DEFINIZIONI Condizionalità: l'insieme degli adempimenti previsti in seno ai CGO e alle BCAA che le aziende

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA Reg.(CE) n. 698/0 Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007-20 Misura 24 Cooperazione

Dettagli

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli. Allegato A al DDG n del 6/8/2013

GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli. Allegato A al DDG n del 6/8/2013 GRIGLIE DI ELABORAZIONE DELLA MISURA 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Allegato A al DDG n. 3897 del 6/8/2013 La Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli si caratterizza sia come

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL 46/10 3.9.2008 Oggetto: D.M. 20 marzo 2008, n. 1205 Disposizioni in materia di violazioni riscontrate nell ambito del Regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio del 29 settembre 2003 sulla PAC e del Regolamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14-2 0 2 0 A N N U A L I

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011 Regolamento n. 1698/05, Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013: bando di apertura presentazione

Dettagli

Aiuti di superficie Il campo tiene banco

Aiuti di superficie Il campo tiene banco Aiuti di superficie AZIENDA CON SEMINATIVI Seminativo: terreno utilizzato per coltivazioni agricole o superficie disponibile per la coltivazione ma tenuta a riposo, comprese le superfici ritirate dalla

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017 DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017 Oggetto: Regolamento (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020: Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 12 del 13 marzo 2019 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA Regione Umbria SERIE GENERALE PERUGIA - 13 marzo 2019 DIREZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE 2007-2013 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1698/2005 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 4 TUTELA

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25 REGOLAMENTO (CE) N. 484/2009 DELLA COMMISSIONE del 9 giugno 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione che stabilisce

Dettagli

Direttive per l azione amministrativa e la gestione delle misure 211 e annualità 2013

Direttive per l azione amministrativa e la gestione delle misure 211 e annualità 2013 Direttive per l azione amministrativa e la gestione delle misure 211 e 212 - annualità 2013 1. Dotazione finanziaria 1.1 Misura 211 Il fabbisogno finanziario per il bando per la Misura 211 annualità 2013

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 REGIONE LIGURIA REPUBBLICA ITALIANA COMMISSIONE EUROPEA Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014 PSR 2007-2013: bando di apertura presentazione per l anno 2014 di domande di conferma di impegni

Dettagli

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013; 80 6.5.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 18 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Sviluppo Rurale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE) N. 1698/05

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE) N. 1698/05 PSR 2007 2013 REG CE 65/2011 e 1122/2009 DM 22 dicembre 2009 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE PARTIMENTO N. 6 AGRICOLTURA FORESTE E FORESTAZIONE PROGRAMMA SVILUPPO RURALE 2007/2013 ATTUATIVO REG. (CE)

Dettagli

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO SQNPI SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE DI PRODUZIONE

Dettagli

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Allegato A R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. PUGLIA 2007-2013) Disposizioni in materia di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1698/2005 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 1 - AGRICOLTURA BIOLOGICA ANNUALITÀ 2017 DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE E IL FINANZIAMENTO

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE

AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Allegato C R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. PUGLIA 2007-2013) Disposizioni in materia di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA Reg.(CE) n. 698/0. Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007-20. Misura Sostegno

Dettagli

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO TIPO INTERVENTO 11.2.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura biologica I testi fanno riferimento al

Dettagli

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene CARPANETA 30 Settembre 2016 PSR 2014 2020 Misure di competenza

Dettagli

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1698/2005 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 1 - AGRICOLTURA BIOLOGICA ANNUALITÀ 2018 DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE E IL FINANZIAMENTO

Dettagli

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2014/2020 IN ATTUAZIONE DEL REG. (CE) N. 1305/13 PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione Generale dell Agricoltura Servizio attuazione misure agroambientali e salvaguardia della biodiversità Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 - Misura 10 Pagamenti agro-climaticoambientali

Dettagli

ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI ICO. Tipo di operazione Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali. Criteri di ammissibilità

ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI ICO. Tipo di operazione Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali. Criteri di ammissibilità ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI Tipo di operazione 10.1.3 Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali Criteri di ammissibilità 10.1.3-C1 Agricoltore ai sensi del C.C. - 10.1.3-C2 Assenza di

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE 2007-2013 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1698/2005 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 4 TUTELA

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI Il registro deve riportare i dati identificativi dell azienda riferiti all UTE soggetta ad impegno Per verificare il rispetto

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali D.M. n. del Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

TIPO INTERVENTO

TIPO INTERVENTO TIPO INTERVENTO 11.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica I testi fanno riferimento al

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 IN ATTUAZIONE DEL REG. (CE) N. 1698/05 Disciplina delle riduzioni

Dettagli

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011

Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Bando pubblico per le indennità compensative Campagna 2011 Misura 211 - Indennità compensative degli svantaggi naturali a favore degli agricoltori delle zone montane Autorità di Gestione Programma di Sviluppo

Dettagli

Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11

Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11 Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11 L azienda deve: - avere un fascicolo aziendale completo e aggiornato su SIAN; - per le aziende biologiche è necessario assicurarsi

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G04490 DEL 16 APRILE 2015 OGGETTO: Regolamento (CE) 1698/2005. Misura 221 e Regolamento (UE) n. 1305/2015. Imboschimento di superfici agricole - Domande di pagamento dei premi annuali.

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE SERVIZIO ATTUAZIONE MISURE AGROAMBIENTALI E SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 AI SENDI DEL REG. (CE) N. 1698/2005

Dettagli

PSR REG. CE 1975/06 e 796/04 - recepimento D.M. 22 Dicembre 2009

PSR REG. CE 1975/06 e 796/04 - recepimento D.M. 22 Dicembre 2009 (1) Programma Sviluppo Rurale Regione SICILIA 227 investimenti non produttivi A e B Impegno n.1 (4) Descrizione impegno (art. 25 REG 1975/06) Comunicare tempestivamente, e comunque entro e non oltre 10

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012 DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012 OGGETTO: Reg. CE 1698/2005. Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007/2013 del Lazio. Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali - Disposizioni

Dettagli

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Oggetto: Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Disposizioni per l attuazione della Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali, Tipo di intervento 10.1.1 Difesa del suolo e 10.1.2 Produzione integrata,

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL 28/12/2017 Disposizioni comuni alle misure 11.1 e 11.2 L azienda deve: - avere un fascicolo aziendale completo e aggiornato su SIAN; - per le aziende biologiche

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; DETERMINAZIONE PROT.N. 5810 REP.N. 90 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4 Tutela dell

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA ALLEGATO ALLA DETER. A899 DEL 14 SETTEMBRE 2011 REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/201 MISURE AD INVESTIMENTO ALLEGATO A Reg.(CE)

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; 06.01.08 DETERMINAZIONE PROT. N. 6592 REP. N. 155 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/3

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del 4-5-2017 22847 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 28 aprile 2017, n. 62 P.S.R. Puglia 2014-2020 Sottomisura 10.1 - Pagamenti agro

Dettagli

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 04/08/2017 DECRETO N. 9742 Del 04/08/2017 Identificativo Atto n. 102 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA LOMBARDIA. MISURA 13 SOTTOMISURA 13.1 PAGAMENTO COMPENSATIVO

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 agosto 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 agosto 2017 Bollettino Ufficiale 55 D.d.s. 1 agosto 2017 - n. 9453 Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Lombardia. Misura 12 sottomisura 12.1 «Pagamento compensativo per le zone agricole natura 2000»: modalità

Dettagli

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020 20565 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 8 marzo 2019, n. 41 PSR Puglia 2014/2020 - Operazioni 10.1.4 e 10.1.5 - Domande di conferma 2019 - Termini per la presentazione nel Portale Sian,

Dettagli

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020

L Autorità di Gestione PSR Puglia 2014/2020 16671 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 28 febbraio 2018, n. 49 PSR Puglia 2014/2020 - Operazioni 10.1.4, 10.1.5 - Domande di conferma 2018 - Termini per la presentazione nel Portale

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Manuale dei controlli e delle attività istruttorie - Misura 313 azione 1 a regia regionale con

Dettagli

Estensore BRONCHINI GUIDO firma elettronica. Responsabile del procedimento BRONCHINI GUIDO firma elettronica

Estensore BRONCHINI GUIDO firma elettronica. Responsabile del procedimento BRONCHINI GUIDO firma elettronica REGIONE LAZIO Direzione: Area: AGRICOLTURA, PROMOZIONE DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE AGRICOLE DETERMINAZIONE (con firma digitale) N. G02589 del

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali D.M. n. 3536 del 08/02/2016 Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/201 MISURE AD INVESTIMENTO ALLEGATO A Reg.(CE) n. 1698/05. Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE

Azione Applicazione di tecniche di produzione integrata DOMANDE PER L AGRICOLTORE Azione 214.1 Applicazione di tecniche di produzione integrata esclusivamente finalità di monitoraggio. Mentre il rilievo di inadempienze comporta riduzioni di premio o restituzioni, eventuali risposte

Dettagli

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) ALLEGATO A Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013) La misura vuole sostenere nelle aziende agricole l introduzione o il mantenimento del metodo di

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Sviluppo rurale e agricoltura sostenibile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 IN ATTUAZIONE DEL REG. (CE) N. 1698/05

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2016 (punto N 21 ) Delibera N 216 del 22-03-2016 Proponente MARCO REMASCHI DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Pubblicita

Dettagli