Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile"

Transcript

1 Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile La radiazione solare che irraggia la Terra è una straordinaria fonte di energia sostenibile e rinnovabile. Nel solare a concentrazione, mediante specchi, la luce solare è focalizzata in un area ridotta ove è posto un ricevitore per la conversione dell energia luminosa in energia termica accumulabile. L ENEA ha sviluppato la tecnologia Italiana per sistemi parabolici-lineari e si è dotata delle apparecchiature necessarie alla caratterizzazione dei componenti. L articolo ne descrive alcune di natura prettamente ottica DOI /EAI M. Montecchi Contact person: Marco Montecchi marco.montecchi@enea.it Introduzione!" $%&'()& *(++&, -./)&')(0(')( %++&11%&). 2&""& "3-( (0(//& 2&""& /)(""& & "3% $%4 5%-%'&6 %" 7."(8 9& 5%)& ( 0.")( )+& "( :.+0( 2% ('(+1%& 3)%"%;;&)(.11% 2&""<3.0.=$()+."%.%'-"3/.>2%/-('2.'.$%4.0('. 2%+())&0(')(2&""&"3-(/."&+(87(';&%"7."("&*(++& /&+(??(?3%&@ %00.)& ( -.'1("&)&8 A%B '.'./)&')( /.". +(-(')(0(')(@ & -&3/& 2% +%$()3)( -+%/% (-.'.0%-C( ( $()+."%:(+(@ /%, $+(/)&)& &))(';%.'( &""( )(-'.".1%( &))( &.))('(+( ('(+1%& 2&""& "3-( /."&+(8 9& )(-'.".1%& $%4 /(0$"%-(@ 0& '.' $(+ D3(/). 0('.+%"(5&')(@,D3(""&2(%$&''(""%)(+0%-%$(+"& 1('(+&;%.'(2%&-D3&-&"2&E%'/./)%)3;%.'(2%?.%"(+ ("())+%-% ( -&"2&%( & 1&/@ "<&2.;%.'( 2%::3/& 2(% $&''(""%)(+0%-%-.'/(')(2%+%23++(%":&??%/.1'.2% ('(+1%&("())+%-&(2%%2+.-&+?3+%8 F'&)(-'.".1%&$%4-.0$"(//&,D3(""&2(%$&''(""% :.).5.")&%-% =GC.).5.")&%-@ GH> -C( 1('(+&'. -.++(')( ("())+%-& & $&+)%+( 2&""& "3-( /."&+( 0(2%&')( "<(::()). :.).5.")&%-.8 I(1"% 3")%0% &''%@ 1+&;%(&1"%%'-(')%5%/)&)&"%@%'!)&"%&/%,5(+%:%-&).3' '.)(5."%//%0.%'-+(0(').2%JK%'/)&""&)%@)&').2& $.+)&+(&""&-C%3/3+&2%2%5(+/(-(')+&"%("())+%-C(2% )%$.-.'5(';%.'&"(8 L2.11% %" $3'). -+%)%-. 2(""& )(-'.".1%& GH, "& 0&'-&';& 2% &--303".6 )3))& "<('(+1%& 1('(+&)& 2(5( (//(+( /3?%). %00(//& %' +()(8 M<&")+& $&+)( '(""(.+('.))3+'('.'-<,$+.23;%.'((2%1%.+'."& '35."./%)N +%23-( ( 2(/)&?%"%;;& "& +(/&@ +('2('2. -.0$"(//& "<%')(1+&;%.'( ( "& 1(/)%.'( 2(" GH '(""& +()(2%2%/)+%?3;%.'(("())+%-&8 G(+.55%&+( & D3(/). /(+%. "%0%)(, $&+)%)& "& -.+/& &"". /5%"3$$. 2%?&))(+%( &?&//. -./). (?&//. %0$&)).&0?%(')&"($(+2.)&+(%"GH2%&--303".8 F' 2%5(+/. &$$+.--%.@ 2%.+%1%'( &//&% &')%-& =/% $('/% &% :&0./% /$(--C% 3/).+% 2% L+-C%0(2(>@, %" /."&+( & -.'-(')+&;%.'( =A.'-(')+&)%'1 7."&+ G.O(+@ A7G>6 0(2%&')( /$(--C% =-.'-(')+&).+%> "& "3-( /."&+(, :.-&"%;;&)& %' 3' &+(& +%2.))&.5(, $./). 3' +%-(5%).+( $(+ "& -.'5(+/%.'( 2(""<('(+1%& "30%'./& %' ('(+1%& )(+0%-& 5(%-."&)& 2& 3' :"3%2. )(+0.P5()).+(8!" :"3%2. )(+0.P5()).+( +%/-&"2&). $3B(//(+(3)%"%;;&)./%&$(+:.+'%+(('(+1%&)(+0%-& -C( $(+ $+.23++( ('(+1%& ("())+%-&E '.'-CQ $3B (//(+(&--303"&).%'5%/)&2%3'3)%"%;;./3--(//%5.8 R'(+1%&P)(+0%-&(&--303"./.'.%23(5&')&11%-C( %" A7G.11% 5&')& '(% -.':+.')% 2(" $%4 (-.'.0%-. GH8 A.0( 0./)+&). %' S%13+& T@ 1"% %0$%&')% A7G /.'. -"&//%:%-&)% %' )+( )%$.".1%(6 T> 2%/C@ U> ).++( ( V> "%'(&+(@ /322%5%/. & /3& 5.")& %' $&+&?."%-. ( S+(/'("8 9<RIRL@ -.' %" J+&'2( G+.1()). 7."&+( *(+0.P2%'&0%-. =JG7*>@ & $&+)%+( 2&" UWWT C& /5%"3$$&). "& )(-'.".1%&!)&"%&'& $(+ %" A7G 2% )%$. $&+&?."%-.P"%'(&+(@ /)%0."&'2. &" -.')(0$. ". /5%"3$$. 2% 3'& &+)%-."&)& :%"%(+& %'23/)+%&"( '&;%.'&"( XTY8!" $+.1())., -3"0%'&). %" TZ "31"%. UWTW-.'"<%'&313+&;%.'(2(""&$+%0&-(')+&"(&/&"% :3/%&"0.'2.6"&-(')+&"(RIR9L+-C%0(2(2%G+%.". J&+1&"". =7%+&-3/&>@ Z [K(@ -./)+3%)& %')(+&0(')( -.')(-'.".1%&!)&"%&'&XUY8!'D3&')./(13(/&+&''.?+(5(0(')(+%-.+2&)%1"%&/$())%/&"%(')%2("JG7*( &"-3'%2(1"%/)+30(')%/5%"3$$&)%%'RIRL2%'&)3+& /D3%/%)&0(')(.))%-&8! "!

2 FIGURA 1 Tipologie impianti CSP: dish (in alto a sinistra), torre (in alto a destra), parabolico-lineare (in basso a sinistra), Fresnellineare (in basso a destra) Il Grande Progetto Solare Termodinamico, pietra miliare per l Italia!" $%&'() *%+,)--+.+"&%) /)%0+(1'& '&-+ 4)% 1'151&-16& ()" 4%) )" 9&%"+ :;881&< *%)=1()'-) ()"">?7?@ (&" ABBB &" CDDEF 7)""& 61=1+') (1 :;881& 1" 9.* )%& ;'& -)2'+"+,1& (1 1'-)%)==)=-%&-),12+'&51+'&")4)%2GH4+-)6&)==)%) ;-1"155&-& 4)% %1(;%%) "& (14)'()'5& )')%,)-12& ()"">!-&"1&(&"">)=-)%+I')".;(()"">!-&"1&=1=&%)88)%+ (+6;-)2+=-%;1%);'4%10+,%;44+(1AD2)'-%&"1(& EDJK)LCDDM<(;%&'-)1"=)2+'(+,+6)%'+*%+(1NF *;%-%+44+ &( +,,1 O;)" =+,'+ '+' =1 3 &'2+%& %)&"155&-+< 0& %10&') "& =+"1(& %)&"-P (1 ;'& -)2'+"+,1& ) (1 ;'& Q1"1)%& 1'(;=-%1&") 2G) 1' -&";'1 2&=1 G& %&,,1;'-+ "16)""1 (>)22)"")'5& &'2+%& 1'),;&,"1&-1')"%)=-+()"0+'(+F R& -)2'+"+,1& 1-&"1&'& '&=2) &(+--&'(+ (16)%=) =+";51+'1 1''+6&-16) 2G) "& G&''+ 2+'-%&((1=-1'-& Q1'(&"">1'151+I AN ">;-1"155+ (1 =&"1SQ;=1 2+0) Q";1(+ -)%0+S6)--+%) 2+' ">1''&"5&0)'-+ ()""& -)04)%&-;%& 0&==10& & EED T9 U CN "+ =61";44+ (1 ;' %16)=-10)' %)=1=-)'-) & EED T9< Q+%-)0)'-) &==+%8)'-) ')""& %),1+') V!.S7!: ) 8&==+ )01==16+ 1' O;)""&!: 4)% %1(;%%)")4)%(1-)4)%1%%&,,1&0)'-+< WN=4)22G1&6)-%+=+--1")L0)'+(1A00(1 =4)==+%)< 4)% 1''&"5&%) "& %1Q")--&'5& =+"&%)N &22+441&-1 & (+%=+ %1,1(+ 2G) 2+'Q)%1=2) "& Q+%0& 4&%&8+"12&S"1')&%)U XN =)04"1Q12&51+') ()""& =-%;--;%& 0)22&'12& ()" 2+"")--+%) 0)(1&'-) ">1'-%+(;51+') ()" -;8+ (1 -+%=1+') (& 2;1 (14&%-+'+ ") 2)'-1')< 2+""),&-) (& 2+%%)'-1=;2;1=+'+1'=-&""&-114&'')""1%1Q")--)'-1F *)% %)&"155&%) 1" $*./ :;881& 2+=-1-;Y 1'?7?@ ;' &44+=1-+,%;44+ (1 "&6+%+< 2+04+=-+ (& 21%2& ADD 4)%=+')< -%& 1',),')%1< Q1=121< 2G10121< -)2'121 ) &001'1=-%&-161F Z1' (&"">1'151+ 1" 4%+,)--+ 3 =-&-+ 2&%&--)%155&-+ (& ;' 4%+Q+'(+ 2+'-&--+ 2+' ">1'(;=-%1& '&51+'&")I ;'& 6+"-& (1=),'&-+ ;' 2+04+')'-)< =1 &'(&6& &""& %12)%2& ()"") 1'(;=-%1) 2&4&21 (1 %)&"155&%"+< 4)% 4+1 =+"")21-&%") &""& 4%+(;51+')(14% F/&"14% )%&'+O;1'(1 2&%&--)%155&-11'?7?@<1'')=2&'(+1'0+"-12&=1;' 21%2;1-+ 4;88"12+S4%16&-+ (1 %12)%2& ) =61";44+ ()" 2+04+')'-)F R& 2&4&21-P (1 2&%&--)%155&%) 1" 2+04+')'-) 3 (1 Q+'(&0)'-&") 104+%-&'5& =1& 4)% 6)%1Q12&%) "& %1=4+'()'5&()"")2&%&--)%1=-12G)()"0&';Q&--+&"") ')2)==1-P ()" 4%+,)--+< =1& 4)% 2+'Q%+'-&%)-%&"+% ')'-1 (1 4%+(;--+%1 (16)%=1F *)%21[ ')" 2+%=+ ()""+ =61";44+ ()" 4%+,)--+< =+'+ =-&-) %)&"155&-) -;--) ") &--%)55&-;%) ')2)==&%1) &""& O;&"1Q12& () ')'-1U-&";')(12&%&--)%)+%1,1'&")F\16)%=)(1 O;)=-) &--%)55&-;%) =+'+ 8&=&-) =;""& ";2)< + 41] 4%+4%1&0)'-) =;"">+--12&U &( )==) 3 ()(12&-+ 1" =),;1-+()"4%)=)'-)&%-12+"+F Luce per caratterizzare 7)"9.*"+=4)22G1+31"4%10+&')""+()""&2&-)'&(1 4%+(;51+')()"">)')%,1&)4)%O;)=-+=6+",);' %;+"+(14%10&%1&104+%-&'5&F! "!

3 *)%2+0+(1-P1"2+'2)'-%&-+%)=+"&%)3=;((161=+1' 4&'')""1%1Q")--)'-1(1(10)'=1+'1&(&--)&"-%&=4+%-+ ) &" 0&'),,1&0)'-+ L-1412&0)'-) ASC04)%"&-+NF R)2&%&--)%1=-12G)4%1'214&"1(1O;&"=16+,"1&4&'')""+ =+'+"&!"$%&&'()'*+,$'!% L"&0)(1&=;""+ =4)--%+(1 )01==1+') =+"&%)N ) "&,!-'I "& 4%10& 1'(12& "& Q%&51+') (1 )')%,1& =+"&%) %1'61&-& 6)%=+ 1" %12)61-+%)U "& =)2+'(& ()-)%01'& "& (1=-%18;51+') ()""&%&(1&51+')=+"&%)')1(1'-+%'1()""&5+'&Q+2&") (+6) 3 4+=-+ 1" %12)61-+%)F?'-%&08) O;)=-) 2&%&--)%1=-12G) 4+==+'+ )==)%) 01=;%&-) 2+' =-%;0)' <+==1&8&=&-1=;""&";2)F* FIGURA 2 Spettro di emissione solare secondo la normativa ASTM G Fonte: elaborazione ENEA su dati ASTM Misurare la riflettanza solare: SMQ *)% 2&"2+"&%) "& %1Q")--&'5& =+"&%) 3 ')2)==&%1+ 01=;%&%) "+ =4)--%+ (1 %1Q")--&'5& ')"">1'-)%6&""+ (1 )01==1+')=+"&%)L21%2&WDDSCEDD'0<6)(1Z1,;%&CN 4)%4+10)(1&%"+=;""+=4)--%+(1)01==1+')=-)==+F.)88)')O;)= ==&&44&%1%)=)04"12)<& -;-->+,,1 '+' 3 2+(1Q12&-+ (& ;'& '+%0&-16& 1'-)%'&51+'&")F 7)"">&081-+ ()" /&=^!!! (1.+"&%*@9?.;',%;44+(1)=4)%-1L-%&2;1?7?@N=-& =2%16)'(+")"1')),;1(&_W`<2+&(1;6&-+(&"">&--161-P =4)%10)'-&") =6+"-& (& &"2;'1 ()1 41] 104+%-&'-1 "&8+%&-+%1 L9?@< 9?7?:< 9!?J@/<?7?@< \R:<!.?N =; ;',%;44+ (1 2&041+'1 %&44%)=)'-&-161 ()""& 4%+(;51+')1'(;=-%1&")F R& (1QQ12+"-P 0&,,1+%) 4%+61)') (&""& 4)2;"1&%1-P ()""& %1Q")--&'5& (1 1'-)%)==) 4)% 1" 9.*I 2+0) 0+=-%&-+1'Z1,;%&W<"&=+%,)'-)L1".+")N3)=-)=&< =122GH "& %&(1&51+') 1'21()'-) 3 (16)%,)'-) LCa. b B<M0%&(1'2+'(151+'1(121)"+=)%)'+NU"+=4)22G1+ 4;[ &;0)'-&%) ;"-)%1+%0)'-) "& (16)%,)'5& ()""& %&(1&51+') %1Q")==& 4)% =2&--)%1', (1 =;4)%Q121)U 1' +,'1 2&=+ 1" %12)61-+%) 4;[ 2&--;%&%) =+"+ "& %&(1&51+')%1Q")==&&"">1'-)%'+()"">&',+"+(161=;&") =+--)=+(&"4;'-+(1%1Q")==1+')LCa '+' )=1=-+'+ =-%;0)' )%21&"1 2&4&21 (1 =1QQ&--& 01=;%&< 4)%-&'-+ 1 "&8+%&-+%1 =-&''+&44%+'-&'(+(),"1&44&%&-1=4)%10)'-&"1&( G+2U "& Z1,;%& X 0+=-%& "+ =2G)0& ()".Jc _X` 4%+4+=-+(&?7?@<2&4&2)(101=;%&%)"&%1Q")--&'5& )01=Q)%12&<O;&=1S=4)2;"&%)2+'a :-%&W)CD0%&(< ) (1QQ;=& +"-%) CD 0%&( & -%) ";',G)55& (>+'(& ')" 61=181")F d%)6)0)'-)< 1" Q&=21+ "&=)% L(16)%,)'5& 01'+%) (1 A 0%&(N (1 ;'+ ()1 -%) (1+(1S"&=)% 3 1'61&-+=;"2&041+')F 7)""& 2+'Q1,;%&51+') =;4)%1+%) 1" %1Q")==+ 3 &'&"155&-+ 0)(1&'-) "& =Q)%& 1'-),%&-%12)!.A 4)% (16)%=1 6&"+%1 ()" =)01S&',+"+ (1 &22)--&51+') a : L-%& WSCD 0%&(NU ')" 2+'-)04+ 0)(1&'-)!.C 3 01=;%&-&"&%&(1&51+')(1QQ;=&+"-%)CD0%&(F FIGURA 3 Nelle applicazioni CSP lo specchio è utilizzato per riflettere la radiazione solare sul ricevitore. La frazione intercettata dipende dagli angoli di divergenza solare e di visuale del ricevitore che è sotteso dal 2!S 2!R punto di riflessione 7)""& 2+'Q1,;%&51+') 1'Q)%1+%)< & 4&%1-P (1 2+'(151+'1<=101=;%&"&%1Q")--&'5&)01=Q)%12&F.;""& 8&=) ()1 6&"+%1 2+=Y 01=;%&-1 ) ()""+ =4)--%+ ()""& %1Q")--&'5& )01=Q)%12& L01=;%&-+ 2+' ;'+ =4)--%+Q+-+0)-%+ 2+00)%21&") )O;14&,,1&-+ 2+' =Q)%&1'-),%&-%12)N<34+==181")=-10&%)">&'(&0)'-+ ()""& %1Q")--&'5& =+"&%) 1' Q;'51+') ()"">&',+"+ (1 1'21()'5& ) ()"">&',+"+ (1 &22)--&51+') ()" %12)61-+%)F! "$!

4 FIGURA 4 Schema del Solar Mirror Qualification set-up sviluppato da ENEA FIGURA 5 Schema ottico del VISprofile, lo strumento per misurare la forma dei pannelli parabolici-lineari in laboratorio/ambiente di produzione sviluppato da ENEA Misurare la forma: VISprofile.)88)')1'"1')&(14%1'2141+"&Q+%0&(1;'4&'')""+ %1Q")--)'-) 4+==& )==)%) 01=;%&-& 2+' ;' -&=-&-+%) 0)22&'12+<')""&%)&"-P<4)%2+'6)'1)'5&)2+'+012& ) (1 -)04+ (1 01=;%&< =1 ;-1"155&'+ =)04%) 0)-+( < O;&"1 Q+-+,%&00)-%1&< =2&'=1+') "&=)%< ) ()Q")--+0)-%1&F :)2)'-)0)'-)?7?@ G& 1'-%+(+--+ 1".1=-)0& (1!=4)51+')V1=16&LV!.N_E`<=61";44&'(+;'&Q&01,"1& 2+04+=1-&(1=-%;0)'-1FR&0)-+(+"+,1&V!.=18&=& =;"">1()&(1+==)%6&%)(&;'++41]4;'-1')"2& '+< ;'+ + 41] =+%,)'-1 ";01'+=) 4+=-) ')1 (1'-+%'1 ()" Q;+2+ '+01'&") ()""+ =4)22G1+F R& Z1,;%& E 0+=-%& "+ =2G)0& ()" V!.4%+Q1") _e`< =-%;0)'-+ 4)% "& 01=;%& ()""& Q+%0& 1' "&8+%&-+%1+f&081)'-)g1'(;=-%1&") (1 4&'')""1 4)% 1" 9.* 4&%&8+"12+S"1')&%)I ;'& =)%1) (1 =+%,)'-1 4;'-;&"1 =+'+ &""1')&-) ";',+ "& "1')& Q+2&") '+01'&") ()""& 4&%&8+"&U ;'& 2&0)%& 1'=-&""&-& =; ;' 81'&% %155&-+ &2O;1=1=2) 100&,1'1 1' 2+%%1=4+'()'5& (1 (16)%=1 6&"+%1 ()"">&=21==& ()""& 4&%&8+"&F 9+'+=2)'(+ ") 4+=151+'1 1N (1 +,'1 =+%,)'-)4;'-;&")<11N()"")"+%+%1=4)--16)100&,1'1 +==)%6&-)(&""&2&0)%&=;""&=;4)%Q121)()"4&'')""+ ) 111N ()""& 2&0)%& =-)==&< 3 4+==181") ()=;0)%) 1" 6)%=+%) '+%0&") &""& =;4)%Q121)U 1'-),%&'(+ +44+%-;'&0)'-) =1 %12+=-%;1=2) "& Q+%0& W\ ()" 4&'')""+U1'Q1')0)(1&'-)=10;"&51+')L%&hS-%&21',N 34+==181")=-10&%)">)QQ121)'5&(12+'2)'-%&51+')()" 4&'')""+F R& 8+'-P ()" 4&'')""+ 3 )=4%)==& (& ;'& =)%1) (1 4&%&0)-%1< -%& 2;1 "+ =2+=-&0)'-+ (&""& Q+%0& 4&%&8+"12& (1 %1Q)%10)'-+ 1' -)%01'1 (1 O;+-& ) &%2+-&',)'-)()""&=;4)%Q121)<'+'2GH(&"Q&--+%)(1 1'-)%2)--&51+')< +==1& "& Q%&51+') ()1 %&,,1 %1Q")==1 1'-)%2)--&-&,)+0)-%12&0)'-)(&"%12)61-+%)F?7?@G&Q1%0&-+;'&22+%(+(12+""&8+%&51+')2+' "& J@:*i.. &" Q1') (1 2+00)%21&"155&%),"1 =-%;0)'-1 V!.F!' O;)=-1 0)=1 3 1' 2+%=+ (1 ;"-10&51+') 1" 4%10+ 4% '(;=-%1&") (1 V!.4%+Q1") 4%)==+ "& =)() J@:*i.. (1 d)'-16+,"1+ Ld+"+,'&NF* * Misurare l allineamento in campo: VISfield e VISfly!",1;=-+ 4%+8")0& (& 4+%=1 1' 2&04+< (1 Q%+'-) &( ;' 2+"")--+%) 4&%&8+"12+S"1')&%)< '+' 3 O;&") =1& "& Q+%0&(1+,'1=1',+"+4&'')""+<8)'=YO;&"3"+=-&-+ ()" 0;-;+ &""1')&0)'-+ (1 4&%&8+"&S"1')&%) ) -;8+ %12)61-+%)F!" 2+'2)'-%&-+%) "1')&%) 3 2+=-1-;1-+ (& 2+"")--+%1&"+%+6+"-&2+04+=-1(&0+(;"1"&%,G1AC 0< 2+' &4)%-;%& ()""& 4&%&8+"& (1 e 0 21%2&F!' 2&04+ "& 0)-+(+"+,1& V!. 3 &44"12&-& ;-1"155&'(+ 2+0)j=+%,)'-)k"+=-)==+-;8+%12)61-+%)U"+=2G)0& ()"V!.Q1)"(_M`30+=-%&-+1'Z1,;%&eF!' =+=-&'5&< 1" Q&--+%) (1 1'-)%2)--&51+') 3 ()=;'-+ (&""& =+6%&44+=151+') -%& ">100&,1') ()" -;8+ %12)61-+%))"&5+'&&--)=&()""+=4+-=+"&%)LZ1,;%& MNF! "%!

5 FIGURA 6 Schema ottico del VISfield, lo strumento per la verifica in campo dello stato di mutuo allineamento di parabola-lineare e ricevitore R&Z1,;%&l0+=-%&1"2&%%)""+V!.Q1)"(2+00)%21&"15S 5&-+ (&""& J@:*i..I 1" 2&%%)""+ 6& 4+=151+'&-+ 2)'-%&"0)'-) &" 0+(;"+ 1' )=&0)< & 21%2& M 0 (1 (1=-&'5&U O;1'(1 =1 &88&==&'+,"1 =-&81"155&-+%1 ) =1 2&0)%& 3 &881'&-& ;'& "16)""& "&=)% 2G) 2+'=)'-) (1 4+%-&%) 2+' 4%)21=1+') "& 2&0)%& &""& O;+-&()"">&==)(1%+-&51+')()"0+(;"+F i%1)'-&'(+ 1" 0+(;"+ 6)%=+ ">+%155+'-) 3 4+==181") 6)%1Q12&%) "& 2+%%)--)55& ()"">&',+"+ (1 +QQ=)- )( )6)'-;&"0)'-) 2+%%),,)%"+F c;1'(1 =1 =2&'=1+'& 1" 0+(;"+ +--)')'(+ =1& "& 0&44& ()" Q&--+%) (1 1'-)%2)--&51+') LZ1,;%& BN 2G) 1'(12&51+'1 4;'-;&"1 =; 2+0) 01,"1+%&%) ">&""1')&0)'-+ (1 +,'1 =1',+"+ 4&'')""+F!'Q1')<=)'+'21=+'+0&%,1'1(101,"1+%&0)'-+<"& 0&44&()"Q&--+%)(11'-)%2)--&51+')%&44%)=)'-&1" 2+'-%+""+ Q1'&") ()""& 8+'-P ()""& Q+%0& (1 +,'1 =1',+"+ 4&'')""+ 1' -)%01'1 (1 Q;'51+'&"1-PF! 4&'')""1 (1Q)--+=1 (+6%&''+ )==)%) =+=-1-;1-1 2+' &"-%141]2+'Q+%01&"")=4)21Q12G)F FIGURA 8 Locandina pubblicitaria del VISfield commercializzato da MARPOSS su licenza ENEA Fonte: MARPOSS FIGURA 7 Valutazione del fattore di intercettazione in una delle immagini acquisite con il VISfield! "&!

6 FIGURA 9 Mappa del fattore di intercettazione ottenuta con il VISfield di un semi-modulo dell impianto Prova Collettori Solari, installato presso il Centro Ricerche Casaccia dell ENEA FIGURA 10 Valutazione del fattore di intercettazione per una immagine aerea ripresa dal VISfly!""101-)4%1'214&")()"V!.Q1)"(31"-)04+(101=;%& 2+04")==16+I -%& 4+=151+'&0)'-+< &""1')&0)'-+ ) 01=;%&< +22+%%+'+ 21%2& WD 01';-1f0+(;"+ L=)'5& &44+%-&%)0+(1Q12G)&"0+(;"+NF*)%-&'-+1"V!.Q1)"( 3 ;'+ =-%;0)'-+ &==&1 ;-1") (;%&'-) ">1'=-&""&51+') ()"">1041&'-+<0&'+'&(&--+&""&6)%1Q12&4)%1+(12& ()""+ =-)==+< 4+12GH ;' 2&04+ =+"&%) (1 '+%0& =-+(&01,"1&1&(10+(;"1F *)%+661&%)&O;)=-+"101-)<1'2+""&8+%&51+')2+';' +4)%&-+%) )=4)%-+ (1 (%+'1 L9"+;(S9&0 8h 7;+61.1=-)01N ) ()""& J@:*i..< =1 =-& =4)%10)'-&'(+ "& 6)%=1+')6+"&'-)()'+01'&-&V!.Q"h<+==1&;'(%+') )O;14&,,1&-+ 2+' ;'& 2&0)%& ')" 61=181") 4)% "& 6)%1Q12&(1&""1')&0)'-+=+4%&()=2%1--&F!'+"-%)<4)% 0&==10155&%) 1" %&44+%-+ 8)')Q121f2+=-1 1" (%+') 3 &'2G)0;'1-+(1-)%0+S2&0)%&4)%1"2+'-%+""+()""& =-&-+ (1 6;+-+ ()1 -;81 %12)61-+%1 L1 -;81 2G) G&''+ 4)%=+ 1" 6;+-+ &44&1+'+ 41] 2&"(1 (),"1 &"-%1NF!" V!.Q"h30)'+&22;%&-+()"V!.Q1)"(<0&Q+%'1=2);' O;&(%+ 2+04")==16+ ()""+ =-&-+ ()" 2&04+ =+"&%)< "+2&"155&'(+ ) 6&";-&'(+ 1 0+(;"1 41] 2&%)'-1F.;22)==16&0)'-)1"V!.Q1)"(4;[)==)%);-1"155&-+1' 0&'1)%&01%&-&=;10+(;"141]2&%)'-1F!" 4%+8")0& 4%1'214&") ()" -%&=4+%-+ ()""& 0)-+(+"+,1&V!.=;(%+')3"&()-)%01'&51+')()""& 4+=151+'))()"">&==)--+()"(%+')FR&-)2'+"+,1&')" =)--+%) 3 1' -;0;"-;+=+ =61";44+ ) =-&''+ 2+04&%)'(+ =;" 0)%2&-+ 1 4%101 (1=4+=1-161 )")--%+'121."%!%(&"'$*/$,0'$*1,+"&",(*23+&%-)4%'$* 5"-%*6"(%-'&"7*108&%2&81"1=;(%+')F7)"Q%&--)04+ =1 =-&''+ +--)')'(+ ()1 %1=;"-&-1 &==&1 1'-)%)==&'-1 ;-1"155&'(+"&Q+-+,%&00)-%1&=;;')=1,;+';0)%+ (1-&%,)-<(1=4+=-1')14;'-12+=412;1(1+,'10+(;"+ LZ1,;%&ADNF! Allineare e caratterizzare un dish: VISdish 9+0)()--+')"">1'-%+(;51+')<">?7?@2+'1"$*./G& =-;(1&-+ "& -14+"+,1& 9.* 4&%&8+"12+S"1')&%)F *)%-&'-+"&0&,,1+%4&%-)(),"1=-%;0)'-1(101=;%& Q1'+%& =61";44&-1 =+'+ &(&--1 & O;)=-& -14+"+,1& (1 1041&'-+U -;--&61& "& 0)-+(+"+,1& V!. 4;[ )==)%) &44"12&-&&'2G)&"")&"-%)Fm')=)041+')31"V!.(1=G 1' 2+%=+ (1 =4)%10)'-&51+') =;" (1=G %)2)'-)0)'-) 1'=-&""&-+1'?7?@9&=&221&')"">&081-+()"4%+,)--+?;%+4)+ ij.+* _l`f!" Q1') ()" 4%+,)--+ 3 (1 =4)%10)'-&%)">;-1"155+(1;'&012%+S-;%81'&&,&=&" 4+=-+ ()"">;=;&") 0+-+%).-1%"1',< 4+=151+'&-+ &==1)0)&"%12)61-+%)')"Q;+2+()"(1=GF 9+0) 0+=-%&-+ 1' Z1,;%& AA ')" V!.(1=G "& j=+%,)'-)k 3 2+=-1-;1-& (& ;'+ =2G)%0+ /V R9\ (& ED> 4+=151+'&-+ ')1 4%)==1 ()" 4;'-+ Q+2&")F R>+==)%6&-+%)V31'4+=151+')Q1==&<";',+">&==)()" 4&%&8+"+1() & O;&"2G) ()21'& (1 0)-%1 (&" 6)%-12) ()"(1=GFR+=-%;0)'-+G&;'&(+441&Q;'51+'&"1-PI AN&""1')&0)'-+()14&'')""1)1'Q1')CN01=;%&()""& Q+%0& W\ ()" 4&%&8+"+1()F 7)" 4%10+ 2&=+ "+ =2G)%0+R9\61=;&"155&;'=1',+"+(1=2+81&'2+L.N =; Q+'(+ ')%+< 4+=151+'&-+ 1' 0+(+ -&") 2G) ">+==)%6&-+%) 6)(& ">100&,1') (1. %1Q")==& 1' 2+%%1=4+'()'5& ()" 2)'-%+ ()" 4&'')""+ 1' )=&0) L*N< &==;0)'(+ 2G) O;)=-+ =1& 2+%%)--&0)'-) &""1')&-+ =)2+'(+ "& =;4)%Q121) ()" 4&%&8+"+1() 1()&")F!'2&=+2+'-%&%1+=1(+6%P&,1%)=;14;'-1(1 &,,&'21+ ()" 4&'')""+ 1' 0+(+ (& &""1')&%"+ 4)% %)&"155&%)"&2+'(151+')=;00)'51+'&-&F!! "'!

7 FIGURA 11 Schema ottico del VISdish, lo strumento per la caratterizzazione ottico-geometrica in campo di un dish Concentrating solar power: a sustainable and renewable way to get energy from solar light Solar light irradiating the Earth is a great sustainable and renewable power source. In concentrating solar power plants, mirrors are used to redirect the solar light toward a small area where a receiver captures and converts it into thermal-energy which can be stored. ENEA has been developing the parabolic-trough Italian technology, as well as several facilities for the component characterization. The paper reports on some of those which are purely optical instruments. m'&6+"-&2g)-;--114&'')""1=1&'+=-&-1%),1=-%&-1<"+ =-%;0)'-+ +4)%& ')""& =)2+'(& 0+(&"1-PI 1" (1=2+ 81&'2+.361&61&61=;&"155&-+1'-;--11O;&(%&'-1(1 ;'&=2&22G1)%&1()&")1'2;1"+=2G)%0+R9\3=-&-+ =;((161=+< &2O;1=)'(+ (1 6+"-& 1' 6+"-& ">100&,1') ()"(1=G)2&"2+"&'(+"&'+%0&")&""&=;4)%Q121)()" 4&%&8+"+1() 1' -; ;'-1 * (+6) 3 %1Q")==& "& (10)'=1+') ()" (1=2+. ) 1" 4&==+ ()""& =2&22G1)%& =;""+ =2G)% ==181") 2&041+'&%) "& '+%0&") &""& =;4)%Q121) ()" (1=G 1' 0+(+ =;QQ121)'-)0)'-) Q1--+ (& 4+-)% %12+=-%;1%) "& =;&Q+%0&W\F c;1'(1 2+' ;' =+Q-n&%) (1 =10;"&51+') &44+=1-&0)'-) =61";44&-+ L.!JmR\!.oN =&%P 4+==181") 6&";-&%) =1& "& 4+=151+') +--10&") ()""& Q1')=-%& ()" %12)61-+%) 2G) "& (1=-%18;51+') ()"">1'-)'=1-P ()""& %&(1&51+') =+"&%) 2+'2)'-%&-& 1'21()'-)F c;)=-& 6&";-&51+') =&%P 2+'Q%+'-&-& 2+' 1 %1=;"-&-1 =4)%10)'-&"1 ()""& 01=;%& ()" Q";==+ +--)';-& 01=;%&'(+ 1" 8&,"1+%) ()""& %&(1&51+') =+"&%) 2+'2)'-%&-& (1QQ;=& (& ;'& "&=-%& (1 %&0) %&QQ%)((&-&<%16)=-1-&(1&"";01'&<4+=-&')"Q;+2+F Marco Montecchi ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche, Divisione Solare Termico e Termodinamico Bibliografia )*!+*!,-./012.3! !87-9.:1!;<62.601=3! ><<?@AABBB*C126-<>7-962?1B7-*.<A5<1-.6DEFG-60H7DEFI-1 /7<<1DEF5126-7DEF87-9*DEFJ-:>.97H7DE()DE"*><9!! E*!5.<1!KLKJ3!4;9?.60<1!J-:>.97H7=3! ><<?@AABBB*7076*.<A.<A?7-M26MC<69?6A27M?6-127M H /.6AC126-7M<7-91H.069.:1A.9?.60<1M6-:>.97H7!! *!5.<1!5126-IJNK53!4O7P27:<60:7!/Q.H72.07C=3! ><<?@AABBB*C126-?6:7C*1-/A<6CRCA<6CRM...MC126-M<7:>0121/SM 60HM6HT60:7HM6??2.:6<.10CA-7P27:<60:7M976CQ-7970<M /Q.H72.07!! $*!U*!U10<7::>.!VEF)$W3!4X?/-6H.0/!1P!KLKJ!5126-!U.--1-! YQ62.P.:6<.10!57<MQ?=3!"$%&'!(%)*$+,-!.12*!$"3!E)%$ME)&)! VEF)$W! %*!U*!U10<7::>.@!U7<1H1!7!5.C<796!H.!;C?7Z.107!+.C.T6!?7-!.2! N10<-1221!H.!YQ62.<[!H7226!\1-96!H.!O.P27<<1-.!N10:70<-6<1-.*!,-7T7<<1!;<62.601!0*!)(('&"3!H7?1C.<6<1!.2!!96-Z1!EFF(3!0*! H1960H6!OUEFF(JFFF)%)! &*!U*!U10<7::>.3!J*!,707H7<<.3!G*!N6-6!VEF))W3!4\6C<!]! 1?<.:62M?-1P.2197<7-!P1-!<>7!C>6?7M6::Q-6:S!:10<-12!1P!?6-6^12.:M<-1Q/>!P6:7<C=3!.0!(%)*$$+,&/!)0!12 34!5)6-%(78"5! 8)0$%$*$9!57?<79^7-!EFME!EF))!G-606H6!V5?6.0W*! ><<?@AABBB*C126-?6:7CEF))*1-/A:9CA!! '*!U*!U10<7::>.3!J*!,707H7<<.3!G*!N6-6!VEF)FW3!4_?<.:62! 62./0970<!1P!?6-6^12.:!<-1Q/>!91HQ27C=3!.0!(%)*$$+,&/!)0! 1: 34!5)6-%(78"5!8)0$%$*$3!57?<79^7-!E)ME$!EF)F! I7-?./060!V\-60:7W*! ><<?@AABBB*C126-?6:7C*1-/A.0H7`*?>?AEF)MF"M)"MF'M$FM F%A)&<>MC126-?6:7CM:10P7-70:7ME)ME$MC7?<79^7-MEF)FM?7-?./060MP-60:7!! (*!5.<1!?-1/7<<1!_U51I3! ><<?C@AA19C1?*C7-T7-H6<6*07<AI6/7CAa197*6C?`!!! "(!

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile

Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile Research & development LUCE DALL ENEA: IERI, OGGI E DOMANI Solare a concentrazione: ottenere energia dalla luce solare in modo sostenibile e rinnovabile La radiazione solare che irraggia la Terra è una

Dettagli

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale

CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale Ennio Macchi Direttore del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Il mio dipartimento sta investendo molto sul solare termodinamico

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

SOLARE TERMODINAMICO E FOTOVOLTAICO A TECNOLOGIE A CONFRONTO

SOLARE TERMODINAMICO E FOTOVOLTAICO A TECNOLOGIE A CONFRONTO SOLARE TERMODINAMICO E FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE: TECNOLOGIE A CONFRONTO Gianluigi Angelantoni ROTARY CLUB MILANO EST 15 febbraio 2012 A nuclear reactor (fusion),designed with care, placed at the safety

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Sviluppo di configurazioni innovative di Impianti Solari a Concentrazione

Sviluppo di configurazioni innovative di Impianti Solari a Concentrazione CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Paola Ammendola Istituto di Ricerche sulla Combustione Sviluppo di configurazioni innovative di Impianti Solari a Concentrazione da PON REC 2007 2013 a Horizon 2020 26

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi

ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe Vision Potential Deployment Roadmap Strategic Research Agenda Sintesi conclusiva Sintesi conclusiva L energia solare termica è una fonte

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione

Dettagli

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRADUATORIE TEST PRESELETTIVO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 1 R.L. 22/11/1982 26,5 AMMESSO 2 B.R. 12/05/1988 26 AMMESSO 3 A.N. 03/08/1985 26 AMMESSO 4 C.R. 28/02/1975 25,5 AMMESSO 5 B.M. 07/09/1974 25 AMMESSO 6 A.F. 24/03/1988 25 AMMESSO 7 S.A. 02/07/1983 25 AMMESSO

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

PRIORITA' 1 - Nuclei familiari ammessi al beneficio REI alla data di scadenza degli Avvisi Comunali

PRIORITA' 1 - Nuclei familiari ammessi al beneficio REI alla data di scadenza degli Avvisi Comunali Allegato 1 COMUNE DI OZIERI SETTORE POLITICHE SOCIALI E DI INTEGRAZIONE TERRITORIALE Servizio Amministrativo PROT. DEL ELENCO UTENTI AMMESSI - GRADUATORIA PROVVISORIA APPROVATA CON D.D. N 470 DEL 01-10-2018

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec

Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec Ing. Massimo Gianfreda (Direttore Commerciale Marketing & Sales Siemens SpA) Ing. Massimo Gianfreda (Direttore Marketing & Sales,

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO

COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO COMUNE DI MONZA PIANO ENERGETICO COMUNALE SOLARE (PECS) STUDIO AMBIENTALE SAS MILANO Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) POLITECNICO DI MILANO PREMESSA... 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 7 A

Dettagli

Progetto SOLAR. Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania

Progetto SOLAR. Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania Progetto SOLAR Prototipo Eliostato realizzato dall'unità Operativa di Catania L Unità Operativa di Catania, afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale, nell ambito del progetto SOLAR prevede lo

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE

GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE GLI ACCUMULI TERMICI A CAMBIAMENTO DI FASE R. Lazzarin, M. Noro, L. Zamboni Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali Università degli Studi di Padova CITTA SOSTENIBILE Convegno Climatizzazione

Dettagli

LIGHTING INNOVATION 2012

LIGHTING INNOVATION 2012 LIGHTING INNOVATION 2012 2 Luglio2012 Ing. Fulvio Musante Ing. Danilo Paleari Dott.sa Daria Casciani Prof. Maurizio Rossi Lighting Innovation 2012 1 La generazione di luce bianca Generazione di luce bianca

Dettagli

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34 IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI Pisa, 03.02.09 ENERGIA SOLARE COME FONTE DELLE ENERGIE RINNOVABILI RADIAZIONE SOLARE VERSO TERRA: 173.000 TW RIFLESSIONE VERSO LO SPAZIO (SOPRATTUTTO NUBI):

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove

Dettagli

MARCO BOETTI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 RELATORE: PROF. PAOLO GAMBINO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N.

MARCO BOETTI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 RELATORE: PROF. PAOLO GAMBINO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N. MARCO BOETTI ANNO ACCADEMICO 2011-2012 RELATORE: PROF. PAOLO GAMBINO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA' DI SCIENZE M.F.N. 8 OTTOBRE 2012 Fotovoltaico a concentrazione Concentrazione della radiazione

Dettagli

$ % Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona:

$ % Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona: ! "! $ % ##! Coordinamento del Servizio Produzioni Vegetali della Provincia di Cremona: & &## '! # $ ( " $!! (! # ) * +,&(-.-&/00&1.(&2-3&"4-536# 2&7 "!8* 6 5 # *(!! /! 1 5 " $ 6 '-3&" ( ## #!5!5!# *(

Dettagli

La ricerca dell ENEA sul solare a concentrazione (CSP)

La ricerca dell ENEA sul solare a concentrazione (CSP) La ricerca dell ENEA sul solare a concentrazione (CSP) In vista di prossimi sviluppi applicativi della tecnologia CSP la ricerca italiana gioca un ruolo di primo piano Francesco Di Mario e Alfredo Fontanella

Dettagli

Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione

Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione Fotovoltaico a concentrazione con cogenerazione D. Del Col, M. Bortolato, A. Padovan, L. Rosse;o Progetto regione Veneto - SMUPR n. 4148 Polo di ricerca nel settore Fotovoltaico POR CRO PARTE FESR 2007

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione. fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dell energia energia solare CEI 82-25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

CITTA di ALBENGA. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412)

CITTA di ALBENGA. ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) CITTA di ALBENGA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA (Art. 22 legge 30 dicembre 1991, n. 412) ALBENGA Anno 2009 PROVVIDENZA ATTO Num. BENEFICIARIO Finalità Ord. Num. Data Somma erogata

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili

Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca

Dettagli

Fiera Roma 15 Settembre 2011. Miglioramento delle prestazioni del motore Stirling tipo V161 per applicazioni dish-stirling

Fiera Roma 15 Settembre 2011. Miglioramento delle prestazioni del motore Stirling tipo V161 per applicazioni dish-stirling ZEROEMISSION ROME 2011 Il ruolo fondamentale del solare termodinamico per rispondere alle sfide climatiche ed energetiche in atto Scenari di sviluppo per il CSP in Italia Fiera Roma 15 Settembre 2011 Miglioramento

Dettagli

VIII SUMMER SCHOOL NETVAL Trasferimento Tecnologico e terza missione: l impatto della ricerca pubblica Il caso ENEA del Solare Termodinamico

VIII SUMMER SCHOOL NETVAL Trasferimento Tecnologico e terza missione: l impatto della ricerca pubblica Il caso ENEA del Solare Termodinamico VIII SUMMER SCHOOL NETVAL Trasferimento Tecnologico e terza missione: l impatto della ricerca pubblica Il caso ENEA del Solare Termodinamico Marco Casagni Direzione COMMITTENZA Calambrone (PI) 10 settembre

Dettagli

More than TWO GIGAWATTS

More than TWO GIGAWATTS More than TWO GIGAWATTS of experience progettazione, servizi, consulenza energetica integrata www.moroniepartners.it DIVISIONE ENGINEERING Molta energia, poche chiacchiere PRODUZIONE E GESTIONE DELL ENERGIA

Dettagli

!" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9

! #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+' /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9 !" #$%$&'(& )*('+,+ *(-. /(0+12'2). 3+#4%.,'56+'+ 7. 8. /(0+12'(& #2'9 :. ;. /(0+12'9!"#$%&'() *. +.,- #&.&/')/ 0%)'"(" %)1$ 2)3"45'50 // 6)##"/#("/ +%0"7:,#8)%"9 :8&;&#87$ 7 #7"1&8&3

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO Formazione certificata Formazione certificata valida per l accesso valida per all ESAME l accesso I-II LIVELLO all ESAME RINA II

Dettagli

La mission aziendale è contenuta nel nome stesso: innovare, realizzando sistemi ad alta tecnologia e di elevata performance.

La mission aziendale è contenuta nel nome stesso: innovare, realizzando sistemi ad alta tecnologia e di elevata performance. 2014/V10 CSP 1 Innova nasce nel 2000 intorno ad un progetto imprenditoriale che raccoglie investitori e ricercatori per lo sviluppo di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La mission

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca

fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca La ricerca Enel sulle tecnologie fotovoltaiche Gianluca Gigliucci Enel Ingegneria & Ricerca Giornata di Studio su tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico Mondello, 15 Ottobre 2012

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ

La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ La Partecipazione italiana al tema Energia del 7 PQ Prof. Giuseppe Zollino, Università di Padova-Consorzio RFX Delegato nazionale in Comitato Energia del 7 Programma Quadro Coordinatore dei Delegati italiani

Dettagli

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione

Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Vicenza, 26 settembre 2014 Tecnologie fotovoltaiche piane e a concentrazione Davide Del Col Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Progetto regione Veneto SMUPR n. 4148

Dettagli

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO 2012 Ing. Lazzaris Fotovoltaico: introduzione alla valutazione della risorsa solare ed

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

G LO B A L I Z I N G THE EXC E L L E N C E. Misure su Polveri. Relatore: Livio Daccò TECNOVA HT. TECNOVA HT Misure su Polveri SAVE 2009 Verona

G LO B A L I Z I N G THE EXC E L L E N C E. Misure su Polveri. Relatore: Livio Daccò TECNOVA HT. TECNOVA HT Misure su Polveri SAVE 2009 Verona G LO B A L I Z I N G THE EXC E L L E N C E Misure su Polveri Relatore: Livio Daccò TECNOVA HT TECNOVA HT Misure su Polveri SAVE 2009 Verona POLVERE E un nome generico attribuito alla materia suddivisa

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

La ricerca eni sull energia solare

La ricerca eni sull energia solare La ricerca eni sull energia solare Roberto Fusco Istituto eni Donegani Novara 16 Workshop T.A.C.E.C.: Efficienza Energetica e Tecnologie Chimiche nelle Produzioni Elettriche e Energetiche Milano, 23/05/2013

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

40 casi studio in Europa

40 casi studio in Europa Impianti solari termici nelle reti di teleriscaldamento 40 casi studio in Europa Report D3.3 The sole responsibility for the content of this document lies with the authors. It does not necessarily reflect

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici

Efficienza Energetica degli Edifici Efficienza Energetica degli Edifici Giuseppe Grazzini Dipartimento di Energetica Università di Firenze Previsione disponibilità energia primaria Mtoe mondiale (non rinn.) 12000 10000 8000 6000 4000 2000

Dettagli

Secondo Compitino di Basi di Dati

Secondo Compitino di Basi di Dati Secondo Compitino di Basi di Dati 10 Giugno 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 18 2 12 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 18) Si vuole realizzare un applicazione per

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese) http//:www.conti-enersave.net Info@conti-enersave.net

Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese) http//:www.conti-enersave.net Info@conti-enersave.net Le tecnologie applicative dell energia solare Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese) http//:www.conti-enersave.net Info@conti-enersave.net L energia del sole Il sole è costituito da un enorme palla Il sole

Dettagli

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio Riferimenti legislativi: DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (testo unico) Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione

Dettagli

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA

IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA IL SOLE : ORIGINE DI OGNI FONTE ENERGETICA Il sole fornisce alla Terra tutta l energia di cui questa ha bisogno. Ogni forma di vita presente sulla Terra esiste grazie all'energia inviata dal Sole. Ogni

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

IL SOLARE TERMICO. Principio di funzionamento semplice e noto da tempo

IL SOLARE TERMICO. Principio di funzionamento semplice e noto da tempo IL SOLARE TERMICO Trasforma energia solare in energia termica (solitamente a bassa temperatura (

Dettagli

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010. Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette 17 marzo 2010 Lucia Naviglio 17.3.2010 naviglio.lucia@gmail.com 1 parchi ed energia Promozione

Dettagli

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC Francesco Bruschi Alberto Marinelli Mariagiovanna Sami Politecnico

Dettagli

ALLEGATO C: Impianti solari esistenti ed in progetto

ALLEGATO C: Impianti solari esistenti ed in progetto ALLEGATO C: Impianti solari esistenti ed in progetto Gli impianti solari esistenti ed in progetto sono riportati nella seguente foto aerea. Gli impianti esistenti sono indicati in giallo mentre quelli

Dettagli

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare

Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39

Dettagli

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015 L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi Ancona, 18/04/2015 Agenda 1. Premessa: Efficienza energetica, un valore che genera valori 2. L Efficienza energetica: definizione tecnica 3. L Efficienza

Dettagli

Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno

Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno di M. Falchetta, A. Maccari Nuove prospettive da una tecnologia solare ancora poco conosciuta e che permette una produzione più indipendente

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA AREA PRODUZIONE DELL ENERGIA- SEMINARIO INAUGURALE- IL SISTEMA ENERGETICO: ORGANIZZAZIONE,

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

SITUAZIONE LP ISTITUTI PENITENZIARI AL 28/02/2018

SITUAZIONE LP ISTITUTI PENITENZIARI AL 28/02/2018 SITUAZIONE LP ISTITUTI PENITENZIARI AL 28/02/2018 SEDE COGNOME QUALIFICA DECORRENZA SCADENZA TOTALE COMPENSO 2018 TOTALE COMPLESSIVO Bollate A.G. Medico penitenziario 01/01/2018 31/12/2018 Bollate C.E.

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Progetto CSP Archetype. 19 Giugno 2012 Fabrizio Bizzarri

Progetto CSP Archetype. 19 Giugno 2012 Fabrizio Bizzarri Progetto CSP Archetype 19 Giugno 2012 Fabrizio Bizzarri Framework Program 7 (FP7) Caratteristiche ti del bando comunitario i Progetto Archetype SW 550: Impianto Concentrated Solar Power Multipurpose -

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli