La ricerca dell ENEA sul solare a concentrazione (CSP)
|
|
- Renata Buono
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La ricerca dell ENEA sul solare a concentrazione (CSP) In vista di prossimi sviluppi applicativi della tecnologia CSP la ricerca italiana gioca un ruolo di primo piano Francesco Di Mario e Alfredo Fontanella ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Introduzione Nel 2001 l ENEA ha intrapreso un ampio programma di ricerca e sviluppo sulla tecnologia solare a concentrazione (CSP), finalizzato allo sviluppo di una filiera tecnologica originale da utilizzare per la produzione di energia elettrica, ma anche come opportunità per le aziende italiane di esportare tecnologie competitive e attività realizzativa in vista di utilizzazioni massicce della tecnologia solare a concentrazione nelle aree desertiche del Nord Africa e del Medio Oriente. Nel 2010 è stato completato l impianto dimostrativo su scala industriale Archimede presso la centrale termoelettrica ENEL di Priolo Gargallo. Alla fine del 2011 è iniziata la progettazione dell impianto MATS da costruire in Egitto su finanziamento dell Unione Europea. Sono tre tappe fondamentali di un unico grande progetto di sviluppo che ha richiesto e richiede ancora il superamento di molte sfide scientifiche, tecnologiche e organizzative, ma comporta notevoli ricadute economiche, in particolare la nascita dell industria italiana del solare a concentrazione e la sua proiezione a livello internazionale. Cenni sulla tecnologia solare a concentrazione e linee di sviluppo La tecnologia solare a concentrazione si affianca a quella fotovoltaica e al solare termico nell utilizzazione dell energia solare. Rispetto al solare termico riguarda le applicazioni in cui sono richieste temperature maggiori (oltre 150 C) e soprattutto nella produzione di energia elettrica con cicli termodinamici. Rispetto al fotovoltaico, gli impianti solari a concentrazione presentano una maggiore complessità, che li rende poco adatti per applicazioni di tipo diffuso, ma consentono di superare il grosso limite dell energia solare, cioè la sua aleatorietà, grazie alla possibilità di accumulo. Tra le diverse tipologie di impianti solari a concentrazione quelli a collettori parabolici lineari hanno raggiunto il maggiore livello di sviluppo, anche se presentano ancora ampie possibilità di miglioramento per aumentarne l efficienza e ridurne i costi. Le attività di ricerca e sviluppo puntano soprattutto al miglioramento delle prestazioni e all ottimizzazione dei processi di fabbricazione dei componenti fondamentali: la struttura del collettore, il ricevitore, i rivestimenti selettivi delle superfici riceventi e i pannelli riflettenti. Programma di ricerca ENEA e innovazioni tecnologiche L Italia vanta una lunga tradizione di ricerca nel campo della tecnologia solare a concentrazione: già dal 1960 il prof. G. Francia conduceva studi e sperimentazioni di rilevanza internazionale e nel 1980 un consorzio di aziende italiane, tedesche e francesi costruì l impianto sperimentale Eurelios, in Sicilia, per acquisire esperienza progettuale e operativa su questa nuova tecnologia. Nel 2001 l ENEA, su impulso del prof. Rubbia, lanciò un ampio programma di ricerche finalizzato allo sviluppo di impianti solari di nuova generazione e alla loro dimostrazione su scala industriale. Nell ambito di queste ricerche l ENEA ha completamente rivisitato la tecnologia dei collettori parabolici lineari attraverso numerose innovazioni che superano i limiti della tecnologia CSP di prima generazione, legati soprattutto all utilizzazione di olio termico come fluido termovettore, che limita a 400 C la temperatura operativa, penalizzando l efficienza e ostacolando l integrazione con le centrali termoelettriche convenzionali, oltre ad essere costoso, infiammabile e inquinante in caso di perdite.
2 L ENEA ha sviluppato un nuovo sistema schematizzato in fig. 1, basato sull utilizzo di una miscela di sali fusi (60% nitrato di sodio e 40% nitrato di potassio) che può operare fino a circa 600 C, non infiammabile, né inquinante, che però solidifica al di sotto di 230 C e quindi richiede soluzioni progettuali e operative del tutto innovative. Per l ottimizzazione dei componenti chiave dell impianto, in particolare i concentratori e i tubi ricevitori, l ENEA ha applicato le più avanzate tecniche di calcolo e tecnologie dei materiali, ottenendo elevata precisione geometrica, semplificazione delle operazioni di montaggio, efficienza operativa e affidabilità. Un aspetto particolarmente innovativo riguarda il rivestimento selettivo dei tubi ricevitori, che ha richiesto un notevole impegno per l individuazione delle composizioni ottimali e per lo sviluppo del processo industriale di fabbricazione. Queste innovazioni sono state testate in condizioni reali di funzionamento mediante speciali apparati sperimentali al Centro ricerche della Casaccia (v. Fig. 2) e successivamente utilizzate per impianti dimostrativi, realizzati in collaborazione con aziende nazionali, da cui si attendono i risultati dal punto di vista dell utilizzazione industriale di questa tecnologia. L impegno ENEA nel settore prosegue, sia attraverso attività di ricerca e sperimentazione finalizzate a migliorare le prestazioni e ridurre i costi dei componenti, sia attraverso lo sviluppo di impianti di piccola-media taglia, integrati con altre fonti rinnovabili (biomasse) e adatti per produzione combinata di energia elettrica, calore industriale, climatizzazione e acqua dissalata (filiera Trebios ). Ricadute industriali L ENEA rappresenta attualmente un riferimento scientifico internazionale nel campo della tecnologia solare a concentrazione. In seguito alle sue attività di ricerca e sviluppo in Italia è nata l industria nazionale del CSP: una serie di aziende animate da forte spirito innovativo che hanno indirizzato le proprie produzioni e il proprio campo di attività verso la fabbricazione di componenti speciali per sistemi CSP e la progettazione e costruzione di impianti, con significativi investimenti in termini economici e di impegno. Tra queste aziende, le più note sono: - Archimede Solar Energy del gruppo Angelantoni Industrie, specializzata nella produzione su licenza ENEA di tubi ricevitori di tipo innovativo e che ha realizzato di recente un nuovo impianto in grado di produrre in prospettiva fino a tubi/anno (v. Fig. 3); - Ronda, Reflex e D&D che hanno sviluppato in collaborazione con l ENEA e commercializzano i componenti del collettore solare; - il consorzio FREeSuN, costituito da industrie (Fera, Dna engineering, IMAT, Sdi automazione, Turbocoating, Xeliox, Almeco), CNR e Università per sviluppare la tecnologia CSP con collettori lineari a lente di a Fresnel e impianti solari a basso costo di realizzazione; - aziende elettriche e società di ingegneria (Enel Green Power, Enel Ingegneria e Ricerca, KT Technimont, Techint ecc.), impegnate nella realizzazione ed esercizio di impianti di diverse taglie. Nel 2009 si è costituita l Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamica (ANEST) per iniziativa dei principali operatori italiani per sostenere lo sviluppo delle tecnologie CSP in Italia, attraverso la costruzione di impianti e lo sviluppo di una filiera italiana in grado di competere a livello internazionale per la costruzione di impianti in Nord Africa e nel Medio Oriente. Il settore delle tecnologie CSP appare quindi in controtendenza rispetto al panorama generale, caratterizzato da aziende che puntano a superare la crisi riducendo i costi, con operazioni di esternalizzazione e delocalizzazione, provocando un progressivo impoverimento del sistema produttivo e l uscita dell industria nazionale da settori importanti.
3 L impianto Archimede L impianto solare Archimede, costruito dall ENEL con il supporto ENEA, ha lo scopo di dimostrare la validità nell utilizzazione industriale delle innovazioni sviluppate dall ENEA nella tecnologia solare termodinamica. L impianto è integrato con la centrale termoelettrica di Priolo Gargallo, presso Siracusa, con cui ha in comune la turbina a vapore e il ciclo termico, ha potenza elettrica di 5 MW e capacità di accumulo termico pari a 6,5 ore. L impianto Archimede è stato completato nel luglio 2010, è attualmente gestito dall ENEL che cura direttamente la diffusione dei risultati ottenuti. A partire da tali risultati, Enel Green Power ha avviato agli inizi del 2012 un nuovo progetto per la realizzazione, sempre in Sicilia, di un impianto da 30 MW; l iniziativa, condotta con il parziale supporto della UE, coinvolge anche ENEA ed altri partner europei. Il progetto MATS Nel luglio 2011 l ENEA ha dato inizio al progetto MATS (Multipurpose Applications by Thermodynamic Solar), condotto nell ambito dei programmi europei e finalizzato alla costruzione in Egitto di un impianto solare a concentrazione basato su diverse innovazioni sviluppate dall ENEA con il concetto Trebios: modularità del campo solare, accumulo termico con serbatoio unico, integrazione del generatore di vapore con il serbatoio di accumulo, produzione congiunta di energia termica, climatizzazione e acqua dissalata (v. Fig. 5). L impianto verrà costruito presso il campus dell Università di Borg-el-Arab, vicino Alessandria, e produrrà energia elettrica per la potenza nominale di 1 MW e potenza termica per 4 MW, che verrà utilizzata per la climatizzazione degli edifici universitari e per la produzione di 250 m 3 al giorno di acqua dissalata. Il progetto è coordinato dall ENEA con la partecipazione di altre organizzazioni di ricerca: CEA (Francia), ISE and Fraunhofer (Germania), ASRT e NREA (Egitto), Università di Cranfield (Gran Bretagna) e aziende industriali: Tecnimont KT, Ronda Group e Archimede Solar Energy (Italia), Orascom Construction Industries e Delft Environment (Egitto). Attualmente sono in corso attività di progettazione e prove sperimentali sui componenti innovativi, tra cui le prove del nuovo collettore solare al Centro ENEA della Casaccia. Fig. 1 Schema innovativo di impianto solare termodinamico (ENEA)
4 Fig. 2 - Test Facility (ENEA) Fig. 3 Nuovo tubo ricevitore (ENEA) e stabilimento di produzione (Archimede Solar Energy)
5 Fig. 4 - Impianto solare Archimede (ENEL) Fig. 5 Schema di principio dell impianto MATS
La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico
Solare termodinamico, una ricchezza per il Paese: quali gli ostacoli? Milano, 7 Maggio 2014 La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico Francesco Di Mario ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili
Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno
Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno di M. Falchetta, A. Maccari Nuove prospettive da una tecnologia solare ancora poco conosciuta e che permette una produzione più indipendente
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Indagine conoscitiva sulle problematiche relative alle fonti di energia alternative e rinnovabili, con particolare
FONTI ENERGETICHE IN SICILIA
PROGETTO COMENIUS FONTI ENERGETICHE IN SICILIA Energia Solare Energia da gas Energia Eolica Energia da biomassa Energia Termica Energia da carbone Energia Idrica Energia Geotermica Centrale idroelettrica
ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica. Le centrali solari e il solare termico
ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Le centrali solari e il solare termico Le centrali solari fotovoltaiche sfruttano i requisiti già visti ma hanno potenza superiore
Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura
Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria
A cura di: Alfredo Fontanella, Tommaso Crescenzi, Francesco Di Mario, Fabrizio Fabrizi, Domenico Mazzei
A cura di: Alfredo Fontanella, Tommaso Crescenzi, Francesco Di Mario, Fabrizio Fabrizi, Domenico Mazzei INDICE 1. QUADRO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE 5 Stato e prospettive della tecnologia 5 Situazione
Le tecnologie disponibili
Le tecnologie disponibili La produzione di energia elettrica da solare termodinamico è stata sperimentata e dimostrata utilizzando diverse tecnologie di raccolta e concentrazione della radiazione solare.
Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione
Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da
Energie rinnovabili ed efficienza energetica
06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo
Lo sviluppo della tecnologia Fresnel nel Mercato Italia
Lo sviluppo della tecnologia Fresnel nel Mercato Italia Cesare Fera Presidente Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative Solare termodinamico: un opportunità per l industria italiana Roma, 16 Luglio 2009
Progetto CSP Archetype. 19 Giugno 2012 Fabrizio Bizzarri
Progetto CSP Archetype 19 Giugno 2012 Fabrizio Bizzarri Framework Program 7 (FP7) Caratteristiche ti del bando comunitario i Progetto Archetype SW 550: Impianto Concentrated Solar Power Multipurpose -
Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare
Progetto Archimede: calore ad alta temperatura dall energia solare SOLTERM-SVIL SVIL Ing. Giorgio Giorgiantoni ENEA CR Casaccia Via Anguillarese 301 00060 S.M.Galeria Roma tel.+39 06 3048 4011, fax +39
Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:
LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione
Descrizione Sistemi Fotovoltaici a Concentrazione Sommario Le energie rinnovabili ed il fotovoltaico I sistemi fotovoltaici a concentrazione e la loro potenziale convenienza Struttura di un sistema a concentrazione
UNION CAMERE DEL VENETO 26 Novembre 2015 Hotel Laguna Palace Soluzioni ibride per la produzione di energie rinnovabili: quali opportunità per il
Indice UNION CAMERE DEL VENETO 26 Novembre 2015 Hotel Laguna Palace UNION CAMERE DEL VENETO 26 Novembre 2015 Hotel Laguna Palace Archimede Solar Energy UNION CAMERE DEL VENETO 26 Novembre 2015 Hotel Laguna
Archimede Solar Energy - Ministero Ambiente - giugno 2012
Archimede Solar Energy - Ministero Ambiente - giugno 2012 INDICE RASSEGNA STAMPA Archimede Solar Energy - Ministero Ambiente - giugno 2012 Ambiente ed energia Corriere Umbria 04/07/2012 p. 8 Archimede
SISTEM I D I A CCUM U LO T ERM I CO AD A LTA T EM PE RATU RA. Mauro Vignolini
1 SISTEM I D I A CCUM U LO T ERM I CO AD A LTA T EM PE RATU RA Mauro Vignolini Già Responsabile dell Unità Ricerca e Sviluppo del Progetto Solare Termodinamico dell ENEA Sommario Storicamente il progetto
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici
Tecnologie di conversione e gestione dei flussi energetici Ravenna, 26 Settembre 2012 Tiziano Terlizzese NIER Ingegneria S.p.A. IL RAGGRUPPAMENTO La rete di imprese è composta da 3 PMI con un alta propensione
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS
Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?
ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono
I collettori solari termici
I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti
GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: LE MULTINAZIONALI STRANIERE IN UMBRIA. Marco Mutinelli, Università degli Studi di Brescia
GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: LE MULTINAZIONALI STRANIERE IN UMBRIA Marco Mutinelli, Università degli Studi di Brescia Perugia, 20 marzo 2013 L internazionalizzazione delle imprese umbre Il capitolo
Sviluppo di configurazioni innovative di Impianti Solari a Concentrazione
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Paola Ammendola Istituto di Ricerche sulla Combustione Sviluppo di configurazioni innovative di Impianti Solari a Concentrazione da PON REC 2007 2013 a Horizon 2020 26
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore
Analisi tecnico-economica di impianti solari a collettori parabolici lineari con differenti fluidi di lavoro
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi tecnico-economica di impianti solari a collettori parabolici lineari
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile
CONVEGNO: PROPOSTE GREEN PER L ECONOMIA E IL LAVORO IN LIGURIA Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intelligente e sostenibile Stefano Bracco Università degli Studi di
Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione. www.eliantocsp.com
Solare Termodinamico a Concentrazione per la Cogenerazione e Trigenerazione www.eliantocsp.com Elianto S.r.l. Parco Scientifico e Tecnologico Edificio 1 - Loc. Pixina Manna 09010 Pula (CA) - p. iva 03111180927
28 settembre 2007. Ing. Filippo Marini
28 settembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente
VIII SUMMER SCHOOL NETVAL Trasferimento Tecnologico e terza missione: l impatto della ricerca pubblica Il caso ENEA del Solare Termodinamico
VIII SUMMER SCHOOL NETVAL Trasferimento Tecnologico e terza missione: l impatto della ricerca pubblica Il caso ENEA del Solare Termodinamico Marco Casagni Direzione COMMITTENZA Calambrone (PI) 10 settembre
I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA
I CENTRI DI CONSULENZA PER L ENERGIA E L INNOVAZIONE DELL ENEA Ezio Terzini ENEA Centro Ricerche Portici WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI 3 Aprile 2008 Sala Salvatore D Amato - Unione
Il solare a concentrazione
Storie di ricerca e di impresa: Innovare si può! Roma, 16 luglio 2013 Il solare a concentrazione Francesco Di Mario, Ezio Terzini ENEA Sistemi solari a concentrazione (CSP) Principali obiettivi del programma
Produzione di calore a bassa temperatura.
ENERGIA SOLARE Il sole lo abbiamo già ricordato, è la principale fonte energetica: i combustibili fossili (carbone,petrolio,metano), l energia dell acqua e del vento, la crescita delle piante e la conseguente
Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe
1 2 3 4 Centrale Termodinamica Cogenerativa Solare Indipendente, integrabile a Biomasse da 120KWe a oltre 1MWe SIP SOLAR COB : Sistema Solare Termodinamico a Sali fusi con accumulo Indipendente e Modulare
CESI. Progetto Europeo AD700: "Advanced (700 C) PF Power Plant"
CESI Progetto Europeo AD700: "Advanced (700 C) PF Power Plant" Nel 2000 quasi i ¾ dell energia elettrica richiesta dalla rete italiana, sono stati prodotti in Italia con combustibili fossili. La gran parte
Energia Benessere - Crescita
Le energie rinnovabili: opportunità da sole, acqua, vento e biomasse Energia Benessere - Crescita Scenari per il futuro prossimo, dopo il protocollo di Kyoto. prof. Mauro REINI docente di sistemi per l
Scheda sintesi dei progetti bando di ricerca
Scheda sintesi dei progetti bando di ricerca Azienda Progetto Totale investito (contributo concesso) Enel Realizzazione e sperimentazione nelle città di Milano, Pisa e Roma di un infrastruttura di ricarica
CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale
CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale Ennio Macchi Direttore del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Il mio dipartimento sta investendo molto sul solare termodinamico
SOLARE TERMODINAMICO: I MITI DA SFATARE
SOLARE TERMODINAMICO: I MITI DA SFATARE Mito n. 1 La tecnologia per produrre energia elettrica dall energia solare è quella fotovoltaica Esistono altre tecnologie che utilizzano la potenza abbondante e
Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici
Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto
LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012
LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI
Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003
Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca
UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia
The ENEA Solar Thermodynamic Project. An Important Scientific Result and an Opportunity for Italy s Economy
riflettore su appunti di Il Progetto Solare Termodinamico dell ENEA: un importante risultato scientifico e una opportunità per l economia italiana Mauro Vignolini Giorgio Simbolotti Alfredo Fontanella
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015
IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano
Soltigua presenta PTM, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio.
Soltigua presenta PTM, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio. Produrre energia pulita, evitare emissioni di gas serra in atmosfera e salvaguardare l ambiente: con
Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :
L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso
Il Solare Termodinamico in Italia tecnologia, competitività e grid-parity
Il Solare Termodinamico in Italia tecnologia, competitività e grid-parity Gianluigi Angelantoni Presidente ANEST XXI CONGRESSO AIV Museo Diocesano di Catania 15 17 maggio 213 Via Antonio da Recanate, 1
Fotovoltaico o solare a concentrazione?
Fotovoltaico o solare a concentrazione? Confronto tecnico-economico-finanziario tra due tecnologie solari per la produzione di energia elettrica Silvano Vergura, Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica,
Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec
Considerazioni tecniche su Desertec Considerazioni tecniche su Desertec Ing. Massimo Gianfreda (Direttore Commerciale Marketing & Sales Siemens SpA) Ing. Massimo Gianfreda (Direttore Marketing & Sales,
Il Solare Termodinamico in Italia Tecnologia e competitività
Il Solare Termodinamico in Italia Tecnologia e competitività 1 Viale Monza, 291 2161 Milano L Associazione ANEST, Associazione Nazionale per l Energia Solare Termodinamica, nasce nel settembre 29 per iniziativa
Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2
Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 http://educazioneambientale.ning.com è lo spazio web dove
ISIDE srl. Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione. Solar energy research & products. Ing. Massimiliano Renzi
ISIDE srl Solar energy research & products Tecnologia solare a concentrazione Per la migliore efficienza di conversione Ing. Massimiliano Renzi La nostra VISION Il consumo di energia a livello mondiale
Una esperienza sul campo
Una esperienza sul campo Roberto Sacco CEO AGO Energia Rimini, 3 Novembre 2010 Un passo avanti. Indice Introduzione ad AGO Energia Alcune esperienze significative I benefici dell impiego delle biomasse
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO)
POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO 28.12.2012 (CONTO TERMICO) 2012 AiCARR via Melchiorre Gioia, 168-20125 Milano Tel. 0267479270. - Fax 02.67479262 www.aicarr.org Prima edizione 2012 I diritti di traduzione,
Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione
COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi
produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili
produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte
#GREENPMI #GREENPMI E LE OPPORTUNITÀ NELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE - DOTT.SSA CATERINA CHECCUCCI
#GREENPMI #GREENPMI E LE OPPORTUNITÀ NELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE - DOTT.SSA CATERINA CHECCUCCI # Cos è #GREENPMI? #GREENPMI #GREENPMI è un progetto che ha come fine quello di rendere energeticamente
Prospettive per la concentrazione solare in Italia
Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara Prospettive per la concentrazione solare in Italia Dr. Marco Stefancich Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara & CPOWER S.r.l
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4
Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI
L energia solare ha un nuovo orizzonte
L energia solare ha un nuovo orizzonte Soltigua presenta PTMx, il concentratore solare parabolico per applicazioni diffuse sul territorio. Soltigua, una nuova frontiera per una risorsa inesauribile Produrre
Il vostro partner per le soluzioni integrate nel settore dell energia
E.ON Connecting Energies Il vostro partner per le soluzioni integrate nel settore dell energia Volete ridurre i costi energetici della vostra azienda? Avete obiettivi ambientali ambiziosi? La sicurezza
PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?
PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:
Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico
Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori
NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE
NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.
STRATEGIE EUROPEE IN MATERIA DI QUALIFICAZIONE DELLE PROFESSIONALITÀ. RIFERIMENTI LEGISLATIVI Settore RES
La certificazione professionale nel settore RES basata sulla metodologia COMPENER LILIANA BONFIGLIO RIFERIMENTI LEGISLATIVI Settore RES Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del
nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile
Fonti rinnovabili e nucleare: nuove tecnologie per lo sviluppo sostenibile del sistema elettrico italiano Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano 9 ottobre 2009 - Palazzo Mezzanotte
La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.
Un complesso avvio delle policy di sostegno alle rinnovabili La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio. Inefficace
Introduzione al monitoraggio degli edifici
Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e
ANAFGROUP. General Contractor. Aziende che operano nell ambito di un unica realtà imprenditoriale:
Aziende che operano nell ambito di un unica realtà imprenditoriale: Immobili industriali Impianti fotovoltaici Rifacimento coperture Impianti tecnologici Bioedilizia General Contractor ANAFGROUP UN FORNITORE,
L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera
L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera - La ricerca applicata La catena del valore Dettagli
Diamo Energia All innovazione
Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo
Le attività di ricerca dell Enel sul solare. Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca
Le attività di ricerca dell Enel sul solare Gioacchino Bellia Enel Ingegneria e Innovazione Area tecnica ricerca 1 Agenda Il contesto tecnologico Il ruolo specifico di ENEL Highlights tecnologiche Il ruolo
tecnologia che migliora il mondo
tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica
Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria
Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili
Le frontiere tecnologiche nella ricerca sulle energie rinnovabili Giorgio Palazzi ENEA Seminario Le fonti di energia rinnovabili e le politiche di ricerca e sviluppo in Puglia Bari, 29 maggio 2007 Biblioteca
Progetto HEAT4U: risultati del primo anno di attività e prossimi step
Progetto HEAT4U: risultati del primo anno di attività e prossimi step Luigi Tischer Coordinatore del Progetto HEAT4U HEAT4U: Il Progetto La sfida europea Nella UE l edilizia è il settore che consuma la
Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel 2010.
Note sul Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (PAN). Nei prossimi anni ingenti capitali saranno destinati al settore della green economy ; solo in Italia già oltre 3 miliardi di Euro nel
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale
Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission
Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica
Workshop Industria La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica Sergio Cucchiara ANIMA Assotermica OBIETTIVI DA PERSEGUIRE
L energia dal Sole. Energia solare come fonte di vita.
L energia dal Sole Energia solare come fonte di vita. L energia che ci viene regalata dal Sole oltre ad essere essenziale per lo sviluppo della vita in tutte le sue forme, animali e vegetali, presenti
Fiera Roma 15 Settembre 2011. Miglioramento delle prestazioni del motore Stirling tipo V161 per applicazioni dish-stirling
ZEROEMISSION ROME 2011 Il ruolo fondamentale del solare termodinamico per rispondere alle sfide climatiche ed energetiche in atto Scenari di sviluppo per il CSP in Italia Fiera Roma 15 Settembre 2011 Miglioramento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PER L ENERGIA E L AMBIENTE DIPARTIMENTO DI ENERGETICA, TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA
POR SARDEGNA 2000-2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio. Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili
POR SARDEGNA 2000-2006 Misura 3.13 Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio i Il Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Luca Contini Sala conferenze Banca CIS, 22 luglio 2008 IL CLUSTER
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 27 e 28 Novembre 2013 IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE Fernando Pettorossi Associazione Co.Aer GLI USI EFFICIENTI DEL VETTORE ELETTRICO
ENERGIA E CENTRALI SOLARI
ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.
Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti
Indice Schüco 3 Indice Sistemi solari Schüco 4 Energy² - risparmiare e produrre energia Sistemi 6 Impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo Collettore Schüco CTE 220 CH 2
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa
Energia dalla depurazione delle acque: a Collegno primo impianto industriale in Europa Primo sistema in Europa di taglia industriale per trasformare il processo di depurazione in risorsa, grazie ad una
Caratteristiche peculiari IV
Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono
WORKSHOP CRISALIDE. Il Virtual Power Plant come contributo al. Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia
WORKSHOP CRISALIDE Il Virtual Power Plant come contributo al bilanciamento delle reti: quale ruolo per Distributori e Venditori? Marco Merler AD Dolomiti Energia Roncegno Terme, 25 gennaio 2012 Cambio
4 Implenia Development SA. 6 Implenia Impresa Generale SA. 10 Reuss Engineering SA. 12 Sostenibilità
Implenia Real Estate In qualità di fornitore globale di servizi, vi affianchiamo durante l intero ciclo di vita del vostro bene immobiliare. Con costanza e vicinanza al cliente. 2 4 Implenia Development
Sviluppo e prospettive future del solare termico
Convegno ANEA Incentivi e finanziamenti: applicazioni per le tecnologie solari Sviluppo e prospettive future del solare termico Dr. Vincenzo SABATELLI ENEA - Centro Ricerche Trisaia Laboratorio di certificazione
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE
GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500
ENERGIA DAL SOLE. Paolo Gambino, Università di Torino
ENERGIA DAL SOLE Paolo Gambino, Università di Torino L ENERGIA DAL SOLE 1PW=10 15 W= 1 milione di miliardi di W= 1 milione di GW In un ora più energia di quella che l umanità usa in un anno. Da qui fotosintesi
www.ecostampa.it Senaf
058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle
DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE
DIPARTIMENTO DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE L Esperienza Italiana sul Solare Termodinamico Tecnologie Solari ad alta temperatura e sistemi ibridi per la produzione di energia elettrica e termica Tommaso
L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica
L uso di tecnologie per il miglioramento dell efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA L ANELLO DELLA CATENA ENERGETICA Consumi e Perdite nel sistema elettrico Italiano 350 300 250 200 Produzione lorda