La prevalenza del voto del presidente in un collegio con due soli componenti in carica: un difficile contemperamento con i principi della collegialità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prevalenza del voto del presidente in un collegio con due soli componenti in carica: un difficile contemperamento con i principi della collegialità"

Transcript

1 2 2 A P R I L E 2015 La prevalenza del voto del presidente in un collegio con due soli componenti in carica: un difficile contemperamento con i principi della collegialità di Gabriele Pepe Ricercatore di Diritto amministrativo Università telematica Guglielmo Marconi

2 La prevalenza del voto del presidente in un collegio con due soli componenti in carica: un difficile contemperamento con i principi della collegialità Commento a Tar Lazio, sez. II, 10 novembre 2014, n * di Gabriele Pepe Ricercatore di Diritto amministrativo Università telematica Guglielmo Marconi SOMMARIO: 1. La vicenda. 2. Le principali questioni giuridiche in rilievo. 3. Il decisum giudiziale. 4. Riflessioni conclusive. 1. La vicenda La vicenda in questione concerne l irrogazione nei confronti di un dirigente della Commissione nazionale per le società e la borsa di una sanzione pecuniaria da parte del collegio interno di disciplina. Il procedimento sanzionatorio era stato attivato a seguito di deferimento disposto dalla Commissione con una delibera formata da due soli componenti in carica 1 tra loro in palese contrasto; poiché l ordinamento della Consob attribuisce prevalenza al voto del presidente a parità di suffragi 2, la delibera veniva di fatto assunta in base ad una decisione esclusiva del * Articolo sottoposto a referaggio. 1 L art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011, incidendo sull art. 1, comma 3, della Legge n. 216/1974, riduce da cinque a tre compreso il Presidente il numero dei componenti della Consob per alleggerire i costi a carico dell Erario. All epoca della vicenda summenzionata i componenti in carica sono esclusivamente due, non essendo il terzo ancora stato nominato dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. L inerzia governativa viene, così, a creare un deficit nella struttura e nel funzionamento della Commissione. 2 L art. 19, comma 1, del Regolamento di organizzazione e funzionamento della Consob espressamente recita: Le deliberazioni della Commissione sono adottate a maggioranza dei votanti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Tale disposizione, tuttavia, non corrisponde alla versione originaria del Regolamento, il quale 2 federalismi.it n. 8/2015

3 presidente. Il procedimento si concludeva con l irrogazione nei confronti del dirigente di una sanzione pecuniaria pari ad 1/5 della retribuzione. Il dirigente, impugnando dinanzi al giudice amministrativo il provvedimento sanzionatorio, oltre agli atti presupposti e consequenziali, deduceva, tra le varie censure, la violazione sia del principio di collegialità sia dell art. 1 della Legge n. 216/1974, in merito al deferimento al collegio di disciplina disposto con il solo voto favorevole (e prevalente) del Presidente della Commissione, composta da due membri in carica su tre. Il ricorso giurisdizionale proposto si fonda sui motivi che seguono. In primo luogo il ricorrente censura l illegittimità di un collegio composto da due soli membri, trattandosi di circostanza lesiva del consolidato principio del tres faciunt collegium, quale principio cardine del sistema della collegialità. In secondo luogo il ricorrente contesta la legittimità costituzionale e comunitaria dell art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/ che attribuisce prevalenza al voto del presidente nell ipotesi di collegio formato da due soli componenti in carica, per violazione dei principi di imparzialità e buon andamento dell azione amministrativa; del resto l applicazione di tale disposizione comporterebbe surrettiziamente la trasformazione di un organo collegiale in un organo monocratico, determinando una supremazia funzionale del presidente inconciliabile con i tratti distintivi della collegialità. 2. Le principali questioni giuridiche in rilievo Il caso di specie pone all interprete l esame di una pluralità di questioni giuridiche e segnatamente: 1. natura giuridica della Commissione nazionale per le società e la borsa; 2. numero minimo di componenti per la corretta configurazione ed operatività di un organo collegiale; 3. ratio ed effetti della disposizione che espressamente assegna prevalenza al voto del presidente a parità di suffragi; differentemente statuiva: Salvo che non sia prevista una maggioranza diversa, le deliberazioni della Commissione sono adottate a maggioranza dei votanti e, comunque, con non meno di due voti favorevoli. In caso di parità prevale il voto del Presidente. La norma è stata modificata nel 2013 per adeguare la disciplina regolamentare alla disposizione dell art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011, secondo il quale ove il numero dei componenti, incluso il Presidente, risulti pari, ai fini delle deliberazioni, in caso di parità, il voto del presidente vale doppio. 3 Tale disposizione incide in senso modificativo sulla Legge n. 216/1974 istitutiva della Consob. 3 federalismi.it n. 8/2015

4 4. compatibilità costituzionale e comunitaria della disposizione normativa che attribuisce, a parità di suffragi, prevalenza al voto del presidente nell ambito di una Commissione costituita da due soli componenti in carica. Quanto alla natura giuridica della Commissione se ne afferma tradizionalmente la natura di organo collegiale imperfetto o virtuale 4 con applicazione del relativo regime giuridico; coerentemente non è richiesta la partecipazione di tutti i componenti assegnati, non sono di regola previsti membri supplenti e sono ammesse forme di astensione al momento del voto. La ratio della natura imperfetta o virtuale dell organo rinviene il proprio fondamento nell esigenza di assicurare un celere ed efficace svolgimento dei compiti istituzionali dell Autorità amministrativa indipendente, senza le limitazioni previste per gli organi collegiali perfetti o reali. Con riferimento al numero di componenti necessario per la corretta configurazione di un organo collegiale, tradizionalmente il numero minimo viene individuato in tre componenti in ossequio al brocardo latino secondo il quale duo non faciunt collegium 5. Del resto, come autorevolmente sostenuto dalla dottrina, ogni organo collegiale è ineludibilmente un organo pluripersonale in cui la presenza di una molteplicità di individui, spesso diversi per estrazione, è preordinata ad una più equa e calibrata ponderazione degli interessi in rilievo nella adozione della scelta deliberativa. La pluripersonalità risulta essere, infatti, uno degli elementi costitutivi del fenomeno collegiale insieme alla posizione di primazia formale o di primus inter pares del presidente ed alla reciproca equiordinazione di tutti i componenti. 4 Sulla generale distinzione tra organi collegiali perfetti o reali ed organi collegiali imperfetti o virtuali, in giurisprudenza, ex multis, Cons. Stato, sez. V, 25 febbraio 1961, n. 62, in Foro amm. 1961, p Cons. Stato, sez. V, 6 maggio 1961, n. 181, in Foro amm. 1961, p Cons. Stato, sez. VI, 6 aprile 1987, n. 230, in Cons. Stato 1987, p Cons. Stato, sez. VI, 10 febbraio 2006, n. 543, in In dottrina, tra i tanti, VALENTINI S., La collegialità nella teoria dell'organizzazione, Giuffrè, Milano, 1968, ristampa, Giuffrè, Milano, 1980, pp. 188 e ss. VILLATA R., voce Collegi amministrativi, in Enc. giur. Treccani, vol. VI, Roma, 1988, p Con riferimento al numero minimo di componenti vige da sempre il principio del "tres faciunt collegium" che risale a Nerazio Prisco, (vedasi anche L Dig., De verborum significatione, Marcello, 50, 16) in base al quale ogni istituzione, per definirsi collegiale, deve essere formata, quantomeno al momento della sua costituzione, da un numero di componenti non inferiore a tre, preferibilmente in numero dispari. In giurisprudenza, ex multis, Cons. Stato, sez. VI, 14 marzo 1962, n. 257, in Foro amm p Cons. Stato, sez. IV, 2 agosto 2011, n. 4573, in secondo il quale "duo non faciunt collegium". Contra Cass. civ., sez. I, 22 novembre 2000, n , in T.A.R. Lazio, Sez. I,18 gennaio 2011, n. 419, in Cons. Stato, sez. IV, 2 agosto 2011, n. 4573, in 4 federalismi.it n. 8/2015

5 La questione del numero minimo di componenti, indispensabile ai fini della operatività della Commissione, si riallaccia poi alla previsione dell ordinamento Consob che assegna prevalenza al voto del presidente a parità di suffragi 6. La particolarità di tale previsione, accentuata al massimo grado dalla composizione duale del collegio, può essere nitidamente compresa solo dopo una accurata riflessione di ordine generale. È convincimento diffuso, invero, che negli organi collegiali, solitamente imperfetti, il procedimento possa alle volte non concludersi utilmente a causa della parità dei voti a favore e contro una determinata proposta di deliberazione 7. Al fine superare tale situazione di impasse, che imporrebbe una nuova votazione, con relativi tempi e costi amministrativi, taluni ordinamenti collegiali prevedono, con espressa disposizione di diritto positivo, che a parità di suffragi prevalga il voto del presidente, in modo da condurre necessariamente l iter collegiale ad un utile esito deliberativo. Questa disposizione, di natura eccezionale, lungi dal collocare il presidente in una posizione di sovraordinazione o supremazia rispetto agli altri membri, persegue in via esclusiva la finalità di assicurare il funzionamento dell organo nelle eventuali e straordinarie ipotesi di parità nella votazione. Un rimedio eccezionale, dunque, per casi eccezionali. Diversamente con riferimento alla vicenda de qua l applicazione della disposizione che attribuisce, in caso di parità, valore dirimente al suffragio del presidente della Commissione -organo collegiale formato da due soli componenti in carica- viene a stravolgere le finalità del rimedio e con esso la posizione giuridica del presidente; infatti in caso di dissenso con l altro componente è il presidente ad assumere in via ordinaria ed esclusiva ogni decisione, collocandosi in una posizione non già di primus inter pares ma di vera e propria supremazia sul membro dissenziente. 6 Tale previsione, contenuta nella disposizione di rango legislativo di cui all art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011, è stata poi recepita in una norma di rango regolamentare individuabile nell art. 19, comma 1, del Regolamento di organizzazione e funzionamento della Consob. 7 Sulle soluzioni adottabili in caso di parità dei suffragi, senza pretese di completezza, CAMMEO F., La parità dei voti nelle deliberazioni comunali, Utet, Torino, 1901, passim. VITTA C., Gli atti collegiali: principi sul funzionamento dei consessi pubblici con riferimenti alle assemblee private, Roma, 1920, p BORSI U., La parità di voti nelle deliberazioni degli organi collegiali degli enti locali, in Rass. legisl. com., 1936, fasc. 19, p. 4. FORTI U., La parità di voto nelle deliberazioni amministrative, in Studi di dir. pubbl., 1937, I, pp. 443 e ss.. DE GENNARO G., La parità di voti nelle deliberazioni amministrative, in Riv. trim. dir. pubbl., 1951, I, pp. 650 e ss., ora anche in Scritti di diritto pubblico, vol. I, Milano, 1955, pp. 41 e ss.. LA TORRE M., Parità di voti e voto del presidente del collegio, in Amm. it., 1952, p. 61. STRANGES A., Deliberazioni dei consigli comunali: effetti della parità di voti, ripetizione della votazione, in Il servizio ispettivo, n. 5, 1954, p GALATERIA L., Gli organi collegiali amministrativi, vol. I e II, Giuffrè, Milano, , passim. DAGTOGLOU P., Kollegialorgane und Kollegialakte der Verwaltung, Stuttgart, 1960, passim. GARGIULO U., I collegi amministrativi, Jovene, Napoli, 1962, p federalismi.it n. 8/2015

6 Una soluzione francamente inaccettabile in quanto distorsiva degli elementi tipici della collegialità, segnatamente rinvenibili nella posizione di primazia formale del presidente 8 e nella reciproca pariordinazione di tutti i componenti 9. In altri termini il presidente della Commissione non si limiterebbe più ad un ruolo di impulso e coordinamento delle attività del collegio 10, ma ne diverrebbe il vero dominus, sovraordinato rispetto al componente semplice; in definitiva un primus super pares. Ne discende, coerentemente, un problema di compatibilità costituzionale e comunitaria della disposizione che, in caso di parità, assegna valore doppio al suffragio del presidente in una Commissione formata da due soli componenti in carica su tre. A ben vedere, infatti, tale disposizione risulterebbe potenzialmente lesiva dei principi di imparzialità e buon andamento della funzione amministrativa collegiale, in ragione del predominio assoluto della volontà presidenziale nella decisione assunta (nel caso di specie il deferimento del dirigente al collegio di disciplina per l irrogazione di un provvedimento sanzionatorio). 3. Il decisum giudiziale Affermata incidentalmente la natura virtuale o imperfetta della Commissione, il Tar del Lazio si occupa della tematica del numero minimo di componenti necessario per la legittima operatività di un organo collegiale. In proposito il giudice amministrativo sostiene che non può ritenersi superata la tradizionale impostazione secondo la quale non può aversi un collegio con meno di tre membri e invoca a supporto di tale assunto una pronuncia (T.A.R. Lazio, Sez. I, 18 gennaio 2011, n. 419) con la quale questo Tribunale ha risolto negativamente, in relazione ad una fattispecie analoga a quella in esame 11. Infatti sostenere che in 8 Sia consentito rinviare in proposito a PEPE G., La primazia negli organi collegiali pubblici, Editoriale scientifica, Napoli, 2014, passim. L elaborazione della primazia quale figura organizzatoria di originale equiordinazione di deve a GIANNINI M.S., Lezioni di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 1950, pp La posizione di primazia formale o di primus inter pares del presidente ben si concilia con il principio di equiordinazione che ispira le relazioni infra-collegiali e con il principio di maggioranza quale principio generale per l adozione delle deliberazioni collegiali. Proprio il principio maggioritario dimostra come il presidente non rivesta alcuna posizione di sovraordinazione, potendo egli essere messo in minoranza in sede di votazione. La primazia rappresenta, del resto, una figura organizzatoria di originale equiordinazione che riconosce al presidente un ruolo di mero primus inter pares nell osservanza del principio della par condicio quale cardine di ogni sistema collegiale. 10 Tale ruolo si manifesta generalmente nelle funzioni di convocazione delle adunanze, formulazione dell'ordine del giorno, direzione dei lavori, polizia delle sedute. I caratteri tipici di siffatte funzioni si rinvengono nella strumentalità rispetto al corretto svolgimento dell'attività collegiale e al suo fisiologico esito deliberativo; nella natura meramente formale-procedurale da cui discende l'inidoneità ad incidere sull'autonomia decisionale degli altri componenti. 11 La fattispecie richiamata, inerente la composizione del collegio di garanzia sui procedimenti disciplinari istituito presso l Isvap ai sensi dell art. 331 del decreto legislativo n. 209/2005, poneva la questione circa la 6 federalismi.it n. 8/2015

7 caso di parità, in un collegio composto da due soli componenti, prevale il voto del presidente, corrisponde in pratica ad affermare che l unico decidente è il presidente, alterando in modo profondo e incontrovertibile il principio generale di par condicio dei componenti degli organi collegiali. A ciò aggiunge come sia del tutto evidente che la regola che riconosce in caso di parità dei voti prevalenza al voto del presidente, applicata a collegi con un numero di componenti superiori a due, rappresenta una modalità individuata per superare situazioni di stallo in cui un organo collegiale può incorrere, e ciò in ragione di un principio di effettività dell azione amministrativa, rispondente al più generale principio di buon andamento. Inoltre puntualizza il Tar come la stessa regola, tuttavia, laddove prevista in modo acritico dalla norma per il funzionamento di un collegio di due soli componenti, si risolve in una inammissibile prevalenza di un componente sull altro, violando il principio già citato della par condicio dei componenti degli organi collegiali, ed è tale da poter fare affermare come intervenuta una sostanziale riduzione dell organo collegiale ad organo monocratico, così contravvenendo al dettato della norma primaria. Il giudice amministrativo tende, in questo modo, ad aderire alle tesi prospettate dal ricorrente, spingendosi ad affermare come il vulnus alla collegialità sia così grave da trasformare nella maggior parte dei casi ed in modo surrettizio la Commissione da organo collegiale ad organo monocratico. Del resto, ad avviso del Tar, la prevalenza del voto del presidente nella vicenda de qua non si può giustificare con le esigenze di spedito funzionamento del collegio, che di solito rappresentano il fondamento di siffatto potere presidenziale. Diversamente, tale rimedio dimostra, una volta di più che la previsione normativa di un collegio di due soli componenti è illegittima, poiché essa rende l originario collegio in pratica un organo monocratico. Tale asserzione è poi confermata da altra giurisprudenza secondo cui la medesima previsione di un collegio di due soli componenti è irragionevole, laddove la disposizione di prevalenza non vi fosse, perché, in caso di opinioni diverse, il collegio non sarebbe in grado di decidere e, quindi, di funzionare 12. Con precipuo riferimento alla regola che attribuisce, a parità di suffragi, prevalenza al voto del presidente in organi collegiali formati da due soli componenti, il Tar del Lazio esamina la censura del ricorrente sulla incompatibilità costituzionale e comunitaria dell art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito dalla Legge n. 214/2011 (poi recepita nell art. 19, comma 1, del possibilità per un collegio di agire validamente con la presenza di due componenti (art. 9, comma 2, del Regolamento ISVAP n. 6/2006) applicando la regola secondo la quale in caso di parità prevale il voto del presidente (art. 9, comma 3, del Regolamento Isvap n. 6/2006). Il giudice amministrativo forniva risposta negativa. 12 T.A.R. Lazio, Sez. I, 18 gennaio 2011, n. 419, in Il che rende, ancora una volta, evidenti le ragioni del brocardo duo non faciunt collegium, del perché, cioè, non si dia ragionevolmente organo collegiale se non con più di due componenti 7 federalismi.it n. 8/2015

8 Regolamento di organizzazione 13 ) per violazione dei principi di imparzialità e buon andamento della funzione amministrativa collegiale. Il giudice efficacemente risolve il problema della compatibilità costituzionale e comunitaria attraverso un interpretazione conforme della norma tanto alla Carta costituzionale quanto all ordinamento comunitario. Infatti afferma il Tar che prima ancora di esaminare le suesposte questioni di compatibilità della disposizione dell art. 23, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011 convertito dalla Legge n. 214/2011 con i principi costituzionali e dell ordinamento comunitario è necessario verificare se tale disposizione si presti ad una interpretazione costituzionalmente e comunitariamente orientata. In tale direzione il giudice amministrativo, in adesione alle prospettazioni del ricorrente, puntualizza come occorra mantenere nettamente distinta l ipotesi in cui l applicazione della regola della prevalenza del voto del presidente consente di superare una episodica e fisiologica situazione di impasse, come quella determinata dall astensione o dall impedimento di uno dei componenti del collegio, dalla differente ipotesi in cui l applicazione di tale regola, in costanza di una prolungata e patologica situazione di impasse, cagionata dalla mancata tempestiva sostituzione del componente in scadenza, comporta di fatto la trasformazione dell organo di vertice dell autorità indipendente da collegiale in monocratico. Pertanto ed è questo il passaggio decisivo della pronuncia- ad avviso del giudice amministrativo sussisterebbe una radicale differenza ontologica tra le due situazioni prospettate. Infatti la prima oltre a non essere prevedibile, in quanto determinata da fatti contingenti, si presenta limitata nel tempo, sicché si potrebbe anche ritenere che il principio di continuità dell azione amministrativa - che costituisce un corollario del principio di buon andamento dell amministrazione - possa giustificare una temporanea compressione del principio della par condicio dei componenti dell organo collegiale e, quindi, consentire l applicazione della regola secondo la quale in caso di disaccordo tra i due componenti prevale il voto del Presidente. In tale passaggio la pronuncia ribadisce l eccezionalità della previsione che assegna prevalenza, in caso di parità, al voto presidenziale quale rimedio occasionale ed eventuale; in altri termini un rimedio, di rara applicazione, volto ad assicurare il corretto funzionamento dell organo collegiale non già in modo costante ma solo in situazioni peculiari ed eccezionali. Diversamente la seconda fattispecie di cronica assenza del terzo componente, per carenza di nomina governativa, facendo sì che il collegio sia composto stabilmente da due soli componenti 13 L art. 23 comma secondo del Decreto Legge n. 201/2011 espressamente recita: Ove il numero dei componenti, incluso il Presidente, risulti pari, ai fini delle deliberazioni, in caso di parità, il voto del Presidente vale doppio. Quest ultima disposizione è stata recepita nell art. 19, comma 1, del Regolamento di organizzazione della Consob (sostituito con delibera n del 26 giugno 2013), secondo il quale le deliberazioni della Commissione sono adottate a maggioranza dei votanti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. 8 federalismi.it n. 8/2015

9 in carica, rende non applicabile la regola della prevalenza del voto presidenziale, poiché ove ciò avvenisse si affiderebbe alla volontà del presidente ogni decisione, compromettendo irreparabilmente la natura collegiale dell organo. Del resto -precisa il Tar- a fronte della indiscutibile volontà del legislatore (desumibile dall art. 1 del decreto legge n. 95/1974, convertito dalla legge n. 216/1974) di garantire la collegialità delle deliberazioni dell organo di vertice della CONSOB - la regola posta dall art. 23, comma 2, del decreto legge n. 201/2011 non può essere ritenuta espressione di un principio generale dell ordinamento secondo il quale, ogniqualvolta un organo collegiale composto da tre soggetti si trovi ad operare con due soli componenti, la formazione della volontà dell organo collegiale può dipendere dal voto del solo Presidente. In conseguenza della natura eccezionalissima della disposizione di cui all art. 23 comma 2, il giudice amministrativo chiarisce come la regola della prevalenza del suffragio presidenziale non sia applicabile nella seconda situazione di impasse dell organo collegiale determinata dalla mancata sostituzione del componente giunto a scadenza del mandato. Ciò in ragione della circostanza che tale situazione - a differenza di quella determinata dall astensione o dall impedimento di uno dei componenti del collegio - è prevedibile con largo anticipo e conseguentemente il rischio di paralizzare l attività dell autorità indipendente può essere agevolmente scongiurato dal Governo provvedendo tempestivamente alla nomina del terzo componente. Inoltre tale situazione appare gravemente patologica in nuce dato che qualora si consentisse l applicazione della regola sancita dal secondo comma dell art. 23 anche nelle more della nomina del terzo componente del collegio, di fatto si lascerebbe al Governo la scelta di far operare l organo di vertice di un autorità indipendente come la Consob in un assetto collegiale oppure monocratico. In definitiva, con riferimento al caso di specie, l erronea applicazione della regola della prevalenza del voto presidenziale invalida la delibera con cui la Commissione ha deferito il dirigente al collegio di disciplina e conseguentemente rende illegittimo, in via derivata, il successivo provvedimento sanzionatorio. Per le regioni sopra esposte il Tar del Lazio accoglie il ricorso annullando la sanzione irrogata nei confronti del dirigente. 4. Riflessioni conclusive La pronuncia del Tar Lazio intende ribadire l attuale vigenza delle regole tradizionali in tema di collegialità rintracciabili, segnatamente, nella posizione di primazia o di primus inter pares del presidente e nella reciproca pariordinazione di tutti i componenti. In tale prospettiva il giudice amministrativo compie una puntuale actio finium regundorum dell ambito applicativo della disposizione che assegna prevalenza, in caso di parità, al voto del 9 federalismi.it n. 8/2015

10 presidente nell ambito della Commissione quale organo collegiale costituito da due soli componenti in carica (in luogo dei tre previsti). A riguardo il Tar opera un distinguo tra un deficit di composizione connesso alla assenza temporanea ed occasionale di un componente ed un deficit di composizione strutturale- come nel caso di specie- riconducibile alla mancata nomina del terzo componente da parte dell autorità governativa. Tale summa divisio assume rilievo centrale in ragione delle ricadute che l assenza occasionale o persistente di un componente della Commissione può riverberare sul concreto funzionamento dell iter collegiale. Con un interpretazione restrittiva (costituzionalmente e comunitariamente conforme) della disposizione di cui all art. 23 comma 2 del Decreto Legge n. 201/2011 convertito dalla Legge n. 214/2011 il giudice amministrativo esclude l applicazione della regola della prevalenza, a parità di voti, del suffragio del presidente alla fattispecie di cronica e patologica assenza del terzo componente della Commissione. Ciò sulla base della considerazione che la disposizione in parola deve essere ricondotta nel proprio naturale e circoscritto alveo applicativo, quale disposizione eccezionale contemplata dall ordinamento per ipotesi occasionali di parità nella votazione. Con siffatta opera ermeneutica il Tar sottolinea, dunque, l erronea applicazione della regola della prevalenza del voto del presidente evidenziando come, diversamente, nel caso di specie la delibera della Commissione di deferimento del dirigente si sarebbe dovuta formare con il voto unanime di entrambi i componenti in carica. Dall erronea applicazione della regola di cui sopra discende l illegittimità della delibera della Commissione e conseguentemente l invalidità derivata del provvedimento sanzionatorio irrogato dal collegio di disciplina. 10 federalismi.it n. 8/2015

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

SENTENZA N. 355 ANNO 2005 SENTENZA N. 355 ANNO 2005 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Piero Alberto CAPOTOSTI Presidente - Fernanda CONTRI Giudice - Guido NEPPI MODONA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno Indicazioni operative per quanto riguarda l adesione allo sciopero proclamato da FLC Cgil, CISL scuola, UIL scuola, SNALS e GILDA per due giornate consecutive in concomitanza con l effettuazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI

REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI Prot. 6037 del 20/11/2014 REGOLAMENTO DISCIPLINA ALUNNI Estremi approvazione: Collegio dei Docenti: Delibera n 5 del 11/11/2014 Consiglio di Istituto: Delibera n 7 del 18/11/2014 Pag. 1 Premessa Ai sensi

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Publika.it. Del. n. 452/2012/PAR

Publika.it. Del. n. 452/2012/PAR Assunzione a tempo determinato per sostituzione maternità e art. 9, comma 28, d.l. 78/2010 Corte dei Conti Toscana, deliberazione n. 452/2012/PAR del 12 dicembre 2012 commento e testo Publika.it La Corte

Dettagli

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG

Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG LA CORTE DEI CONTI In Sezione delle Autonomie nell adunanza del 31 marzo 2010 Visto il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934,

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

(Approvato con deliberazione C.P. n. 39 del 2002)

(Approvato con deliberazione C.P. n. 39 del 2002) R E G O L A M E N T O P E R I L F U N Z I O N A M E N T O D E L L A L B O A U T O T R A S P O R T A T O R I D I C O S E P E R C O N T O T E R Z I D E L L A P R O V I N C I A D I F R O S I N O N E (Approvato

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 IRAP Soggettività passiva Trasformazione di

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216 del 1961.

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216 del 1961. Risoluzione n. 106/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2004 Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n. 1216

Dettagli

Deliberazione n. 6/2008/Par.

Deliberazione n. 6/2008/Par. Deliberazione n. 6/2008/Par. REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza del 30 aprile 2008 composta da: Giuseppe Ranucci Fabio Gaetano Galeffi Andrea

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 5628/2009 Reg. Dec. N. Reg. Ric. 3179 ANNO 2009 DECISIONE (resa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Decreto del Ministro dell interno

Decreto del Ministro dell interno Decreto del Ministro dell interno Regolamento recante Modalità di svolgimento del concorso interno per la promozione alla qualifica di funzionario amministrativo-contabile direttore vicedirigente del Corpo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR La Consulta dichiara non fondata la questione di illegittimità costituzionale in merito alla disparità di trattamento tra dipendenti pubblici e privati in TFR e tra assunti post e ante 2001. La recente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI Contributo unificato, diritti di copia, indennità ex art. 30 t.u. spese di giustizia e imposta di registro nei procedimenti, in materia di sanzioni amministrative, di opposizione alle cartelle esattoriali,

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli