La mobilità internazionale: organizzazione di un percorso formativo permanente da studente a giovane ricercatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La mobilità internazionale: organizzazione di un percorso formativo permanente da studente a giovane ricercatore"

Transcript

1 La mobilità internazionale: organizzazione di un percorso formativo permanente da studente a giovane ricercatore V Forum Rel.Int. Università Italiane Università Ca Foscari - VENEZIA 26 Giugno 2009 ore 14.30

2 D.M. 3 luglio 2007, n. 362 (linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università ): 2009): Le Università programmano la loro attività nel triennio di riferimento, in particolare, in relazione alle 5 aree di attività indicate dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005: a), b), c), d), e); L internazionalizzazione dell Università italiana è da ritenersi obiettivo strategico da perseguire in coerenza con gli impegni assunti nella dichiarazione di Bologna e con gli indirizzi della Commissione europea. I programmi degli Atenei dovrebbero mirare a rendere più attrattiva la loro offerta formativa per gli studenti stranieri, nonché a stimolare la ricerca scientifica secondo modelli in cui sia previsto il partenariato di Università di altri Paesi in regime di reciprocità. Il sostegno alla mobilità degli studenti italiani verso Atenei di altri Paesi e l accoglienza di studenti stranieri, anche nell ambito del Programma Erasmus e Erasmus Mundus, costituiscono una priorità, anche in funzione dell apprendimento linguistico e del miglioramento delle opportunità per l inserimento nel mercato del lavoro. Per quanto concerne la internazionalizzazione della ricerca, le Università sono chiamate a: _ incrementare il numero di contratti ottenuti in sede internazionale, in particolare europea; _ sostenere i programmi di collaborazione internazionale promossi autonomamente o nell ambito di accordi governativi; _ favorire scambi di ricercatori a livello internazionale; _ sostenere programmi di cooperazione con Paesi in via di sviluppo.

3 COMPARAZIONE tra SISTEMA EDUCATIVO NAZIONALE e INTERNAZIONALIZZAZIONE di un ATENEO

4 Consortia Placement ERASMUS MUNDUS Mobilità dei DOTTORANDI RICERCA INTERNAZIONALE

5 Il sostegno alla mobilità degli studenti italiani verso Atenei di altri Paesi e l accoglienza di studenti stranieri, anche nell ambito del Programma Erasmus e Erasmus Mundus, costituiscono una priorità (dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005) Outgoing / / / / / / / / / / / /09 Cosa fare ancora per incentivare e migliorare la mobilità Erasmus?

6 Gli studenti che partecipano ai progetti Erasmus Studio e Erasmus Placement possono comunicare on line, scambiare informazioni e condividere le loro esperienze in maniera protetta. Effettuato l'accesso in LoComitiv@ lo studente può contattare tutti coloro che frequenteranno o che abbiano frequentato la stessa Università estera, nello stesso periodo o in periodi diversi per avere informazioni, dirette e non filtrate, riguardanti sia la didattica che la logistica. L utente ha a disposizione diverse aree: - Area Files: per archiviare i propri files e poterli consultare da qualsiasi parte del mondo. - Rubrica: per memorizzare i contatti utili. - Diario di bordo Diario di bordo: un'area nella quale descrivere il Paese ospitante e la propria esperienza Erasmus che può rappresentare una guida utile per altri studenti.

7 software che assiste lo studente, vincitore della borsa, nella scelta s della destinazione prima dell'assegnazione ufficiale della sede durante e le convocazioni post bando. Il software consente allo studente di individuare, in maniera assistita, la sede estera con l offerta accademica più adatta al proprio piano didattico, in modo da garantire lo svolgimento del maggior numero possibile di esami e, quindi, di ottenerne la relativa convalida al rientro. Operativamente ciascuno studente può visualizzare la lista delle sedi ammissibili per il suo corso di studi, ordinata per indici di riferimento calcolati e dedotti sulla base dell esperienza acquisita in passato da altri studenti Erasmus : Indice di sostenibilità degli esami: valuta la possibilità di sostenere, nella sede estera, il maggior numero possibile di esami non ancora svolti dallo studente; Indice di convalida: è una funzione del numero medio di esami convalidati e del numero medio di crediti riconosciuti allo studente al momento del rientro; Indice di difficoltà della sede: è funzione del numero di esami effettivamente sostenuti dagli studenti nella sede estera. Data Mining Si utilizzano metodi e tecniche di Data Mining, che consente agli utenti di individuare le cause e le tendenze di determinati fenomeni, mettendo in evidenza relazioni che, altrimenti, resterebbero nascoste. Gli obiettivi che si intendono raggiungere: - consentire allo studente di sostenere il maggior numero possibile di esami all estero - facilitare il processo di convalida al rientro presso l Unical.

8 in Scienze Politiche presso l Università della Calabria e in Derecho presso la Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas dell Università di Jaèn attivata nell A.A posti disponibili ogni anno in parte finanziata con il contributo art. 1 D.M. 198/03 MIUR

9 in funzione dell apprendimento linguistico e del miglioramento delle opportunità per l inserimento nel mercato del lavoro Anno Accademico 2007/08 Erasmus Placements n 115 borse di studio per 496 mesi 22% 3% 9% 2% 3% Austria Belgium Cyprus 1% 2% Czech Rep. Germany 3% Denmark Spain 4% France 4% Greece Consortia Placement 1% 2% 1% 1% 1% 15% 28% Hungary Ireland Norway Netherlands Portugal Romania Sweden United Kingdom I programmi degli Atenei dovrebbero mirare a rendere più attrattiva la loro offerta formativa per gli studenti stranieri Ti sei laureato in un ateneo diverso dall'unical UniCal? 300 borse di studio in palio (per studenti comunitari e non) se ti iscrivi ad una delle nostre lauree specialistiche modelli in cui sia previsto il partenariato di Università di altri Paesi in regime di reciprocità (dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005)

10 favorire scambi di ricercatori a livello internazionale (dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005) ERASMUS MUNDUS Dottorato Congiunto in Ingegneria delle Membrane N Instituzione Acronimo Paese 1 University of Calabria UNICAL IT 2 Katholieke Universiteit Leuven KULEUVEN BE 3 Institute of Chemical Technology Prague ICTP CZ 4 Universidad de Zaragoza UNIZAR ES 5 University of Twente UTWENTE NL 6 Université Montpellier 2 UM2 FR 7 UniversitéPaul Sabatier Toulouse UPS FR 8 UniversidadeNova de Lisboa UNL PT I dottorandi visiteranno (almeno) 2 diverse Hosting Universities (selezionate tra le Università facenti parte del Consorzio a seconda delle loro specifiche competenze ed eccellenze in determinate tematiche di ricerca), con (minima) mobilità di 12 mesi (6 mesi =30 ECTS per ciascuna visita).

11 Mobilità Internazionale dei DOTTORANDI favorire scambi di ricercatori a livello internazionale (dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005) I dottorandi senza borsa che si recheranno all estero per motivi di studio, per un periodo non inferiore a 6 mesi, saranno retribuiti per l intero l soggiorno, con un importo pari alla borsa incrementata del 50 % così come previsto per i dottorandi di ricerca con borsa. I dottorandi regolarmente iscritti sono 449 nei primi 6 mesi si è recato all estero: 9,8 % degli iscritti con borsa 8,4% di quelli senza borsa

12 favorire scambi di ricercatori a livello internazionale (dall'art. 1-ter, comma 1, della legge n. 43/2005) RICERCA INTERNAZIONALE I titolari di assegno di ricerca di durata pluriennale possono usufruire dell incremento dell assegno, pari al 25% dell importo lordo, per svolgere attività di ricerca per un periodo non superiore ad un anno, nell'arco di un biennio, presso una Università o Ente di ricerca all'estero. L attività di ricerca all estero, regolarmente attestata, dovrà essere coerente con i programmi e gli obiettivi delle ricerche affidati ai titolari degli assegni. Gli assegnisti regolarmente in servizio sono Assegnisti recatisi all estero per ricerca da 6 mesi ad 1 anno a partire dal 1 Gennaio 2009, pari al 3,7%

13 INCREMENTO MOBILITÀ INTERNAZIONALE INCREMENTO FFO VALORE AGGIUNTO DEI CURRICULA STUDIORUM FUTURI DOCENTI MAGGIORMENTE PREDISPOSTI ALLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

14 La mobilità internazionale: organizzazione di un percorso formativo permanente da studente a giovane ricercatore V Forum Rel.Int. Università Italiane Università Ca Foscari - VENEZIA 24/26 Giugno 2009

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA Bando per la mobilità del personale docente a.a.

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017 DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 598/2016

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2016/17

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2016/17 ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2016/17 Bando per l assegnazione di contributi per la mobilità del personale docente e non docente dell Università di Sassari.

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia Indice LLP-Erasmus Placement... 1 Student mobility placement della Facoltà di Sociologia... 3 Art. 1 Oggetto del

Dettagli

Nel 1987, studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione

Nel 1987, studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione Nel 1987, 3.244 studenti di 11 paesi frequentarono un periodo di studio all estero. Nel 2015 sono partiti in 700mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Turchia

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

Erasmus + Presentazione Bando di Ateneo per soggiorni di studio all estero Anno Accademico 2017/ febbraio 2017 ore 11.00

Erasmus + Presentazione Bando di Ateneo per soggiorni di studio all estero Anno Accademico 2017/ febbraio 2017 ore 11.00 Erasmus + Presentazione Bando di Ateneo per soggiorni di studio all estero Anno Accademico 2017/2018 21 febbraio 2017 ore 11.00 Erasmus + è il programma dell Unione europea per l Istruzione, la Formazione,

Dettagli

Area per l Internazionalizzazione

Area per l Internazionalizzazione Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodi di studio e formazione all estero Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Raccomandazioni Processo di Bologna Impegni sottoscritti

Dettagli

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico 1 Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 (KA1) STA Mobilità per insegnamento nei Paesi del programma - Anno Accademico 2018-2019 Avviso di selezione per l assegnazione di contributi finanziario da destinare

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente

Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente Scuola speciale di tecnologia nel settore dell efficienza energetica Bando per l attribuzione di contributi per periodi di formazione all estero del personale

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione Bilancio unico d Ateneo di previsione triennale 2017-2019 La programmazione relativa agli

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 53 del 24 agosto 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.235 del 8 ottobre 2005; l autorizzazione

Dettagli

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione BANDO ERASMUS+ a.a. 2018-2019 Incontro informativo pre-selezione Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali Mobilità Outgoing OGGI VEDREMO 1) Cos è il programma Erasmus+ 2) Perché fare l Erasmus? 3) Il

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

PIANIFICAZIONE 2019/2021

PIANIFICAZIONE 2019/2021 AREE STRATEGICHE OBIETTIVI STRATEGICI 2019/2021 AZIONI STRATEGICHE 2019/2021 INDICATORI E METRICA STRATEGICO- OPERATIVA FONTE DATI INDICATORE TARGET TRIENNALE /ANNUALE RICERCA 1. Incremento della qualità

Dettagli

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale Ufficio mobilità e relazioni internazionali Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio 2017-18 ed altre opportunità di mobilità internazionale Ferrara, 02 marzo 2017 Theonil Lugo-Arrendell Periodo

Dettagli

BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione

BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione Prot. n. 10948/A47 Bologna, 10/09/2014 BANDO ERASMUS+ Mobilità del Personale per docenza e per formazione Staff mobility for teaching+staff mobility for training A.A. 2014-2015 SCADENZA: 30 settembre 2014

Dettagli

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 Le borse disponibili per l a.a. 2016/17 sono 380 Ai candidati IDONEI non vincitori di borsa presenti nelle graduatorie per tirocini autonomi, dietro loro specifica

Dettagli

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16 ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16 Bando per l assegnazione di contributi per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti National

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO D ATENEO PER LA DISCIPLINA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ DEI DOCENTI E DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO IN USCITA E IN INGRESSO EU Programme Countries SENATO ACCADEMICO

Dettagli

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente al processo

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS

PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS AI FINI DI TIROCINIO (Mobilità per Traineeship) A.A. 2014/2015 (borse fruibili nel periodo dicembre 2014 - settembre 2015) E indetta

Dettagli

Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale

Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Divisione Divisione Cooperazione Cooperazione e e Mobilità Mobilità Internazionale Internazionale Elisabetta Tonini Elisabetta Tonini Programmi Programmi

Dettagli

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti Menù Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti PROGRAMMA ERASMUS 2018-2019 L Erasmus è un programma di mobilità studentesca promosso dalla

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

Erasmus plus. mobilità all'estero per un totale di 12 mesi, tra studio (mobility for study) e traineeship, per ogni ciclo di studi

Erasmus plus. mobilità all'estero per un totale di 12 mesi, tra studio (mobility for study) e traineeship, per ogni ciclo di studi Erasmus plus mobilità all'estero per un totale di 12 mesi, tra studio (mobility for study) e traineeship, per ogni ciclo di studi Sul sito web di UNIMI esiste una sezione dedicata al programma Erasmus+

Dettagli

II Bando per l assegnazione di contributi residui per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti al National HEI Consortium

II Bando per l assegnazione di contributi residui per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti al National HEI Consortium ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a.2016/17 II Bando per l assegnazione di contributi residui per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre 2011; l autorizzazione

Dettagli

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@uniupo.it Oggetto: Bando di selezione per il conferimento di n.

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA D.R. 2023-2015 Prot. 81993 III/11 del 18.11.2015 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università di Verona, approvato con D.R. n. 3330 del 09.12.2011 ed in particolare l art. 3, che prevede la promozione e

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy 39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon (BG) www.fondazioneits.org

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/5 DEL Oggetto: L.R. n. 3/2009, art.9 comma 2, lett. h) e s.m.i.. Finanziamento a favore delle Università degli Studi di Cagliari e Sassari per i programmi di mobilità studentesca internazionale, attivati sulla

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/22 DEL Oggetto: Finanziamento a favore delle Università degli Studi di Cagliari e di Sassari per i programmi di studentesca internazionale, attivati sulla base dei programmi comunitari Erasmus Plus o di accordi

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando Allegato al Decreto Rettorale n. 1002/2015 Prot. 61036 del 21/12/15 BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2016/2017 Il Programma Erasmus+ per studio consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio continuativo presso una Università europea, titolare della Erasmus

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre 2011; l autorizzazione

Dettagli

Nuove COMPETENZE per Nuove SFIDE. ERASMUS+

Nuove COMPETENZE per Nuove SFIDE. ERASMUS+ Convegno Nuove COMPETENZE per Nuove SFIDE. ERASMUS+ Perugia, 17 febbraio 2017 Dr.ssa Michela Bucci Agenzia Erasmus+ INDIRE Settore Istruzione Superiore I numeri di Erasmus dal 1987 Oltre 3.500.000 studenti

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

20 OTTOBRE 2016 ore 10.30

20 OTTOBRE 2016 ore 10.30 DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 597/2016

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DECRETA

IL DIRETTORE GENERALE DECRETA DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 599/2016

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA

PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA 2011 2013 (ai sensi dei DD.MM. 23.12.2010, n. 50 e 4.8.2011, n. 345) L Ateneo di Modena e Reggio Emilia intende seguire linee di indirizzo che portino ad un livello di preparazione

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Riservato agli Allievi del 1 anno dei Corsi ITS Anno Formativo 2016-2017 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563

Dettagli

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees Gruppo 2: KA1 - Degree mobility EMM Sustainable TErritorial Development STEDE http://www.em-stede.eu/ Pierpaolo Faggi e Chiara Penon Università degli studi di Padova Da dove cominciare? La tematica - Bisogno/Spendibilità

Dettagli

Servizio Stage Career Service L Ufficio. Osservatorio sugli Stage

Servizio Stage Career Service L Ufficio. Osservatorio sugli Stage Servizio Stage Career Service L Ufficio Osservatorio sugli Stage Servizio Stage Struttura Organizzativa Dipartimento Dipartimento Ufficio centrale Dipartimento Obiettivi 1. Creare il collegamento tra Università

Dettagli

Mobilità internazionale TRAINEESHIP

Mobilità internazionale TRAINEESHIP Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Riservato agli Allievi del 1 anno dei Corsi ITS Anno Formativo 2016-2017 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563

Dettagli

entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 15 febbraio 2016

entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 15 febbraio 2016 Bando pubblicato ai sensi del D.R. n. 11 del 01/02/2016 PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS AI FINI DI TIROCINIO (Mobilità per Traineeship) CON LA REGIONE UMBRIA SEDE

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA alcune azioni che si possono compiere INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO CHI COINVOLGE? - Studenti italiani in uscita e stranieri in entrata

Dettagli

Programma Lifelong Learning sotto programma Erasmus. borse di mobilità per soggiorni di studio all estero

Programma Lifelong Learning sotto programma Erasmus. borse di mobilità per soggiorni di studio all estero Area Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali Settore Lifelong Learning/Erasmus Programma Lifelong Learning sotto programma Erasmus borse di mobilità per soggiorni di studio all estero bando delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO D ATENEO PER LA DISCIPLINA DEL PROGRAMMA COMUNITARIO ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITÀ DEI DOCENTI E DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO IN USCITA E IN INGRESSO EU Programme Countries SENATO ACCADEMICO

Dettagli

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti

Menù. Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti Menù Introduzione Procedure operative Aspetti finanziari Descrizione flussi e gestione progetto Domande studenti PROGRAMMA ERASMUS 2017-2018 2018 L Erasmus è un programma di mobilità studentesca promosso

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato A) DM relativo alle linee generali di indirizzo per il triennio 2010-2012 - Obiettivi (art. 1-ter, comma 1, del decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43)

Dettagli

Prot del 17/03/2017

Prot del 17/03/2017 Prot.0019568 del 17/03/2017 Ai Presidi di Facoltà Ai Responsabili Accademici Mobilità Al Presidente del Sistema Bibliotecario Sapienza Al Direttore del Sistema Bibliotecario Sapienza Al Presidente del

Dettagli

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016 BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016 Paesi aderenti al programma Tutte le nazioni dell Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) ed

Dettagli

Bando Erasmus+/KA1 Staff Mobility for Teaching Assignment (mobilità Docenti) per il 2018/2019

Bando Erasmus+/KA1 Staff Mobility for Teaching Assignment (mobilità Docenti) per il 2018/2019 Repertorio n. 967/2018 Prot n. 59508 del 30/10/2018 Bando Erasmus+/KA1 Staff Mobility for Teaching Assignment (mobilità Docenti) per il 2018/2019 scadenza: 23/11/2018 ore 12.00 1. Presentazione e requisiti

Dettagli

Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO

Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2016-2017 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo

Dettagli

Per partecipare alla selezione i candidati devono inoltrare la domanda con una delle seguenti modalità:

Per partecipare alla selezione i candidati devono inoltrare la domanda con una delle seguenti modalità: PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO DI ATENEO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE ERASMUS AI FINI DI TIROCINIO (Mobilità per Traineeship) CON LA REGIONE UMBRIA SEDE DI BRUXELLES ANNO ACCADEMICO 2014-2015 E indetta per

Dettagli

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM 1. Obiettivi e finalità Nell ambito degli obiettivi indicati nel Piano Strategico di Ateneo 2017-2019, il Senato

Dettagli

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/16

BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/16 BANDO ERASMUS+ MOBILITA PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Informazioni Generali Il Servizio Relazioni Internazionali, Erasmus e mobilità informa STUDENTI e DOTTORANDI iscritti all Università per Stranieri

Dettagli

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI

AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI AVVISO MOBILITÀ ERASMUS DOCENTI E NON DOCENTI L Università degli Studi di Messina promuove, attraverso la pubblicazione di un avviso sul sito web del Settore Relazioni Internazionali, la mobilità dei docenti

Dettagli

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016 Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N. 1678 del 18/01/2016 BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI E DIDATTICO-INTEGRATIVE NEI CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA OFFERTI DALLA CA FOSCARI SCHOOL

Dettagli

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione

BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo pre-selezione BANDO ERASMUS+ a.a. 2019-2020 Incontro informativo pre-selezione Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione internazionale Mobilità Outgoing OGGI VEDREMO 1) Cos è il programma Erasmus+ 2) Perché

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS Personale disponibile del Corso di Studio e del DISPeS: - Personale docente: Il delegato del Dipartimento all Internazionalizzazione,

Dettagli

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

DECRETA. Bando di Concorso

DECRETA. Bando di Concorso IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA lo Statuto della Libera Università Maria Ss. Assunta emanato con decreto Rettorale n. 920 del 01 agosto 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.207 del 06 settembre

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PROGRAMMA ERASMUS+

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PROGRAMMA ERASMUS+ UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA SETTORE RELAZIONI INTERNAZIONALI PROGRAMMA ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 BANDO DI MOBILITÁ PER FORMAZIONE RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE A.A. 2016/2017 Art.1 Indizione della

Dettagli

Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO

Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO Mobilità internazionale STUDIO ALL ESTERO BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2017-2018 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie per il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN TRIMESTRE DI STUDIO PRESSO NEW JERSEY INSTITUTE OF TECHNOLOGY (NJIT-NJ-US) NELL AMBITO DEL PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO. Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Opportunità di mobilità internazionale per studenti e neo-laureati dell Università degli Studi di Trento Sei uno studente iscritto o ti sei da poco laureato presso l Università

Dettagli

L internazionalizzazione del DAGRI

L internazionalizzazione del DAGRI L internazionalizzazione del DAGRI Obiettivo: La mobilità internazionale Contribuire all incrementare il livello di internazionalizzazione del DAGRI e al miglioramento degli indicatori di performance Far

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Essere iscritti al I anno avendo superato eventuali debiti Avere una conoscenza,

Dettagli

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus PROGRAMMA ERASMUS+ 1 Programma Erasmus+ Guida al bando di selezione INDICE DEI CONTENUTI Processo Fasi per andare in Erasmus Idoneità per la domanda Fare la domanda Selezioni Graduatoria Prima di partire

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato 2016 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano Integrato 2016-2018 0 AREA STRATEGICA A - DIDATTICA Didattica A.1 Miglioramento performance offerta formativa A.2 Miglioramento livello internazionalizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO

REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO DSSOF%/%Ufficio%Relazioni%Internazionali% % REGOLAMENTO D ATENEO PER IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL ESTERO PREMESSA GENERALE Il presente Regolamento ha come oggetto le attività formative svolte

Dettagli

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

BANDO N. 2. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che: BANDO N. 2 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA EXTRA UE NELL AMBITO DELL ACCORDO BILATERALE DI COPERAZIONE UNIVERSITARIA CON SOUTHERN FEDERAL UNIVERSITY (FEDERAZIONE RUSSA) Mobilità

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI Conservatorio di musica G. Verdi - Como ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITÀ STUDENTI EUROPA PROGRAMME COUNTRIES PROGRAMMA ERASMUS+ 2016-2021 AZIONE 2017-2018 Premessa

Dettagli

Decreto IMT Rep. n. Rep. Albo Online n. Ufficio Responsabile Autore Classificazione IL DIRETTORE VISTO VISTA VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO

Decreto IMT Rep. n. Rep. Albo Online n. Ufficio Responsabile Autore Classificazione IL DIRETTORE VISTO VISTA VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO Decreto IMT Rep. n. 04166(271).V.6.16.09.16 Rep. Albo Online n. 04167(247).I.7.16.09.16 Ufficio Offerta Didattica, Dottorato e Servizi agli Studenti Responsabile Serena Argentieri Autore Daniela Giorgetti

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Linee generali di indirizzo per il triennio

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Linee generali di indirizzo per il triennio Allegato A) Linee generali di indirizzo per il triennio 2007-2009 (art. 1-ter, comma 1, del decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito nella legge 31 marzo 2005, n. 43) Premessa L attuale normativa

Dettagli