Programma. Giorno Orari Argomento Docente. Registrazione - Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico. Piazza del Campo n.1, Siena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma. Giorno Orari Argomento Docente. Registrazione - Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico. Piazza del Campo n.1, Siena"

Transcript

1 Programma I Settimana La prima settimana sarà dedicata ad una serie di lezioni ad ampio spettro sulle varie tematiche dello sviluppo sostenibile, al fine di costruire una base di conoscenza comune. Al mattino, dalle ore alle 09.00, verranno organizzate delle sessioni per la presentazione delle attività e degli obiettivi della giornata. Allo stesso modo, al termine dei lavori di ogni giorno ci sarà un wrap-up di allineamento. Giorno Orari Argomento Docente Registrazione - Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico. Piazza del Campo n.1, Siena Saluti Istituzionali Luigi De Mossi (Sindaco di Siena) Francesco Frati (Rettore Università di Siena) Angelo Riccaboni (Coordinatore Summer School) 10/ Dall Agenda 1338 all Agenda L'affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti La scienza della sostenibilità Gabriella Piccinni Simone Bastianoni La storia dello Sviluppo Sostenibile e l Agenda 2030 Federico Maria Pulselli Processi economici, cambiamenti climatici e strumenti di policy Simone Borghesi Misurazione dello Sviluppo Sostenibile Filomena Maggino (Università degli Studi di Roma La Sapienza ) Wrap-up e Progetti 11/9 Il ruolo del capitale sociale e dei beni relazionali: il paradigma dell'economia civile per lo sviluppo sostenibile Leonardo Becchetti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata )

2 12/9 13/ Sfide economiche, sociali ambientali ed istituzionali L Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il Rapporto ASviS Wrap-up e Progetti Il racconto della sostenibilità Trend demografici e migrazioni Cambiamenti climatici Degradazione del capitale naturale e degli ecosistemi Cena Sociale Team Building Technological developments, innovation and automation (Lezione in inglese) The future of cities (Lezione in inglese) Politica e modelli di governance :00 Wrap-up e Progetti Salvatore Bimonte Giulio Lo Iacono (ASviS) Andrea Di Turi (giornalista economico, Alessandro Aresu (Macrogeo) Stefano Caserini (Politecnico di Milano) Roberto Danovaro (Università Politecnica delle Marche) Navvab Kashiri (Istituto Italiano di Tecnologia) Navvab Kashiri (Istituto Italiano di Tecnologia) Luca Verzichelli 14/9 Aperitivo con i leader della Sostenibilità Giuseppe Mazzocolin (Fèlsina) Aziende e Sviluppo Sostenibile Ruolo dei produttori agricoli per lo Sviluppo Sostenibile L energia pulita, efficiente ed accessibile Angelo Riccaboni Daniele Rossi (Confagricoltura) Riccardo Basosi Sabato 15/ :00 Wrap-up e Progetti Trasferimento in Azienda Svolgimento attività in Azienda Lavoro sui progetti Cena in Contrada Azienda Podere Forte Castiglione d Orcia (SI)

3 Domenica 16/9 Giornata libera II settimana I lavori della seconda settimana saranno organizzati in tre gruppi di lavoro secondo le tematiche (1) Politiche per lo sviluppo sostenibile, (2) Scienza ed innovazione per lo sviluppo sostenibile e (3) Nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile. Al mattino, dalle ore alle 09.00, verranno organizzate delle sessioni in plenaria per la presentazione delle attività e degli obiettivi della giornata. Allo stesso modo, al termine dei lavori di ogni giorno ci sarà un wrap-up di allineamento e tempo per la definizione e discussione dei progetti. I Gruppo di lavoro Politiche per lo sviluppo sostenibile Giorno Orari Argomento Docente Politiche demografiche e per la salute Giuseppe Costa (Università degli Studi di Torino) Agricoltura e sostenibilità. Le declinazioni Sonia Carmignani della PAC 17/9 18/ Wrap-up e Progetti Perché è importante la divulgazione scientifica Lavoro sui progetti Politiche energetiche Gestione sostenibile della terra e degli oceani Max Mizzau Perczel (Giornalista, divulgatore scientifico) Riccardo Basosi Antonio Dell Anno (Università Politecnica delle Marche) 19/ Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida La coerenza delle politiche sociali ed economiche Politiche per l innovazione nel settore aerospaziale l'arte della Demopraxia Educazione e diritti umani Giulio Lo Iacono (ASviS) Cristina Leone (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio) Saverio Teruzzi (Cittadellarte) Alessandra Viviani Wrap-up e Progetti

4 20/9 21/ Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD Risorse rinnovabili nell ambiente marino e consumo sostenibile Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Fabio Pranovi (Università Ca' Foscari di Venezia) Contrastare le disuguaglianze: riflettere Andrea Morniroli sulle pratiche per proporre politiche (Forum sulle Disuguaglianze) L esperienza di Dryad Bushcraft. Andrew Price (BBC) Tavola Rotonda: Esperienze di educazione Maria Chiara Pettenati e Isabel allo Sviluppo Sostenibile De Maurissiens (INDIRE) Presentazione Project Work Comissione: Enrico Giovannini e 14: Presentazione Project Work Angelo Riccaboni :00 Evento Conclusivo: Testimonianza Andrea Budu Toniolo ( II Gruppo di lavoro Scienza ed innovazione per lo sviluppo sostenibile Giorno Orario Argomento Docente 17/9 18/ Economia circolare Eleonora Rizzuto (AISEC) tbc L attività di lobbying e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Wrap-up e Progetti Perché è importante la divulgazione scientifica Materiali e processi industriali innovativi Lavoro sui progetti Wrap-up e Progetti Luigi Ferrata (ASviS, Community Group) Max Mizzau Perczel (Giornalista, divulgatore scientifico) Paola Fabbri (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida 19/ Ingegneria dei materiali per un mondo sostenibile: applicazioni in architettura (lezione in inglese) l'arte della Demopraxia Despina Fragouli (IIT - Istituto Italiano di Tecnologia) Saverio Teruzzi (Cittadellarte)

5 20/9 21/ Research and innovation in Vaccins. The experience of GSK Vaccines Institute for Global Health (tbc) Wrap-up e Progetti Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD Sistemi alimentari sostenibili: sfide e opportunità L innovazione e la fabbricazione digitale: il caso dei Fab Lab Wrap-up e Progetti , L esperienza di Dryad Bushcraft. Tavola Rotonda: Esperienze di educazione allo Sviluppo Sostenibile Presentazione Project Work Presentazione Project Work :00 Evento Conclusivo: Testimonianza Allan J. Saul (GSK) Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Marta Antonelli (Fondazione BCFN) Patrizia Marti Andrew Price (BBC) Maria Chiara Pettenati e Isabel De Maurissiens (INDIRE) Comissione:Enrico Giovannini e Angelo Riccaboni Andrea Budu Toniolo ( III Gruppo di lavoro Nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile Giorno Orario Argomento Docente 17/9 Case Study: ENEL Case Study: LEONARDO Case Study: UNIPOL Wrap-up e Progetti Giulia Genuardi (ENEL), Nicole della Vedova (ENEL) Raffaella Luglini (Leonardo), Manuel Liotta (Leonardo) Maria Luisa Parmigiani (Unipol Gruppo Finanziario) Perché è importante la divulgazione scientifica Max Mizzau Perczel (Giornalista, divulgatore scientifico) 18/9 Lavoro sui progetti Caso Unicredit: Fondazione e aspetto sociale (tbc) Dario Prunotto (Unicredit)

6 Modelli di business innovativi: dall economia circolare alle B-corp Marco Frey (Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa) Lungo le vie della sostenibilità Trekking Urbano con guida 19/9 20/9 21/ Integrating Reporting l'arte della Demopraxia Il caso SNAM: ruolo del comitato sostenibilità Wrap-up e Progetti Aperitivo con i leader della sostenibilità: Il ruolo delle fondazioni di origine bancaria per lo Sviluppo Sostenibile / Progetto scool FOOD Finanza per lo Sviluppo Sostenibile Governance aziendale e sostenibilità Wrap-up e Progetti ,30 L esperienza di Dryad Bushcraft. Tavola Rotonda: Esperienze di educazione allo Sviluppo Sostenibile Presentazione Project Work Presentazione Project Work :00 Evento Conclusivo: Testimonianza Piermario Barzaghi (KPMG) Saverio Teruzzi (Cittadellarte) Sabrina Bruno (SNAM) tbc Davide Usai, Direttore Generale e Daniele Messina, Resp. Attività Istituzionali (Fondazione Monte dei Paschi di Siena) Mario Calderini (Politecnico di Milano) Stefania Bariatti (Università degli Studi di Milano, Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.) Andrew Price (BBC) Maria Chiara Pettenati e Isabel De Maurissiens (INDIRE) Comissione:Enrico Giovannini e Angelo Riccaboni Andrea Budu Toniolo (

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore CITTADINANZA Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale

Dettagli

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE Contesto ed Obiettivi Le cooperative e le imprese sociali in Italia si trovano attualmente in una fase di forte cambiamento. I tradizionali

Dettagli

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php)

Elenco Ricercatori Settore Scientifico Disciplinare VET/06_2015 (http://cercauniversita.cineca.it/php5/docenti/vis_docenti.php) BAZZOCCHI Chiara e Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano Via Celoria, 10 20133 Milano Tel 02 50318093 BERALDO Paola Dipartimento di Scienze degli Alimenti-Sezione di Patologia Veterinaria Università

Dettagli

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani

Laboratorio di Statistica Sociale per la social network analysis. Digital markets 6 Andrea Carignani Retail and Channel Management Marketing e retail 9 Luca Pellegrini Egidio Ottimo 9 Paolo Bertozzi Aurelio Mauri Guido Benassi Consumi e società Mauro Ferraresi Comunicazione d'impresa Alessandra Mazzei

Dettagli

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE? a cura di G1ANANDREA BERNÀGOZZI Prefazione di ANTONIO MARZANO Atti del convegno organizzato dalla Fondazione Manlio

Dettagli

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena 11 17 Maggio 2009 Cosa è il Festival della Sostenibilità? Il Festival della sostenibilità, si pone come momento di riflessione e partecipazione

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO Classe di concorso A016 - COSTRUZIONI, TECN DELLE COSTR E DISEGNO TECNICO 1 I.I.S. MORETTI da ROTINI ENRICO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'ABRUZZO 2 I.I.S. ALESSANDRINI-MARINO-FORTI 01/02/2016 PESCE

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo

Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Europe 25 Cities Forum la cooperazione strategica tra città nel nuovo scenario europeo Torino Scuola di Applicazione Via Arsenale 22 2004, October 15 th and 16 th www.comune.torino.it/openeurope Giovedì,

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA

Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN GIURISPRUDENZA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE E LAUREA IN INGEGNERIA 1 2 3 4 LISTA DIRIGENTI E TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA PER ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, IMPIANTISTICA E STRUTTURALE E PER ATTIVITA' DI COLLAUDO STATICO E TECNICO-AMMINISTRATIVO Cognome

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE ADM/tn D.R. n. 3943 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R.

Dettagli

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre 2007. Martignacco. www.comune.tavagnacco.ud.it AGENDA 21 LOCALE.

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre 2007. Martignacco. www.comune.tavagnacco.ud.it AGENDA 21 LOCALE. Tavagnacco SCATTO 21 AGENDA 21 LOCALE Martignacco Agenda 21 REPORT Tricesimo Reana del Rojale Workshop Paesaggio e Agricoltura 15 novembre 2007 Martignacco 1 www.comune.tavagnacco.ud.it Indice I partecipanti

Dettagli

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare Nel corso dell evento verranno annunciati un concorso di idee per giovani

Dettagli

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40

PRIMA SESSIONE ORE 10.00 10.40 Programmazione 1 Stage 1. Ore 09.00 disbrigo pratiche ritiro materiale, organizzazione e foto di gruppo. 2. Ore 10.00 - inizio attività prima sessione i gruppi A B C D E si posizionano nei rispettivi spazi

Dettagli

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III

Dettagli

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze *

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell Economia e delle Finanze * MARTEDÌ 29 GENNAIO MARTEDÌ 29 GENNAIO 8,45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA COME CREARE VALORE ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DELLA CSR NELL IMPRESA? Chair: Giuseppe Zadra 9,15

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO ai sensi della Legge 24 dicembre 2007 n. 244 art. 3 c. 54 DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO 1717 16/09/09 Allegranza Paola libero-professionale medico 01.09.09 31.12.09 9.000,00 1381 30/06/09

Dettagli

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) CONVEGNO GRATUITO che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN) PROGRAMMA EVENTO: PROGETTO E BENESSERE: l architettura per il benessere - 10.00-10.30 Saluti istituzionali

Dettagli

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa

12 GUGLIELMI FEDERICO non ammessa 41 TIRONI LUIGI CELESTE non ammessa GRADUATORIA MERITO DOUBLE JUNIOR laurea triennale o magistrale a ciclo unico 1 anno 1 3 ANGELINO ALESSANDRO ammessa 2 4 SANTOMAURO SILVIA ammessa 3 5 CATTAFI FRANCESCO ammessa 4 9 COTTO FEDERICO ammessa

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto

WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto WORKSHOP SEZIONE MANUTENZIONE DI ANIMP Temi attuali di gestione della manutenzione a confronto Introduzione al workshop Marco Garetti Docente di Gestione della Manutenzione Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di

Dettagli

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE

Ingegneria Civile. N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato. Note. Punteggio conoscenza linguistica certificata PUNTEGGIO TOTALE Ingegneria Civile N Studente Matricola Corso di Laurea Punteggio calcolato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DONNICI Angelo CASSANO GAMBILONGO Laura DONATO Simone CETRARO Gianandrea ARMENTANO Sabrina MAURO Fortunato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 6 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 285 DOTTORE COMMERCIALISTA Prima sessione dell'anno 2016 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 5234832 AMODIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature Ministero Istruzione Università e a Ricerca Elezioni CUN 2014 - Elenco DEFINITIVO Candidature AREA 03 - Scienze chimiche 1 PURRELLO Roberto Università degli Studi di CATANIA CHIM/03 AREA 03 - Scienze chimiche

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SAN MARCO DEI CAVOTI E DEL SANNIO - CALVI BARBATO VITANGELO BASELICE LAUREA IN PSICOLOGIA V.O. ROMA BOLOGNA ADA SAN MARCO DEI CAVOTI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA NAPOLI

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma L EVENTO Lo Smart Grid International Forum, giunto alla terza edizione, è l appuntamento biennale organizzato

Dettagli

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U. DAL 22 AGOSTO 1864, UN SECOLO E MEZZO DI CAMMINO PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO LA SFIDA UMANITARIA ATTUALE DEL FENOMENO MIGRATORIO PALERMO, 26-28

Dettagli

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013 COGNOME E NOME ESTREMI ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO OGGETTO DELL INCARICO DURATA DELL INCARICO COMPENSO

Dettagli

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs

Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs Il ruolo delle imprese per l implementazione dell Agenda 2030 e degli SDGs Angelo Riccaboni Rettore Università di Siena Chair SDSN MED Ecomondo, Rimini, 4 novembre 2015 SDGs - OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 26 Palazzo dei Congressi Analisi comparata di programmazione e attuazione dei corsi di master in Italia. Valutazione delle omogeneità e delle divergenze. Fabrizio

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRAGGION RICCARDO Indirizzo VIA CASALI DELLA MADONNA N.6/7, CARLINO, UDINE, 33050 Telefono 339-8115685 Skype E-mail Braggion.riccardomosa

Dettagli

Graduatoria Provvisoria 2016 - Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia

Graduatoria Provvisoria 2016 - Psicologi Specialisti Ambulatoriali - Treviso. Psicologia Psicologia Cognome Nome Punteggio Note 1 ZAMBURLIN ROMINA 32,432 2 BUSIOL NAUSICA 22,910 3 FRANCESCHIN ORIANA 16,042 4 MASSARO CLAUDIA 14,181 5 FUSCO ALESSANDRA 11,926 6 DI RIENZO VANDA 11,385 7 RIGONI

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A.

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO A. BERLIRI A.A. APRILE Venerdì 10 Aprile La dichiarazione tributaria tra compliance e accertamento Adriano Di Pietro Università di Bologna Le dichiarazioni tributarie Francesca Stradini Università di Urbino Liquidazione

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI Pedriali Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXII premio "Pedriali" - Premio Ing. Giusepp... http://www.romagnanoi.it/news/prima-pagina/730023/ciclope-e-fluidodinamica-a-tala... Pagina 1 di 3 07/05/2012 NEWS

Dettagli

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Roma, 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti E CON IL PATROCINIO: Fism Federazione delle Società Medico Scientifiche Italiane Venerdì, 20 maggio

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

Richieste di contributo PRATICHE A

Richieste di contributo PRATICHE A Richieste di contributo PRATICHE A n cognome e nome indirizzo importo IMPRESA tecnico note 1 PAOLUCCI WALTER via del Commercio n 34, Navelli 9921,89 I PLATANI S.R.L. Ing. Giacco Rodolfo 2 DI MARZIO VALENTINO

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti r e 26 e 27 giugno Convegno Annuale Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti 1 SESSIONE PLENARIA DI APERTURA 27 GIUGNO 2014 SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 27 MATTINA (9.15 13.00) Giovanni Sabatini, ABI SESSIONE

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO

PROGRAMMA PROVVISORIO PRIMA GIORNATA GIOVEDÌ 20 GENNAIO Mattina - I parte: (9.00 11.00) 8.00 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA INTRODUTTIVA Sostenibilità ambientale, sociale ed economica per l Europa: la prospettiva

Dettagli

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico

Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Elenco degli studenti prenotati per la Laurea Triennale Sessione Estiva A.A. 2014/2015 Commissione 22 Settembre 2015 ore 12:00 Aula 1 Viale Ellittico Presidente: Prof. Gianluca Ficca Commissari: Proff.

Dettagli

*è stato invitato a partecipare; da confermare

*è stato invitato a partecipare; da confermare 1 *è stato invitato a partecipare; da confermare 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE - Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30-11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI

Dettagli

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano

Dettagli

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012

CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale

Dettagli

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L INFANZIA UNICEF ITALIA SEMINARIO DI STUDIO Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Per un migliore sistema di garanzia dei diritti dei bambini e degli

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

CONVEGNI e MICROSEMINARI stand MIUR a Genova. Giovedì 25.11.2004 OPENSOURCE. Esperienze scuole lombarde. Gestione delle reti e dei servizi in rete

CONVEGNI e MICROSEMINARI stand MIUR a Genova. Giovedì 25.11.2004 OPENSOURCE. Esperienze scuole lombarde. Gestione delle reti e dei servizi in rete Giovedì 25.11.2004 OPENSOURCE 10.00-10.20 M. Ravazza A. Tarantini 10.20-10.40 USR Lazio ICE de Filippo di Guidonia (Roma) M. Valenti E. Pellegrini 10.40-11.00 USR Abruzzo C. Valentini Esperienze scuole

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

9.00 Introduzione Antonio Danieli 9.30-10.20 Impresa e innovazione tecnologica Team H-FARM 10.20-11.10 Impresa e innovazione tecnologica Team H-FARM

9.00 Introduzione Antonio Danieli 9.30-10.20 Impresa e innovazione tecnologica Team H-FARM 10.20-11.10 Impresa e innovazione tecnologica Team H-FARM CLASSE BIANCA BIANCHI GIORNATA ARGOMENTO FACULTY Lunedì 30/06 9.30-10.30 Team Building attività di gruppo (workshop teatrale) ITC Teatro San Lazzaro 10.30-11.30 Team Building attività di gruppo (workshop

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado (Decreto del direttore generale

Dettagli

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI Decreto Rettorale n. 96 26/02/2015 Prof. LEONARDI Roberto - fascia Decreto Rettorale n. 95 26/02/2015 Prof. POLIANI Pietro Luigi - fascia Decreto Rettorale n. 94 26/02/2015 Prof. ZANONI Simone - Nomina

Dettagli

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI , 20-21 maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171 PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI PRESIDENTI Giovanni Cannavò - Marco Rossetti Venerdì, 20 maggio 2016 09:30 10:15 LETTURA

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale FEDERCULTURE La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale Primo Rapporto Annuale Federculture a cura di Roberto Grossi e Marco Meneguzzo Touring Club Italiano Federculture Presidente

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Inneren (D) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA

Dettagli

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015. Prot. n. 6886 / B19 Chieti, 12 dicembre 2013 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Chieti Via Pescara, 211 66100 Chieti tel. 0871 55 12 74 - fax 0871 56 25

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane

Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane 15 Maggio 2015 Aula Rettorato, Università degli Studi di Messina - Piazza Pugliatti, 1 L evento

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10959 del 02/09/2015 Proposta: DPG/2015/11221 del 19/08/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato

Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana. , Comunicato Documentazione disponibile (sito esterno, S.E.I.) >>> Società Italiana di Ergonomia - Sezione Toscana, Comunicato LA VOCE STRUMENTO DI VITA E DI LAVORO 16 aprile 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA VOCE

Dettagli

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016 CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AVVOCATI, MEDICI E PSICOLOGI L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari 24-25 GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016 ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE VIA LUIGI MANGIAGALLI,

Dettagli

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann ASALA 29 APRILE ore 15:00-19:00 WORKSHOP PRECONGRESSUALE (odontoiatri) * A SALA 30 APRILE ore 08:30-14:00 SESSIONE PLENARIA (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann Presidenti di sessione: Dott.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente Facolta' di Agraria Universita' di Palermo Fascia 1 = ordinari 2 = associati 3 = ricercatori Parentela 1 = con parente 0 = senza parente A.A.T. = Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale C.A.

Dettagli

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica,

Dettagli

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15

FSE 2007/2013 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 14.15 Asse II Ob. Spec. E MERCOLEDI 21 OTTOBRE ALLE ORE 08.45 MANGIAGLI ROSSELLA (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO DEBORAH (anche PHOTO OPERATOR 192080) MANISCALCO TAMARA (anche PHOTO OPERATOR 192080)

Dettagli

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato

Volunteer! Make a difference Interazione, Reti, Buone prassi nell anno europeo del volontariato Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Alle AVIS Provinciali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Al Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale Ai componenti dell Esecutivo

Dettagli

Insegnamento Docente Esame. 1 anno

Insegnamento Docente Esame. 1 anno Sessione d'esame: III sessione (autunnale) 2014/2015 Calendario degli esami visualizzato: Istanza 1 Architettura - Laurea Magistrale [5002] (2014/2015) 1 anno 1 Architectural design studio Maretto Marco

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 rindone walter silvestro federica pisano antonino bordino stefania nicotra salvatore di giorgio graziella miuccio enrico petriglieri emilio

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO TRATTATO DI DIRITTO COMMERCIALE E DI DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA VOLUME CINQUANTADUESIMO LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEGGE 28 DICEMBRE 2005, N. 262 "DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DEL RISPARMIO

Dettagli

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto

Dettagli

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015

ROMA GOLF TOUR - 2015 LA FINALE del 17-10-2015 CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria FI - FINALISTI Netto Stableford - 1 Giro sabato 17 ottobre 2015 19.01.50 Pagina 1 di 1 1 DELLA PORTA GUGLIELMO PARCO ROMA 6 J 36 2 COLIZZI GIOVAN MATTEO ANTOGNOLLA

Dettagli

1giovedì PARROCCHIA S. CLETO A CASALE SAN BASILIO RELIGIOSE DEL SS.SACRAMENTO (casa di procura) PARROCCHIA S. MARIA CONSOLATRICE RELIGIOSE

1giovedì PARROCCHIA S. CLETO A CASALE SAN BASILIO RELIGIOSE DEL SS.SACRAMENTO (casa di procura) PARROCCHIA S. MARIA CONSOLATRICE RELIGIOSE 1giovedì 2venerdì 3sabato PARROCCHIA S. GAUDENZIO A TORRENOVA 4domenica PARROCCHIA SS.MO NOME DI MARIA IN VIA LATINA 5lunedì 6martedì FAMIGLIA SPIRITUALE "L'OPERA" (casa generalizia) 7mercoledì PARROCCHIA

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE AZIENDE ED ORGANIZZAZIONI STAKEHOLDER INSIEME PER COSTRUIRE UN ECONOMIA SOSTENIBILE E INCLUSIVA, VANTAGGIOSA PER LE PERSONE, LE COMUNITÀ E I MERCATI FONDAZIONE La Fondazione

Dettagli

Innovation Festival Bolzano Bozen 2012

Innovation Festival Bolzano Bozen 2012 Innovation Festival Bolzano Bozen 2012 Chi promuove il Festival, quando e dove Iniziatore dell Innovation Festival Bolzano Bozen 2012 è la Provincia Autonoma di Bolzano, tramite l Assessorato all Innovazione,

Dettagli

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio

NOTA PER LA STAMPA. Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio NOTA PER LA STAMPA Banche: ABI, a Udine nuova tappa degli Incontri sul territorio Dal 21 al 24 gennaio la città friulana sarà teatro di numerosi eventi: occasione di incontro e racconto del quotidiano

Dettagli

OGGETTO: Iscrizione Albo Consulenti Tecnici e Periti Adempimenti per l iscrizione

OGGETTO: Iscrizione Albo Consulenti Tecnici e Periti Adempimenti per l iscrizione OGGETTO: Iscrizione Albo Consulenti Tecnici e Periti Adempimenti per l iscrizione Il Comitato di cui all art. 13 e segg. del R.D. 18.12.1941 n 1368 delle disposizioni di attuazione del Codice di Procedura

Dettagli

ELEZIONI RSU/RLS anno 2015 Gruppo Ferrovie dello Stato SpA

ELEZIONI RSU/RLS anno 2015 Gruppo Ferrovie dello Stato SpA TRENITALIA DPLH Servizio Universale Condotta, Scorta e Produzione - Candidati RSU 29 MUNNO DAVIDE Condotta Imp. Bologna SU Macchinista 29 MONTI PAOLO Tutor PdC BO SU Professional TRENITALIA SU DPLH Servizio

Dettagli

PROGRAMMA SPIAGGE DEL BENESSERE 2009. Prima settimana: dal 15 al 22 giugno

PROGRAMMA SPIAGGE DEL BENESSERE 2009. Prima settimana: dal 15 al 22 giugno PROGRAMMA SPIAGGE DEL BENESSERE 2009 Prima settimana: dal 15 al 22 giugno Lunedì 15 giugno 17.30 QI GONG (Florido) --------------------------------------------------------------- 9.30 AROMATERAPIA (Rosanna

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli