Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate"

Transcript

1 1

2 Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate Preambolo Il Diritto Internazionale stabilisce che ogni territorio del pianeta diventa una Nazione nella misura in cui riunisce i seguenti elementi: territorio, popolazione e governo autonomo. Quindi, il riconoscimento da parte della Comunità Internazionale ha un effetto meramente dichiarativo e politico. Tuttavia, il Diritto Internazionale non è un acceleratore di particelle, né un operazione cardiochirurgia. La precisione matematica è impossibile e inutile. In tutto il suo arsenale, il Diritto Internazionale può scegliere lo strumento giuridico più appropriato per una determinata situazione geopolitica (storica, diplomatica, militare, territoriale, ecc.) che, d'altra parte, è sempre modificabile e quindi conduce a molteplici interpretazioni di momenti e stati relativi. D'altra parte, le relazioni internazionali sono un ramo della scienza politica che studia i legami tra unità e le politiche nazionali e che definisce la politica internazionale di ogni Stato o Paese. È importante notare che il concetto di Stato - Nazione è relativamente nuovo, se pensiamo a 5000 anni di storia dell'umanità. Di solito si utilizzano i termini Nazioni e Paesi come sinonimi, ma non sempre è così. Conformemente al Diritto Internazionale, lo Stato è un'entità politico-legale. La Nazione, al contrario, è un termine più ampio con sfaccettature culturali e sociali. Un semplice 2

3 esempio: gli Stati Uniti sono una società composta da varie nazionalità; i timoresi, invece, sono una Nazione e un gruppo culturale differente nello Stato di Indonesia. Dal momento che l'esistenza di uno Stato teoricamente dipende solo dalla volontà del popolo di una regione disposto a costituirsi come Nazione indipendente, così il concetto di Stato non Riconosciuto non nega, rigidamente, la sua esistenza: afferma solo, in generale, che non è Riconosciuto. In questo contesto vale la pena ricordare quanto segue: anche se il concetto di Nazioni non Riconosciute risale al XIX secolo, è a partire dagli anni sessanta che inizia ad assumere forza, fine ai nostri giorni quando circolano due teorie per il riconoscimento della sovranità delle Nazioni: la dichiarativa e la fondativa. Onestamente, i cavilli legali sono a volte così ricercati che un team di avvocati può metaforicamente "allungarli" o "comprimerli" per renderli trasparenti o completamente oscuri, secondo convenienza. Come evidenziato dalle discussioni presso le Nazioni Unite, lo stesso vale per le risoluzioni di quest organizzazione. L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) accoglie ufficialmente 193 Nazioni. In ogni caso, oltre a queste 193 Nazioni, ce ne sono decine di altre non riconosciute dalla maggior parte degli Stati del mondo. Una Nazione, o anche uno Stato non Riconosciuto o non Rappresentato, è quel territorio la cui sovranità non è 3

4 riconosciuta a livello internazionale malgrado sia gestito parzialmente o completamente da qualche organismo autonomo almeno in alcuni aspetti. Ricordiamo che nell'aprile del 1945 a San Francisco, in California, un gruppo di Nazioni ha firmato la Statuto dell'organizzazione delle Nazioni Unite. Lo statuto fu firmato il 26 giugno del 1945 dai rappresentanti di 50 paesi. Dopo più di sei decenni da tale atto, il Pianeta dove viviamo non è più costituito da 193 Nazioni: sono emersi nuovi spazi con aspirazioni simili, se non innovative, in sintonia con i tempi in cui viviamo, rispetto a quelle proclamate nello Statuto del 1945, una sorta di crociata che da anni ha intrapreso l avvocato Giovanni Caporaso Gottileb, al fine di raggiungere quest obiettivo, dinanzi al fatto che la maggior parte delle Nazioni accreditate presso le Nazioni Unite non riconosce queste altre con aspirazioni e diritti ad essere rappresentate. In transito verso il quattordicesimo anno del terzo millennio, queste Nazioni non Rappresentate, o Parzialmente Riconosciute, si sono viste obbligate a istituire un organismo chiamato Nazioni Unite non Rappresentate (UUN), adottando i principi fondamentali che dovrebbero governare gli esseri umani, come indicato nel seguente Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate. Articolo 1 L'obiettivo principale delle Nazioni Unite non Rappresentate è assistere e rappresentare le Nazioni e i Popoli non 4

5 rappresentati o mal rappresentati perché possano esprimere le loro posizioni nei forum competenti e ottenere il loro riconoscimento, mantenendo la pace e la sicurezza internazionale e garantendo l'autodeterminazione dei Popoli e a tal fine, prendere efficaci misure collettive per prevenire ed eliminare le minacce alla pace, e per reprimere gli atti di aggressione o violazioni della pace; e conseguire con mezzi pacifici e in conformità con i principi di giustizia e del diritto internazionale, l ordinamento delle controversie o situazioni internazionali che possano portare a violazioni della pace. Per raggiungere quest obiettivo è necessario promuovere tra le Nazioni e i Popoli, relazioni amichevoli basate sul rispetto del principio della parità di diritti e dell'autodeterminazione dei popoli, e prendere altre misure appropriate per rafforzare la pace universale, promuovere la cooperazione internazionale nella risoluzione dei problemi internazionali di carattere economico, sociale, culturale o umanitario e nel promuovere e incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti i Popoli, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione; e nel servire da centro che armonizza gli sforzi delle Nazioni per raggiungere questi scopi comuni. Le Nazioni Unite non Rappresentate in conformità con il loro mandato cercheranno nuovi attori internazionali per sviluppare le relazioni bilaterali non solo tra gli Stati, ma anche tra i popoli e le Nazioni non Rappresentate nelle Nazioni Unite, respingendo la definizione di allineati e non 5

6 allineati, per lo sviluppo di una politica globale basata sulla Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e l'autodeterminazione dei Popoli. Le Nazioni Unite non Rappresentate collaboreranno per il rafforzamento delle relazioni pacifiche e per una fruttuosa cooperazione tra tutti i popoli della Terra, promuovendo azioni efficaci per la protezione e la conservazione dell'ambiente del pianeta, cooperando con spirito di solidarietà alla conservazione, protezione e integrità dell'ambiente e assumendo con responsabilità le azioni dirette ad uno sviluppo sostenibile delle risorse ambientali dell'universo e, allo stesso tempo, a promuovere i principi e i fondamenti pluralisti e democratici, rifiutando qualsiasi forma di totalitarismo e imperialismo. Le Nazioni Unite non Rappresentate difenderanno l'uguaglianza di tutte le Nazioni e Popoli e il loro inalienabile diritto di autodeterminazione, così come condanneranno qualsiasi manifestazione di intolleranza religiosa, culturale, etnica e politica, gli atti terroristici e la guerra come strumento di affermazione di un ideologia o di sottomissione dei popoli. Articolo 2 Per la realizzazione delle finalità dichiarate nell'articolo 1 dello Statuto delle Nazioni Unite non Rappresentate, l'organizzazione e i suoi Membri agiranno secondo i seguenti Principi: 6

7 (a) lo Statuto delle UUN si basa sul principio dell'uguaglianza sovrana di tutti i suoi Membri; (b) i Membri della UUN, per assicurare i diritti e benefici inerenti alle loro pari condizioni, rispetteranno, in buona fede, gli obblighi contratti con la ratifica del presente Statuto. (c) i Membri della UUN risolveranno le loro controversie internazionali con metodi pacifici, in modo che né la pace, né la sicurezza internazionale o la giustizia siano messi in pericolo; d) i Membri della UUN, nelle loro relazioni internazionali, si asterranno dal minacciare o utilizzare la forza contro l integrità territoriale o l indipendenza politica di qualunque Stato o Nazione; e) I Membri della UNN daranno ogni tipo d aiuto all Organizzazione per qualsiasi azione in conformità con questo Statuto e si asterranno dal prestare assistenza a qualunque Stato con cui l Organizzazione abbia adottato misure preventive o persuasive. f) L'Organizzazione si assicurerà che le Nazioni e i Popoli che non sono Membri, si comportino in concordanza con questi principi, nella misura in cui sia necessario per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. g) La UNN agevolerà i contatti tra le Nazioni non Rappresentate, i Popoli, gli Stati e le Organizzazioni internazionali accreditate. h) La UNN svilupperà e proporrà accordi diplomatici, commerciali e culturali, con base bilaterale e multilaterale. 7

8 i) La UNN svilupperà politiche internazionali per il riconoscimento delle Nazioni e dei Popoli non Rappresentati, per la protezione dell ambiente e per l autodeterminazione dei Popoli. j) La UNN svilupperà strategie di comunicazione per le Nazioni e i Popoli non rappresentati nella rete Internet ufficiale o alternativa. k) Nessuna disposizione di questo Statuto autorizza uno Stato o organizzazione che rappresenta multipli Stati, a intervenire in tematiche che sono, essenzialmente, giurisdizione interna dei Membri della UNN. Articolo 3 a) L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite non Rappresentate occupa un posto centrale in qualità di principale organo deliberativo, per la formulazione delle politiche e la rappresentanza dei suoi Membri. L'Assemblea è composta da un rappresentante i ognuno dei suoi Membri, fornisce un forum per le discussioni multilaterali dell'intera gamma di questioni internazionali e ha potere deliberativo. b) Le Organizzazioni o Micronazioni ammesse come Osservatori non hanno diritto di voto, anche se saranno rappresentate da un Rappresentante eletto tra le stesse, con diritto a voto. Le Organizzazioni o Micronazioni hanno il diritto a influire sui voti dei Membri, in modo pacifico e non perturbativo. 8

9 c) Le Organizzazioni ammesse come Osservatori potranno, quando sia opportuno, sollecitare una riclassificazione come Membri inviando richiesta formale, insieme alla prova che l a qualità di Osservatore si è evoluta in un modo evidente in una Nazione o Popolo, come richiesto per ricevere lo status di Membro a tutti gli effetti. Articolo 4 a) L'Assemblea Generale può discutere qualsiasi tema o questione entro i limiti della stessa o riguardanti i poteri e le funzioni degli eventuali organi creati da questo Statuto e può formulare raccomandazioni ai membri dell'organizzazione su tali questioni o problemi.. b) L'Assemblea Generale può prendere in considerazione i principi generali della cooperazione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, compresi i principi che regolano il disarmo e la regolazione degli armamenti e può anche formulare raccomandazioni rispetto a tali principi ai Membri dell'organizzazione. c) L'Assemblea Generale può discutere qualsiasi questione relazionata con il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale presentata da un qualsiasi membro delle Nazioni Unite non Rappresentate. Articolo 5 a) L'attività ordinaria delle Nazioni Unite non Rappresentate è responsabilità della Segreteria Generale, composta da 9

10 funzionari internazionali che lavorano nelle loro rispettive Nazioni. La Segreteria Generale fornisce servizi agli uffici esecutivi e amministra i programmi e le politiche da essi elaborati. b) Il Segretario Generale è il Rappresentante legale delle Nazioni Unite non Rappresentate e sarà nominato dall'assemblea Generale ogni 10 anni. Il Segretario Generale sarà il più alto funzionario amministrativo dell'organizzazione. c) Nel primo periodo occuperà l incarico di Segretario Generale Giovanni Caporaso Gottileb, fondatore delle Nazioni Unite non Rappresentate. d) Il Segretario agirà come tale in tutte le sessioni dell'assemblea Generale. e) Nell'espletamento dei suoi compiti, il Segretario Generale e il personale della Segreteria non richiederanno o riceveranno istruzioni da nessun Governo né da alcuna autorità al di fuori dell'organizzazione e si asterranno dall'agire in un modo incompatibile con il loro status di funzionari internazionali, responsabili dei loro atti solo dinanzi all'organizzazione. f) Nel caso in cui il Segretario Generale muoia, o sia fisicamente o mentalmente impossibilitato ad operare mentre occupa il suo incarico, l Assemblea Generale nominerà un nuovo Segretario Generale dopo un breve periodo di transizione. 10

11 g) I Membri si impegnano a rispettare il carattere esclusivamente extraterritoriale del Segretario Generale e del personale della UUN, e a non cercare di influenzarli, nonché a garantire i loro privilegi diplomatici e la loro incolumità. Articolo 6 Con lo scopo di creare le condizioni di stabilità e benessere necessari per relazioni pacifiche e amichevoli tra le Nazioni, basate sul rispetto del principio della parità di diritti e della libera autodeterminazione dei popoli, l Organizzazione promuoverà: a) Livelli di vita più elevata, lavoro permanente per tutti, condizioni di progresso e sviluppo economico e sociale; b) la soluzione dei problemi internazionali di carattere economico, sociale e sanitario, e altri problemi connessi; c) la cooperazione internazionale di tipo culturale ed educativo; d) il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, e l'efficacia di tali diritti e libertà. Tutti i Membri si impegnano ad agire congiuntamente o separatamente, in collaborazione con l'organizzazione, per il raggiungimento dei suoi scopi. 11

12 Articolo 7 I Membri dell'organizzazione che hanno o assumono la responsabilità di amministrare territori i cui Popoli non hanno ancora raggiunto la pienezza dell'autogoverno, riconosceranno il principio che gli interessi e il benessere degli abitanti di questi territori si collocano al di sopra di tutto. Essi inoltre accettano di: a) garantire, con il dovuto rispetto per la cultura dei popoli interessati, il loro progresso politico, economico, sociale ed educativo, l'equo trattamento di quei popoli e la loro protezione contro gli abusi; b) sviluppare l'autogoverno, tenendo conto delle aspirazioni politiche dei popoli c) assistere il Popolo nello sviluppo progressivo delle sue libere istituzioni politiche, secondo le circostanze particolari di ogni territorio, dei suoi popoli e di avanzamento; d) promuovere la pace e la sicurezza internazionale; e) promuovere misure costruttive di sviluppo, f) stimolare la ricerca scientifica, politica ed economica, cooperare con le agenzie internazionali specializzate, con l obbiettivo di ottenere risultati nella pratica sociale, economica, scientifica e educativa; g) trasmettere regolarmente al Segretario Generale, a scopo informativo e nei limiti che la sicurezza e le considerazioni di ordine costituzionale richiedano, le informazioni statistiche e di qualsiasi altra natura tecnica sulle condizioni economiche, sociali ed educative del Popolo nel territorio. 12

13 Articolo 8 Le Nazioni o i Popoli che ratificano lo Statuto delle Nazioni Unite non Riconosciute non avranno l obbligo di riconoscere gli altri Membri, anche se l Organizzazione delle Nazioni Unite non Riconosciute opererà affinché essi si riconoscano e cooperino tra loro. Articolo 9 La partecipazione alle Nazioni Unite non Riconosciute è aperta a tutte le Nazioni, Popoli, Stati, Microstati e Micronazioni conformi ai requisiti di autodeterminazione e non si sentono adeguatamente rappresentate nei consessi internazionali. Per effetto del presente Statuto, una Nazione o un Popolo è un gruppo di individui che vogliono essere identificati come una Nazione o un Popolo e che hanno in comune caratteristiche storiche, etniche, linguistiche, territoriali, religiose e/o culturali. E importante comprendere che non tutte le Nazioni o Popoli possiedono le stesse caratteristiche, poiché le Nazioni multiculturali sono composte da diversi gruppi etnici e, in alcune occasioni, anche da diverse religioni e gruppi culturali; le Nazioni neoindigene possono essere formate da individui che condividono la stessa lingua e cultura; ma non necessariamente attributi territoriali simili; e le micronazioni sono gruppi di individui che condividono solo attributi culturali e, alle volte, attributi storici e linguistici simili. 13

14 L adesione all Organizzazione delle Nazioni Unite non Riconosciute non impedisce o limita la partecipazione ad altre organizzazioni internazionali. Articolo 10 Le provvisioni finanziarie saranno fatte dai Membri, Organizzazioni Internazionali o Osservatori o da contributi privati o aziendali, interessati primariamente nello sviluppo della missione di questo Statuto. Adesione Per richiedere l'adesione alla UUN, le Nazioni o i Popoli, devono presentare un documento scritto contenente: a Nome della Nazione o Popolo; b Nome dell'organizzazione o della persona che rappresenta la Nazione o il Popolo; c. Indirizzo, telefono, e sito web; d. Breve storia della Nazione o Popolo (max 15 righe); e Costituzione, Carta Magna, Statuto o principi della Nazione o Popolo (determinate Nazioni o Popoli possono stabilire la loro autorità in uno Statuto, ma sono ammessi anche altri paradigmi); f Specificare se esistono altre organizzazioni o individui che dichiarano di essere i rappresentanti del loro Popolo o Nazione; g. Pagamento della quota annuale; 14

15 h. Dichiarazione formale di richiesta di adesione alle UUN, dichiarando l adesione allo Statuto delle UUN, il rifiuto del terrorismo e della discriminazione razziale e/o religiosa. Panama, Panama 1 Gennaio 2013 Il Segretario Generale Giovanni Caporaso Gottlieb 15

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986.

Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. DICHIARAZIONE SUL DIRITTO ALLO SVILUPPO Risoluzione 41/128 dell Assemblea Generale delle Nazioni unite, 4 dicembre 1986. L Assemblea Generale, Avendo presenti i fini e i principi della Carta delle Nazioni

Dettagli

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992)

Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche (18 dicembre 1992) L'Assemblea generale, Ribadendo che uno degli scopi fondamentali delle

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU) Informazioni generali Le Nazioni Unite sono un organizzazione, unica nel suo genere, di nazioni indipendenti impegnate a preservare la pace e la sicurezza collettiva

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI COSA DICE LA LEGGE (parte 1): PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI Detto principio è stato accettato e inscritto nell'articolo 1.2 della Carta dell'organizzazione

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Un cittadino svedese viene ucciso in territorio israeliano mentre svolge la funzione di mediatore per conto delle Nazioni Unite.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 47 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sull'adesione ai princìpi di Helsinki

Dettagli

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) Perché una politica di sicurezza e difesa comune? La politica europea di sicurezza e difesa (PESD) è parte della politica estera e di sicurezza comune (PESC),

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)? Come collochiamo la Politica di CSV dell UE nell ambito dell ordinamento giuridico UE e in particolare nel sistema delle

Dettagli

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita. Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita Dott.ssa Filomena D Aliesio Dott. Simone Digennaro Il nostro modulo Il nostro modulo GIOCO CORPO ATTIVI/SEDENTARI LE PROFESSIONI E IL MONDO DEL LAVORO Il

Dettagli

Il funzionamento delle Nazioni Unite

Il funzionamento delle Nazioni Unite Navigare nel tempo e nello spazio Il funzionamento delle Nazioni Unite Statuto delle Nazioni Unite Tratto da: Documenti storici, a cura di Rosario Romeo e di Giuseppe Talamo, vol. III, L'età contemporanea,

Dettagli

Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Costituzione della comunità internazionale. Assemblea Generale Consiglio di Sicurezza

Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Costituzione della comunità internazionale. Assemblea Generale Consiglio di Sicurezza I DIRITTI UMANI L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è stata istituita dopo la Seconda Guerra Mondiale sulla scia della vecchia Società delle Nazioni. Venne fondata con una conferenza internazionale

Dettagli

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti

Dettagli

RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. L ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - Studente : Giulia Brugnoni - 3A - I.C. «Via D Avarna» Pag.

RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE. L ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE - Studente : Giulia Brugnoni - 3A - I.C. «Via D Avarna» Pag. RICERCA SULL ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE Pag. 1 A - MAPPA DELLA RICERCA DAI 14 PUNTI DI THOMAS WOODROW WILSON ALLE NAZIONI UNITE Lo Statuto dell ONU I 14 punti di T. W. Wilson La Società delle Nazioni

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Regolamento di servizio dell esercito svizzero

Regolamento di servizio dell esercito svizzero Regolamento di servizio dell esercito svizzero (RS 04) Modifica del 22 novembre 2017 Il Consiglio federale svizzero decreta: I Il regolamento di servizio dell esercito svizzero del 22 giugno 1994 1 è modificato

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI PREMESSA LE POLITICHE GIOVANILI COMUNALI Il Comune di Corato, attraverso le politiche giovanili, intende favorire la crescita sociale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Difensori dei diritti umani Dichiarazione sul diritto e la responsabilità degli individui, dei gruppi e degli organi della società di promuovere e proteggere le libertà

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica dello Zimbabwe concernente la cooperazione internazionale

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica dello Zimbabwe concernente la cooperazione internazionale Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica dello Zimbabwe concernente la cooperazione internazionale Concluso il 9 febbraio 2017 Entrato in vigore il 9 febbraio

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA IL PRIMO REFERENDUM ITALIANO Suffragio universale: il voto alle donne. 1) Monarchia o repubblica? 2) Elezione dell ASSEMBLEA COSTITUENTE: - DC (35,2%) di De Gasperi - PSI (20,7%)

Dettagli

Trattato Nord Atlantico

Trattato Nord Atlantico Trattato Nord Atlantico Washington, D. C. 4 aprile 1949 Gli Stati che aderiscono al presente Trattato riaffermano la loro fede negli scopi e nei principi dello Statuto delle Nazioni Unite e il loro desiderio

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO)

SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO) SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - TRENTINO ALTO ADIGE (PROVINCIA DI TRENTO) LEGGE PROVINCIALE 10 GIUGNO 1991, N. 11. PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA PACE La Provincia autonoma di Trento,

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008

REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 REGOLAMENTO SOCIALE Approvato dall'assemblea Generale dei Soci in data 27 giugno 2008 SEZIONI SOCI ART. 1 - COMPITI E FUNZIONI Le sezioni soci rappresentano l'articolazione del corpo sociale della cooperativa.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Adottato con deliberazione di C.C. n. 4 del 29.01.2007 ad oggetto: Regolamento per il funzionamento del Comitato per le pari opportunità

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO

DICHIARAZIONE DI RIO SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO LA DICHIARAZIONE DI RIO DE JANEIRO Distr. GENERALE A/CONF.151/26 (Vol. I) 12 Agosto 1992 RAPPORTO DELLA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SULL AMBIENTE E LO SVILUPPO (Rio de Janeiro, 3-14 Giugno 1992) DICHIARAZIONE

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari

Università degli Studi di Parma 12 ottobre Maurizio Arcari Il parere della Corte Internazionale di Giustizia del 22 luglio2010 sulla conformità al diritto internazionale della Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo Università degli Studi di Parma

Dettagli

Carta Democratica degli Afro-Italiani

Carta Democratica degli Afro-Italiani Carta Democratica degli Afro-Italiani Le comunità degli afro-italiani, riunite in congresso sabato 10 novembre 2018: Vista la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo (UDHR), Vista la Carta Africana

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali Art. 1 L'Italia è una repubblica democratica,fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei

Dettagli

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948) ITALIA 1944 CONGRESSO CLN (29 GENNAIO 1944) Il Congresso [ ] ritenuto che le condizioni attuali del Paese non consentono la immediata soluzione

Dettagli

POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia

POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Introduzione La politica

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Comune di Codogno REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 84 del 25 ottobre 2007 Articolo 1 Finalità della Consulta Il Comune di Codogno riconoscendo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale Il Capo del Dipartimento DECRETO N. 666/2017 VISTA la legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, DI VIRGILIO, MECACCI, PALUMBO, LIVIA TURCO, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI, DI VIRGILIO, MECACCI, PALUMBO, LIVIA TURCO, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1311 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FARINA COSCIONI, BELTRANDI, BERNARDINI,

Dettagli

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 votano, per la prima volta nella storia d Italia, anche le donne vincono i sostenitori della repubblica con circa

Dettagli

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X SOMMARIO Premessa... V Premessa alla decima edizione... VII Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X Premessa alla settima edizione... XII Premessa alla sesta edizione... XIII

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Abbiamo diritto alla pace!

Abbiamo diritto alla pace! Abbiamo diritto alla pace! Ordine del Giorno per il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace Il Consiglio Comunale (Provinciale o Regionale) di.., preoccupato per il persistente dilagare

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità

Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità V Commissione 24 giugno 2010 ITER della Convenzione Dicembre del 2001: nel corso di una Assemblea Generale viene avanzata dal Messico la richiesta

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL FORUM GIOVANI 1 Indice Indice... 2 Articolo 1 - Principi e Finalità... 3 Articolo 2- Funzioni... 3 Articolo 3 - Il componente del

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI. Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI. Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015 REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015 Art.1 - Scopo Il Movimento Giovani Padani, altresì definito M.G.P., rappresenta l

Dettagli

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it Le LEGGI: la legge è uguale per tutti tutte le persone

Dettagli

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

VODAFONE Code of Ethical Purchasing VODAFONE Code of Ethical Purchasing Vodafone, una delle più grandi società di comunicazioni mobili a livello mondiale, svolge un ruolo di grande rilevanza nell arricchimento della vita delle persone. Vodafone

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE LINGUISTICHE CURRICULUM ESPERTO LINGUISTICO PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI LETTI COMPRESI E INTERPRETATI DAGLI ALUNNI DELLA I A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CIRESOLA VIA VENINI, 80 MILANO INS. Barbara Lamenta Art. 1 L Italia è una Repubblica democratica,

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite 30 ARTICOLI ARTICOLO 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi

Dettagli

Carta Nazioni Unite fatta a San Francisco il 26 giugno CAPITOLO I FINI E PRINCIPI Articolo 1

Carta Nazioni Unite fatta a San Francisco il 26 giugno CAPITOLO I FINI E PRINCIPI Articolo 1 Carta Nazioni Unite fatta a San Francisco il 26 giugno 1945 Statuto delle nazioni Unite NOI, POPOLI DELLE NAZIONI UNITE, decisi a: Preservare le future generazioni dal flagello della guerra che per due

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA A. DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 DENOMINAZIONE E SCOPO Sotto la denominazione di Partito popolare democratico di Gordola (in seguito PPDG) è costituita

Dettagli

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014 STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014 PREAMBOLO Nei secoli recenti siamo stati testimoni di violenti conflitti come pure di sommosse nazionali ed internazionali. Le ultime decadi hanno portato drammatici

Dettagli

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08

Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08 Convenzione concernente la lotta contro la discriminazione nel campo dell»insegnamento N. 08 CONVENZIONE CONCERNENTE LA LOTTA CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL»INSEGNAMENTO Adottata il 14 dicembre

Dettagli

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

L Unione europea PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto ed economia Classe seconda di Davide Melzi L Unione L Italia e l Unione 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta 1. Che cosa dice la Costituzione italiana

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità... INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 2 Etica... 2 Professionalità... 2 Riservatezza... 4 IV. LIMITAZIONI ED INCOMPATIBILITÀ... 4 V. ENTRATA

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Presentazione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni... Pag. XV XIX XXI XXIII XXV CAPITOLO PRIMO AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Avvertenza...» XXVII Abbreviazioni...» XXIX

Dettagli

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE

DECISIONE N.2/10 PIANO D AZIONE DELL OSCE SULLE ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE FSC.DEC/2/10 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 613 a Seduta plenaria Giornale FSC N.619, punto 5 dell ordine del

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana Senato della Repubblica Costituzione della Repubblica Italiana dicembre 2012 A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, Ufficio delle informazioni parlamentari, dell archivio

Dettagli

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO. che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 19.3.2018 COM(2018) 138 final Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati su un Patto globale per l'ambiente IT IT RELAZIONE 1. CONTESTO

Dettagli

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»;

la Legge 25 giugno 1993, n. 205 «Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa»; 37770 Dipartimento «Tutela della salute, Politiche Sanitarie» Sede. 5) Di provvedere alla pubblicazione integrale del provvedimento sul BURC a cura del Dipartimento proponente, ai sensi della Legge regionale

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

Traduzione 1 Allegato 4 Dichiarazione dell OIL inerente ai principi e diritti fondamentali del lavoro

Traduzione 1 Allegato 4 Dichiarazione dell OIL inerente ai principi e diritti fondamentali del lavoro Traduzione 1 Allegato 4 Dichiarazione dell OIL inerente ai principi e diritti fondamentali del lavoro Considerando che l istituzione dell OIL è motivata dalla convinzione che la giustizia sociale è essenziale

Dettagli

ALLEGATO. alla. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. alla. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.6.2015 COM(2015) 291 final ANNEX 1 ALLEGATO alla Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla firma, a nome dell'unione europea, del Protocollo addizionale alla Convenzione

Dettagli

ABi Associazione Biennale dell immagine

ABi Associazione Biennale dell immagine ABi Associazione Biennale dell immagine Statuto 1 luglio 2015 1/5 I - Disposizioni generali art. 1 Ai sensi dell articolo 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, con la denominazione di Associazione

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT"

COMUNE DI VALLEFOGLIA. Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT" I N D I C E ART. 1: FINALITA' ART. 2: COMPETENZE ART. 3: COMPOSIZIONE ART. 4: COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA E VALIDITA'

Dettagli

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 27.11.2015. INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento

Dettagli

Carta democratica interamericana*

Carta democratica interamericana* Carta democratica interamericana* L Assemblea Generale (dell Organizzazione degli Stati Americani, OSA) Considerando che la Carta dell Organizzazione degli Stati Americani riconosce che la democrazia rappresentativa

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA TRA DONNA E UOMO ART. 1 Istituzione È istituita, presso l Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino, la Commissione

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite. il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Adottata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Preambolo Considerato che il riconoscimento

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

Risoluzioni della 39a sessione della Conferenza generale

Risoluzioni della 39a sessione della Conferenza generale TRADUZIONE DI CORTESIA A CURA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L UNESCO Risoluzioni della 39a sessione della Conferenza generale Il Segretariato della Conferenza generale dell UNESCO ha il piacere

Dettagli

DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA

DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE DI MONITORAGGIO OSCE IN UCRAINA Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente 991 a Seduta plenaria Giornale PC N.991, punto 1 dell ordine del giorno DECISIONE N.1117 INVIO DI UNA MISSIONE SPECIALE

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini

Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Programma del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) Comunità giuste di donne e di uomini Questo progetto offre alle donne di ogni età, di tradizioni cristiane diverse e di religioni differenti la possibilità

Dettagli