Tutto sul Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutto sul Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti"

Transcript

1 Tutto sul Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Quali sono i compiti, le responsabilità e la formazione previsti in capo al Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Chi è il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti? Che cosa fa? Quali sono i suoi compiti? Che responsabilità ha? Come si diventa tale? Che requisiti e formazione servono? Quando è obbligatorio usufruirne? In questo articolo proveremo a rispondere a tutte le domande legate a questa figura professionale sempre più importante e prominente per le imprese e le società attive nell ambito dei gestione dei rifiuti. Con un approfondimento particolare relativo alla circolare n. 59 del 12 gennaio 2018 del Comitato Nazionale, che per il Responsabile Tecnico ha introdotto alcune novità e fatto chiarezza su alcuni aspetti che meritavano una maggior definizione. Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti: compiti, responsabilità, requisiti e formazione Il nuovo regolamento dell Albo Gestori Ambientali (Decreto Ministeriale 3 giugno 2014 numero 120) definisce meglio la figura del Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR). Gli articoli 12 e 13 ne spiegano nel dettaglio i compiti, le responsabilità, i requisiti e la formazione. L incarico di Responsabile Tecnico può essere ricoperto dal legale rappresentante/titolare dell impresa, da un dipendente o da un soggetto esterno all organizzazione. Si tratta di un ruolo non riconducibile né all istituto della delega di funzioni (delegato) né ad una figura di supporto all imprenditore (come quella dell RSPP): è una figura tipica della normativa rifiuti oggi vigente che non ha pari con altri soggetti aziendali. Il suo compito è, a oggi, quello di svolgere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell impresa e di vigilare sulla corretta applicazione della normativa di riferimento. La presenza del Responsabile Tecnico in azienda è una delle condizioni necessarie a quest ultima per essere iscritta regolarmente all Albo Gestori Ambientali (articolo 10, comma 4, del Regolamento). Quella del RTGR è quindi una figura determinante nelle imprese iscritte all Albo: nel caso venisse a mancare l azienda di turno rischierebbe un procedimento disciplinare diretto alla revoca dell autorizzazione e alla sua

2 cancellazione. Il Responsabile Tecnico deve essere in possesso del requisito di idoneità, consistente nella dimostrazione della sua preparazione, mediante una verifica iniziale e successive verifiche quinquennali. In particolare, il Responsabile Tecnico deve essere in possesso oltre che dei requisiti professionali suddivisi per categoria e classe d iscrizione anche dei requisiti morali soggettivi (ex articolo 10, comma 2). Come diventare Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Il nuovo Regolamento (articolo 12, comma 4) prevede che i requisiti che devono essere dimostrati dal RTGR debbano consistere in: un idoneo titolo di studio; un esperienza maturata nello specifico settore di attività per i quali è richiesta l iscrizione; un idoneità attestata mediante una verifica iniziale della preparazione del soggetto e, con cadenza periodica quinquennale, ripetuta con verifiche che garantiscano il necessario aggiornamento. Spieghiamo in articoli approfonditi tutte le novità per la formazone del Responsabile Tecnico e come iscriversi e affrontare le verifiche da superare per diventare RTGR. La Scuola per Responsabili Tecnici di TuttoAmbiente Per aiutare gli aspiranti RTGR a superare le verifice necessarie ad attestare la propria idoneità e preparazione, TuttoAmbiente ha creato la Scuola di Formazione per Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti. Si tratta di un percorso formativo accessibile anche ai Responsabili Tecnici attualmente in carica che desiderano ricoprire l incarico di nuove categorie di gestione rifiuti, o anche solo aumentarne le classi di iscrizione che ha lo scopo di preparare i candidati alle verifiche attraverso l approfondimento delle conoscenze di base della legislazione italiana ed europea. Simulazioni dei quiz delle verifiche permetteranno ai corsisti di mettere alla prova e vagliare le competenze apprese per conseguire l abilitazione. La Scuola per RTGR prevede un Modulo Generale (della durata di 3 giorni) dedicato a tutti gli argomenti che devono essere di competenza dei Responsabili Tecnici di tutte le Categorie, e una serie di Moduli di Specializzazione (della durata di 1 o 2 giornate) per ognuna delle Categorie specifiche per cui si vuole sostenere la verifica. Clicca oltre per avere informazioni complete sulla Scuola per Responsabili

3 Tecnici. Responsabile Tecnico: l evoluzione nel tempo del ruolo Si può ritrovare una delle prime definizioni della figura di Responsabile Tecnico nella Circolare n del 21 aprile 1999, in cui l Albo puntualizzava che costui è quel soggetto responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale che garantiscono il rispetto delle norme di tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell idoneità dei beni strumentali utilizzati. Ufficialmente, poi, la figura di Responsabile Tecnico è stata introdotta per la prima volta dal D.M. 21 giugno 1991, n. 324[1], successivamente sostituito dal D.M. 28 aprile 1998, n. 406[2], a sua volta abrogato dall attuale e vigente D.M. 3 giugno 2014, n. 120[3], il nuovo regolamento dell Albo (si rammenta, infatti, che ai sensi dell art. 212, c. 15, D.L.vo 152/06 è previsto che con decreto del Ministro dell Ambiente sono definiti i requisiti dei responsabili tecnici ). È proprio grazie a quest ultimo provvedimento che viene meglio definita questa figura professionale[4]: il Responsabile Tecnico è un esperto del settore al servizio delle imprese e non un mero prestatore di requisiti per permettere all impresa stessa l iscrizione all Albo. L aggiornamento normativo e tecnico è un punto cardine fondamentale sul quale le imprese possono costruire la propria professionalità. Le novità della Circolare numero 59 del 12 gennaio 2018 Il Comitato Nazionale ha emanato la circolare n. 59 del 12 gennaio 2018, che va a chiarire e far luce su alcuni aspetti afferenti le nuove disposizioni del Responsabile Tecnico entrate in vigore il 16 ottobre ultimo scorso come da Delibera n. 6 del 30 maggio Si tratta di una corposa nota che affronta ben 5 temi differenti della deliberazione: i Requisiti, l Affiancamento, le Verifiche d idoneità, la Dispensa dalle verifiche e le disposizioni transitorie. Marco Casadei, Componente del Comitato dell Albo Nazionale Gestori Ambientali e Segretario Sezione Regionale del Veneto, fa ordine in merito. Requisiti del Responsabile Tecnico (articolo 1) Il Responsabile Tecnico che ricopre tale ruolo per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5) è da ritenersi idoneo anche per il trasporto dei rifiuti

4 speciali non pericolosi (categoria 4) purché gli anni di esperienza richiesti non siano superiori a quelli previsti per la classe della categoria 5. La circolare ribadisce alcuni principi già conosciuti, e ne introduce di nuovi. Innanzitutto viene ribadito che il trasporto di rifiuti speciali pericolosi, e quindi l esperienza acquisita in tale settore dal Responsabile Tecnico, consente il trasporto anche dei rifiuti speciali non pericolosi. Tale assunto lo ricaviamo dalle disposizioni contenute nell art. 212, comma 7 del Dlgs n. 152/2006: Gli enti e le imprese iscritte all Albo per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi sono esonerate dall obbligo di iscrizione per le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi a condizione che tale ultima attività non comporti variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte. Logica conseguenza è che i Responsabili Tecnici Gestione Rifiuti nominati per la categoria 5 potranno assumere l incarico anche per la categoria 4, purché gli anni di esperienza richiesti dai nuovi requisiti siano pari a quelli previsti per la classe già ricoperta della categoria 5. Ne consegue che: l esperienza acquisita per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi (categoria 4) non è ritenuta valida per il trasporto di rifiuti speciali pericolosi (categoria 5); l esperienza acquisita nella gestione dei Rifiuti urbani non è ritenuta valida per il trasporto di rifiuti speciali, e viceversa. Ovviamente, si tratta di una interpretazione che andrà ad incidere anche nei confronti del Responsabile Tecnico in carica alla data del 16 ottobre, cioè che è interessato dalle disposizioni del transitorio (ne rimando l approfondimento in seguito). Affiancamento al Responsabile Tecnico (articolo 1, comma 2, lettera d) Il secondo punto affrontato dalla circolare riguarda l istituto dell affiancamento, una delle principali novità relative al Responsabile Tecnico, pensato principalmente per le PMI, o piccolissime imprese, che non hanno nella loro organizzazione le altre figure previste dall art. 1, comma 2 della deliberazione, ovvero direttore tecnico, dirigente o funzionario direttivo tecnico. Si tratta di un istituto che fino all entrata in vigore di tale delibera, non esisteva, e quindi potrà essere fatto valere solo da oggi per il futuro. La comunicazione dell affiancamento, in questa prima fase, dovrà essere comunicata via PEC alla Sezione regionale, pagando il consueto diritto di segreteria previsto per le variazioni, in attesa che possa essere inviata per mezzo del consueto canale telematico informatico. Comunicazione di affiancamento che dovrà essere ripresentata ogni qualvolta vi sia la modifica di uno dei due principali soggetti coinvolti: il legale rappresentante e/o il Responsabile Tecnico in quel momento nominato.

5 Infatti, come si ricorderà, vi deve essere la volontà del titolare di far crescere il dipendente, educandolo a ricoprire in futuro il ruolo di Responsabile Tecnico, e la disponibilità del Responsabile Tecnico in carica di trasmettere conoscenze e competenze al dipendente per formarlo e prepararlo ai compiti previsti dalla norma. Laddove la conferma dell affiancamento non avvenisse entro 30 giorni, l esperienza si intende sospesa dalla data della variazione, conservandone però il periodo maturato a prescindere dalla classe in cui è collocata l impresa. Ai fini dell esperienza viene data prevalenza al settore di attività, in quanto si tratta di procedure e particolari attenzioni da mettere in atto, anche se i quantitativi di rifiuti possono annualmente variare. È ovvio che il dipendente che volesse assumere l incarico di Responsabile Tecnico dovrà possedere i requisiti di esperienza richiesti ai sensi dell Allegato A alla deliberazione n. 6 del 30/05/2017, e aver anche superato la verifica iniziale di idoneità previste per lo specifico settore di iscrizione dell impresa. Soprattutto, i dipendenti che vorranno assumere l incarico per le categorie 9 e 10, dovranno dimostrare apposita esperienza professionale facendo riferimento a quanto previsto dalle disposizioni del Comitato Nazionale. Infine, viene fatta chiarezza su cosa si intende per dipendente dell impresa, richiamando quanto già specificato dall Albo nelle note dell allegato A alla delibera n. 2 del 22 febbraio Verifiche d idoneità del Responsabile Tecnico (articolo 2, comma 3) Come noto, in caso di esito negativo della verifica, il candidato non potrà sostenerla prima che siano decorsi 60 giorni dalla comunicazione dell esito negativo (consentendogli pertanto di sostenere almeno 5 verifica all anno). Potranno, invece, iscriversi prontamente per una nuova sessione coloro che risulteranno assenti alla verifica. Ben più importante, invece, è la seconda parte del punto della circolare, che riguarda il Responsabile Tecnico con un livello di scolarizzazione inferiore al diploma di scuola secondaria di secondo grado. Infatti, gli viene salvaguardata l attività esercitata e garantito lo svolgimento del ruolo di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti per tutte le categorie per le quali era nominato alla data del 16 ottobre 2017, non solo in caso di verifiche di aggiornamento, ma anche laddove vi fosse la necessità di sostenere la verifica iniziale per i passaggi alle classi superiori della medesima categoria. Dispensa dalle verifiche d idoneità del Responsabile Tecnico (articolo 2, comma 5) Com è noto, è previsto che il legale rappresentante che ricopre contemporaneamente il ruolo di Responsabile Tecnico per un periodo di 20

6 anni sia esonerato dalle verifiche ( con interruzioni intermedie non intervenute nell ultimo anno di attività uguali o inferiori al venti per cento di detto periodo). Questa semplice disposizione ha richiesto un intervento chiarificatorio da parte del Comitato Nazionale, nei seguenti specifici punti. I 20 anni di esperienza acquisita nel doppio ruolo dovranno essere nello stesso settore di attività: trasporto rifiuti urbani; trasporto dei rifiuti speciali pericolosi o/e non pericolosi; intermediazione e commercio di rifiuti; bonifica di siti; bonifica di beni contenenti amianto. Le interruzioni intermedie consentite per un periodo inferiore o uguale al 20% nei 20 anni contemplati, possono avvenire sia nel ruolo di legale rappresentante che di Responsabile Tecnico. Il legale rappresentante interessato dovrà chiedere la dispensa alla maturazione dei 20 anni secondo i modelli allegati alla circolare e la Sezione regionale, effettuati i controlli di rito, certificherà la dispensa dalle verifiche per il modulo corrispondente al settore di attività. Ovviamente, la dispensa permane indipendentemente da quello che avverrà successivamente, ovvero interruzione dell attività dell impresa o dell incarico di Responsabile Tecnico. Disposizioni transitorie (articolo 3) Ultimo punto che ha richiesto una precisazione in sede di circolare, è quello relativo alle disposizioni transitorie della delibera già citata più volte. Innanzitutto, i responsabili tecnici che le Sezioni hanno nominato successivamente al 16 ottobre 2017, seppur in virtù di domande presentate prima di tale data, rientrano tra i Responsabili Tecnici che usufruiscono dei benefici del transitorio, considerandoli di fatto già in carica alla data del 16 ottobre. Gli stessi Responsabili Tecnici hanno quindi acquisito il diritto di continuare a svolgere l incarico per 5 anni (per la stessa categoria e stessa classe o inferiore), anche se dovessero cessare l attività in questo lasso di tempo. È opportuno chiarire che la disposizione che i Responsabili Tecnici potranno sostenere la verifica di aggiornamento non prima del 2 gennaio 2021, non va intesa come divieto assoluto di sostenere le verifiche. Infatti, nel caso che un Responsabile Tecnico debba variare in aumento la classe per cui è abilitato, può iscriversi fin da subito alla verifica iniziale. La differenza tra quella iniziale e quella di aggiornamento non è nel numero o tipologia di quiz che saranno oggetto della prova, bensì nel punteggio richiesto per l idoneità, che si ricorda essere di 32 punti (e non 28 punti) per la parte generale, e di 34 punti (e non 30) per la parte specialistica. Infine, in caso di esito positivo, i 5 anni di validità decorreranno dalla data di

7 superamento della verifica, mentre in caso di esito negativo nulla cambia nei diritti acquisiti dal Responsabile Tecnico, il quale continuerà a svolgere il proprio incarico per la categoria e classe risultanti alla data del 16 ottobre Per concludere, anche per i Responsabili Tecnici del transitorio, vale il principio secondo il quale l esperienza acquisita nella categoria 5 vale anche per la categoria 4. Pertanto, questi ultimi nel caso in cui fossero Responsabili Tecnici per la categoria 5 e volessero ricoprire l incarico anche per la categoria 4, potranno essere nominati per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi per una classe di riferimento che prevede un numero di anni di esperienza non superiore a quelli previsti per la classe della categoria 5 ricoperta. Quale esperienze servono per diventare RTGR L esperienza richiesta all aspirante Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti deve consistere nell esperienza acquisita in almeno uno o più dei seguenti casi (articolo 1, comma 2, della delibera n.6/2017): come legale rappresentante di impresa operante nel settore di attività per la quale si chiede l iscrizione; come responsabile tecnico o direttore tecnico operante nel settore di attività per la quale si chiede l iscrizione; come dirigente o funzionario direttivo tecnico con responsabilità inerenti il settore di attività per le quali si chiede l iscrizione; come dipendente nell affiancamento al responsabile tecnico. Complessivamente vengono richiesti minori anni di esperienza professionale, in quanto sono compensati dalla verifica periodica che dovrebbe garantire il necessario aggiornamento della preparazione del RTGR. Distinzione tra Responsabili Tecnici e consulenti Non bisogna incorrere in confusione tra la figura del responsabile alla gestione dei rifiuti (figura tipica espressamente prevista dalla legge) e: il responsabile tecnico tout court (che non è un soggetto iscritto all Albo e non deve sottostare alla disciplina sopra esposta); il consulente ADR (che è, appunto, un consulente sullo specifico tema del trasporto di merci pericolose categoria non necessariamente coincidente con il trasporto di rifiuti pericolosi, come spesso si è erroneamente indotti a ritenere -, e non un vero e proprio

8 responsabile ). Eventualmente, sotto alcuni profili, il responsabile tecnico può essere considerato un delegato del datore di lavoro, con il quale tendenzialmente divide la responsabilità per gli atti compiuti a suo nome, a meno che costui non sia in possesso di valido ed idoneo atto di delega di funzioni ambientali e connesse responsabilità. [1] Regolamento delle modalità organizzative e di funzionamento dell Albo nazionale delle imprese esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti nelle varie fasi, nonché dei requisiti, dei termini, delle modalità e dei diritti di iscrizione Pubblicato in G.U. n. 246 del 19 ottobre 1991.

Responsabili Tecnici gestione rifiuti: al via i nuovi requisiti

Responsabili Tecnici gestione rifiuti: al via i nuovi requisiti Responsabili Tecnici gestione rifiuti: al via i nuovi requisiti Il 16 ottobre 2017 entrano in vigore i nuovi requisiti per ricoprire l'incarico di Responsabile Tecnico, le materie e i contenuti, i criteri

Dettagli

Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali Verifiche di idoneità professionale in vigore dal 16 ottobre 2017.

Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali Verifiche di idoneità professionale in vigore dal 16 ottobre 2017. Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali Verifiche di idoneità professionale in vigore dal 16 ottobre 2017. SESSIONE D ESAME FIRENZE 12/12/2018 Secondo le disposizioni entrate in vigore dal 16 ottobre

Dettagli

ECOMONDO 2016 Rimini, 10 novembre. Novità dall Albo nazionale gestori ambientali: un workshop per orientarsi

ECOMONDO 2016 Rimini, 10 novembre. Novità dall Albo nazionale gestori ambientali: un workshop per orientarsi ECOMONDO 2016 Rimini, 10 novembre Novità dall Albo nazionale gestori ambientali: un workshop per orientarsi RESPONSABILE TECNICO Previsto fin dal 1994 (vedasi Circolare Comitato 30/05/1994) Regolamentato

Dettagli

«I NUOVI REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO GESTORI AMBIENTALI»

«I NUOVI REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO GESTORI AMBIENTALI» «I NUOVI REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO GESTORI AMBIENTALI» Dott. Marco Casadei 21 Settembre 2017 D.M. 120/2014 Art. 10, comma 4 Le imprese e gli enti che fanno richiesta di iscrizione all'albo devono

Dettagli

Requisiti del responsabile tecnico ai sensi delle vigenti disposizioni prima del 16 ottobre 2017, diviso per categorie d iscrizione: < a e.

Requisiti del responsabile tecnico ai sensi delle vigenti disposizioni prima del 16 ottobre 2017, diviso per categorie d iscrizione: < a e. Albo Nazionale Gestori Ambientali Requisiti del responsabile tecnico ai sensi delle vigenti disposizioni prima del 16 ottobre 2017, diviso per categorie d iscrizione: Categoria 1 classi F E D C B A popolazione

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI MINISTERO DELL'AMBIENTE ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 16 luglio 1999, n. 3 Criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili

Dettagli

Il nuovo Regolamento dell Albo (DM 3 giugno 2014, n.120)

Il nuovo Regolamento dell Albo (DM 3 giugno 2014, n.120) Roma. 6 giugno 2014 Il nuovo Regolamento dell Albo (DM 3 giugno 2014, n.120) Nuovo Regolamento dell Albo (DM 3 giugno 2014, n.120) Il decreto ministeriale, oltre ad introdurre - rispetto al DM 406 del

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità OTTOBRE-DICEMBRE 2017 ORE 9.00/13.00-14.00/18.00 SEDE: CONFINDUSTRIA SARDEGNA MERIDIONALE

Dettagli

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134 Corso Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134 In collaborazione con RESPONSABILE TECNICO ALBO GESTORI AMBIENTALI Il Responsabile Tecnico è una figura obbligatoria prevista dalla normativa

Dettagli

Servizi per l Organ Oi. l Organizzazione ii. ro e la Creazione. dell Occupazionep. del Lavoro e la Cre. dell Occupazione. Solco per i professionisti

Servizi per l Organ Oi. l Organizzazione ii. ro e la Creazione. dell Occupazionep. del Lavoro e la Cre. dell Occupazione. Solco per i professionisti Servizi per l Organ del Lavoro e la Cre dell Occupazionep l Organizzazione ro e la Creazione dell Occupazione Servizi per l Organ Oi del Lavoro e la Cre dell Occupazione l Organizzazione ii Solco per i

Dettagli

ALBO GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE LAZIO. Seminario Il Nuovo Responsabile Tecnico. 24 Novembre 2017

ALBO GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE LAZIO. Seminario Il Nuovo Responsabile Tecnico. 24 Novembre 2017 ALBO GESTORI AMBIENTALI Seminario Il Nuovo Responsabile Tecnico 24 Novembre 2017 Decreto n.120/2014 Il D.M. 3 giugno 2014, n.120 pubblicato sulla g.u. del 23/08/2014 ed entrato in vigore il 7 settembre

Dettagli

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente.

Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Circolare - 16/02/2012 -Prot. 4303/8.3 - Esami a quiz CQC OGGETTO: Esami per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente. Il decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 e successive

Dettagli

M O T T A L C I A T A

M O T T A L C I A T A REGIONE PIEMONTE COMUNE DI M O T T A L C I A T A PROVINCIA DI BIELLA Allegato A) alla deliberazione della G.C. N. 23 del 25/02/2013 BANDO PER FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA COPERTURA CON MOBILITA VOLONTARIA

Dettagli

Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi

Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi Periodico informativo n. 148/2014 Pec da trasmettere solo per pochi Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che, entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal

Dettagli

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi

OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Informativa per la clientela di studio N. 156 del 22.10.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Pec da trasmettere solo per pochi Entro il 31 ottobre 2014, i soggetti individuati dal Provvedimento dell

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 7 Marzo 2016 1 1.1) Giudici di Endurance La regolamentazione delle figure di Giudice di Endurance è indicata

Dettagli

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Centro di Biologia Integrata. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Centro di Biologia Integrata REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio

COMUNE DI ALTO RENO TERME. Il Responsabile del Servizio AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA AI SENSI DELL ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001, PER LA COPERTURA DI N. 01 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO NELLA CATEGORIA D, PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO

Dettagli

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte via Martiri della Libertà 15 -C.A.P. 13874 Mottalciata (BI) - Cod. Fisc. 00374120020 Tel. 0161.857112 Fax 0161.857612 sito web www.comune.mottalciata.bi.it

Dettagli

COMUNE DI SCOPELLO. Provincia di Vercelli

COMUNE DI SCOPELLO. Provincia di Vercelli COMUNE DI SCOPELLO Provincia di Vercelli BANDO PER FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA COPERTURA CON MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CATEGORIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 48/4 del 9.9.2008 Direttiva concernente i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi di Formazione Professionale per il conseguimento della qualifica di Responsabile Tecnico

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO

Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO Federazione Italiana Sport Equestri REGOLAMENTO GIUDICI DI ENDURANCE E ITER FORMATIVO in vigore dal 12 Gennaio 2017 1 1.1) Giudici di Endurance... 3 1.1.1) Tipologia di Giudice di Endurance... 3 1.1.2)

Dettagli

SI RENDE NOTO CHE. Per partecipare alla procedura in oggetto sono necessari i seguenti requisiti:

SI RENDE NOTO CHE. Per partecipare alla procedura in oggetto sono necessari i seguenti requisiti: Prot. n. 1143/2018 AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PASSAGGIO DIRETTO ex art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 PER LA COPERTURA A TEMPO PARZIALE (27 ORE) E INDETERMINATO DI N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA APPROVATO CON DELIBERAZIONE G.U. N. 46/2014 E MODIFICATO CON G.U. N. 5/2015 E G.U. 20/2015 REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Norme di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SELEZIONI PER L ATTUAZIONE DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SELEZIONI PER L ATTUAZIONE DELLE PROGRESSIONI VERTICALI COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SELEZIONI PER L ATTUAZIONE DELLE PROGRESSIONI VERTICALI Approvato con deliberazione giuntale n. 56 del 06/04/2006, divenuta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE. REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE. (Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 30/4/2002 e modificato con Decreto

Dettagli

Prot. n /12 Roma, A tutte le Province Settore Trasporti Loro Sedi. A tutti gli Uffici UMC Loro Sedi

Prot. n /12 Roma, A tutte le Province Settore Trasporti Loro Sedi. A tutti gli Uffici UMC Loro Sedi Prot. n. 3633 /12 Roma, 01.12.2009 A tutte le Province Settore Trasporti A tutti gli Uffici UMC A tutti i Comitati provinciali All UPI Unione Province d Italia P.zza Cardelli, 4 00186 Roma A tutte le Associazioni

Dettagli

Novità su formazione RSPP e ASPP

Novità su formazione RSPP e ASPP 1 Novità su formazione RSPP e ASPP Il 3 Settembre 2016 è entrato in vigore nuovo Accordo Stato Regioni del 07.07.2016 sulla formazione RSPP e ASPP: novità e cambiamenti rispetto alla normativa precedente.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 73 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 73 DEL AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI STUDI ANAGRAFE E TUTELA DEL MERCATO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 73 DEL 21.04.2016 OGGETTO: Indicazioni operative per l'applicazione della circolare MiSE 3659/C dell'11.03.2013.

Dettagli

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti: Regolamento per l organizzazione e la gestione del percorso formativo per il conseguimento dei 24 CFU universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Settore AMBIENTE E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. Durata 18 ore DESTINATARI Il corso è destinato a tutti

Dettagli

Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi

Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi Regolamento per l istituzione dell area delle posizioni organizzative e il conferimento dei relativi incarichi ADEGUATO ALLE DISPOSIZIONI PREVISTE DAL CCNL FUNZIONI LOCALI 2016/2018 DEL 21.05.2018 Pagina

Dettagli

L iscrizione all Albo. Gestori Ambientali i consorzi di imprese,

L iscrizione all Albo. Gestori Ambientali i consorzi di imprese, IL PUNTO SULL L iscrizione all Albo Gestori Ambientali dei consorzi di imprese di EMILIANO BERGONZONI Segretario Sezione Emilia-Romagna Albo Nazionale Gestori Ambientali Il Comitato Nazionale ha introdotto

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI VERONA FASCICOLO INFORMATIVO FORMAZIONE CONTINUA DELLA PROVINCIA DI

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI VERONA FASCICOLO INFORMATIVO FORMAZIONE CONTINUA DELLA PROVINCIA DI COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI VERONA FASCICOLO INFORMATIVO FORMAZIONE CONTINUA NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2017 Redatto dalla Commissione

Dettagli

C I T T A ' D I C A N A L E Provincia di Cuneo

C I T T A ' D I C A N A L E Provincia di Cuneo C I T T A ' D I C A N A L E Provincia di Cuneo Prot._6886 Canale, lì 15/10/2013 AVVISO DI MOBILITA' ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30, COMMA 1, DEL D.LGS. 165/2001 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI "ISTRUTTORE

Dettagli

Il nuovo accordo sulla formazione di RSPP/ASPP e le novità introdotte per le altre figure aziendali

Il nuovo accordo sulla formazione di RSPP/ASPP e le novità introdotte per le altre figure aziendali Il nuovo accordo sulla formazione di RSPP/ASPP e le novità introdotte per le altre figure aziendali Pagina 1 L accordo nasce con la finalità di operare una revisione dell Accordo della Conferenza Stato

Dettagli

Prot. n /8.7.3 Roma, 6 dicembre 2016

Prot. n /8.7.3 Roma, 6 dicembre 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 27540/8.7.3

Dettagli

Prot. n 715 Volpago del Montello, lì Pubblicato sul sito e all albo Ente il SCADE IL

Prot. n 715 Volpago del Montello, lì Pubblicato sul sito e all albo Ente il SCADE IL Pubblicato sul sito e all albo Ente il 11.02.2014 SCADE IL 13.03.2014 In esecuzione della determinazione direttoriale n. 10 del 20.01.2014 è indetto: AVVISO PUBBLICO PER TITOLI E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO

Dettagli

Regolamento d esame del Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri

Regolamento d esame del Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri Regolamento d esame del Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri Premessa Ogni esame del Corso di laurea, consta di un numero prefissato di moduli proporzionale al numero di crediti da

Dettagli

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA)

CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) SETTORE STUDI ALLEGATO 1 CORSO A.S.A. (ADDETTI SEGNALAZIONE AGGIUNTIVA) COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27/04/2015 3 Obiettivi

Dettagli

ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000)

ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000) ALLEGATO B) Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di notorietà (art. 46 e 47 DPR 445/2000) Valutazione di cui all art. 6, lettere a), b), c), d) ed e) LETTERA a) Formazione (Categorie B, C, D,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.)

ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) NORME CONCERNENTI I DIRETTORI DI ORGANIZZAZIONE PER CORSE PROFESSIONISTICHE DELLA LEGA DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO (L.C.P.) Art.1 1. Il Direttore di Organizzazione è il soggetto preposto dall Ente Organizzatore

Dettagli

19/42/SR9/C9. Punto 9) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni.

19/42/SR9/C9. Punto 9) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni. 19/42/SR9/C9 POSIZIONE SULL ACCORDO RELATIVO AI CRITERI DI FORMAZIONE DELL ISPETTORE DEI CENTRI DI CONTROLLO PRIVATI AUTORIZZATI ALL EFFETTUAZIONE DELLA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI LORO RIMORCHI,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Registrato il 9 febbraio 2006 Reg. 3 Fog. 247 N. 7/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTA la Legge 9.5.1989, n. 168 Istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica,

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

DISPONE Art. 1 (iscrizione)

DISPONE Art. 1 (iscrizione) Iscrizione N: MI38886 della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212, comma 5,

Dettagli

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi

Prot /8.7.3 Roma, 6 dicembre Direzioni Generali Territoriali Loro sedi. Uffici Motorizzazione Civile Loro sedi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE DIVISIONE 5 Via G. Caraci, 36-00157

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER RECEPIMENTO DELLA DISPONIBILITA A SVOLGERE LA FUNZIONE DI MEDIATORE

AVVISO PUBBLICO PER RECEPIMENTO DELLA DISPONIBILITA A SVOLGERE LA FUNZIONE DI MEDIATORE AVVISO PUBBLICO PER RECEPIMENTO DELLA DISPONIBILITA A SVOLGERE LA FUNZIONE DI MEDIATORE 1. PREMESSA L Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone, avendo deliberato di voler

Dettagli

Iscrizione N: VE01042 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: VE01042 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Iscrizione N: VE01042 della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Visto l'articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212,

Dettagli

Estratto bozza decreto concorso docenti

Estratto bozza decreto concorso docenti Estratto bozza decreto concorso docenti Aggiorniamo le notizie riguardo la procedura concorsuale con la pubblicazione della bozza del bando riguardante lo svolgimento delle prove e la valutazione dei titoli.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 155 del 24 settembre 2007 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE - EDUCAZIONE - FORMAZIONE PROFESSIONALE - POLITICA GIOVANILE E DEL FORUM REGIONALE DELLA GIOVENTU' - OS- SERVATORIO

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

ACCORDO 7 LUGLIO CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI

ACCORDO 7 LUGLIO CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI Rif. 124/16 06-09-2016 ACCORDO 7 LUGLIO 2016 - CONFERENZA STATO REGIONI ANALISI DEI CONTENUTI PRINCIPALI 1. INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI TITOLI DI STUDIO VALIDI AI FINI DELL ESONERO DALLA FREQUENZA AI CORSI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA Il Consiglio di Amministrazione di Confartamministratori *** nella seduta del 22 febbraio 2017 su proposta del Presidente del Comitato Scientifico - Viste le norme

Dettagli

SENATO ACCADEMICO 22 marzo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO

SENATO ACCADEMICO 22 marzo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO SENATO ACCADEMICO 22 marzo 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO STRUTTURA COMPETENTE Rep. n. 495/2017 Prot. n. 33892-04 aprile 2017 Ripartizione Personale

Dettagli

FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5)

FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5) Via Torre Pellice, 17 10156 Torino C. F. e Partita IVA: 09091060013 Telefono: 011 19713209 Telefax: 011 2735237 Internet: www.studiogerminaro.com E-mail: info@studiogerminaro.com BERTOLLA AMBIENTE Srl

Dettagli

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali Deliberazione del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 29 luglio 2008 Criteri e requisiti per l iscrizione all Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell attività di gestione

Dettagli

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE VISTO VISTO VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt. 22 e 24; l art. 5 del decreto legislativo, n.59/2017; il decreto

Dettagli

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare ONERI INTRODOTTI (1) 1) Domanda di agevolazione Misura I Riferimento normativo

Dettagli

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami. Concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 posto di Funzionario di Amministrazione - V livello retributivo, con contratto di lavoro a tempo indeterminato presso il Centro Servizi Direzionali dell Amministrazione

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI PREMESSA La corretta gestione dei rifiuti impone comportamenti, obblighi e doveri

Dettagli

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI Allegato A REGOLAMENTO PER L'ESPLETAMENTO DEGLI ESAMI PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITÀ DEGLI INSEGNANTI DI TEORIA E DEGLI ISTRUTTORI DI GUIDA DELLE AUTOSCUOLE. Art. 1 FINALITA 1. Il presente regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI ARTICOLO 1 Ambito di applicazione 1. Nell ambito delle

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E ISTRUTTORE DI GUIDA NELLE AUTOSCUOLE Approvato con deliberazione del Consiglio provinciale n. 53

Dettagli

Con Socio Unico Prot. 943/2018

Con Socio Unico Prot. 943/2018 Trieste, 6 agosto 2018 Con Socio Unico Prot. 943/2018 Sede legale e amministrativa: Palazzina Ex CULP Punto Franco Nuovo 34123 TRIESTE Tel.: 040 6732902 Fax: 040 6732323 E mail: adriafer@adriafer.com REGOLAMENTO

Dettagli

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA: - ASSISTENZA SANITARIA - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Approvato in Consiglio Corso di Classe

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

Iscrizione N: MI02355 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art.

Iscrizione N: MI02355 Il Presidente della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali. DISPONE Art. Iscrizione N: MI02355 della Sezione regionale della Lombardia dell'albo Nazionale Gestori Ambientali Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; Visto, in particolare, l articolo 212, comma 5,

Dettagli

CDLM IN GIURISPRUDENZA

CDLM IN GIURISPRUDENZA CDLM IN GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale, a ciclo unico, quinquennale, in: Giurisprudenza Conoscenze richieste per l accesso L immatricolazione al Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea in: Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica e

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Area Qualità dell Ambiente ed Energie Settore Rifiuti e Bonifiche

PROVINCIA DI MILANO Area Qualità dell Ambiente ed Energie Settore Rifiuti e Bonifiche PROVINCIA DI MILANO Area Qualità dell Ambiente ed Energie Settore Rifiuti e Bonifiche AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PER ATTIVITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI RIFIUTI

Dettagli

Allegati A.4. (SPEC) Scuole di specializzazione

Allegati A.4. (SPEC) Scuole di specializzazione Allegati A.4. (SPEC) Scuole di specializzazione 188 LA LAUREA NON FA L'ARCHEOLOGO SPEC - ALLEGATO 1. Estratti e sunti dalla legislazione D.P.R. 10 marzo 1982, n.162 - Riordinamento delle scuole dirette

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

Prot. n Roma, 22 luglio 2016

Prot. n Roma, 22 luglio 2016 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n.16729 OGGETTO:

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL ESAME DI IDONEITÀ AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA)

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL ESAME DI IDONEITÀ AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALL ESAME DI IDONEITÀ AGLI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI (IAA) Secondo quanto disposto dalla nota esplicativa del Ministero della Salute del 26 maggio 2016 n. 0013013

Dettagli

IL RESPONSABILE AREA ECONOMICO FINANZIARIA

IL RESPONSABILE AREA ECONOMICO FINANZIARIA COMUNE DI FRATTA TODINA PROVINCIA DI PERUGIA via ROMA, 1 06054 FRATTA TODINA e-mail: finanziaria@comune.frattatodina.pg.it AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE

Dettagli

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico 2008-2009 Convalida esami e riconoscimento crediti acquisiti Gli studenti che chiedono il passaggio ad altro corso di studio della Facoltà o l iscrizione

Dettagli

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo;

I candidati risultati vincitori nelle selezioni dei precedenti corsi di specializzazione, prioritariamente presso il medesimo Ateneo; Breve descrizione Il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, istituito ai sensi dell'art. 13 del D.M. del 10 settembre 2010, n. 249, è un percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 25 del 22 febbraio 2017 1 Art. 1 (Costituzione

Dettagli

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE

BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE BOZZA DI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITA DI RESPONSABILITA AL PERSONALE DELLE CATEGORIE B-C-D -ex ART.91 CCNL 2006/2009 PREMESSE L art. 91, comma 1, del CCNL 2006/2009, stabilisce che le Amministrazioni,

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri VISTA la Legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell attività di governo e coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri» e successive modificazioni; VISTO il Decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA 1. Finalità dei corsi di specializzazione in psicoterapia 2. Organi 3. Ammissione al corso 4. Selezione 5. Iscrizione 6. Abbreviazione del corso 7. Assenze e recuperi 8. Verifica

Dettagli

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso

1. Introduzione. 2. Requisiti per l ammissione al corso Requisiti per l accesso, criteri generali per l organizzazione dei corsi e dell'esame e criteri per il riconoscimento dei crediti formativi ai fini della qualificazione di Tecnico installatore e manutentore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE

ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE ORGANIZZANO CORSO AGGIORNAMENTO MEDIATORI 18 ORE Durata del Corso e numero massimo di partecipanti Ogni corso di aggiornamento ha una durata di 18 ore, come da prescrizioni ministeriali e normative vigenti,

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI

DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI CONCILIATORI E MEDIATORI Sommario Art.1 Istituzione e struttura dell Elenco... 2 Art. 2 Tenuta e pubblicità dell Elenco... 2 Art. 3 Requisiti di onorabilità

Dettagli