INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL DOTTORATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL DOTTORATO"

Transcript

1 COD - Commissione Organizzativa del Dottorato Facoltà di Scienze dell Educazione - Ciclo di Dottorato Università Pontificia Salesiana INFORMAZIONI PER I CANDIDATI AL DOTTORATO 1. IL DOTTORATO (Regolamento Dottorato FSE [RegDottFSE], art. 1) Il Dottorato di ricerca costituisce il terzo e più alto livello della formazione universitaria e conferisce il titolo di Dottore di ricerca. Il ciclo di Dottorato è finalizzato a formare ricercatori di alta qualificazione in uno degli ambiti disciplinari caratterizzanti la facoltà, capaci di esercitare attività di ricerca e di docenza a livello universitario o terziario. Il ciclo di Dottorato dura tre anni. 2. OBIETTIVI FORMATIVI DEL TERZO CICLO (RegDottFSE, art. 3) Il Dottorato di ricerca può essere conferito a studenti che: a) abbiano dimostrato sistematica comprensione di uno dei settori di studio delle Scienze dell educazione e padronanza del metodo di ricerca ad essi associati; b) abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso; c) abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale; siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse; d) sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza; e) siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza; f) siano capaci di svolgere docenza in insegnamenti di livello universitario pertinenti all area di studio del dottorato. 3. IL CONSIGLIO ORGANIZZATIVO DEL DOTTORATO (cfr. RegDottFSE, art. 4) Il Consiglio Organizzativo del Terzo Ciclo di Dottorato (COD) è un organismo istituito dalla FSE per la conduzione didattica e la gestione organizzativa del curricolo formativo dei Dottorandi. Esso ha la funzione di proporre e coordinare i percorsi di studio e di ricerca dei dottorandi. Il COD, costituito dal 2014 da tre docenti stabili nominati dal Consiglio di Facoltà (CsF), Prof. Gabriele Quinzi, Prof.ssa Carla de Nitto e Prof. Mario Oscar Llanos (Coordinatore), ha alcuni compiti specifici rispetto ai Candidati al Dottorato: - Il COD organizza i colloqui di ammissione al ciclo di dottorato e convalida gli impegni del singolo dottorando; - propone al CsF il moderatore e i membri della Commissione della Tesi di Dottorato (CTD) che segue il singolo dottorando o un gruppo di dottorandi tra loro collegati; 1

2 - organizza i seminari per i dottorandi, verifica il rispetto delle scadenze previste dai dottorandi e decide eventuali interventi. 4. DOMANDA DI AMMISSIONE Il Candidato al Dottorato nella Facoltà di Scienze dell Educazione (UPS) deve presentare o inviare al COD ( dottorato-fse@unisal.it) la documentazione segnalata nel seguente paragrafo, non oltre il 7 gennaio, oppure il 7 settembre di ogni anno. Il Candidato proveniente dall Europa normalmente potrà iniziare il suo percorso nel medesimo semestre della presentazione; il Candidato proveniente da altri continenti a causa della tempistica di varie procedure normalmente potrà iniziare il percorso per l ammissione nel semestre successivo alla presentazione di tale documentazione: A) Curriculum Vitae (vedi allegato 1) B) Un foglio in cui il Candidato esprime le motivazioni personali e/o istituzionali e/o comunitarie per cui si propone fare il Dottorato (vedi allegato 2) C) Un'indicazione di una o due aree di ricerca in cui vorrebbe fare il Dottorato tra le proposte specifiche della Facoltà (vedi allegato 3.1 e 3.2). Se il candidato non proviene dall UPS o dalle sue istituzioni aggregate, ma da un altra università, egli deve presentare inoltre: D) Copia dei Titoli di studio specifico, cioè, di primo e secondo ciclo universitario, coerenti con la natura del curricolo della FSE in cui si desidera fare il Dottorato. La votazione finale del secondo ciclo non inferiore a 27/30 o votazione analoga. N.B. * Il documento deve essere quello ufficiale rilasciato dall Università in cui sono stati eseguiti gli studi. ** Qualora il Titolo sia stato rilasciato in una lingua diversa dall italiano, dovrà essere tradotto in italiano, autenticato e legalizzato dall Autorità diplomatica o consolare italiana residente nel Paese di origine, con la dichiarazione della validità del Titolo per l ammissione all Università. *** La copia può essere inviata in formato elettronico (pdf) per questo primo invio, ma il Candidato, al momento delle prove di ammissione, dovrà portare con sé l originale. E) Copia elettronica in formato pdf dell elaborato scritto della licenza. F) Lettera di presentazione argomentata da parte del Moderatore della sua laurealicenza specialistica o di uno dei docenti che ha seguito il Candidato durante il secondo ciclo accademico, o del Decano della Facoltà di provenienza, favorevole al proseguimento dei suoi studi. Si può inviare una copia elettronica in formato pdf, ma il Candidato, al momento delle prove di ammissione, dovrà portare con sé l originale. 5. PROVA DI AMMISSIONE Nell anno accademico , i Colloqui di Ammissione si terranno il 25 e 26 settembre 2014 e il 27 e 28 gennaio L ammissione, organizzata dal COD, propone le seguenti prove previste dal Regolamento del Ciclo di Dottorato della FSE-UPS: A) Test sulla conoscenza funzionale di due lingue rilevanti ai fini della ricerca. Per i Candidati italiani è di obbligo la conoscenza funzionale di altre due lingue; per i Candidati non italiani sono di obbligo la conoscenza adeguata 2

3 dell italiano e la conoscenza funzionale di un'altra lingua diversa da quella di origine. B) Test sulla preparazione in metodologia del lavoro scientifico. C) Colloquio sulle attitudini, motivazioni e possibilità di studio, ricerca, e frequenza del candidato secondo le esigenze del ciclo. 6. DETERMINAZIONE DELL AREA DI RICERCA E DELLA COMMISSIONE DI TESI DI DOTTORATO Il COD, una volta verificata l idoneità del Candidato, tenendo conto delle aree suggerite dallo stesso: A) Definisce l area specifica in cui egli può svolgere il suo lavoro (cfr. Allegato 3.1 e 3.2); B) Individua i membri della Commissione che seguirà il Dottorando (il moderatore e altri due relatori) e li propone al Consiglio di Facoltà (CsF). Spetta al CsF darne l approvazione. La lista degli ammessi sarà pubblicata nella bacheca della Segreteria della FSE. Il Decano darà al Candidato ammesso l autorizzazione per l iscrizione nella Segreteria Generale. Il COD faciliterà il contatto con il Moderatore e l avvio delle attività formative. 7. ATTIVITÀ FORMATIVE E PRESTAZIONI ACCADEMICHE (cfr. RegDottFSE, art. 6) 1. Il Moderatore propone al COD per la sua approvazione le attività formative del Dottorando, i Seminari e i Corsi in funzione della ricerca (da terminare entro il terzo semestre del ciclo di Dottorato), il Tirocinio pratico di docenza e/o il tutoraggio di studenti, la partecipazione all attività di ricerca sotto la guida del medesimo moderatore o di un altro docente incaricato. 2. L attività più importante del terzo ciclo è il Seminario per Dottorandi che inizia con il primo o secondo semestre. Si prevede la partecipazione dei dottorandi alle attività proposte dal Comitato Interfacoltà per la Ricerca (CIR). 3. Non oltre il quarto semestre del ciclo, il Dottorando presenta il progetto di ricerca per la tesi di Dottorato che sarà esaminato singolarmente e congiuntamente dai membri della CTD e sottomesso all approvazione del CsF. 4. Il Moderatore accorda con il Dottorando i momenti del monitoraggio previsto per il perfezionamento degli strumenti per la ricerca, la bibliografia, e l elaborazione del progetto. Alla fine di ogni anno, il Dottorando valuta il percorso formativo del Dottorato ai fini della Promozione della Qualità Universitaria, tramite uno strumento proposto dal COD. 5. Il Dottorando, d accordo con il Moderatore, consegna in forma preliminare la tesi (cfr. RegDottFSE, art. 5). Ogni membro della CTD farà una breve dichiarazione scritta di approvazione, il «nulla osta», e la CTD proporrà al 3

4 candidato il parere concorde che gli consente la consegna della tesi in vista della difesa finale della dissertazione. 4

5 5. L ITER "TIPICO" PER IL DOTTORATO N FASE TEMPI Primo anno Secondo anno Terzo anno Attività che coinvolgono il candidato o altri soggetti I semestre II sem. III sem. IV sem. V sem. VI sem. Trimestri Trimestri Trimestri PREREQUISITI 2 DOMANDA DI AMMISSIONE 3 AMMISSIONE - ISCRIZIONE Moderatore - CTD X 4 PROGETTAZIONE PERCORSO X 5 APPROVAZIONE Del percorso X Del progetto X X 6 SEMINARIO DOTTORANDI X X 7 MONITORAGGIO strumenti per la ricerca - bibliografia X X X X 8 APPROVAZIONE ATTIVITÀ DEL RESTO DEL PERCORSO FORMATIVO X 9 CONSEGNA PRELIMINARE X 10 APPROVAZIONE FINALE X 11 CONSEGNA DISSERTAZIONE IN SEGRETERIA GENERALE X 12 DIFESA ORALE 13 VALUTAZIONE IN ORDINE ALLA QUALITÀ UNIVERSITARIA X X X 14 PUBBLICAZIONE ESTRATTO 15 ACQUISIZIONE TITOLO 5

6 ALLEGATO 1 - TERZO CICLO - DOTTORATO FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana CURRICULUM VITAE 1. I dati anagrafici A) Nome - Cognome B) Indirizzo (completo) C) Recapito telefonico (includere prefisso nazionale-provinciale) D) Indirizzo mail E) Stato civile F) Stato di vita ecclesiastico per i sacerdoti, indicare la/le diocesi di appartenenza; per i religiosi/consacrati, indicare il nome dell Istituto, della Provincia, del luogo dove attualmente sviluppa le sue azioni; per i laici, indicare la sua condizione attuale. 2. Il percorso formativo A) Percorso di studi completo iniziando dalla scuola superiore ed includendo eventuali universitari. Per ognuno, indica il nome dell istituto, l indirizzo, l anno di inizio e di fine del percorso. B) Non inserire in quest area i corsi di specializzazione fatti dopo le lauree magistrali o licenze conseguiti durante gli anni di lavoro (per quest ultimi, inserisci un altra sezione denominandola Corsi e Specializzazioni [vedi punto 4]). 3. Le esperienze lavorative La sintesi del percorso lavorativo personale. Occorre far attenzione a: A) legare le esperienze ad un profilo ricoperto (programmatore Java, sistemista, barista, cameriere, docente, ecc ), specificando la durata dell esperienza lavorativa ( dal marzo 2002 al dicembre 2004 ); B) indicare sinteticamente le attività svolte nei vari ambienti lavorativi o d impegno; in questa sezione possono essere inserite anche esperienze minori o svolte agli albori della carriera o durante l università. Il COD vuole farsi un idea della persona e del suo cammino: capire quali siano le attitudini, le attività svolte e se abbia svolto attività lavorative durante gli anni di studio. 4. I corsi di formazione o altri corsi Inserire qui i corsi extra-scolastici ed universitari, postlaurea, Master (corsi di specializzazione o di perfezionamento all attività lavorativa svolta, ecc ). 5. La capacità relazionale 6

7 A) Rilevare qui le capacità e competenze di relazione. B) Indicare e dettagliare le attività che hanno fatto sviluppare tali capacità. Esempio: estate 2009, animatore per bambini nel campo estivo «Il mare e le vacanze», 24 ore su 24 con bambini tra i 5 e gli 8 anni. 6. Le competenze tecniche per il lavoro scientifico e per la ricerca A) Conoscenze informatiche specificando sia i sistemi operativi (Windows, Macintosh ) che i programmi conosciuti (come l intero pacchetto Office o solamente Word, Excel ecc ). B) Conoscenza di specifici programmi o linguaggi relativi alla professione da svolgere (come CAD per i disegnatori, software per i contabili, per i programmatori), segnalando anche il livello di conoscenza, certificazioni o corsi professionalizzanti. C) Conoscenza del metodo di lavoro scientifico. D) Formazione specifica per la ricerca teoretica o empirica (statistica, elaborazione di strumenti di osservazione, campionamento, analisi dei dati, ecc.) 7. Lingue conosciute (conoscenza funzionale) Indicare le lingue conosciute specificandone il livello: scolastico, buono, ottimo o madrelingua. Il Dottorato richiede con una «conoscenza funzionale» cioè, adatta all'ambito della propria ricerca. Questa indicazione sarà verificata attraverso le Prove di Ammissione: - Per i Candidati italiani è di obbligo la conoscenza di altre due lingue; - per i Candidati non italiani sono di obbligo l italiano e un'altra diversa dalla lingua di origine. 7

8 ALLEGATO 2 - TERZO CICLO - DOTTORATO FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana POSSIBILITÀ DI FREQUENZA MOTIVAZIONI/ATTITUDINI PERSONALI A) Esprimere come si prevede concretamente di affrontare gli studi di Dottorato all UPS la probabile sistemazione a Roma, i tempi disponibili tali informazioni serviranno per la verifica della possibilità di frequentare l UPS in forma stabile per il tempo in cui si richiede la presenza nella città eterna (un anno almeno). B) Esplicitare le motivazioni personali e/o istituzionali e/o comunitarie per cui il Candidato si propone di fare il Dottorato. Segnalare gli interessi, le attitudini, le caratteristiche personali, e gli spunti di riflessione utili per comprendere i motivi e l atteggiamento principale con cui desidera avviare l avventura del Dottorato. Nome e Cognome del Candidato: Firma: 8

9 ALLEGATO TERZO CICLO - DOTTORATO FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana SETTORI E AREE DI RICERCA PER IL DOTTORATO PROPOSTI DALLA FSE Il Candidato, nel modulo riportato nell Allegato 3.2. deve indicare il settore e, all interno del medesimo, una o due aree specifiche come tema del suo Dottorato tra le proposte dalla FSE. 1 A. SETTORE DI TEORIA GENERALE DELL'EDUCAZIONE: TEORIA, STORIA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA 1. Storia della Pedagogia e dell educazione. 2. Storia della scuola. 3. Storia contemporanea. 4. Sistema preventivo di san Giovanni Bosco. 5. Educazione salesiana 6. Le novità dei contesti e le loro ricadute sulle prospettive educative (il perdono, la riconciliazione, la relazione educativa, il bene comune, la crescita insieme, l intersoggettività e l etica, la civiltà dell amore, oltre il soggettivismo, oltre l autorealizzazione) B. SETTORE DI METODOLOGIA PEDAGOGICA E PEDAGOGIA SOCIALE 7. Reti educative territoriali e sistema educativo integrato. 8. Formazione permanente e metodologie di apprendimento degli adulti. 9. La pedagogia interculturale nuovo paradigma educativo nelle società multiculturali 10. Pedagogia evolutiva e familiare 11. Psicologia della vita consacrata 12. L educazione genitoriale per i minori in servizi residenziali 13. L accompagnamento educativo alle famiglie di pazienti psichiatrici e diversamente abili 14. L educazione alla regressione verso la terza età C. SETTORE DI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 1 Il settore scelto deve essere coerente con il settore in cui si è ottenuto il titolo del secondo ciclo. Il COD, tenendo in conto le aree suggerite dal Candidato, determinerà l area in cui effettivamente egli lavorerà, e proporrà al CsF la costituzione della CTD. 9

10 15. Sociologia della gioventù, della devianza, del disagio, del rischio: ricerche sociologiche D. SETTORE DI DIDATTICA 16. La comunità e varie agenzie educative come luogo dello sviluppo del carattere: Il carattere della persona nella prospettiva assiologica Metodologie e approcci per lo sviluppo del carattere Promozione delle competenze cognitive, affettive e comportamentali al fine di sviluppare il carattere 17. Epistemologia della pedagogia e della didattica: La discussione epistemologica italiana riguardo alla pedagogia/ didattica Metodologie della ricerca pedagogica / didattica Modelli educativi della pedagogia contemporanea Metodologie di insegnamento nelle proposte della didattica contemporanea E. SETTORE DI PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE 18. Il fenomeno di Internet Addiction tra i religiosi 19. La prevenzione di abusi sessuali sui minori tra i religiosi. Elaborazione di strumenti per l'individuazione dei fattori di rischio 20. La proposta del Cognitive Behavioral Coaching per la formazione dei religiosi 21. Ruolo degli agenti educativi nella promozione della salute mentale. Analisi critica dei programmi destinati ai genitori 22. Ruolo degli agenti educativi nella promozione della salute mentale. Analisi critica dei programmi destinati ai docenti 23. Self compassion e promozione del comportamento prosociale 24. Metanalisi dei programmi di promozione della salute basati sull'evidenza 25. La prevenzione dello stress negli studenti universitari 26. L'efficacia delle tecniche immaginative in psicoterapia 27. L applicazione dei test psicometrici nelle diverse dimensioni di personalità 28. Psicopatologia e disadattamento nella vita religiosa e/o sacerdotale 29. L uso dei test nel lavoro di psicodiagnosi 30. Stress e qualità della vita nel ministero pastorale 31. Psicotraumatologia 32. Tanatologia 33. Psicologia dell'emergenza 34. Teoria e ricerca in psicopatologia 35. Teoria e ricerca sul lutto Complicato 36. L'approccio della Psicopatologia Evolutiva 37. Il continuum normalità-patologia nel corso dello sviluppo 38. Sviluppo socio-emotivo nei bambini istituzionalizzati. (Solo per ricerca empirica) 39. Psicoterapia (processi di cambiamento; efficacia) 40. Le dinamiche relazionali (processi relazionali efficaci; lavorare in gruppo) 41. Psicologia dell educazione e le problematiche giovanili: disagio, movimenti giovanili, scuola (in relazione al discorso del rapporto educativo l educatore l educando) 42. Psico-pedagogia dello scautismo e il mondo degli scout 43. Il genogramma, uno strumento di valutazione delle relazioni famigliari 44. La genitorializzazione degli adolescenti: la validazione italiana di uno strumento sulla genitorializzazione 45. La gestione dei gruppi 46. La comunicazione interpersonale 10

11 47. Disturbi neuroevolutivi: modelli teorici a confronto. 48. La valutazione neuropsicologica e il trattamento riabilitativo delle funzioni cognitive nei disturbi di sviluppo. 49. Studi e ricerca sulla personalità (differenze individuali; socializzazione e genesi delle differenze individuali) 50. Psicoterapia del Lutto Complicato 51. Ricerca in psicoterapia 52. "Aspetti Psicologici delle Implementazioni di Assistive Technology: effetti sulla qualità di vita individuale e familiare nelle persone con disturbi dello spettro autistico e disabilità multiple" - Su questo progetto potranno essere attivati accordi di programma e stage con il Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali presso l'università degli Studi di Napoli Federico II" e l'istituto di Scienza e Tecnologia della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di ROMA ISTC-CNR 53. Intervento ABA-VB nel trattamento precoce dello spettro autistico - Su questo tema potranno essere attivati accordi di programma e stage con il Centro di Intervento Precoci per lo Spettro Autistico dell'istituto Walden di Roma, Bari, Foggia e Trento, e Il Centro Nostra Famiglia IRCS di Brindisi 54. I processi comunicativi e relazionali alla base dell'influenza sociale nei gruppi. F. SETTORE DI PEDAGOGIA VOCAZIONALE 55. Il presbitero di fronte alla minaccia del potere e dell'avere: sguardo alla storia, situazione attuale e prospettive formative 56. La mentalità progettuale di Gesù: insegnamenti (consigli) per l'elaborazione di progetti formativi. 57. La vocazione: aspetti teologico pastorali-culturali-carismatici della pastorale o animazione giovanilevocazionale 58. La formazione umana della vocazione sacerdotale-consacrata-laicale. 59. La relazione d aiuto in ambito vocazionale; counselling vocazionale individuale o di gruppo per il discernimento o l accompagnamento. 60. Animazione della pastorale vocazionale nelle diocesi e negli istituti 61. La formazione iniziale e permanente della vita consacrata e sacerdotale oggi G. SETTORE DI CATECHETICA 62. Annunciare/iniziare nella "cultura urbana" 63. La formazione dei catechisti alla sfida dei social media 64. Situazione socio-culturale e prassi cristiana. 65. Religione ed ermeneutica dell'esperienza religiosa. 66. Religione ed educazione 67. Comunità cristiana, catechesi e comunicazione. 68. Ambito catechetico-epistemologico: teorie catechetiche, storia del pensiero catechetico, nuove metodologie di ricerca interdisciplinare. 69. Ambito antropologico-catechetico: ricerca empirica applicata alla catechetica con riferimento ai cultural studies, metodologie catechetiche dell'età giovanile e adolescenziale con riferimento ai processi culturali e della comunicazione. H. SETTORE DI INFORMATICA E RICERCA 11

12 70. L'efficacia delle social learning platform (Lore, Edmodo...) nei processi di scaffolding in riferimento alla didattica di corsi universitari del tipo web-based 71. Il supporto della logica di text analysis e text mining (con l'uso di programmi come Taltac, T-LAB...) nelle indagini effettuate sui contenuti di "grandi testi" per analizzare il linguaggio utilizzato e per fornire possibili rappresentazioni del fenomeno studiato su base quantitativa a livello di unità di testo e di contesto. 12

13 ALLEGATO TERZO CICLO - DOTTORATO FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana INDICAZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI RICERCA PRESCELTI Segnalare il settore e uno o due numeri di area prescelti all interno del medesimo settore (vedi allegato 3.1) SETTORE: Prima area, numero: Titolo: Seconda area, numero: Titolo: Eventuali osservazioni o richieste: Firma del Candidato: 13

14 ALLEGATO 4. - TERZO CICLO - DOTTORATO FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università Pontificia Salesiana REQUISITI NECESSARI AL MOMENTO DELL ISCRIZIONE AL TERZO CICLO ALLA SEGRETERIA GENERALE DELL UPS SE IL CANDIDATO PROVIENE DA UN'ALTRA UNIVERSITÀ: 1) Certificato di nascita su carta semplice (o fotocopia del passaporto o altro documento che accerti il cognome e nome esatti del Candidato). 2) Permesso di soggiorno in Italia, per motivi di studio (per studenti esteri). 3) Titolo di studio base, per tutte le Facoltà, Diploma di studi atti all ingresso all Università nella propria nazione). 4) Titolo di studio specifico originale: Diploma richiesto dal Grado Accademico di Dottorato a cui si intende iscriversi, quindi, il titolo di secondo ciclo (con votazione 27/30 o analoga). N.B. * Il documento deve essere quello ufficiale rilasciato dall Istituto in cui furono compiuti gli studi. ** Gli studenti esteri devono presentare il Titolo di studio tradotto in lingua italiana, autenticato e legalizzato dall Autorità diplomatica o consolare Italiana residente nel Paese di origine, con la dichiarazione della validità del Titolo per l ammissione all Università. 5) Una fotografia formato tessera, su fondo chiaro (sul retro scrivere in stampatello cognome e nome). 6) Domanda di iscrizione, su modulo fornito dalla Segreteria Generale. 7) Scheda personale, su modulo fornito dalla Segreteria Generale. 8) Ricevuta comprovante l avvenuto pagamento della tassa, comprensiva di iscrizione ed esami. 9) Attestato rilasciato dall Ordinario o dal suo Delegato per gli ecclesiastici, religiosi ed i seminaristi, in cui si dichiari che lo studente è idoneo, per la condotta morale, ad essere iscritto. Per i laici tale attestato dovrà essere rilasciato da una persona ecclesiastica. 10) Certificato annuale di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di Roma, per i sacerdoti diocesani dimoranti in Roma, fuori dei convitti e collegi loro destinati. 11) 11) Autorizzazione scritta del Decano della Facoltà (Ord 55, 3,1). SE IL CANDIDATO PROVIENE DALL'UPS: 1) Permesso di soggiorno in Italia, aggiornato (per studenti esteri). 2) Ricevuta del pagamento. 3) Per gli Ecclesiastici diocesani: Certificato Annuale di Extracollegialità. 4) Autodichiarazione di non iscrizione contemporanea in diverse Facoltà con l intento di conseguirvi Gradi Accademici (NAp 25 2). 5) Autorizzazione del Decano per l iscrizione. 14

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lara Cirillo Indirizzo Via Canale 8 Vico Equense Telefono 081/8798572 cell 3334492990 E-mail cirilara@aliceit Nazionalità italiana Data

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU) Master Universitario di I livello in Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 0 CFU) Anno Accademico 2015/201 edizione II sessione II Art. 1 - ATTIVAZIONE

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Via Santini 8/1 37060 San Giorgio in Salici (VR) Cellulare 340/3666736 E-mail anna_bosio@libero.it Cittadinanza Data di nascita

Dettagli

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME : Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification SAFETY MANAGER QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO MasterUniversitarioannualediIlivello inconvenzioneconl IPSEFSrlEnteaccreditatoalMIURperla FormazionealPersonaledellaScuola in LAFORMAZIONEMETODOLOGICAEDIDATTICAPERL INSEGNAMENTO (1.500ore 60CreditiFormativiUniversitari)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANZANI MONICA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA da aprile

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o. IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE - (AD ESAURIMENTO) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 Cognome: Emanuela Nome: Alfieri nata a il 14/12/1983 Curriculum Vitae Codice fiscale LFRMNL83T54G337N P.I. 02545670347 Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975 STUDI

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolosi Luca Data di nascita 13/01/1972 Qualifica I Fascia Amministrazione Azienda per i Servizi Sanitari n 2 Isontina Incarico attuale Dirigente ASL I fascia- Struttura Operativa

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI

Curriculum vitae ULISSE PAOLINI Curriculum vitae ULISSE PAOLINI DATI ANAGRAFICI Ulisse Paolini Telefono: 340 3527474 e mail: ulisse.paolini@gmail.com ; casella PEC: ulisse.paolini.037@psypec.it Nato a Bressanone (BZ) il 9.12.1983 Domicilio

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia Art. 1 Denominazione 1. È istituito presso l Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale.. BORSE DI STUDIO ANNO 2016 SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a (cognome,

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO Programmazione Fondi Strutturali 2007/203 Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo F--FSE-20-386 annualità 20/203 Prot. n. 483/B28 PON FSE F San

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Novara, 23.11.1981 ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) D'Alessandro Filomena Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso Femminile Codice Fiscale Esperienza professionale 1984-1985 Docente

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI DOMANDA DI AMMISSIONE La domanda deve essere accompagnata da copia di un documento di riconoscimento Spettabile Obiettivo Lavoro spa Via Giuseppe

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CENTRO DI RICERCA E DI SERVIZIO DITALS Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri via di Sallustio Bandini, 35 - I-53100 Siena Tel. +39.0577.240.311/315/314/316/318/

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle Arti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax - F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax - DE NUNZIO MARINA E-mail Nazionalità italiana Luogo e Data di nascita 29/08/1983 Sesso

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome... Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome.... Nome... CHIEDE di essere ammesso/a a svolgere DoteComune presso codesto Ente per la durata di.. mesi. Riportare

Dettagli

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono 0828 945294 Fax 0828 945294 E-mail dsminella@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

NADIA MOZENICH SURACE

NADIA MOZENICH SURACE NADIA MOZENICH SURACE INFORMAZIONI PERSONALI Data di Nascita Luogo di Nascita Nazionalità Stato Civile Luogo di Residenza 08 Luglio 1962 Trieste Italiana Coniugata con prole Trieste ISTRUZIONE Maturita

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

ilarocca@comune.formia.lt.it

ilarocca@comune.formia.lt.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Italo La Rocca Indirizzo ===== Telefono Tel 0771-778603 E-mail ilarocca@comune.formia.lt.it Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.it Sede A. Meucci Sede G. Toniolo Via Marina Vecchia, 230

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it

CURRICULUM VITAE. 0564494097 fax 0564497342. gric83200r@pec.istruzione.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Barbara Rosini Data di Nascita 06/07/1963 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione MIUR Incarico attuale I.C Grosseto 4 Incarico aggiuntivo Reggenza

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di docenza per il percorso biennale Tecnico superiore per la Comunicazione Audiovisiva. 1. Soggetto aggiudicatore Fondazione Istituto

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta

Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Stefania Anardi Indirizzo Fraz. Favad, n 20 11020 Issogne Aosta Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/12/1981 Sesso F Pagina 1/6 - Curriculum

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1 BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA Articolo 1 L Unione Italiana indice un concorso per l assegnazione di due (2) Borse di studio (di seguito ciascuna Borsa o congiuntamente Borse ) per il

Dettagli

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 All Albo Web del Liceo G. Falcone di Bergamo e p.c. Alle Istituzioni Scolastiche della Rete di Bergamo AVVISO DI SELEZIONE FORMATORI PER CORSI DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO

Dettagli

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016 SCHEMA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME CUI VA APPLICATA UNA MARCA DA BOLLO DA 16,00 (NON COMPLETARE QUESTO FAC-SIMILE E TRASCRIVERE ESCLUSIVAMENTE LA PARTE CHE RIGUARDA LA PROPRIA POSIZIONE SENZA RIPORTARE

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Pagina 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

P O L I T E C N I C O D I B A R I

P O L I T E C N I C O D I B A R I D.D. N.1816 P O L I T E C N I C O D I B A R I Master Universitario Annuale di II livello in INGEGNERIA DELLA SICUREZZA XIV edizione (scadenza iscrizioni 14/05/2013) E indetto un bando di selezione per

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Zecca Mariangela Via Veneto n.6, 73010 Surbo (LE) 320/0468718 mariangelazecca@live.it Sesso Femminile Data di nascita 16 DIC. 78 Nazionalità Italiana POSIZIONE PER

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Aprile 1977 - Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angela Telesca Indirizzo Via Villaggio Italia 19 Telefono 0864/34343 3496931365 Fax E-mail atelesca@asl1abruzzo.it

Dettagli

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184 www.unipegaso.it Titolo MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Berritto Carmela Via Domenico Catalano,72 84018 Scafati (SA) Telefono(i) 081 856 26 31 cell. 3394844491 E-mail carmela.berritto@libero.it

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES DISPOSIZIONI GENERALI La Provincia autonoma di Trento offre la possibilità

Dettagli

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Procedure tesi Allegato 3 Indicazioni per il lavoro di tesi La tesi è un progetto di ricerca svolta in ambito professionale,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Foto INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCA FABRIZIO Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli