LOAD BALANCING PER SERVIZI DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOAD BALANCING PER SERVIZI DI"

Transcript

1 LOAD BALANCING PER SERVIZI DI PRESENZA Carella Giuseppe Antonio Matricola Docente: Prof. Ing. Antonio Corradi Relatore: Ing. Luca Nardelli Attività progettuale di Reti di Calcolatori M Anno accademico 2009/2010

2 PREMESSA Diffusione di Internet e della telefonia mobile Convergenza dei servizi multimediali in un unica piattaforma oservizi di presenza SIP based oistant Messaging oonline/offline/busy oprotocollo SIP, come protocollo di segnalazione oprotocollo text-based costi elevati di gestione

3 SERVIZI DI PRESENZA o Presence Server: server delegato alla fornitura del servizio o Presence entity (presentity): entità che fornisce informazione sulla sua presenza o Watcher: entità che riceve informazioni sullo stato della presentity

4 MECCANISMO PUB/SUB IN SIP Ogni aggiornamento di stato prevede un invio al presence server di una PUBLISH request, secondo lo standard RFC Informazioni di stato contenute nel body del messaggio in un documento XML. Per la sottoscrizione ogni watcher deve inviare una SUBSCRIBE request, secondo lo standard definito nell RFC Ad ogni SUBSCRIBE request segue, una NOTIFY inviata dal PS contenente informazioni della presentity

5 SCENARIO SINGLE SERVER Watchers si sottoscrivono presso il server in cui risiede la presentity. Servizio intrinsecamente centralizzato, scarsa scalabilità

6 SCENARIO DISTRIBUITO Ogni dominio di utenti viene partizionato su vari server Necessario meccanismo per la distribuzione di dati di presenza tra i vari server appartenenti al dominio Partizionamento statico degli utenti, che a fronte di situazioni di sovraccarico cambia dinamicamente

7 SOLUZIONE CON RIDIREZIONE PUBLISH REQUEST Coordinazione tra server, attraverso la ridirezione delle PUBLISH Non rispetta i requisiti di dinamicità e mobilità Traffico sulla rete elevato anche in situazioni di un basso numero di utenti Scarsa efficienza a fronte di sovraccarichi

8 SOLUZIONE CON DB CENTRALIZZATO Ogni Presence Server lavora memorizzando le informazioni relative agli utenti in un database Una soluzione alternativa è l utilizzo di un database centralizzato Unico punto di centralizzazione Obbligo di lavorare in writethrough

9 SOLUZIONE CON PARTIZIONAMENTO STATICO Nessun meccanismo di coordinazione richiesto. Ogni server conosce dove si trova un utente e quindi sa dove ridirigere i messaggi ricevuti Partizionamento delle presentity Soluzione statica

10 IDEA DI LOAD BALANCING Le soluzioni finora descritte non rispettano gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso la gestione dinamica dei vari server. Quello che si vuole raggiungere è una MIGRAZIONE automatica di una serie di utenti da un server ad un altro, prima che venga raggiunta la saturazione. L idea iniziale è di partizionare gli utenti tra i vari server del dominio. Per questo scopo è previsto un Presence Server Load Balancer (PSLB), stateless, la cui funzione è quella di ridirigere le varie richieste ricevute dai client sui diversi server del dominio. Quando in uno dei server del dominio si supera la soglia di carico della CPU, automaticamente viene cambiato il range di partizionamento degli utenti, e si ha una migrazione di utenti da un server ad un altro. Coordinamento tra server dello stesso dominio mediante meccanismo Pub Sub. Scambio di informazioni sul carico di lavoro in periodi prestabiliti.

11 LOAD BALANCING TRAMITE MONITOR PS Thread Sender su server 2 Thread Receiver su server 1 Selezione e invio della lista Ricezione

12 TECNOLOGIE UTILIZZATE Application Server in Jain SIP DB Kamailio Presence Server IMS Bench SIPp

13 TESTBED IMS Bench PSLB Kamailio PS Monitor PS Kamailio PS Monitor PS 3 computer con: pentium MB di RAM interfaccia Lan sistema operativo ubuntu 9.04 Scenario utilizzato: 400 SUBSCRIBE iniziali 55 step di PUBLISH con durata di 5 sec, e 5 cps, con un incremento di 4 cps. 140 cps di PUBLISH per 500 sec.

14 RISULTATI SPERIMENTALI Singola macchina: saturazione dopo 270 sec, con conseguente ritrasmissioni e perdite di messaggi. Con il monitor PS: dopo 270 sec viene assegnata la metà del carico di lavoro ad un altro server.

15 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI CONCLUSIONI Infrastruttura per il load balancing di servizi di presenza Realizzazione di un modulo in JAVA SVILUPPI FUTURI Migliorare il protocollo di coordinazione tra i server utilizzando semplici connessioni multicast Rendere possibile l utilizzo di questa procedura anche tra domini differenti

KAMAILIO: UNA MODIFICA PER LOAD BALANCING E QoS

KAMAILIO: UNA MODIFICA PER LOAD BALANCING E QoS KAMAILIO: UNA MODIFICA PER LOAD BALANCING E QoS Candidato Stefano Poli Docente Prof. Ing. Antonio Corradi Obiettivi Supporto per la distribuzione di dati di presenza su larga scala Comunicazione tra fonti

Dettagli

Load Balancing dinamico per servizi di presenza

Load Balancing dinamico per servizi di presenza Load Balancing dinamico per servizi di presenza Di Carella Giuseppe Antonio 0000348431 ABSTRACT Negli ultimi anni si assiste sempre più alla nascita di servizi riguardanti la diffusione di informazioni

Dettagli

Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Progettazione ed Implementazione di un Hidden TCP Proxy

Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Progettazione ed Implementazione di un Hidden TCP Proxy Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell'informazione Tesi di Laurea in Sistemi per l'elaborazione dell'informazione

Dettagli

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

ICMP ARP RARP DHCP -NAT Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it ICMP ARP RARP DHCP -NAT ICMP (Internet Control Message Protocol) Funzionalità:

Dettagli

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager

L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager Candidato: Romina Tuori Relatore: Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott.ssa Silvia Duca Dott. Antonio

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 1 (proposta) Socket Java senza connessione Luca Foschini Anno accademico 2016/2017 Esercitazione 1 1

Dettagli

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Tesi di laurea Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili Anno Accademico 2004 /2005 Relatore Ch.mo Prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Massimo Ficco Candidato

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Introduzione a Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it Programma Architetture per le applicazioni web Carrellata di ripasso Valutazione

Dettagli

Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo

Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo tesi di laurea Progettazione e sviluppo di uno strumento di monitoraggio dei componenti software di un sistema per il controllo del traffico aereo Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Domenico

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE Semplificare le cose SCENARA.connect Per il personale clinico Riduzione della complessità Efficienza Sicurezza Scalabilità Interop comp SCENARA.connect collega i dispositivi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Architetture dei sistemi distribuiti Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09 Sommario Sistemi centralizzati e distribuiti Meccanismi per sistemi distribuiti RPC Client-server Middleware Distributed object

Dettagli

Cosa sono i sistemi distribuiti. Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005

Cosa sono i sistemi distribuiti. Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005 Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti L-A A.A. 2004/2005 Il ruolo della distribuzione fisica Il ruolo dei modelli e della rappresentazione Rappresentazione della

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO

CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO CORSO DI Principi di Sistemi Operativi (1? anno Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Prof. Letizia Leonardi OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo del corso è di

Dettagli

Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity Management System nel Session Initiation Protocol

Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity Management System nel Session Initiation Protocol UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity

Dettagli

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications

Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Internet Applications tesi di laurea Realizzazione di un sistema a supporto del testing automatico di Rich Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Domenico Amalfitano candidato

Dettagli

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT L'indirizzamento IP permette di identificare ogni host all'interno di una rete TCP/IP. Grazie all'utilizzo delle classi di indirizzi ed al subnetting è possibile organizzare

Dettagli

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività Pag. 1 di 5 La scheda contiene sette (5) progetti Denominazione area Responsabile dell area NN Sperimentazione: Collaborare con soggetti esterni alla sperimentazione e sviluppo di tecnologie avanzate.

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro e PAT Prof. Pier Luca Montessoro Network Address Translation RFC 1631, 2663 Offre connettività a per le reti con indirizzamento privato : vantaggi Limita il numero di indirizzi IP pubblici necessari per

Dettagli

Presentazione attività e proposte di tesi

Presentazione attività e proposte di tesi Presentazione attività e proposte di tesi Satellite Multimedia Group Attività di Ricerca: Physical layer Dimensionamento Mobilità Modellamento canale MAC Layer Radio Resource Management DVB- RCS Network

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android

Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android tesi di laurea Un'applicazione per lo scambio di contenuti multimediali in ambiente Android Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Lorenzo Miniero Ing. Alessandro

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Realizzazione di un sistema di coordinazione basato su GVDS in ambiente MANET. Marco Pivi

Realizzazione di un sistema di coordinazione basato su GVDS in ambiente MANET. Marco Pivi Realizzazione di un sistema di coordinazione basato su GVDS in ambiente MANET Marco Pivi Reti di Calcolatori LS AA 2005 2006 Modelli di Coordinazione Modello di programmazione composto da 2 parti: Modello

Dettagli

Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless!

Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless! tesi di laurea! Valutazione sperimentale di middleware pub/sub per reti wireless! Anno Accademico 2009/2010! relatore! Ch.mo prof. Domenico Cotroneo! correlatore! Ing. Christiancarmine Esposito! candidato!

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale

UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Dipartimento di Informatica Tesi di Laurea Triennale JGESTCOMM 2005: Un sistema distribuito per la gestione commerciale di aziende del

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE ROUTING MULTICAST o IGMP o TECNICHE o PROTOCOLLI REALI RETI P2P

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Ing. DANIELE DE CANEVA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE oigmp otecniche o PROTOCOLLI REALI RETI P2P o DIRECTORY CENTRALIZZATA o DIRECTORY

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 9 (proposta) Servizio di Gestione dei Servizi Liste di Distribuzione Luca Foschini Anno accademico

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 Nome Cognome Matricola Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010 1. [punti rdc: 12 - taw: 15] Dato il seguente schema di rete Host 3 Host 4 Host 5 Host 6 Host 7 Host 2 143.9.0.0

Dettagli

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT) Filippo Bergamasco ( filippo.bergamasco@unive.it) http://www.dais.unive.it/~bergamasco/ DAIS - Università Ca Foscari di Venezia Anno accademico: 2017/2018

Dettagli

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione

Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Tesi di Laurea Progetto di servizi di presenza in scenari mobili di terza generazione Candidato: Renato Contestabile Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Dott.ssa Giovanna De Zen Sommario

Dettagli

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Tesi di Laurea Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Candidato: Massimiliano Antonioli Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Prof. Michele Colajanni Sommario Siti Web popolari:

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web.

Applicazioni web. Sommario. Parte 4 http. http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie. Applicazioni web. Parte 4 http Sommario http Metodi, intestazioni e codici di stato get post Parametri e cookie 1 Http Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicazione per sistemi informativi distribuiti,

Dettagli

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN

Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN Antonella Cossu a. cossu@iccu.sbn.it ILL SBN nella prospettiva di un SERVIZIO NAZIONALE di prestito interbibliotecario e fornitura documenti Roma,

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori L-A

Corso di Reti di Calcolatori L-A Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori L-A Esercitazione 4 (proposta) Server Multiservizio: Socket C con select Luca Foschini Anno accademico 2010/2011 Esercitazione

Dettagli

egovernment Stefano Bucci Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Sales Consultant Manager

egovernment Stefano Bucci Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Sales Consultant Manager egovernment Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Stefano Bucci Sales Consultant Manager Catania, 5 Dicembre 2002 Open e-government Un infrastruttura aperta

Dettagli

Processi, Threads e Agenti

Processi, Threads e Agenti Processi, Threads e Agenti Processi in Sistemi Distribuiti Un sistema software distribuito ècompostodaun insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema. Un algoritmo distribuito può essere definito

Dettagli

Reti e servizi internet

Reti e servizi internet Reti e servizi internet Ing. Alessandro Gherardi Sommario Reti ed Internet La posta elettronica Il World Wide Web 1 Alla metà degli anni 60, il dipartimento della Difesa americano voleva costruire una

Dettagli

+ = EVAET. Azienda speciale

+ = EVAET. Azienda speciale + = EVAET Azienda speciale A cosa serve la web app di E.V.A.E.T.? L obiettivo di questa applicazione è quello di dare più visibilità alle aziende della Provincia di Novara verso l estero. Introduzione

Dettagli

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica Durata: 3 gg Descrizione Il corso non è orientato alla sola piattaforma Microsoft

Dettagli

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011 tesi di laurea Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Francesco Gargiulo candidato

Dettagli

Linux nel calcolo distribuito

Linux nel calcolo distribuito openmosix Linux nel calcolo distribuito Dino Del Favero, Micky Del Favero dino@delfavero.it, micky@delfavero.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2004 - Belluno 27 novembre openmosix p. 1 Cos è

Dettagli

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete

Internet Control Message Protocol. IP si basa sulla collaborazione di tutti i computer (router) connessi alla rete Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 13 ICMP (Comer, Cap. 9) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica ICMP 2 Internet Control Message Protocol IP si basa sulla collaborazione

Dettagli

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider

Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI. Lezione 28: indice degli argomenti. Lezione 28. Il collegamento agli Internet Service Provider RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

ottobre Fonti [Bakken] Middleware (da Encyclopedia of Distributed Computing) Middleware Architectures and Technologies Luca Cabibbo

ottobre Fonti [Bakken] Middleware (da Encyclopedia of Distributed Computing) Middleware Architectures and Technologies Luca Cabibbo Luca Cabibbo Architetture Software Dispensa MW 1 ottobre 2008 1 -Fonti [Bakken] Middleware (da Encyclopedia of Distributed Computing) [Gorton] Essential Software Architecture, Chapter 4, A Guide to Middleware

Dettagli

(parte 2) DHCP e NAT

(parte 2) DHCP e NAT Marco Listanti Strato di rete (parte 2) DHCP e NAT Autoconfigurazione ur n Protocollo DHCP Telecomunicazioni Fondamenti di reti - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011 2008/2009 Configurazione degli Host

Dettagli

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi

Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Guida per la migrazione FDS BCM File Delivery Services Passaggio alla piattaforma FDS ridondante tra sedi Editore Posta CH SA Tecnologia dell informazione Webergutstrasse 12 CH-3030 Berna (Zollikofen)

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web

Realizzazione di un processo a supporto dell interoperabilità semantica nel Web tesi di laurea dell interoperabilità semantica nel Web Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato candidato Chiara Chirichella Matr. 534/3038 Il significato

Dettagli

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Internet of Things & Wireless Sensor Networks Internet of Things & Wireless Sensor Networks Protocols for IoT Ing. Luca Davoli Wireless Ad-hoc Sensor Network Laboratory WASNLab davoli@ce.unipr.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde. Paolo Mistrangelo

GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde. Paolo Mistrangelo GIS e Blockchain per l infrastruttura digitale del Catasto del Verde Paolo Mistrangelo italiano E possibile immaginare un infrastruttura che: - faccia convergere e tenga insieme le migliaia di rilevazioni

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) ARP RARP DHCP ICMP: ping e traceroute

Dettagli

Fleet Management Solutions

Fleet Management Solutions RFID E ANPR PER GESTIONE FLOTTE TagItalia è leader nella fornitura di prodotti e soluzioni per il Fleet Management ovvero il controllo di tutti i principali servizi per la gestione parco mezzi per aziende

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

(Accoglienza, visite guidate,...) 2. Totale 66. Materiale didattico:

(Accoglienza, visite guidate,...) 2. Totale 66. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE 4BFM MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2015-2016 MODULO ORE NOTE 1 Reti di computer ed internet

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Virtualizzazione parziale del livello Transport. ai fini della gestione della mobilità

Virtualizzazione parziale del livello Transport. ai fini della gestione della mobilità Virtualizzazione parziale del livello Transport ai fini della gestione della mobilità Relatore: Prof. Vittorio Ghini Università di Bologna - Scuola di Scienze Laurea Triennale in Informatica - II Sessione

Dettagli

Scambio dati Operativo

Scambio dati Operativo Scambio dati Operativo Gestione delle Emergenze, Informazioni e PMV 19/03/2013 Scambio Dati Operativo fra Sale Radio 1 Scambio dati Operativo Lo scambio dati consente di notificare agli altri centri di

Dettagli

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART

Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Studio e realizzazione di un client per l'interoperabilità tra un archivio museale e un Data Provider OAI-PMH nell'ambito dell'architettura CART Relatori: Prof. Vito Cappellini Dr. Roberto Caldelli Ing.

Dettagli

Percorso - Network Computing

Percorso - Network Computing Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Settembre 2009 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Supporto e integrazione di sistemi Obiettivo Inquadrare e focalizzare tutti gli aspetti teorici, metodologici,

Dettagli

ATLAS 2.X : CONTROLLI PRE ESAME

ATLAS 2.X : CONTROLLI PRE ESAME ATLAS 2.X : CONTROLLI PRE ESAME Configurazione di Atlas 2.x sul server CONTESTO La macchina deve rispecchiare le seguenti caratteristiche MINIME di sistema: Valori MINIMI per Server di TC con 10 postazioni

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Principi di trasferimento affidabile

Principi di trasferimento affidabile Principi di trasferimento affidabile Il livello rete è inaffidabile: Presenza di errori Perdita e duplicazione di pacchetti Ordine dei pacchetti non garantito In caso di errori è necessario: Rilevare e/o

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Tesi di Laurea. Cluster di server Web a Qualità del Servizio garantita

Tesi di Laurea. Cluster di server Web a Qualità del Servizio garantita Tesi di Laurea Cluster di Web a Qualità del Servizio garantita Candidato: Marco Orazi Relatore: Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Chiar.mo Prof. Michele Colajanni Sommario Qualità del Servizio

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Diploma in Ingegneria Informatica TESI DI DIPLOMA Una implementazione distribuita della programmazione genetica in ambiente Peer-to-Peer

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Classe: 5B Docente: Maria Lizzi, Giorgio Carnevale Ore settimanali

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli