REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE E L'USO DELLE PALESTRE, PALAZZETTI E SALE AD USO SPORTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE E L'USO DELLE PALESTRE, PALAZZETTI E SALE AD USO SPORTIVO"

Transcript

1 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA GESTIONE E L'USO DELLE PALESTRE, PALAZZETTI E SALE AD USO SPORTIVO Approvato dalla Consulta dello Sport nella seduta del 12/04/2016. Approvato con Delibera di CC n.40 del 12/05/

2 L accesso e la frequenza degli impianti è consentito a tutti i cittadini senza discriminazione di sesso, razza, religione o fede politica, nel rispetto di norme aventi forza di legge e regolamenti collegati. Art. 1 (Definizioni) Ai fini del presente regolamento s'intende: a) per impianto sportivo: i palazzetti, le palestre scolastiche destinate anche ad uso sportivo e le sale a vocazione sportiva; b) per attività sportiva: la pratica di una disciplina sportiva svolta a livello agonistico, amatoriale, ricreativo, rieducativo o rivolta al benessere della persona; c) per assegnazione stagionale: il provvedimento con il quale il Comune autorizza l'utilizzo per tutta la stagione di uno spazio sportivo all'interno di un impianto per lo svolgimento delle attività nello stesso previste nel Piano di Utilizzo; d) per assegnazione straordinaria: il provvedimento con il quale il richiedente viene autorizzato all'utilizzo di uno spazio sportivo all'interno di un impianto per lo svolgimento delle attività nello stesso previste per un periodo inferiore all'intera stagione sportiva o singolo evento in qualunque giorno della settimana con l'inserimento nel Calendario Mensile o nel Piano di Utilizzo Stagionale; e) per Spazio Sportivo si intende ciascuna fascia oraria assegnabile individuata giornalmente per ogni impianto dalle Disposizioni Organizzative Stagionali (D.O.S.); f) per Piano di Utilizzo si intende lo schema comprendente tutti gli orari / spazi sportivi assegnati nei palazzetti, nelle palestre scolastiche e nelle sale a vocazione sportiva dal lunedì al venerdì. Il Piano di Utilizzo è suddiviso in due parti distinte, invernale dal 1' ottobre al 31 maggio, estivo dal 1' giugno al 30 settembre; g) per Calendario Mensile si intende lo schema comprendente tutti gli orari / spazi sportivi assegnati negli impianti sportivi nelle giornate di sabato, domenica e festivi dell'anno; Art. 2 (finalità) a) Il presente regolamento, nel rispetto della legge vigente in materia, ha per oggetto la disciplina delle modalità di utilizzo degli impianti sportivi indicati alla lettera a dell'art.1; 2

3 b) Gli impianti sportivi, nonché le attrezzature in essi esistenti, sono destinati ad uso pubblico per la promozione e per la pratica dell'attività sportiva, motoria, ricreativa e sociale, nell'ambito di un'organizzazione delle risorse rinvenibili sul territorio cittadino volta a valorizzare il sistema di rete delle strutture destinate allo sport; c) Il Comune persegue gli interessi generali della collettività in materia di sport ed attività motoria mettendo gli impianti sportivi comunali a disposizione delle scuole e dei soggetti che svolgono le attività definite di pubblico interesse; d) Le finalità del presente Regolamento sono quelle di: - garantire e favorire l'accesso più ampio ai cittadini di ogni sesso ed età che intendano praticare attività compatibili con l'impianto; - garantire il pieno utilizzo delle strutture e responsabilizzare gli utenti tramite forme di gestione compartecipata; e) Il presente regolamento disciplina l'utilizzo delle palestre scolastiche per l'orario extracurricolare, i palazzetti negli orari di competenza comunale e le sale a vocazione sportiva di proprietà comunale. Art. 3 (Ricognizione delle competenze) In relazione al razionale utilizzo degli impianti sportivi: Il Consiglio comunale: 1. definisce, con il presente regolamento, la disciplina per l'utilizzo dei palazzetti, palestre scolastiche e sale a vocazione sportiva; La Giunta: 1. stabilisce nell'ambito della disciplina generale o degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale, le tariffe per l'uso degli impianti, le agevolazioni ed eventuali criteri di priorità aggiuntivi; Il Dirigente/Responsabile: 1. definisce le Disposizioni Organizzative Stagionali (D.O.S.) per l'assegnazione degli impianti sportivi secondo i criteri stabiliti dal presente regolamento eventualmente integrati dalla Giunta Comunale; 3

4 2. definisce le assegnazioni sportive stagionali previa verifica dei criteri d'accesso, delle priorità e tempistiche indicate nelle D.O.S; 3. svolge ogni altra funzione specifica individuata dalle disposizioni del presente regolamento; Art. 4 (Destinazione d'uso) a) Gli impianti sportivi sono assegnati di norma alle associazioni, società, enti di promozione, gruppi sportivi, per allenamenti, gare, eventi ludico-agonistici e a carattere sociale; b) Gli impianti sportivi in casi straordinari possono essere assegnati anche ad altri soggetti o per attività benefiche, ludiche, sociali che comunque perseguano i fini indicati all'art. 2; c) I palazzetti di norma sono riservati alle attività sportive delle squadre di categoria più elevata e per eventi di particolare interesse pubblico, sociale o legati all'attività scolastica; Art. 5 (Norme Gestionali) a) Il Comune potrà gestire o far gestire gli impianti sportivi di propria competenza sulla base della normativa nazionale e regionale in materia ed in base alle norme indicate del presente regolamento; b) La conduzione degli impianti sportivi potrà avvenire mediante: - gestione diretta del Comune; - gestione di soggetti privati; c) Gli impianti verranno concessi in gestione a soggetti privati con le seguenti linee guida generali: - Il concessionario sarà individuato preferibilmente tra le associazioni, enti di promozione e federazioni sportive del territorio adottando comunque la vigente normativa in materia di concessioni ed appalti, - Il concessionario di norma dovrà farsi carico delle spese di funzionamento (utenze, manutenzione ordinaria, ecc), degli oneri relativi al mantenimento della sicurezza e della squadra delle emergenze, dell'onere di reperire, mantenere e salvaguardare la funzionalità delle strumentazioni relative alla sicurezza (defibrillatori, estintori, ecc), dell'incasso delle tariffe d'uso assicurando l'utilizzo pubblico dell'impianto e favorendo l'accesso alle scuole; - Al concessionario potrà essere riservato un corrispettivo per il mantenimento della funzione pubblica dell'impianto e la priorità di utilizzo in determinate ore e/o giornate; 4

5 - Eventuali ulteriori punti saranno individuati con specifico atto di Consiglio Comunale; Art. 6 (Norme di assegnazione degli impianti) I - PALAZZETTI Palazzetto dello Sport di Via Sabin: a) L'assegnazione è regolamentata mediante apposite norme individuata nell'atto di concessione dell'impianto che tiene conto degli orari di competenza del Comune e di quelli gestiti dal concessionario, per quanto non disciplinato nell'atto di gestione farà fede quanto indicato nelle norme relative alle palestre scolastiche del presente regolamento; Palazzetto di Via Lumagni: b) Il Pala Lumagni è assegnato come palestra scolastica in quanto serve la funzione didattica delle scuole secondarie di secondo grado di Lugo, pertanto segue le norme d'uso delle palestre scolastiche; II - PALESTRE SCOLASTICHE a) Le palestre scolastiche possono essere assegnate negli spazi sportivi individuati dalle Disposizioni Organizzative Stagionali ed esclusivamente nell'orario extra-scolastico; b) Le assegnazioni comprendono l'utilizzo dei servizi, delle docce, degli spogliatoi; c) Le richieste stagionali invernali di assegnazione degli spazi sportivi di competenza del Comune devono essere inoltrate all'ufficio Sport e redatte sugli appositi moduli debitamente compilati in ogni loro parte di norma entro il 15 giugno di ogni anno per la stagione successiva, il Piano di Utilizzo invernale ha durata dal 1' ottobre al 31 maggio non frazionabile e scade automaticamente alla data di conclusione del periodo, deroghe alla presente disposizione saranno accettate solo in caso di rinuncia entro il 31 ottobre, rinuncia dopo il 1' maggio o di subentro di altro soggetto; d) Le richiesta straordinarie invernali di assegnazione sono accolte esclusivamente dopo la formalizzazione del piano palestre stagionale se rimangono spazi utili, i richiedenti dovranno presentare domanda entro trenta giorni dalla data prevista di inizio utilizzo dello spazio all'ufficio 5

6 Sport del Comune mediante apposito modulo, tutte le assegnazioni straordinarie invernali scadono inderogabilmente al 31 maggio di ogni anno e l'eventuale rinuncia prima del termine andrà formalizzata mediante comunicazione scritta almeno trenta giorni prima; e) Le richieste stagionali estive di assegnazione degli spazi sportivi di competenza del Comune devono essere inoltrate all'ufficio Sport e redatte sugli appositi moduli debitamente compilati in ogni loro parte, il Piano di utilizzo estivo ha durata dal 1' giugno al 30 settembre e scade automaticamente alla data di conclusione del periodo, l'eventuale rinuncia prima del termine andrà formalizzata mediante comunicazione scritta almeno trenta giorni prima; f) Gli assegnatari di un impianto sono direttamente accreditati ad effettuare gare, allenamenti ed eventi ludico-sportivi nella medesima struttura con la seguente modalità: - nelle ore a loro assegnate dal lunedì al venerdì inoltrando esclusivamente una nota informativa all'ufficio Sport e all'eventuale gestore e/o coordinatore; - nei giorni di sabato, domenica o feriali non assegnati, richiedendo l'inserimento nel Calendario Mensile all'ufficio Sport almeno quindici giorni prima; h) In casi straordinari dovuti a necessità agonistiche, le società sportive assegnatarie del medesimo impianto potranno accordarsi per scambi orari dandone immediata comunicazione scritta al Comune (L'assegnatario ufficiale rimarrà comunque responsabile sotto l'aspetto finanziario nei confronti del Comune); i) Di norma gli impianti sono assegnati dal lunedì al venerdì per allenamenti e nelle giornate di sabato, domenica e festivi per gare ed attività straordinarie per non meno di quattro ore continuative; l) Eventuali richieste stagionali di assegnazione pervenute in ritardo saranno considerate come richieste straordinarie; m) Nella formalizzazione del Piano Stagionale saranno tenute in considerazione eventuali richieste orarie diverse da quelle degli spazi sportivi indicati dalle D.O.S. qualora non vi siano altri soggetti richiedenti interessati ai medesimi spazi, oppure se sono intercorsi accordi tra gli interessati. n) Nel caso in cui la gestione degli orari extra scolastici dell'impianto sportivo fosse concessa a soggetti terzi, sarà applicato il punto a) del Titolo I del presente articolo; III - SALE COMUNALI A VOCAZIONE SPORTIVA a) Le assegnazioni comprendono l'utilizzo dei servizi, delle docce, degli spogliatoi; b) Le richieste stagionali invernali di assegnazione devono essere inoltrate all'ufficio Sport e redatte sugli appositi moduli debitamente compilati in ogni loro parte di norma entro il 15 giugno di 6

7 ogni anno per la stagione successiva, le assegnazioni hanno durata dal 1' ottobre al 31 maggio non frazionabili e scadranno automaticamente alla data di conclusione del periodo, l'eventuale rinuncia prima del termine andrà formalizzata mediante comunicazione scritta almeno trenta giorni prima; c) Le richiesta straordinarie invernali di assegnazione sono accolte esclusivamente dopo la formalizzazione del piano palestre se rimangono spazi utili, i richiedenti dovranno presentare domanda entro trenta giorni dalla data prevista di inizio utilizzo dello spazio all'ufficio Sport del Comune mediante apposito modulo, tutte le assegnazioni straordinarie scadono inderogabilmente al 31 maggio di ogni anno e l'eventuale rinuncia prima del termine andrà formalizzata mediante comunicazione scritta almeno trenta giorni prima; d) Le richieste di assegnazione estiva per gli orari di competenza del Comune devono essere inoltrate all'ufficio Sport e redatte sugli appositi moduli debitamente compilati in ogni loro parte, l'assegnazione ha durata dal 1' giugno al 30 settembre e scade automaticamente alla data di conclusione del periodo, l'eventuale rinuncia prima del termine andrà formalizzata mediante comunicazione scritta almeno trenta giorni prima; e) Gli assegnatari di una sala a vocazione sportiva sono direttamente accreditati all'utilizzo straordinario della stessa nelle giornate ed ore non assegnate ad altri soggetti fino al 30 settembre di ogni anno, previa richiesta di inserimento nel calendario mensile da inviarsi all'ufficio Sport; f) Di norma gli spazi delle sale comunali a vocazione sportiva sono concessi a giornata per le assegnazioni stagionali e ad ore per le assegnazioni straordinarie; g) In casi straordinari dovuti a necessità agonistiche, le società sportive assegnatarie del medesimo impianto potranno accordarsi per scambi orari dandone immediata comunicazione scritta al Comune (L'assegnatario ufficiale rimarrà comunque responsabile sotto l'aspetto finanziario nei confronti del Comune); h) Nel caso in cui la gestione della sala ad uso sportivo fosse concessa a soggetti terzi le assegnazioni saranno regolamentate in base a quanto indicato nell'atto di gestione, per quanto non disciplinato farà fede quanto indicato al titolo III del presente articolo; Art. 7 (Criteri di priorità nelle assegnazione) La richiesta di utilizzo di un impianto andrà formalizzata mediante la presentazione di appositi moduli approvati con le Disposizioni Organizzative Stagionali (D.O.S.) sui quali andranno indicati 7

8 gli Spazi Sportivi richiesti specificando la categoria ed il livello delle attività che si intende effettuare al fine di ottenere un'eventuale punteggio di priorità; La graduatoria di precedenza per l'utilizzo degli impianti sportivi è determinata in base ai seguenti criteri di priorità: A) Impianti concessi in gestione a soggetti terzi 1) Applicando in via prioritaria le norme specifiche indicate nella convenzione per la conduzione dell'impianto; 2) Le norme indicate al comma B) del presente articolo; B) Impianti gestiti dal Comune 1) Avere Sede Legale a Lugo; 2) Appartenere ad una federazione sportiva del C.O.N.I. o di ente di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I; 3) Praticare una disciplina olimpica le cui gare si svolgono in palestra; 4) Utilizzare gli spazi sportivi comunali indicati al comma a) dell'art. 1 da almeno cinque anni; 5) Avere almeno 120 tesserati di federazione del C.O.N.I. residenti nel territorio comunale; 6) Regolarità negli impegni economici verso il Comune e nei confronti di eventuali gestori e coordinatori delle società sportive; 7) Attività motoria rivolta alle categorie deboli o con valenza sociale e/o riabilitativa; 8) Partecipazione a campionato/attività seniores di Enti di Promozione; 9) Partecipazione a campionato/attività Under di categoria provinciale federale/c.o.n.i.*; 10) Partecipazione a campionato/attività Under di categoria regionale federale/c.o.n.i.*; 11) Partecipazione a campionato/attività Under di categoria nazionale federale/c.o.n.i.*; 12) Partecipazione a campionato/attività seniores di categoria provinciale federale/c.o.n.i.*; 13) Partecipazione a campionato/attività seniores di categoria regionale federale/c.o.n.i.*; 14) Partecipazione a campionato/attività seniores di categoria nazionale/internazionale federale/c.o.n.i.*; 15) Attività richiesta direttamente dalla Contesa Estense a sostegno delle discipline legate al palio per i rioni cittadini; 16) Eventuali norme supplementari indicate dalla Giunta Comunale con apposito atto; 8

9 Qualora vi fossero più soggetti richiedenti il medesimo spazio sportivo si procederà con la seguente modalità operativa nell'applicazione dei criteri di priorità: I) VALUTAZIONE GENERALE DEL SOGGETTO RICHIEDENTE - Criterio n. 1,2,3,4,5,6, del punto b del presente articolo = punti 3 per ogni criterio posseduto; (sommatoria di tutti criteri posseduti) II) VALUTAZIONE SPECIFICA PER OGNI SPAZIO SPORTIVO RICHIESTO - Criterio n. 7, del punto b del presente articolo = punti 2; - Criterio n. 8, del punto b del presente articolo = punti 3; - Criterio n. 9, del punto b del presente articolo = punti 3; - Criterio n. 10, del punto b del presente articolo = punti 4; - Criterio n. 11, del punto b del presente articolo = punti 5; - Criterio n. 12, del punto b del presente articolo = punti 6; - Criterio n. 13, del punto b del presente articolo = punti 7; - Criterio n. 14, del punto b del presente articolo = punti 10; - Criterio n. 15, del punto b del presente articolo = punti 10; - Criterio n. 16, del punto b del presente articolo = in base all'indicazione della Giunta; (Per ogni soggetto richiedente andrà tenuto in considerazione solamente un criterio tra quelli elencati dal n 7 al n 16 per ogni spazio conteso con altro soggetto in base a quanto indicato nel modulo di richiesta) I criteri indicati ai punti 1,2,3,4,5,6, sono riferiti alla stagione sportiva precedente per la quale si fa richiesta; Per i criteri n 8,9,10,11,12,13,14,15 sono considerate esclusivamente le squadre / attività che richiedono l'utilizzeranno delle strutture comunali per la totalità delle gare interne (Sono esclusi i casi in cui il minor utilizzo è dovuto a motivazioni non dipendenti dalla volontà della società sportiva); Nel caso in cui una squadra / attività non dovesse utilizzare gli impianti comunali per almeno l'ottanta per cento (80%) delle gare interne e degli spazi assegnati per allenamento, nella stagione sportiva successiva non riceverà nessun punto rispetto ai criteri indicati al punto II; Ciascun Spazio Sportivo conteso viene assegnato a chi consegue il punteggio superiore (I) + (II) salvo quanto indicato al punto 1 del comma A) del presente articolo. Se la differenza di punteggio tra i soggetti richiedenti non sarà maggiore a cinque punti, avrà comunque la precedenza il soggetto che 9

10 occupava il medesimo spazio sportivo al termine della stagione precedente, se presente tra i richiedenti; In caso di parità tra due richiedenti che non occupavano il medesimo spazio nella stagione precedente prevale il soggetto con l'attività di maggior rilevanza agonistica proposta nello spazio in questione tenendo in considerazione i criteri dal n 7 al n 14 del comma B) del presente articolo, in caso di ulteriore parità prevarrà il soggetto con il maggior numero di tesserati totali residenti nel Comune di Lugo; Lo spazio sportivo assegnabile negli impianti omologati per categorie regionali/nazionali potrà essere richiesto per più di una squadra della medesima società sportiva, in tal caso per il punto (II) farà fede comunque il solo criterio maggiore indicato dal n 7 al n 15 del comma B) del presente articolo; Ai soggetti rimasti senza lo spazio sportivo richiesto in virtù dell'applicazione dei criteri di priorità, saranno assegnati spazi in altre giornate / orari / impianti con caratteristiche il più possibile similari a quello richiesto tenendo in considerazione il punteggio ottenuto fino ad esaurimento delle fasce orarie assegnabili; Alle squadre maggiori (Prime Squadre partecipanti a campionati regionali o nazionali di Federazione del C.O.N.I.) di norma si tende ad assegnare due spazi di almeno 90 minuti per l'allenamento infrasettimanale ed uno per le competizioni nelle giornate di sabato o domenica nello stesso impianto, se possibile e tenendo in considerazione i criteri di priorità; Ai moduli di richiesta pervenuti senza la specifica della categoria di utilizzo e livello delle attività che si intende effettuare sarà assegnato esclusivamente il punteggio generale del soggetto richiedente come indicato al punto I) del presente articolo; Per le assegnazioni straordinarie negli orari liberi o rinunciati dal lunedì al venerdì sarà considerata prioritaria la data di consegna della richiesta formale di utilizzo, a parità di data di richiesta saranno adottati i criteri del presente articolo; C) Gare e competizioni: 10

11 1) Negli orari dal lunedì al venerdì di norma hanno la priorità i soggetti assegnatari con piano stagionale; 2) Nel fine settimana e giorni festivi hanno la priorità di scelta dell'orario le squadre seniores che utilizzano il maggior numero di ore nell'impianto dal lunedì al venerdì se non indicato diversamente nelle convenzioni di gestione dell'impianto; (In caso di parità si terranno in considerazione i criteri di priorità indicati al punto B) 3) Le gare ufficiali hanno la priorità rispetto a quelle amichevoli o di allenamento; 4) Le priorità relative alle gare di recupero e/o finali di campionato o coppa decise dalle federazioni saranno valutate in base alla categoria della squadra interessata se non indicato diversamente nelle convenzioni di gestione dell'impianto, se la squadra interessata ha possibilità di esprimere il proprio parere nei confronti della federazione/lega dovrà richiedere di giocare negli orari di propria competenza; Art. 9 (Ordine, pulizia, custodia e sorveglianza) a) Gli utilizzatori degli impianti sportivi, durante il periodo concesso, sono responsabili dell'ordine, della pulizia, della custodia, della sorveglianza, dell'apertura e della chiusura dell'impianto se non indicato diversamente nella norme specifiche dell'impianto assegnato; b) Gli spazi sportivi utilizzati durante la giornata andranno lasciati sempre in ordine e puliti al fine di permettere il regolare svolgimento dell'attività successiva; c) Le pulizie giornaliere dovranno comprendere il riordino degli spogliatoi e delle sale ginniche prevedendo: rimozione di impronte e polvere, raccolta rifiuti, pulizia dei pavimenti con panno bagnato, svuotamento dei cestini e deposito del contenuto nei cassonetti all'esterno della palestra secondo le modalità di raccolta rifiuti previste nella zona; d) A seconda dell'impianto sportivo e dal grado di utilizzo dello stesso saranno adottate diverse tipologie organizzative per le pulizie e riordino giornaliero in carico a: 1) Gestore dell'impianto: Di norma negli impianti maggiori il servizio di custodia, guardiania, riordino e pulizia è regolato da apposita convenzione con il gestore, le associazioni sportive 11

12 utilizzatrici avranno comunque il compito di mantenere ordinate le proprie attrezzature e di collaborare con il conduttore nell'interesse del buon funzionamento dell'impianto. 2) Coordinatore delle Società Sportive: Negli impianti utilizzati da più associazioni sportive e individuati dalle D.O.S. potrà essere nominato un coordinatore con il compito di predisporre il servizio di pulizia e riordino al termine degli allenamenti giornalieri (Le associazioni sportive utilizzatrici avranno comunque il compito di mantenere ordinate le proprie attrezzature e di collaborare con il coordinatore); Il coordinatore collaborerà con gli assegnatari degli spazi sportivi, con le Segreterie Scolastiche e l'ufficio Sport del Comune per il buon utilizzo degli impianti sportivi prestando anche il servizio di apertura e chiusura degli impianti per attività straordinarie; Il Comune di Lugo in esito a quanto indicato nelle D.O.S. e in base alle candidature ricevute provvederà a nominare i Coordinatori delle Società Sportive negli impianti nei quali è stato considerato indispensabile tenendo in considerazione le caratteristiche delle strutture e il numero delle associazioni che si alternano durante la giornata, nel caso di più candidature per il medesimo impianto sarà data priorità ai soggetti che abbiano già ricoperto tale ruolo in maniera efficiente, tenendo in considerazione a parità di esperienza il maggior numero di ore assegnate nella struttura in questione; Il Coordinatore dovrà far parte di una società sportiva del territorio e presterà il suo intervento per l'eventuale manutenzione minuta concordata con il Servizio Sport del Comune o in casi di urgenza conclamata dovuta a guasti degli impianti energetici potrà avvisare direttamente i manutentori tecnici senza poter pretendere contributi economici da parte del Comune; I soggetti autorizzati all'utilizzo dell'impianto sono tenuti al rimborso della quota delle spese di pulizia sostenute e quantificate dal coordinatore e a lui direttamente saldate in base al numero dei soggetti assegnatari durante la giornata; (Faranno fede il piano-palestre e i nulla-osta comunali, eventuali mancati utilizzi dell'impianto non comporteranno una quota di rimborso inferiore da parte degli utilizzatori); Il Coordinatore delle società sportive potrà richiedere il rimborso delle pulizie a cadenza mensile nel caso di assegnazione stagionale o in forma anticipata nei casi di eventi straordinari/saltuari; 12

13 Dopo trenta giorni, in caso di mancato rimborso delle pulizie da parte di un soggetto assegnatario, il Coordinatore dovrà emettere un sollecito scritto richiedendo il saldo di quanto dovuto entro quindici giorni, scaduto tale termine il Coordinatore potrà applicare gli interessi di mora e richiedere al Comune la sospensione dell'assegnazione al soggetto moroso; Le tariffe massime orarie di rimborso per le pulizie applicate dal Coordinatore agli assegnatari e le detrazioni orarie nelle palestre utilizzate dalla società sportiva del Coordinatore saranno decise con apposito atto di Giunta Comunale; Il Coordinatore delle società sportive sarà l'unico responsabile/referente per le pulizie extrascolastiche della palestra nelle quali è stato nominato; Il Coordinatore sarà tenuto ad effettuare gratuitamente le pulizie per eventi o manifestazioni organizzate direttamente dal Comune; Negli impianti scolastici il Coordinatore potrà accordarsi privatamente con gli istituti di riferimento per accollarsi il servizio di pulizia di competenza della scuola; 3) Società Sportive Utilizzatrici: Negli impianti sportivi senza gestore e coordinatore delle Società sportive gli utilizzatori avranno il compito di mantenere l'ordine e di effettuare le pulizie al termine del loro utilizzo tenendo in considerazione la procedura indicata al comma c del presente articolo; e) Ad inizio e fine stagione andranno effettuate le pulizie approfondite degli impianti sportivi a cura degli assegnatari, nel caso di impianti con gestore o coordinatore delle società sportive saranno effettuate da quest'ultimi. (In via puramente indicativa e non esclusiva andranno puliti in modo approfondito gli scarichi delle docce, gli ugelli, le vetrate basse e le zone usate prevalentemente dall'utenza extra-scolastica). Art. 10 (Sospensione, modifica e revoca delle assegnazioni) a) Il Comune può sospendere o annullare l'assegnazione per attività organizzate o patrocinate dal Comune e per motivazioni didattiche, sociali, benefiche o agonistiche; b) L'Amministrazione Scolastica potrà richiedere al Comune di sospendere o annullare l'assegnazione per attività organizzate direttamente dalla scuola o per motivazioni didattiche, sociali o benefiche; 13

14 c) L'ente proprietario può sospendere o annullare le assegnazioni per improrogabili interventi di manutenzione; d) La sospensione è prevista inoltre quando, per condizioni climatiche particolarmente avverse o per causa di forza maggiore possano crearsi situazioni di pericolo per gli utenti e le strutture; e) Il Comune ha facoltà di dichiarare la decadenza o la sospensione dalle assegnazioni, oppure di non procedere alle assegnazioni, quando gli assegnatari: risultino morosi nel pagamento delle tariffe d'uso; abbiano violato le norme del regolamento; abbiano violato le disposizioni organizzative o le prescrizioni contenute nell atto di assegnazione; abbiano arrecato danni alle strutture degli impianti sportivi e non abbiano tempestivamente proceduto al ripristino o al risarcimento; non utilizzino ripetutamente gli spazi assegnati; risultino morosi nel pagamento del rimborso delle pulizie nei confronti del Coordinatore delle Associazioni Sportive; f) Il Comune si riserva facoltà di revocare o modificare le assegnazioni: per sopravvenuto mutamento delle situazioni di fatto presenti al momento della concessione; per sopravvenuti motivi di interesse pubblico; per nuova valutazione dell interesse pubblico originario. g) La sospensione o revoca dell'assegnazione non potrà comportare alcuna richiesta di danni all'ente proprietario e all'amministrazione scolastica. Art. 11 (Agibilità degli impianti) a) L'ente proprietario è il solo referente per quanto concerne la valutazione di agibilità delle strutture sportive di propria competenza; b) L'ente proprietario ha facoltà di controllare in ogni momento le condizioni dell'impianto e di prescrivere, qualora ne ravvisi la necessità, l'attuazione di lavori di manutenzione o la immediata sospensione all'uso; 14

15 c) All'eventuale gestore è consentito sospenderne in via eccezionale l'uso parziale o totale dell'impianto esclusivamente per motivi di sicurezza e di incolumità degli utenti e della struttura, dandone immediata comunicazione all'ente proprietario; d) Il comune di Lugo, tramite il proprio personale incaricato, può effettuare controlli all interno delle strutture sportive anche durante l utilizzo da parte degli assegnatari. Art. 12 (Responsabilità - Comportamento - Sicurezza) a) I soggetti richiedenti devono attestare di essere in possesso di assicurazione di responsabilità civile fornita dalla propria federazione/ente di promozione che copra danni a persone e cose durante l'attività svolta nell'impianto, nel caso in cui il soggetto richiedente dichiari di non essere coperto, oppure non faccia parte di alcuna federazione o ente sportivo, dovrà allegare al modulo di richiesta copia della polizza assicurativa di responsabilità civile che copra danni a persone e a cose durante l'uso della dell'impianto; b) Chiunque non rispetti le norme di comportamento e il corretto utilizzo delle strutture andrà allontanato immediatamente dall'impianto; c) Gli impianti andranno utilizzati con la massima precauzione, cura e rispetto, adottando ogni accortezza necessaria per salvaguardare l'integrità di ogni area interna ed esterna di competenza dell'impianto, andrà fatta particolare attenzione alla salvaguardia della pavimentazione sportiva e alle strutture e alle attrezzature che fanno parte dell arredamento; L'assegnatario dovrà riparare entro sette giorni eventuali danni constatati o prodotti durante il periodo orario assegnatogli. Diversamente l'ente proprietario o il gestore provvederà alla riparazione addebitando il costo; d) L'Assegnatario/richiedente è l'unico responsabile per sinistri o incidenti che dovessero verificarsi negli spazi concessi, il richiedente si impegna a verificare e raccogliere l'idonea certificazione medica degli utenti in relazione all'attività proposta; e) L'Assegnatario assume l'onere di custodia e guardiania durante le ore assegnate negli impianti senza il gestore e dovrà assicurare la presenza di un responsabile di maggiore età durante lo svolgimento dell attività. L'assegnatario e/o il gestore dovranno comunicare immediatamente per posta elettronica all'ufficio Sport del Comune eventuali danni rilevati; f) L'assegnatario è responsabile per ogni attrezzo e struttura immessa presso l'impianto, ogni attrezzatura o struttura apportata dovrà essere a norma e conforme alle leggi sulla sicurezza. Ogni attrezzatura non comunale e non formalmente approvata, andrà rimossa dall'impianto al termine del 15

16 proprio orario, oppure, qualora fosse possibile, riposta nei propri ripostigli. Tutte le dotazioni presenti in sala saranno utilizzabili dagli assegnatari se non indicato diversamente nelle norme specifiche d'utilizzo dell'impianto. g) L'assegnatario è responsabile per la manutenzione e conservazione degli arredi e dell'attrezzatura sportiva e non, impiegata per la propria attività, inoltre nelle sale ad uso sportivo gli assegnatari stagionali sono responsabili della manutenzione ordinaria dell'impianto; h) L'assegnatario dovrà richiedere formale autorizzazione al Comune e all'eventuale gestore dell'impianto per esporre materiale informativo o pubblicitario e per l'immissione di attrezzature fisse negli spazi interni ed esterni di pertinenza della struttura; i) L'assegnatario sarà formalmente responsabile temporaneo della sicurezza e delle emergenze dell'impianto sportivo durante l'utilizzo adempiendo a quanto indicato dal D.Lgs. 81/2008, D.M. 18 marzo 1996 e s.m.i. in qualità di responsabile al servizio di prevenzione e protezione, se non diversamente indicato nelle norme specifiche di conduzione dell'impianto che ne pongono la responsabilità in carico al gestore; j) L'assegnatario dovrà impedire l'accesso alle persone non esplicitamente autorizzate ed al pubblico, se non indicato diversamente nelle norme specifiche d'utilizzo dell'impianto o preventivamente autorizzato; k) L'assegnatario è responsabile dell'espletamento, verifica e controllo degli adempimenti previsti dalla Legge n.189 del 08/11/2012 in materia di Tutela della Salute eventualmente avvalendosi di mezzi e personale abilitato fornito da soggetti terzi qualificati; l) L'assegnatario è responsabile dell'espletamento degli adempimenti previsti dalla Delibera di Giunta Regionale n. 609/2015 con obbligo di comunicazione dello svolgimento dell'evento al Servizio di Emergenza 118, se necessario in relazione all'attività organizzata; m) L'assegnatario dovrà provvedere autonomamente ad inoltrare richiesta al Servizio S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) dell'unione dei Comuni, Piazza Trisi,4 / Lugo per ottenere specifica autorizzazione qualora fosse necessario in relazione all'attività proposta (Maggiorazione di capienza, Lay-Out diverso da quello abituale, evento non sportivo, somministrazione alimenti, musica, ecc ); n) L'assegnatario inoltre dovrà: impedire l'accesso all'area sportiva a persone con calzature non idonee o sporche, evitare di occupare gli spazi dedicati ai mezzi di soccorso e le vie di fuga dell'impianto, introdurre animali nell'impianto (ad esclusione di quelli autorizzati per Legge), evitare di accedere o far accedere ai locali tecnici alle persone non autorizzate, evitare l'introduzione di ogni 16

17 tipo di veicolo nelle aree dell'impianto senza autorizzazione, rispettare il divieto di somministrazione pasti e permanenza notturna all interno dell'impianto se non espressamente autorizzati dal Comune; o) L'assegnatario dovrà rispettare le norme specifiche dei palazzetti dello sport relative alla prevenzione e sicurezza inerenti la capienza complessiva e la fornitura delle squadre delle emergenze indicate nel C.P.I. p) Negli impianti sportivi vige il divieto di giocare a calcio se non espressamente indicato nelle norme di utilizzo della struttura, deroghe potranno essere accordate per attività con l'utilizzo di palloni soft, attività riferita a bambini fino a 9 anni ed eventi straordinari; Art. 13 (Tariffe) a) Le tariffe sono decise dalla Giunta Comunale con apposito atto e terranno in considerazione le varie tipologie ed orari di utilizzo ed eventuali sgravi; b) Gli assegnatari stagionali sono tenuti al pagamento per l intera stagione degli spazi a loro concessi, deroghe alla presente disposizione saranno accettate solo in caso di rinuncia scritta entro il 31 ottobre, rinuncia dopo il 1' maggio o di subentro di altro soggetto; c) Gli assegnatari straordinari sono tenuti al pagamento degli spazi a loro concessi tenendo in considerazione la data di inizio e termine utilizzo, non si terrà conto di mancati utilizzi occasionali e l'eventuale termine anticipato andrà comunicato in forma scritta almeno trenta giorni prima; d) Gli assegnatari che utilizzano all'interno degli impianti o negli spazi pubblici a loro annessi o collegati, magazzini, ripostigli, sedi, e uffici a titolo esclusivo, saranno tenuti al pagamento della relativa tariffa; e) In occasione delle vacanze scolastiche di Pasqua e Natale gli impianti sportivi di norma resteranno chiusi e gli orari non saranno contabilizzati, i soggetti assegnatari potranno comunque richiedere di poter continuare l'utilizzo anche in detti periodi presentando richiesta scritta almeno quindici giorni prima; f) La fatturazione per l'utilizzo stagionale degli impianti avrà cadenza semestrale con emissione al 30 giugno relativa al periodo gennaio-giugno e al 31 dicembre per il periodo luglio-dicembre se non indicato diversamente nelle norme specifiche dell'impianto; g) Il pagamento delle tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi per manifestazioni straordinarie o sporadiche potrà avvenire in forma anticipata; 17

18 h) Tutte le fatture per l'utilizzo degli impianti sportivi avranno scadenza a trenta giorni dall'emissione; i) Qualora la fattura risultasse non saldata dopo la scadenza sarà adottata la seguente procedura: - sarà inoltrato sollecito scritto richiedendo il pagamento entro quindici giorni dal ricevimento della comunicazione; - qualora la fattura risultasse non saldata anche dopo la scadenza del termine indicato dal sollecito, sarà sospesa l'assegnazione ed attivata la procedura per la riscossione coatta dell'importo dovuto maggiorata degli interessi di mora; j) Al fine del punto 6) del comma b) dell'art. 7), non saranno considerati regolari negli impegni economici nei confronti del Comune i soggetti assegnatari che nell'arco degli ultimi due anni: - siano incorsi in più di due solleciti per mancato pagamento delle tariffe degli impianti o del rimborso delle pulizie; - abbiano avuto attivo un Piano di Rientro per saldare le tariffe di utilizzo degli impianti o relativo al rimborso delle pulizie nei confronti del coordinatore; Art. 14 (Disposizioni Organizzative Stagionali) Le Disposizioni Organizzative Stagionali (D.O.S.) di norma sono determinate dal dirigente nel mese di maggio della stagione sportiva precedente; Le D.O.S. integrano il presente regolamento con le tempistiche ed ogni altra direttiva specifica per accedere all'assegnazione di uno spazio negli impianti oggetto del presente regolamento nella stagione sportiva successiva; Insieme alle D.O.S. vengono prodotti i moduli di richiesta degli impianti sportivi con l'indicazione degli Spazi Sportivi assegnabili per ciascun impianto ed i moduli per candidarsi a Coordinatore delle Società Sportive. Art. 15 (Moduli di richiesta) a) Con la compilazione del modulo di richiesta per l'utilizzo di uno spazio sportivo i soggetti interessati dovranno sottoscrivere le seguenti dichiarazioni: 18

19 1) Di approvare ed accettare integralmente il regolamento degli impianti sportivi; 2) Di utilizzare gli impianti con la massima precauzione, cura e rispetto e di predisporre ogni accortezza necessaria per salvaguardare l'integrità di ogni area interna ed esterna di competenza dell'impianto e di essere personalmente responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati nelle ore assegnate, facendo particolare attenzione alla salvaguardia della pavimentazione sportiva, alle strutture e alle attrezzature che fanno parte dell arredamento, assumendo l impegno di riparare il danno entro sette giorni. Diversamente l'ente proprietario o il gestore provvederà alla riparazione addebitando il costo; 3) Di sollevare gli enti proprietari da qualsiasi responsabilità per sinistri o incidenti che dovessero verificarsi negli spazi concessi, il richiedente si impegna a verificare e raccogliere l'idonea certificazione medica degli utenti in relazione all'attività proposta; 4) Di assumere l'onere di custodia e guardiania durante le ore assegnate negli impianti senza il gestore e di assicurare la presenza di un responsabile di maggiore età durante lo svolgimento dell attività. L'assegnatario e/o il gestore dovranno comunicare immediatamente per posta elettronica all'ufficio Sport del Comune eventuali danni rilevati; 5) Di lasciare l'impianto sportivo senza richiesta di danni nei confronti degli enti proprietari o dalla scuola nel caso in cui la concessione fosse revocata per qualunque motivo; 6) Di essere a conoscenza delle tariffe d'uso dell'impianto e di saldare puntualmente le fatture per l utilizzo entro la scadenza. In caso di mancato pagamento l'ente proprietario o il gestore potrà avviare le procedure per la riscossione coatta e l'autorizzazione per l uso dell'impianto sarà revocato; 7) Di essere a conoscenza che l'assegnatario stagionale è tenuto al pagamento di tutte le ore/giornate concesse, eventuali assenze non comporteranno la riduzione della tariffa, deroghe alla presente disposizione saranno accettate solo in caso di rinuncia scritta entro il 31 ottobre, rinuncia dopo il 1' maggio o di subentro di altro soggetto; 8) Di riordinare e ripulire sotto la propria responsabilità gli spazi sportivi al termine dell'utilizzo, in alcuni impianti vige la gestione delle pulizie svolta da parte del gestore o del Coordinatore delle società sportive. Negli impianti con la presenza del Coordinatore delle Società sportive gli assegnatari sono tenuti a rimborsare il costo delle pulizie, il richiedente avrà comunque l'onere di contattare preventivamente HERA, o eventualmente altro gestore del servizio, per prevenire la produzione di rifiuti particolarmente numerosi e/o ingombranti; 9) Di essere responsabile per ogni attrezzo e struttura immessa presso l'impianto, ogni attrezzatura o struttura apportata dovrà essere a norma e conforme alle leggi sulla sicurezza. 19

20 Ogni attrezzatura non comunale e non formalmente approvata, andrà rimossa dall'impianto al termine del proprio orario, oppure, qualora fosse possibile, riposta nei propri ripostigli. Tutte le dotazioni presenti in sala saranno utilizzabili dagli assegnatari se non indicato diversamente nelle norme specifiche d'utilizzo dell'impianto. 10) Di essere responsabile per la manutenzione e conservazione degli arredi e dell'attrezzatura sportiva e non, impiegata per la propria attività; 11) Di richiedere formale autorizzazione all Ufficio Sport o all'eventuale gestore dell'impianto per esporre materiale informativo o pubblicitario; 12) Di assumere l'incarico di responsabile temporaneo della sicurezza e delle emergenze dell'impianto sportivo durante l'utilizzo adempiendo a quanto indicato dal D.Lgs. 81/2008, D.M. 18 marzo 1996 e s.m.i. in qualità di responsabile al servizio di prevenzione e protezione, se non diversamente indicato nelle norme specifiche di conduzione dell'impianto che ne pongono la responsabilità in carico al gestore; 13) Di far rispettare il divieto di accesso alle persone non esplicitamente autorizzate ed al pubblico in tutti gli impianti sportivi se non indicato diversamente nelle norme specifiche d'utilizzo della struttura o preventivamente autorizzato; 14) Di rispettare gli orari concessi considerando una flessibilità massima di 15 minuti in entrata e 20 in uscita per l'esclusivo utilizzo dei servizi / spogliatoi (Casi specifici nei quali sarà vietata la flessibilità saranno specificati nel Piano Palestre e comunicati agli interessati); 15) Di essere responsabile dell'espletamento, verifica e controllo degli adempimenti previsti dalla Legge n.189 del 08/11/2012 in materia di Tutela della Salute eventualmente avvalendomi di mezzi e personale abilitato fornito da soggetti terzi qualificati; 16) Di essere responsabile dell'espletamento degli adempimenti previsti dalla Delibera di Giunta Regionale n. 609/2015 con obbligo di comunicazione dello svolgimento dell'evento al Servizio di Emergenza 118, se necessario in relazione all'attività organizzata; 17) Di provvedere ad inoltrare richiesta al Servizio S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) per ottenere specifica autorizzazione qualora fosse necessario in relazione all'attività proposta (Maggiorazione di capienza, Lay-Out diverso da quello abituale, evento non sportivo, somministrazione, musica, ecc ); 18) Di non permettere l'accesso all'area sportiva a persone con calzature non idonee o sporche; 19) Di non occupare gli spazi dedicati ai mezzi di soccorso e le vie di fuga dell'impianto; 20) Di non introdurre animali nell'impianto, ad esclusione di quelli autorizzati per Legge; 21) Di non accedere o far accedere ai locali tecnici alle persone non autorizzate; 20

21 22) Di non introdurre nelle aree dell'impianto nessun tipo di veicolo senza autorizzazione; 23) Di rispettare il divieto di somministrazione pasti e permanenza notturna all interno dell'impianto se non espressamente autorizzati dal Comune; 24) Di prendere immediatamente contatto con il coordinatore delle società sportive o gestore, se individuati nell'impianto in questione, alla ricezione del piano palestre o autorizzazione di utilizzo; 25) Di rispettare le norme specifiche di prevenzione e sicurezza relative alla capienza complessiva e la fornitura delle squadre delle emergenze indicate nel C.P.I. ed inoltre di fornire il servizio di riordino, vigilanza e pulizia supplementare nei casi indicati dalle norme qualora fossero richiesti in uso i palazzetti dello sport; 26) Di rispettare integralmente tutte le prescrizioni specifiche per l'utilizzo dell'impianto; 27) Di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall art.76 D.P.R.445/2000 comm. 1. b) I soggetti richiedenti devono attestare di essere coperti da assicurazione di responsabilità civile fornita dalla propria federazione/ente di promozione che copra danni a persone e cose durante l'attività svolta nell'impianto, nel caso in cui il soggetto richiedente dichiari di non essere coperto, oppure non faccia parte di alcuna federazione o ente sportivo, dovrà allegare al modulo di richiesta copia della polizza assicurativa di responsabilità civile che copra danni a persone e a cose durante l'attività ; c) Nel modulo andranno indicati tutti i dati del soggetto richiedente e del responsabile/legale Rappresentante; d) Al modulo di richiesta andrà allegata copia del documento di identità del presidente, legale rappresentante o comunque del soggetto richiedente; e) Per ogni spazio sportivo richiesto andrà dichiarata la tipologia specifica di utilizzo che si intende svolgere (categoria o serie se attività seniores o età dei partecipanti se attività under / over); f) Ulteriori dichiarazioni di responsabilità potranno essere individuate ed inserite nei moduli di richiesta mediante la formalizzazione delle Disposizioni Organizzative Stagionali; Art. 16 (Funzione di Controllo) 21

22 Il Comune svolge funzione di controllo e verifica in relazione agli articoli del presente regolamento coadiuvato dagli incaricati del C.O.N.I, dai gestori, dai coordinatori delle società sportive e dalle scuole per gli impianti di loro pertinenza; Art. 17 (Gestione Controversie) Eventuali controversie tra utilizzatori, gestori, coordinatori delle società sportive ed ogni altro soggetto interessato all'utilizzo degli impianti oggetto del presente regolamento saranno rimesse al giudizio del Comune di Lugo; Art. 18 (Disposizioni transitorie e finali) a) Per quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia: per l'acquisizione degli impianti sportivi degli Istituti scolastici alle leggi 04/08/1977, n. 517 e 11/01/1996,n. 23; per la programmazione delle attività sportive in relazione a quelle extrascolastiche, alla legge del 11/01/1996, n. 23; per le forme di concessione in gestione alla vigente normativa in materia di concessioni ed appalti; per l'individuazione degli elementi di riferimento riguardanti i soggetti che svolgono attività sportive alla legge del 23/03/1981, n. 91 e successive modificazioni ed integrazioni; per l'individuazione dei soggetti che svolgono attività sportive regolamentate alle disposizioni delle singole Federazioni sportive e del CONI; per l'individuazione dei soggetti che svolgono attività sportive e motorie con fini di promozione sportiva alla normativa generale e specifica inerente gli enti di promozione sportiva; per l'individuazione dei soggetti che svolgono attività sportiva di base o di analoghe forme associative non individuabili in base agli elementi precedenti operanti in ambito cittadino, all'albo delle libere forme associative del Comune, nonché all'albo previsto dalla Legge Regionale Emilia Romagna del 09/12/2002, n. 34; per le norme relative alle attività sportive dilettantistiche all art. 90 della legge 289 del 2002; 22

23 Per i profili contabili e fiscali relativi all'esazione delle tariffe ed ai corrispettivi o canoni non disciplinati dal presente regolamento si rinvia alla normativa civilistica, fiscale e di contabilità pubblica vigente. b) Il presente regolamento entra in vigore alla data della sua approvazione dal Consiglio Comunale; d) Restano in vigore il Piano Palestre Stagionale e le convenzioni pluriennali in corso alla data di adozione del presente regolamento sino alla loro naturale scadenza; e) All'entrata in vigore del presente regolamento sono abrogati: 1) Il Regolamento per la concessione in uso delle palestre scolastiche di proprietà del Comune di Lugo a società e a gruppi sportivi per allenamenti a per gare, Del. C.C. n.180 del 3/03/ ) Ogni altra regolamentazione, nota o direttiva relativa agli impianti sportivi indicati all'art.1; f) In relazione all'art. 7 del presente regolamento Criteri di priorità nelle assegnazioni, la penalità per gli utilizzi inferiori all'ottanta per cento (80%) degli spazi sportivi assegnati nella stagione precedente non saranno applicati nella formalizzazione del primo piano stagionale (2016/2017); 23

Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2018 Delibera di Giunta n.154 del 29/11/2017

Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2018 Delibera di Giunta n.154 del 29/11/2017 Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2018 Delibera di Giunta n.154 del 29/11/2017 - Tutte le tariffe indicate sono espresse in Euro e sono onnicomprensive dei servizi annessi all'utilizzo dello spazio

Dettagli

Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015

Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015 Tariffe Impianti Sportivi Comune di Lugo Estratto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 183/2015 - Tutte le tariffe indicate sono espresse in Euro e sono onnicomprensive dei servizi annessi all'utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI 1 REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 31/10/2008 2 ARTICOLO 1 - SOGGETTI DESTINATARI ALL'UTILIZZO L'Amministrazione Comunale intende

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI MASSA LOMBARDA Settore Affari Generali - Ufficio Segreteria Piazza Matteotti 16 Tel. 0545-985811 - Fax. 0545-82759 e-mail: segreteria@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392

Dettagli

Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2019 Delibera di Giunta n. 205 del 28/11/2018. PALESTRE E SALE COMUNALI (Incassate dal Comune)

Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2019 Delibera di Giunta n. 205 del 28/11/2018. PALESTRE E SALE COMUNALI (Incassate dal Comune) Comune di Lugo Tariffe Impianti Sportivi 2019 Delibera di Giunta n. 205 del 28/11/2018 PALESTRE E SALE COMUNALI (Incassate dal Comune) Gare e Allenamenti tariffa oraria PALESTRE Cat. A1 PALA LUMAGNI Cat.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CC N 31 DEL 13/07/2006 Art.1 OGGETTO Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina delle forme

Dettagli

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 25/06/2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente

Dettagli

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO COMUNE DI RENATE Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE IN ORARIO

Dettagli

Al Comune di Villafranca Ufficio Sport Villafranca VR. Il sottoscritto residente a. In Via tel. Cell

Al Comune di Villafranca Ufficio Sport Villafranca VR. Il sottoscritto residente a. In Via tel. Cell Al Comune di Villafranca Ufficio Sport 37069 Villafranca VR OGGETTO: RICHIESTA UTILIZZO PALESTRE STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Da consegnare entro il 31 luglio 2018 Il sottoscritto residente a In Via tel.

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L USO DEI CAMPI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L USO DEI CAMPI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L USO DEI CAMPI SPORTIVI COMUNALI Predisposto con la collaborazione della Consulta dello Sport nella seduta del 10/05/2018. Approvato con Delibera di CC n. 64 del 25/10/2018 1

Dettagli

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi. REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi. REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE COMUNE DI SALERANO SUL LAMBRO Provincia di Lodi REGOLAMENTO per l utilizzo della PALESTRA COMUNALE Adottato con deliberazione CC n. 24 del 3.9.2010 ART. 1 La palestra comunale è al servizio dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO I N D I C E Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Richiesta assegnazione spazi Articolo 3 - Assegnazione spazi Articolo 4 - Criteri

Dettagli

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI

LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI LINEE GUIDA PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI ARTICOLO 1 FINALITA Le attività e le finalità perseguite nell uso della palestra comunale, dei servizi e delle

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE Allegato alla delibera di C.C. n. 36 del 21.10.2014 INDICE Articolo 1 Oggetto e finalità Articolo 2 Uso e classificazione impianti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE ART. 1 Finalità Scopo del presente regolamento è quello di stabilire le modalità ed i criteri da seguire per l utilizzo della palestra in orario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE PROVINCIA DI PADOVA ***** REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.* ART. 1 OGGETTO 1.1 Il presente regolamento disciplina le modalità e i criteri di concessione

Dettagli

Comune di Cerreto Laziale

Comune di Cerreto Laziale Comune di Cerreto Laziale (Provincia di Roma) REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 19 DEL 07.10.2014 Indice Art. 1: Definizioni Art. 2: Oggetto e finalità

Dettagli

SCHEMA REGOLAMENTO PER L'USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

SCHEMA REGOLAMENTO PER L'USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE SCHEMA REGOLAMENTO PER L'USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE INDICE ARI. 1 -Finalità 2 ARI. 2 - Termine di presentazione delle domande 2 ARI. 3 - Formulazione delle domande 2 ART. 4 - Assegnazione degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Comune di Vedano Olona (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con Deliberazione C.C. n. 11 del 28.02.2002) Premessa Gli impianti sportivi comunali

Dettagli

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali

Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali (Sub A) COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Criteri di gestione per la concessione in uso delle palestre comunali ART.1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ 1) I presenti criteri di gestione hanno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO da parte di Gruppi e Associazioni

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO da parte di Gruppi e Associazioni REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO da parte di Gruppi e Associazioni Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 58 del 05/11/2012 REGOLAMENTO

Dettagli

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 63 DEL 26 NOVEMBRE 2015) Premesse: Il Comune di Lonato del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO Provincia di SONDRIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione

Dettagli

UTILIZZO PALESTRA COMUNALE

UTILIZZO PALESTRA COMUNALE COMUNE DI FILIGHERA Provincia di Pavia REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Art. 1 Finalità Art. 2 Titolare della concessione temporanea Art.

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013 CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE FINALITA 1 - Il presente regolamento è riferito all utilizzazione del campo di calcio comunale. 2 - La gestione degli impianti, per il tramite dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3 COMUNE DI MASSA LOMBARDA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Piazza Matteotti, 16 Tel. 0545/985831 FAX 0545/985837 E-mail: sport@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.23 del 30/06/2005 Sommario Parte I - Norme generali

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

COMUNE DI SUNO AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ALLE PERSONE CONVENZIONE STAGIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI

COMUNE DI SUNO AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ALLE PERSONE CONVENZIONE STAGIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE COMUNALI Tel. 0322885510 Fax 0322858042 COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n.5 28019 SUNO (NO) CODICE FISCALE 00419850037 e-mail: c.pontini@comune.suno.novara.it www.comune.suno.novara.it AREA AMMINISTRATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI 1 ART. 1 USO Gli spazi di cui al presente regolamento - indicati dettagliatamente nella allegata planimetria - vengono amministrati

Dettagli

Art. 1. Associazioni, Società o Individui, previo assenso degli organi scolastici preposti. Art. 2. Art. 3

Art. 1. Associazioni, Società o Individui, previo assenso degli organi scolastici preposti. Art. 2. Art. 3 Adottato con deliberazione n. 18 del 29.04.2016 Art. 1 1. Gli edifici e le attrezzature scolastiche, a norma della legge n. 517/1977, possono essere utilizzate al di fuori dell'orario del servizio scolastico

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi 1 COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi Disciplinare di utilizzo degli impianti sportivi pertinenti alle scuole in orari diversi da quelli scolastici (ex art.4 L.R. 27/06 e art.90 L. 289/02) Art.1

Dettagli

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE Regolamento per la concessione in gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale Criteri generali, obiettivi e modalità di affidamento. Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 02 del 31/03/2016 Entrato in vigore il 26 giugno 2016 Pagina 1/5 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRE COMUNALI COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRE COMUNALI Approvato con delibera C.C. n. 31 del 24 settembre 2004 SOMMARIO Art. 1 Finalità... 2 Art. 2 Titolari delle concessioni

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO COMUNE DI MOGLIANO VENETO - Provincia di Treviso - Prot. n. Convenzione per la concessione in uso e gestione della palestra comunale G.B. Piranesi per il periodo 01.01.2017/31.12.2019. --------------------------------------------Tra-----------------------------------------

Dettagli

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 133 dell 11 giugno 2012 Articolo 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO SITO: CHIESA SANTA MARIA DEGLI ALEMANNI Regolamento per l utilizzo temporaneo degli spazi comunali all interno del sito dell ex Chiesa S. Maria degli Alemanni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n.25 del 28/09/2009 Regolamento 1 Palestra INDICE TITOLO I SCOPI E UTILIZZO DELLA PALESTRA

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 575-27.11.2013 N. 121399 P.G. OGGETTO: Area Servizi Educativi. Settore Diritto allo studio,politiche giovanili, Sport, Rapporti con l Università. Area di staff al Sindaco.

Dettagli

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Approvato con Delibera CC n. 70 del 03.12.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITA Il presente Regolamento

Dettagli

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Piazza Roma n o 7 C.A.P. 09094 Cod. Fisc. 80001090952 P. IVA 00089760953 Tel. 0783/85531 Fax 0783/858209 www.comunemarrubiu.it DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE

Dettagli

(Provincia di Reggio Calabria)

(Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) MODALITA E CRITERI PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE DELLA SCUOLA MEDIA DA PARTE DI ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI Approvato con delibera G.M. n. 136

Dettagli

OGGETTO: Richiesta d uso di impianto/i sportivo/i comunale/i per l anno / (consegnare entro il 31 maggio)

OGGETTO: Richiesta d uso di impianto/i sportivo/i comunale/i per l anno / (consegnare entro il 31 maggio) Al Comune di Pistoia U.O. Promozione sportiva Via dei Macelli, 11/c 51100 Pistoia OGGETTO: Richiesta d uso di impianto/i sportivo/i comunale/i per l anno / (consegnare entro il 31 maggio) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta Il comune può concedere in orario extrascolastico ed in uso temporaneo i locali (palestra,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

APPROVATE CON DELIBERA

APPROVATE CON DELIBERA COMUNE DI VAL LIONA Provincia di Vicenza Piazza Marconi, 1-36040 Val Liona (VI) 0444 889522 / 0444 889989 0444 889469 e-mail: areatecnica@comune.valliona.vi.it Posta elettronica certificata: comune.valliona.vi@pecveneto.it

Dettagli

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE STRUTTURE COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 61 DEL 18 LUGLIO 2005 DEFINITIVO 03/05 DEL

Dettagli

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI UTILIZZO E GESTIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA E DEL PALAZZETTO DELLO SPORT IN ORARIO EXTRASCOLASTICO - Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE E DEGLI ALTRI LOCALI SCOLASTICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE E DEGLI ALTRI LOCALI SCOLASTICI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE E DEGLI ALTRI LOCALI SCOLASTICI Il presente regolamento fa riferimento alle norme vigenti relative alla concessione degli spazi degli edifici scolastici a

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap. 37032 Tel. 045 6137311 P.zza S. Venturi, 24 Fax 045 6102595 C.F. e P. IVA 00278010236 Sito www.montefortedalpone.org REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E

Dettagli

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL CAMPO SPORTIVO DI VIA UDINE A RIVIGNANO - Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/09/1994 - Individuato quale

Dettagli

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012 Art. 1 - Premessa Il Comune di Milano vuole favorire la crescita

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Tipologie ed elementi di classificazione degli impianti sportivi comunali Art.3 Modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI COMUNE DI CASALEONE Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI Approvato con deliberazione di C.C. n. 27 del 28.06.2008 Modificato con deliberazione di C.C.

Dettagli

Art. 2. All F. Rev. 4 Data: 02/11/12

Art. 2. All F. Rev. 4 Data: 02/11/12 Art. 1 Destinazione d'uso palestre scolastiche 1. Le palestre comunali e scolastiche di proprietà od in disponibilità del Comune di Fidenza o della Provincia di Parma, affidate in gestione o locate a Fidenza

Dettagli

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI

Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLA NUOVA PALESTRA COMUNALE DI VIA SPALLICCI Approvato con deliberazione C.C. n. 53 del 17.09.2009 Il

Dettagli

Il Comune di Turate in persona di

Il Comune di Turate in persona di DISCIPLINARE PER USO IN ORARI EXTRA DIDATTICI DELLE PALESTRE ED ATTREZZATURE SCOLASTICHE RIENTRANTI NELLA DISPONIBILITA PATRIMONIALE DEL COMUNE DI TURATE Il Comune di Turate in persona di VISTO art. 12

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE COMUNE DI REANA DEL ROJALE PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE ALL USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETÀ COMUNALE STAGIONE SPORTIVA

DOMANDA DI CONCESSIONE ALL USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETÀ COMUNALE STAGIONE SPORTIVA DOMANDA DI CONCESSIONE ALL USO DELLE PALESTRE DI PROPRIETÀ COMUNALE STAGIONE SPORTIVA Spett.le Amministrazione Comunale di BRUSAPORTO Il sottoscritto/a nato/a a il residente a in via n. Telefono per comunicazioni

Dettagli

(Approvato con delibera di C.C. n. 4 del 12/02/2015)

(Approvato con delibera di C.C. n. 4 del 12/02/2015) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n. 4 del 12/02/2015) 1 INDICE CAPO 1 PARTE GENERALE... 3 ART. 1 - TIPOLOGIA DEI BENI IMMOBILI

Dettagli

Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali

Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Tipologie ed elementi di classificazione degli impianti sportivi comunali Art.3 Modalità

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO COMUNE DI SILVI UFFICIO SPORT Protocollo Generale Via Garibaldi, 16- SILVI (TE) ufficio.protocollo@pec.comune.silvi.te.it STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 - RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO

Dettagli

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 DEL 31/10/1996 INDICE Art. 1 Finalità del regolamento

Dettagli

Regolamento per l'uso di palestre scolastiche comunali da parte di enti pubblici e soggetti privati

Regolamento per l'uso di palestre scolastiche comunali da parte di enti pubblici e soggetti privati Regolamento per l'uso di palestre scolastiche comunali da parte di enti pubblici e soggetti privati Approvato con Deliberazione di Consiglio comunale n. 72 del 13/06/1994 Divenuta esecutiva il 13/07/1994

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA DON LORENZO CELSI Art. 1 - Definizioni. CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Ai fini del presente regolamento si intende: - per palestra, il luogo opportunamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI CENTRI TENNIS COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale 11.02.2014, n. 5 INDICE INDICE... 2 Art. 1 - Contenuto e

Dettagli

Comune di Lentiai. Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI DI LENTIAI E VILLAPIANA

Comune di Lentiai. Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI DI LENTIAI E VILLAPIANA Comune di Lentiai Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI DI LENTIAI E VILLAPIANA APPROVATO CON D.C.C. N. 45 DEL 28.11.2014 PUBBLICATO ALL ALBO DAL 05.12.2014 AL 20.12.2014

Dettagli

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile Regolamento utilizzo Sala Consiliare Vers. 9/6. 2015 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 35 del 18/6/2015 ART. 1 OGGETTO 1. Il presente Regolamento disciplina l uso e la concessione della

Dettagli

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ARCONATE COMUNE D EUROPA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 30/09/2013 ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA E UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA E UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA E UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 56 DEL 28/09/2017 SOMMARIO Art. 1 Norme generali Art. 2 Richiesta d uso Art. 3 Piano

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo dei Locali Scolastici. Disciplinare Operativo.

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo dei Locali Scolastici. Disciplinare Operativo. COMUNE DI TREVISO Concessione d uso temporaneo dei Locali Scolastici. Disciplinare Operativo. Approvato con delibera della Giunta Comunale n. del / /2015. In vigore dal 1 INDICE Articolo 1. Oggetto pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE (approvato con deliberazione C.C. n. 45 del 22/12/2010 a cura di Antonino Placido Giustra INDICE art.1 Oggetto art.2 Norme di utilizzo art.3 Richiesta di concessione

Dettagli

Regolamento per l'affidamento della gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale.

Regolamento per l'affidamento della gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale. 1 Regolamento per l'affidamento della gestione degli impianti sportivi di proprietà comunale. (approvato con delibera di C.C. n. 15 del 29.03.2011) 2 Art. 1 - Ambito di applicazione 1. Con riferimento

Dettagli

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale (Approvato con deliberazione del C.C. n. 20 del 14/04/2010 e modificato con deliberazione del C.C. n. 16 del 30/04/2012) ART.

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I

R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I C O M U N E D I R O V A T O - A S S E S S O R A T O A L L O S P O R T R E G O L A M E N T O P E R L U T I L I Z Z O D E L L A P A L E S T R A C O M U N A L E D I V I A E I N A U D I (Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER GRUPPO www.snongreen.it REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA) AGGIORNATO AL 10/10/2015 Art. 1 Oggetto Il presente regolamento ha per oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO Comune di Borgosatollo Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI BORGOSATOLLO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 35 del 14/11/2014 2 ART.

Dettagli

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI All. B) DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI Art. 1 Premesse 1. La Sala Consiliare e la Sala dei Servitori del Palazzo comunale sono gestite dalla Presidenza del Consiglio,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA STRUTTURA POLIVALENTE Approvato con Atto C.C. n 15 del 29/06/2015 Art. 1 Principi generali Il Comune di Villareggia ha realizzato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ART. 1 - OGGETTO E FINALITA 1. Il presente Regolamento disciplina l utilizzo delle palestre annesse agli edifici

Dettagli

COMUNE DI TIGGIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI TIGGIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO COMUNE DI TIGGIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 31 del 28.10.2015 Pag. 1 INDICE ART. 1-

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n.2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna Delibera n 64 del 18.09.2018 Oggetto: Concessione in uso extra scolastico delle palestre degli istituti scolastici di secondo grado della Provincia del Sud Sardegna. Atto d indirizzo per la concessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 28/03/2001 ART. 1 (Scopi e finalità) Allo scopo di favorire la vita associativa ed il potenziamento

Dettagli

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE

COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n SUNO (NO) CODICE FISCALE Tel. 0322885510 Fax 0322858042 COMUNE DI SUNO Piazza 14 Dicembre 1944 n.5 28019 SUNO (NO) CODICE FISCALE 00419850037 AREA AMMINISTRATIVA SERVIZI ALLE PERSONE e-mail: c.pontini@comune.suno.novara.it www.comune.suno.novara.it

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE AMMINISTRATIVO - Servizio Tursimo, cultura e sport PIANO DI UTILIZZO DELL'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE DI FRATTA TERME PARTE CALCIO CAPO I NORME GENERALI

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO REGOLAMENTO COMUNALE PER GLI IMPIANTI SPORTIVI

COMUNE DI PASIAN DI PRATO REGOLAMENTO COMUNALE PER GLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNE DI PASIAN DI PRATO REGOLAMENTO COMUNALE PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Approvato con deliberazione consiliare n. 25 dell 11.05.2015 Modificato con deliberazione consiliare n.61 del 25.10.2018.- 1 Art.

Dettagli

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2004 e modificato con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO D'USO E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI PALESTRE COMUNALI E PROVINCIALI

REGOLAMENTO D'USO E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI PALESTRE COMUNALI E PROVINCIALI COMUNE DI FORLIMPOPOLI UFFICIO SPORT REGOLAMENTO D'USO E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DI PALESTRE COMUNALI E PROVINCIALI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 61 del 31/08/2009 ART. 1 - FINALITÀ

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Area Servizi alle Persone _Ufficio Sport Pubblica Istruzione Politiche Sociali_

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Area Servizi alle Persone _Ufficio Sport Pubblica Istruzione Politiche Sociali_ AVVISO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO CASA IRIO VALDRIGHI A CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 52 del 08/02/2018 Visto il Regolamento Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PALESTRE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PALESTRE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PALESTRE IN ORARIO EXTRASCOLASTICO Approvato con atto C.P. n 98 del 3 ottobre 2005 ARTICOLO 1 Materia del Regolamento Il presente regolamento disciplina l assegnazione

Dettagli