ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 12 TOURING ELETTRICO SCALA 1/10 (RCE 190mm)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 12 TOURING ELETTRICO SCALA 1/10 (RCE 190mm)"

Transcript

1 ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 12 TOURING ELETTRICO SCALA 1/10 (RCE 190mm) 12.1 DEFINIZIONE CATEGORIE PREVISTE Sono stabilite le categorie: EP1 (definita Libera), EP2 Stock (motore 13,5), EP3 DTM (motore 17,5) e EP4 FWD (due ruote motrici a trazione anteriore), di seguito definite nei punti, altrimenti comuni, relativi a motori, gomme, misure geometriche e batterie. Carrozzerie a) Per la EP1 Libera e EP2 Stock le carrozzerie devono essere incluse nella lista di omologazione EFRA e/o IFMAR più recente. b) Per la EP3 DTM le carrozzerie dovranno riprodurre auto che hanno corso nel campionato DTM/Turismo con alettoni che riproducano quelli reali e posizionati come nelle auto che riproducono. È anche obbligatoria una colorazione che riproduca il più fedelmente possibile le livree originali. In allegato le categorie attualmente ammesse (vedere Allegato DTM Body). c) Per la EP4 FWD le carrozzerie dovranno riprodurre autovetture turismo o rally a trazione anteriore. Sono vietate tutte le carrozzerie omologate EFRA e quelle che nascono palesemente per uso competizione a insindacabile giudizio della direzione gara. Le carrozzerie devono essere tagliate secondo le linee guida originali e montate con solo gli accessori originali. È obbligatoria una colorazione che riproduca il più fedelmente possibile le livree originali.in allegato le categorie attualmente ammesse ( FWD Body). d) Le carrozzerie devono essere tagliate secondo le linee guida originali e i fori concessi sono quelli per il transponder, per l antenna e per le colonnine; e) I vetri dovranno rimanere chiusi e trasparenti o verniciati in colore traslucido veritiero; f) Le carrozzerie devono essere verniciate e riportare i fari anteriori, posteriori e la mascherina in colore contrastante con il resto della macchina; g) L alettone potrà essere trasparente; h) Tutte le carrozzerie devono avere gli archi passaruota anteriori e posteriori asportati Batterie Le batterie sono libere a 2S in hard case. L etichettatura con i dati della batteria (LiPo, 2S, XXX mah) deve essere leggibile e integra almeno in queste parti. Meccanica e Dimensioni 1. Meccanica e dimensioni i) Sono ammessi automodelli a 4 ruote motrici o a 2 ruote motrici a seconda delle specifiche di categoria. j) Gli automodelli devono avere le sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote. Sono ammesse le barre antirollio e sistemi multilink. k) È vietato utilizzare: a. Cambio di velocità di qualsiasi tipo e/o genere; b. Frizioni di qualsiasi tipo e/o genere; c. Congegni automatici di controllo della trazione, di stabilità e/o similari. l) Alla Prova di Campionato Italiano Indoor su moquette l altezza statica minima da terra del modello, compresa la carrozzeria, deve essere di 5,0 mm. Prima di misurare l altezza statica da terra il modello deve essere premuto un paio di volte sul piano di riscontro e poi rilasciato. Dopo tale procedura, l altezza da terra può essere misurata con uno spessore calibrato. m) Gli automodelli touring dovranno mantenere i seguenti valori di dimensione e peso (vedi Figura 39 sotto valida per EP1, EP2 e EP3): 1

2 DESCRIZIONE MISURA NOTA Larghezza con carrozzeria Max 200 Fuori tutto mm. Larghezza senza carrozzeria Max 190 mm. Fuori tutto Altezza tetto carrozzeria con telaio posto sopra a blocchi alti 10 mm. Min 120 mm. Pronto corsa Passo Max 270 mm. Tra mozzo ruota anteriore e mozzo ruota posteriore Peso Min 1350 gr. Con transponder (qualsiasi tipo) Larghezza alettone Max 190 mm. Fuori tutto Altezza alettone Max H tetto. Pronto corsa Profilo laterale alettone : Altezza Max 20 mm. Profilo laterale alettone : Lunghezza Max 40 mm. Corda massima alettone posteriore Max 45 mm. Sporgenza posteriore alettone Max 10 mm. Non oltre il paraurti posteriore Altezza taglio paraurti posteriore con telaio posto sopra a dei blocchi alti 10 mm. Max 40 mm Sono punzonabili due telai: uno principale ed uno per la gara in condizioni di pioggia (telaio rain ) nelle gare outdoor. Entrambi vanno presentati in sede di punzonatura prima dell'inizio delle qualifiche. In caso di rottura del telaio, utilizzato, lo stesso potrà essere sostituito previa autorizzazione della direzione gara con un telaio identico nella forma e nel materiale a quello precedentemente punzonato. La punzonatura del telaio rain può essere eseguita solo nelle gare outdoor PROPULSIONE Limite di spire a. Nella categoria EP1 non vi sono limitazioni di spire per i motori b. Nella categoria EP2 Stock i motori devono essere dei 13,5 (o superiori) inseriti nella lista EFRA c. Nella categoria EP3 DTM i motori devono essere dei 17,5 (o superiori) inseriti nella lista EFRA. d. Nella categoria EP4 FWD i motori devono essere dei 13,5 (o superiori) inseriti nella lista EFRA e. Tutti i motori dovranno essere dotati di connettori maschi da 3,5 in modo da consentire un veloce smontaggio (per verifiche o sostituzione) senza l uso di saldatori. Ovviamente gli ESC/regolatori dovranno essere dotati di connettori femmina da 3,5mm Motore Nelle gare Nazionali titolate i motori sono liberi per tutte le categorie (solo motori omologati EFRA ed inseriti nella lista). Nelle gare Nazionali non titolate e Regionali, gli organizzatori possono fornire motori a noleggio/estrazione, ma in caso di impossibilità è possibile consentire l uso di motori personali in lista EFRA Regolatori - Sono ammessi solo i regolatori tipo Brushless ammessi dal Regolamento EFRA. Nelle categorie EP2 Stock 13,5, EP3 DTM 17,5 ed EP4 FWD il regolatore deve essere No TIMING. I regolatori DEVONO sempre essere riconoscibili dall esterno (visivamente dal parabrezza o dal lato carrozzeria) tramite i segnali luminosi imposti. Non possono essere ammessi acceleratori con i led rovinati, nascosti o non visibili perché orientati verso il centro macchina Verifica del Motore: il Direttore di Gara, se lo ritiene opportuno, potrà eseguire prima e/o dopo una qualsiasi fase di gara una verifica dell omologazione EFRA e tecnica del motore. 2

3 Nel caso in cui, in sede di verifica del motore dovesse essere riscontrata una non conformità, il concorrente interessato sarà squalificato per quella fase di gara TRASMISSIONE / FRENI La trasmissione deve essere solo di tipo meccanico con cinghie, cardani, catene ecc. e avvenire con differenziali ad ingranaggi o a sfere, pali rigidi, scatto libero ecc. con qualsiasi combinazione possibile Sono vietati i sistemi di frenatura meccanici. Rapporto di trasmissione: il rapporto finale di trasmissione fra giri ruota e giri motore è così limitato: a. EP1 Libera: nessuna limitazione b. EP2 Stock: rapporto minimo 5:1 c. EP3 DTM: rapporto minimo 4:1 d. EP4 FWD: rapporto libero 12.4 RUOTE, GOMME,ADDITIVI e TERMOCOPERTE Le gomme dei modelli devono essere in lattice, del tipo comunicato dagli Organizzatori e punzonate dalla direzione gara; le gomme devono essere obbligatoriamente di colore nero, ma sono ammesse scritte laterali anche di colore diverso. Le gomme ammesse saranno esclusivamente quelle definite per marca/modello/shore prima della gara Additivo e termocoperte: a) nella categoria EP1 Libera sarà possibile utilizzare additivi liberi purché inodori, non tossici e privi di rischi per concorrenti e impianto. Su specifici impianti potranno essere vietati o imposti particolari additivi per salvaguardare la superfice della pista (es. moquette). Tale limitazione dovrà essere comunicata almeno 30 giorni (30) prima dell inizio della gara. È consentito anche l uso di termocoperte. b) nella categoria EP2 Stock 13,5 sarà possibile utilizzare un solo additivo, fornito dall organizzazione e compreso nella quota di iscrizione. La tipologia del mono additivo sarà comunicata almeno trenta giorni prima dell inizio della gara. È consentito anche l uso di termocoperte. c) nella categoria EP3 DTM 17,5 e nella categoria EP4 FWD sarà possibile utilizzare un solo additivo, fornito dall organizzazione e compreso nella quota di iscrizione. La tipologia del mono additivo sarà comunicata almeno trenta giorni prima dell inizio della gara. Non è consentito l uso di termocoperte Ogni Concorrente dovrà ritirare/utilizzare, massimo un (1) treno di ruote, che dovrà essere impiegato durante tutte le manche di qualificazioni e durante le finali. a) il Pilota appartenente alla categoria EP1 Libera, al termine di tutte le manche di qualifica, potrà acquistare un secondo (2 ) treno di ruote che dovranno essere punzonate prima dell inizio della finale in cui verrà impiegato. b) EP2 Stock, EP3 DTM 17,5 e EP4 FWD: il Concorrente ha l obbligo di utilizzare un (1) treno di ruote per tutta la giornata di gara (manche di qualificazione + manche di finali) Parco Chiuso Gomme: Nelle gare Libere dovranno essere utilizzate esclusivamente ruote (cerchione + inserto + pneumatico) punzonate le quali saranno fornite dall Organizzatore a tutti i partecipanti presenti in pista. Il Produttore/Distributore che riceverà l incarico di fornire le gomme dovrà comunicare in forma scritta direttamente all Organizzatore, un solo tipo/mescola e durezza (in Shore) entro trenta giorni prima dell inizio della gara Durante tutte le fasi di gara (di cui al Cap ), saranno effettuati degli opportuni controlli. Se un Concorrente, durante un controllo, gli viene constatato che sta usando ruote non punzonate sarà squalificato immediatamente dalla gara e sarà deferito alla Commissione Disciplinare. Nel caso che il Direttore di Gara dichiari pista bagnata le ruote sono libere come tipo (mescola e Shore) e quantità purché trattasi di ruote in lattice per Touring 1/10. Pertanto, qualsiasi mescola è ammessa, oppure modello Dunlop con battistrada in lattice. Dimensioni specifiche per AUTOMODELLI EP4 FWD Parametro Larghezza con carrozzeria Larghezza senza carrozzeria Altezza tetto carrozzeria posto su blocchi da 10 mm Passo Peso Vincolo regolamentare max. 200 millimetri Fuori tutto max. 190 millimetri Fuori tutto min. 115 millimetri Pronto corsa max. 275 millimetri Tra mozzo ruota ant. e mozzo ruota post. min. 1200,0 grammi con transponder Alettone Fori mascherina anteriore Altezza taglio paraurti posteriore posto su blocchi da 10 mm Come da carrozzeria originale Montato sotto il profilo superiore del tetto. È ammesso un solo foro nella mascherina anteriore per favorire il raffreddamento del motore. La superfice forata può avere una superfice massima di 2 centimetri quadrati. Max 40,0 mm 3

4 Allegato DTM Body List (V.1.01 del 19/8/2018): f. TAMIYA BMW 320 g. TAMIYA MERCEDES 190 h. TAMIYA MERCEDES AMG i. TAMIYA AUDI A4 j. TAMIYA ALFA 155 V6 k. TAMIYA MERCEDES AMG l. TAMIYA BMW WTCC m. TAMIYA HONDA CIVIC n. TAMIYA PEUGEOT 406 ST o. TAMIYA TOYOTA TOMS p. TAMIYA OPEL VECTRA q. TAMIYA OPEL CALIBRA r. TAMIYA HONDA ACCORD s. HPI 7356 FORD MONDEO BTCC t. HPI 7346 TOYOTA ALTEZZA u. ROBITRONIC ALFA 75 TURBO v. TAMIYA VOLVO 850 ESTATE w. KILLERBODY DA TURISMO (elenco provvisorio EFRA da implementare dopo la sua pubblicazione) Allegato FWD Body List (V.1.01 del 19/8/2018): a. Mon-tech Racing Rs Sport b. Mon-tech Racing Polo c. Mon-tech Racing WR1 d. Mon-tech Racing WR2 e. Mon-tech Racing WR3 f. Tamiya Polo GTI, g. Tamiya Golf GTI h. Tamiya Scirocco GTI i. Tamiya Honda Civic j. Tamiya Ford Fiesta k. ODP Ford Fiesta l. (elenco provvisorio EFRA da implementare dopo la sua pubblicazione) 12.5 CALENDARIO FORMULA DI GARA PER GARE REGIONALE E NAZIONALE CTG PILOTA Il Campionato Italiano 2019 Touring si svolgerà su 4 prove fra Outdoor e Indoor. Le seguenti modalità sono valide sia per le gare indoor sia per quelle outdoor CATEGORIE PILOTI Non esistono Categorie di Piloti, ovvero vi è un unica categoria GARE NAZIONALI L Automobile Club d Italia è titolare delle assegnazioni dei Titoli di Campionato Italiano, Coppa d Italia, Coppa Regionali ed Interregionali, Trofeo Nazionale, Coppa Internazionale d Italia Le seguenti modalità sono valide sia per le gare indoor sia per quelle outdoor. Le qualificazioni si svolgeranno : A) Gare di Campionato Italiano - con sistema Round by Round sulla distanza di 4 o 5 turni in base alle necessità del programma gara. I turni di qualificazione saranno di 5 minuti per tutte le categorie. Tale sistema prevede una classifica a punteggio per ogni manche svolta. Alla fine di tutte le batterie di una manche verrà redatta una classifica a punteggio secondo il punteggio EFRA a punti. In caso di parità tra due Piloti verrà preso in considerazione il miglior piazzamento nelle due manche ritenute valide, in caso di ulteriore parità verrà preso in considerazione il numero dei giri ed il tempo della migliore manche disputata ritenuta valida ai fini della classifica. Un ulteriore parità si risolverà prendendo in considerazione il secondo miglior risultato prendendo in considerazione il numero dei giri ed il tempo. B) Gare di Campionato Regionale, Titolate e NON con classifica basata sui migliori 5 giri consecutivi ottenuti in due manche di qualifica di 10 minuti. 4

5 Durata delle finali: a. EP1 Libera: 5 minuti b. EP2 Stock 13,5: 10 minuti c. EP3 DTM 17,5: 10 minuti d. EP4 FWD: 10 minuti. L ultima finale (quindi la terza) sarà corsa con l inversione della griglia di partenza, come accade nel campionato wtcc Composizione delle finali. Si creerà così una classifica di qualificazione che verrà utilizzata per la creazione delle batterie di finale. Le batterie di finale saranno quindi formate nel seguente modo: Finale A: i Piloti dal 1 al 10 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; Finale B: i Piloti dal 11 al 20 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; Finale C: i Piloti dal 21 al 30 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; Finale D: i Piloti dal 31 al 40 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; Finale E: i Piloti dal 41 al 50 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; Finale F: i Piloti dal 51 al 60 posto delle qualifiche 3 finali con una di scarto; E via di seguito. Sarà cura dell organizzazione fare in modo che si corra il maggior numero possibile di manche. In caso di piste particolarmente lunghe e palchi guida capienti, sarà possibile aumentare il numero di concorrenti fino a un massimo di 12. Nella omologazione della pista sarà comunque specificato il numero massimo di concorrenti (per ogni scala di riproduzione). Questa scelta dovrà essere comunicata almeno un tre giorni prima dell inizio della gara. Le finali con meno di tre (3) Piloti potranno non essere svolte. Se possibile questi Piloti saranno inseriti nelle finali precedenti formando manche da 11 o 12 Piloti in base alla capienza di palco e tracciato La classifica finale di gara verrà redatta tenendo in considerazione quanto segue: FINALI: le 2 migliori posizioni di arrivo in finale con lo scarto della terza secondo il seguente schema (punteggio EFRA): In caso di parità tra 2 Piloti verrà preso in considerazione il miglior piazzamento nelle 2 manche, in caso di ulteriore parità verrà preso in considerazione il numero dei giri ed il tempo della migliore manche disputata ritenuta valida ai fini della classifica Prove Cronometrate: qualora il numero dei Concorrenti, appartenente ad una categoria sia superiore od uguale alle dodici unità, prima della partenza delle manche di qualifica, dovranno essere disputate due manche di Prove Libere Cronometrate. La durata delle batterie nelle cronometrate è di cinque minuti. La composizione delle batterie definitive di qualifica verrà stilata prendendo, per ciascun Pilota, i tre migliori giri conseguiti in una delle due manche delle Prove Libere Cronometrate Partecipazione a più categorie: il Pilota, all atto dell iscrizione, può decidere di partecipare ad una o più categorie pagando una quota di iscrizione relativa a ciascuna categoria scelta. Il partecipare a più categorie non esenterà il concorrente da coprire il posto di recupero (eventualmente delegando altri concorrenti). Se però la pista sarà coperta sufficientemente da altri concorrenti, la Direzione Gara potrà esentare il concorrente impegnato in più categorie. SCHEMA PUNTEGGIO EFRA 1 Classificato 0 Punti 5 Classificato 5 Punti 9 Classificato 9 Punti 2 Classificato 2 Punti 6 Classificato 6 Punti 10 Classificato 10 Punti 3 Classificato 3 Punti 7 Classificato 7 Punti 11 Classificato 11 Punti 4 Classificato 4 Punti 8 Classificato 8 Punti così di seguito (+ 1 punto) Se non partito e/o verificato (0 giri) 0 punti. In caso di qualifiche sulla distanza di solo 2 manche, la classifica sarà stilata in base alla miglior prestazione assoluta giri/tempo di ogni Pilota. FINALI: le 2 migliori posizioni di arrivo in finale con lo scarto della terza secondo il seguente schema (punteggio EFRA). SCHEMA PUNTEGGIO EFRA 1 Classificato 1 Punti 5 Classificato 5 Punti 9 Classificato 9 Punti 2 Classificato 2 Punti 6 Classificato 6 Punti 10 Classificato 10 PuntI 3 Classificato 3 Punti 7 Classificato 7 Punti Se non partito (0 giri) 0 Punti 4 Classificato 4 Punti 8 Classificato 8 Punti Non verificato (0 giri) 0 Punti 12.7 RECLAMO Solo I Concorrenti partecipanti alla gara posso presentare reclami e deve essere presentato al Direttore di Gara, o al Direttore di Gara aggiunto, oppure in loro assenza, anche momentanea, al Presidente del Collegio o al Giudice Unico I reclami possono riguardare : a) L Organizzazione; b) La Direzione di gara; c) Il proprio risultato cronometrico, solo quando si è in grado di presentare una prova (cronologico stampato con tempo/giri data e ora del a prova) che dimostri l'inesattezza del risultato emesso dalla Direzione Gara; d) altri Concorrenti (per atti antisportivi o contrastanti con quanto previsto dal R. S. N. ACI 2018) I reclami vanno presentati per scritto al Direttore di Gara entro 8 minuti dalla pubblicazione dei risultati cronologici della fase di gara contro il quale si reclama e con una valida motivazione. 5

6 Il Collegio dei Commissari Sportivi o il Giudice Unico, nel caso sia trascorso il termine per proporre reclamo, possono rimettere in termini il concorrente decaduto per le ipotesi di caso fortuito, forza maggiore, ritardo incolpevole. Detta decisione deve essere affissa nell albo di gara e da quel momento decorrere il nuovo termine per proporre il reclamo. Decorsi tali termini, i medesimi atti o fatti non possono costituire causa di azione innanzi alla giustizia federale se non per atto di deferimento del Procuratore federale Deve, a pena di irricevibilità, essere versato il deposito di 80,00 fissata dalla Federazione sia per proporre il reclamo che per le spese delle eventuali verifiche tecniche. Il reclamo del concorrente deve essere proposto per iscritto e firmato e deve contenere, a pena di irricevibilità, i seguenti elementi: gli elementi identificativi del ricorrente e degli eventuali soggetti nei cui confronti il ricorso è proposto o comunque controinteressati; l'esposizione dei fatti; l'indicazione dell oggetto della domanda e dei provvedimenti richiesti; l indicazione dei motivi specifici su cui si fonda; l'indicazione dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende valersi; la prova dell avvenuto pagamento del contributo spese fissato dalla Giunta Sportiva per l accesso ai servizi di giustizia. l indicazione del domicilio del reclamante presso il quale deve essere indirizzata ogni comunicazione o notifica, anche nell eventuale fase di appello presso il TNA. Quando il concorrente è una persona giuridica è legittimato a proporre reclamo e preavviso di appello anche il conduttore che lo rappresenta durante tutta la manifestazione. Per lo svolgimento dell istruttoria il Collegio dei Commissari Sportivi (sempre in forma collegiale) o il Giudice Unico, agiranno nell ambito e nel rispetto dei principi di massima celerità e piena concentrazione in un unica sessione, utilizzando, per quanto compatibile con i principi sopraindicati, il procedimento innanzi agli Organi di Giustizia federali. E facoltà del Collegio dei Commissari Sportivi o del Giudice Unico, per il caso di verifiche tecniche che comportino smontaggio e rimontaggio di pezzi di altri concorrenti, stabilire a carico del reclamante un deposito a copertura di dette spese che verrà liquidata, a favore del concorrente sottoposto a verifica, nel il caso di rigetto del reclamo. Nello svolgimento delle loro funzioni, il Collegio dei Commissari Sportivi ed il Giudice Unico non devono rispondere ad altri se non al Presidente della Federazione. DECISIONI Il Collegio dei Commissari Sportivi decide, sui reclami del concorrente o sull esito di provvedimento d ufficio, collegialmente a maggioranza di voti dei presenti, fatto salvo il caso in cui sia stato nominato un Giudice Unico. Nei casi in cui il Collegio, per l impedimento assoluto di uno dei commissari, sia chiamato a giudicare in numero pari, prevale il voto del Presidente (o di chi è delegato a tale funzione in caso di impedimento del presidente stesso) il cui giudizio è comunque vincolante in caso di disaccordo sull interpretazione ed applicazione dei regolamenti. Nessuna decisione può essere presa da un solo Commissario. Le decisioni che rientrano nelle facoltà del Collegio dei Commissari Sportivi o del Giudice Unico devono essere prese sul posto, per iscritto e contenere: l indicazione delle parte reclamante e reclamata con i relativi numeri e categoria di licenza sportiva; il riassunto dei fatti e motivi di reclamo; l indicazione delle norme che si assumo violate; una compiuta motivazione delle ragioni per cui si è arrivati alla decisione di accoglimento o rigetto del reclamo. In caso di decisione di natura tecnica, alle decisioni devono essere allegati i verbali dei Commissari Tecnici. Il Collegio dei Commissari Sportivi o il Giudice Unico possono utilizzare, a supporto delle decisioni, tutti i sistemi video o elettronici presenti sul posto. Il Collegio dei Commissari Sportivi o il Giudice Unico devono curare che le sue decisioni siano portate tempestivamente a conoscenza degli interessati, con il mezzo più idoneo. In caso di assenza dell interessato, o di rifiuto di ricevere o ascoltare la decisione del Collegio dei Commissari Sportivi o il Giudice Unico, ha sempre valore di notifica la comunicazione effettuata mediante pubblicazione della decisione nell albo ufficiale di gara. Le decisioni del Collegio dei Commissari Sportivi o del Giudice Unico sono immediatamente esecutive se non sono appellate oppure se riguardano, anche in caso di appello, questioni relative alla sicurezza o alla ammissibilità delle vetture o all irregolarità delle iscrizioni I reclami saranno esaminati immediatamente e comunque prima che inizi la prova successiva della fase di qualificazione o fase finale (A o B) alla quale il reclamo è riferito Se il reclamo non è accolto o se viene ritirato dopo essere stato presentato, il deposito cauzionale versato per la sua presentazione deve essere incamerato. Se è accolto parzialmente, il deposito deve essere restituito in parte. Se è accolto, il deposito deve essere restituito per intero. Il deposito cauzionale versato per la presentazione del reclamo, se incamerato, è di pertinenza dell ACI. Se il reclamo viene accolto ma viene impugnato dal reclamato, il deposito cauzionale viene congelato fino a che la decisione sul reclamo non diventi definitiva.le spese di verifica sono a carico del reclamante se il reclamo non viene accolto e a carico del reclamato in caso contrario Per quanto non contemplato nel presente Capitolo 3.20 (RECLAMO), verrà applicato l rsn_10ago2018 CapitoloXVIII. NORME DISCIPLINARI VEDI REGOLAMENTO SPORTIVO NAZIONALE R.S.N ACI

7 12.8 PREMIAZIONI I vincitori di ogni tipo di gara iscritta a calendario ACI Sport, non hanno diritto legale ad alcun premio Sono tassativamente vietati premi in denaro, mentre, sono consentiti premi a carattere gastronomico o commerciale Nessun limite, invece, è previsto per premi d'onore quali trofei, targhe, coppe e medaglie, con l'obbligo, nelle gare Titolate Nazionali, Regionali di premiare i primi 10 Classificati ed i primi tre tassattivamente con COPPE, dando però facoltà all'organizzatore, ove il numero totale per Specialità e Categoria non raggiungesse i 30 Partecipanti, di premiare un Concorrente ogni tre In tutte le gare ACI Sport è assolutamente vietato abbinare lotterie e/o autorizzare scommesse imperniate sui risultati della gara Le premiazioni dei Concorrenti devono sempre avvenire immediatamente dopo l'ufficializzazione dei risultati. 7

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS)

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 15 ELETTRICO FORMULA (F1) 15.1 CATEGORIE 15.1.1 Categorie di Formula: a. F1 International (EFRA/IFMAR) b. Real F1 c. Classic F1 15.2 Carrozzeria e Alettone

Dettagli

Campionato Indoor MCM RC 2017/2018

Campionato Indoor MCM RC 2017/2018 Campionato Indoor MCM RC 2017/2018 L'impianto Indoor MCM RC si trova presso via Gramsci Ciserano (BG) Superficie in asfalto da 700mq con 96 posti box attrezzati e piccola zona ristoro Info: www.modellismomcm.com

Dettagli

NORME GENERALI PER LE CATEGORI E RC/ELETTRICOE

NORME GENERALI PER LE CATEGORI E RC/ELETTRICOE NORME GENERALI PER LE CATEGORI E RC/ELETTRICOE ALIMENTAZIONE / ENERGIA 09.00.01 Sono ammesse batterie Sub C tipo Ni-Cd o Ni-Mh con diametro massimo di 23 mm e lunghezza massima di 43 mm; sono ammesse,

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 6 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD BRUSHLESS

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 6 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD BRUSHLESS ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 6 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD BRUSHLESS 6.1 REGOLAMENTO TECNICO 6.1.1 Sono ammessi alla categoria tutti i modelli tipo Buggy, in scala 1/8 a ruote scoperte,

Dettagli

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015 Patrocinato Affiliato CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015 Regolamento sportivo Il campionato amatoriale denominato

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO IX - REGOLAMENTO ATTIVITA PRE AGONISTICA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO

REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO REGOLAMENTO TECNICO SUPERMOTO 1.1 GENERALITA 1.2 CLASSI 1.3 ISCRIZIONI 1.4 NUMERI DI GARA E TABELLE PORTANUMERO 1.5 VERIFICHE TECNICHE 1.6 PNEUMATICI 1.7 PROVE UFFICIALI & QUALIFICHE 1.8 GARA 1.9 PUNTEGGIO

Dettagli

3 NORME GENERALI AUTOMODELLISMO RC CAMPIONATO ITALIANO (PISTE PERMANENTI)

3 NORME GENERALI AUTOMODELLISMO RC CAMPIONATO ITALIANO (PISTE PERMANENTI) Estratto da : ANNUARIO SPORTIVO 2019 3 NORME GENERALI AUTOMODELLISMO RC CAMPIONATO ITALIANO (PISTE PERMANENTI) Il Campionato Italiano è riservato alle Categorie di Piloti (licenza Conducente/Conduttore)

Dettagli

[REGOLAMENTO TECNICO]

[REGOLAMENTO TECNICO] 2017 [REGOLAMENTO TECNICO] Campionato Italiano Indoor UISP 2017 1.1. CATEGORIA MODIFICATA 1.1.1. Motori Sono ammessi tutti i motori brushless di dimensioni tipo"540" marchiati dalla fabbrica produttrice

Dettagli

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017

TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017 TROFEO TRINACRIA RACING CUP 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO Art. 1. Il Trofeo Questo Trofeo ha lo scopo di divulgare la cultura sportiva in campo motociclistico sotto l egida del F.M.I.; unendo classi diverse

Dettagli

TOURING Il Calendario, le classifiche e le circolari informative delle verranno pubblicate su:

TOURING Il Calendario, le classifiche e le circolari informative delle verranno pubblicate su: TOURING 2019 Il Calendario, le classifiche e le circolari informative delle verranno pubblicate su: www.miniautodromopalermo.com Regolamento Di Disciplina I partecipanti alla manifestazione sono tenuti

Dettagli

HONDA RS 125 GP TROPHY

HONDA RS 125 GP TROPHY HONDA RS 125 GP TROPHY - 2007 REGOLAMENTO SPORTIVO (in fase di approvazione) Art. 01 La Honda Italia Industriale S.p.A. ed E & E Organization con sede in via Marcello Garosi 10-00128 Roma - Tel. 06-50

Dettagli

CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017

CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017 CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO 2017 R E G O L A M E N T O CRAS CAMPIONATO REGIONALE ATTIVITA SPERIMENTALE CRONO VELOCITA PISTA E SALITA MODERNE E STORICHE ART. 1) CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO SICILIANO

Dettagli

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE ACI KARTING ATTIVITA DI BASE REGOLAMENTO SPORTIVO DEI CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING 1 - Organizzazione ACI SPORT indice i seguenti Campionati Regionali Conduttori ACI Karting: - 1^ Zona: Piemonte, Valle

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 5 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD IC

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 5 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD IC ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 5 AUTOMODELLI 1/8 OFF ROAD IC 5.1 DEFINIZIONE 5.1.1 L automodello è una riproduzione in scala 1/8 di una autovettura da fuoristrada (Buggy), mosso dalla

Dettagli

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE

ACI KARTING ATTIVITA DI BASE ACI KARTING ATTIVITA DI BASE REGOLAMENTO SPORTIVO DEI CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING 1 - Organizzazione ACI SPORT indice i seguenti Campionati Regionali Conduttori ACI Karting: - 1^ Zona: Piemonte, Valle

Dettagli

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi Art. 1 - CLASSI 1.1 - MX2- da 100cc a 144cc 2T - da 175cc a 250 cc 4T; 1.2 - MX1- da 175cc a 500cc 2T - da 290cc a 650 cc 4T; 1.3-125 - da 100cc

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 7 AUTOMODELLI GT 1/8

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 7 AUTOMODELLI GT 1/8 ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 7 AUTOMODELLI GT 1/8 7.1 DEFINIZIONE 7.1.1 L automodello GT 1/8 è un automobile in miniatura mossa dalla trazione di due o quattro ruote sotto l azione

Dettagli

CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2012

CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2012 CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2012 Regolamento Sportivo Il Campionato RC Tamiya Italia 2012 si articola su campionati locali che daranno luogo alla selezione per la finale nazionale. Tali fasi locali verranno

Dettagli

-Regolamento Sportivo

-Regolamento Sportivo REGOLAMENTO CAMPIONATO BACK 2 FUN 2015/2016 -Automodelli radiocomandati elettrici ammessi al campionato: THE RALLY LEGENDS e QUEEN OF THE ROAD in scala 1:10 -Costo di iscrizione suggerita per ogni prova

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA. ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA. CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO Art. 9.1. DATA DI APPLICAZIONE 19 gennaio 2017 DATA DI PUBBLICAZIONE.

Dettagli

REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO SPORTIVO APPENDICE AL REGOLAMENTO FORMULA PISTA 2014 REGOLAMENTO SPORTIVO Art. 4 Fasi della manifestazione Le gare sono così articolate: - verifiche sportive: inizio ore 7:30 termine ore 9:00 - verifiche tecniche:

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI ART. 1 ACI SPORT indice il Campionato Italiano per Squadre Regionali La promozione del Campionato e demandata all ACI Sport S.p.A. con sede a Roma in Via Solferino

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

-Regolamento Sportivo

-Regolamento Sportivo REGOLAMENTO CAMPIONATO BACK 2 FUN 2016/2017 -Automodelli radiocomandati elettrici ammessi al campionato: THE RALLY LEGENDS e QUEEN OF THE ROAD in scala 1:10 -Costo di iscrizione suggerita per ogni prova

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO 1 - Organizzazione ACI indice i seguenti Campionati

Dettagli

REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2018

REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2018 REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2018 Responsabile di categoria Andi Frattaroli Sonnhalde 25 8547 Gachnang Tel. +41 79 593 53 07 e-mail: srcca_e10tc@srcca.ch Indice dei contenuti 1 Parte generale... 3 1.1

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 8 AUTOMODELLI GT 1/8 CARDANO

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 8 AUTOMODELLI GT 1/8 CARDANO ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 8 AUTOMODELLI GT 1/8 CARDANO 8.1 DEFINIZIONE 8.1.1 L automodello GT 1/8 a Cardano è un automobile in miniatura mossa dal a trazione di due o quattro

Dettagli

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO Roma, 16/01/2018 PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE STS Provvedimento n 2/18 Il Tecnico Sportivo, in riferimento alle Norme Sportive 2018 - Annesso Enduro, modifica i seguenti articoli: PARTE TERZA - Trofei

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA 1 CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI COMITATO REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2014 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni

Dettagli

ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE

ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE REGOLAMENTO SPORTIVO DEI CAMPIONATI REGIONALI KARTING ACI - CSAI 1 - Organizzazione ACI CSAI indice i seguenti Campionati Regionali Conduttori CSAI Karting: - 1^ Zona:

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING. Edizione 2017 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING. Edizione 2017 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2017 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO 1 - Organizzazione ACI indice i seguenti Campionati

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 10 AUTOMODELLI 1/10 TOURING IC 2 Litri

ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 10 AUTOMODELLI 1/10 TOURING IC 2 Litri ANNUARIO SPORTIVO 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) 10 AUTOMODELLI 1/10 TOURING IC 2 Litri 10.1 DEFINIZIONE CATEGORIE PREVISTE 10.1.1 L automodello è una riproduzione in scala 1:10 di una autovettura,

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING Edizione 2016 TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING SEZIONE I REGOLAMENTO SPORTIVO 1 - Organizzazione ACI indice i seguenti Campionati

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO III CAMPIONATI REGIONALI ACI KARTING CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI

Dettagli

CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2010

CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2010 CAMPIONATO RC TAMIYA ITALIA 2010 Regolamento Sportivo Il Campionato RC Tamiya Italia 2010 si articola su campionati locali che daranno luogo alla selezione per la finale nazionale. Tali fasi locali verranno

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELL IPPICA PQAI VII Ufficio programmazione

Dettagli

Regolamento ufficioso

Regolamento ufficioso Regolamento ufficioso Pagina 1 Il Green karting club indice e organizza il 1 TROFEO LeCont AlpeAdria. Il trofeo designerà il vincitore del 1 TROFEO LeCont AlpeAdria nelle categorie: Baby 60 mini 60 100

Dettagli

Gentlemen Drivers Cup

Gentlemen Drivers Cup I edizione 2017/2018 Gentlemen Drivers Cup 10 gare con 2 scarti La categoria vedrà in pista telai Stock-Touring e telai M-chassis Alla fine di ogni gara saranno stilate tre classifiche separate, Assoluta,

Dettagli

REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2017

REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2017 REGOLAMENTO 1/8 pista elettrico 2017 Responsabile di categoria Andi Frattaroli Sonnhalde 25 8547 Gachnang Tel. +41 79 593 53 07 e-mail: srcca_e10tc@srcca.ch Indice dei contenuti 1 Parte generale... 3 1.1

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO. DATA DI APPLICAZIONE. DATA DI PUBBLICAZIONE. RDS AutoStoriche

Dettagli

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2017 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE

ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE ACI CSAI KARTING ATTIVITA DI BASE REGOLAMENTO SPORTIVO DEI CAMPIONATI REGIONALI KARTING ACI - CSAI 1 - Organizzazione ACI CSAI indice i seguenti Campionati Regionali Conduttori CSAI Karting: - 1^ Zona:

Dettagli

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino.

Karting 4 Passion Regolamento gare. L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino. Karting 4 Passion 2018 - Regolamento gare Art. 1 Organizzazione L'associazione MOS Racing Team organizza 3 gare serali (ENDAS) presso la Pista Azzurra di Borgoticino. Le iscrizioni si chiuderanno alle

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO 1/8 GT CARDANO

REGOLAMENTO TECNICO 1/8 GT CARDANO 270 REGOLAMENTO TECNICO 1/8 GT CARDANO 1.1 DEFINIZIONE 1.1.1 L automodello GT 1/8 Cardano è un automobile in miniatura mossa dalla trazione di due (2) o quattro (4) ruote sotto l azione di uno (1) motore

Dettagli

Automobile Club d Italia

Automobile Club d Italia Automobile Club d Italia Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile COPPA ITALIA ACI KARTING 2015 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ART. 1 - ORGANIZZAZIONE L Automobile club d Italia Direzione Centrale

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS

REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS PREMESSA Sono competizioni di RALLYCROSS le gare che si svolgono su circuiti permanenti con fondo misto terra asfalto con partenza in griglia. La percentuale del fondo

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE 2 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato.

REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato. REGOLAMENTO TECNICO MITJET ITALIAN SERIES 2016 Tutto quello che non viene espressamente autorizzato nel presente regolamento è vietato. 1 Veicoli Modello veicolo tipo Mitjet 2L con n. 3 diverse carrozzerie,

Dettagli

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016 Si comunica con la presente che in occasione della gara Pony Coppa delle Regioni, come da programma del Dipartimento Pony Club 2016, che si svolgerà

Dettagli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -. Brescia, Novembre 2012 Ai Presidenti degli Sci Club Signori allenatori cat. giovanili E p.c. Ai Giudici del C.P. di Brescia Loro indirizzi Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine

Dettagli

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015 Approvazione con delibera del Presidente n.47 del 16.06.2015 Edizione 2015 REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTERS Norme generali... 1 Circuiti nazionali... 2 Circuiti nazionali individuali, regole comuni...

Dettagli

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP La indice per il 2011 il Campionato Italiano MiniGP, che avrà luogo secondo il presente regolamento che verrà distribuito all atto dell iscrizione a tutti i partecipanti.

Dettagli

PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 In attesa di approvazione ACI Sport

PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 In attesa di approvazione ACI Sport PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 ART.1 - PREMESSE GENERALI SEZIONE 1 - PARTE GENERALE Peugeot Automobili Italia S.p.A a socio unico, Via Gallarate 199 20151 Milano, di seguito denominata PAI, nel

Dettagli

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO 1.1 Organizzatore La società Sicurmaxi srl con sede a Follonica in Via dell Artigianato n. 15, indice un Challenge denominato SICURMAXI RALLY HYSTORIC CHALLENGE (SRHC),

Dettagli

PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg)

PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg) PROGRAMMA GARA Ufficiale 2^ Prova Campionato Italiano 1/5 Touring Class 07-08 Aprile, Miniautodromo Cinque Colli Mario Rosati, Gubbio (Pg) PROGRAMMA GARA 2^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 1/5 TC Miniautodromo

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche Campionato Italiano Regolarità a Media (C.I.R.M.) Cronologia Modifiche: Articolo Modificato Data di Modifica Data di Pubblicazione

Dettagli

Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015

Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015 Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015 Rotax MAX Challenge ITALIA 2015 Micro / Mini / Junior / Max / Max Over / DD2 Rotax Max Challenge Italia regolamento sportivo 2015, 18/02/2015 pagina 1 di

Dettagli

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O

DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA R E G O L A M E N T O DELEGAZIONE REGIONALE ACI DELL'UMBRIA XXVIII CAMPIONATO AUTOMOBILISTICO UMBRO DI VELOCITA' A N N O 2 0 1 7 La Delegazione Regionale dell'umbria dell Automobile Club d Italia indice ed organizza per l'anno

Dettagli

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY Il Trofeo Fieracavalli Pony, la Coppa Campioni Fieracavalli Pony, e la Coppa delle Regioni Fieracavalli Pony

Dettagli

Automobile Club d Italia. Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile

Automobile Club d Italia. Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile Automobile Club d Italia Direzione Centrale per lo Sport dell Automobile TROFEO NAZIONALE KARTING ACI-CSAI 2014 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ART. 1 - ORGANIZZAZIONE L Automobile club d Italia CSAI indice

Dettagli

Regolamento del Campionato Italiano Circuiti Cittadini

Regolamento del Campionato Italiano Circuiti Cittadini Regolamento del Campionato Italiano Circuiti Cittadini ART. 1 - ORGANIZZAZIONE La PKS Italia indice organizza con l approvazione del presente regolamento da parte della Giunta Sportiva ACI il CAMPIONATO

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO 2018/2019

REGOLAMENTO CAMPIONATO 2018/2019 1 Sommario Informazioni Campionato... 3 Lista Team... 3 PitStop... 4 Svolgimento GP ( fino a 26 piloti )... 4 Svolgimento GP ( oltre 26 piloti )... 4 Punteggi... 5 Regolamento Tecnico... 5 Gomme... 5 Batterie...

Dettagli

DTM Classic EVO. Slot it Regolamento Tecnico. Premessa

DTM Classic EVO. Slot it Regolamento Tecnico. Premessa Group C Box Stock / EVO DTM Classic EVO Slot it Regolamento Tecnico Premessa 1) Questo regolamento comprende la lista esaustiva dei requisiti di conformità per modelli partecipanti alle gare; le modifiche

Dettagli

Campionato Sagre 2017

Campionato Sagre 2017 Campionato Sagre 2017 L' 1/8 WRC Extreme (all'insegna del puro e sano divertimento) organizza per tutti un piccolo Campionato Sagre di 5-7 prove. Le prove vengono fatte esclusivamente nei piazzali delle

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU 2018 ORGANIZZATORE: ASD BMG MOTOR EVENTS - Licenza ACI-Sport n 388798 DENOMINAZIONE: The ICE CHALLENGE 2018 Gara 1 DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO: 06 07 Gennaio

Dettagli

Regolamento Generale Provvisorio 2010 Challenge Continental

Regolamento Generale Provvisorio 2010 Challenge Continental Regolamento Generale Provvisorio 2010 Challenge Continental Art. 1. Chi può partecipare: Sono ammessi all iscrizione al Challenge Continental i piloti in possesso di licenza velocità F.M.I. valida per

Dettagli

A.S. Dil. Laurenziana

A.S. Dil. Laurenziana A.S. Dil. Laurenziana CAMPIONATO SOCIALE ANNO 2010 per automodelli radiocomandati elettrici presso l impianto permanente: Citta di Firenze Via di Caciolle 4, Firenze Pista Outdoor in Via di Caciolle Pista

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

COPPA ITALIA ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

COPPA ITALIA ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING COPPA ITALIA ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Campionato Rally 2016

Campionato Rally 2016 Nel 2016 il campionato rally del Cavallino Racing, subirà alcune importanti modifiche. Innanzi tutto, le gare saranno disputate l'ultimo martedì del mese e ognuna di queste sere si correrà con una sola

Dettagli

2.2. Qualificazioni outdoor: Verranno disputate cinque manches di qualificazione round by round per ogni batteria della

2.2. Qualificazioni outdoor: Verranno disputate cinque manches di qualificazione round by round per ogni batteria della Regolamento tecnico sportivo offroad elettrico 1/10 UISP 2010 Campionato Italiano OFFROAD outdoor UISP 2010 1. Numero di prove e punteggi: Stadium Truck: verrà disputato in prova unica a Vinovo (TO) il

Dettagli

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO 31-01-2011 PARTECIPAZIONE Possono partecipare al Campionato tutti i conduttori con apposita licenza UISP, regolarmente rilasciata per la stagione in

Dettagli

CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA

CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA PREMESSA E da considerarsi parte integrante del presente Titolo II Norme Specifiche il Titolo I Norme Generali Le prescrizioni generali applicabili a tutte

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI 2016

CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAMPIONATI REGIONALI 2016 CAVALLI Salto Ostacoli Individuali 1-4 giugno G2 Assoluto - G2 Juniores - G1 Juniores Criterium G1 Juniores Emergenti - G1 Juniores Trofeo Children G1 G1 Seniores Esperti - G1

Dettagli

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria

teamitalia eventi - videoproduzioni - congressi - editoria REGOLAMENTO TECNICO-COSTRUTTIVO SOAP BOX RALLY Le vetture denominate "Soap Box" sono le uniche ammesse a partecipare alla manifestazione "Soap Box Rally", disputata fin dal 1955 sulle Mura di Bergamo Alta

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE ART.7-VETTURE AMMESSE

Dettagli

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI INDOOR NOVEMBRE 02 DICEMBRE

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI INDOOR NOVEMBRE 02 DICEMBRE Rev1. 28/11/2018 CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI INDOOR 2018 30 NOVEMBRE 02 DICEMBRE TREGGIAIA (PI) C.O.: ACCADEMIA DEGLI SPORT EQUESTRI SSD A RL, Codice Aziendale: 029PI214 Centro Ippico Lo Scoiattolo

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile. MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA COMITATO REGIONALE SICILIA Struttura Tecnica Regionale Settore Giovanile MEETING GIOVANILE Strada/Primi Sprint - XC 2018 Il C.R. Sicilia, con la partecipazione delle società

Dettagli

SEZIONE 1 REGOLAMENTO SPORTIVO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.

SEZIONE 1 REGOLAMENTO SPORTIVO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1. SEZIONE 1 REGOLAMENTO SPORTIVO GENERALE 1.1 SCOPO 1.2 NORME COMPORTAMENTALI 1.3 ETA MINIMA 1.4 CATEGORIE 1.5 REGOLAMENTO TEAM 1.6 ABBIGLIAMENTO OBBLIGATORIO 1.7 FALSA PARTENZA 1.8 INGRESSO USCITA PILOTI

Dettagli

Prestige del SALENTO 2018

Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE Prestige del SALENTO 2018 COMITATO PROVINCIALE DI LECCE CRONOMAN D ORO SALENTINO 2018 STAGIONE CICLISTICA 2018 REGOLAMENTO SETTORE STRADA CRONO 1) La Partecipazione alle gare

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 - 1 - COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012 TORNEO REGIONALE LAZIO CALCIO A 5 MASCHILE (stagione sportiva 2011/12) REGOLAMENTO 1. SQUADRE PARTECIPANTI ED ORGANICO DELLA MANIFESTAZIONE Il Fssi organizza

Dettagli

Stralcio regolamentazione licenze Automodellismo RC ACI 2019 (Appendice 1 al Regolamento Sportivo Nazionale 2019)

Stralcio regolamentazione licenze Automodellismo RC ACI 2019 (Appendice 1 al Regolamento Sportivo Nazionale 2019) Stralcio regolamentazione licenze Automodellismo RC ACI 2019 (Appendice 1 al Regolamento Sportivo Nazionale 2019) C1.1 CATEGORIA AUTOMODELLISMO Sono previste le seguenti qualifiche di licenze: licenze

Dettagli

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 Comitato Nazionale C.S.E.N. in Volley: - Emanuele Turino Responsabile Nazionale Volley - Giuseppe Campana Responsabile calendari

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE 1) PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dal 1 lunedì del mese di novembre all ultima domenica del mese

Dettagli

gt3evo CLUB REGOLAMENTO TECNICO

gt3evo CLUB REGOLAMENTO TECNICO gt3evo CLUB REGOLAMENTO TECNICO racing@nsrslot.it REGOLAMENTO TECNICO - NSR GT3 EVO (versione 1.0-2019) 1. Modelli ammessi 1.1 Mercedes-AMG - Audi R8 LMS - Corvette C6R - Corvette C7R - Porsche 997 GT3

Dettagli