DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE"

Transcript

1 DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI MARZO 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso ARTE-TERAPIA per Persone con Disturbi Ven Ciclo del Corso ABBI CURA DI TE per Familiari e Assistenti Conduce la dr. Giada Foschi - psicologa Ven Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Ven Ciclo del Corso MI RICORDO QUANDO Cultura per Tutti Ven Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento- Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta di Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Mart Ciclo del Corso GRAFOLOGANDO per Persone con Mart BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Mart Ciclo LOGOPEDIA per Persone con Parkinson e con Disturbi Mart Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per di Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : Storie di tradizioni di Romagna : AL DON D UNA VOLTA E QUELI D INCU conducono RADAMES GAROIA e NIVALDA RAFFONI. Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : MUSICA, CANTO e BALLI, Ufficio 1

2 Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Giov Ciclo del Corso ParkinsonInCanto per Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini logopedista e dr.natascia Placci insegnante di canto Giov BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Giov Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo Giov Incontro del GRUPPO di PSICOEDUCAZIONE - Progetto Palestra della Mente L Amministratore di Sostegno e le Direttive Anticipate di Trattamento (D.A.T.). Conducono dr. A. BANDINI e per la Rete Magica E.Danti con i Volontari Avv.Mara Calboli e Avv.Antonio Traisci. Incontro dedicato a familiari e caregiver Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta di Aula Riunioni U.O. Geriatria Piano Terra - Pad. Allende- Osp.Morgagni -Forlì Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Ven Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento- di Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Lun Incontro mensile di Auto-aiuto per Persone con Parkinson e loro Familiari Facilitatore dr.luca Proli Mart Ciclo del Corso GRAFOLOGANDO per Persone con Mart Ciclo LOGOPEDIA per Persone con Parkinson e con Disturbi Mart BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Mart Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Mar Incontro della SCUOLA DI CHI ASSISTE E CURA ^ Edizione Marzo SETTIMANA DEL CERVELLO - CERVELLO e DEMENZE : conoscerle e come affrontarle. Relatrici dr. Giada Foschi, Sonia Sassi e Valentina- Il dott. Luca Proli psicologo e psicoterapeuta condurrà l incontro e la discussione finale di Sede de La Rete Magica Odv in Via Curiel, 51 -FORLI 2

3 Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per Psicologhe che seguono il progetto A CASA CON VOI. A SEGUIRE dalle 9.30 Incontro di coordinamento per 2 CICLO di A CASA CON VOI : CDCD e Assistenti Sociali di Forlì e Comuni Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Merc Punto d Ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Merc Dalle ore 14 Riunione di Formazione dei Volontari con la psicologa dr.sona Sassi Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : GIOCHI di CARNEVALE coordina la dr.sonia Sassi - psicologa Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : Zirundele, scherzi, travestimenti con Gigliola Neri e Mariella Boccioletti. Giov Ciclo del Corso PARKINSONinCANTOper Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini logopedista e dr.natascia Placci insegnante di canto Giov BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Giov Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo Giov INCONTRO DI RESTITUZIONE ai Partecipanti dei LABORATORI AUTOBIOGRFIA Conducono Ermes ed Astrid Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta, Ufficio di Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso ARTE-TERAPIA per Persone con Disturbi Ven Ciclo del Corso ABBI CURA DI TE per Familiari e Assistenti Conduce la dr. Giada Foschi - psicologa Ven Ciclo del Corso CULTURA PER TUTTI : Mi ricordo quando. Ven Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento- Ven CONVEGNO COMUNE DI FORLI : I DIRITTI UMANI DELLE PERSONE CHE VIVONO CON LA DEMENZA : Dopo la diagnosi Dignità Parteciperà anche La Rete Magica Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Salone Comunale di FORLI -P.za Saffi Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica 3

4 Lun Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Mart Ciclo del Corso GRAFOLOGANDO per Persone con Mart Ciclo LOGOPEDIA per Persone con Parkinson e con Disturbi Mart BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Mart Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : PESCA DI PRIMAVERA condotta da dr. Sonia Sassi e Volontari Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : Attività GIOCOSAMENTE condotta da dr. Giada Foschi di, Ufficio Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Giov Ultimo Incontro del 1 Ciclo del Corso PARKINSONinCANTOper Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini logopedista e dr.natascia Placci insegnante di canto Giov BUSSECCHIO (Forlì) - 1 Corso BASE di MEMORY TRAINING - Condotto dalla dott. Valentina SERVIDIO - Psicologa Ultimo Incontro Giov Ultimo Incontro del 1 Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo Giov Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta di Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento- Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta di Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Incontro mensile di Auto-aiuto con Persone con Parkinson e loro Familiari Facilitatore dr.luca Proli Lun Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Lun Ciclo Primaverile RACCONTARSI Laboratorio autobiografico - Docenti Astrid Valeck ed Ermes Fuzzi Ufficio 4

5 Mart Ciclo del Corso GRAFOLOGANDO per Persone con Mart Ciclo LOGOPEDIA per Persone con Parkinson e con Disturbi - Mart Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : ATTIVITA PSICOMOTORIA condotta dalla Docente Anna Chiara Bolognesi - psicomotricista dott. Luca Proli Psicologo-psicoterapeuta. Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : Attività LIBERIAMO LA MENTE condotta dalla dr. Giada FOSCHI Psicologa di -, Ufficio Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Giov Proseguimento del 1 Ciclo del Corso PARKINSONinCANTO per Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini logopedista e dr.natascia Placci insegnante di canto Giov INCONTRO CON IL COMITATO DIRETTIVO Giov Proseguimento del 1 Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo di Giov Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso ARTE-TERAPIA per Persone con Disturbi Ven Ciclo del Corso ABBI CURA DI TE per Familiari e Assistenti Conduce la dr. Giada Foschi psicologa Ven Ciclo del Corso CULTURA PER TUTTI : Mi ricordo quando. Ven Ultimo Incontro del 1 Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento - Primo e secondo Turno - Docente dr. Michela Turrini di 5

DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE

DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI APRILE 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE Lun. 01 9.00 12.00 PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Lun. 01 9.30 11.30 Punto

Dettagli

Data Inizio Fine Attività Dove

Data Inizio Fine Attività Dove DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI APRILE 2018 La Rete Magica Odv Data Inizio Fine Attività Dove Mart. 03 9.00 10.30 Progetto 2018 Corso Logopedia e Gesto Grafico VOCI-GRAFANDO Docenti : Valentina Guarini

Dettagli

Data Inizio Fine Attività Dove

Data Inizio Fine Attività Dove DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI NOVEMBRE 2017 La Rete onlus Data Inizio Fine Attività Dove Giov. 02 9.30 11.00 1 Corso PARKINSON-IN-CANTO Docenti dr. Lucia Lazzarini Giov. 02 10.00 11.45 12 Corso DANZA-MOVIMENTO

Dettagli

Testo segnaposto. La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e per il Parkinson

Testo segnaposto. La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Dati statistici per il BILANCIO SOCIALE 218 Testo segnaposto La Rete Magica OdV Amici per l e per il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 543

Dettagli

PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus

PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus Parkinson attività/qualifica Amarcord e Cafè totalizzatore Forlì 15 965 206 514 57 108 33 43 21 1.962 Musica e

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

Bilancio Sociale. La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson

Bilancio Sociale. La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Bilancio Sociale 2015 ONLUS La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 0543 033765 Email: info@laretemagica.it

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali con il patrocinio della Provincia di Pavia ORGANIZZA CORSO EDUCATORI COORDINATORI ASILI NIDO IL CORPO E L ATTACCAMENTO NEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI.

Dettagli

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI

GUIDA DI SERVIZIO DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI GUIDA DI DELLA BRANCA SPECIALISTICA PSICOLOGI Le attività svolte dagli Psicologi della Branca Specialistica dell ASLTO5 sono integrate con le attività degli Psicologi Dipendenti della di Psicologia e vengono

Dettagli

BARI. Programma attività. PROJECT RISE REC-DISC-AG-2016/REC-DISC-AG info: Programma Bari - Aggiornato al

BARI. Programma attività. PROJECT RISE REC-DISC-AG-2016/REC-DISC-AG info: Programma Bari - Aggiornato al BARI Programma attività 1. Programma A. Formazione insegnanti Tutti (Cultura Rom) - PORRAJMOS -L olocausto dimenticato degli zingari, di Luca Bravi e Pino Petruzzelli (3 ore) -2 incontri a cura di Luca

Dettagli

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017 SCUOLA PRIMARIA S. ANNA Gentili Famiglie, le tabelle che seguono riassumono le attività che proponiamo quest anno come attività extracurricolari. I Riferimenti di queste

Dettagli

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza. organizza un corso di formazione Costruire la relazione con la Persona con demenza per gestire e prevenire il disturbo del comportamento Data: 25 settembre 2015 Sede: IPAB Francescon, Portogruaro (VE)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSANA SEMINAROTI Indirizzo VIA TOMMASO SALVINI 8, 40127 BOLOGNA, ITALIA Telefono 051-519666 Cell. +39 3389163132 E-mail rossana.seminaroti@katamail.com

Dettagli

La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson

La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson BILANCIO SOCIALE 2017 2018 Bilancio Sociale 2017 2018 La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 Via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 0543

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO ORARIO CDL LETTERE L0 A.A. 0-0 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO ITALIANA CFU) Lun -5 Giov -5 Giov 5- Ven 3- /0/0 5/0/0 Merc - Giov - 0/0/0 Lun 5- Mart -5 /0/0 ORARIO A.A. 0-0 PRIMO SEMESTRE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Primo Ciclo Anno 2000-2001 19 gennaio 2000 Problemi di vita quotidiana con il malato di Alzheimer Patrizia Spadin Presidente nazionale AIMA-Milano

Dettagli

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza. organizza un corso di formazione Costruire la relazione con la Persona con demenza per gestire e prevenire il disturbo del comportamento Data: 10 ottobre 2014 Sede: Centro Madre Teresa di Calcutta, Sarmeola

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. 1.Progetto didattico annuale

ORDINE DEL GIORNO. 1.Progetto didattico annuale PIANO ATTIVITA PERSONALE DOCENTE a.s. 2018/2019 - SCUOLA DELL INFANZIA DATA e IMPEGNO SETTEMBRE TIPO DI INCONTRO (e luogo) ORDINE DI SCUOLA ORDINE DEL GIORNO LUN. 3 Ore 11.00-13.00 MART. 4 Ore 9.00 /12.00

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

SAN BARTOLOMEO IN BOSCO. Piano dell offerta formativa

SAN BARTOLOMEO IN BOSCO. Piano dell offerta formativa SAN BARTOLOMEO IN BOSCO Piano dell offerta formativa Anno scolastico 2014-2015 ALLEGATO ORGANIZZAZIONE DEI PLESSI SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 DIREZIONE SCOLASTICA di San Bartolomeo in Bosco

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

Telefono oppure Fax oppure

Telefono oppure Fax oppure F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAURA MAMBELLI VIA PLUTARCO 28, 47121 FORLÌ Telefono 338.1341532 oppure 347.9902516 Fax 0543.83737 E-mail

Dettagli

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante. Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

SEMINARIO: IL COLLOQUIO NELLA RELAZIONE DI AIUTO

SEMINARIO: IL COLLOQUIO NELLA RELAZIONE DI AIUTO SEMINARIO: IL COLLOQUIO NELLA RELAZIONE DI AIUTO La voce che anima la relazione d aiuto ubbidisce alla legge d amore: Un essere umano, che vive una situazione di sofferenza si rivolge a un suo simile che

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ PRIMO CICLO ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ PRIMO CICLO ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2018 SCUOLA PRIMARIA S. ANNA Gentili Famiglie, le tabelle che seguono riassumono le attività che proponiamo quest anno come attività extracurricolari. I Riferimenti di queste

Dettagli

MARINA CAPONE Via Verdi 14, 58022, Follonica (Grosseto)

MARINA CAPONE Via Verdi 14, 58022, Follonica (Grosseto) MARINA CAPONE Via Verdi 14, 58022, Follonica (Grosseto) 333-9410248 marinacapone7@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Anno 2017 in corso Progettazione e conduzione interventi in scuole primarie e secondarie

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: una sfida verso la realizzazione delle potenzialità dell allievo X EVENTO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado

Dettagli

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO ORARIO CDL LETTERE L10 A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO ITALIANA 1 CFU) Lun 1-1 Giov 1-1 /10/01 Merc -1 Giov -1 10/10/01 Lun 1-1 Mart 1-1 /10/01 ORARIO A.A. 01-01 PRIMO SEMESTRE

Dettagli

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI AREA AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE ANNO 2019

DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI AREA AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE ANNO 2019 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI AREA AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE ANNO 2019 Numero repertorio Data di registrazione Oggetto del provvedimento Estremi fascicolo di inserimento 1 22/01/2019 Realizzazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017 I collegi dei Docenti si terranno nella sede dell IPIA in via G. Deledda 128 Sassari. Gli scrutini

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Italiano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TINTONI CHIARA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Lazzeroni Valentina. Dirigente Psicologo ASST Lariana Dirigente I livello

Lazzeroni Valentina. Dirigente Psicologo ASST Lariana Dirigente I livello MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Lazzeroni Valentina Nome Data di nascita 15/03/1979 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico dell Ufficio 031.5855268 Dirigente

Dettagli

COUNSELING CIBO & SALUTE

COUNSELING CIBO & SALUTE ASPIC MILANO, via Sangallo 41, 20133 Milano COUNSELING CIBO & SALUTE Formazione e training, nella promozione del benessere e nella gestione dei problemi con l alimentazione, il peso e l immagine corporea

Dettagli

2 Mar AUDITORIUM

2 Mar AUDITORIUM 1 1 CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

Calendario attività Febbraio-Giugno 2018

Calendario attività Febbraio-Giugno 2018 Calendario attività Febbraio-Giugno 2018 Febbraio 09 Bullismo & Cyberbullismo - SEMINARIO - H. 16:00-19:00 23 Disturbi Specifici dell'apprendimento Incontro 1 di 5 23 Le emozioni nel bambino - SEMINARIO

Dettagli

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: Conferenza Stampa Come assistere le vittime e supportare i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: al via una collaborazione tra AUSL e SIPEm ER Martedì 22 maggio 2012 ore 11 Sala riunioni Direzione

Dettagli

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus Marina Farinelli Presidente ALICe-Bologna Membro Comitato Tecnico-Scientifico ALICe E-R e ALICe-Italia AL.I.Ce. Bologna Onlus " del lungo cammino

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

Coordinamento e raccordo scuole famiglie. Prof.ssa Claudia Fenili

Coordinamento e raccordo scuole famiglie. Prof.ssa Claudia Fenili Coordinamento e raccordo scuole famiglie Prof.ssa Claudia Fenili Il campione I partecipanti al progetto sono 7 bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 2 anni e 6

Dettagli

Via Faentina 354, Firenze.

Via Faentina 354, Firenze. C U R R I C U L U M V I T A E "La sottoscritta SARA BRESCHI, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MANUZZI PAOLA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Il progetto NOAH New Organization for Autism Healtcare IL Progetto NOAH (servizio ambulatoriale e in regime di

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Vincenzo Cappon Indirizzo Via Verdi, 64 - Castiglione delle Stiviere (Mn) Telefono 0376632256 Fax 0376632256 E-mail vincenzo_cappon@libero.it

Dettagli

PROGETTO MUSICA & DANZA A RITMO DI SOUND

PROGETTO MUSICA & DANZA A RITMO DI SOUND PROGETTO MUSICA & DANZA A RITMO DI SOUND Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Negrar A.S. 2016/2017 MOTIVAZIONE Sin dalla nascita la realtà sonora e la musica diventano parte integrante della vita del bambino/a.

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Riconosciuta dalla UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti)

Dettagli

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi L iniziativa formativa è in fase di accreditamento E.C.M. Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità

Dettagli

F O R M A T O. Via XII ottobre 10/ Genova. italiana

F O R M A T O. Via XII ottobre 10/ Genova. italiana F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSINA CLARA Indirizzo Via XII ottobre 10/27 16121 Genova Telefono 3338425345 Fax E-mail cla.rosina@hotmail.it

Dettagli

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia Antonella Carafelli Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCHEDA DIDATTICA DEL CORSO Titolo: Per il computo delle ore di didattica in relazione ai CFU attenersi a quanto previsto dall art. 10 del Regolamento Didattico di Ateneo. Sono

Dettagli

Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO

Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO Seminario IL BAMBINO SORDO-CIECO OBIETTIVI: l'iniziativa si propone di fornire ai partecipanti alcuni approfondimenti sulla metodologia riabilitativa del paziente sordo-cieco. Intende inoltre favorire

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la Il corso si propone di formare figure professionali preparate a promuovere la dimensione espressiva del movimento nell educazione. DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista

Dettagli

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U TVIC824008 - CIRCOLARI - 0000039-23/09/2017 - UNICO - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORIA e CASTELLO di GODEGO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 31037 LORIA - TREVISO Via Roma, 30 - tel. 0423-485353/755542

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

via Vittorio Veneto 143 Mignanego Vetrerie

via Vittorio Veneto 143 Mignanego Vetrerie via Vittorio Veneto 143 Mignanego Vetrerie E tempo che tu smetta di cercare fuori di te tutto quello che a tuo avviso potrebbe renderti felice. Guarda in te, torna a casa. (Osho Rajneesh, filosofo indiano)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa Sonia Lio Indirizzo Via Valle Intrasca 74 b - CAMBIASCA (Vb) Telefono 335/6677205 Fax E-mail smdb@inwind.it Nazionalità Italiana Data di nascita 07/03/1969 Esperienza

Dettagli

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi Made in Istituto Gblog Contattaci Il Tuo Pro"lo English Chi Siamo Formazione Pubblicazioni Centro Clinico E Ricerca + Il Disturbo Dello Spettro Autistico: Il Ruolo Del Pediatra Di Famiglia Workshop Con

Dettagli

LABORATORIO DI ARTE Scuola Primaria Agosti

LABORATORIO DI ARTE Scuola Primaria Agosti LABORATORIO DI ARTE Scuola Primaria Agosti 2016-2017 Anna Boranga dalla 1^ alla 5^ primaria 16.30-18.00 lun-mer-ven (all atto dell iscrizione indicare la giornata che si preferirebbe) con gruppi che si

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/ CATERINA COLOMBO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLOMBO, CATERINA Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO 21013 GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/6749484 E-mail caterinacolombo4@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.

Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02. Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI Scuola Primaria Damiano Chiesa Via Buraschi 9, Saronno (VA) Tel. 02.9605522 Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. I NOSTRI

Dettagli

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016.

Assistenti Sociali (crediti formativi specifici): n. 4. corso di formazione. DOC ID: 82_Relazione evento ECM_RELAZIONI FAMILIARI_18nov2016. corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data inizio evento: 18/11/2016 Data fine evento: 18/11/2016 Sede: Centro Servizi Al Barana, Verona,

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A. ORARIO CLASSE - 1 H (37:00) Docente Basi 1 Docente Basi 1 ORARIO CLASSE - 1 I (37:00) Palestra A ORARIO CLASSE - 1 L (37:00) ORARIO CLASSE - 1 M (37:00) ORARIO CLASSE - 1 N (37:00) Docente Basi 1 ORARIO

Dettagli

Dal 2017 Formatrice Formatrice all'interno di corsi sulla Comunicazione nel 'Front- Office' per Uisp Regione Veneto.

Dal 2017 Formatrice Formatrice all'interno di corsi sulla Comunicazione nel 'Front- Office' per Uisp Regione Veneto. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TATIANA TOGNOLO Indirizzo VIA MINGHETTI 42, LEGNAGO (VR) Telefono 3458717086 E-mail tognolot@gmail.com ESPERIENZE

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2018 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione ALLEGATO 1 DINAMICHE DELLA MENTE E DEL COMPORTAMENTO Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. ; PALESTRA PER GLI INSEGNANTI. ALLENARE LA VOCE, IL RESPIRO E IL MOVIMENTO PER LA GESTIONE DELLA CLASSE. Arche Associazione

Dettagli

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

CONVEGNO LA MALATTIA DEL MOTONEURONE: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO 2 edizioni: Prima edizione 21-23-25 maggio 2007 Seconda edizione 19-21-23 novembre 2007 Aula Convegni Sede ANT Via Jacopo di Paolo, 36 40128 Bologna 3 moduli per ciascuna edizione. Richiesti crediti ECM.

Dettagli

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Fare Art Counseling significa dare significato all esperienza artistica della persona trascurando il valore strettamente estetico dell opera

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e il Parkinson. 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Musicoterapia Integrata

Musicoterapia Integrata Corso di Alta Formazione in Musicoterapia Integrata É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. MILANO - Marzo 2019 Accreditato Ministero

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA

MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA Universidad de Alicante e Università di Bari Dipartimento di Giurisprudenza Osservatorio etico pugliese MASTER DI II LIVELLO IN ARGOMENTAZIONE GIURIDICA Coordinatore Prof. Michele Mangini CALENDARIO ATTIVITA

Dettagli

1 Mar AUDITORIUM

1 Mar AUDITORIUM CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2015 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a. Orari Lezioni A.a. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a. 2014-2015 INSEGNAMENTO SSD CFU DOCENTE SEMESTRE ORARIO E LUOGO INIZIO LEZIONI

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Il ruolo dell Educatore nei servizi per le Persone con disabilità Data: 01 aprile 2016 Sede: OPSA Centro Madre Teresa, Sarmeola di Rubano (PD) Edizione n.: 1 Orario: dalle

Dettagli

La Token Economy, uno strumento per monitorare e migliorare il comportamento in casi di bambini A.D.H.D. e altri disturbi del comportamento.

La Token Economy, uno strumento per monitorare e migliorare il comportamento in casi di bambini A.D.H.D. e altri disturbi del comportamento. La Token Economy, uno strumento per monitorare e migliorare il comportamento in casi di bambini A.D.H.D. e altri disturbi del comportamento. Molti di coloro i quali sono impegnati in ambito scolastico

Dettagli

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali Convegni, seminari, eventi, giornate di studio - 1 Incontro formativo Stroke Care 2015 SETTEMBRE 2015 IL RUOLO DEL TEMPO NEL TRATTAMENTO TROMBOLITICO

Dettagli

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a.

Orari Lezioni A.a Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali PRIMO ANNO - immatricolati nell'a.a. PRESENTAZIONE CORSO DI LAUREA - 21 OTTOBRE 2014 ORE 13:00 AULA I, SEDE CENTRALE - FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Orari Lezioni A.a. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti digitali

Dettagli

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura: SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 3-4 e 17-18 Dicembre 2011 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro e psicomotricità

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Aula Magna Borgo Sant'Angelo 13, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

Sintesi degli argomenti discussi nella riunione di Direttivo svoltasi lo scorso 10 giugno 2010

Sintesi degli argomenti discussi nella riunione di Direttivo svoltasi lo scorso 10 giugno 2010 Associazione Italiana Parkinsoniani Sintesi degli argomenti discussi nella riunione di Direttivo svoltasi lo scorso 10 giugno 2010 Presidente Marco Guido Salvi presente Direttivo Diana Bonati presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Spett. Commissione accreditamento corsi di formazione di AssoCounseling Via della Moscova, 47/A 20121 MILANO REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Il seguente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERANO - PIANO ANNUALE ATTIVITA' a.s INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERANO - PIANO ANNUALE ATTIVITA' a.s INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERANO - PIANO ANNUALE ATTIVITA' a.s. 2017-18 GIUGNO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO 1 VEN. 2 SAB. SOSPENSIONE LEZIONI - STATO 3 DOM. 4 LUN. COLLEGIO SETTORE coordina collaboratore

Dettagli

I.C. Piazza Borgoncini Duca, 5 di Roma Piano di concessione di locali scolastici ai sensi D.I. 8 agosto 2018 n. 129, recante

I.C. Piazza Borgoncini Duca, 5 di Roma Piano di concessione di locali scolastici ai sensi D.I. 8 agosto 2018 n. 129, recante I.C. Piazza Borgoncini Duca, 5 di Roma Piano di concessione di locali scolastici ai sensi D.I. 8 agosto 08 n. 9, recante Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile

Dettagli

Consigli Classi Prime. Mart. 20/10/2015:(Q) 1G ore 14,45/15,30 1H 15,30/16,15 1K 16,15/17,00

Consigli Classi Prime. Mart. 20/10/2015:(Q) 1G ore 14,45/15,30 1H 15,30/16,15 1K 16,15/17,00 Liceo Artistico Statale P. Petrocchi P. z z a S. P i e t r o, 4-5 1 1 0 0 P i s t o i a Tel.: 0573 364708-975029 Fax: 0573 307141 Codice fiscale : 80010010470 e-m ail: PTSD010005@ISTRUZIONE.IT (c ertificata):

Dettagli

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012 Associazioni di volontariato contro il dolore A.D.O.C.M. Crisalide ADO Onlus A.G.E.O.P. Bologna AIL Bologna AMICI DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «CAROLI»

ISTITUTO COMPRENSIVO «CAROLI» SETTIMANA CORTA di 8 ore mattino pomeriggio Lun Mart Merc Giov Ven Sab SC SC SC SC SC C SC C SC SC C SC C SETTIMANA CORTA di 30 ore mattino pomeriggio Lun Mart Merc Giov Ven Sab SC SC SC SC SC C SC SC

Dettagli