DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE"

Transcript

1 DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI APRILE 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Presente dr. Elena MARIANI Psicologa CDCD Lun Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Mart Ultimo Incontro - 1 Ciclo del Corso GRAFOLOGANDO per Persone con Parkinson Docente dr. Barbara Taglioni Grafologa Mart Ultimo Incontro-1 Ciclo LOGOPEDIA per Persone con Parkinson e con Disturbi Cognitivi Docente dott. Valentina Guarini Mart Ultimo Incontro 1 Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Turno Docente dr. Michela Turrini Mart INCONTRO con il prof. Arnaldo BENINI Autore del Libro LA MENTE FRAGILE L Enigma dell Alzheimer Condurrà l incontro il dr. Walter Neri Riposo TEATRO della CASA di RIPOSO ZANGHERI Via F.Andrelini, 5 FORLI Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per Psicologhe che seguono il progetto A CASA CON VOI e Presidente Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : ATTIVITA OCCUPAZIONALE di PASQUA con l aiuto dei Volontari e la Coordinatrice dott. Sonia Sassi - psicologa FAMILIARI : Ascolto di Gruppo e Training Autogeno con dott.luca Proli Psicologo-psicoterapeuta. ASCOLTO individuale Familiari : Psicologa dott.valentina Servidio Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : MUSICA / INTRATTENIMENTO Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Giov Ciclo del Corso ParkinsonInCanto per Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini logopedista e dr. Natascia Placci insegnante di canto Giov Incontro del 2 Ciclo - GRUPPO di PSICOEDUCAZIONE - Progetto Palestra della Mente Il deterioramento cognitivo e la sua progressione. Dott. Federica BOSCHI Geriatra del CDCD Aula Riunioni U.O. Geriatria Piano Terra - Pad. Allende- Osp.Morgagni -Forlì Giov Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. 1

2 Giov SANTA SOFIA Progetto A CASA CON VOI e Scuola di chi Assiste e Cura 1 INCONTRO Informativo e Formativo per le Famiglie, Operatori e Volontari sul 1 Ciclo 2019 Relatori : A.S. Ariella BELLINI - dott.sonia SASSI e Valentina SERVIDIO Centro Culturale Sandro PERTINI Adiacente P.zza Matteotti,1 S.SOFIA Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta - Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Ven Ciclo Primavera del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento-Primo e secondo Turno - Docente dr. Michela Turrini Riposo Sab Incontro di FORMAZIONE 2019 RADICI dedicato a VOLONTARI, OPERATORI e FIGURE PROF.LI de La Rete Magica Condurranno Ilaria MAZZOTTI, Michela TURRINI e Sonia SASSI Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Sala presso l ACCADEMIA InArte Via R.Pacciardi,5 (ang. Via Gorizia 210) Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Lun Incontro mensile di Auto-aiuto per Persone con Parkinson e loro Familiari Facilitatore dr.luca Proli Lun Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Lun Incontro del Ciclo Primaverile RACCONTARSI Laboratorio autobiografico - Docenti Astrid Valeck ed Ermes Fuzzi Mart Incontro del 1 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT Mart Ciclo -Primavera- del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Turno Docente dr. Michela Turrini Mart MELDOLA Progetto A CASA CON VOI e Scuola di chi Assiste e Cura 2 Incontro Informativo e Formativo per le Famiglie, Operatori e Volontari 1 Ciclo Progetto. Relatori : A.S. Concetta ALFANO, dr. Giada FOSCHI e dr. Manuela TROIANO Psicologhe Riposo Riposo SALA VERSARI 2 p. Servizi Sociali Piazza F.Orsini,12 - MELDOLA Merc Incontro di Supervisione condotto dal dr. LUCA PROLI per Psicologhe che seguono il progetto A CASA CON VOI e Presidente Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta 2

3 Merc Punto d Ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : LA DANZA DEI RICORDI condotta dalla dr. FAMILIARI : Ascolto di Gruppo e Training Autogeno con dott.luca Proli Psicologo-psicoterapeuta. ASCOLTO individuale Familiari : Psicologa dott.valentina Servidio Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : Attività GIOCOSAMENTE condotta dalla dr. Giada FOSCHI Psicologa Giov Giornata Mondiale PARKINSON Lezione-aperta con le Docenti dr. Lucia LAZZARINI logopedista e dr. Natascia PLACCI insegnante di canto che conducono il Corso PARKINSON InCANTO per Persone con Parkinson INGRESSO LIBERO Giov Incontro del 2 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT - Via Curiel, 51 Forlì Riposo Giov Ciclo Primavera del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo Turno Docente dr. Michela Turrini Giov S.MARIA NUOVA (Bertinoro) - Progetto A CASA CON VOI e Scuola di chi Assiste e Cura 3 Incontro Informativo e Formativo per le Famiglie, Operatori e Volontari 1 Ciclo Progetto. Relatori : A.S. Debora BERTOZZI Dott. Sonia SASSI e dr. Valentina SERVIDIO Psicologhe Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Riposo SALA Corsi Associazione RICCI- MATTEUCCI-V. XXIV Ottobre,32 S.MARIA NUOVA(Bertinoro) Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso ARTE-TERAPIA per Persone con Disturbi Cognitivi e/o con Parkinson Docente dr. Monica Zaccarini Ven Ciclo del Corso ABBI CURA DI TE per Familiari e Assistenti familiari di Persone con Disturbi cognitivi e di memoria Conduce la dr. Giada Foschi - psicologa Ven Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Con ASL CDCD, Rete Magica e Comune di Forlì - Docente Ven Ciclo del Corso CULTURA PER TUTTI : MI RICORDO QUANDO. Docente Laura Della Godenza Laureata in Belle Arti e Guida Turistica Ven Ciclo Primavera del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento - Primo e secondo Turno - Docente dr. Michela Turrini Ven FORLI - Progetto A CASA CON VOI e Scuola di chi Assiste e Cura 4 Incontro Informativo e Formativo per le Famiglie, Operatori e Volontari 1 Ciclo Progetto. Relatori : dr. Antonella BANDINI Dott. Giada FOSCHI e dr. Manuela TROIANO Psicologhe - Sala Corsi AUSER Palazzo ROMAGNOLI. Via Cesare Albicini,12 FORLI Riposo HALL della CASA DI RIPOSO Via Curiel, 53 - FORLI 3

4 Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Palestra della Casa Riposo Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Lun Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Lun ^ Edizione SCUOLA di chi ASSISTE e CURA 3^ lezioneincontro Il rapporto Medico-Paziente nel 2019 e la Medicina Narrativa Relatore Gian Galeazzo PASCUCCI Moderatore dott. Luca PROLI Psicologo- ALA CONVEGNI Sede Ordine dei MEDICI FORLI -Viale Italia, 153 (angolo a dx. ) Lun Incontro del Ciclo Primaverile RACCONTARSI Laboratorio autobiografico - Docenti Astrid Valeck ed Ermes Fuzzi Mart Incontro del 1 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT Riposo Mart Incontro di Supervisione condotto dalla dr. LUCIA LEUZZI e coadiuvata dal dr. LUCA PROLI per le Psicologhe che seguono il progetto A CASA CON VOI e Presidente Mart Ciclo del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Primo Turno Docente dr. Michela Turrini Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Merc Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone PARTECIPANTI : STORIE e TRADIZIONI DI ROMAGNA : BONA PASQUA A TOT condotta da Radames GAROIA e Nivalda RAFFONI FAMILIARI : Ascolto di Gruppo e Training Autogeno con dott. Luca Proli Psicologo-psicoterapeuta. ASCOLTO individuale Familiari : Psicologa dott.valentina Servidio - Alle : Merenda per tutti. Dalle h alle : Musica / Intrattenimento Coordina dr. Sonia SASSI Palestra Casa di Riposo Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Giov Ciclo del Corso PARKINSONinCANTOper Persone con Parkinson Docenti dr. Lucia Lazzarini - logopedista e dr. Natascia Placci - insegnante di canto Giov Incontro del 2 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT Riposo Giov Ciclo Primaverile del Corso DANZA BENESSERE PARKINSON Secondo Turno Docente dr. Michela Turrini Giov Incontro del 2 Ciclo - GRUPPO di PSICOEDUCAZIONE - Progetto Palestra della Mente I disturbi comportamentali e le strategie per gestirli. Dott. Elena Mariani Psicologa del CDCD e dr. Valentina Servidio Psicologa de La Rete Magica Palestra Casa di Riposo Aula Riunioni U.O. Geriatria Piano Terra - Pad. Allende- Osp.Morgagni -Forlì 4

5 Giov ULTIMO INCONTRO - 25 Corso BASE di MEMORY TRAINING -Condotto dalla dr. Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del progetto PALESTRA DELLA MENTE- in collaboraz. Ven Ciclo del Corso DANZA NEL CUORE: Emozioni in Movimento - Primo e secondo Turno - Docente dr. Michela Turrini Mart Incontro del 1 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT Palestra Casa di Riposo Riposo Merc PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Merc Dalle ore alle : Riunione Formazione VOLONTARI condotta dalla dr. Sonia SASSI Coordinatrice del Cafè - Dalle ore alle AMARCORD E CAFE' - per Persone - PARTECIPANTI : ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA condotta dalla dr. Anna Chiara BOLOGNESI - Psicomotricista - FAMILIARI : Ascolto di Gruppo e Training Autogeno con dott. Luca Proli Psicologo-psicoterapeuta. - ASCOLTO individuale Familiari : Psicologa dott.valentina Servidio - - Alle : Merenda per tutti. - Dalle h alle : LIBERIAMO LA MENTE CONDUCE DR. Merc Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta Ven Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Ven Ciclo del Corso ARTE-TERAPIA per Persone con Disturbi Cognitivi e/o con Parkinson Docente dr. Monica Zaccarini Ven Ciclo del Corso ABBI CURA DI TE per Familiari e Assistenti familiari di Persone con Disturbi cognitivi e di memoria Conduce la dr. Giada Foschi - psicologa Ven Ciclo del Corso CULTURA PER TUTTI : MI RICORDO QUANDO. Docente Laura Della Godenza Laureata in Belle Arti e Guida Turistica Lun PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK.- Docenti: dott. Roberta o Sala Corsi AUSER Lun Punto d ascolto telefonico Ufficio Rete Magica Lun Incontro - Ciclo Primaverile RACCONTARSI Laboratorio autobiografico - Docenti Astrid Valeck ed Ermes Fuzzi Lun Incontro mensile di Auto-aiuto per Persone con Parkinson e loro Familiari Facilitatore dr. Luca Proli Mart Incontro del 1 Turno del Corso Pilota TAPIS ROULANT Riposo 5

6 Mart FORLI - QUARTIERE MUSICISTI - 1 Corso BASE di Memory Training de La Rete Magica Docente : dott. Sonia SASSI - Psicologa Mart ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI, dalle per i SOCI dalle alle per SOCI e i SOSTENITORI poi pizza per tutti, a 15.00, PRENOTARSI IN SEDE. Sala della Parrocchia S.PAOLO APOSTOLO Via Pistocchi,19 Presso Ristorante PETER PAN - Parco Urbano F.Agosto- Forlì 6

DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE

DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI MARZO 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE Ven. 01 9.00 12.00 PSICOMOTRICITA FUNZIONALE PARK. Docenti : dott. Roberta Ven 01 9.30 11.30 Punto d

Dettagli

Data Inizio Fine Attività Dove

Data Inizio Fine Attività Dove DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI APRILE 2018 La Rete Magica Odv Data Inizio Fine Attività Dove Mart. 03 9.00 10.30 Progetto 2018 Corso Logopedia e Gesto Grafico VOCI-GRAFANDO Docenti : Valentina Guarini

Dettagli

DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI OTTOBRE 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE

DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI OTTOBRE 2019 La Rete Magica Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI OTTOBRE 2019 La Rete Odv DATA Inizio Fine A T T I V I T A DOVE Mart. 01 9.00 10.30 Incontro di A PASSEGGIO con Mr. PARKINSON Camminate nei Parchi Conduce il dr. Stefano

Dettagli

Data Inizio Fine Attività Dove

Data Inizio Fine Attività Dove DATE DA RICORDARE FORLI MESE DI NOVEMBRE 2017 La Rete onlus Data Inizio Fine Attività Dove Giov. 02 9.30 11.00 1 Corso PARKINSON-IN-CANTO Docenti dr. Lucia Lazzarini Giov. 02 10.00 11.45 12 Corso DANZA-MOVIMENTO

Dettagli

Presenze complessive ai progetti attività 2015 Forlì La Rete Magica Onlus

Presenze complessive ai progetti attività 2015 Forlì La Rete Magica Onlus Presenze complessive ai progetti attività 2015 Forlì La Rete Magica Onlus attività/qualifica Parkinson Familiare Volontario Prevenzione Assistente Psicologo Docente Tirocinante Operatore quart oss Totale

Dettagli

Testo segnaposto. La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e per il Parkinson

Testo segnaposto. La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Dati statistici per il BILANCIO SOCIALE 218 Testo segnaposto La Rete Magica OdV Amici per l e per il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 543

Dettagli

PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus

PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus PRESENZE complessive ai progetti-attività 2016 Forlì-Meldola-Galeata La Rete Magica Onlus Parkinson attività/qualifica Amarcord e Cafè totalizzatore Forlì 15 965 206 514 57 108 33 43 21 1.962 Musica e

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

Bilancio Sociale. La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson

Bilancio Sociale. La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Bilancio Sociale 2015 ONLUS La Rete Magica Onlus Amici per l Alzheimer e per il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 0543 033765 Email: info@laretemagica.it

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T AE

C U R R I C U L U M V I T AE C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo DR. IACOPO ASCOLESE 12/10/1981, La Spezia Via Podgora, 31. 19121, La Spezia Cell 333 6452320 E-mail iacopo.ascolese@gmail.com

Dettagli

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali Convegni, seminari, eventi, giornate di studio - 1 Incontro formativo Stroke Care 2015 SETTEMBRE 2015 IL RUOLO DEL TEMPO NEL TRATTAMENTO TROMBOLITICO

Dettagli

ORARIO INSEGNANTI A.S.

ORARIO INSEGNANTI A.S. Tempo scuola Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per

Dettagli

Programma del Convegno

Programma del Convegno Programma del Convegno Titolo: Neuroscienze Cognitive per l Apprendimento. Conoscenza e Prevenzione dei Disturbi Specifici d Apprendimento.Idee e progetti per la Regione Marche Presentazione: I disturbi

Dettagli

ORGANIGRAMMA (Risorse umane)

ORGANIGRAMMA (Risorse umane) ORGANIGRAMMA (Risorse umane) Il Parroco La Coordinatrice Amministrativa Le Insegnanti e le Educatrici La Coordinatrice Didattica Le Consulenti Pedagogiche dell Infanzia e del Nido Il Personale Ausiliario

Dettagli

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura:

Neuropsicologia del disturbo di apprendimento della scrittura: SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 3-4 e 17-18 Dicembre 2011 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro e psicomotricità

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza. organizza un corso di formazione Costruire la relazione con la Persona con demenza per gestire e prevenire il disturbo del comportamento Data: 10 ottobre 2014 Sede: Centro Madre Teresa di Calcutta, Sarmeola

Dettagli

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza. organizza un corso di formazione Costruire la relazione con la Persona con demenza per gestire e prevenire il disturbo del comportamento Data: 25 settembre 2015 Sede: IPAB Francescon, Portogruaro (VE)

Dettagli

MALATTIA DI ALZHEIMER: l esperienza ferrarese

MALATTIA DI ALZHEIMER: l esperienza ferrarese MALATTIA DI ALZHEIMER: l esperienza ferrarese Giovedì 21 settembre 2017 ore 9.00 Aula Magna dell Ospedale San Anna Ferrara Presentazione Associazione Presidente Paola Rossi Fondata nel dicembre 1998, l

Dettagli

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO

Convegno 20 Maggio. 09.00 Registrazione partecipanti. 09.30 Saluti del Presidente AITO Convegno 20 Maggio GIORNATA NAZIONALE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE 09.00 Registrazione partecipanti 09.30 Saluti del Presidente AITO 09.35 Perché diventare Terapista Occupazionale: l esperienza di UNIMORE.

Dettagli

Dott. ssa Serafina Corrado - Dirigente Scolastico Scuola Polo Regione Calabria MIUR

Dott. ssa Serafina Corrado - Dirigente Scolastico Scuola Polo Regione Calabria MIUR Musica scuola Polo: Crescendo a scuola di creatività La casa creativa del nostro essere e la ricerca di nuove strategie d insegnamento/apprendimento. Valorizzazione e riscoperta del patrimonio culturale

Dettagli

CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, via Ricasoli Firenze. CF:

CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, via Ricasoli Firenze. CF: Accreditamento Denominazione della struttura CSCP Centro Scuole Counseling e Psicoterapia, via Ricasoli 7 50122 Firenze. CF: 94132560486 Rappresentante legale Giuseppe Latte, Psicologo Psicoterapeuta,

Dettagli

La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson

La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson BILANCIO SOCIALE 2017 2018 Bilancio Sociale 2017 2018 La Rete Magica OdV Amici per l Alzheimer e il Parkinson Sede sociale: presso ex Circoscrizione 2 Via E. Curiel 51 47121 Forlì (FC) Tel e fax: 0543

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA IIS PELLEGRINI SASSARI (ITA IPIA SASSARI / IPASR PERFUGAS) A.S. 2016/2017 I collegi dei Docenti si terranno nella sede dell IPIA in via G. Deledda 128 Sassari. Gli scrutini

Dettagli

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali

PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali PSINE Associazione Europea Psicomotricisti Neurofunzionali con il patrocinio della Provincia di Pavia ORGANIZZA CORSO EDUCATORI COORDINATORI ASILI NIDO IL CORPO E L ATTACCAMENTO NEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO. Pacinotti Cento

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO. Pacinotti Cento Istituto Comprensivo 1 Cento Il Guercino PROGRAMMAZIONE ORGANIZZATIVA DI PLESSO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE Pacinotti Cento Anno scolastico 2012-2013 Insegnanti di sezione: Castaldo Irene, Celoni Elena,

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Apprendimento, avvio e didattica della scrittura Corso specialistico per l Età dello Sviluppo Anno Accademico 2015 Sede del corso: Andreola Central Hotel****, via Scarlatti 24 - Milano Data di inizio del

Dettagli

Curriculum Vitae. Cianfriglia Maria Chiara. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Cianfriglia Maria Chiara. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome / Nome Luogo e Data di nascita Indirizzo Recapito Telefonico E-mail Codice Fiscale e/o Partita IVA Cianfriglia Maria Chiara mariachiara.cianfriglia@unipd.it

Dettagli

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI

Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI Stay Curious in collaborazione con SIUA e Aiasport Onlus è lieto di presentarvi PET THERAPY INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI Laboratorio teorico-pratico Sono invitati a partecipare studenti e laureati

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la Il corso si propone di formare figure professionali preparate a promuovere la dimensione espressiva del movimento nell educazione. DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCHEDA DIDATTICA DEL CORSO Titolo: Per il computo delle ore di didattica in relazione ai CFU attenersi a quanto previsto dall art. 10 del Regolamento Didattico di Ateneo. Sono

Dettagli

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016 DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016 Sala Conferenze del Roma Scout Center Largo dello Scautismo, 1 - Roma Direzione scientifica Giuseppe Aquino Sergio Messina Uno degli argomenti

Dettagli

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia

Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura per l infanzia Martedì 10/09/2019 8-18 Mattino: Teatro Sperimentale Pomeriggio: sedi diverse per i workshop Convegno Adotta l autore: Coltivare lettori e workshop tematici Vari Docenti, bibliotecari, librai, amanti letteratura

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA!

ATTIVITA DI FORMAZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO PATENTE E LIBRETTO: FAVORISCA LA LETTURA! ATTIVITA DI FORMAZIONE A MODULI LIBRI TATTILI TRA ESTETICA E FUNZIONE (2 incontri) Venerdì 13/09/2019 16,30-19,30 L. Braille 1 incontro di due: Libri tattili tra estetica e funzione PARTE TEORICA Pietro

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ

Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Varese Alzheimer /AIMA Gruppo Operativo Busto Arsizio ATTIVITÁ Primo Ciclo Anno 2000-2001 19 gennaio 2000 Problemi di vita quotidiana con il malato di Alzheimer Patrizia Spadin Presidente nazionale AIMA-Milano

Dettagli

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE:

LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: LA SCUOLA AI TEMPI DELL INTEGRAZIONE: una sfida verso la realizzazione delle potenzialità dell allievo X EVENTO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare

I Disturbi del Comportamento Alimentare I Disturbi del Comportamento Alimentare Clinica e trattamento multidisciplinare dei DCA Per operatori sanitari, dietisti, assistenti sociali, insegnanti, educatori professionali, laureati e laureandi in

Dettagli

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA

ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE SCUOLA PRIMARIA S. ANNA ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE 2017 SCUOLA PRIMARIA S. ANNA Gentili Famiglie, le tabelle che seguono riassumono le attività che proponiamo quest anno come attività extracurricolari. I Riferimenti di queste

Dettagli

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE

DANIELA MONTI. via Grazia Deledda ISTRUZIONE DANIELA MONTI via Grazia Deledda 7 029016134-3394319375 studiodanielamonti@gmail.com ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 14/3/89 presso l Università degli Studi di Milano, con tesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTAGATI PAOLA Indirizzo VIA PALERMO 484, CATANIA Telefono 095483902 3403584839 Fax E-mail paosantagati@live.it

Dettagli

Clinica della Mente Ossessiva

Clinica della Mente Ossessiva presenta il ciclo di workshop Clinica della Mente Ossessiva VERONA, GENNAIO-NOVEMBRE 2019 09.00-13.00/14.00-18.00 E PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM PER: PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA; MEDICI ABILITATI

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Telefono oppure Fax oppure

Telefono oppure Fax oppure F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAURA MAMBELLI VIA PLUTARCO 28, 47121 FORLÌ Telefono 338.1341532 oppure 347.9902516 Fax 0543.83737 E-mail

Dettagli

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA

COMPRENDERE E CURARE LA MENTE OSSESSIVA Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Direttore A.I.P.C. sede di Bari : Dr.ssa Grazia Maria Foschino Barbaro Direttore A.P.C./S.PC.: Prof. Francesco Mancini Associazione Italiana di Psicoterapia

Dettagli

Via Faentina 354, Firenze.

Via Faentina 354, Firenze. C U R R I C U L U M V I T A E "La sottoscritta SARA BRESCHI, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R.

Dettagli

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi:

Conferenza Stampa. Come assistere le vittime e supportare. i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: Conferenza Stampa Come assistere le vittime e supportare i soccorritori in casi di emergenza e catastrofi: al via una collaborazione tra AUSL e SIPEm ER Martedì 22 maggio 2012 ore 11 Sala riunioni Direzione

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM)

Stato civile: Nubile. Nazionalità: Italiana. Data di nascita : 12/04/1979. Luogo di nascita: Tivoli (RM) Samuela Masina Informazioni personali Stato civile: Nubile Nazionalità: Italiana Data di nascita : 12/04/1979 Luogo di nascita: Tivoli (RM) Residenza: Via Caltanissetta n 6 (00012 Guidonia Montecelio)

Dettagli

Stati Generali. della creatività Ottobre Forlì

Stati Generali. della creatività Ottobre Forlì Stati Generali della creatività 7-14 Forlì Centro stampa Comune di Forlì - Settembre Comune di Forlì Stati Generali della creatività 7-14 Nutrito palinsesto di eventi, incontri, convegni, iniziative, letture,

Dettagli

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE

VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 7 VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Roma, 20 giugno

Dettagli

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON Relatori ACOCELLA ANNAMARIA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, DIDATTA DELLA FISIG CENCI IVANO PSICHIATRA RESPONSABILE SPDC DI FOLIGNO CICCIOLI DE CRESCENTE CARLO MARINO MEDICO SPECIALISTA IN PSICHIATRIA-CRIMINOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO. PROGRAMMA PROPONENTE SEDE DEL CORSO CONDIZIONI GENERALI D ISCRIZIONE CANCELLAZIONI

Dettagli

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Aula Magna Borgo Sant'Angelo 13, Giovedì 26 Novembre

Dettagli

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO 14 crediti ECM Organizzato da ASL n. 5 Spezzino Dirett Generale Dr. Gianfranco Conzi S.C. PIANIFICAZIONE E QUALITA ORGANIZZATIVA Dott. Marco Gogioso Servizio Aggiornamento/Formazione Dott.ssa Enrica Cantinotti

Dettagli

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO

ORARIO CDL LETTERE L10 A.A PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO INSEGNAMENTO DOCENTE ORARIO LEZIONI AULA INIZIO ORARIO CDL LETTERE L0 A.A. 0-0 PRIMO SEMESTRE PRIMO ANNO CURRICULUM CLASSICO ITALIANA CFU) Lun -5 Giov -5 Giov 5- Ven 3- /0/0 5/0/0 Merc - Giov - 0/0/0 Lun 5- Mart -5 /0/0 ORARIO A.A. 0-0 PRIMO SEMESTRE

Dettagli

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona con il patrocinio di ancona 24 MAGGIO 2013 ore 9.00-17.30 Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino Programma Mattino ore 8.30 Registrazione

Dettagli

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica

Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica Autismo e disabilità: un percorso per tutti dalla teoria alla pratica Dal 2 marzo al 25 maggio 2019 Corso di formazione gratuito rivolto a famiglie, insegnanti, operatori del settore e studenti. Cinque

Dettagli

Esperienza professionale

Esperienza professionale CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome / Cognome Valentina Maria Piras Indirizzo Via Casarico, 8, Maslianico, COMO Telefono 3400924878 E-Mail P. IVA valentinampiras@gmail.com 03615310137 Cittadinanza

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIRARDI CARLA Data di nascita 29 APRILE 1959 Qualifica PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE PSICOLOGO Numero telefonico

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO

CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA I ANNO. disattivato II ANNO. disattivato III ANNO CORSO DI LAUREA QUDRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ORARIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2012-2013 II SEMESTRE PERIODO A II SEMESTRE PERIODO B Dal 4 marzo al 12 aprile 2013 Dal 29 aprile al 1 giugno

Dettagli

MIUR - Ufficio Scolastico per la Toscana

MIUR - Ufficio Scolastico per la Toscana Data 1 VILIANI FRANCESCO 30/05/1991 23/07/2017 8:30 2 VOLPE DANIELA 18/01/1988 23/07/2017 8:30 3 AMORINI MARELLA 24/10/1991 23/07/2017 8:30 4 BACCELLI MONICA 08/04/1988 23/07/2017 8:30 5 BANDINI MARTINA

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2016 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA Data: GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B DISCUSSIONE E PROCLAMAZIONE

Dettagli

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa Mercoledì 7 dicembre 2011 ore 17.00 Salone di Palazzo Venieri Cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso Paolo Scalabroni IX Edizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Spett. Commissione accreditamento corsi di formazione di AssoCounseling Via della Moscova, 47/A 20121 MILANO REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1 Il seguente

Dettagli

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA

TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA SIDERA ID PGT 533 TITOLO INTERVENTI INTEGRATI IN SCHIZOFRENIA: PSICOEDUCAZIONE LUOGO LATINA DATA INZIALE 1--017 DATA FINALE 1--017 SEDE OSPEDALE SANTA MARIA GORETTI VIA CANOVA, SNC LATINA 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Dettagli

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER 21 Settembre 2006 Scuola di Specializzazione in Geriatria in collaborazione con A.GI.FAR. e con GEROSAN Onlus CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER nel centenario della Pubblicazione di Alois

Dettagli

Da giugno 2018 in corso. ALTAMEDICA MILANO Largo Schuster, 1. Attività di psicoterapia. Da dicembre 2017 in corso

Da giugno 2018 in corso. ALTAMEDICA MILANO Largo Schuster, 1. Attività di psicoterapia. Da dicembre 2017 in corso F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISA VIANELLO Nazionalità Italiana e argentina ESPERIENZA LAVORATIVA. Da marzo 2019 in corso Psicologia

Dettagli

Indirizzo Via M. M. Boiardo Selargius (CA) Telefono Cellulare: Fax

Indirizzo Via M. M. Boiardo Selargius (CA) Telefono Cellulare: Fax Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Maria Maddalena Serra Indirizzo Via M. M. Boiardo 6 09047 Selargius (CA) Telefono 0702336803 Cellulare: 3356102285 Fax E-mail Cittadinanza

Dettagli

SAN BARTOLOMEO IN BOSCO. Piano dell offerta formativa

SAN BARTOLOMEO IN BOSCO. Piano dell offerta formativa SAN BARTOLOMEO IN BOSCO Piano dell offerta formativa Anno scolastico 2014-2015 ALLEGATO ORGANIZZAZIONE DEI PLESSI SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 DIREZIONE SCOLASTICA di San Bartolomeo in Bosco

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE OTTOBRE 2017 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

ASPETTI PSICOLOGICI, SANITARI E SOCIALI DEL GIOCO D AZZARDO

ASPETTI PSICOLOGICI, SANITARI E SOCIALI DEL GIOCO D AZZARDO 22 SETTEMBRE ore 21.00 Auditorium Stefanini ASPETTI PSICOLOGICI, SANITARI E SOCIALI DEL GIOCO D AZZARDO 24 SETTEMBRE ore 9.00 Ritrovo Loggia dei Cavalieri FESTA ANNUALE AVIS COMUNALE DI TREVISO 25 SETTEMBRE

Dettagli

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U

TVIC CIRCOLARI /09/ UNICO - U TVIC824008 - CIRCOLARI - 0000039-23/09/2017 - UNICO - U ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORIA e CASTELLO di GODEGO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 31037 LORIA - TREVISO Via Roma, 30 - tel. 0423-485353/755542

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015

BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015 BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015 Il bilancio chiuso al 31.12.2015 è stato redatto secondo il criterio di cassa; in linea con quanto stabilito nel principio contabile n. 1 per gli enti non profit ( Quadro

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini

Ausl di Rimini, via Coriano 38 Rimini Curriculum Vitae Europass Pierani Valeria Esperienza professionale Rese a favore di P.A. Dall 1/04/2012 al 16/04/2014, sospesa dal 14/05/2013 al 13/12/2013 per maternità Titolare di Borsa di studio di

Dettagli

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi

Il Disturbo dello Spettro Autistico: il ruolo del Pediatra di Famiglia... Workshop Con Massimo Soldateschi Made in Istituto Gblog Contattaci Il Tuo Pro"lo English Chi Siamo Formazione Pubblicazioni Centro Clinico E Ricerca + Il Disturbo Dello Spettro Autistico: Il Ruolo Del Pediatra Di Famiglia Workshop Con

Dettagli

DISABILITÀ RARE E COMPLESSE

DISABILITÀ RARE E COMPLESSE DISABILITÀ RARE E COMPLESSE Sostegni per l invecchiamento attivo e per la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari Hotel Radisson Blu via Filippo Turati, 171 Roma, 2 e 3 dicembre

Dettagli

GIORNO /03/2019 LUN

GIORNO /03/2019 LUN DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CORSO DI Laurea Triennale in Scienze Biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/19 I ANNO II dal 4 Marzo al 15 giugno 2019 ATTENZIONE VERIFICARE PERIODICAMENTE GLI

Dettagli

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre.

Art Counseling. 27 e 28. Partecipa ai singoli moduli. L uso della creatività nella relazione d aiuto. ottobre. ottobre. Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto Partecipa ai singoli moduli 27 e 28 Sand therapy La fiaba e la narrazione La creta e la manipolazione immagini e fotografia Pittura e colore

Dettagli

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio

U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali. Convegni, seminari, eventi, giornate di studio U.O. Affari Generali e Segreteria - Ravenna Linee Editoriali Convegni, seminari, eventi, giornate di studio Aggiornamento 3 giugno 2015 MAGGIO 2015 - Incontro con la cittadinanza LO STILE DI VITA CHE PROTEGGE:

Dettagli

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019

ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO Programmazione erogata 2018/2019 aggiornamento del 5 marzo 2019 I ANNO (Manifesto 2018/2019) codice insegnamento cfu docente Orario Semestre data inizio 1055555 STORIA DEL

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

1 Mar AUDITORIUM

1 Mar AUDITORIUM CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE DICEMBRE 2015 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Curriculum vitae di Dr. Massaro Salvatore PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA

Curriculum vitae di Dr. Massaro Salvatore PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA Curriculum vitae di Dr. Massaro Salvatore PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA Dati anagrafici: Nome e cognome: Salvatore Massaro Nato il: 26.06.1980 a Licata Ag- Residenza: via Fratelli Giovannini, 4 Rovereto -Tncellulare:

Dettagli

PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo

PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo PROPONGONO IN TRE GIORNATE IL CORSO BREVE PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo 4 MAGGIO 2019-18 MAGGIO 2019-25 MAGGIO 2019 Attestato di partecipazione riconosciuto dal

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA

Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA Via Pradalbino 14, Crespellano in Valsamoggia (Bologna) Corso di Formazione per il conseguimento del diploma di CONSULENTE DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA Scuola riconosciuta A.I.C.C.eF. (associazione italiana

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Maria Rosa Pasini) - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e Circ. n. 353 del 6 2017. - A TUTTI GLI STUDENTI - AI GENITORI delle classi 1 e - 2 e - 3 e - 4 e OGGETTO: Pubblicazione risultati scrutinio finale, sportelli didattici e corsi recupero. Si comunica che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM.

Richiesti ECM per Logopedisti, Psicologi e NPM. SEDE DEL CORSO: Enna DATE: 25-26 Febbraio 2012 3-4 Marzo 2012 RELATORI: Dott. Enrico Iurato e Dott. Giovanni Masciarelli DESTINATARI: Neuropsichiatri Infantili Psicologi Logopedisti Tecnici della neuro

Dettagli

Perfezionamento Annuale Colloquio Gestaltico in ambito Pedagogico

Perfezionamento Annuale Colloquio Gestaltico in ambito Pedagogico Perfezionamento Annuale Colloquio Gestaltico in ambito Pedagogico CoDirettori Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono info@centrophronesis.it - www.centrophronesis.it Il Perfezionamento

Dettagli