Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI"

Transcript

1 Il ruolo delle SCHERMATURE SOLARI

2 COSA CERCA L UTENETE

3 Umidità relativa dell aria La quantità di vapore acqueo presenti nell'aria, ad una determinata temperatura possono comportare notevoli conseguenze pratiche: ad esempio influenzare la sensazione di benessere termico delle persone o influenzare, la conservazione di oggetti e manufatti. Il controllo, quindi, della quantità di vapore acqueo presente nell'aria interna presenta notevole importanza.

4 Superfici Radianti discomfort invernale Il benessere all interno di un ambiente chiuso è dato da fattori ambientali fra cui la temperatura delle partizioni che definiscono il vano: in particolare le superfici finestrate sono caratterizzate da temperature particolarmente basse in inverno e alte nella stagione calda. Se non opportunamente gestite, queste possono portare a condizioni di discomfort, in particolare per chi si trovi nelle vicinanze della vetrata. discomfort estivo

5 Velocità dell aria Con il termine «aerazione naturale» o «ventilazione naturale» si indicano gli scambi d aria tra il locale in esame e l ambiente circostante che avvengono sotto la spinta della pressione generata sia per effetto della diversa temperatura del fluido tra interno ed esterno dell edificio o tra zone dello stesso, sia per effetto della diversa pressione d aria tra l interno e l esterno del locale. Il controllo dell aerazione naturale degli spazi chiusi è uno dei principali elementi che concorrono al mantenimento di una buona qualità dell aria indoor, ma contribuisce anche su altri versanti al benessere dell individuo: - serve a controllare il valore di umidità relativa; - favorisce gli scambi connettivi ed evaporativi e quindi permette una migliore termoregolazione corporea negli ambienti caldi. Una qualità accettabile dell aria interna deve essere ottenuta in primo luogo attraverso l aerazione naturale e, così come indicato dalle Linee Guida per l applicazione del DLgs. 626/94 delle Regioni e Provincie autonome, i sistemi di aerazione meccanica vanno adottati non in sostituzione, ma come integrazione dell aerazione naturale, qualora questa non sia sufficiente. Sono fatti salvi i casi in cui le attività rendono indispensabile, per il loro stesso espletamento, il controllo dell aria dell ambiente (es. sale operatorie, camere bianche).

6 Temperatura dell aria L'uomo, come tutti i mammiferi, è omeotermo: i valori di temperatura interna del corpo umano devono essere mantenuti entro un campo estremamente ristretto, compreso tra 35,8 C e 37,2 C, tale intervallo garantisce le condizioni di salute e benessere dell individuo. Affinché la temperatura del corpo umano possa restare costante è necessario che la quantità di calore prodotta o assunta dall'organismo, sia uguale a quella trasferita all'ambiente. In questa condizione il bilancio termico è uguale a zero e la temperatura corporea interna viene mantenuta nell'intervallo di normalità. Sistema di termoregolazione Il sistema di termoregolazione del corpo umano, situato nella zona del cervello denominata ipotalamo, svolge la funzione di regolare gli scambi termici tra corpo umano e ambiente e mantenere costante la temperatura interna. Quando fa troppo caldo, il sistema di termoregolazione innesca una serie di meccanismi in grado di cedere calore all'esterno, mentre quando fa troppo freddo, interviene limitando la dispersione del calore. Benessere termico Quando il corpo umano, con minimo impegno dei meccanismi di termoregolazione, non prova sensazione di freddo o di caldo, l individuo viene a trovarsi in uno stato di soddisfazione nei confronti dell'ambiente detto "benessere termico".

7 Il CONTESTO CLIMATICO La progettazione dei sistemi ombreggianti o di schermature solari si rende necessaria in funzione del contesto climatico esistente L area climatica mediterranea presenta la duplice esigenza di schermarsi dalla radiazione solare estiva e di favorire il guadagno di calore in inverno, proprio ottimizzando la progettazione di sistemi schermanti ed ombreggianti integrati all architettura.

8 Ruolo delle schermature solari La FILOSOFIA Le schermature solari intese come sistemi posti all esterno dell edificio atti al controllo della luce e del calore garantiscono: Ombreggiamento nella stagione calda => minore energia per raffrescare Controllo della radiazione solare => minore energia per riscaldare Sfruttamento migliore della luce diurna => minore energia per l illuminazione Riduzione del carico termico di un edificio

9 Il RUOLO delle schermature solari per il comfort abitativo

10 Livelli di protezione solare Protezione solare primaria: è quella offerta dall edificio stesso valutandola in rapporto all ORIENTAMENTO, alla DIMENSIONE ed alla TIPOLOGIA COSTRUTTIVA. Orientamento Dimensione Tipologia Costruttiva

11 Livelli di protezione solare Protezione solare secondaria: è quella offerta da un sistema posto all esterno dell edificio

12 Livelli di protezione solare Protezione solare terziaria: è quella offerta da un sistema posto all interno dell edificio

13 Controllo della radiazione solare FATTORE g DETERMINANTE Tra tutti i parametri energetici da cui dipende l efficienza energetica di una schermatura, il fattore solare (g tot) è quello in assoluto più importante Protezione dal calore Le finestre senza ombreggiatura possono generare sotto l impatto del sole un carico termico da w/mq. Fonte CFE

14 FATTORE SOLARE g (vetro) solo vetro Il fattore solare (g) è il rapporto percentuale tra la radiazione solare globale trasmessa dalla vetrata (somma di quella direttamente trasmessa e di quella assorbita e poi ritrasmessa all interno per convenzione e irraggiamento) e quella totalmente incidente su di essa. Il fattore solare (g tot) invece è quello in assoluto più importante misurato secondo la norma EN 14501:2006. La prestazione di una schermatura solare è determinata dal benessere termico e visivo che ne produce ed è classificabile in 4 classi: 0,35 < g tot < 0,50 ( classe 1 - giudizio moderato) 0,15 < g tot < 0,35 (classe 2 giudizio buono) 0,10 < g tot < 0,15 (classe 3 giudizio molto buono) g tot < 0,10 (classe 4 giudizio ottimo) Fonte CFE

15 Analisi della radiazione solare in fase di progetto Controllo della radiazione solare già in FASE DI PROGETTO: Fase progettuale 1 riguarda una analisi di tipo generale A. Analisi dati climatici della zona B. Individuazione della tipologia di schermo solare C. Predimensionamento in funzione del soleggiamento Fase progettuale 2 più definita A. Valutazione energetica B. Scelta tecnologica C. Integrazione architettonica Fonte CFE

16 Calcolo Il miglioramento energetico medio ottenuto durante la stagione di raffrescamento mediante l utilizzo di schermatura mobile ombreggiante e l utilizzo di infissi migliorati comporta una riduzione di apporti solari estivi diretti dell 62,56% (Norme di riferimento UNI 10349, UNI TS , UNI EN , UNI10375, UNI EN 410) Fonte CFE

17 Schermature solari come sistemi di ventilazione naturale I sistemi permeabili all aria che permettono la ventilazione naturale degli ambienti sono gli infissi, eventuali bocchette specifiche e schermature mobili. A tal proposito le schermature mobili svolgono una funzione determinante nella regolazione del flusso di area al fine del raffrescamento passivo, proprio nel momento di max necessità, ossia in condizioni di elevata radiazione. Fonte CFE

18 Comfort visivo cos è LE SORGENTI Quando si parla di radiazione solare s intende l energia che arriva sulla superficie terrestre. Questa energia viene espressa con due grandezze: INSOLAZIONE Energia media giornaliera che colpisce una superficie piana orizzontale (misurata in KWh/mq giorno) IRRAGGIAMENTO potenza istantanea che colpisce la stessa superficie (e si misura in KW/mq) Insolazione annua Irraggiamento Fonte CFE

19 La percezione dell illuminamento naturale deriva dalla combinazione di due componenti: COMPONENETE DIRETTA: temperatura di colore di circa 5500 K, elevatissima luminanza che causa contrasti marcati e può essere fonte di abbagliamento o discomfort visivo E caratterizzata da forte direzionalità, e quindi determina una percezione della spazialità degli oggetti non ottimale: COMPONENETE DIFFUSA: temperatura di colore di circa 6500 K, luminanza contenuta. E una luce uniforme che causa contrasti poco marcati, con conseguente resa degli oggetti piatta, per mancanza di effetti d accento Fonte CFE

20 Sistema innovativo GRIESSER Il sistema schermante GRIESSER permette di orientare le lamelle a seconda delle esigenze, consentendo quindi di regolare la penetrazione della radiazione solare e della luce. Tali sistemi favoriscono l ottenimento di una migliore uniformità per riduzione dei livelli di illuminamento in prossimità delle aperture Fonte CFE

21 Conclusioni Le schermature solari hanno un effetto diretto sulla percezione sensoriale da parte degli utenti. Tali aspetti possono riassumersi come segue: Risparmio energetico, modulando l energia solare; Livelli di comfort termico Livelli di comfort dell illuminazione naturale; Riduzione dei fenomeni di abbagliamento legati alla radianza; Aspetti percettivi legati alla privacy negli ambienti abitati; Possibilità di gestione domotica ed intelligente dei sistemi schermanti; Sensazione di elevata qualità abitativa. Fonte CFE

22 Prodotti Schermanti Tende veneziane Avvolgibili Tetti per terrazze Tende di facciata Sistemi Persiane

23 Alcuni esempi

24 08/07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/ /08/06 13/08/06 13/08/06 14/08/06 14/08/06 15/08/06 15/08/06 15/08/06 16/08/06 16/08/06 16/08/06 17/08/06 17/08/06 17/08/06 18/08/06 18/08/06 19/08/06 19/08/06 19/08/06 20/08/06 20/08/06 20/08/06 temperatura [ C] La sede di Torino sensore (ambiente schermato) sensore (ambiente non schermato)

25 Griesser: la sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

26 Sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

27 Sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

28 Sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

29 Sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

30 Sede Bosch Offanengo Progetto Ofo 201a

31 Risparmio energetico con un adeguato sfruttamento della luce diurna 100 % UTILIZZO ENERGETICO PER L ILLUMINAZIONE 70 % CON LO SFRUTTAMENTO DELLA LUCE DIURNA IN ABBINAMENTO AD UN SISTEMA DI GESTIONE AUTOMATICA EASY 60 % CON RILEVATORI DI PRESENZA 50 % CON IL COORDINAMENTO DI RILEVATORI DI PRESENZA, LO SFRUTTAMENTO DELLA LUCE DIURNA IN ABBINAMENTO AD UN SISTEMA KNX GRIESSER DI INSEGUIMENTO SOLARE Risparmio energetico fino al 50%

32 In sintesi: la schermatura Griesser=benefici e comfort Le schermature solari hanno un effetto diretto sulla percezione di benessere sensoriale da parte degli utenti. Tali aspetti possono riassumersi come segue: Risparmio energetico, modulando l energia solare; Elevati livelli di comfort termico Maggior comfort sfruttando l illuminazione naturale; Riduzione dei fenomeni di abbagliamento legati alla radianza; Aspetti percettivi legati alla privacy negli ambienti abitati; Possibilità di gestione domotica KNX dei sistemi schermanti; Sensazione di elevata qualità abitativa.

33 RINGRAZIA

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale SIMEA WORKSHOP 29 Novembre 2010 Teoria del comfort e monitoraggio ambientale Giacomo Villi Dipartimento di Fisica Tecnica Università

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria. UNA NUOVA LINEA, PER ARRICCHIRE IL TUO COMFORT CON

Dettagli

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI INFISSI METALLICI FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI SISTEMI OSCURANTI Caratteristiche Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema è in grado di offrire. La nuova serie è più di un semplice

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Il microclima. Cosa vuol dire?

Il microclima. Cosa vuol dire? 1 Cosa vuol dire? DEFINIZIONE Insieme degli aspetti fisici che caratterizzano l aria degli ambienti confinati, intendendosi per tali tutte quelle infrastrutture più o meno separate dall ambiente esterno

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P. VIA FRANCESCO CRISPI, 85/A - 70123 BARI COD. FISC. 00267390722 COMUNE DI BITONTO PROGETTO ESECUTIVO PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR 2007-2013 LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti Giugno 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Introduzione A causa della contenuta differenza di temperatura tra l acqua e l ambiente

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

Sistemi oscuranti Frangisole

Sistemi oscuranti Frangisole Sistemi oscuranti Frangisole Frangisole METRA Straordinario lo stile contemporaneo ed evoluto che il sistema Frangisole METRA è in grado di offrire. La nuova serie Frangisole è più di un semplice strumento

Dettagli

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE 01/09/2003 dr. Gabriele M. Campurra 1 ENEA ENEA --Sede Sede di di Brindisi Corso Corso di di Formazione e Informazione 22 22 e 23 23 maggio maggio 2002 2002 MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE Dr. Dr. Gabriele

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto

Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione. Ing. Benedetto Spoto Impianti Aeraulici: Normativa e Tecnologie di Ventilazione Ing. Benedetto Spoto La UNI 10339 prescrive che gli impianti, assicurino: 1. un immissione di aria esterna almeno pari a determinati valori minimi

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale _docente_andrea giachetta corso di progettazione bioclimatica - modulo: sostenibilità ambientale come tutti i mammiferi, gli esseri umani hanno un sistema termico naturale di regolazione che permette loro

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica

La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica La modellazione energetica dinamica: uno strumento per l efficienza energetica Interazione tra luce naturale e artificiale nella simulazione realistica dei consumi energetici Giulia Guglielmo, ingegnere

Dettagli

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Cosenza, 11 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Napoli, 25 marzo 2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX COMFORT Luce

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

Milano, 8 maggio2014. ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi Milano, 8 maggio2014 ModelHome 2020 Un esperimento vale più di mille teorie Erika Galdi One experiment is better than a thousand expert assumptions Villum Kann Rasmussen, Founder of VELUX Home for Life

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Le schermature solari per l efficienza energetica

Le schermature solari per l efficienza energetica Le schermature solari per l efficienza energetica Daniele Zecca, responsabile sezione di Ottica presso Istituto Giordano Spa L attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete Fisica del radiante Concetti generali legati alla fisica della climatizzazione radiante Fisica del radiante Analisi dello scambio di calore tra

Dettagli

Controllo solare e schermatura

Controllo solare e schermatura Università IUAV di Venezia, Efficienza Energetica e Sostenibilità Magistrale Architettura e Innovazione Controllo solare e schermatura Fabio Peron Università IUAV - Venezia Progetto dei sistemi di schermatura

Dettagli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Valutazioni di comfort in edifici esistenti ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli Rimini, 08 novembre 2016 LE NOSTRE CASE SONO SALUBRI? Il benessere indoor questo SCONOSCIUTO! SCONOSCIUTO: Cos

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico Energy-Efficient Building Design Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico In questo lavoro vengono presentate metodologie di analisi relative all efficientamento energetico su

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI Il nuovo plesso scolastico è stato strutturato per consentire l insediamento di: - 20 aule didattiche di superficie

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica A6.7 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Definizioni CLIMA Fattori atmosferici

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008

Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico ottobre 2008 Sistema Edilizio SSistemi Ambientale & Tecnologico 2 28 ottobre 2008 Sistema Edilizio E caratterizzato da: Fattori formali/funzionali SS AMBIENTALE Fattori tecnologici/costruttivi SS TECNOLOGICO Architettura

Dettagli

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014 EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA Castelguelfo, 29 Aprile 2014 I RISULTATI OTTENUTI La progettazione integrata si rende necessaria per raggiungere un determinato obiettivo,

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

Il comfort termico nei sistemi radianti

Il comfort termico nei sistemi radianti Il comfort termico nei sistemi radianti Marzo 2017 Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Nel riscaldamento radiante la superficie attiva (pavimento, parete o soffitto) cede calore sia

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici esclusa E.8 (art. 3, DPR

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI 24-25 maggio 2007 LA TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO Perché intervenire

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III

ARCHITETTURA TECNICA III ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario. 14/10/2015 1 La normativa tecnica non è cogente, cioè ha valore di riferimento, ma non obbligatorietà di applicazione, fino al momento in cui sia recepita all interno di una legge o di un regolamento In

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene UNI EN ISO 9001:2008 Nº 9190.OFFR ambientale ISO 14001 Nastro radiante a condensazione Potenza MIN - MAX (PCS) ENERG 100-150 140-200 210-300 [%] 105,8-107 105,8-107 105,8-107 Tipo bruciatore MODULANTE

Dettagli

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Proponente Anna Maria Molinero Progetto Studio Roatta Architetti Associati NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA / TIPOLOGIA DI EDIFICIO E SUA DESTINAZIONE D USO Nuovo edificio unifamiliare

Dettagli

Architettura Bioclimatica

Architettura Bioclimatica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Architetturaenergiaambiente: introduzione alla sostenibilità Laboratorio Integrato 1 anno CLASARCH indirizzo sostenibilità Architettura Bioclimatica Università IUAV Venezia

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima? MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO Come si può definire il microclima? Il complesso dei fattori fisici ambientali che caratterizzano l ambiente di lavoro che insieme a parametri individuali (abbigliamento,

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Miglioramento delle prestazioni energetiche Ridurre al minimo il fabbisogno di energia per la climatizzazione dell edificio. Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno Valutazione

Dettagli

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti

ing. Elena Pedrotti La nuova UNI :2011 Lighting Designer Indipendente Via Giuseppe Zambelli, 3 Linkedin: Elena Pedrotti ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO TRA NORMATIVA E RISPARMIO ENERGETICO La nuova UNI12464-1:2011 Gruppo di lavoro: 35020 CEN/TC Saonara 169 (PD) Light and lighting Lavori di revisione: inizio 2007 conclusione

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli