AUTOMOBILE CLUB TREVISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOMOBILE CLUB TREVISO"

Transcript

1 AUTOMOBILE CLUB TREVISO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2013 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al Regolamento di Amministrazione e contabilità, approvato da questo Consiglio Direttivo con delibera del 28 settembre Tale regolamento, come già enunciato, prevede l adozione di un sistema contabile di tipo economico-patrimoniale, basato su rilevazioni effettuate con il metodo della partita doppia, allo scopo di fornire il quadro complessivo della situazione economica, patrimoniale e finanziaria secondo i principi contabili nazionali formulati dall Organismo Italiano di Contabilità, in luogo del sistema di contabilità finanziaria, adottato fino all esercizio Per il terzo anno consecutivo, pertanto, in luogo del bilancio di previsione, viene predisposto il budget annuale, composto dai seguenti documenti: budget economico: in tale documento vengono poste a confronto le previsioni economiche per l esercizio 2013, rispetto alle previsioni 2012 assestate alla data di presentazione del budget 2013, nonché ai dati dell ultimo bilancio consuntivo approvato, relativo all esercizio budget degli investimenti/dismissioni: in tale documento vengono previsti gli effetti patrimoniali derivanti dai processi di acquisizione e/o dismissione di immobilizzazioni per l esercizio Costituiscono allegati al budget annuale: - budget di tesoreria; - relazione del Presidente; - relazione del Collegio dei Revisori dei Conti Il Budget annuale è formulato, dunque, in termini economici di competenza, dove l unità elementare è il conto e raffigura in cifre il piano generale delle attività dell Ente, elaborato dal Direttore e deliberato su proposta dello stesso.

2 QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( /-17-bis) TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA FINANZIARIE (18-19) - TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+/-C+/-D+/-E) Imposte sul reddito dell esercizio UTILE DELL ESERCIZIO PRESUNTO AL 31/12/ BUDGET ECONOMICO Il budget economico dell Automobile Club Treviso per l anno 2013 è stato formulato tenendo conto del budget economico pluriennale e degli interventi straordinari che l amministrazione si è posta come obiettivi nell ottica del progressivo riassorbimento del deficit pregresso al fine di rispettare il principio dell equilibrio economico-patrimoniale sancito dall art.4, comma 3, del vigente regolamento di amministrazione e contabilità. La portata di tali interventi era stata illustrata in occasione del I provvedimento di rimodulazioni del budget 2012, deliberato nella seduta consigliare dello scorso 6 settembre. In merito si precisa che, in base ad una più attenta valutazione dell entità degli stanziamenti ritenuti congrui per ogni singolo conto, si sono apportate delle modifiche che hanno comportato alcune variazioni a livello di importo complessivo per categoria, rispetto a quanto preventivato nel budget economico pluriennale redatto in tale occasione. Il risultato finale d esercizio rimane, comunque, immutato. Il risultato operativo della gestione caratteristica, determinato dalla differenza tra valore e costi della produzione, è positivo e pari a BUDGET ECONOMICO Consuntivo 2011 Budget economico assestato 2012 (a) Budget Esercizio 2013 (b) Differenza (b-a) Totale valore della produzione Totale costi della produzione Diff.za fra valore e costi produzione Totale proventi e oneri finanziari Totale rettifiche valore att.finanziarie Totale proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell esercizio Utile/perdita dell esercizio

3 A- VALORE DELLA PRODUZIONE Il valore della produzione, pari a , si prevede in diminuzione per , rispetto al 2012, con un decremento pari al 1,8%. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni. In base alla riclassificazione del Bilancio secondo il Regolamento, troviamo all interno di questa voce, tutte le entrate derivanti da vendite e prestazioni di servizi, tra cui si rammentano le più rilevanti, ossia, quote sociali e i proventi per riscossione tasse automobilistiche. Ammontano complessivamente a con un decremento di rispetto alle previsioni per il In merito, va segnalato quanto segue. Mentre le quote sociali prevedono uno stanziamento di pari entità rispetto al 2012, i proventi per la riscossione delle tasse automobilistiche evidenziano una contrazione che si aggira attorno al 9%, dovuta sia a nuove forme di pagamento, sia all andamento generale del mercato dell auto ed alla crisi economica imperante che, giocoforza, spinge parte dell utenza abituale a ritardare i versamenti dovuti rimandandoli a tempi migliori, per non parlare delle aziende in dissesto. 2) Altri ricavi e proventi. Sono pari a rispetto a del 2012, con un decremento di 4.500, pari all 1,2%. All interno di questa voce troviamo quelle entrate che derivano da rimborsi spese, royalties per l utilizzo del marchio ACI, provvigioni Sara Assicurazioni, sponsorizzazioni, sopravvenienze attive. Su tale scostamento, complessivamente non particolarmente rilevante, va segnalato che, se da un lato si perpetua il costante trend negativo delle provvigioni Sara, seppur mitigato dall individuazione del nuovo agente per l agenzia di Treviso che ci fa ben sperare, dall altro possiamo contare su un contributo annuo di ,00 da parte dell Istituto di credito con il quale è stata rinnovata la convenzione per il rapporto di conto corrente, con decorrenza 1 gennaio B- COSTI DELLA PRODUZIONE I costi della produzione, pari a , si prevedono in riduzione per rispetto al ) Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci. Qui troviamo tutti quei costi imputabili all acquisto di cancelleria, materiale di consumo e materiale editoriale. 2) Spese per prestazioni di servizi. Questa è la voce di costo alimentata dal maggior numero di sottoconti in quanto all interno troviamo i costi per aliquote sociali e tutto ciò che riguarda la fruizione di servizi da terzi. Ammontano complessivamente a con un incremento di rispetto alle previsioni per il 2012, pari circa ad un 1%. 3) Spese per godimento di beni di terzi. Complessivamente ammontano a Il noleggio di un fotocopiatore multifunzione tramite procedura Consip, ha comportato uno stanziamento di 1.000,00 alla voce noleggi, mentre si rifanno alla previsione di spesa sostenuta dall Ente in virtù di contratti di locazione passiva per i locali messi a disposizione delle agenzie Sara sul territorio. 3

4 4) Costi del personale. Rappresenta tutti quei costi riconducibili al personale in servizio. L importo complessivo si attesta in Non ci sono scostamenti di particolare rilievo, considerata la proroga del blocco dei contratti in ambito di pubblico impiego. Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento di Amministrazione e contabilità, la consistenza del personale dell A.C. Treviso al è la seguente: PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30/06/2012 AUTOMOBILE CLUB Personale di ruolo Area d'inquadramento e posizioni economiche Posti in organico Posti ricoperti Posti vacanti AREA C - posizione economica C AREA C AREA B - posizione economica B AREA B TOTALE Tuttavia, in ottemperanza all art.2 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n.95, convertito con la Legge 7 agosto 2012, n.135 (c.d. Spending review), è stata ridefinita la pianta organica riducendola a 2 posti in area C ed 1 posto in area B. Su tale proposta di rimodulazione, già inoltrata alle amministrazioni pubbliche di pertinenza, il Consiglio Direttivo si pronuncerà entro il 31 ottobre p.v.. 5) Ammortamenti e svalutazioni. Racchiude al suo interno tutti i costi valorizzati per quote di ammortamento relative all esercizio. È contemplato in complessivi Si prevede una maggiore incidenza delle quote di ammortamento rispetto all esercizio in corso, considerando sia gli interventi di manutenzione straordinaria su immobili di proprietà che vanno ad incrementare il valore degli stessi, sia i lavori di sistemazione che sono in previsione per i locali al I piano della sede sociale, allo scopo di un più razionale uso degli spazi esistenti, concentrando gli uffici direzionali e amministrativi. 6) Oneri diversi di gestione. Comprendono imposte e tasse di varia natura, spese di rappresentanza, oneri e spese bancarie, rimborsi e concorsi spese diverse. Ammontano ad , così come risulta dopo gli interventi di rimodulazione al budget 2012, mantenendosi sostanzialmente sullo stesso tenore. Da un lato l Ente ritiene inopportuno prevedere la corresponsione di contributi per l organizzazione di gare sportive automobilistiche ed ha conseguentemente azzerato il relativo stanziamento ma, dall altro, la lievitazione dell IMU rispetto all ICI per quanto attiene gli immobili di proprietà, annulla di fatto l effetto benefico di ogni sforzo di contenimento in tale ambito. C- PROVENTI E ONERI FINANZIARI 1) Altri proventi finanziari. Sono pari ad e si riferiscono, per quanto ci riguarda, essenzialmente agli interessi maturati su c/c ed al rendimento annuo della polizza sul TFR. 2) Altri oneri finanziari. Complessivamente ammontano a Sono stati considerati gli interessi che dovranno essere corrisposti alla Federazione in merito al piano di rientro del debito pregresso, in ossequio alle condizioni a suo tempo pattuite. 4

5 Inoltre, a fronte della riorganizzazione degli spazi da adibire ad uffici direzionali ed amministrativi, si prevede il ricorso ad un finanziamento a fronte del quale si inizieranno a pagare le rate di rientro a partire, orientativamente, dal mese di marzo L importo di è dato dalla somma algebrica tra proventi e oneri finanziari. E- PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 1) Proventi straordinari vengono previsti, prudenzialmente, nell esigenza di rilevare ricavi relativi ad esercizi precedenti. Conseguentemente all operazione di spin-off immobiliare contemplata nel piano di risanamento connesso al I provvedimento di rimodulazioni al budget 2012, si prevede il realizzo di una plusvalenza patrimoniale di ,00. Ovviamente si è tenuto conto dell attuale valore netto contabile. 2) Oneri straordinari vengono previsti, prudenzialmente, nell esigenza di rilevare costi relativi ad esercizi precedenti. L importo di ,00 è dato dalla somma algebrica tra i proventi e gli oneri straordinari. F- IMPOSTE SUL REDDITO D ESERCIZIO In dettaglio si tratta di IRES per presumibili , calcolata sui redditi di impresa e fabbricati, nonché di IRAP per , determinata sugli imponibili retributivi del personale. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI Passiamo ora ad analizzare il Budget degli investimenti/dismissioni redatto in conformità al Regolamento di Amministrazione e Contabilità, il quale si riferisce agli investimenti/dismissioni che si prevede di effettuare nell esercizio cui il budget si riferisce. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI Totale immobilizzazioni immateriali-investimenti Totale immobilizzazioni materiali-investimenti Totale immobilizzazioni materiali-dismissioni (immobili) Totale immobilizzazioni finanziarie-investimenti (partecipazioni) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni immateriali rappresentano quei costi pluriennali per migliorie apportate a beni di terzi, software, registrazione marchi, spese impianto e ampliamento, ecc., che non esauriscono la loro utilità nell esercizio. Pur non avendo una manifestazione tangibile accrescono il valore patrimoniale. 5

6 Le immobilizzazioni materiali rappresentano gli investimenti che si prevede di realizzare per l adeguamento, ammodernamento e ristrutturazione di nostri immobili, l acquisto di mobili e macchine d ufficio nonché impianti e attrezzature per i servizi generali dell Ente. Le spese più consistenti si ricollegano, come sopra anticipato, ai prospettati interventi per una riorganizzazione dei locali allo scopo di razionalizzare gli spazi disponibili e le spese di gestione conseguenti. Le altre voci vengono movimentate conseguentemente all operazione di spin-off immobiliare. In merito si rammenta che con delibera n.2.5, in data , il Consiglio Direttivo ha ritenuto necessario il ricorso alla procedura di spin-off immobiliare verso la società a totale partecipazione A.C. Treviso, denominata Treviso Aci Servizi srl. Con questa operazione si intende conferire alla società di servizi, il 50% della quota di possesso A.C.Treviso dell immobile adibito a Sede Sociale, a valori di mercato. L effetto e lo scopo è quello di incrementare il patrimonio netto iscrivendo la partecipazione a valori reali. L iter verrà completato nel corso dell esercizio Il valore della quota parte in questione è ancora approssimativa e si basa su una perizia di stima di qualche anno fa. Già avviata la procedura per la scelta del professionista che dovrà farsi carico di redigere la perizia aggiornata ai valori attuali. BUDGET DI TESORERIA Il budget di tesoreria ha la funzione di dare dimostrazione dei flussi finanziari previsti a fronte della gestione economica, di quella relativa agli investimenti e della gestione finanziaria. BUDGET DI TESORERIA SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL (a) Totale flussi in entrata da gestione economica esercizio Totale flussi in entrata da gestione finanziaria TOTALE FLUSSI IN ENTRATA (b) Totale flussi in uscita da gestione economica esercizio Totale flussi in uscita da investimenti Totale flussi in uscita da gestione finanziaria TOTALE FLUSSI IN USCITA (c) SALDO FINALE PRESUNTI DI TESORERIA AL (a+b-c) Le previsioni per l anno 2013 sono state formulate sulla base dei dati desunti dall andamento costi/ricavi di competenza a tutto il 30 settembre scorso, nonché dal consuntivo Il totale flussi in uscita da investimenti si ricollega alla pianificazione dei beni materiali/immateriali che si presume di acquistare nell esercizio. L operazione di spin-off immobiliare, invece, non produce effetti in tale ambito in quanto non comporta movimentazioni di liquidità. Le uscite connesse alla gestione finanziaria si riferiscono alle rate in conto capitale relative a finanziamenti in essere. A riguardo, si specifica che tra questi figurano le consuete rate semestrali liquidate regolarmente dall Ente a fronte del debito pregresso con ACI Italia, per un totale annuo di ,00. Tale impegno annuo permette all Ente, tra l altro, di rispettare l obiettivo finanziario assegnato dal Comitato Esecutivo dell ACI agli AA.CC.federati (vedi circolare n.8515/12 del ). 6

7 Sono stati inoltre presi in considerazione tutti gli specifici fatti gestionali, ad oggi noti, che influiranno sul prossimo esercizio. Sottolineando che la predisposizione del bilancio è stata formulata secondo principi della prudenza nella valutazione delle reali risorse dell Ente e nel rispetto dell equilibrio tra costi e ricavi. Dopo aver analizzato e comparato le previsioni, rispetto all esercizio precedente e a quello in corso, è giusto ribadire l impegno dell Ente per la realizzazione dei programmi anticipati nella predisposizione del piano di risanamento. A tal proposito si rappresenta qui di seguito il budget economico pluriennale predisposto dall Ente e relativo al quinquennio 2013/2017. BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE A VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni , , , , ,00 2) Variazione rimanenze prodotti in corso di lavor., semilavorati e finiti 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi , , , , ,00 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) , , , , ,00 B - COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di 6) merci 4.950, , , , ,00 7) Spese per prestazioni di servizi , , , , ,00 8) Spese per godimento di beni di terzi , , , , ,00 9) Costi del personale , , , , ,00 10) Ammortamenti e svalutazioni , , , , ,00 11) Variazioni rimanenze materie prime, sussid., di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione , , , , ,00 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) , , , , ,00 DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) , , , , ,00 C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni 16) Altri proventi finanziari 2.800, , , , ,00 17) Interessi e altri oneri finanziari: 9.500, , , , ,00 17)- bis Utili e perdite su cambi TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( /-17-bis) , , , , ,00 D - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) Rivalutazioni 19) Svalutazioni TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (18-19) E - PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi Straordinari , , , , ,00 21) Oneri Straordinari 2.000, , , , ,00 TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (20-21) , , , , ,00 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E) , , , , ,00 22) Imposte sul reddito dell'esercizio , , , , ,00 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO , , , , ,00 7

8 Riprendendo quanto già prospettato nel piano di riassorbimento deliberato congiuntamente al I provvedimento di rimodulazioni al budget 2012, con il risultato economico previsto al , il deficit patrimoniale si ridimensiona come di seguito rappresentato: BUDGET anno 2013 Deficit patrimoniale presunto al ,15 + Utile previsto per l esercizio ,00 = Deficit patrimoniale presunto al ,15 Fiduciosi che la definizione dei problemi concernenti l assegnazione delle agenzie SARA a Treviso, Conegliano e Castelfranco possa segnare una ripresa sia pur lenta nelle rendite connesse al recupero del portafoglio perduto, si conta di proseguire nella promozione dell educazione stradale anche attraverso un concorso grafico per le scuole medie inferiori (obiettivo locale al Direttore) e nelle attenzioni alle iniziative di sicurezza stradale. Si ritiene opportuno intraprendere nel corso del biennio , l ammodernamento degli uffici di sede, per un più razionale utilizzo degli spazi a disposizione e riduzione degli oneri di funzionamento (obiettivo locale Direttore). Altresì, verso il pubblico e soci, si pone l obiettivo di migliorare la fruibilità dei servizi di Sede, ampliando gli orari a disposizione della clientela con un attenzione sui costi relativi (obiettivo locale al Direttore). Al fine di garantire all Ente le necessarie risorse sono state effettuate realistiche ed attendibili valutazioni per le previsioni delle entrate, ispirandoci a criteri di economicità per le uscite. Per quanto sopra illustrato si propone l approvazione del Bilancio di Previsione per l esercizio f.to IL PRESIDENTE (Ing.Francesco Cavarzerani) copia conforme all originale trascritto nel registro verbali delle adunanze del C.D 8

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2017 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

AUTOMOBILE CLUB TREVISO AUTOMOBILE CLUB TREVISO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2014 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

AUTOMOBILE CLUB TREVISO AUTOMOBILE CLUB TREVISO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2015 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Al 1 Provvedimento di Rimodulazione del Budget Economico Annuale 2017 del Budget degli Investimenti 2017 e del Budget

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2017...4 PREMESSA...4 1. IL BUDGET ANNUALE...6 2. IL BUDGET ECONOMICO...7 2.1.

Dettagli

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019 VERBALE N. 157/ RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL ECONOMICO ANNO Si è esaminato il Budget Economico dell anno, trasmesso, in data 11/1/, per redigere il parere di competenza. Il

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 ***** RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 ***** Ai sensi dell art.10 del vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente,

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL 1 PROVVEDIMENTO DI RIMODULAZIONE AL BUDGET ANNUALE 2014 Con il presente provvedimento si propongono le rimodulazioni al Budget annuale 2014 che si sono rese necessarie al fine

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018 In data 31.10.2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposita verifica, il Budget annuale 2018 ed ha preso atto della Relazione del Presidente.

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011 Egregi Consiglieri, il Budget annuale per l esercizio 2011 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di Amministrazione

Dettagli

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017 Relazione del Presidente al Budget Annuale 217 Il budget annuale 217 è stato predisposto e redatto secondo le disposizioni del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente, e si compone dei seguenti

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO - AUTOMOBILE CLUB LIVORNO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2019 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2019 che mi appresto ad illustrare è stato formulato conformemente

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 Indice PREMESSA... 1 ALLEGATO 1) BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO SECONDO LO SCHEMA DI CUI ALL ALLEGATO 1 DEL DL n. 91 /2011.... 2 ALLEGATO

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma 66-47921 RIMINI PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ANNUALE DI PREVISIONE 2017 Il Collegio dei Revisori dei Conti dell AUTOMOBILE CLUB RIMINI si è riunito

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

AUTOMOBILE CLUB TREVISO AUTOMOBILE CLUB TREVISO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2016 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB BARI

AUTOMOBILE CLUB BARI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2018 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB TERNI

AUTOMOBILE CLUB TERNI AL BILANCIO ESERCIZIO 2014 Il Presidente dell A.C. Terni ha provveduto a trasmetterci in via definitiva il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2014 con allegata Relazione e Nota Integrativa in base

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018 RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018 I sottoscritti Revisori hanno preso in esame il Budget dell Ente relativo all'esercizio 2018, da sottoporre all approvazione del

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2016 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 Indice PREMESSA... 1 ALLEGATO 1) BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO SECONDO LO SCHEMA DI CUI ALL ALLEGATO 1 DEL DL n. 91 /2011.... 2 ALLEGATO 2) BUDGET

Dettagli

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET ANNUALE 2017 Il budget economico dell Automobile Club Arezzo per l anno 2017, che evidenzia

Dettagli

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

Relazione del Presidente al budget annuale 2018 Relazione del Presidente al budget annuale 2018 Il documento previsionale relativo all esercizio 2018 è stato redatto in conformità al nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente adottato

Dettagli

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL 25.10.2013 VERBALE N. 6/2013 L anno duemilatredici, il giorno 25 del mese di ottobre, presso la sede dell Automobile Club Verbano Cusio Ossola, si è riunito il Collegio

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

AUTOMOBILE CLUB MESSINA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2018 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO PIANO DEGLI INDICATORI E RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2014 I risultati attesi del bilancio 2014 trovano evidenza nel budget 2014, che prevede un utile di esercizio di 348.111,66, risultato che presenta

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018. Il Collegio dei Revisori dei Conti dell Automobile Club Forlì-Cesena, ha esaminato il

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017 Egregi Consiglieri, il budget annuale 2017 è stato formulato in conformità con i principi stabiliti dal Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL

STATO PATRIMONIALE AL RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci, Il bilancio dell esercizio 2014 che il Collegio dei Revisori sottopone al Vostro esame ed alla Vostra approvazione è stato oggetto

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 Signori Consiglieri, viene sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione il Budget annuale dell esercizio 2018, predisposto nel rispetto del vigente

Dettagli

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa Verbale n 5/2017 24 ottobre 17 Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa regolare convocazione del 17 ottobre

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO - Egregi Consiglieri, AUTOMOBILE CLUB LIVORNO RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015 il Budget annuale per l esercizio 2015 che mi appresto ad illustrare, è stato elaborato conformemente al nuovo

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2016 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 " Automobile Club Piso RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013 II Bilancio di previsione dell'anno 2013 è stato redatto in conformità al Nuovo regolamento di amministrazione e contabilità dell'ente

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015 Egregi Consiglieri, il budget annuale 2015 è stato formulato in conformità con i principi stabiliti dal Regolamento di Amministrazione e Contabilità approvato

Dettagli

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017 DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017 Il Responsabile dell'automobile Club Udine, sentito il Direttore, considerato il Budget annuale 2017 approvato dal Consiglio Direttivo dell'ente in data 31 ottobre

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2018 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO Il DM del 27/03/2013 introduce come ulteriori allegati i seguenti documenti: 1) Budget Economico annuale riclassificato; 2) Budget Economico pluriennale; 3) Prospetto delle previsioni di spesa complessiva

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

RELAZIONE DEL COLLEGGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019 RELAZIONE DEL COLLEGGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL ECONOMICO ANNO Si è esaminato il Budget Economico dell anno, trasmesso, in data 16/1/218, per redigere il parere di competenza. Il Collegio rileva preliminarmente

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014 Egregi Consiglieri, il Budget annuale per l esercizio 2014 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di Amministrazione

Dettagli

FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE

FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE FONDO AGENTI SPEDIZIONIERI CORRIERI BUDGET TRIENNALE 2016-2018 Predisposto secondo le indicazione del DM 27/03/2013 Predisposto dal Comitato Esecutivo in data 12/10/2015 Approvato dal CdA in data 29/10/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2015 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015 In data 28.10.2014 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposita verifica, il Budget annuale 2015 ed ha preso atto della Relazione del Presidente.

Dettagli

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018 DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE Il Direttore dell'automobile Club Udine, considerato il Budget annuale approvato dal Consiglio Direttivo dell'ente in data 31 ottobre 2017 con Verbale n.ro 408; preso

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 Il Direttore, preso atto della Delibera 412 del Consiglio Direttivo del 30 ottobre 2018; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L. 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: SARZANA SP VIA PALLODOLA 23 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2017 Budget esercizio 2016 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2018 Budget esercizio 2017 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00 DETERMINAZIONE n.ro 113 TER del 31 OTTOBRE 2017 Il Responsabile, sentito il Direttore, preso atto della Delibera 408 del Consiglio Direttivo del 31 ottobre 2017; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 2015 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2016 ( B ) Budget Esercizio 2017 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE Federazione Italiana Medici Pediatri BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017 Federazione Italiana Medici Pediatri NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSUNTIVO Il bilancio consuntivo dell esercizio 01/01/2017-31/12/2017 evidenzia un avanzo di

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0,00 B) Immobilizzazioni I -Immobilizzazioni immateriali 23.647,00 II -Immobilizzazioni materiali

Dettagli

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA Sede in VIA AMERIGO VESPUCCI, 9 80100 NAPOLI(NA) Codice Fiscale 94137540632 - Numero Rea Capitale Sociale Euro - i.v. Settore di attività prevalente (ATECO): 941210 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 ASSOCIAZIONE Associazione iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche ai sensi del D.P.R. n. 361 del 10/02/2000 Sede legale in STRETTA SAN MARTINO 4-33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Codice fiscale

Dettagli

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V. BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO 103.292,00.= I.V. ISCRITTA NEL REGISTRO IMPRESE DI BERGAMO AL N. 02517500167 (Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2011

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2011 ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2011 Premessa A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016 5 T SRL Sede in TORINO - VIA BERTOLA, 34 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 06360270018 Partita IVA: 06360270018

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci, AL BILANCIO ESERCIZIO 2017 Signori Soci, Il Collegio dei revisori ha ricevuto in data 26 marzo 2018 il Bilancio dell'automobile Club Varese per l'esercizio 2017 approvato dal Consiglio Direttivo in pari

Dettagli

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016 A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016 Signori Soci, abbiamo svolto l attività di vigilanza prevista dalla legge e di revisione legale del bilancio dell Automobile

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C. ASSOCIAZIONE REGGIO PARMA FESTIVAL Sede in Parma (PR) - Strada Garibaldi 16/a Fondo di Dotazione Euro 76.643,11 Codice fiscale: 02162540344 Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Bilancio Consolidato 2017

Bilancio Consolidato 2017 Bilancio Consolidato 2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata 0,00 Parte da richiamare 0,00 Totale crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al COMUNE DI CANTOIRA Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al 31.12.2017 Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui

Dettagli

Conto preventivo 2016

Conto preventivo 2016 Conto preventivo 2016 Conto preventivo e nota integrativa 2016 Pagina 38 CONTO PREVENTIVO 2016 Conto economico Preventivo 2016 Consuntivo 2015 A) Valore della produzione 1) Ricavi 330.000 371.620 2) Variazione

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018 ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018 Oggi, alle ore 9.00, presso la sede sociale, si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti dell'automobile

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO VIA LEGIONE GALLIENO, 52 36100 VICENZA CODICE FISCALE 95107470247 Valori espressi in Euro BILANCIO PREVISIONALE

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

AUTOMOBILE CLUB VICENZA AUTOMOBILE CLUB VICENZA * * * RELAZIONE AL BUDGET PER L ESERCIZIO 2015 * * * In via preliminare giova ricordare come il presente budget sia stato redatto, in base a quanto stabilito dal nuovo Regolamento

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2015 FONDAZIONE TEATRO COCCIA ONLUS Sede in Novara - via Fratelli Rosselli n.47 Fondo di dotazione: Euro 105.000,00 Cod. Fisc. 01980910036 Bilancio al 31/12/2015 Gli importi presenti sono espressi in Euro.

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VIA PALLODOLA 23 Codice Fiscale 00148620115 Numero Rea P.I. 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Forma giuridica SRL Settore di attività

Dettagli

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004 UTILE DI 16,4 mln di (12,9 nel 2003) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA POSITIVA: 120 mln di (110,6 nel 2003) DIVIDENDO PARI 0,189 INVARIATO RISPETTO ALLO

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

DISTRETTO AEROSPAZIALE SARDEGNA SOC. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2015

DISTRETTO AEROSPAZIALE SARDEGNA SOC. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2015 DISTRETTO AEROSPAZIALE SARDEGNA SOC. CONS. A R.L. Sede in Via Antonio Carbonazzi, 14-09100 CAGLIARI (CA) Capitale sociale Euro 90.612,00 i.v. Registro Imprese di Cagliari n. 03509480921 di Codice Fiscale

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB UDINE

AUTOMOBILE CLUB UDINE AL 27.10. A VALORE DELLA PRODUZIONE 1 RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI Quote sociali 940.000,00-15.000,00 925.000,00 Proventi da Delegazioni Indirette 91.000,00 15.500,00 106.500,00 Proventi riscossione

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

Pagina 1 di 5 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) Sede legale in: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 266 - MELZO ( MI ) Codice fiscale: 727539966 P.Iva: 727539966 Numero iscrizione REA: 194834 Numero iscrizione registro imprese: 727539966 Capitale sociale:

Dettagli

FONDAZIONE FELICITA MORANDI

FONDAZIONE FELICITA MORANDI Sede in Piazza Libertà, 21100 Varese (VA) Codice Fiscale 95054640123 P.IVA 03185930124 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli