I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità"

Transcript

1 I tessuti 1. Generalità Un tessuto è un insieme di cellule che si uniscono per svolgere una stessa funzione. Nell uomo i tessuti sono classificati in quattro tipi fondamentali: Tessuti epiteliali: rivestono gli organi e li proteggono Tessuti connettivi: sostengono e connettono tra loro i vari organi Tessuti muscolari: determinano il movimento Tessuto nervoso: recepisce e trasmette informazioni 2a. Gli epiteli Hanno tutti le seguenti caratteristiche: le cellule sono a stretto contatto tra loro poggiano su una membrana basale possiedono cellule in grado di dividersi non contengono vasi sanguigni Possono essere suddivisi in tre gruppi principali: epiteli di rivestimento: rivestono la superficie del corpo o gli organi interni epiteli ghiandolari: producono sostanze utili all organismo epiteli sensoriali: recepiscono stimoli di varia natura 1

2 2b. Epiteli di rivestimento Se ne distinguono diversi tipi in base alla forma delle cellule e/o al numero di strati cellulari. Fondamentalmente si parla di: Epiteli monostratificati se costituiti da un solo strato di cellule Epiteli pluristratificati se costituiti da più strati di cellule 2c. Epiteli di rivestimento Spesso le cellule degli epiteli di rivestimento si specializzano in funzioni particolari; per esempio: le cellule dell epitelio renale sono in gradi di filtrare il sangue, quelle dell epitelio intestinale sono specializzate nell assorbimento, le cellule dell epitelio polmonare dirigono gli scambi gassosi 2d. Epiteli ghiandolari Sono spesso riuniti in strutture cave dette ghiandole. Vi sono due tipi di ghiandole: ghiandole esocrine: se le sostanze da loro prodotte sono riversate fuori dall organismo es.: sudoripare, gastriche, lacrimali... ghiandole endocrine: se le sostanze da loro prodotte vengono immesse nel sangue (ormoni) es.: ipofisi, tiroide, surrene... 2

3 2e. Epiteli sensoriali Hanno la funzione di recepire stimoli. stimolo è una qualunque variazione dell ambiente interno o esterno che l organismo è in grado di avvertire. Le cellule che le formano sono dette recettori. Esempi di epiteli sensoriali sono la retina, l epitelio uditivo, le papille gustative... 3a. Tessuti connettivi Si chiamano così perché hanno principalmente la funzione di connettere e tenere assieme altri tessuti o organi differenti. Sono costituiti da cellule immerse in una matrice intercellulare formata da fibre proteiche e sostanza amorfa (o sostanza fondamentale). Si distinguono in differenti tipi in base al tipo di matrice intercellulare e/o al tipo di cellule. 3b. Matrice intercellulare Le fibre della matrice sono costituite da proteine, tra le quali ritroviamo il collagene e l elastina. Il collagene forma fibre reticolari che conferiscono un elevata resistenza meccanica, l elastina conferisce invece elasticità. La sostanza amorfa (o sostanza fondamentale) è formata da carboidrati e proteine associati tra loro (proteoglicani). Il più importante proteoglicano è l acido ialuronico. 3

4 3c. Tessuti connettivi I connettivi sono principalmente distinti in due grandi gruppi: 1. Connettivi fondamentali (o connettivi propriamente detti): riempiono gli spazi tra un organo e l altro o tra un tessuto e l altro; hanno funzioni di protezione e connessione. 2. Connettivi specializzati: oltre a svolgere funzioni di connessione, sono adibiti anche a particolari funzioni (anche di ordine metabolico) indispensabili all organismo. 3d. Connettivi fondamentali Possiedono un esiguo numero di cellule, dette fibroblasti. Sono distinti in: connettivo lasso, caratterizzato da poche fibre di collagene con numerosi spazi vuoti connettivo denso (o fibroso), caratterizzato da moltissime fibre raggruppate in grossi fasci (come ad es. nei tendini) 3e. Tessuto adiposo È caratterizzato da cellule piuttosto grandi (adipociti), piene di gocce di grasso. La matrice intercellulare è quasi assente. Se ne distinguono due diversi tipi: grasso bruno: protegge gli organi interni e genera calore, la sua quantità non si modifica mai. grasso bianco (o giallo): variamente distribuito nell organismo, ha funzione di riserva energetica; la sua quantità è soggetta ad ampie variazioni. 4

5 3f. Tessuto cartilagineo La matrice intercellulare è molto densa e gommosa, formata da molte fibre di collagene immerse in una sostanza amorfa gelificata; le cellule (condrociti) sono riunite in piccoli gruppi. 3g. Tessuto cartilagineo Le funzioni del tessuto cartilagineo variano dal sostegno alla riduzione di attriti meccanici tra tessuti differenti. La particolarità di questo tessuto consiste nell assenza di terminazioni nervose e vasi sanguigni: la nutrizione delle cellule è dovuta alla diffusione delle sostanze nell acqua presente nella matrice intercellulare. 3h. Tessuto osseo È caratterizzato dalla presenza di matrice intercellulare solidificata per la presenza di fosfato e carbonato di calcio. Le funzioni sono di sostegno, di protezione, meccaniche (permette il movimento) e come deposito di sali minerali. È formato da due diversi tipi di cellule: osteoblasti, responsabili della produzione di nuova matrice ossea; osteoclasti, cellule attivamente coinvolte nei processi di riassorbimento osseo. 5

6 3i. Tessuto osseo Gli osteoblasti producono nuova matrice che gradualmente le incapsula; quando ciò accade smettono di depositare la matrice, ma continuano a sopravvivere all interno di piccole cavità dell osso. Gli osteoblasti che si trovano in questo stadio vengono definiti osteociti. Gli osteociti rimangono in contatto tra loro attraverso lunghe estensioni cellulari che corrono in sottili canalicoli. La comunicazione tra osteociti è importante per il controllo delle attività delle cellule dell osso. 3j. Tessuto osseo Gli osteoclasti riassorbono la matrice formando cavità e gallerie. L azione di osteoblasti ed osteoclasti avviene in contemporanea, plasmando e rimodellando continuamente le ossa. 3k. Tessuto osseo Il tessuto osseo è strutturato in unità dette osteoni, attraversati da canali (canali di Havers e di Vollkmann) in cui passano vasi sanguigni e nervi. 6

7 3l. Sangue È l unico tessuto fluido ed è formato da cellule disperse in una voluminosa matrice extracellulare liquida, il plasma. Le uniche vere e proprie cellule presenti nel sangue sono i globuli bianchi. 3m. Le membrane del corpo Le membrane sono strati di tessuto flessibile che ricoprono o rivestono varie superfici del corpo. Sono formate dalla combinazione di un tessuto epiteliale e un tessuto connettivo sottostante. Le membrane possono essere 1. mucose 2. sierose 3. sinoviali 3n. Le membrane del corpo Le membrane mucose rivestono le cavità interne degli organi che comunicano con l esterno. Le membrane sierose rivestono le cavità degli organi che non comunicano con l esterno. Le membrane sinoviali rivestono le cavità delle articolazioni e non presentano lo strato epiteliale. 7

8 4a. Tessuti muscolari Sono tessuti caratterizzati da cellule in grado di contrarsi per la presenza al loro interno di miofibrille, ovvero fibre proteiche capaci di scorrere le une rispetto alle altre. Ve ne sono di tre tipi, distinti in base all organizzazione delle cellule e delle miofibrille: tessuto muscolare striato (o scheletrico) tessuto muscolare liscio tessuto muscolare cardiaco 4b. Tessuto muscolare striato Questo tipo di tessuto è caratterizzato da: 1. cellule fuse tra loro a formare lunghe fibre 2. miofibrille disposte in maniera regolare e in registro l una con l altra 3. movimento volontario 4. contrazione rapida ma non prolungata nel tempo La regolare disposizione delle miofibrille conferisce al tessuto il tipico aspetto striato. 4c. Tessuto muscolare striato Le miofibrille sono fatte da filamenti spessi e da filamenti sottili che si sovrappongono secondo schemi specifici formando strutture dette sarcomeri. I filamenti spessi sono composti da miosina, una proteina formata da una testa globulare e una coda fibrosa, i filamenti sottili sono costituiti da actina. 8

9 4d. Tessuto muscolare striato Un sarcomero è compreso tra due linee Z consecutive, che connettono filamenti di actina appartenenti a sarcomeri adiacenti. Al suo interno si notano zone più chiare e zone più scure: in mezzo c è una zona scura formata da actina e miosina ingranate l una con l altra (banda A), ai lati vi sono due zone chiare di sola actina (bande I). 4e. Tessuto muscolare striato Al centro della banda A si nota una banda più piccola di sola miosina (zona H) che ha in mezzo una linea scura (linea M), attraverso la quale si interconnettono i filamenti di miosina. 4f. Tessuto muscolare striato La testa della miosina è in grado di legarsi spontaneamente con l actina. Quando ciò avviene la testa della miosina si piega e fa scorrere l actina verso la linea M. Questo determina l accorciamento del sarcomero 9

10 4g. Tessuto muscolare striato Per tornare alle condizioni normali è necessaria energia che fa staccare la miosina dall actina, le linee Z riportano poi l actina in posizione iniziale. 4h. Tessuto muscolare striato In condizioni di riposo due proteine (troponina e tropomiosina) impediscono il legame tra miosina e actina. Nel tessuto muscolare striato la contrazione nasce in seguito all arrivo di un impulso nervoso. Un neurotrasmettitore (acetilcolina) diffonde dal nervo al muscolo e fa aprire i canali del sodio sulla membrana di cellulare della fibra muscolare. 4i. Tessuto muscolare striato Il sodio irrompe dentro la fibra e causa una massiccia liberazione di calcio. Il calcio modifica la troponina e la tropomiosina permettendo il legame tra actina e miosina. 10

11 4j. Tessuto muscolare liscio Questo tipo di tessuto è caratterizzato da: 1. cellule indipendenti tra loro e di forma affusolata 2. miofibrille disposte in maniera non regolare 3. movimento involontario 4. contrazione lenta ma prolungata nel tempo L irregolare disposizione delle miofibrille fa sì che in questo tessuto non si abbia il tipico aspetto striato. 4k. Tessuto muscolare cardiaco Questo tipo di tessuto è caratterizzato da: 1. cellule indipendenti tra loro 2. miofibrille disposte in maniera regolare e in registro l una con l altra 3. movimento automatico 5a. Tessuto nervoso Il tessuto nervoso ha la funzione di mettere comunicazione tra le varie parti di un organismo, permettendo la risposta agli stimoli e l adattamento con l ambiente esterno. Esso è costituito da una rete di cellule, chiamate neuroni, connesse tra loro attraverso giunzioni intercellulari specializzate (sinapsi) Sono presenti anche altri tipi di cellule, dette cellule della glia, che hanno il compito di fornire sostegno meccanico e metabolico. 11

12 5b. Tessuto nervoso Ogni neurone è formato da un corpo cellulare, contenente il nucleo, e da due tipi di prolungamenti: uno singolo e spesso, detto assone, ed altri più numerosi e sottili, detti dendriti. 5c. Tessuto nervoso L'assone è un prolungamento la cui lunghezza può raggiungere anche più di un metro, esso termina con dei rigonfiamenti detti bottoni sinaptici adibiti alla trasmissione dell'impulso nervoso da un neurone all altro. I dendriti sono prolungamenti molto ramificati la cui lunghezza non supera mai i 700 µm. Assoni e dendriti mettono in comunicazione i neuroni tra loro attraverso particolari strutture dette sinapsi. 5d. Tessuto nervoso Attorno all assone si avvolgono particolari cellule della glia, cellule di Schwann, che formano manicotti (guaina mielinica) lungo tutto l assone. Tra una cellula di Schwann e l altra vi sono degli spazi liberi detti nodi di Ranvier. Non tutti gli assoni hanno la guaina mielinica, ma quelli che ne sono provvisti conducono più velocemente l impulso nervoso: questo infatti non si diffonde lungo l intero assone, ma salta da un nodo di Ranvier all altro. 12

13 5e. Tessuto nervoso La comunicazione tra neuroni non è diretta: tra essi vi è uno spazio che l impulso nervoso attraversa grazie a i neurotrasmettitori. Numerosi assoni provenienti da diversi neuroni si uniscono a formare i nervi. Ve ne sono di tre tipi: nervi sensitivi, trasportano impulsi generati da sensazioni; in essi l impulso va dalla periferia al sistema nervoso centrale. nervi motori o effettori, trasportano impulsi capaci di determinare una risposta; in essi l impulso nervoso va dal sistema nervoso centrale alla periferia. nervi misti, costituiti da assoni sensitivi e motori associati tra loro. 5f. Tessuto nervoso In una qualsiasi cellula esiste una separazione di cariche tra l interno e l esterno: nel citoplasma troviamo un eccesso di cariche negative, mentre al di fuori c è un eccesso di cariche positive Si registra così una differenza di potenziale di circa 70 mv tra l interno e l esterno della cellula. 5g. Tessuto nervoso Ciò è dovuto alla diversa concentrazione di ioni ai due lati della membrana: all interno della cellula prevalgono gli ioni K +, mentre all esterno prevalgono gli ioni Na +. In condizioni di riposo la membrana cellulare è impermeabile agli ioni Na +, mentre gli ioni K + possono liberamente passare. Tuttavia l uscita di K + è ostacolata sia dalla carica negativa interna che dalla presenza extracellulare degli Na +. 13

14 5h. Tessuto nervoso I neuroni sono cellule eccitabili, ovvero cellule in grado di modificare il proprio potenziale di membrana generando così segnali elettrochimici detti impulsi nervosi. L eccitabilità dei neuroni è dovuta al fatte che in essi la permeabilità della membrana agli ioni Na + può essere modificata. 5i. Tessuto nervoso Quando la membrana diviene permeabile agli ioni Na +, questi passano rapidamente all interno. Il massiccio ingresso di Na + determina l inversione della polarità di membrana, che diviene così positiva all interno e negativa all esterno. Questa inversione di polarità prende il nome di potenziale d azione e dura solo mezzo millisecondo, dopo la membrana riacquista la sua impermeabilità agli ioni Na +. 5j. Tessuto nervoso Il potenziale di riposo viene ripristinato grazie all uscita di K +, che bilancia l entrata di Na +. Tuttavia, questo non significa che sia stata esattamente ripristinata la condizione di partenza: adesso il Na + è più concentrato all interno e il K + all esterno. È allora compito della pompa sodio-potassio riportare le concentrazioni di Na + e di K + ai loro valori originali. Durante questo breve intervallo di tempo la cellula non è più eccitabile (periodo refrattario). 14

15 5k. Tessuto nervoso Il potenziale d azione è in grado di rigenerarsi lungo l assone: la temporanea inversione di polarità si propaga a tutta quanta la membrana. Come conseguenza si ha che lungo la membrana vengono propagare tutta una serie di potenziali d azione,che costituiscono l impulso nervoso. 5m. Tessuto nervoso I potenziali d azione registrati in cellule diverse sono tutti della stessa ampiezza e della stessa intensità. Ciò ha fatto nascere la convinzione che quando un potenziale d azione nasce si manifesta sempre con la massima intensità possibile: legge del tutto o nulla. 5n. Tessuto nervoso Quando un potenziale d azione raggiunge la sinapsi il segnale elettrico dev essere convertito in un segnale chimico, rappresentato dai neurotrasmettitori, in grado di generare un potenziale d azione nella cellula postsinaptica. 15

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica)

L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica) L istologia è quella disciplina biologica che studia i tessuti (composizione funzione specifica) Un insieme di cellule specializzate che concorrono alla realizzazione di una particolare funzione (o gruppo

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate Giunzioni cellulari Una giunzione cellulare è una specializzazione della membrana che rende possibile e controlla i processi di adesione tra due cellule Giunzioni cellulari Nei vertebrati si distinguono

Dettagli

Tessuto muscolare liscio

Tessuto muscolare liscio Cellule con caratteristiche morfo-funzionali simili a quelle delle cellule muscolari lisce: Miofibroblasti (nei TCPD: sono fibroblasti che hanno molti microfilamenti; nelle ferite durante la cicatrizzazione;

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Cono di crescita di un assone

Cono di crescita di un assone Cono di crescita di un assone cono di crescita assone Mentre il corpo di un assone mostra pochi segni esterni di attività motoria, la punta, o cono di crescita, assomiglia ad un fibroblasto strisciante,

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

L elettromiografia viene classicamente definita come la disciplina. che studia la funzione muscolare attraverso l analisi dell attività

L elettromiografia viene classicamente definita come la disciplina. che studia la funzione muscolare attraverso l analisi dell attività L elettromiografia viene classicamente definita come la disciplina che studia la funzione muscolare attraverso l analisi dell attività mioelettrica correlata alla contrazione. La definizione moderna più

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA E - canale 1 5 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA

LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I TESSUTI LA SCIENZA CHE STUDIA I TESSUTI SI CHIAMA ISTOLOGIA I tessuti sono insiemi di cellule specializzate a svolgere una determinata funzione o funzioni strettamente collegate. Metodi dell istologia

Dettagli

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE

LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE LE BASI STRUTTURALI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE MUSCOLO costituito da: cellule muscolari, responsabili della contrazione involucri connettivali che nutrono il muscolo e lo ancorano al sistema scheletrico

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: Tessuti epiteliali 4 grandi categorie Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 I TESSUTI ANIMALI Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 Images Copyright of The University of Kansas Medical Center https://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli