INDICE TPR-01B Pagina 3 di 44

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE TPR-01B Pagina 3 di 44"

Transcript

1 Istruzion ni operative peer instaallazionee e man nutenzioone TIRA T ANTE E TIP PO T TPR 01 An ncora aggioo TTR-E Con riferimennto al D.M. del C d 14 gennaiio 2008 (NTC C 2008 nuovve norme tecn niche), al Deecreto n del n. 2 Linea Guida a per il rilasccio della certtificazione dii idoneità teccnica all iimpiego di tiiranti per uso o geotecnicoo di tipo attivvo e EN Tiranti insttallabili da 2 a 8 trefolii, trefolo T115, T15S e T T15C testa ato a fatica due d milioni m di cicli. Paginna 1 di 44

2 Pagina 2 di 44

3 INDICE 1.0 Istruzioni operative di montaggio tiranti provvisori TPR Tirante tipo TPR-01A Schema tirante Sequenza operazioni per la messa in opera Metodo statement Tirante tipo TPR-01B Schema tirante Sequenza operazioni per la messa in opera Metodo statement Metodi Statement Montaggio protezione sotto piastraa Iniezione esterna ed interna tirante TPR-01A Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01B Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01A con tubo 27x34 mm o 15x21 mm Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01B con tubo 27x34 mm o 15x21 mm Pressioni massime applicabili Ancoraggi Ancoraggio provvisorioo senza protezioni Ancoraggio provvisorioo con protezioni elementari Ancoraggio provvisorioo con cap e protezioni elementari Ancoraggio provvisorioo con cap iniettato di miscela cementizia Ancoraggio provvisorioo con cap lungo protezioni elementari Sacco otturatore Tubetti iniezione per tiranti provvisori Tipologie di iniezione primaria su tiranti provvisori Iniezione Ii primaria e I.R Iniezione Ii primaria e I.R.S Iniezione Ie primaria con tubo esterno Celle di carico Celle di carico DE-S con cap corto Celle di carico DE-S con cap lungo Celle di carico DI con cap corto Celle di carico DI con cap lungo Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V Aspetti relativi alla durabilità Manutenzioni Revisione B aggiornato al 16/12/2013 Pagina 3 di 44

4 1.0 Istruzioni operative di montaggio tiranti provvisori TPR01 Il prodotto è garantito se sono seguite scrupolosamente le relative istruzioni operative di installazione e manutenzione, prestando attenzione durante tutte le fasi di installazione al fine di evitare ogni possibile danneggiamento dei componenti e compromettere quindi le principali caratteristiche del tirante. Riepilogo dei componenti e degli accessori richiamati nelle istruzioni operative: TIRANTE PROVVISORIO TPR01-A TPR01-B Disegno tirante X X Istruzione operative installazione X X Metodo statement X X Componenti variabili Sacco X X Tubetti iniezione X X Iniezione I.R. con tubetto 16x20 X X Iniezione I.R. con tubetto 13x20 X X Iniezione I.R. con tubetto 15x21 ad U X X Iniezione I.R.S. con tubetto 27x34 X X Protezione per ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X Protezione sotto piastra Protezione sotto piastra ND X Celle di carico Celle DI X X Celle DE X X Pagina 4 di 44

5 Indicazioni per l installatore: Le presenti note sono fornite per una corretta gestione e messa in opera del prodotto. Arrivo materiali in cantiere: a) Verificare la completezza dei DDT e la corretta documentazione allegata. b) Verificare la presenza degli spezzoni di trefolo necessari per l esecuzione dei test di collaudo (se richiesti in ordine). c) Prima dello scarico verifica visiva dei materiali (devono essere privi di danni causati dal trasporto), e qualora si riscontrassero danneggiamenti eseguire delle fotografie inviandole successivamente a TTM ( info@ttmsrl.it) e attendere l azione correttiva suggerita. d) Scaricare i rotoli di tiranti con fune di canapa a tre punti di sollevamento e non usare ganci, catene o mezzi aggressivi, che possono danneggiare il prodotto. Sollevato il fascio, deporlo a terra avendo cura di appoggiarlo su tre traversi in prossimità delle corde, in modo tale da garantire un facile sgancio/rimozione delle stesse. e) Verificare le cartellinature dei tiranti e i dati su esse riportati, che dovranno trovare riscontro sul DDT. Attività di cantiere e di messa in opera: a) Svolgere i tiranti per permettere agli stessi il recupero della memoria dei componenti (raddrizzamento naturale). b) Verificare se i tiranti presentano danneggiamenti, dovuti alla movimentazione di cantiere, e qualora si riscontrassero eseguire delle fotografie, inviarle a TTM via a info@ttmsrl.it e attendere l azione correttiva suggerita. c) Eventuali danneggiamenti alle nastrature devono essere riparati utilizzando nastro fornito da TTM, d) Nella movimentazione di tiranti dotati di valvole esterne deve essere prestata particolare attenzione alle valvole manchette che, se danneggiate, faranno perdere al tirante la proprietà I.R. o I.R.S. I tubi con valvole manchette danneggiati non possono essere riparati ma solo sostituiti, per cui va prestata molta attenzione alla movimentazione. Qualora si riscontrassero problemi di valvole danneggiate, eseguire delle fotografie, inviarle a TTM via a info@ttmsrl.it e attendere l azione correttiva suggerita. e) Verificare la corretta posizione del tubetto di iniezione primaria (per tiranti con puntale passante) e tagliare lo stesso a 6 cm dal puntale. Il taglio del tubetto dovrà essere eseguito a 45 per agevolare la fuoriuscita dell iniezione primaria (iniezione esterna). f) Verificare l esatta profondità di perforazione e inserire il tirante nel foro prestando attenzione affinché il tubetto dell iniezione primaria (iniezione esterna) non abbia impedimenti alla fuoriuscita della miscela d iniezione. g) Per l esecuzione delle iniezioni attenersi a quanto riportato in seguito nel presente documento. h) Togliere le viple eccedenti prestando particolare attenzione a non danneggiare le armature provocando incisioni sul trefolo e inserire bussole e morsetti; eseguire la tesatura secondo le indicazioni di progetto. i) Eseguita la tesatura, applicare le protezioni alla corrosione sulla testa d ancoraggio, così come indicato in seguito nel presente documento. j) Tagliare le fruste in eccesso, (secondo il tipo di applicazione, cap corto o lungo): il taglio deve essere eseguito con disco abrasivo o taglio al plasma; non sono accettati tagli ossiacetilenici che modificano le caratteristiche meccaniche del trefolo e dei componenti soggetti a surriscaldamento (bussole e morsetti se surriscaldati perdono le loro caratteristiche compromettendo l efficacia dell ancoraggio). k) Sui cap corti è possibile eseguire due tipologie di chiusura del tirante: a) chiusura delle singole bussole con calottine elementari, ricoprendo di grasso ogni singolo ancoraggio prima del loro inserimento, e successiva chiusura delle calottine con un pezzo di vipla ripiegata; posizionamento della guarnizione sulla piastra nell apposita sede e inserimento del cap a chiusura della testata. Si suggerisce di porre tra bordo del cap e superficie d appoggio un giro di silicone per sigillare le superfici. L ancoraggio così protetto può essere ispezionato in futuro. b) riempimento del cap con miscela di cemento/malta espansiva (si suggerisce una densità poco superiore alla miscela d iniezione, per una sua più semplice gestione); l iniezione deve essere eseguita attraverso i due fori posti sul cap, dotati a richiesta di valvole d iniezione e sfiato, o per riempimento Pagina 5 di 44

6 con miscela densa fino alla fuoriuscita di prodotto. In questo caso è suggerito eseguire il tamponamento dell ancoraggio in cassetta, non essendo possibile compiere in seguito nessuna ispezione dell ancoraggio. l) Su cap lunghi è possibile eseguire una sola tipologia di chiusura della testata TTR-E. La chiusura delle singole bussole avviene utilizzando le calottine elementari, ricoprendo di grasso ogni singolo ancoraggio e il trefolo sporgente dalle stesse; le viple di protezione andranno inserite sui trefoli, piegate alle estremità e nastrate per ottenere la sigillatura della protezione elementare. Dopo il posizionamento della guarnizione sulla piastra nell apposita sede e l inserimento del cap a chiusura della testata, si suggerisce di porre tra bordo del cap e superficie d appoggio un giro di silicone in modo da sigillare le due superfici. L ancoraggio così protetto può essere ispezionato in futuro. Attività di cantiere di verifica e controllo nel tempo: a) Per eseguire le attività di manutenzione e controllo recuperare le informazioni necessarie dalla documentazione rilasciata da TTM relativa al dispositivo installato. Le attività di manutenzione possono essere svolte solo su ancoraggi TTR-E installati con cap e protezioni sotto piastra. b) Le verifiche sull ancoraggio sono eseguibili su entrambe le tipologie di cap non iniettati di miscela cementizia. c) Verificare l integrità del cap di protezione e in caso di eventuale cristallizzazione sostituire il componente. d) Verificare la presenza del grasso sotto piastra, e eventualmente con una pompa manuale eseguire il rabbocco. e) Verificare il trefolo e i componenti impiegati per la protezione degli ancoraggio elementari; verificare la presenza di grasso sui trefoli, sulle bussole e sui morsetti (nel caso ripristinare con pennellatura le superfici ingrassate), e nel caso fossero presenti superfici ossidate, rimuovere l ossido con spazzolatura. Sostituire le calottine e le viple eventualmente danneggiate. f) Su tiranti installati con cap lungo è possibile eseguire una ritesatura del cavo per determinare lo stato tensionale ed eventualmente ripristinare il valore di tesatura iniziale. Per questa attività si consiglia l impiego di attrezzature TTM calibrate. g) In caso di rottura di trefoli è previsto l impiego di manicotti di giunzione; in questo caso si tratta di attività invasiva, che prevede la rimozione dell intero ancoraggio, per cui in caso di problematiche di questo tipo, eseguire delle fotografie ed inviarle a info@ttmsrl.it TTM eseguirà una valutazione indicando con disegni ed elaborati grafici la natura dell intervento e le problematiche che lo stesso comporta, e la soluzione proposta da dovrà essere approvata dal direttore lavori. h) I distanziatori esterni andranno sempre applicati in corrispondenza delle nastrature, dei manicotti e dei tamponi. L invio a TTM di fotografie e segnalazioni di problematiche riscontrate deve essere accompagnato dalle seguenti informazioni: - Cliente/Cantiere. - Progetto. - Numero del DDT e anno di emissione. Pagina 6 di 44

7 2.0 Tirante tipo TPR-01A 2.1 Schema tirante Il tirante provvisorio tipo TPR-01A è dotato di tubo per iniezione Ii 16x20 mm e guaina liscia. Pagina 7 di 44

8 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01A D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Il tirante provvisorio TPR-01A è dotato di due tubetti 16x20 mm per eseguire le iniezioni; i tubetti sono identificati per la loro funzione dai colori. 2.2 Sequenza operazioni per la messa in opera - Verificare che il DDT sia completo di tutta la relativa documentazione, diversamente richiederne copia. - Verificare sul DDT la rintracciabilità dei materiali (numero di lotto per i componenti oggetto di rintracciabilità). - Identificare il tirante tramite l apposito cartellino fissato su ogni rotolo, - Movimentare e stoccare. - Il taglio delle reggiature metalliche e lo srotolamento del tirante sono operazioni consigliate che devono essere eseguite all arrivo dei prodotti in cantiere, poiché garantiscono una più corretta conservazione e recupero della memoria di forma dei componenti, - Esecuzione dei fori di perforazione. - Inserire il tirante nel foro di perforazione. - Iniezione primaria della fondazione (iniezione per caduta) tramite il tubetto blu 16x20 mm fino al boccaforo. - Inserire la piastra tipo TTR-E verificando sempre la compatibilità della stessa con i diametri di perforazione, differentemente procedere all inserimento di una sottopiastra di ripartizione. - Iniezione parte libera tramite il tubetto rosso 16x20 mm. - Verificare che i trefoli siano privi di incrostazioni di cemento o ossidazioni, diversamente procedere alla loro pulizia. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire i morsetti sui trefoli, verificando che non siano ossidati, diversamente rimuovere l ossidazione cospargendo il dorso dei morsetti di grasso. I morsetti sono forniti in barattoli di plastica che ne garantiscono un adeguata protezione all ossidazione se il contenitore rimane chiuso correttamente. - Se non accadono cedimenti della fondazione procedere alla tesatura al valore richiesto, diversamente sospendere la messa in tensione delle armature e consultare il progettista. - Se è richiesto il sacco otturatore sono presenti ulteriori 4 tubetti: due tubetti verdi sfiato sacco e sfiato fondazione, uno bianco per iniezione del sacco e uno rosso per iniezione esterna parte libera. La prima operazione da eseguire consiste nel riempimento del sacco per confinare il cemento nella zona di fondazione. - Nel caso in cui l inclinazione del tirante sia > 0 (inclinazione verso l alto) le funzioni dei tubetti nella fondazione si invertono. - Se è previsto l utilizzo di un tubo valvolato, l iniezione con i tubetti rimane invariata mentre le valvole permettono di effettuare iniezione in pressione con sistema I.R.S. con tubo 27x34 T001 oppure I.R con tubo 15x21. (in seguito è illustrato il loro montaggio e utilizzo). Note: - É parte integrante dell istruzione operativa il metodo statement che integra le fasi descrittive con disegni di dettaglio. - L istruzione operativa può subire delle modifiche in funzione delle varianti che possono avere i dispositivi richiesti a completamento del tirante. Pagina 8 di 44

9 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01A D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodo statement Il presente metodo statement è indicativo e subirà le necessarie modifiche in riferimento alle diverse richieste del cliente. Srotolamento Tirante TPR-01A Perforazione Inserimento tirante Iniezione primaria (tubetto blu 16x20) Pagina 9 di 44

10 Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli per mantenerli in posizione durante l iniezione parte libera. Iniezione parte libera e posizionamento bussole Collaudo Inserimento morsetti Pagina 10 di 44

11 Tesatura con martinetti serie TTM. Il fissaggio della piastra d ancoraggio deve essere perpendicolare all asse del tirante installato al fine di evitare possibili sovrasollecitazioni dei trefoli e cattivo funzionamento del tirante. Taglio trefoli e inserimento protezione bussole Inserimento Cap con guarnizione Il cap di protezione è previsto su ancoraggi provvisori, come prescritto dalla EN paragrafo 6.9.2, a fronte della possibilità che la vita del tirante provvisorio debba prolungarsi oltre i due anni o dove le condizioni del terreno siano da considerarsi corrosive. Il prospetto 2 della EN paragrafo al punto 4 Testa di ancoraggio specifica che è richiesto l impiego di cap con composto anti corrosione Pagina 11 di 44

12 3.0 Tirante tipo TPR-01B 3.1 Schema tirante Il tirante provvisorio tipo TPR-01A è dotato di tubo per iniezione Ii 16x20 mm e guaina corrugata sulla parte libera. Pagina 12 di 44

13 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01B D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Il tirante provvisorio TPR-01B è dotato di due tubetti 16x20 mm per eseguire le iniezioni; i tubetti sono identificati per la loro funzione da diversi colori. 3.2 Sequenza operazioni per la messa in opera - Verificare che il DDT sia completo di tutta la relativa documentazione, diversamente richiederne copia. - Verificare sul DDT la rintracciabilità dei materiali (numero di lotto per i componenti oggetto di rintracciabilità). - Identificare il tirante tramite l apposito cartellino fissato su ogni rotolo, - Movimentare e stoccare. - Il taglio delle regge metalliche e lo srotolamento del tirante sono operazioni consigliate che devono sempre essere eseguite all arrivo dei prodotti in cantiere, poiché garantisce una più corretta conservazione e recupero della memoria di forma dei componenti. - Esecuzione dei fori di perforazione. - Inserire il tirante ne foro di perforazione. - Iniezione primaria della fondazione (iniezione per caduta) tramite il tubetto blu 16x20 mm fino al boccaforo. - Inserire la piastra tipo TTR-E, verificando sempre la compatibilità della stessa con i diametri di perforazione, differentemente procedere all inserimento di una sottopiastra di ripartizione. - Iniezione della parte libera tramite tubetto rosso 16x20 mm. - Verificare che i trefoli siano privi di incrostazioni di cemento o ossidazioni, diversamente procedere alla loro pulizia. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire le bussole. - Procedere al collaudo verificando la tenuta della fondazione. - Inserire i morsetti sui trefoli, verificando che non siano ossidati, diversamente rimuovere l ossidazione cospargendo il dorso dei morsetti di grasso. I morsetti sono forniti in barattoli di plastica che ne garantiscono un adeguata protezione all ossidazione se il contenitore rimane chiuso correttamente. - Se non accadono cedimenti della fondazione procedere alla tesatura al valore richiesto, diversamente sospendere la messa in tensione delle armature. - Se è richiesto il sacco otturatore sono presenti ulteriori 4 tubetti: due tubetti verdi sfiato sacco e sfiato fondazione, uno bianco per iniezione del sacco e uno rosso per iniezione esterna parte libera. La prima operazione da eseguire consiste nel riempimento del sacco per confinare il cemento nella zona di fondazione. - Nel caso in cui l inclinazione del tirante sia > 0 (inclinazione verso l alto) le funzioni dei tubetti nella fondazione si invertono. - Se è previsto l utilizzo di un tubo valvolato, l iniezione con i tubetti rimane invariata mentre le valvole permettono di effettuare iniezione in pressione con sistema I.R.S. con tubo 27x34 T001 oppure I.R con tubo 15x21. (in seguito è illustrato il loro montaggio e utilizzo). - Questa tipologia di tirante offre la possibilità di applicare la protezione sotto piastra, qualora sia richiesta. (in seguito è illustrato il suo montaggio). Note: - É parte integrante dell istruzione operativa il metodo statement che integra le fasi descrittive con disegni di dettaglio. - L istruzione operativa può subire delle modifiche in funzione delle varianti che possono avere i dispositivi richiesti a completamento del tirante. Pagina 13 di 44

14 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01B D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Metodo statement Il metodo statement per questa tipologia di tirante rimane identico alla versione precedente. Nel caso in cui la durata del tirante superasse i due anni, per assicurare una protezione conforme a quanto stabilito dalla EN 1537 paragrafo è fornita la protezione sotto piastra, il copri bussola e il cap di protezione installabili così come di seguito indicato. Srotolamento Tirante TPR-01B e inserimento protezione sottopiastra Perforazione Inserimento tirante Iniezione primaria (tubetto blu 16x20) Pagina 14 di 44

15 Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli per mantenerli in posizione durante l iniezione parte libera. Iniezione parte libera e posizionamento bussole Collaudo Inserimento morsetti Pagina 15 di 44

16 Tesatura con martinetti serie TTM. Il Il fissaggio della piastra d ancoraggio deve essere perpendicolare all asse del tirante installato al fine di evitare possibili sovrasollecitazioni dei trefoli e cattivo funzionamento del tirante Inserimento protezioni elementari Inserimento Cap con guarnizione Il cap di protezione è previsto su ancoraggi provvisori, come prescritto dalla EN paragrafo 6.9.2, a fronte della possibilità che la vita del tirante provvisorio debba prolungarsi oltre i due anni o dove le condizioni del terreno siano da considerarsi corrosive. Il prospetto 2 della EN paragrafo al punto 4 Testa di ancoraggio specifica che è richiesto l impiego di cap con composto anti corrosione Pagina 16 di 44

17 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per montaggio protezione sotto piastra D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del linea guida tiranti, EN Metodi Statement 4.1 Montaggio protezione sotto piastra Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B Protezione sotto piastra su ancoraggi TTR-E Protezione sotto piastra ND X A B Posizionamento e inserimento flangia superiore (cospargere silicone sul filetto maschio) Inserimento protezione sotto piastra Protezione sotto piastra Prima dell inserimento del tirante nel foro di perforazione devono essere definite le dimensioni A e B, che sono variabili in funzione della tipologia del dispositivo adottato. Prima dell avvitamento cospargere con silicone le parti filettate e completare la sigillatura con nastro adesivo. Pagina 17 di 44

18 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Metodo Statement per iniezione interna ed esterna tirante D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Monitorare costantemente la pressione di iniezione e la quantità di miscela iniettata, al fine di evitare malfunzionamenti che potrebbero pregiudicare la corretta messa in opera del tirante. 4.2 Iniezione esterna ed interna tirante TPR-01A Il presente metodo statement risulta indicativo e subirà le modifiche relative ad ogni installazione richiesta dal cliente. 1A) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione: l iniezione esterna è eseguita dal tubo blu fino a quando sfoga leggermente dalla guaina liscia; a questo punto si può considerare colmata la parte esterna. 1B) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione: l iniezione esterna è eseguita dal tubo blu fino a quando sfoga leggermente dal boccaforo; a questo punto si può considerare colmata la parte esterna. 2) Rottura del tubo di iniezione 3) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. La piastra deve essere sollevata dalla paratia per permettere l uscita della miscela alcuni mm, solo lo spazio per verificare il riempimento della parte libera del tirante. Pagina 18 di 44

19 4) Rimozione piastra e riempimento di grasso. 5) Inserimento della piastra e tesatura delle stessa, il grasso in esubero uscirà da sotto la piastra e verso le bussole dai fori sulla piastra. 6) Ingrassaggio delle bussole, fissaggio dei copri bussola e chiusura totale con cap 7) Qualora non si volesse procedere alla protezione delle bussole con le calottine, i cap verranno forati e forniti con dei raccordi che permettono l iniezione di miscela cementizia. 4.3 Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01B 1) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione: l iniezione esterna è eseguita dal tubo blu fino a quando sfoga leggermente da sotto flangia di protezione; a questo punto si può considerare colmata la parte esterna. 1B) Tirante provvisorio inserito nel foro di perforazione: l iniezione esterna è eseguita dal tubo blu. Togliere la flangia, estrarre 2-3 cm il tubo della protezione sotto piastra, in modo tale da preservare il filetto da inondazioni di miscela all interno del tirante, l iniezione sale e quando sfoga leggermente, possiamo considerare riempita la parte esterna. Pagina 19 di 44

20 2) Rottura del tubo di iniezione 3) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione della parte libera. La piastra deve essere sollevata dalla paratia per permettere l uscita della miscela alcuni mm, solo lo spazio per verificare il riempimento della parte libera del tirante. 4) Rimozione piastra e riempimento abbondante (abbondante significa un volume maggiore del volume della camera)di grasso nella sotto piastra. 5) Inserimento della piastra e tesatura delle stessa, il grasso in esubero uscirà da sotto la piastra e verso le bussole dai fori sulla piastra. 6) Ingrassaggio delle bussole, fissaggio dei copri bussola e chiusura totale con cap. 7) Qualora non si volesse procedere alla protezione delle bussole con le calottine, i cap verranno forati e forniti con dei raccordi che permettono l iniezione di miscela cementizia. Pagina 20 di 44

21 4.4 Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01A con tubo 27x34 mm o 15x21 mm (Iniezione I.R.S. I.R.) 1) Inserimento del tirante nel foro di perforazione, eseguire l iniezione esterna dal tubo blu, in seguito tagliare il tubo valvolato e inserire un tappo su di esso. 2) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione interna. 3) Rimuovere la piastra, il tappo sul tubo valvoltato e iniziare le re-iniezioni I.R. o I.R.S. Al termine lavare il tubo. Per le operazioni di iniezione I.R. o I.R.S. fare riferimento al paragrafo Iniezione interna ed esterna tirante TPR-01B con tubo 27x34 mm o 15x21 mm (Iniezione I.R.S. I.R.) 1) Inserimento del tirante nel foro di perforazione, eseguire l iniezione esterna dal tubo blu, in seguito tagliare il tubo valvolato e inserire un tappo su di esso. 2) Inserimento della piastra TTR-E sui trefoli, per mantenerli in posizione durante l iniezione interna. Pagina 21 di 44

22 3) Rimuovere la piastra, il tappa sul tubo valvoltato e iniziare le reiniezioni I.R. o I.R.S. Al termine lavare il tubo. 4) Inserire flangia. Per le operazioni di iniezione I.R. o I.R.S. fare riferimento al paragrafo 8.0. Il progettista e la Direzione Lavori devono tener conto che, in certe condizioni di terreno, una frazione della pre-sollecitazione applicata dai trefoli può trasferirsi dal tratto di fondazione alla struttura ancorata, attraverso la colonna costituita dalla miscela di iniezione indurita (sia interna che esterna alla guaina) realizzata nella parte libera del tirante. Questo deve essere evitato. Se necessario si potranno mettere in atto interventi come la sostituzione della miscela di iniezione dietro la struttura con materiale sigillante deformabile, l applicazione di un sacco otturatore, l eliminazione tramite lavaggio della miscela di iniezione a diretto contatto della struttura ancorata. 4.6 Pressioni massime applicabili Valori massimi di pressione applicabili per le diverse inclinazioni del tirante in riferimento alla due tipologie di iniezione (Ia e Ib). Iniezione esterna e successiva iniezione interna (I a ) Iniezione esterna e successiva iniezione interna (I a ) (Inclinazione perforazione sulla normale a 0 come da schema 1) B11 Press (m) (bar) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) Lunghezza tirante, al variare dell inclinazione di perforazione (misura in metri) 10 2,00 57,60 44,46 38,64 32,36 29,24 25,60 23,66 21,30 20,00 19,42 18,87 18,36 17,89 17, ,20 63,36 48,91 42,50 35,60 32,16 28,15 26,03 23,43 22,00 21,36 20,76 20,20 19,67 19, ,40 69,12 53,36 46,37 38,83 35,09 30,71 28,40 25,56 24,00 23,30 22,65 22,03 21,46 20, ,60 74,88 57,80 50,23 42,07 38,01 33,27 30,76 27,69 26,00 25,24 24,53 23,87 23,25 22,67 13,3 2,66 76,61 59,14 51,39 43,04 38,89 34,04 31,47 28,33 26,60 25,83 25,10 24,42 23,79 23, ,80 80,65 62,25 54,10 45,31 40,94 35,83 33,13 29,83 28,00 27,18 26,42 25,71 25,04 24, ,00 86,41 66,70 57,96 48,54 43,86 38,39 35,49 31,96 30,00 29,13 28,31 27,54 26,83 26, ,20 92,17 71,14 61,82 51,78 46,78 40,95 37,86 34,09 32,00 31,07 30,19 29,38 28,62 27, ,40 97,93 75,59 65,69 55,02 49,71 43,51 40,23 36,22 34,00 33,01 32,08 31,22 30,41 29,64 17,8 3,56 102,53 79,15 68,78 57,61 52,05 45,56 42,12 37,92 35,60 34,56 33,59 32,68 31,84 31, ,60 103,69 80,04 69,55 58,25 52,63 46,07 42,59 38,35 36,00 34,95 33,97 33,05 32,19 31, ,80 109,45 84,48 73,42 61,49 55,56 48,63 44,96 40,48 38,00 36,89 35,86 34,89 33,98 33,13 Per inclinazioni > di 35 consultare l ufficio tecnico TTM per verifica delle caratteristiche applicative del tirante. Pagina 22 di 44

23 Iniezione interna e esterna simultanea (I b ) (Inclinazione perforazione sulla normale a 0 come da schema 1) Iniezione interna e esterna simultanea (I b ) B11 Pres (m) (bar) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) (gradi) Lunghezza tirante, al variare dell inclinazione di perforazione (misura in metri) 6 0,60 34,56 26,68 23,18 19,42 17,54 15,36 14,20 12,78 12,00 11,65 11,32 11,02 10,73 10,46 7 0,70 40,32 31,12 27,05 22,65 20,47 17,92 16,56 14,91 14,00 13,59 13,21 12,85 12,52 12,21 8 0,80 46,08 35,57 30,91 25,89 23,39 20,48 18,93 17,04 16,00 15,53 15,10 14,69 14,31 13,95 9 0,90 51,84 40,02 34,78 29,13 26,32 23,04 21,30 19,17 18,00 17,48 16,98 16,53 16,10 15, ,00 57,60 44,46 38,64 32,36 29,24 25,60 23,66 21,30 20,00 19,42 18,87 18,36 17,89 17, ,10 63,36 48,91 42,50 35,60 32,16 28,15 26,03 23,43 22,00 21,36 20,76 20,20 19,67 19, ,20 69,12 53,36 46,37 38,83 35,09 30,71 28,40 25,56 24,00 23,30 22,65 22,03 21,46 20, ,30 74,88 57,80 50,23 42,07 38,01 33,27 30,76 27,69 26,00 25,24 24,53 23,87 23,25 22, ,40 80,65 62,25 54,10 45,31 40,94 35,83 33,13 29,83 28,00 27,18 26,42 25,71 25,04 24, ,50 86,41 66,70 57,96 48,54 43,86 38,39 35,49 31,96 30,00 29,13 28,31 27,54 26,83 26, ,60 92,17 71,14 61,82 51,78 46,78 40,95 37,86 34,09 32,00 31,07 30,19 29,38 28,62 27, ,70 97,93 75,59 65,69 55,02 49,71 43,51 40,23 36,22 34,00 33,01 32,08 31,22 30,41 29, ,80 103,69 80,04 69,55 58,25 52,63 46,07 42,59 38,35 36,00 34,95 33,97 33,05 32,19 31, ,90 109,45 84,48 73,42 61,49 55,56 48,63 44,96 40,48 38,00 36,89 35,86 34,89 33,98 33, ,00 115,21 88,93 77,28 64,72 58,48 51,19 47,33 42,61 40,00 38,83 37,74 36,72 35,77 34, ,10 120,97 93,37 81,14 67,96 61,40 53,75 49,69 44,74 42,00 40,78 39,63 38,56 37,56 36, ,20 126,73 97,82 85,01 71,20 64,33 56,31 52,06 46,87 44,00 42,72 41,52 40,40 39,35 38, ,30 132,49 102,2 88,87 74,43 67,25 58,87 54,42 49,00 46,00 44,66 43,40 42,23 41,14 40, ,40 138,25 106,7 92,74 77,67 70,18 61,43 56,79 51,13 48,00 46,60 45,29 44,07 42,93 41, ,50 144,01 111,1 96,60 80,91 73,10 63,99 59,16 53,26 50,00 48,54 47,18 45,91 44,71 43, ,60 149,77 115,6 100,4 84,14 76,02 66,55 61,52 55,39 52,00 50,49 49,07 47,74 46,50 45,34 Per inclinazioni > di 35 consultare l ufficio tecnico TTM per verifica delle caratteristiche applicative del tirante. Pagina 23 di 44

24 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B * Protezione ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X 5.0 Ancoraggi 5.1 Ancoraggio provvisorio senza protezioni 5.2 Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari 1) Eseguire il taglio dei trefoli e cospargere bussole e morsetti di grasso. 2) Inserire le protezioni elementari recuperando il tubetto 16,5x19 mm dalle fruste di tesatura e procedere alla chiusura/protezione dei trefoli sporgenti. Pagina 24 di 44

25 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto con protezioni elementari D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN L applicazione permette l ispezione e la manutenzione dell ancoraggio. 5.3 Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari 1) Eseguire il taglio dei trefoli e cospargere bussole e morsetti di grasso; inserire le protezioni elementari, recuperando il tubetto 16,5x19 mm dalle fruste di tesatura, e procedere quindi alla chiusura/protezione dei trefoli sporgenti. 2) Inserire la barra filettata e la guarnizione ricoprendo i filetti con grasso. 3) Inserire il controdado che servirà da contrasto e fermo per il cap. 4) Inserire il cap e fare in modo che la parte più larga appoggi correttamente sulla guarnizione 5) Avvitare il tappo di chiusura sul perno filettato, verificando la corretta posizione della guarnizione nella sua sede e sigillatura del cap con silicone. Pagina 25 di 44

26 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap corto con riempimento di miscela cementizia D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Ancoraggio provvisorio con cap iniettato di miscela cementizia L applicazione non permette l ispezione ma solo la manutenzione del cap esterno. 1) Eseguire il taglio dei trefoli; inserire l OR e la barra filettata e cospargere di grasso la sua sede e il filetto della barra. 2) Inserire il controdado per ottenere il successivo fermo del cap. 3) Posizionare il cap appoggiando la parte più larga sulla guarnizione 4) Avvitare tappo di chiusura sul perno filettato, verificando la corretta battuta sulla ghiera di contrasto e la corretta posizione della guarnizione nella sua sede si sigillatura del cap con silicone. 5) Iniezione miscela cementizia e sfiato. Gli accessori saranno forniti a richiesta. 6) Il cap di protezione iniettato non permette interventi ispettivi. Pagina 26 di 44

27 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per inserimento cap lungo con protezioni elementari D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Ancoraggio provvisorio con cap lungo protezioni elementari L applicazione premette l ispezione, la manutenzione e la ritesatura del tirante. 1) Tagliare i trefoli mantenendo una misura sufficiente per la successiva operazione di tesatura. Cospargere le bussole e morsetti di grasso e inserire le protezioni elementari recuperando il tubetto 16,5x19 mm dal baffo di tesatura. 2) Inserire la barra filetta e cospargere di grasso bussole, morsetti e trefolo. 3) Inserire il controdado per ottenere il successivo fermo del cap. 4) Posizionare il cap e appoggiare la parte più larga sulla guarnizione. 5) Avvitare tappo di chiusura sul perno filettato, verificare la corretta battuta sulla ghiera di contrasto e la corretta posizione della guarnizione nella sua sede. 6) Sigillatura del cap con silicone. Pagina 27 di 44

28 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per sacco otturatore D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Sacco otturatore Il sacco opportunamente gonfiato permette di ostruire il foro di perforazione dalla fuoriuscita del cemento d iniezione o di acqua di falda dalla fondazione del tirante. Sacco otturatore versione S1, con tubetti di iniezione e sfiato. Al sacco non è applicabile una pressione, l iniezione deve essere eseguita a bassa pressione con sfiato di controllo riempimento. Tubetto d iniezione 16x20 mm bianco e tubetto 10x14 mm verde per fiato. Il tampone è dotato di uno sfiato a valle del sacco per controllare il riempimento dell iniezione della parte esterna della fondazione. L installazione del sacco otturatore crea una separazione tra le due parti del tirante, parte libera e fondazione. L iniezione esterna della parte libera prima del sacco dovrà essere eseguita con una procedura particolare in relazione all inclinazione del tirante. Per tiranti installati da +5 a +90 il sacco è installato a ridosso della piastra. La parte esterna di quest ultima è iniettabile inserendo tubi di iniezione e sfiato nella struttura ed eseguendo un iniezione successiva alla tesatura del tirante. Nel caso non fosse richiesta la protezione sotto piastra non e possibile eseguire l iniezione. Per tiranti installati da -5 a -90 il sacco può essere installato tra parte libera e fondazione, la parte esterna di quest ultima è iniettabile inserendo un tubo dall ancoraggio fino al sacco, iniettando la parte libera per gravità, prima della tesatura dell ancoraggio. Per tiranti installati da -5 a +5 per entrambe le inclinazioni, prossime all orizzontale, il sacco può essere installato come sopra descritto. Nei casi dove richiesta l iniezione esterna su tutta la lunghezza del tirante (prima del sacco) TTM fornirà istruzioni operative specifiche. Pagina 28 di 44

29 I tiranti TPR-01A (guaina liscia) possono essere installati: - Nella fascia di inclinazioni comprese tra -5 e -90 come normale applicazione nella configurazione S1. - Nella fascia di inclinazioni comprese tra +5 e +90 il sacco non può fornire il confinamento dell iniezione interna. I tiranti TPR-01B (guaina corrugata) possono essere installati: - Nella fascia di inclinazioni comprese tra -5 e -90 come normale applicazione e nella fascia di applicazione comprese tra +5 e +90 impiegando la configurazione S1. - Nella fascia da -5 a + 5 il sacco può essere installato come sopra descritto. Le iniezioni fra -10 e 10 dovrebbero essere evitate. Se ciò non fosse possibile, bisognerà eseguire prove preliminari per verificare che il tirante sia completamente iniettato nella parte di fondazione. Tiranti provvisori installati da +5 a +90 (applicazioni speciali) E necessario installare un sacco otturatore a circa un metro dalla testa d ancoraggio tale da garantire il confinamento della colonna di miscela che, per effetto dell inclinazione del tirante, non sarebbe possibile mantenere in posizione. In questi casi se è richiesta l iniezione completa della parte libera, dovranno essere installati opportuni tubetti di iniezione e sfiato per l utilizzo dei quali TTM fornirà istruzione operativa. Tiranti provvisori installati da -5 a -90 (applicazioni ordinarie) Il sacco otturatore può essere installato tra parte libera e fondazione; il confinamento con sacco otturatore in questa fascia di inclinazioni trova applicazione solo nei casi dove sia presente: - Acqua di falda in pressione, che provochi il di lavaggio della fondazione. - In presenza di stratificazione del terreno dove sia richiesto un confinamento specifico dell iniezione della fondazione. Pagina 29 di 44

30 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per tubetti iniezione D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tubetti iniezione per tiranti provvisori I tubetti impiegati sono di 5 colori che identificano le loro differenti applicazioni. Tubetti d iniezione Colore Massima pressione di lavoro* Pressione di scoppio* Descrizione impiego Blu 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione primaria esterna (iniezione fondazione parte esterna). Grigio 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione interna fondazione parte interna. Bianco 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione sacco otturatore. Rosso 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per iniezione parte libera. Verde 16x20 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato fondazione, usato come tubo per sfiati. Verde 11,5x14 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato in genere quando si debba ricorrere ad una riduzione degli ingombri. Verde 13x16 mm 10 bar 15 bar Impiegato per sfiato in genere quando si debba ricorrere ad una riduzione degli ingombri. Nero 16,5x19,5 mm - - Impiegato senza esigenze di pressione, per proteggere singolarmente i trefoli ingrassati nella parte libera del tirante, Blu** 13x20 mm 40 bar 60 bar Iniezione esterna ad alta pressione *Temperatura massima alla pressione di esercizio: 40 C ** Il tubetto 13x20 fornito a corredo e su richiesta deve essere protetto dall esposizione ai raggi UV e utilizzato solo al momento dell installazione. Pagina 30 di 44

31 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per tipologie d iniezione su tirati TPR01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tipologie di iniezione primaria su tiranti provvisori 8.1 Iniezione Ii primaria e I.R. Eseguire la prima iniezione utilizzando il tubetto blu 16x20 mm senza fornire pressione (iniezione per caduta); l operazione è eseguita iniettando dal fondo fino al boccaforo. Il tubetto di iniezione può essere installato all interno del puntale. L iniezione I.R. è eseguita in seguito all iniezione Ii: l operazione deve essere effettuata iniettando in uno dei due tubi 15x21 mm e tappando il secondo. Ultimata l iniezione, il tubo a U deve essere lavato abbondantemente fino al completo ricircolo di acqua senza lasciare tracce di miscela cementizia. L operazione di I.R. può essere ripetuta più volte. Tubo andata e ritorno 15x21mm Chiusura ritorno tubo a U Iniezione con apertura della valvola più debole sul circuito Lavaggio del tubo con ricircolo di acqua Pagina 31 di 44

32 8.2 Iniezione Ii primaria e I.R.S. Eseguire la prima iniezione utilizzando il tubetto blu 16x20 mm senza fornire pressione (iniezione per caduta); il tubetto può essere installato all interno del puntale. L iniezione primaria è eseguita dal fondo fino al boccaforo. Il tubo valvolato esterno 27x34 mm è impiegato per l esecuzione di iniezioni ripetute e selettive. Utilizzare il doppio pistoncino (pacher) disponendolo con riferimento alla posizione delle valvole manchette; applicare una pressione non superiore a 46 bar. Ultimata l iniezione, il tubo deve essere lavato fino al completo ricircolo di acqua senza lasciare tracce di miscela cementizia. L operazione di I.R.S. può essere ripetuta più volte. Tubo valvolato 27x34 mm Segnatura tubo valvolato Inserimento doppio pistoncino con suo posizionamento sulla valvola Iniezione valvola per valvola partendo dal fondo con iniezioni volumetriche Lavaggio tubo Pagina 32 di 44

33 Le iniezioni I.R.S. dovranno essere eseguite esclusivamente utilizzando il doppio pistoncino XG Puntale doppio pistoncino flessibile tipo XG completo di guarnizioni PO27 Valvola di non ritorno su punta doppio pistoncino XG Guarnizioni PO27 Guarnizioni PO28 XG XG Le guarnizioni PO27 sono suggerite per miscele realizzate con cemento 325 o per impieghi a basse temperature. - Le guarnizioni PO28 sono suggerite con cemento 425 additivato e per impieghi ad alte temperature di utilizzo. - Tramite il filetto ½ gas, collegare il pacher al tubo 10x21. - Prima del suo impiego si consiglia di ricoprire esternamente il packer di grasso, in modo tale da agevolare il suo inserimento nel tubo 27x34. - Utilizzare il doppio pistoncino (pacher) disponendolo in riferimento alla posizione delle valvole manchette, applicando una pressione max. pari a 46 bar. - Ultimata l iniezione, il tubo deve essere lavato fino al completo ricircolo di acqua senza lasciare tracce di miscela cementizia. L operazione di I.R.S. può essere ripetuta più volte Iniezione Ie primaria con tubo esterno Eseguire la prima iniezione utilizzando il tubetto 16x20 mm senza fornire pressione (iniezione per caduta); l iniezione primaria è eseguita dal fondo fino al boccaforo. Il tubetto può essere istallato all interno del puntale. Nel caso occorra procedere con una seconda iniezione si dovrà impiegare il tubo 13x20 mm utilizzando una pressione non superiore a 40bar. Il tubo 13x20 mm deve essere installato prima della messa in opera in cantiere. Pagina 33 di 44

34 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Istruzione operativa per applicazioni di celle di carico installate su tiranti provvisori tipo TPR-01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Celle di carico Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B Celle di carico Celle DE-S X X Celle DI X X 9.1 Celle di carico DE-S con cap corto 1E) la cella idraulica DE-S va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. Disporre la cella di carico avendo cura di far combaciare il dentino interno con la piastra d ancoraggio e il dentino più esterno con la piastra di ripartizione; un diverso impiego non permette di rilevare correttamente il carico applicato. 2E) L ancoraggio deve essere sigillato come in figura. L impiego di cap corti non permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 34 di 44

35 9.2 Celle di carico DE-S con cap lungo 1F) la cella idraulica DE-S va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. Posizionare la cella di carico avendo cura di far combaciare il dentino interno con la piastra d ancoraggio e il dentino più esterno con la piastra di ripartizione; un diverso impiego non permette di rilevare correttamente il carico applicato. 2E) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 35 di 44

36 9.3 Celle di carico DI con cap corto 1F) la cella idraulica DI va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. La cella di carico è fornita con una piastra di ripartizione che deve appoggiare sulla piastra TTR-E. La cella, deve gravare sulla piastra di ripartizione con una superficie regolare, priva di deformazioni e difetti, un suo diverso impiego non permetterebbe di rilevare correttamente il carico applicato. 2F) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap corti non permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 36 di 44

37 9.4 Celle di carico DI con cap lungo 1H) la cella idraulica DI va installata su un piano indeformabile, la sua precisione dipende dalla rigidità del piano d appoggio ed è realizzata per monitorare carichi ortogonali. La cella di carico è fornita con una piastra di ripartizione che deve appoggiare sulla piastra TTR-E. La cella, deve gravare sulla piastra di ripartizione con una superficie regolare, priva di deformazioni e difetti, un suo diverso impiego non permetterebbe di rilevare correttamente il carico applicato. 2H) L ancoraggio sarà sigillato come in figura. L impiego di cap lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio nel tempo. Pagina 37 di 44

38 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V. D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Esposizione dei componenti per assemblaggio tiranti agli U.V. Al fine di preservare i materiali da eccessive esposizioni ai raggi UV gli stessi devono essere conservati negli imballi originali fino alla loro installazione Aspetti relativi alla durabilità Nella scelta del tipo di tirante il progettista e il direttore dei lavori devono tener conto delle sollecitazioni prevedibili, delle caratteristiche del sottosuolo e dell aggressività ambientale, che devono essere valutate con prove specifiche. Essi devono scegliere con cura il grado di protezione del tirante da adottare, tra le varie soluzioni proposte, tenendo conto delle effettive condizioni di aggressività del sito e della vita dell opera in cui detti tiranti sono inseriti, oltre che ai tempi di costruzioni previsti dal progetto. Al riguardo, devono tener conto che le norme ISO/TS evidenziano che la resistenza chimica delle materie plastiche tipo HDPE, PVC e PP può risultare critica (punto della ISO 13434) nel caso di: - ambienti molto acidi o molto basici (dove il ph>9-10) - discariche o terreni inquinati - ambienti aerobici acidi - ambienti dove siano posti in opera materiali di riciclo - ambienti in cui per tempi lunghi si possono avere temperature superiori a 25 C o inferiori a 0 C - presenza di solventi o detergenti (tensioattivi). Nelle situazioni sopra elencate, la durabilità delle materie plastiche componenti i tiranti deve perciò essere valutata con prove specifiche. Inoltre, in generale, si deve tener conto che lungo lo sviluppo di un tirante sono presenti giunzioni tra le varie parti delle protezioni anticorrosione, che inevitabilmente rappresentano zone di potenziale vulnerabilità del sistema di protezione e pertanto, se non si presta la necessaria attenzione, le predette giunzioni possono essere danneggiate in fase di movimentazione e in fase di posa in opera dei tiranti e, quindi, compromettere la tenuta del sistema di protezione. Le indicazioni riportate nel presente Fascicolo tecnico non possono essere interpretate come una garanzia fornita, ma debbono essere considerate solo come un mezzo per scegliere il prodotto più appropriato in relazione alla ragionevole vita utile prevista dell opera in cui il tirante viene inserito. Peraltro, come già detto, tali indicazioni si riferiscono al prodotto integro, impiegato, installato e mantenuto correttamente, secondo le istruzioni operative per il montaggio e la manutenzione. I tiranti prodotti offrono una resistenza agli U.V. prima della messa in opera pari a 6 mesi, si ritiene che questo tempo sia più che sufficiente per garantire una corretta installazione del dispositivo. Per tempi superiori si richiede una copertura dei tiranti con un telo protettivo atto a proteggere il materiale dall insolazione diretta (EC). Con un appropriata protezione (ad esempio un telo) il periodo di stoccaggio in cantiere può essere aumentato fino a 9 mesi, mentre lo stoccaggio in un ambiente protetto porta il periodo a 2 anni. La protezione dei tiranti deve essere intesa sia dall insolazione, che degrada i componenti plastici, sia dall ossidazione dei componenti d acciaio di cui è composto il tirante. Gli accessori distanziatori esterni e protezione sotto piastra sono da installare in cantiere. Sono forniti in scatole di cartone atte a proteggere gli stessi da U.V. e vanno prelevati solo all atto dell installazione. Pagina 38 di 44

39 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione e controllo di cap su ancoraggi TTR-E su tiranti provvisori tipo TPR-01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Manutenzioni Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B *Protezione con cap su ancoraggi TTR-E Ancoraggio provvisorio senza protezioni X X Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari X X Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia X X Ancoraggio provvisorio senza protezioni per tiranti TPR01 Nell installazione di ancoraggi TTR-E provvisori senza protezioni è prescritto il taglio dei baffi di tesatura solo a operazioni ultimate; dopo il taglio non è più possibile eseguire tesature sull ancoraggio e non sono richieste protezioni. L applicazione è temporanea e limitata a due anni di vita e non richiede manutenzioni o verifiche ispettive nel tempo. Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con protezioni elementari occorre cospargere gli ancoraggi con grasso, eseguire l inserimento del copri bussola (blu in figura ) e la protezione per il trefolo sporgente, tramite tubetto 16,5 x19 mm. L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione. Ancoraggio provvisorio con protezioni elementari per tiranti TPR01 Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste verifiche ispettive nel tempo in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Ancoraggio provvisorio con cap e protezioni elementari per tiranti TPR01 Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con cap e protezioni elementari occorre cospargere gli ancoraggi con grasso, eseguire l inserimento del copri bussola (blu in figura ) e di una protezione per il trefolo sporgente, tramite tubetto 16,5 x19 mm, richiudendo il tutto utilizzando un cap corto o lungo. La protezione deve essere considerata di tipo permanente per la testata ma non per il tirante che resta provvisorio. L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione. Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste verifiche ispettive nel tempo in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Pagina 39 di 44

40 Ancoraggio provvisorio con cap iniettato con miscela cementizia per tiranti TPR01-B Nell installazione dell ancoraggio TTR-E con cap iniettato di miscela cementizia, il cap deve essere considerato come una protezione permanente per la testata ma non per il tirante che rimane provvisorio. Verifiche ispettive nel tempo: sono richieste ispezioni in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano richieste tesature successive. Manutenzioni: qualora si riscontrassero rotture alle protezioni elementari, queste andranno sostituite. Manutenzione sigillature cap Si richiede impiego di silicone su tutte le giunzioni, dove è presente un unione di due parti (non è previsto l impiego di nastro adesivo per garantire la sigillatura). La superficie del giunto deve essere pulita, senza residui di polveri o grassi; vanno rimosse tutte le incrostazioni prima dell applicazione del prodotto. Sigillatura tra cap e piastra di ripartizione Sigillatura tra cap lungo e piastra di ripartizione Il giunti di silicone consigliati in presenza di un accoppiamento sono: - con fessura <2,5 mm è di 6x6 mm, - con fessura > di 2,5 e < 4 8x8 mm, - con fessura > di 4 e < 6 10x10 mm, - con fessura > di 6 e < 8 12x12 mm, - altre applicazioni ridurre il giunto ad una delle precedenti applicazioni. Sigillatura tra i due cap corto e lungo Tabella indicativa dei metri lineari realizzabili con una cartuccia da 310 ml, considerando lo spessore e la profondità del giunto. Profondità del giunto ( mm ) Soggetto a modifiche Spessore giunto ( mm ) 6 mm 8 mm 10 mm 12 mm 6 mm 8,3 m 6,2 m 5,0 m. 4,2 m 8 mm 4,7 m 3,7 m 3,1 m 10 mm 3,0 m 2,5 m 12 mm 2,1 m Ulteriori dati sono disponibili a richiesta Pagina 40 di 44

41 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione e controllo di protezioni sotto piastra su ancoraggi TTR-E dell installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B Protezione sotto piastra su ancoraggi TTR-E Protezione sotto piastra X Protezione sotto piastra per tiranti TPR01-B L installazione delle protezioni sotto piastra sugli ancoraggi TTR- E è prescritta in abbinamento con il cap lungo o corto completo di protezioni elementari. I componenti sono considerati elementi atti a prolungare l applicazione del tirante provvisorio così come previsto dalla EN paragrafo L applicazione con trefoli lunghi permette la ritesatura dell ancoraggio se si rendesse necessaria nel tempo o se la stessa fosse prescritta a fasi durante l installazione; l applicazione con trefoli corti non permette la ritesatura del tirante. L insieme dei dispositivi cap, protezioni elementari e protezione sotto piastra, permette l incapsulamento dell ancoraggio e della relativa zona sotto piastra. Le verifiche ispettive nel tempo sono richieste in deroga al limite applicativo di due anni di vita del tirante provvisorio, o dove siano necessarie tesature successive. Manutenzioni: occorre verificare ed eventualmente sostituire le protezioni elementari danneggiate; la manutenzione su tiranti dotati di cap e protezioni elementari richiede la verifica del riempimento di grasso ed eventuale rabbocco. Per i cap iniettati con miscela cementizia non è possibile verificare lo stato del riempimento senza operare la demolizione; qualora fosse richiesto tale intervento il riempimento andrà ripristinato con una nuova iniezione. Pagina 41 di 44

42 TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications Manutenzione su applicazioni di celle di carico con ancoraggi TTR- E nell installazione tiranti provvisorio tipo TPR-01 D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), Decreto n del , Linea Guida Tiranti, EN Tirante provvisorio tipo TPR01-A TPR01-B Celle di carico su ancoraggi TTR-E Celle DI tipo Idraulico X X Celle DE tipo elettrico X X Celle di carico su tiranti provvisori TPR01-A e TPR01-B ritesabili con cap lungo Celle di carico su tiranti provvisori TPR01-A e TPR01-B non ritesabili con cap corto Le celle di carico installate con l ancoraggio TTR-E consentono il controllo nel tempo della reazione del tirante (carico applicato); è sempre suggerito l impiego di cap lunghi, tali da permettere la ritesatura nel tempo del tirante, poiché nelle applicazioni con cap corto la cella risulta passiva e non più ritesabile. Verifiche ispettive nel tempo: occorre verificare periodicamente il valore riportato, frequenza delle letture e tempo di monitoraggio sono di competenza del Direttore lavori. Manutenzioni: non occorre manutenere gli strumenti di misura, che sono studiati per durare > 70 anni. Questi dispositivi possono comunque essere soggetti a danni accidentali o vandalici che nel peggiore dei casi richiedono la loro sostituzione. L operazione è eseguibile solo con manicottaggio del cavo, attività complessa di cui si rimanda al fascicolo tecnico del tirante TPR01, pertanto viene suggerito di proteggere il posizionamento dello strumento in cassetta tale da garantire una riparo allo strumento. I casi più comuni di danneggiamento delle celle sono: - Rottura del cavo sulle celle elettriche, - Immersione completa della cella elettrica in acqua, - Rottura del manometro di lettura sulle celle idrauliche, - Deformazione delle celle per cedimento della base d appoggio. Pagina 42 di 44

INDICE TPR-04B TPR-04C cap lungo Pagina 2 di 44

INDICE TPR-04B TPR-04C cap lungo Pagina 2 di 44 Istruzion ni operative peer instaallazionee e man nutenzioone TIRA T ANTE E TIP PO T TPR 04 An ncora aggioo TTR-E Con riferimennto al D.M. del C d 14 gennaiio 2008 (NTC C 2008 nuovve norme tecn niche),

Dettagli

INDICE TPE-13A TPE-13B Cap lungo Pagina 2 di 40

INDICE TPE-13A TPE-13B Cap lungo Pagina 2 di 40 Istruzion ni operative peer instaallazionee e man nutenzioone TIRA T ANTE E TIP PO T TPE 13 An ncora aggioo TTR-E Con riferimennto al D.M. del C d 14 gennaiio 2008 (NTC C 2008 nuovve norme tecn niche),

Dettagli

TIRANTE TIPO TPE 02SP Ancoraggio TTR-E

TIRANTE TIPO TPE 02SP Ancoraggio TTR-E Istruzioni operative per installazione e manutenzione TIRANTE TIPO TPE 02SP Ancoraggio TTR-E Con riferimento al D.M. del 14 gennaio 2008 (NTC 2008 nuove norme tecniche), al Decreto n. 12391 del 22.12.2011

Dettagli

INDICE. Cap Corto...

INDICE. Cap Corto... Istruzion ni operative peer instaallazionee e man nutenzioone TIRA T ANTE E TIP PO T TPE 08 An ncora aggioo TTR-E Con riferimennto al D.M. del C d 14 gennaiio 2008 (NTC C 2008 nuovve norme tecn niche),

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori Produzione tiranti permanenti e provvisori secondo UNI EN 1537, assistenza tecnica alla posa, attrezzature per la messa in opera, fornitura di dispositivi per l ingegneria strutturale, assistenza tecnica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori Produzione tiranti permanenti e provvisori secondo UNI EN 1537, assistenza tecnica alla posa, attrezzature per la messa in opera, fornitura di dispositivi per l ingegneria strutturale, assistenza tecnica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori Produzione tiranti permanenti e provvisori secondo UNI EN 1537, assistenza tecnica alla posa, attrezzature per la messa in opera, fornitura di dispositivi per l ingegneria strutturale, assistenza tecnica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori Produzione tiranti permanenti e provvisori secondo UNI EN 1537, assistenza tecnica alla posa, attrezzature per la messa in opera, fornitura di dispositivi per l ingegneria strutturale, assistenza tecnica

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti tipo TPR-00 sono da considerarsi provvisori e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono realizzati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138 singolarmente inguainati

Dettagli

ACCESSORI INIEZIONE E SFIATO

ACCESSORI INIEZIONE E SFIATO ACCESSORI INIEZIONE E SFIATO ACCESSORI PER INIEZIONE E SFIATO PER ANCORAGGI TIPO M - M EP - MX Gli accessori sono impiegati per eseguire iniezioni con malte o grasso, il loro riutilizzo è subordinato a

Dettagli

ANCORAGGI ATTIVI SERIE M

ANCORAGGI ATTIVI SERIE M ANCORAGGI ATTIVI SERIE M ANCORAGGI ATTIVI SERIE M Il sistema M è stato studiato nel rispetto della linea guida ETAG 013 ed è dotato di Benestare tecnico Europeo ETA-09-0012 e marcatura CE 0969-CPD-001/09-PT.

Dettagli

DISTANZIATORI INTERNI

DISTANZIATORI INTERNI DISTANZIATORI INTERNI I distanziatori interni tipo DD-DS, DD-TR e DD-DP sono studiati per garantire la forma sinusoidale all interno delle guaine corrugate e la separazione dei trefoli e dei tubetti necessari

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti permanenti e provvisori possono essere avere diversi sistemi di ancoraggio a secondo delle esigenze della clientela possono essere installati i seguenti sistemi: TTR, TTM-F, TTM, TTR-DDSF. Ancoraggi

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti TPE-08 sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti tipo

Dettagli

ANCORAGGI SERIE ME MEep - MX

ANCORAGGI SERIE ME MEep - MX ANCORAGGI SERIE ME MEep - MX Gli ancoraggi attivi della serie ME, ME ep e MEX sono studiati per applicazioni di post tensione esterna e possono essere forniti in diverse configurazioni. Sono costituiti

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti tipo TPE-02 sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE MANUALE TECNICO cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti tipo TPE-03 sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 MANUALE TECNICO cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

MANUALE D USO. ST110 Assestimetro magnetico

MANUALE D USO. ST110 Assestimetro magnetico MANUALE D USO ST110 Assestimetro magnetico Indice 1 Descrizione generale 2 2 Materiale e attrezzature 2 Tubo corrugato HDPE 3 Tubo di ispezione 3 Anelli magnetici 4 Ancoraggio telescopico 5 Testa di sospensione

Dettagli

GUAINE CORRUGATE. Post tensioning applications

GUAINE CORRUGATE. Post tensioning applications GUAINE CORRUGATE Le guaine metalliche o in polietilene rappresentano il mezzo più economico per creare vuoti in elementi post tesi, forniscono una buona protezione secondaria alla corrosione e un eccellente

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART. 45150/45170/45200/45250/45300 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

ACCESSORI PER TASSELLI, ANCORANTI METALLICI E CHIMICI

ACCESSORI PER TASSELLI, ANCORANTI METALLICI E CHIMICI ACCESSORI PER TASSELLI, ANCORANTI METALLICI E CHIMICI 0903 990 001 Pompa di soffiaggio da impiegare in abbinamento con gli spazzolini Spazzolini a macchina M6 vengono montati su un elettroutensile interamente

Dettagli

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTI SERIE M

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTI SERIE M MARTINETTI SERIE M MARTINETTI SERIE M I martinetti serie M sono disponibili in diversi modelli che differiscono tra loro per le caratteristiche di utilizzo. Sono tutti predisposti di un circuito d incuneaggio

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5

Dettagli

ESTENSIMETRO MAGNETICO MULTIPUNTO

ESTENSIMETRO MAGNETICO MULTIPUNTO ESTENSIMETRO MAGNETICO MULTIPUNTO Pag. 1 di 13 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE ESTENSIMETRO MAGNETICO MULTIPUNTO ESTENSIMETRO MAGNETICO MULTIPUNTO Pag. 2 di 13 Indice Avvertenze 3 Applicazione

Dettagli

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 1 di 9 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO E MANUTENZIONE CELLE DI CARICO PER TIRANTI CELLE DI CARICO PER TIRANTI Pag. 2 di 9 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed identificativo

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications I tiranti TPE-16A sono da considerarsi permanenti e sono realizzati secondo EURO NORM EN 1537-2002 paragrafo 6.9.3, sono formati da trefoli di acciaio armonico secondo EN 10138. Il tirante permanenti tipo

Dettagli

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM

TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM 22 TUBI FLESSIBILI METALLICI STORM SISTEMA FLESSIBILE GAS STORM SISTEMA FLESSIBILE ACQUA STORM 359 22 TUBI FLESSIBILI METALLICI TUBI FLESSIBILI METALLICI Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP2 Di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI 11578:2015 UNI 11578 Numero operatori: descrizione altezza [cm] peso [kg]

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE Aluminium Piping System MANUALE DI INSTALLAZIONE! leggere attentamente prima del montaggio CTA s.r.l. dei F.lli Torresi Via. S. Pertini 51 Z.I. A 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) Tel. +39-0733-801121 Fax +39-0733-898000

Dettagli

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP

LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP LINEA 795 ROBUST SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Componente di classe A1 secondo norma UNI EN 795:2002 Certificati: Certificazione secondo UNI EN 795:2002 Numero operatori:

Dettagli

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA Identificazione Prodotto (misure in millimetri) Definizione e Applicazione COD. 017627 Struttura per installazione di sanitari sospesi in pareti di muratura abbinata a cassetta doppio scarico ad azionamento

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-W4-A (3n32122) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo A W4 (1,1 m)

Dettagli

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

ARMATURE DI RINFORZO PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO GEODAG SISTEMI Srrl l Via Donizetti, n.24 24020 Gorle (BG) Tel. Fax. 0039 035340771 T. mobile 0039 3355865013 email : info@geodagsistemi.eu Website : www.geodagsistemi.eu Rif. Dr. Fulvio CARRUBBA BARRE

Dettagli

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTO SERIE TTM

MARTINETTI SERIE M. Equipment applications MARTINETTO SERIE TTM MRTINETTI SERIE M MRTINETTO SERIE TTM I martinetti serie TTM sono disponibili in due differenti modelli secondo le caratteristiche di utilizzo. Sono predisposti con circuito di incuneaggio automatico e

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CONVERSE PER PANNELLO FK 8250 N4

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CONVERSE PER PANNELLO FK 8250 N4 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CONVERSE PER PANNELLO FK 850 N4 INDICE PREINSTALLAZIONE INSTALLAZIONE 5 Avvertenze di sicurezza 5 Attrezzatura necessaria per il montaggio 6 Contenuto imballo 7 Installazione per

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI

ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI ESECUZIONE CON GUAINE TERMORESTRINGENTI ISTRUZIONI PER LE ESECUZIONI DELLE TERMINAZIONI DEI CAVI SCALDANTI AUTOREGOLANTI I cavi scaldanti autoregolanti, a matrice semiconduttiva, possono essere tagliati a misura, giuntati e terminati in cantiere

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori Produzione tiranti permanenti e provvisori secondo UNI EN 1537, assistenza tecnica alla posa, attrezzature per la messa in opera, fornitura di dispositivi per l ingegneria strutturale, assistenza tecnica

Dettagli

CONTABILIZZATORE DI CALORE

CONTABILIZZATORE DI CALORE Contabilizzatore di calore Dima da incasso/dima da parete CONTABILIZZATORE DI CALORE Dima da incasso Dima da parete Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio 1 Dima da incasso/dima da parete Contabillizzatore

Dettagli

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO SCHEDA TECNICA 037 REV.4-27/05/14 PAG. 1 superiore di manovra: questo movimento attiva, ad ogni scatto, il sistema di spazzolatura e scarico. Contemporaneamente l acqua in Finalità Spesso nell acqua sono

Dettagli

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it Regolatori autoazionati della pressione Valvola di sfioro Tipo M 44-7 Fig. 1 Valvola di sfioro tipo M 44-7, attacchi G 1, KVS 3,6 1. Costruzione e funzionamento Le valvole di sfioro tipo M 44-7 sono costituite

Dettagli

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Multiplex Trio F. Modell / A523391 A523391 Multiplex Trio F Modell 6148.1 02.2/2016 Modell Art.-Nr. 6148.1 675 493 B C www.viega.com Modell 6148.1 D E 2 Modell 6148.1 E 3 Modell 6148.1 F G 4 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio F Uso conforme

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

GIUNTO DI SMONTAGGIO A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN

GIUNTO DI SMONTAGGIO A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN A TRE FLANGE A CORSA LUNGA JP DN40-1200 I giunti di smontaggio si utilizzano per agevolare il montaggio e la manutenzione delle apparecchiature idrauliche (specie di grande dimensione) in cantiere. Infatti

Dettagli

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico BRAVOFIL Filtro autopulente semi-automatico Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare l impianto

Dettagli

Numero 34 MANUALE USO ASSESTIMETRO A PIASTRA Pag. 1 di 11 Rev. 00 del 22/06/2017. O.T.R. s.r.l. MANUALE USO ASSESTIMETRO MONO-PUNTO A PIASTRA

Numero 34 MANUALE USO ASSESTIMETRO A PIASTRA Pag. 1 di 11 Rev. 00 del 22/06/2017. O.T.R. s.r.l. MANUALE USO ASSESTIMETRO MONO-PUNTO A PIASTRA MANUALE USO ASSESTIMETRO A PIASTRA Pag. 1 di 11 O.T.R. s.r.l. MANUALE USO ASSESTIMETRO MONO-PUNTO A PIASTRA MANUALE USO ASSESTIMETRO A PIASTRA Pag. 2 di 11 Indice Avvertenze 3 Applicazione 4 Modello ed

Dettagli

ACQUISTA ON-LINE. Per acquistare il prodotto clicca qui. Scheda Tecnica CASSETTA WALL IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE

ACQUISTA ON-LINE. Per acquistare il prodotto clicca qui. Scheda Tecnica CASSETTA WALL IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE ACQUISTA ON-LINE Scheda Tecnica CASSETTA IDENTIFICAZIONE PRODOTTO (misure in millimetri) Cassetta Wall doppio scarico ad azionamento meccanico rivestita con rete APPLICAZIONI - Cassetta ad incasso installabile

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H4b-B-W4 (3n31857) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE Hb-B-W (n87) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo Hb B W (. m).0 m Caratteristiche

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione

Manuale d Uso e Manutenzione Pompa proporzionale Manuale d Uso e Manutenzione 33 Manuale d uso MixRite è azionato dal flusso dell acqua, con una minima perdita di carico. Non sono richieste sorgenti esterne di energia. L unità inietta

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

Azienda con sistema di qualità certificato

Azienda con sistema di qualità certificato Azienda con sistema di qualità certificato SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO SISTEMA ANTICADUTA A BINARIO Sicurezza in copertura con bassissimo impatto visivo Binario utilizzabile per creare: Linee Vita rigide

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PIATTI DOCCIA TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE sopra pavimento filo pavimento 1 INSTALLAZIONE DEL PIATTO DOCCIA Per la preparazione del pavimento e della sede dello scarico è importante

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN 1329-1 CAPITOLATO Voce di capitolato per sistemi di tubazioni in policloruro di vinile non plastificato (pvc-u) conformi alla norma UNI EN 1329-1

Dettagli

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Indice 1. Disimballaggio 2. Consegna 3. Utilizzo della membrana 4. Collegamento dei tubi 5. Installazione 6. Primo utilizzo 1. Disimballaggio

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA DOPPIA PORTA SCORREVOLE. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design DOPPIA PORTA SCORREVOLE Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO

Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO Istruzioni : Art. UP 100 EAF RUBINETTO ELETTRONICO ESTERNO PER ORINATOIO CARATTERISTICHE TECNICHE: LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 bar PRESSIONE STATICA

Dettagli

Scheda tecnica IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scheda tecnica IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA Scheda tecnica OLI74 SANITARBLOCK IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE Struttura OLI74 SANITARBLOCK per installazione di sanitari sospesi in qualsiasi tipologia di parete abbinata

Dettagli

Sistemi per guaine / tubi corrugati

Sistemi per guaine / tubi corrugati 5 Sistemi per guaine / tubi corrugati Il raccordo a 90 CONFiX FWS è adatto all installazione di guaine e tubi corrugati ad esempio su macchine, pannelli di controllo e quadri. Il coperchio sollevabile

Dettagli

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI

B OILER MAG XT CARATTERISTICHE TECNICHE. L: 260 mm ø: 170 mm PERFORMANCE MAGNETE MATERIALE FINITURA SUPERFICIALE ESTERNA TENUTA MATERIALI B OILER MAG XT Filtro defangatore magnetico per sistemi di riscaldamento di medie-grandi dimensioni. 2 flangiato - COD. 300901003 3 flangiato - COD. 300901004 4 flangiato - COD. 300901005 6 flangiato -

Dettagli

TORBOLE CASAGLIA (BS)

TORBOLE CASAGLIA (BS) Lineasikura S.r.l. - Via Martiri della Libertà, 13 25030 TORBOLE CASAGLIA (BS) Tel. 030.2150785 fax 030.2158287 - www.lineasikura.it info@lineasikura.it LINEA VITA LINEA DI ANCORAGGIO IN ACCIAIO INOX AISI

Dettagli

S I N C E ISTRUZIONI PER L USO E L INSTALLAZIONE S I N C E

S I N C E ISTRUZIONI PER L USO E L INSTALLAZIONE S I N C E ISTRUZIONI PER L USO E L INSTALLAZIONE Congratulazioni per aver acquistato un prodotto REMER. I nostri prodotti sono costruiti con materiali di prima qualità per garantire una perfetta funzionalità, un

Dettagli

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario. PULIFIL Filtro autopulente semi-automatico con datario. Finalità Spesso nell acqua sono presenti corpi estranei quali sassolini, scaglie di ruggine ed altri ossidi, sfridi metallici che possono danneggiare

Dettagli

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE G.P.S. Srl General Piping Supply Tipo Documento MANUALE D'USO E FUNZIONAMENTO CHIUSURA RAPIDA A GANASCE IN ACCORDO ASME VIII DIV. 1 APP. 24 M ANUALE DI ISTRUZIONI VER. REDAZIONE VERIFICA DOCUMENTO N DATA

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design PORTA SCORREVOLE + FISSO Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione 1 SERIE FERTILIZZATORI Funzionamento e Manutenzione M A D E I N I T A L Y 2 Indice ISTRUZIONI DI SICUREZZA 3 GENERALE 3 AZIONAMENTO, CONTROLLO E MANUTENZIONE 3 USO DI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO 3 INTRODUZIONE

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H2-B-W4 (B28736) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H2 B W4 (1,30 m)

Dettagli

TERMOARREDO BIT - VERSIONE AD ACQUA MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE ATTENZIONE!!!

TERMOARREDO BIT - VERSIONE AD ACQUA MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE ATTENZIONE!!! TERMOARREDO BIT - VERSIONE AD ACQUA MANUALE DI USO ED INSTALLAZIONE ATTENZIONE!!! Si declina ogni responsabilità relativa ad eventuali inesattezze contenute in queste istruzioni dovute ad errori di trascrizione.

Dettagli

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico BRS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico BRS.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_SGG1001001 Assestimetro magnetico BRS LEA_IT_SGG2001001 Assestimetro magnetico BRS Descrizione _ L assestimetro tipo BRS viene utilizzato per il controllo degli assestamenti o dei cedimenti in rilevati

Dettagli

Advantix 03.1/ Modell RUS

Advantix 03.1/ Modell RUS Advantix Modell 4980.50 03.1/2012 A Modell 4980.50 RUS 560993 Modell 4980.50 B C D 1 2 2 Modell 4980.50 E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 3 Modell 4980.50 E 21 F ① ② ③ ④ ⑤ ⑥ ⑦ ⑧ ⑨ 4

Dettagli

MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE Istruzioni d uso base per otturatori Lampe e Pannello di controllo Nr.1040 Rev. 00 Del 28-10-2014 MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE SOMMARIO MANUALE BASE D USO E MANUTENZIONE 1 GUIDA INTRODUTTIVA 1 Indicazioni

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n28361)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n28361) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE H3-A-W6 (3n2836) Risultati Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo H3 A W6 (.80m)

Dettagli

Sistemi per guaine / tubi corrugati

Sistemi per guaine / tubi corrugati 5 Sistemi per guaine / tubi corrugati In breve CONFIX FWS Il raccordo a 90 CONFIX FWS è adatto all installazione di guaine e tubi corrugati ad esempio su macchine, pannelli di controllo e quadri. Il coperchio

Dettagli

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 CE classe H2 - bordo ponte ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE A) Operazioni preliminari 1. Lo scarico degli elementi della barriera stradale dagli automezzi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TOLLERANZE E SPECIFICHE Canali circolari spiralati Sui raccordi l l i Ød Secondo EN15 Ød Tolleranza 80 80,0 80,5 0 0,0 0,5 125 125,0 125,5 140 140,0 140,6 150 150,0 150,6 160 160,0 160,6 180 180,0 180,7

Dettagli

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications TREFOLO T15 Tutti i sistemi di ancoraggio prodotti TTM per applicazioni di post tensione, solai e geotecnica sono stati testati e qualificati con le tre tipologie di trefolo oggi presenti nel mercato T15,

Dettagli

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Indice 1. Disimballaggio 2. Consegna 3. Installazione della membrana 4. Collegamento dei tubi 5. Installazione 6. Primo utilizzo 1. Disimballaggio

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d uso e manutenzione VALVOLA SPRAY A 360 PER INTERNI DAS 50 E DAS 50N DAV TECH SRL Via Ravizza, 30-36075 Montecchio Maggiore (VI) - ITALIA Tel. 0039 0444 574510 - Fax 0039 0444 574324 davtech@davtech.it

Dettagli

LINEA SLIDING LINEA VITA SLIDING

LINEA SLIDING LINEA VITA SLIDING Linea SLIDING : Garanzia 10+2 anni Omologato per 4 operatori Installazione su ancoraggi strutturali Interasse supporti fino a 20 mt Fornita con navetta per intermedi Spedizione in tutta Italia Preventivo

Dettagli

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO SISTEMA SOLARE AD INCASSO SOLAR BOX KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE COMBINATO KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO ISTRUZIONI OPERATIVE PER INSTALLAZIONE Indice Istruzioni per

Dettagli

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL

Istruzioni Tecniche per la Revisione dei Riduttori MES MEX MEXL ID Documento Tecnico: DT_IS_RRM-006 Rev. Data Descrizione Modifica Emesso da 0 19/04/2007 Prima Emissione Ufficio Tecnico ROS 1 09/10/2009 Seconda Ufficio Tecnico Emissione ROS Verificato/Approvato Direttore

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6

MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 MANUALE DI INSTALLAZIONE IMPO6 SOMMARIO 1 Manufatti in vetroresina... 3 1.1 Movimentazione e preparazione... 3 1.2 Sollevamento del manufatto... 3 1.3 Verifica parti e accessori... 4 2 Componenti... 4

Dettagli

207. OTHELLO PLATE (con elementi orizzontali)

207. OTHELLO PLATE (con elementi orizzontali) 4. NOTE PER LO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO Una volta dismesso, il prodotto non va disperso nell ambiente ma conferito ai sistemi pubblici di smaltimento. AVVERTENZE ED ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO DEL RADIATORE

Dettagli