SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 APRILE 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 APRILE 2006"

Transcript

1 22 SEDUTA DI GIOVEDÌ 20 APRILE 2006 PRESIDENZA DEL FONTANA INDI DEL VICE CIPRIANO INDI DEL FONTANA INDICE Congedi... 1 Risposte scritte ad interrogazioni ed interpellanze (annunzio)... 1 Comunicazioni del Presidente... 2 Progetti di legge (annunzio)... 2 Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti... 2 Svolgimento di interrogazioni ITR/1028 concernente il progetto di potenziamento dell impianto idroelettrico del Gruppo Venina, all interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. Maurizio Bernardo - Assessore... 3 Carlo Monguzzi... 4

2 ITR/1043 concernente il progetto di Milano energia Srl per la realizzazione di una centrale idroelettrica sul canale Villoresi. Maurizio Bernardo - Assessore... 4 Giuseppe Civati... 5 Maurizio Bernardo - Assessore... 5 Elezione, a norma del secondo comma dell art. 83 della Costituzione, di tre delegati da parte del Consiglio regionale della Lombardia per l elezione del Presidente della Repubblica. (PDN/0104) (DCR VIII/151) Roberto Alboni... 6 Giuseppe Benigni... 7 Roberto Alboni... 7 Giuseppe Benigni... 8 Giulio Boscagli... 8 Roberto Alboni... 8 Stefano Galli... 9 Roberto Alboni Riccardo Sarfatti Giulio Boscagli Rosa Angela Mauro Proposta di atto amministrativo n. 42 Piano cave della Provincia di Milano Settori merceologici della sabbia-ghiaia e dell argilla. Dibattito Domenico Zambetti - Assessore Stefano Galli Stefano Maullu - Relatore Riccardo Sarfatti Domenico Zambetti - Assessore Carlo Monguzzi Guido Galperti Mario Agostinelli Proposta di nomina n. 33 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Milano (DCR VIII/152) Proposta di nomina n. 34 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Bergamo (DCR VIII/153) Proposta di nomina n. 35 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Brescia (DCR VIII/154) Proposta di nomina n. 36 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Como (DCR VIII/155)

3 Proposta di nomina n. 37 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Cremona (DCR VIII/156) Proposta di nomina n. 38 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lecco (DCR VIII/157) Proposta di nomina n. 39 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lodi (DCR VIII/158) Proposta di nomina n. 40 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Mantova (DCR VIII/159) Proposta di nomina n. 41 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Pavia (DCR VIII/160) Proposta di nomina n. 42 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Varese (DCR VIII/161) Proposta di nomina n. 43 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Sondrio (DCR VIII/162) Proposta di nomina n. 97 Designazione di un rappresentante regionale nel Consiglio di amministrazione dell Azienda speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pavia - Paviaform, in sostituzione di dimissionario (DCR VIII/163) Interrogazioni, interpellanze e mozioni (annunzio) Allegati Interrogazioni annunziate Interpellanza annunziata Mozione annunziata Interpellanze ed interrogazioni e relative risposte scritte... 33

4

5 1 (La seduta inizia alle ore 15.28) Possiamo iniziare i lavori odierni. Dichiaro aperta la seduta. Congedi Comunico che sono pervenute richieste di congedo per la seduta consiliare odierna da parte dei Consiglieri Albertoni, Bonfanti, Borghini, Cè, Colucci, Corsaro, Demartini, Lucchini, Pisani, Prosperini, Zamponi e Zanello. Se non vi sono opposizioni, i congedi si intendono concessi ai sensi dell articolo 52 del Regolamento interno del Consiglio. Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni ed interpellanze La Giunta regionale ha dato risposta alle sottoelencate interpellanza ed interrogazione tramite gli Assessori indicati: &A ITL/5043, in data 1 marzo 2006, a firma dei Consiglieri Tosi, Mirabelli, Cipriano e Civati, concernente il blocco della circolazione sulla tratta ferroviaria Milano - Novara verificatosi l 1 marzo 2006; ha dato risposta l Assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Moneta; &A ITR/2078, in data 14 marzo 2006, a firma del Consigliere Zamponi, concernente il rilascio della autorizzazione integrata ambientale (AIA) alla ditta Trafilerie Carlo Gnutti di Chiari (BS); ha dato risposta l Assessore alla Qualità dell ambiente, Domenico Zambetti. (I relativi testi sono pubblicati in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna)

6 2 Comunicazioni del Presidente del Consiglio (Argomento n. 1 all ordine del giorno) Ai sensi della normativa vigente, la Giunta regionale ha trasmesso alla Presidenza copia delle deliberazioni dal n. VIII/2259 al n. VIII/2262, approvate in data 5 aprile 2006; dal n. VIII/2327 al n. VIII/2330 e nn. VIII/2355 e 2356, approvate in data 12 aprile Annunzio di progetti di legge Comunico che, ai sensi dell articolo 71 del Regolamento interno, sono stati presentati e assegnati alle competenti Commissioni consiliari i seguenti provvedimenti: - PDL/0148 Tracciabilità delle produzioni agroalimentari e istituzione dell agenzia per la sicurezza alimentare, di iniziativa dei Consiglieri regionali Concordati, Viotto, Tosi, Squassina Arturo, Oriani, Benigni, Cipriano, Civati, Mirabelli, Pizzetti, Porcari, Valmaggi, Galperti, Gaffuri e Spreafico, assegnato alla Commissione III; - PDL/0150 Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio della Lombardia, di i- niziativa della Giunta regionale, assegnato alla Commissione IV. Approvazione dei processi verbali delle sedute precedenti (Argomento n. 2 all ordine del giorno) Non essendo pervenute osservazioni, il processo verbale relativo alla seduta del 14 marzo 2006, i- scritto al n. 2 dell ordine del giorno, si intende approvato ai sensi del terzo comma dell articolo 49 del Regolamento interno. Svolgimento di interrogazioni Iniziamo i nostri lavori con l esame delle interrogazioni per le quali la Giunta ha dichiarato la propria disponibilità a fornire una risposta. Iniziamo con la:

7 3 &A ITR/1028, in data 23 dicembre 2005, a firma dei Consiglieri Monguzzi e Saponaro, concernente il progetto di potenziamento dell impianto idroelettrico del Gruppo Venina, all interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 24 gennaio 2006) La parola all Assessore Bernanrdo. BERNARDO Maurizio La interrogazione n riguarda la richiesta della società Edison per l ampliamento dell impianto idroelettrico del Gruppo Venina, secondo stralcio. Per quanto riguarda le considerazioni sollevate da parte della Commissione Europea, si tratta di richieste, presentate nel 2005, relative a: informazioni e documentazione su specifici casi, in particolare sulla conformità del programma di tutela e uso delle acque e della regola di determinazione del deflusso minimo vitale - ormai approvato dalla Giunta regionale il 29 marzo 2006; disposizioni che fanno riferimento alle direttive europee; e rispetto della cosiddetta normativa europea sui siti di interesse comunitario relativamente ad alcuni progetti di realizzazione di centrali idroelettriche, parliamo della Provincia di Sondrio. Dopo aver fornito i necessari chiarimenti richiesti, le procedure sono state recentemente archiviate, riconoscendo la conformità delle procedure adottate e dei contenuti degli atti programmatori approvati in seguito alle normative europee. Per quanto riguarda la richiesta di ampliamento dell impianto idroelettrico, si tratta di un progetto di ampliamento di una grande derivazione d acqua, la cui autorizzazione compete alla e riguarda opere per l attraversamento del torrente Venina, per la costruzione delle opere di captazione dai torrenti Madrasco, Cervio e Livrio, e per la costruzione di una galleria di derivazione, lunga circa 12 chilometri, tramite la quale l acqua captata, delle nuove prese, viene convogliata all impianto esistente. Questo progetto, per le sue caratteristiche tecniche e per le zone interessate, è soggetto alla VIA, Valutazione Impatto Ambientale, e Valutazione di Incidenza. Quest ultima valutazione, secondo le procedure regionali, è ricompresa nel procedimento di valutazione di impatto ambientale, procedura che è tuttora in corso di svolgimento presso la Direzione Generale dell Assessorato Territorio e Urbanistica, e quindi all attenzione dell Assessore Boni, procedimento al quale partecipano gli Enti Locali interessati. Mi riferisco alla Provincia di Sondrio, ai Comuni di Piateda, Albosaggia, Caiolo, Cedrasco e Fusine; comunità montana Valtellina di Sondrio, Parco delle Orobie Valtellinesi, oltre alle diverse direzioni generali coinvolte per materia. Il 2 febbraio del 2006 si è svolta la Conferenza di concertazione con gli Enti locali, durante la quale è emersa la necessità di integrare la documentazione presentata, anche in considerazione di quanto previsto nel nuovo programma per la tutela e l uso delle acque, in corso di approvazione. In ogni caso tutte le considerazioni relative alla necessità di tutelare l ambiente del Parco delle O- robie e i siti di importanza comunitaria saranno adeguatamente valutate nell ambito di tale procedura.

8 4 La parola al Presidente Monguzzi. MONGUZZI Carlo Ringrazio l Assessore, anzi l Onorevole Assessore, per la precisione della risposta. Noi non intendevamo però vincolare tutto alla procedura di infrazione della UE ma ponevamo solo il problema che se ci sono tre torrenti in un Parco, e non siamo contenti che tutta l acqua di questi tre torrenti venga u- tilizzata per derivazione idroelettrica, quindi chiedevamo che la Regione, con il Presidente Formigoni ambientalista, intervenisse a favore dell ambiente. Prendiamo atto che l Unione Europea ha revocato la procedura di infrazione e ne siamo contenti per voi, a differenza di quella sul piano aria che invece non è stata revocata; quindi dovrete occuparvi, oltre che delle derivazioni d acqua, delle derivazioni di nostra respirazione. Passiamo alla: &A ITR/1043, in data 10 marzo 2006, a firma del Consigliere Civati, concernente il progetto di Milano energia Srl per la realizzazione di una centrale idroelettrica sul canale Villoresi. (Il testo è riportato nel verbale della seduta del 14 marzo 2006) La parola all Assessore Bernardo. BERNARDO Maurizio L interrogazione n riguarda la Centrale idroelettrica sul canale Villoresi da parte del Comune di Monza. Il 23 settembre 2005 si è tenuto un incontro della Direzione Reti e Servizi di Pubblica Utilità a cui hanno partecipato rappresentanti dei Comuni di Monza, l Assessore Viganò, ed Erba, l Ingegner Della Rossa, e del Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi. In quella sede i rappresentanti del Comune di Monza hanno preso atto dell orientamento favorevole di tutti i presenti rispetto alla proposta di utilizzare il canale Villoresi anche per fini idroelettrici. In quella occasione veniva chiesto di presentare progetti che fossero rispettosi dei migliori canoni ambientali, estetici e paesaggistici attualmente sostenibili e di prevedere la destinazione di parte di energia elettrica prodotta all alimentazione dei pozzi di emungimento della falda a scopo irriguo, in modo da introdurre una compensazione per la riduzione a monte dell acqua destinata all irrigazione, riduzione dovuta alle nuove misure per la tutela dell ambiente. Il Comune di Monza si è impegnato a coinvolgere nei progetti anche l azienda energetica e ambientale partecipata dal Comune - mi riferisco all AGAM.

9 5 Nell ottobre del 2005 la ha rilasciato il rinnovo della concessione di derivazione idrica a uso irriguo al Consorzio Villoresi prevedendo, come già anticipato, una riduzione della portata d acqua per la necessità di salvaguardare l ecosistema delle aree poste a monte della derivazione. A tutt oggi però non risulta che il Consorzio Villoresi abbia presentato alla nostra Regione il progetto di derivazione per uso idroelettrico in modo da poter avviare l iter per adeguare la concessione in atto. La parola al Consigliere Civati CIVATI Giuseppe Volevo ringraziare l Assessore Bernardo per l attenzione al problema da noi sollevato. Il senso, però, dell interrogazione era quello di sollecitare l amministrazione regionale a promuovere questa iniziativa perché l iter si è proprio fermato, a quanto mi risulta, presso il Consorzio del canale Villoresi. Vorremmo che l amministrazione regionale, che aveva promosso gli incontri che sono stati ricordati, si facesse parte attiva e in qualche modo promuovesse insieme all Ente locale questa iniziativa che ci sembra rispondere a tutte le esigenze possibili: intanto a dare un messaggio ecologista molto chiaro e semplice, ad utilizzare un canale che nel tratto monzese è abbastanza degradato, com è noto, nei periodi in cui è in secca, diciamo così per intenderci, e che potrebbe mandare un messaggio positivo a sua volta, diventando una forma ecologica di produzione di energia, e immaginiamo anche il messaggio banale di comunicazione, che può essere quello di avere piccole centrali che - pensiamo alle scuole - possono servire ad esempio e a modello per una formazione culturale ambientalista. Per cui questo era il senso della nostra interrogazione. Immagino che, vista l attenzione dell Assessorato, ci sia di conseguenza un lavoro nei prossimi mesi perché questo progetto veda la luce. L auspicio evidentemente proviene da me e credo anche dall amministrazione locale che in qualche modo ha promosso o ha ragionato fino ad ora su questo intervento. Grazie. Lei vuole replicare? La parola all Assessore Bernardo. BERNARDO Maurizio Devo dire che sono d accordo. Già i miei uffici stanno contattando i dirigenti del Villoresi per andare avanti e chiudere questa partita.

10 6 CIVATI Giuseppe Grazie. &A Elezione, a norma del secondo comma dell art. 83 della Costituzione, di tre delegati da parte del Consiglio regionale della Lombardia per l elezione del Presidente della Repubblica. (PDN/0104). (Argomento n. 4 all ordine del giorno) Informo che, ai sensi dell articolo 83, secondo comma, della Costituzione e dell articolo 6, punto 16, dello Statuto regionale, il Consiglio è chiamato a procedere alla designazione, con votazione a scrutinio segreto, di tre delegati per l elezione del Presidente della Repubblica in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La parola al Consigliere Alboni. ALBONI Roberto Intervengo per chiedere una sospensione della seduta perché dovrei riunire il Gruppo di Alleanza Nazionale, Presidente, per fare una valutazione anche con gli amici della maggioranza. Va bene. Sospendo la seduta per venti minuti. (La seduta viene sospesa alle ore e riprende alle ore 17.03) Presidenza del Vice Presidente Cipriano Riprendiamo i lavori.

11 7 Il Presidente Alboni ha chiesto la parola. Ne ha facoltà. ALBONI Roberto Presidente, grazie per la pazienza. Io sono a chiedere cortesemente la riunione di tutti i Capigruppo prima di proseguire i lavori. Sentiamo i Capigruppo se aderiscono alla richiesta. Il Presidente Alboni ha chiesto la riunione di tutti i Capigruppo, non solo di quelli di maggioranza. Desidero sapere se i Capigruppo aderiscono alla richiesta. (Confusione in aula consiliare) La parola al Consigliere Benigni. BENIGNI Giuseppe Senza motivazione non capisco il perché della riunione di tutti i Capigruppo, cioè è richiesta una riunione senza una motivazione. La parola al Presidente Alboni. ALBONI Roberto Benigni ha ragione. Preciso. Abbiamo chiesto prima una sospensione per poter fare una valutazione all interno di Alleanza Nazionale per quanto riguarda il punto quattro all ordine del giorno e, considerata l importanza del provvedimento, chiediamo di poter discutere, in merito alla votazione dei tre Colleghi che andranno a rappresentare la per l elezione del Presidente della Repubblica, tra tutti i Capigruppo, visto e considerato che non c è un pieno accordo. Ho chiesto la sospensione per questo motivo, scusatemi se non l ho precisato prima.

12 8 La motivazione è sufficiente per aderire a questa richiesta? La parola al Presidente Benigni. BENIGNI Giuseppe Per quanto riguarda la minoranza noi avevamo un accordo per cui eravamo pronti a votare il candidato. Se c è un problema all interno della maggioranza, visto che i Colleghi da eleggere sono due della maggioranza e uno della minoranza, dovrebbe essere la maggioranza che risolve i suoi problemi. La parola il Presidente Boscagli. BOSCAGLI Giulio Non credo ci sia bisogno di una riunione dei Capigruppo per decidere se continuare i lavori o meno, noi saremmo per continuare perché non penso che la sospensione possa portare alla soluzione dei problemi che si sono evidenziati in questa giornata. La parola al Presidente Alboni. ALBONI Roberto A questo punto chiedo di poter rinviare il punto all ordine del giorno e chiedo...(interruzione) Ecco perché chiedevo anche una riunione dei Capigruppo. (Confusione in aula consiliare) La parola al Presidente Galli.

13 9 GALLI Stefano Come ha suggerito saggiamente il collega Boscagli, noi siamo per proseguire ed eventualmente anche per votare la richiesta del collega Alboni. Quindi siamo d accordo a procedere con la messa ai voti della richiesta del Presidente Alboni di rinvio al punto quattro all ordine del giorno? (Confusione in aula consiliare) Va bene. Invito i Consiglieri a prendere posto. Chiamo a fungere da Segretario provvisorio il Consigliere Civati, per sostituire il Consigliere Bonfanti, oggi in congedo. Pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di rinvio del punto n. 4 dell ordine del giorno avanzata dal Consigliere Alboni. (Il Consiglio non approva il rinvio) La parola al Consigliere Alboni. ALBONI Roberto Prendo atto del verdetto dell aula e chiedo cortesemente una sospensione a nome del Gruppo di Alleanza Nazionale, certamente molto più breve della precedente. Cinque minuti d orologio, dopo cinque minuti qualsiasi cosa sia successa si riconvoca la seduta. (La seduta viene sospesa alle ore e riprende alle ore 17.22) Presidenza del Presidente Fontana Riprendiamo i lavori.

14 10 Prima di riprendere l esame del punto n. 4 dell ordine del giorno desidero precisare che mi è stato chiesto dal Presidente Formigoni di riferire e di giustificare la sua assenza in quanto pensava che le votazioni avvenissero in un altro orario, a quest ora ha dovuto, per impegni istituzionali, partire per Roma, quindi si giustifica per il fatto di non essere presente e di non partecipare a questa importante votazione. Informo che, ai sensi dell articolo 83, secondo comma, della Costituzione e dell articolo 6, punto 16, dello Statuto regionale, il Consiglio è chiamato a procedere alla designazione, con votazione a scrutinio segreto, di tre delegati per l elezione del Presidente della Repubblica in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Faccio presente che, ai sensi dell articolo 69, quarto comma, del Regolamento interno, ciascun Consigliere vota per non più di due nominativi. Rimangono eletti, naturalmente, i tre Consiglieri regionali che ottengono il maggior numero di voti, sempreché il risultato assicuri la rappresentanza delle minoranze. Ciò detto, il Presidente Alboni chiede la parola, ne ha facoltà. ALBONI Roberto Grazie Presidente, sarò brevissimo. A lei, ai colleghi della Giunta e ai colleghi dell aula annuncio che Alleanza Nazionale non parteciperà a questa votazione. Sono dispiaciuto, ma evidentemente non posso fare assolutamente nulla. La parola al Presidente Sarfatti. SARFATTI Riccardo Volevo informare il Consiglio che l Unione di Centrosinistra, minoranza all interno di questo Consiglio, unanimemente candida come rappresentante della minoranza in Consiglio regionale Luciano Pizzetti, Consigliere regionale che ben conoscete, Segretario dei Democratici di Sinistra. Credo che non richieda nessun altra presentazione e volevo darne notizia, per cui l Unione candida Luciano Pizzetti quale rappresentante dell opposizione per l elezione del Presidente della Repubblica. La parola al Presidente Boscagli.

15 11 BOSCAGLI Giulio Noi, il nostro Gruppo indica il collega Assessore Giancarlo Abelli. La parola al Presidente Mauro. MAURO Rosa Angela Intervengo per dire che il Gruppo Lega Nord candida Stefano Galli per la maggioranza. Grazie. Chiamo a fungere da Segretari provvisori i Consiglieri Cecchetti e Civati. Visti gli articoli 83 e 85 della Costituzione; considerato che, a norma dell art. 83, secondo comma, della Costituzione, all elezione del Presidente della Repubblica partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze; visto l articolo 6, quinto comma, dello Statuto, nonché l articolo 69, quinto comma, del Regolamento interno, che dispone, al fine di assicurare la rappresentanza delle minoranze, che ogni Consigliere elettore vota per non più di due terzi dei nomi da designare ; invito il Consiglio a procedere alla votazione a scrutinio segreto, mediante schede e con voto limitato a due nomi. (Il Consigliere Segretario provvisorio Cecchetti, assistito dal Consigliere Segretario provvisorio Civati, effettua l appello dei Consiglieri, i quali man mano chiamati depongono le schede nelle apposite urne) Ultimata la votazione, ne comunico l esito: - Presenti e Votanti n Voti riportati dal Consigliere ABELLI Gian Carlo (gruppo di maggioranza Forza Italia) n Voti riportati dal Consigliere GALLI Stefano (gruppo di maggioranza Lega Lombarda - Lega Nord - Padania) n Voti riportati dal Consigliere PIZZETTI Luciano (gruppo di minoranza DS - Uniti nell ulivo) n Voti riportati dal Consigliere BECCALOSSI Viviana (gruppo di maggioranza Alleanza nazionale) n. 2 - Voti riportati dal Consigliere BONI Davide (gruppo di maggioranza Lega Lombarda - Lega Nord - Padania ) n. 1

16 12 Visto l esito della votazione e constatato che è stata assicurata la rappresentanza delle minoranze, proclamo eletti quali delegati della Regione Lombarda per l elezione del Presidente della Repubblica, ai sensi dell art. 83, secondo comma, della Costituzione, i Consiglieri regionali: 1. ABELLI Gian Carlo 2. GALLI Stefano 3. PIZZETTI Luciano, in rappresentanza delle minoranze (Applausi in aula consiliare) &A Proposta di atto amministrativo n. 42 Piano cave della Provincia di Milano Settori merceologici della sabbia-ghiaia e dell argilla. (Argomento n. 5 all ordine del giorno) Dibattito Pongo in discussione la proposta di atto amministrativo n. 42, facendo presente che la medesima è stata esaminata dalla sesta Commissione consiliare. Relatore è il Consigliere Maullu, però prima chiede la parola l Assessore Zambetti. Ne ha facoltà. ZAMBETTI Domenico Nessuno lo vuole fare pertanto lo farò io. Chiedo il rinvio del punto cinque dell ordine del giorno relativo al piano cave della Provincia di Milano. Ci sono obiezioni a questa richiesta dell Assessore? Siete tutti d accordo sul rinvio? L argomento è rinviato. La parola al Consigliere Galli.

17 13 GALLI Stefano Prendo atto del rinvio, però vorrei che fosse ben chiaro che come Gruppo della Lega Nord non a- vevamo e non abbiamo alcun problema nel proseguire i lavori della seduta odierna e quindi nell affrontare anche il piano cave della Provincia di Milano. Questo sia ben chiaro. Poi se vi sono altre richieste le accogliamo, però da parte nostra, ribadisco, non abbiamo alcun problema a continuare i lavori d aula. La parola al Relatore, Consigliere Maullu. MAULLU Stefano Presidente, intervengo per sottolineare che nulla osta la richiesta dell Assessore Zambetti, che immagino avrà le motivazioni adeguate per chiedere il rinvio rispetto alla discussione di un punto all ordine del giorno. Il lavoro svolto dalla Commissione e approdato in Consiglio, credo sia stato fatto nella maniera migliore rispetto ad un argomento sul quale non si è riusciti a deliberare nella precedente legislatura e che ha un estrema importanza dal punto di vista delle risorse, che vanno poi destinate ad un settore trainante dell economia della Lombardia, quale quello dell edilizia, in un ambito importante qual è la Provincia di Milano. La parola al Presidente Sarfatti. SARFATTI Riccardo L Assessore Zambetti avrà le sue buone ragioni per chiedere il rinvio, gradiremmo conoscerle. Noi siamo completamente disponibili a continuare con l esame degli argomenti iscritti all ordine del giorno; certamente la richiesta di Zambetti sarà supportata da buone ragioni, se ce le dicesse ci farebbe un piacere. Grazie. La parola all Assessore Zambetti.

18 14 ZAMBETTI Domenico Il vero motivo è legato al fatto che ieri, nel tardo pomeriggio, mi è stata comunicata la presentazione di una serie di emendamenti, 400 e rotti, che non ho avuto il tempo questa mattina, oggettivamente, di guardare. Mi pare sia serio, nei confronti dell aula, che un Assessore alla partita abbia il tempo e la maniera di valutare almeno gli emendamenti che sono stati presentati per dare un giudizio in serenità rispetto a quanto viene esposto. Mi pare sia una giustificazione seria e corretta nei confronti dell aula, qualunque sia il giudizio che l aula vorrà dare. La parola al Presidente Monguzzi. MONGUZZI Carlo Se le cose che ha detto l Assessore Zambetti diventano prassi può avere un senso, e cioè qualora arrivassero degli emendamenti non previsti ci sia la possibilità di rinviare sempre i provvedimenti; se questa cosa diventa prassi io credo sia una cosa giusta. Da quando io sono in Consiglio regionale, quindi dalle guerre puniche, gli emendamenti vengono presentati entro le dodici del giorno prima. Prendo atto che l Assessore Zambetti vuole studiare la questione, però questo deve diventare prassi per il futuro, e cioè quando qualche Assessore presentasse un emendamento e l opposizione chiedesse il rinvio del provvedimento chiediamo ci sia una stessa accoglienza. Giusto? No, non è giusto perché io non ho detto che accolgo la richiesta dell Assessore Zambetti, mi scusi. MONGUZZI Carlo Qualora lei accogliesse la richiesta. Era tutta una serie di subordinate che si intersecavano. Ma non in modo molto corretto, per cui non avevo capito bene. A questo punto dobbiamo passare alla votazione. La parola al Presidente Galperti.

19 15 GALPERTI Guido Desidero intervenire perché vedo che oggi c è un ansia di approvazione di qualsiasi provvedimento, persino dei provvedimenti che come opposizione non condividiamo. Allora vorrei notificare che, per quanto riguarda il nostro Gruppo, se questo provvedimento, che noi non condividiamo, viene approvato più tardi o mai non ci sembra un evento così delittuoso, scandaloso, drammatico. Quindi riteniamo che, anche se viene rinviato alle calende greche, la cosa non ci rattrista. Sarebbe strano che una forza d opposizione volesse approvare a tutti i costi questa sera il piano cave di Milano. Noi non siamo associati alla maggioranza, quindi se il provvedimento viene rinviato e mai approvato a noi va bene, dopodiché se un Assessore chiede il rinvio non mi pare sia un problema insormontabile. Comunque noi non siamo per approvarlo né subito, né stasera, né possibilmente mai. Né oggi, né domani né mai? GALPERTI Guido Se è questo testo, mai. Grazie. La parola al Presidente Agostinelli. AGOSTINELLI Mario Nell evidente gioco delle parti io volevo confermare che la richiesta non è venuta da parte nostra. Abbiamo lavorato in Commissione in maniera estremamente evidente e gestibile, manterremo però tutti i nostri emendamenti; evidentemente il nostro giudizio sul rinvio è questo: anche a noi non crea problemi. Nessun altro chiede di intervenire. In questa situazione di leggera confusione sulle richieste, faccio votare l aula, la quale, essendo sovrana di assumere ogni tipo di decisione, deciderà se accogliere la richiesta di rinvio presentata dall Assessore Zambetti o se invece deciderà di non accoglierla si proseguirà nei lavori, visto che ci sono ancora due ore di tempo.

20 16 Pongo in votazione, per alzata di mano, la richiesta di rinvio dell esame del punto n. 5 dell ordine del giorno, relativo al piano cave della Provincia di Milano. (Il Consiglio approva il rinvio) &A Proposta di nomina n. 33 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Milano. (Argomento n. 6 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nelle sedute del 23 e 30 novembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Milano, i signori Corna Claudio, Rocchi Angelo e Boatti Antonello, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Milano, dei signori: - CORNA Claudio - ROCCHI Angelo e - BOATTI Antonello, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

21 17 &A Proposta di nomina n. 34 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Bergamo. (Argomento n. 7 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 5 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Bergamo, i signori Zanardi Elena Priscilla, Giani Carlo Adolfo e Baggi Marco, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Bergamo, dei signori: - ZANARDI Elena Priscilla - GIANI Carlo Adolfo e - BAGGI Marco, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

22 18 &A Proposta di nomina n. 35 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Brescia. (Argomento n. 8 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 14 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Brescia, i signori Rovati Giorgio, Bonomi Roberto e Baiguera Sergio, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Brescia, dei signori: - ROVATI Giorgio - BONOMI Roberto e - BAIGUERA Sergio, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

23 19 &A Proposta di nomina n. 36 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Como. (Argomento n. 9 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 30 novembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Como, i signori Comi Bruno, Andreani Daniela e Castiglioni Eugenio Maria, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Como, dei signori: - COMI BRUNO - ANDREANI Daniela e - CASTIGLIONI Eugenio Maria, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

24 20 &A Proposta di nomina n. 37 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Cremona. (Argomento n. 10 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 15 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Cremona, i signori Fasani Federico Ugo Maria, Cabini Giuseppe e Boccaccia Aldo, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Cremona, dei signori: - FASANI Federico Ugo Maria - CABINI Giuseppe e - BOCCACCIA Aldo, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

25 21 &A Proposta di nomina n. 38 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lecco. (Argomento n. 11 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 15 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Lecco, i signori Melesi Giorgio, Pozzoli Giacomo e Favaron Ferruccio, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lecco, dei signori: - MELESI Giorgio - POZZOLI Giacomo e - FAVARON Ferruccio, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

26 22 &A Proposta di nomina n. 39 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lodi. (Argomento n. 12 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 14 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Lodi, i signori Colombo Salvatore, Sansotera Enrico e Fanchiotti Ferdinando, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Lodi, dei signori: - COLOMBO Salvatore - SANSOTERA Enrico e - FANCHIOTTI Ferdinando, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

27 23 &A Proposta di nomina n. 40 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Mantova. (Argomento n. 13 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 15 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Mantova, i signori Zandonella Maiuccio Giovanni, Vascelli Vallara Umberto e Caprini Francesco, quest ultimo a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Mantova, dei signori: - ZANDONELLA MAIUCCIO Giovanni - VASCELLI VALLARA Umberto e - CAPRINI Francesco, quest ultimo a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

28 24 &A Proposta di nomina n. 41 Nomina di tre esperti nella Commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Pavia. (Argomento n. 14 all ordine del giorno) Vista la legge 29 giugno 1939, n Protezione delle bellezze naturali e, in particolare, l art. 2; richiamato il DPR 3 dicembre 1975, n. 805 Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali e, in particolare, l art. 31, comma 6; visto il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 e, in particolare, l art. 137; vista la legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Legge per il governo del territorio e, in particolare, l art. 78, che prevede la presenza di tre esperti scelti dal Consiglio regionale; vista la legge regionale 6 aprile 1995, n. 14 Norme per le nomine e designazioni di competenza della Regione ; preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 26 del 27 giugno 2005; richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/655 del 21 settembre 2005 Presa d atto delle proposte di candidatura pervenute per la nomina di tre componenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici ; acquisito il parere del Comitato tecnico di valutazione, previsto dall art. 8 della lr n. 14/95, espresso nella seduta del 20 dicembre 2005; vista la deliberazione della Giunta regionale n. VIII/2267 del 5 aprile 2006 Proposta di designazione di tre componenti in ognuna delle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici, con la quale si propongono, per la provincia di Pavia, i signori Bruggi Luciano, Mocchi Mario e Marchesotti Ilaria, quest ultima a garanzia delle minoranze; verificato che la nomina di tre esperti nelle commissioni provinciali per l individuazione dei beni paesaggistici è inserita nell elenco di cui alla Tabella A allegata alla legge regionale 6 aprile 1995, n. 14; richiamato in particolare quanto previsto dall art. 9 della legge regionale n. 14/95; invito il Consiglio ad approvare, con votazione per alzata di mano, la nomina, quali esperti nella commissione provinciale per l individuazione dei beni paesaggistici di Pavia, dei signori: - BRUGGI Luciano - MOCCHI Mario e - MARCHESOTTI Ilaria, quest ultima a garanzia della minoranza. (Il Consiglio approva)

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 45 del 6 dicembre i Consiglieri Massimo PONZONI e Carlo SPREAFICO

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 45 del 6 dicembre i Consiglieri Massimo PONZONI e Carlo SPREAFICO ATTI 012982 PROCESSO VERBALE della seduta n. 45 del 6 dicembre 2011 PRESIDENZA DEL Vice Presidente Sara VALMAGGI SEGRETARI i Consiglieri Massimo PONZONI e Carlo SPREAFICO SERVIZIO SEGRETERIA DELL'ASSEMBLEA

Dettagli

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 115 del 27 gennaio indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del. Presidente Giulio DE CAPITANI

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 115 del 27 gennaio indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del. Presidente Giulio DE CAPITANI ATTI 000837 PROCESSO VERBALE della seduta n. 115 del 27 gennaio 2009 PRESIDENZA DEL Presidente Giulio DE CAPITANI indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del Presidente Giulio DE CAPITANI indi del

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII LEGISLATURA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO Seduta del 14 febbraio 2008 Processo verbale n. 8 Il giorno 14 febbraio 2008, alle ore 10.30, è convocata, presso la sede

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO. Seduta dell 11 febbraio 2008 Processo verbale n. 7

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO. Seduta dell 11 febbraio 2008 Processo verbale n. 7 CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VIII LEGISLATURA COMMISSIONE SPECIALE STATUTO Seduta dell 11 febbraio 2008 Processo verbale n. 7 Il giorno 11 febbraio 2008, alle ore 10.30, è convocata, presso la sede

Dettagli

X LEGISLATURA ATTI 6325 PROCESSO VERBALE. n. 87 SEDUTA DI MARTEDÌ 28 APRILE PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Raffaele CATTANEO

X LEGISLATURA ATTI 6325 PROCESSO VERBALE. n. 87 SEDUTA DI MARTEDÌ 28 APRILE PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Raffaele CATTANEO ATTI 6325 PROCESSO VERBALE n. 87 SEDUTA DI MARTEDÌ 28 APRILE 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Raffaele CATTANEO SEGRETARI i Consiglieri Eugenio CASALINO e Maria Daniela MARONI INDICE 1.ODG Comunicazioni

Dettagli

VIII LEGISLATURA ATTI PROCESSO VERBALE. della seduta n. 5 del 27 settembre 2005

VIII LEGISLATURA ATTI PROCESSO VERBALE. della seduta n. 5 del 27 settembre 2005 ATTI 00009684 PROCESSO VERBALE della seduta n. 5 del 27 settembre 2005 PRESIDENZA DEL Presidente Attilio FONTANA SEGRETARI i Consiglieri Battista BONFANTI e Luca Daniel FERRAZZI SERVIZIO SEGRETERIA DELL'ASSEMBLEA

Dettagli

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 90 del 22 aprile 2008

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 90 del 22 aprile 2008 ATTI 005119 PROCESSO VERBALE della seduta n. 90 del 22 aprile 2008 PRESIDENZA DEL Presidente Ettore Adalberto ALBERTONI indi del Vice Presidente Enzo LUCCHINI indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 3103/2013 Seduta N. 6 del 22 MARZO 2013 Deliberazione N. 17 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Fabrizio CECCHETTI Presidente Sara VALMAGGI Vice Presidente Doriano

Dettagli

COMMISSIONE REFERENTE VII CODICE ATTO: PDA/0119

COMMISSIONE REFERENTE VII CODICE ATTO: PDA/0119 VIII LEGISLATURA ATTI: 008152 SEDUTA DEL 15 MAGGIO 2007 DELIBERAZIONE N. VIII/0383 Presidenza del Vice Presidente LUCCHINI Segretari: I Consiglieri FERRAZZI e BONFANTI Consiglieri in carica: ABELLI Gian

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 751 Seduta del 05/11/2018

DELIBERAZIONE N XI / 751 Seduta del 05/11/2018 DELIBERAZIONE N XI / 751 Seduta del 05/11/2018 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO RICCARDO

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO n. 33 del 15/07/2009 OGGETTO: NOMINA DEL PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2695 Seduta del 14/12/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO

Dettagli

Deliberazione VIII/6420 seduta del 27 dicembre 2007

Deliberazione VIII/6420 seduta del 27 dicembre 2007 Deliberazione VIII/6420 seduta del 27 dicembre 2007 ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI

Dettagli

X LEGISLATURA ATTI 5123 PROCESSO VERBALE. n. 44 SEDUTA DI MARTEDÌ 8 APRILE 2014

X LEGISLATURA ATTI 5123 PROCESSO VERBALE. n. 44 SEDUTA DI MARTEDÌ 8 APRILE 2014 ATTI 5123 PROCESSO VERBALE n. 44 SEDUTA DI MARTEDÌ 8 APRILE 2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Raffaele CATTANEO indi del VICE PRESIDENTE Sara VALMAGGI indi del PRESIDENTE Raffaele CATTANEO indi del VICE PRESIDENTE

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del 05-08-2009 Sessione Ordinaria - Seduta Pubblica di Prima Convocazione Oggetto: COMMISSIONE

Dettagli

VIII ROBERTO FORMIGONI

VIII ROBERTO FORMIGONI VIII ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI MASSIMO CORSARO FRANCO NICOLI CRISTIANI LIONELLO

Dettagli

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 150 del 3 febbraio 2010

PROCESSO VERBALE. della seduta n. 150 del 3 febbraio 2010 ATTI 001593 PROCESSO VERBALE della seduta n. 150 del 3 febbraio 2010 PRESIDENZA DEL Presidente Giulio DE CAPITANI indi del Vice Presidente Enzo LUCCHINI indi del Vice Presidente Marco CIPRIANO indi del

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 23 Oggetto: ADOZIONE DELLA PROPOSTA DI STATUTO DELL'AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI SONDRIO AI SENSI DELL'ART. 7 DELLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari Regione Molise -5- Resoconti Consiliari ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL'ELEZIONE DEL DELLA REPUBBLICA - ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. Grazie colleghi. Procediamo

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012

DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012 DELIBERAZIONE N IX / 3398 Seduta del 09/05/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA DANIELE BELOTTI GIULIO BOSCAGLI LUCIANO BRESCIANI RAFFAELE

Dettagli

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 21 DICEMBRE 2000

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 21 DICEMBRE 2000 VII LEGISLATURA (processo verbale n. 18) PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE XI Sessione Straordinaria DEL 21 DICEMBRE 2000 Dovendo provvedere alla rielezione del proprio Presidente,

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO COPIA Reg. Pubbl. N. Data Deliberazione N. 12 Del 30-07-2009 CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Dimissioni dalla carica di Consigliere

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 70 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: NOMINA DELLA COMMISSIONE PER I SERVIZI SOCIALI. L'anno duemiladodici addì ventotto

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL

PROVINCIA DI MILANO Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL PROVINCIA DI MILANO ---------------------- Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale NR. 47 DEL 30-06-2014 Palazzo Comunale Via Tizzoni,2 Telefono 02.92.781 Fax 02.92.78.235 C.A.P. 20063 Codice Fiscale

Dettagli

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO

C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO C O M U N E D I T A R Q U I N I A PROVINCIA DI VITERBO --------------- Prot. n. 23573 del 17.08.2017 I L PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: il giorno domenica 11 giugno 2017 si sono tenute

Dettagli

DEL CONSIGLIO COMUNALE

DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA -------------- DELIBERAZIONE N. 32 in data: 29.04.2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: SOSTITUZIONE MEMBRO COMPONENTE

Dettagli

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 1 OTTOBRE 2015

SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 1 OTTOBRE 2015 Processo verbale Seduta del 01.10.2015 SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE 1 OTTOBRE 2015 Presidenza del Presidente DI PANGRAZIO indi del Vice Presidente GATTI indi del Vice Presidente PAOLINI Consigliere Segretario:

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Art. 10 comma 2 Legge 21.12.2005 n. 270 - Nomina Commissione Elettorale Comunale CALEO Massimo (Sindaco) MONTARESI Federica CASTAGNA Daniele MIONE

Dettagli

C O M U N E D I T A V E R N E R I O. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I T A V E R N E R I O. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Delibera n 31 data 24-02-2015 C O M U N E D I T A V E R N E R I O Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del 11-06-2014 Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N. 267/2000) SEGRETERIA E ORGANI ISTITUZIONALI ORIGINALE Adunanza di

Dettagli

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Associazione Volontari Italiani del Sangue Comunale di ARBUS VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Oggi 23 febbraio 2002, alle ore 17.30 presso la sede sociale, si

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVI Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 33ª SEDUTA MARTEDI 9 APRILE 2013 Presidenza del Presidente Ardizzone A cura del Servizio Lavori

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004 Atti consiliari 1 RESOCONTO INTEGRALE 197. SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUIGI MINARDI INDICE Proposta di legge regionale statutaria (Rinvio in Commissione): «Statuto della

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017

VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017 VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017 (da approvarsi nel prossimo incontro del Consiglio Permanente dell UFME) La giornata di venerdì 27 ottobre 2017 ha avuto inizio alle ore 7,30 con la preghiera

Dettagli

COMUNE DI COLLI SUL VELINO

COMUNE DI COLLI SUL VELINO COPIA COMUNE DI COLLI SUL VELINO (Provincia di Rieti) DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 25 DEL 01.06.2015 OGGETTO: NOMINA CONSIGLIERE DI MINORANZA PRESSO V COMUNITA' MONTANA MONTEPIANO REATINO L anno

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione

Dettagli

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, 1 09020 TURRI N 24 del 20.06.2016 DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Elezioni amministrative del 05 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 31 del 01/07/2013 OGGETTO: Legge 23 Novembre 2012 n. 215 recante disposizioni in materia di riequilibrio di rappresentanze di genere negli organi

Dettagli

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari Regolamento per il rinnovo degli organi statutari approvato dal Consiglio nazionale nella seduta del 4 MARZO 2017 Assemblea di sezione (Statuto art. 15) L Assemblea per l elezione del Consiglio sezionale,

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO ESTRATTO COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 OGGETTO: L.R. 8.7.1999 N. 19 - MODIFICA DEL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE REDATTO IN CONFORMITA AL

Dettagli

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE

CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE CITTÀ DI VIMERCATE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 48 DEL 19/03/2018 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 27/06/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 27/06/2016 COMUNE DI FELINO Piazza Miodini, 1-43035 Felino (PR) TEL: 0521/335951 FA: 0521/834661 Web: www.comune.felino.pr.it E-mail: cfelino@comune.felino.pr.it C.F. e P. IVA: 00202030342 VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 40 del Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 40 del Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 40 del 17-07-2014 Oggetto: NOMINA COMMISSIONE PER L'AGGIORNAMENTO DEGLI ELENCHI COMUNALI DEI GIUDICI POPOLARI SEGRETERIA CONTRATTI E PROVVEDITORATO ORIGINALE Adunanza

Dettagli

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 ENTE PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984 COPIA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O D I G E S T I O N E N. 66 Reg.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA 233ª Seduta pubblica Venerdì 6 marzo 2015 Deliberazione legislativa n. 5 OGGETTO: DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A MODIFICHE DI LEGGI REGIONALI E DISPOSIZIONI IN

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO 2008 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 97 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

DECRETO N Del 18/03/2016

DECRETO N Del 18/03/2016 DECRETO N. 1992 Del 18/03/2016 Identificativo Atto n. 76 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEI COMITATI

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n 48 del 03/11/2015 Cl. 1.6 ORIGINALE Oggetto : Surroga del Consigliere Pietro Ferrario nelle Commissioni Consiliari Seduta

Dettagli

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 11 dello Statuto regionale del PD dell Emilia-Romagna; l articolo 16 del Regolamento per l elezione del Segretario e dell

Dettagli

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Art. 1 Finalità 1.Allo scopo di favorire la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze alla vita collettiva ed istituzionale, ai sensi dell

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale.

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale. ORIGINALE COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Nomina del Presidente del Consiglio comunale. L anno duemilaquindici addì nove del mese di giugno

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO UNIONE DEI COMUNI PICENI n. 2 del 10-02-2015 Oggetto: Elezione del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio dell Unione dei Comuni Piceni. L'anno duemilaquindici

Dettagli

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Approvato nella seduta dell 8 settembre 1998 con dichiarazione di immediata eseguibilità modificato nella seduta del 10 luglio 2000 Regolamento interno

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta N. 92 L'anno 2017, il giorno 09 del mese di MAGGIO alle ore 14:50 nella Residenza Municipale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. n 43 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria. Seduta di prima convocazione. In data 05/06/2012 alle ore 20.30. Ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 38 del 8 Novembre 2011 OGGETTO: Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino Nomina del rappresentante del Comune in seno

Dettagli

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE.

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE. Procediamo con l elezione dei tre delegati a partecipare

Dettagli

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL.

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL. PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH Presidenza del Presidente 0DUWLQL indi del Vicepresidente 6WDIILHUL ===ooooooo=== (Presidenza del Presidente Martini) La seduta inizia alle ore 14.43. -

Dettagli

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Comune di Tradate Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze ( C.C.R.R.) 1 Indice - Finalità pag. 3 - Composizione, durata del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, dimissioni

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Reg. delib. n 51 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria. Seduta di prima convocazione. In data 29/06/2012 alle ore 21.00. Ai sensi dell

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale PARTITO DEMOCRATICO Unione Regionale Abruzzo Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale Convocazione e svolgimento delle Convenzioni regionale e provinciali e delle riunioni di

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio comunale

Verbale di deliberazione del Consiglio comunale ENTE ORGANO NUMERO DATA Comune di Legnano C.C. 27 13-05-2013 Oggetto: SURROGA DEL CONSIGLIERE COMUNALE DIMISSIONARIO SIG. LORENZO VITALI - MODIFICHE ALLA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI. Verbale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Città di SPILIMBERGO Provincia di PORDENONE ORIGINALE COPIA N. 93 del REGISTRO DELIBERE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: L.R. 5/2007 art. 59 - Nomina Commissione Locale per il Paesaggio

Dettagli

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013 Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013 OGGETTO : 5. ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE (ART. 40, 2 COMMA, D.LGS. 267/2000 - ART. 28 STATUTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA Seduta del 07/07/2016 n. 41 OGGETTO: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART.39 C.1 DEL TUEL 267/2000 E ART. 15 C.1 DELLO STATUTO COMUNALE L'anno Duemilasedici il giorno Sette

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 21.11.2017 Rep. Gen. n. 308/2017 Atti n. 266142\2017-2.10\2017\4 Oggetto: Designazione di un componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di bonifica

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO Deliberazione del Consiglio Comunale Di immediata esecuzione N. 45 Data 03/07/2017 Oggetto: Elezione dei componenti del Consiglio dell Unione

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles Verbale di deliberazione N. 3 della Assemblea della Comunità OGGETTO: Presa d atto della insussistenza delle cause di ineleggibilità e di incompatibilità nei

Dettagli

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019

Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura. RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Repubblica Italiana Assemblea Regionale Siciliana XVII Legislatura RESOCONTO STENOGRAFICO (Stesura provvisoria) 95ª SEDUTA MARTEDÌ 15 GENNAIO 2019 Presidenza del Vicepresidente DI MAURO A cura del Servizio

Dettagli

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze Comune di Tradate Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze 1 Indice - Finalità pag. 3 - Composizione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e della Giunta, dimissioni

Dettagli

COMUNE DI GAETA 04024

COMUNE DI GAETA 04024 COPIA COMUNE DI GAETA 04024 PROVINCIA DI LATINA Estratto del Registro delle deliberazioni del Consiglio Comunale Seduta pubblica ordinaria 1ª convocazione in data 11 luglio 2012 N 39 O G G E T T O: Nomina

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO Art.1 COMPOSIZIONE Ai sensi dell art. 5 della Legge Regionale 14.09.1994, n.56,

Dettagli

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE COMUNE DI CLES Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE Approvato con deliberazione consiliare n. 8 di data 05.03.2018 Regolamento per il Sociale (art 57 ter Statuto) Art. 1 Finalità

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005

sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 sistema statistico nazionale Milano dati serie elezioni 9 Elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale 3 e 4 aprile 2005 A cura di: Paola Rimbano Elaborazione dati: Valerio

Dettagli

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO (Provincia di Bergamo) COMUNE DI PONTIROLO NUOVO (Provincia di Bergamo) Codice Ente: 10176 C O P I A Adunanza di Prima convocazione seduta Pubblica. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE Num. 11 del 13-06-2014 Oggetto: ESAME DEGLI

Dettagli

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO. COMUNE DI BUCINE Provincia di AREZZO COPIA CONFORME ALL ORIGINALE Deliberazione numero 43 CONSIGLIO COMUNALE seduta del 13-07-2009 Il Consiglio comunale, regolarmente convocato in sessione straordinaria,

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2 DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE OGGETTO: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELL A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO.

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

Verbale dell Assemblea dei soci 18 gennaio Seduta in seconda convocazione

Verbale dell Assemblea dei soci 18 gennaio Seduta in seconda convocazione Verbale dell Assemblea dei soci 18 gennaio 2019 Seduta in seconda convocazione L anno 2019, il giorno 18 gennaio, alle ore 21.30 si riunisce, in seconda convocazione, l assemblea ordinaria dei soci del

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Registro delibere di Consiglio N. 11 L anno 2017 il giorno 10 del mese di APRILE alle ore 18:30, nella Residenza

Dettagli

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017 Articolo 1 Oggetto Il presente Regolamento disciplina le modalità di elezione o di rinnovo

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 66 DEL 14/11/2013

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 66 DEL 14/11/2013 Reg. Pubbl. N. 186 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 66 DEL 14/11/2013 OGGETTO: ELEZIONE DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE TRESINARO

Dettagli

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 47 Del 30-07-2015 Oggetto: CLAVENZANI GIOIA - DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE - SURROGA - EX

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA Deliberazione n. 69 In data 27.11.2015 Data pubblicazione 08.01.2016 COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO ---------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza

Dettagli

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 6

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 2 6 Progressivo N. 112 Verbale N. 5 Prot. Gen.le N 130779/ 17 COMUNE DI FERRARA ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE SEDUTA DEL 6 NOVEMBRE 2017 Convocato il Consiglio Comunale, a termini di legge, in seduta di I invito,

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Seduta dell 1 Giugno 2017)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Seduta dell 1 Giugno 2017) Municipio Roma V Direzione Ufficio Consiglio e Commissioni Municipio Roma V Prot. CF n. 83322/2017 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO (Seduta dell 1 Giugno 2017) L anno

Dettagli

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale )

Sintesi giornalistica della seduta consiliare del 25 luglio ( il verbale è agli atti della Segreteria del Consiglio comunale ) SERVIZIO STAMPA DEL CONSIGLIO COMUNALE Dipartimento Comunicazione Istituzionale e Immagine 081 5510506 081 7954461 FAX 081 7954476 e-mail consigliostampa@comune.napoli.it Sintesi giornalistica della seduta

Dettagli

DELIBERAZIONE di CONSIGLIO n. 25 del

DELIBERAZIONE di CONSIGLIO n. 25 del UNIONE MONTANA DELIBERAZIONE di CONSIGLIO n. 25 del 27-11-15 C O P I A OGGETTO SURROGA E CONVALIDA DEL CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO NEL CONSIGLIO DELL'UNIONE MONTANA L'anno

Dettagli

DELIBERA n. 22 del 29/06/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA n. 22 del 29/06/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di RIGNANO SULL'ARNO Città Metropolitana di Firenze Ufficio Segreteria Piazza della Repubblica, 1 50067 Rignano sull Arno (Fi) Tel. 055/834781 - Fax 055/8348787 http://www.comune.rignano-sullarno.fi.it

Dettagli