DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO"

Transcript

1 AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 77 DEL 21/03/2018 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO : AFFARI GENERALI E LEGALI - UFFICIO LPI APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE PER L'EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IN FAVORE DEGLI ASSISTITI FONDO SALUTE, CESARE POZZO E HARMONIE MUTUELLE Responsabile del Procedimento : Responsabile della Struttura : Norbiato Milvia Anna Tarello Daniela parere favorevole: IL RESPONSABILE DI STRUTTURA (Tarello Daniela) firmato digitalmente in data 20/03/2018 visto: IL DIRETTORE SANITARIO (Nebiolo Pier Eugenio) firmato digitalmente in data 21/03/2018 visto: IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO (Ottonello Marco) firmato digitalmente in data 21/03/2018

2 IL COMMISSARIO (Pescarmona Angelo Michele) firmato digitalmente in data 21/03/2018 PUBBLICATA ai sensi di legge ESEGUIBILE ai sensi di legge A decorrere dal 21/03/2018 A decorrere dal 31/03/2018 Firmato digitalmente dal Responsabile del Procedimento Romeo Francesca Firmato digitalmente dal Responsabile del Procedimento Romeo Francesca Documento sottoscritto digitalmente

3 Proposta di deliberazione Proposta N. 126 DEL 13/03/2018 Struttura/Ufficio Proponente: AFFARI GENERALI E LEGALI - UFFICIO LPI IL COMMISSARIO a. Visto il Decreto Legislativo 502/1992, art. 15-quinquies, comma 2, lettere a) e b), che prevedono il diritto all'esercizio di attività libero professionale individuale, al di fuori dell'impegno di servizio, nell'ambito delle strutture aziendali individuate dal direttore generale d'intesa con il collegio di direzione, nonché la possibilità di partecipazione ai proventi di attività a pagamento svolta in équipe, al di fuori dell'impegno di servizio, all'interno delle strutture aziendali; b. Visto il CCNL della Dirigenza medica e veterinaria, art. 55 lettere a) e b); c. Visto il Regolamento sulla libera professione intramuraria di cui alla DDG n. 707 del 23/06/2014 e ss.mm.ii.; d. Richiamata la DDG n del 13/09/2017 avente ad oggetto l'approvazione dello schema tipo di convenzione tra l'azienda USL della Valle d'aosta e società/enti di assicurazione per l'erogazione di prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria a favore di loro assistiti; e. Preso atto che Fondo Salute, con nota del 20/03/2017 ha richiesto all'azienda USL la possibilità di stipulare una convenzione, al fine di poter offrire ai propri iscritti ed agli iscritti delle associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle la possibilità di usufruire in regime di assistenza diretta ed indiretta delle prestazioni di ricovero, chirurgiche, ambulatoriali e di diagnostica erogate in regime di libera professione intramuraria; f. Preso atto che l'azienda USL ha comunicato la propria disponibilità a stipulare apposita convenzione con nota prot. n del ; g. Tenuto conto che da aprile 2017 è in atto una contrattazione interna all'azienda USL, con il coinvolgimento delle Organizzazioni Sindacali della dirigenza medica e del comparto, volta a rivedere alcuni aspetti dell'attuale regolamentazione dell'attività chirurgica in regime di libera professione intramuraria; h. Preso atto che a tutt'oggi la contrattazione di cui al punto g) non si è ancora conclusa,

4 i. Preso atto altresì che Fondo Salute ha richiesto più volte la possibilità di rendere attiva la convenzione sebbene in misura parziale, comprendente le prestazioni ambulatoriali e diagnostiche, prevedendone l'integrazione con le prestazioni chirurgiche nel momento in cui venga a definizione la disciplina delle attività di supporto; j. Tenuto conto che la S.C. Affari Generali e Legali LPI, Ufficio Libera Professione Intramuraria ha concordato con Fondo Salute e condiviso con gli specialisti delle diverse branche i tariffari relativi ad attività ambulatoriale, diagnostica, di chirurgia endoscopica urologica, di cardiologia interventistica, ed ha raccolto le adesioni dei Dirigenti medici interessati al convenzionamento; k. Preso atto della necessità di avviare il convenzionamento con Fondo Salute per le attività di cui al punto precedente, prevedendone l'integrazione con ulteriori attività, in particolare le attività chirurgiche, in corso d'opera tramite inserimento delle stesse nell'allegato A Prestazioni; l. Visto il parere favorevole espresso dal Direttore Amministrativo ai sensi dell art. 17, comma 2, della legge regionale 25/01/2000, n. 5 e successive modificazioni; m. Visto il parere favorevole espresso dal Direttore Sanitario ai sensi dell art. 17, comma 2, della legge regionale 25/01/2000, n. 5 e successive modificazioni; D E L I B E R A 1. di approvare l allegata convenzione, che forma parte integrante della presente deliberazione, tra l'azienda USL della Valle d Aosta e Fondo Salute per l'erogazione di prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria a favore degli assistiti Fondo Salute, Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle; 2. di prevedere che la stessa, come previsto dall'art. 5 della medesima, possa essere integrata con ulteriori attività, in particolare le attività chirurgiche, in corso d'opera tramite inserimento delle stesse nell'allegato A Prestazioni. IL COMMISSARIO - Dott. Angelo Michele PESCARMONA - Documento sottoscritto digitalmente

5 CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA IN FAVORE DEGLI ASSISTITI FONDO SALUTE, CESARE POZZO E HARMONIE MUTUELLE TRA l Azienda U.S.L. Valle d Aosta con sede legale in Aosta, Via Guido Rey n.1, C.F e Partita IVA , nella persona del Commissario dott. Angelo Michele PESCARMONA, nato ad Asti (AT) il 10 febbraio 1957 e domiciliato per la carica ai fini del presente atto presso la sede legale della suddetta Azienda, di seguito denominata semplicemente Azienda USL E Fondo Salute Società Cooperativa Europea a r.l., con sede legale in Milano, via San Gregorio 48, Codice Fiscale e Partita IVA , PEC fondosalute@pec.fondosalute.it, nella persona del Direttore, Dott. Luc ROGER, nato a Brest (FR) il , domiciliato, con poteri di firma e rappresentanza, ai fini della presente convenzione presso la sede legale della suddetta Società, di seguito denominata semplicemente Fondo Salute, RICHIAMATI - il Decreto Legislativo 502/1992, art. 15-quinquies, comma 2, lettere a) e b), che prevedono il diritto all'esercizio di attività libero professionale individuale, al di fuori dell'impegno di servizio, nell'ambito delle strutture aziendali individuate dal direttore generale d'intesa con il collegio di direzione, nonché la possibilità di partecipazione ai proventi di attività a pagamento svolta in équipe, al di fuori dell'impegno di servizio, all'interno delle strutture aziendali; 1

6 - il CCNL della Dirigenza medica e veterinaria, art. 55 comma 1 lettere a) e b); - il Regolamento aziendale per la libera professione intramuraria approvato con DDG n. 707/2014 e ss.mm.ii.; - la DDG 1044/2017 recante Approvazione dello schema tipo di convenzione tra l Azienda USL Valle d Aosta e Società/Enti di assicurazione per l erogazione di prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria in favore di loro assistiti PREMESSO CHE - la Giunta regionale della Valle d Aosta, con propria deliberazione n del 27 luglio 2012, ha approvato l autorizzazione all Azienda USL Valle d Aosta all esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie svolte nelle strutture afferenti all area territoriale-distrettuale, compreso il Poliambulatorio di Aosta per l esercizio della LPI, e del relativo accreditamento, per un periodo di anni cinque, e con propria deliberazione n del 30 dicembre 2016 ha rinnovato l accreditamento dell Azienda USL Valle d Aosta per un periodo di anni cinque, relativamente alle strutture afferenti alle aree ospedaliera, territoriale e della prevenzione; - Unisalute è specializzata nel settore dell assistenza sanitaria integrativa ed ha un network di strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate direttamente sull intero territorio nazionale, alle quali inviare i propri assicurati; - Fondo Salute ha intenzione di ampliare il proprio network di strutture sanitarie convenzionate, tramite convenzione con l Azienda USL, come da richiesta del ; 2

7 - l Azienda USL ha comunicato la propria disponibilità a stipulare apposita convenzione con nota prot. n del ; TUTTO CIÒ PREMESSO e ritenuto parte integrante e sostanziale della presente convenzione, si conviene e si stipula quanto segue. Art.1 (Oggetto della convenzione e modalità di erogazione delle prestazioni) L Azienda USL si impegna a fornire al cliente di Fondo Salute, nonché delle associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle (assistito), previo accertamento dell identità dello stesso e previa verifica della sussistenza di contratto in essere con Fondo Salute, o con le associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle, le seguenti tipologie di prestazioni, di cui ai tariffari allegati alla presente convenzione, per il tramite dei propri dirigenti medici e sanitari, dipendenti a tempo determinato o indeterminato, in regime di libera professione intramuraria, con le modalità della forma diretta e indiretta: - visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali, - prestazioni di diagnostica strumentale, - interventi chirurgici urologici endoscopici, - prestazioni di cardiologia interventistica. L Azienda USL si impegna a fornire inoltre al cliente di Fondo Salute, nonché delle associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle (assistito), con le modalità della forma diretta e indiretta, solo previo formale inserimento nell Allegato A Prestazioni, nonché comunicazione di accettazione dei tariffari, le seguenti prestazioni al momento non erogabili: - ricoveri in regime ordinario, 3

8 - ricoveri in regime di day hospital e di day surgery, - interventi chirurgici, - trattamenti radioterapici. L Azienda USL si impegna ad applicare le condizioni economiche concordate e individuate nei tariffari allegati alla presente convenzione. L Azienda USL si impegna inoltre a comunicare a Fondo Salute, contestualmente alla stipula della presente convenzione, l elenco nominativo dei professionisti che potranno erogare le prestazioni contenente nome, cognome, codice fiscale e branca specialistica di appartenenza. Ogni variazione al predetto elenco intervenuta durante l esecuzione della presente convenzione dovrà essere comunicata entro il termine di 30 giorni dalla modifica. Art.2 (Modalità di accesso alle prestazioni in regime di assistenza diretta) L assistenza in forma diretta può essere attivata unicamente attraverso l invio dell impegnativa di presa in carico emessa da Fondo Salute o dalle associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle alla struttura aziendale competente, tramite portale per la gestione della convenzione on-line oppure tramite altra modalità che rispetti la normativa sulla privacy. L impegnativa dovrà contenere i seguenti dati: cognome, nome, luogo e data di nascita dell assistito, tipo di prestazione autorizzata, eventuale data e ora della prestazione, eventuale importo a carico dell assistito, nonché ogni altro eventuale dato previsto dal documento Procedure Gestione Associati di Fondo Salute. Art.3 4

9 (Copertura assicurativa) Ai fini della presente convenzione, l Azienda USL garantisce che, ai sensi della legge 24/2017, la polizza assicurativa aziendale per la Responsabilità Civile verso terzi copre anche l erogazione delle prestazioni oggetto della presente convenzione, svolte dai propri dipendenti in regime di libera professione intramuraria. Fondo Salute, così come le sue associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle, non potrà essere considerata responsabile, a nessun titolo, di eventuali danni subiti dal suo cliente o da terzi in conseguenza dell adempimento o del mancato adempimento da parte dell Azienda USL delle obbligazioni di cui alla presente convenzione. Art.4 (Modalità di pagamento) Per le prestazioni eseguite in forma diretta, l Azienda USL trasmetterà a Fondo Salute o sua associata regolare contabilità per il pagamento di quanto pattuito, nonché la necessaria documentazione medica: copia della cartella clinica nel caso di ricovero (richiesta direttamente dal reparto di degenza all Ufficio cartelle cliniche della Direzione Medica di Presidio, e trasmessa all Ufficio LPI), prescrizione medica ove richiesta, dettaglio delle prestazioni sanitarie per le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali. Quanto sopra a condizione che le condizioni contrattuali pattuite tra Fondo Salute o sua associata e assistito contemplino tale possibilità, nel rispetto del d.lgs. 196/2003. L eventuale importo a carico dell assistito sarà regolato direttamente dal medesimo al momento dell effettuazione della prestazione. 5

10 Fondo Salute o sua associata provvederanno al pagamento delle fatture entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento. Nel caso in cui Fondo Salute o sua associata riscontri difformità, irregolarità o non corrispondenza tra le prestazioni fatturate dall Azienda USL e quelle autorizzate dalla stessa, potrà sospendere i pagamenti per il tempo necessario alla verifica della documentazione e all eventuale rettifica dei conteggi. Per le prestazioni eseguite in forma indiretta, nulla è dovuto all Azienda USL da Fondo Salute o sua associata; il pagamento sarà effettuato all Azienda USL direttamente dall assistito. Art.5 (Variazioni) Ogni modificazione alla presente convenzione dovrà essere approvata mediante apposita deliberazione del Direttore Generale dell Azienda USL Valle d Aosta, fatte salve le variazioni agli allegati, che si riterranno efficaci tramite scambio di corrispondenza via PEC. Art.6 (Clausola di non esclusività) La presente convenzione non è in esclusiva per le parti, e pertanto sia Fondo Salute che l Azienda USL hanno facoltà di stipulare analoghi accordi con altri soggetti, anche a condizioni diverse dalle presenti. Art.7 (Inadempienze e cause di risoluzione) La convenzione è risolta, con semplice dichiarazione di parte, nei seguenti casi: - qualora le prestazioni non siano rispondenti per qualità a quelle stabilite 6

11 con la presente convenzione; - in caso di accertate violazioni dei diritti degli utenti e di pratiche lesive della libertà e della dignità personale; - qualora siano intervenute modifiche rispetto all assetto autorizzatorio dell Azienda USL, tali da impedire la prosecuzione della convenzione, con particolare riguardo ai requisiti di autorizzazione all esercizio e del relativo accreditamento; - nei casi di ritardi continuati ingiustificati da parte di Fondo Salute o sue associate nel pagamento dei corrispettivi all Azienda USL. La convenzione si intende inoltre automaticamente risolta in caso di violazione degli obblighi derivanti dalle disposizioni di cui all articolo 2, comma 3, del DPR n.62/2013 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell articolo 54 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165) da parte dei dipendenti dell'azienda USL. Art.8 (Reclami e contestazioni) L Azienda USL e Fondo Salute concordano di notificarsi reciprocamente ogni notizia di reclamo e/o contestazione rilevata. Art.9 (Privacy) Ai sensi dell art.13 del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, le parti contraenti dichiarano che i dati personali dalle stesse forniti, saranno, reciprocamente, trattati per le sole finalità connesse alla gestione del rapporto oggetto della presente convenzione. Il trattamento dei dati, il cui conferimento è facoltativo, sarà improntato a liceità e correttezza nel pieno rispetto di 7

12 quanto stabilito dal citato Decreto e dei relativi obblighi di riservatezza. Sono fatti salvi, in ogni caso, i diritti di cui all art.7 del suddetto Decreto legislativo. L Azienda USL e Fondo Salute si autorizzano reciprocamente al trattamento dei rispettivi dati personali per gli usi connessi direttamente e/o indirettamente con la presente convenzione nel rispetto delle normative vigenti in materia. Art.10 (Utilizzo del logo/marchio di Fondo Salute) Fondo Salute è titolare del logo e marchio di impresa per contraddistinguere i propri prodotti e servizi. Fondo Salute, a titolo gratuito e unicamente a scopo informativo, autorizza la pubblicazione sul sito dell Azienda USL del proprio logo nell ambito delle informazioni concernenti le attività oggetto della presente convenzione. Fondo Salute ne vieta l uso in contesti che possano pregiudicarne l immagine e il decoro. L Azienda USL accetta le condizioni connesse all utilizzo gratuito del marchio/logo di Fondo Salute, nel pieno rispetto di quanto sopra. Art.11 (Comunicazioni pubblicitarie) In nessun caso i contenuti oggetto della presente convenzione potranno essere abbinati a comunicazioni pubblicitarie e promozionali di qualsiasi forma e natura, fatto espressamente salvo per le comunicazioni promozionali istituzionali di ciascuna della parti, attraverso i canali di comunicazione già in essere ed in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Art.12 (Durata) 8

13 La presente convenzione ha decorrenza dalla data di sottoscrizione della stessa per anni due, salvo disdetta anticipata che ciascuna delle parti può comunicare con un preavviso di almeno 90 giorni tramite PEC. Successivamente ai primi due anni, in difetto di disdetta, la convenzione si intenderà rinnovata previa formale comunicazione da inviare di anno in anno. Resta inteso che, in caso di interruzione della convenzione per disdetta, l Azienda USL avrà comunque l obbligo di erogare le prestazioni autorizzate da Fondo Salute e/o dalle associate entro il periodo di validità della convenzione; contestualmente, Fondo Salute si impegna, anche per conto delle sue associate Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle, a versare all Azienda USL tutti i corrispettivi già fatturati, nonché quelli ancora da fatturare relativi a prestazioni già autorizzate al momento dell esercizio del recesso. In caso di prestazioni prenotate e/o erogate in forma indiretta, l Azienda USL avrà comunque l obbligo di erogare le medesime alle condizioni previste dalla presente convenzione. E fatta salva la possibilità di risoluzione anticipata ove intervenissero direttive nazionali o regionali sulla libera professione intramoenia che ne impediscano il proseguimento. Art.13 (Anticorruzione) L Azienda USL garantisce il rispetto delle disposizioni della Legge 6 novembre 2012 n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione) nell espletamento delle attività relative alla presente convenzione. Art.14 9

14 (Controversie) Le parti concordano di tentare di risolvere amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dall esecuzione della presente convenzione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l accordo, il Foro competente è quello di Aosta. Art.15 (Rinvio) Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, si rinvia alle norme contrattuali vigenti in materia. Art.16 (Spese) La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi del D.P.R. 131/86 e successive modificazioni. Le spese contrattuali, dei relativi bolli e qualsiasi spesa ed onere accessori relativi alla stipula della convenzione o conseguenti a questa, senza alcuna eccezione ed esclusione, sono a carico di Fondo Salute, committente, fatte salve le ipotesi di esenzione previste dalla vigente normativa. Aosta, Per l'azienda USL Valle d'aosta (Il legale rappresentante Commissario dott. Angelo Michele PESCARMONA) Per FONDO SALUTE (Il Direttore dott. Luc ROGER) 10

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute REV. 01/2016 SM/NT PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI CONVENZIONE TRA FONDO SALUTE E FORNITORI SANITARI CONVENZIONATI [Case di Cura - Ospedali - IRCCS - Policlinici Universitari - Day Surgery ] Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT 1

53 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT SOMMARIO 1) Premessa ) Recapiti ) Definizioni Ricorrenti Nella Gestione Degli Associati ) Attivazione Della Presa In Carico (Pinc) ) Richiesta Di Prestazioni Di Medicina Specialistica E Di Diagnostica Ambulatoriale... 5 A. MODALITÀ OPERATIVE... 6 B. CASI PARTICOLARI O URGENTI ) Richiesta Di Ricovero... 7 A. COMPLICAZIONI IN CORSO DI DEGENZA, INTERVENTO DIVERSO O AGGIUNTIVO... 8 B. LA CARTELLA CLINICA... 8 C. INTERVENTO DI UN EQUIPE CHIRURGICA/MEDICA NON CONVENZIONATA D. MEDICO O UN PARAMEDICO NON CONVENZIONATO, MENTRE L EQUIPE CHIRURGICA MEDICA È CONVENZIONATA E. DIMISSIONE ) Prestazioni In Forma Indiretta ) Comunicazioni Promozionali Istituzionali ) Fatturazione E Liquidazione Degli Importi ) Controllo Dei Pagamenti ) Rinnovo Dell atto Di Convenzione, Inserimento Di Nuove Prestazioni, Adesione Di Nuovi Professionisti E Variazione Delle Tariffe Del Listino.12 Allegato 1 Facsimile Pinc Visite Specialistiche Allegato 2 Facsimile Pinc Ricovero Allegato 3 Facsimile Pinc DIAGNOSTICA STRUNENTALE Allegato 4 Facsimile Pinc Terapie ALLEGATO 5 FACSIMILE FATTURAZIONE Pag. 2 a 17

54 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT 1) PREMESSA Queste procedure, parte integrante e sostanziale dell Atto di convenzione in essere, definiscono le modalità di gestione da seguire nell esecuzione della Convenzione. In particolare, nei reciproci rapporti tra Mutue, Associato e il Fornitore Sanitario, si richiede il rispetto di precisi procedimenti, necessari all ottenimento delle prestazioni sanitarie e dell indennizzo tramite pagamento diretto. Le note che seguono hanno l obiettivo di garantire il miglior servizio all Associato, di regolare in modo semplice ed efficace le procedure da instaurare tra Mutue e il Fornitore Sanitario, di ridurre la possibilità di disguidi e di contestazioni fornendo certezza di pagamento. Al fine di evitare spiacevoli equivoci e contestazioni, prima di erogare qualsiasi prestazione in assistenza diretta, per il Fornitore Sanitario sarà indispensabile verificare di aver ricevuto la comunicazione della presa in carico (pre-attivazione) da parte di Infocenter. Si precisa, inoltre, che non saranno liquidate somme per voci o per prestazioni non contenute nelle prese in carico o non contemplate nel Listino - Nomenclatore Tariffario, anch esso allegato e parte integrante dell Atto di Convenzione. Si chiarisce, altresì, che le Mutue prevedono nei piani sanitari offerti ai propri associati due modalità di gestione dell assistenza sanitaria nell ambito della Rete dei Fornitori Sanitari: 1. Assistenza Diretta con pagamento delle Mutue alle strutture delle spese mediche sostenute dall Associato; 2. Assistenza Indiretta con pagamento dell Associato delle spese mediche sostenute. Il diritto all assistenza indiretta viene documentato da parte dell associato con presentazione di Tessera o con invio di apposita comunicazione da parte delle Mutue e/o di Fondo Salute. Il Fornitore Sanitario, le Mutue e Fondo Salute, in qualità di titolari dei rispettivi trattamenti di dati personali relativi agli associati, si impegnano reciprocamente al rispetto del diritto alla riservatezza dei medesimi, secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni di legge. Per tutti i tipi di prestazioni sanitarie (ricoveri, medicina specialistica e diagnostica ambulatoriale) le comunicazioni ( presa in carico, variazioni, fatturazione, ecc.), avverranno tramite , telefono, fax, posta, posta certificata o corriere. 2) RECAPITI Per prese in carico (Forma Diretta), richieste di modifica di presa in carico, per comunicazioni di presa in carico non ricevute INFOCENTER tel 02/ fax 02/ infocenter@mutuacesarepozzo.it Informazioni relative ai pagamenti e alla fatturazione UFFICIO FORNITORI tel.02/ fax 02/ fornitoriconvenzionati@mutuacesarepozzo.it Rinnovo e/o integrazione della Convenzione, dei Listini UFFICIO CONVENZIONI Tel.02/ Fax 02/ convenzioni@fondosalute.it fondosalute@pec.fondosalute.it Per la gestione delle prestazioni erogate nella Forma Indiretta (scontistica) UFFICIO CONVENZIONI Pag. 3 a 17

55 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT Tel.02/ Fax 02/ ) DEFINIZIONI RICORRENTI NELLA GESTIONE DEGLI ASSOCIATI Atto di Convenzione rapporto instaurato tra Fondo Salute e il Fornitore stipulato per iscritto, finalizzato all erogazione di prestazioni sanitarie agli assistiti di Cesare Pozzo e Harmonie Mutuelle (società associate di Fondo Salute) nelle forme di assistenza diretta o di assistenza indiretta. Fornitore Sanitario, indica un Fornitore Sanitario, nelle presenti Procedure può individuare indifferentemente Case di Cura, Ospedali, Poliambulatori, Studi Medici e Professionisti, ecc. aderenti alla Convenzione. Fondo Salute è una Società Cooperativa Europea a.r.l., con scopo consortile, costituita in data ai sensi del Regolamento della Comunità Europea n. 1435/2003, con sede in Italia, che associa attualmente le seguenti mutue italiane e francesi (cesare Pozzo e Harmonie Mutuelles). Fondo Salute ha lo scopo di realizzare in nome e per conto delle proprie associate, accordi di convenzionamento con strutture sanitarie e professionisti della sanità privati. Lo sviluppo di tale rete nazionale di convenzioni permette Fondo Salute di offrire agli associati di Cesare Pozzo e di Harmonie Mutuelle Italia un accesso di qualità alle cure sanitarie. Mutue Le mutue attualmente associate a Fondo Salute sono le seguenti: 1) Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, costituita nel 1877, operante in conformità alla legge n. 3818/1886, con sede nazionale a Milano, Via San Gregorio 48; 2) Union Harmonie Mutuelles, primo gruppo mutualistico francese, retti dal Codice della Mutualità Francese, avente una sede secondaria in Italia, Harmonie Mutuelle Italia, con sede a Milano, Via San Gregorio 46. Piano Sanitario / Forma di assistenza documento contrattuale che garantisce all Associato una copertura assistenziale secondo le disposizioni riportate nello stesso. Associato o Assistito persona titolare o beneficiaria di una copertura di assistenza sanitaria Centrale Operativa (Infocenter) struttura di Cesare Pozzo dedicata al servizio agli Associati per la gestione delle prese in carico Ufficio convenzioni Struttura di Fondo Salute per la gestione dei rapporti contrattuali con le strutture convenzionate. Ufficio Fonrnitori sanitari Struttura di Cesare Pozzo per il pagamento delle fatture dei fornitori convenzionati. Presa in carico (PINC) comunicazione effettuata da Infocenter al Fornitore Sanitario, con l indicazione delle prestazioni sanitarie da erogare a favore di un Associato e le relative modalità di pagamento in Assistenza Diretta. Assistenza diretta forma di gestione dei rapporti tra Mutua, Associato e Fornitore Sanitario, che, salvo franchigie o scoperti come specificamente indicato nella rispettiva presa in carico, prevede il pagamento da parte della Mutua delle somme previste dal profilo assistenziale, senza alcun esborso dell Associato. Assistenza indiretta modalità di attivazione della Convenzione con il pagamento delle prestazioni sanitarie a totale carico del fruitore, con applicazione delle tariffe di cui al Listino. Franchigia e scoperto somme che rimangono a carico dell Associato. Pag. 4 a 17

56 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT Listino (Nomenclatore Tariffario) documento contrattuale contenente l elencazione delle prestazioni erogabili dal Fornitore Sanitario, l indicazione delle tariffe concordate. Equipe Fornitore Sanitario in caso di intervento chirurgico in ricovero o in Day Surgery, l equipe è considerata convenzionata quando lo sia il primo operatore. Per i ricoveri internisti, compresi quelli in Day Hospital, l equipe è considerata convenzionata quando lo sia il medico curante, titolare del ricovero. Farmaci in caso di ricovero, compresi quelli in day surgery o in day hospital, si considerano quei farmaci somministrati per i quali ci sia indicazione dettagliata ed esplicita (tipologia, posologia, durata del trattamento), come specificato al paragrafo 6 Cartella Clinica. Materiali in caso di ricovero, compresi quelli in day surgery o in day hospital, si considerano quei materiali consumati durante la degenza di cui viene data indicazione in fattura (quantità, tipologia, prezzi unitari), il cui utilizzo sia coerente con le procedure descritte in Cartella Clinica. 4) ATTIVAZIONE DELLA PRESA IN CARICO (PINC) L attivazione delle garanzie previste dai Piani Sanitari/Forme di assistenza delle Mutue prevede, generalmente, il contatto diretto dell Associato con Infocenter, il quale provvede ad effettuare le valutazioni circa il diritto all assistenza sulla base degli elementi forniti dall Associato. Per attivare tale procedura l Associato / assistito deve: controllare che la prestazione di cui necessita è presente nel proprio piano sanitario in forma diretta (in caso di dubbio contattare INFOCENTER); prenotare la prestazione sanitaria direttamente presso Il Fornitore convenzionato prescelto; inviare ad Infocenter via o via fax (infocenter@mutuacesarepozzo.it - fax ) la prescrizione del medico e l indicazione del centro sanitario prescelto, del giorno e dell ora dell appuntamento, con almeno 02 (due) giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data desiderata di effettuazione della prestazione. Per le richieste di Pinc, relative all effettuazione di interventi chirurgici in regime di: ricovero ordinario, Day Surgery o Attività Ambulatoriale con intervento chirurgico, devono essere effettuate all Infocenter almeno 05 (cinque) giorni lavorativi prima della data fissata per l esecuzione dell intervento. Successivamente l operatore di Infocenter provvederà all invio del documento di PINC al centro sanitario interessato. L Associato / assistito si recherà quindi all appuntamento pagando il costo previsto a suo carico, mentre la restante parte verrà saldata dalla Mutua direttamente al centro sanitario. Si rammenta che l operatore di Infocenter NON fa servizio prenotazioni presso le strutture convenzionate: gli appuntamenti sono concordati direttamente dal socio con il centro medico indicato. con In assenza della comunicazione della PINC e per evitare l applicazione delle tariffe per solventi privati invece di quelle convenzionate, il Fornitore Sanitario dovrà chiedere sempre ai propri clienti se sono assistiti dalla Mutua. Ricordiamo che in questi casi si tratta sempre di un pagante in proprio e che Infocenter è a vostra disposizione sia per eventuali controlli, che per valutare se l associato ha diritto all assistenza diretta o indiretta. 5) RICHIESTA DI PRESTAZIONI DI MEDICINA SPECIALISTICA E DI DIAGNOSTICA AMBULATORIALE Il Fornitore Sanitario garantirà che il tempo massimo di attesa per le visite specialistiche, per le terapie, per gli accertamenti diagnostici e per gli interventi ambulatoriali non supererà di massima i tre giorni, fatti salvi Pag. 5 a 17

57 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT diversi accordi su richiesta degli assistiti. In occasione dell erogazione delle prestazioni, la Struttura dovrà verificare l arrivo della relativa PINC. L assistito delle Mutue provvede autonomamente a fissare l appuntamento per prestazioni ambulatoriali e a richiedere a Infocenter la valutazione tecnico-amministrativa del proprio Piano sanitario/forma di assistenza per il conseguente invio della PINC al Fornitore a cui intende rivolgersi. In mancanza della PINC vi invitiamo a chiedere sempre ai vostri clienti se sono associati alle Mutue per evitare l applicazione a quest ultimi delle tariffe intere piuttosto di quelle convenzionate. Nel caso in cui si tratta di un pagante in proprio il nostro Infocenter è a vostra disposizione sia per eventuali controlli, che per valutare se il cliente ha diritto all assistenza diretta o indiretta. a. MODALITÀ OPERATIVE In seguito a richiesta dell assistito, Infocenter inoltrerà la PINC per assistenza diretta (Allegato 1) per prestazioni di medicina specialistica e di diagnostica ambulatoriale, entro i due giorni precedenti alla data fissata per l erogazione della prestazione, salvo urgenze. Quando l Associato NON ha diritto all assistenza diretta, Infocenter provvederà a comunicare all Assistito il relativo diniego (non ammissibilità al pagamento diretto). Le tariffe delle prestazioni andranno applicate secondo i termini economici della convenzione in essere ed il pagamento sarà a carico dell assistito. All atto dell erogazione delle prestazioni dovrà accertarsi dei seguenti elementi: a) Le generalità del fruitore coincidenti con quelle indicate nella PINC; b) L elenco delle prestazioni sanitarie prese in carico e la relativa corrispondenza con la prescrizione del medico, quando richiesta; c) Le note relative ad esclusioni, limitazioni, franchigie, scoperti o avvertenze; d) Le indicazione sul regime di assistenza diretta o indiretta; e) L eventuale necessità che l Associato presenti la relativa prescrizione medica. Qualora l assistito sia sprovvisto della prescrizione medica richiesta dalla PINC, il Fornitore Sanitario dovrà richiedere il pagamento direttamente al paziente applicando le tariffe convenzionate. Posto che un Associato si presenti presso il Fornitore Sanitario per effettuare una prestazione di medicina specialistica o di diagnostica ambulatoriale e la relativa PINC per l assistenza diretta non sia pervenuta, il Fornitore Sanitario stessa dovrà informare l assistito che si attiverà per contattare immediatamente Infocenter per consentire la verifica circa il diritto all assistenza. Conseguentemente, Infocenter avrà cura di inoltrare nuovamente al Fornitore Sanitario la relativa comunicazione di PINC, allo scopo di garantire la prestazione all Associato nell ambito dell assistenza diretta. Nei casi di prestazioni medico/chirurgiche ambulatoriali sarà sempre necessario specificare e documentare con il relativo referto la natura della patologia, la dimensione e la sede della lesione. L esito dell eventuale esame istologico dovrà essere inviato alle Mutue in tutti i casi in cui sarà eseguito (anche in formato elettronico). Il Fornitore Sanitario, erogata la prestazione, consegna o recapita l originale della fattura/ricevuta all associato; successivamente dovrà fornire alle Mutue contestualmente o comunque entro un mese dalla data di fatturazione, tutte le informazioni necessarie alla liquidazione allo scopo di permettere il rispetto dei termini di pagamento. La mancanza della suddetta documentazione comporterà pertanto la sospensione dei termini di liquidazione dei relativi importi; reiterati comportamenti omissivi in materia potranno prevedere il recesso dalla Convenzione. Pag. 6 a 17

58 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT b. CASI PARTICOLARI O URGENTI Allorché la prestazione indicata nella PINC non coincida con quella contenuta nella prescrizione medica, occorrerà informare l Associato e comunicare con la massima sollecitudine possibile Infocenter la necessità di variare la PINC stessa, coerentemente con quanto prescritto dal medico. Nel caso in cui il medico ritenga di dover effettuare ulteriori indagini rispetto a quelle PINC, il Fornitore Sanitario erogherà le ulteriori prestazioni, avendo cura di informare l Associato che il relativo importo potrebbe rimanere a suo carico. Il professionista certificherà, altresì, la necessità di tali prestazioni supplementari sotto il profilo diagnosticoterapeutico; della cosa occorre informare Infocenter per ottenere la relativa PINC. Qualora, nei predetti casi, ci si trovi nell impossibilità di contattare Infocenter o non si ottenga riscontro in tempo utile, si potrà procedere all erogazione della prestazione richiedendone il pagamento all Associato. In tali occasioni, le tariffe da applicare saranno quelle convenzionate e l Associato potrà ricevere dalla Mutua il rimborso della prestazione nei termini previsti dal proprio Piano Sanitario/Forma di assistenza. 6) RICHIESTA DI RICOVERO Il tempo massimo di attesa per il ricovero di un assistito delle Mutue non deve superare i sette giorni, salvo i casi di urgenza. In mancanza della PINC vi invitiamo a chiedere sempre ai vostri clienti se sono associati della Mutua per evitare l applicazione a quest ultimi delle tariffe intere piuttosto di quelle convenzionate. Nel caso, si tratta di un pagante in proprio per il quale Infocenter è a vostra disposizione sia per eventuali controlli, che per valutare se il cliente ha diritto all assistenza diretta o indiretta. A seguito di una richiesta dell Associato, Infocenter, effettuate le valutazioni tecnico-amministrative con esito positivo, invierà al Fornitore Sanitario la PINC (Allegato 2) del ricovero. Qualora la valutazione tecnico-amministrativa dell istanza di ricovero dell Associato necessiti di specificazioni e/o informazioni mediche in possesso del Fornitore Sanitario, Infocenter provvederà ad inoltrare tempestivamente una comunicazione a cui il Fornitore Sanitario dovrà fornire immediato riscontro. In seguito alle valutazioni mediche con esito positivo, Infocenter invierà al Fornitore Sanitario la PINC del ricovero. Al fine di garantire un adeguato servizio all Associato, Infocenter si impegna ad inviare la PINC almeno due giorni prima del relativo ricovero. Il Fornitore Sanitario dovrà prestare attenzione ad ogni indicazione riportata nella PINC e in particolare alle seguenti voci: elenco delle prestazioni prese in carico; note relative a esclusioni, limitazioni, eventuali franchigie, scoperti o avvertenze; codice ID PINC (che dovrà essere riportato nelle fatture in copia). Per fare fronte a un ricovero urgente, il Fornitore Sanitario invierà a Infocenter la richiesta urgente di presa in carico del ricovero entro le 24 ore dall ammissione al ricovero stesso. La PINC nei casi di ricoveri urgenti verrà inviata da Infocenter utilizzando lo stesso Allegato 2 previsto dalla procedura normale. Allorché il Fornitore Sanitario venga a conoscenza, solo in corso di ricovero, che un proprio paziente è un Associato della Mutua, occorrerà prendere immediato contatto con Infocenter per attivare la procedura prima illustrata per il ricovero urgente. Quando l Associato NON ha diritto all assistenza diretta, Infocenter provvederà a comunicare all Assistito il relativo diniego e quindi la non ammissibilità al pagamento diretto. Le tariffe delle prestazioni andranno applicate secondo i termini economici della convenzione in essere ed il pagamento sarà a carico dell assistito. Pag. 7 a 17

59 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT Al momento del ricovero di un Associato il Fornitore Sanitario dovrà: a) controllarne l identità tramite un idoneo documento; b) far sottoscrivere il modulo di autorizzazione PINC all Associato (Allegato 2) per gli obblighi che eventualmente restano a suo carico e comprensivo della liberatoria ai fini della normativa sulla privacy All Associato che usufruisce dell assistenza diretta, all atto del ricovero non dovrà essere richiesto alcun deposito cauzionale o altra garanzia, fatto salvo quanto previsto per eventuali franchigie o scoperti. Posto che un Associato si presenti presso il Fornitore Sanitario per effettuare un ricovero programmato e la relativa PINC per l assistenza diretta non sia pervenuta, il Fornitore Sanitario stesso dovrà informare l assistito che si attiverà per contattare immediatamente Infocenter per consentire la verifica circa il diritto all assistenza. Conseguentemente, Infocenter avrà cura di inoltrare nuovamente al Fornitore Sanitario la relativa comunicazione di PINC, allo scopo di garantire la prestazione all Associato nell ambito dell assistenza diretta. a. COMPLICAZIONI IN CORSO DI DEGENZA, INTERVENTO DIVERSO O AGGIUNTIVO Nell arco di tempo di un ricovero possono insorgere motivi tali da modificare in modo tangibile i dati dell originaria PINC ed in particolar modo si può verificare: a) la diagnosi di una nuova patologia; b) un intervento diverso da quello previsto; c) un intervento aggiuntivo; d) una complicanza e/o una situazione che determini una sostanziale modifica del piano di cura previsto in sede di ricovero. Al fine di ottenere una presa in carico aggiornata, è sempre indispensabile contattare immediatamente Infocenter per comunicare l evoluzione del ricovero e per promuovere la modifica del piano di cura. Infocenter, effettuate le opportune verifiche in relazione al diritto all assistenza dell Assistito, invierà una nuova PINC del ricovero in sostituzione di quella precedente. Qualora il nuovo piano di cura non risultasse totalmente o parzialmente in copertura, Infocenter provvederà ad informarne sia l Associato o i familiari, che il Fornitore Sanitario. Qualora si verifichi una complicanza sopra descritta nel caso di intervento con tariffa omnicomprensiva, occorre dettagliare analiticamente nella Cartella Clinica la nuova situazione. Le tariffe da applicare saranno quelle previste nel Listino - Nomenclatore Tariffario per il nuovo Piano di cura. La Mutua non garantirà il pagamento di maggiori oneri quando il Fornitore Sanitario non documenti con precisione il nuovo quadro clinico e le relative terapie nella Cartella Clinica. b. LA CARTELLA CLINICA Il Fornitore Sanitario è tenuto ad inviare alla Mutua copia della Cartella Clinica, anche in formato elettronico, comprensiva della Scheda di Dimissione Ospedaliera (S.D.O.), in quanto strumento che certifica la condizione patologica del paziente e il piano di cura, nonché le prestazioni e gli atti medici effettuati durante la degenza. La Cartella Clinica descrive il diario del decorso della malattia quindi rappresenta documentazione indispensabile per l accertamento del diritto all assistenza e per la relativa liquidazione. Pertanto la Cartella Clinica deve essere scritta in modo leggibile e deve riportare informazioni complete, annotate secondo la sequenza cronologica degli eventi. Ciascuna annotazione presenta, singolarmente, autonomo valore documentale definitivo che si realizza nel momento stesso in cui viene trascritta e nessuna annotazione può essere cancellata o integrata successivamente alla stesura finale. Pag. 8 a 17

60 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT Nel caso di inoltro della Cartella Clinica in formato elettronico, Infocenter potrà chiedere chiarimenti comprendenti anche la produzione della copia conforme cartacea o l ispezione presso la sede del Fornitore Sanitario, mediante proprio personale addetto alle verifiche. In particolare la Cartella Clinica deve contenere: le generalità complete dell assistito (Associato), il proprio consenso informato sottoscritto dal paziente, l anamnesi familiare e personale (remota e prossima), nonché l esame obiettivo; il diario clinico (con indicazione delle eventuali giornate/ore di permesso) contenente la descrizione delle prestazioni eseguite sul paziente, gli esami di laboratorio e gli accertamenti specialistici con i relativi referti, le terapie, ecc ; la scheda anestesiologica con indicazione dell orario di inizio e di fine dell intervento chirurgico e della anestesia ; l indicazione della quantità, della tipologia e della durata del trattamento dei farmaci somministrati; in caso di intervento chirurgico, il referto operatorio con la descrizione dell intervento/i effettuato/i, l ora di inizio anestesia e di inizio intervento, di fine intervento e di fine anestesia, l elencazione di eventuali protesi impiantate, l indicazione di tutti i componenti dell equipe chirurgica e di tutti i soggetti partecipanti all intervento stesso; la specifica e le relative quantità dei materiali utilizzati; la S.D.O. (istituita con D.M. 28/12/1991) contenente i dati riferiti all accettazione (tipo di ricovero), all onere della degenza (SSN, libera professione, solvente, ecc ) la data e l orario di ammissione e di dimissione, la modalità della dimissione (o del trasferimento), l intervento principale e gli eventuali secondari, indicati con i rispettivi codici ICD9-CM/ICD9, la diagnosi di ammissione e di dimissione con i relativi codici ; l indicazione del numero di pagine di cui è composta la cartella clinica. Assieme alla Cartella Clinica al Fornitore Sanitario deve trasmettere alla Mutua anche copia della lettera di dimissione del medico competente. Annotazioni importanti La mancata trasmissione della cartella clinica, comprensiva di ogni elemento, della S.D.O. e della lettera di dimissione come sopra descritto, comporterà la sospensione del pagamento del ricovero e dei relativi termini di decorrenza. In conseguenza verranno sospese tutte le voci di spesa, quindi anche eventuali fatture di terzi fornitori relative a protesi, a mezzi di sintesi, a stent, a pace maker e defibrillatore o materiali analoghi. Eventuali carenze della cartella clinica verranno comunicate dalla Mutua al Fornitore Sanitario entro la scadenza dei termini di pagamento. Inoltre non saranno liquidate le spese di materiali, di farmaci e di accertamenti, per i quali non venisse riportata la specifica con le rispettive quantità e che non trovassero riscontro e motivazione nella Cartella Clinica. Si chiarisce che non saranno prese in considerazione variazioni della Cartella Clinica, se non in relazione alla correzione di eventuali errori materiali (es.: errore di trascrizione, numeri inesatti,...), effettuate in modo tale che restino leggibili le precedenti annotazioni e con firma di avallo del medico responsabile c. INTERVENTO DI UN EQUIPE CHIRURGICA/MEDICA NON CONVENZIONATA. Nel caso in cui un Associato richieda l intervento o le cure di un medico non convenzionato con Fondo Salute, il Fornitore Sanitario dovrà richiedere al professionista di aderire alla convenzione. In caso affermativo la nuova adesione dovrà essere comunicata il più rapidamente possibile a Fondo Salute. La PINC della prestazione richiesta è subordinata alla sopraddetta comunicazione. Qualora il medico rifiuti di aderire alla Convenzione con Fondo Salute, l Associato provvederà personalmente al pagamento delle prestazioni ricevute. Il Fornitore Sanitario dovrà fornire all Assistito la documentazione necessaria per richiedere il rimborso delle spese. Pag. 9 a 17

61 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT Peraltro, salvo diversa indicazione comunicata nella PINC l Associato dovrà pagare personalmente anche le competenze del Fornitore Sanitario. In tale caso, il Fornitore Sanitario dovrà comunque applicare all Associato le stesse tariffe concordate con Fondo Salute. d. MEDICO O UN PARAMEDICO NON CONVENZIONATO, MENTRE L EQUIPE CHIRURGICA MEDICA È CONVENZIONATA. Quando un Associato richieda al Fornitore Sanitario prestazioni (ad esempio consulti medici, assistenza ostetrica, ) a medici/paramedici che non accettano la convenzione, Infocenter non prenderà in carico le prestazioni stesse. Di conseguenza il Fornitore Sanitario ha il compito di segnalare medici/paramedici convenzionati. Qualora l Associato decida comunque di utilizzare un medico/paramedico non convenzionato, dovrà pagare direttamente il relativo compenso. e. DIMISSIONE Ciascuna fattura va intestata e consegnata/recapitata in originale all Associato. Il Fornitore Sanitario dovrà provvedere all incasso delle somme per prestazioni non prese in carico da Infocenter o per spese voluttuarie non coperte dal piano sanitario (telefono, TV, eventuali quote di scoperti/franchigie, ecc, comunicate da Infocenter nella PINC). Il Fornitore Sanitario dovrà inviare a SNMS Cesare Pozzo - Ufficio Fornitori convenzionati - Via San Gregorio 46/ Milano), contestualmente o sicuramente entro un mese dalla data di fatturazione, la seguente documentazione: a) attestazione di impegno sottoscritta dall Associato all atto del ricovero e liberatoria per il trattamento dei dati sensibili; b) la copia delle fatture/ricevute intestate all Associato. Ciascuna copia dovrà riportare il codice ID PINC e l elenco analitico delle prestazioni fornite, secondo le specifiche del Listino - Nomenclatore Tariffario; c) la distinta contenente quantità e prezzi unitari dei materiali utilizzati, dei farmaci somministrati e degli accertamenti effettuati; d) la copia della Cartella Clinica, come descritta precedentemente, comprensiva della scheda nosologica di dimissione ospedaliera S.D.O. (istituita con D.M. 28/12/1991) e della lettera di dimissione. 7) PRESTAZIONI IN FORMA INDIRETTA Possono usufruire delle condizioni previste dalla convenzione e dal Listino - Nomenclatore Tariffario anche gli Assistiti in possesso dell apposita tessera in corso di validità, quali paganti in proprio. L esibizione del tesserino, in corso di validità, da parte dell assistito convalida il trattamento in assistenza indiretta, come da facsimile allegato: Pag. 10 a 17

62 Procedure per la gestione degli associati Fondo Salute Case di Cura REV. 01/2016 SM/NT In tale contesto, quando l Associato si presentasse presso il Fornitore Sanitario, sia per sé che per un suo famigliare avente diritto, per usufruire delle prestazioni, quest ultima dovrà: a) verificarne le generalità; b) chiedere all Associato e/o Familiare avente diritto dell Associato stesso il pagamento integrale delle prestazioni, applicando le tariffe e le condizioni concordate con Fondo Salute. 8) COMUNICAZIONI PROMOZIONALI ISTITUZIONALI L informazione della convenzione in essere sarà visibile sul sito web A conferma della validità della convenzione il Fornitore Sanitario potrà utilizzare la seguente vetrofania Sul sito internet del Fornitore Sanitario potrà essere data analoga comunicazione. 9) FATTURAZIONE E LIQUIDAZIONE DEGLI IMPORTI Il Fornitore Sanitario dovrà intestare le fatture agli assistiti fruitori delle prestazioni erogate, sia per l assistenza diretta che per l indiretta. La fattura non potrà essere emessa da un professionista diverso da quello che ha effettuato la prestazione. Il Fornitore Sanitario trasmetterà alla Mutua le fatture relative a prestazioni di medicina specialistica o di diagnostica ambulatoriale preferibilmente tramite all indirizzo (NOTA: ATTIVARE PEC CESARE POZZO) fornitoriconvenzionati@mutuacesarepozzo.it o in copia tramite posta/corriere, avendo cura di allegare tutta la documentazione indicata nella PINC (eventuale prescrizione medica, referti, ). Il Fornitore Sanitario trasmetterà alla Mutua pratiche complete relative a ciascun ricovero, tramite PEC, posta, corriere, assieme alla relativa documentazione medica (cartella clinica, SDO, ). Le suddette pratiche devono comprendere le fatture della Casa di Cura, dei medici e delle ditte fornitrici di protesi, di mezzi di sintesi, di stent, di pace maker e defibrillatore o di materiali analoghi. In caso di invio tramite della prescrizione del medico di base (ricetta rossa) la stessa dovrà portare la diciture ANNULLATA, con timbro e firma del Fornitore Sanitario. In alcuni casi la PINC può riportare l istruzione secondo cui una parte dell importo deve essere saldata direttamente dall Associato. In queste circostanze il Fornitore Sanitario dovrà provvedere ad emettere un unica fattura intestata all assistito per l intero importo, a riscuotere dallo stesso la somma di competenza e ad evidenziare nella copia della fattura trasmessa alla Mutua l importo saldato dal paziente. La Mutua liquiderà direttamente, per la propria parte di competenza, gli importi per prestazioni di PINC a favore dei propri Associati nel termine di sessanta giorni fine mese data fattura, ad eccezione dei casi di sospensione o di pagamento parziale, per i quali detto termine decorre dalla data di rimozione delle cause dell obiezione. I termini di liquidazione saranno rispettati se al Fornitore Sanitario avrà applicato Pag. 11 a 17

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 78 DEL 21/03/2018 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO : AFFARI

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 568 DEL 28/04/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 34 DEL 18/01/2018 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1459 DEL 28/12/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 700 DEL 31/05/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. del pag. 1/7 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA l AZIENDA ULSS/AZIENDA OSPEDALIERA/IRCCS, di seguito denominata Struttura Sanitaria, con sede e domicilio fiscale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1341 del 22 agosto 2017 pag. 1/6 SCHEMA DI CONVENZIONE l AZIENDA ULSS/AZIENDA OSPEDALIERA/IRCCS, di seguito denominata Struttura Sanitaria, con sede

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 88 DEL 29/03/2018 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO : DIREZIONE

Dettagli

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO Obiettivi e struttura documento Il presente documento ha l obiettivo di illustrare le nuove regole, operative dal 1 Gennaio 2018, relative ai regimi

Dettagli

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente TRA L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi, (CF 92038610371) di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

Dettagli

NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI

NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI NOMENCLATORE ANNUALE DELLE PRESTAZIONI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20 novembre 2018 1. NORME GENERALI 1.1 Al fine di rispondere alla specifica richiesta della normativa sull iscrizione

Dettagli

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA FONDAZIONE OPERA SANTA RITA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE EX ART.26 TRA l Azienda USL Toscana Centro,

Dettagli

CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA Cassa Assistenza e Benessere è una associazione senza scopo di lucro che persegue

Dettagli

Assistenza sanitaria integrativa per il personale del Gruppo UniCredit -Programmi 2010/2011 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI

Assistenza sanitaria integrativa per il personale del Gruppo UniCredit -Programmi 2010/2011 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI A) FORMA DIRETTA Assistenza sanitaria integrativa per il personale del Gruppo UniCredit -Programmi 2010/2011 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Tutti i piani

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA Il Fondo è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICO- STRUMENTALI TRA l Azienda

Dettagli

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita

TRA. l Azienda USL Toscana Centro, di seguito denominata Azienda, codice fiscale e partita CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E IL CENTRO PER LA RIABILITAZIONE E LE DIVERSE ABILITA (C.RI.DA ) PER PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE EX ART. 26 IN REGIME AMBULATORIALE E DOMICILIARE. TRA l

Dettagli

GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO PER IL PERSONALE (NON DIRIGENTE) DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETÀ DEL

GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO PER IL PERSONALE (NON DIRIGENTE) DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETÀ DEL GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO PER IL PERSONALE (NON DIRIGENTE) DI POSTE ITALIANE SPA E DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO POSTE ITALIANE. Edizione 01/2018 2 Questa guida è

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 632 DEL 17/05/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A

CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A CONVENZIONE PER LA PRESTAZIONE DI ATTIVITA IN MATERIA DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE T R A l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda (di seguito denominata Azienda Ospedaliera Niguarda),

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI RICOVERO A PAGAMENTO TRA. in seguito indicata come Azienda, con sede legale a Bologna Via Albertoni 15 - codice fiscale

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI RICOVERO A PAGAMENTO TRA. in seguito indicata come Azienda, con sede legale a Bologna Via Albertoni 15 - codice fiscale CONVENZIONE PER ATTIVITA DI RICOVERO A PAGAMENTO TRA L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA di BOLOGNA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI, in seguito indicata come Azienda, con sede legale a Bologna Via Albertoni

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA

CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRA CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E LA MISERICORDIA PISTOIA SALUTE SRL PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICO-STRUMENTALI. TRA l Azienda USL Toscana Centro,

Dettagli

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L

CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L CONVENZIONE PER IL REPERIMENTO DI SPAZI SOSTITUTIVI PER ESERCIZIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALE INTRAMURARIA TRA L A.S.L. CN2 E EUMED CENTRO MEDICO POLIFUNZIONALE Visti: - il D.lgs. 502/1992, e successive

Dettagli

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA

PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA DI CUI ALLA DELIBERA CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E GLI AMBULATORI DELLA MISERICORDIA SRL IMPRESA SOCIALE PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL PERCORSO ASSISTENZIALE SPECIALISTICO DI MEDICINA FISICA

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERO PROFESSIONALE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001490 del 04/08/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: CONVENZIONE CON DIM SERVICE S.R.L. DI MILANO PER ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI

Dettagli

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali [GDPR]) In conformità con i requisiti posti

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

OGGETTO Tra l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste

OGGETTO Tra l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trieste OGGETTO: Convenzione tra l Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e la Guardia di Finanza di Trieste per lo svolgimento di prestazioni in regime libero professionale. Tra l Azienda Sanitaria

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 69 / 2018 del 01/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 69 / 2018 del 01/03/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 69 / 2018 del 01/03/2018 Oggetto: CONVENZIONE CON L AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI MONZA PER L'UTILIZZO DI MEDICI SPECIALIZZANDI NEL SISTEMA DI SOCCORSO

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO tra l Azienda Sanitaria Locale CN1 (di seguito ASL), con sede legale in Cuneo Via Carlo

Dettagli

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE. Tra

CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE. Tra CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE E DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito denominato Inail), con sede

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE ATTIVA INTRA AZIENDA STRUMENTALE CONVENZIONE TRA L ASST DI CREMA OSPEDALE MAGGIORE E LA FONDAZIONE GUIDA DR. VENCESLAO DI ACQUANEGRA CREMONESE - CR PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE

Dettagli

DECRETO n. 302 del 22/07/2016

DECRETO n. 302 del 22/07/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

CONVENZIONE PER ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. Richiamata la deliberazione n. 209 del 28 marzo 2018 con cui è stata TRA

CONVENZIONE PER ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. Richiamata la deliberazione n. 209 del 28 marzo 2018 con cui è stata TRA Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco Autorizzazione ad assolvere l'imposta di bollo in modo virtuale dell'agenzia delle Entrate - Direzione Prov.le di Lecco - Ufficio Territoriale di Lecco n.

Dettagli

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 PER CONSULENZE MEDICO LEGALI. PERIODO 01.06.2015-31.12.2015. T R A L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 (nel

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA. Cod. Fisc. e Partita I.V.A. n CONVENZIONE CIG F

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA. Cod. Fisc. e Partita I.V.A. n CONVENZIONE CIG F Imposta di bollo assolta in modo virtuale Autorizzazione dell Agenzia delle Entrate-Direzione Provinciale di Pavia-n. 1/2016 del 03/02/2016 AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DI PAVIA Cod. Fisc.

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI MALATTIE INDIVIDUALI SCHEDE 09/08/2010

VADEMECUM SINISTRI MALATTIE INDIVIDUALI SCHEDE 09/08/2010 VADEMECUM SINISTRI MALATTIE INDIVIDUALI SCHEDE 1 POLIZZE INDIVIDUALI MALATTIA: Chi contattare per informazioni & chiarimenti Tipo di richiesta Esigenza A chi è destinato Chi risponde Canale di contatto

Dettagli

GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO

GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO GUIDA AI RIMBORSI E RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI AL NETWORK SANITARIO Questa guida è stata predisposta in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire le Condizioni Generali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 151 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 151 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 151 del 26-3-2015 O G G E T T O Stipula convenzione con la società Centro Riabilitativo SAN MARCO S.a.s. per l attività

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra Provincia autonoma di Trento Assessorato alla salute e politiche sociali PROTOCOLLO D INTESA Tra l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro (INAIL), con sede legale a Roma

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. DELIBERAZIONE n. 639 del 30-4-2019 O G G E T T O Procedura di fatturazione attiva delle prestazioni domiciliari non comprese nella mobilità sanitaria, erogate a pazienti domiciliati in Azienda ULSS 8 Berica

Dettagli

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI. DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI. TRA L Azienda ASL 2 Savonese, di seguito denominata

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 669 DEL 24/05/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 296 del 21.11.2012 A seguito di Proposta n 675 del 12/11/2012 U.O.C. Settore Affari Generali e Risorse Umane Il Direttore dell UOC Il Responsabile U.O.S. Il

Dettagli

Convenzione per l esercizio distaccato della libera professione intramoenia in regime di ricovero

Convenzione per l esercizio distaccato della libera professione intramoenia in regime di ricovero Convenzione per l esercizio distaccato della libera professione intramoenia in regime di ricovero TRA le Aziende Sanitarie di seguito indicate: Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, con sede in Firenze,

Dettagli

Protocollo Procedure

Protocollo Procedure Protocollo Procedure SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 GLOSSARIO... 2 1. COME PROCEDERE PER LE COMUNICAZIONI CON UNISALUTE... 3 2. NUMERI, INDIRIZZI E RIFERIMENTI UTILI... 4 3. RAPPORTI TRA CONVENZIONATA E UNISALUTE...

Dettagli

PROGETTO DI COLLABORAZIONE PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEUROLOGICO E DEL PAZIENTE TRA

PROGETTO DI COLLABORAZIONE PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEUROLOGICO E DEL PAZIENTE TRA PROGETTO DI COLLABORAZIONE PER LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEUROLOGICO E DEL PAZIENTE ONCOLOGICO TRA L Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona con sede in Cremona Viale Concordia, 1 C.F. 01629400191

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 955 DEL 17/08/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 513 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 513 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 513 del 22-7-2015 O G G E T T O Rinnovo convenzione con la società SE.FA.MO. S.n.c. per l attività a pagamento a carattere

Dettagli

DECRETO n. 69 del 03/02/2017

DECRETO n. 69 del 03/02/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

DECRETO n. 664 del 03/12/2015

DECRETO n. 664 del 03/12/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

ASL Lecco. Regione. Lombardia. Sanitaria Locale, il Direttore Generale dott. Marco Luigi Votta prende in esame l argomento in

ASL Lecco. Regione. Lombardia. Sanitaria Locale, il Direttore Generale dott. Marco Luigi Votta prende in esame l argomento in SPORT. OGGETTO: ATTIVITÀ CONVENZIONALE CON LAZIENDA OSPEDALIERA DELLA CARDIOLOGIA NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI MEDICINA DELLO DELIBERAZIONE N. DEL FEBBRAIO 2012 PROVINCIA DI LECCO PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

Dettagli

Copia in pubblicazione

Copia in pubblicazione Deli bera zio ne del Direttore Generale n. OGGETTO: PARERI DELLA S.O. PROPONENTE EX ART. 4, 1 COMMA, L. 7.8.1990 N. 241 S.O. il Responsabile del Procedimento artt. 5 6 L. 7.8.90 n. 241 A Z I E N D A S

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE TRA L' AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMA E LA DITTA MARKAS S.R.L. DI BOLZANO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE IN ATTUAZIONE AL D.LGS. 81/2008 TRA L Azienda Socio Sanitaria

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1241 DEL 08/11/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: ART. 1 - Premessa La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 Oggetto della convenz

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: ART. 1 - Premessa La premessa forma parte integrante e sostanziale del presente atto. ART. 2 Oggetto della convenz Rep. CONVENZIONE TRA L AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO E ES ITALIA srl FORNITURA DI PRESTAZIONI DI LABORATORIO PREMESSO CHE - ES ITALIA srl (subentrata per cessione di ramo di azienda ad

Dettagli

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata

CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA. L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata CONVENZIONE TRA A.O.U.P. E FONDAZIONE TOSCANA GABRIELE MONASTERIO PER L ESECUZIONE DI RISCONTRI DIAGNOSTICI ED AUTOPSIE. TRA L Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana, di seguito denominata AOUP, con

Dettagli

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA

CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO TRA CONVENZIONE TRA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E CROCE ROSSA ITALIANA ISTITUTO ANNA TORRIGIANI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RIABILITAZIONE EX ART. 26 L.833/78. TRA l Azienda USL Toscana Centro, di seguito

Dettagli

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE CONVENZIONE TRA l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione Regionale per la Lombardia (di seguito denominato INAIL) codice fiscale 01165400589 e partita IVA 00968951004

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE CONVENZIONE TRA L Azienda Ospedaliera Universitaria FEDERICO II, di seguito denominata Azienda, in persona del suo legale rappresentante Direttore Generale, ----------------------------, domiciliato per

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto

Dettagli

MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITÀ PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Viale Giolitti 2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 296 / 2017 del 10/10/2017

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 296 / 2017 del 10/10/2017 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 296 / 2017 del 10/10/2017 Oggetto: ACCORDO PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA CON LA FONDAZIONE MONDINO ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE A CARATTERE

Dettagli

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: CONVENZIONE TRA L' AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI CREMA E LA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO-ONLUS PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SANITARIE AI DIPENDENTI EX DLGS 81/2008

Dettagli

SANITÀ PUBBLICA: SE LA LISTA DI ATTESA IN OSPEDALE DIVENTA TROPPO LUNGA È POSSIBILE USUFRUIRE DELLA VISITA PRIVATA PAGANDO IL TICKET

SANITÀ PUBBLICA: SE LA LISTA DI ATTESA IN OSPEDALE DIVENTA TROPPO LUNGA È POSSIBILE USUFRUIRE DELLA VISITA PRIVATA PAGANDO IL TICKET SANITÀ PUBBLICA: SE LA LISTA DI ATTESA IN OSPEDALE DIVENTA TROPPO LUNGA È POSSIBILE USUFRUIRE DELLA VISITA PRIVATA PAGANDO IL TICKET Quando la prestazione sanitaria in Ospedale non viene erogata entro

Dettagli

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI E L'AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 DI OLBIA PER

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: 1 CONVENZIONE TRA L'AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA E LA CASA DI CURA SCARNATI SRL DI COSENZA PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI, STRUMENTALI E DI LABORATORIO, IN FAVORE DEI PROPRI

Dettagli

DECRETO n. 468 del 07/09/2018

DECRETO n. 468 del 07/09/2018 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it Codice

Dettagli

ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017

ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017 ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017 L AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI PARMA, C.F. e P. I.V.A. 01874230343, e L OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO CITTA'

Dettagli

LE PRESTAZIONI IN REGIME DI

LE PRESTAZIONI IN REGIME DI GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA UNI.C.A. è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

DECRETO n. 48 del 26/01/2018

DECRETO n. 48 del 26/01/2018 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it Codice

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 320 del 20.03.2014 A seguito di Proposta n 233 del 20/03/2014 U.O.C. Settore Affari Generali e Risorse Umane Il Direttore dell UOC. Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

DECRETO n. 276 del 30/06/2016

DECRETO n. 276 del 30/06/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 932 DEL 09/08/2017 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione.

TRA P R E M E S S O SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1: Oggetto della Convenzione. CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 873 DEL 21/07/2015 OGGETTO: Autorizzazione stipula convenzione per l espletamento di prestazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL VALLE D AOSTA UNITE SANITAIRE LOCALE VALLEE D AOSTE Codice Regione 020 - Codice U.S.L. 101 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 49 DEL 31/01/2018 Struttura / Ufficio Proponente : OGGETTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

PREMESSO: che l Accordo Generale per il quadriennio tra la Regione Emilia-Romagna e

PREMESSO: che l Accordo Generale per il quadriennio tra la Regione Emilia-Romagna e 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 CONTRATTO PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO TRA L'AZIENDA USL DI MODENA E L OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO CITTA DI PARMA SPA DI

Dettagli

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI

MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI MUTUA VOLONTARIA ARTIGIANI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DELLE PRESTAZIONI ART. 1 - premessa Il presente Regolamento è emanato a norma dell art. 3 dello Statuto della Mutua Volontaria Artigiani, con sede

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 (PB/NF) (Stess CN2) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N....576... DEL...27 settembre

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 621 del 9-5-2018 O G G E T T O Convenzione con la Scuola Bolognese di Psicoterapia

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

Copertura Sanitaria Privati

Copertura Sanitaria Privati Copertura Sanitaria Privati Prospetto informativo sintetico della Copertura Sanitaria garantita da Mutua con Te (MCT) Le prestazioni garantite del Piano Sanitario AREA RICOVERO massimale 50.000 1 Ricoveri

Dettagli

La storia e le regole

La storia e le regole Presentazione 1 La Mission La società ha lo scopo di erogare ai propri soci, senza alcun fine di speculazione e di lucro, assistenze previdenziali, economiche e sanitarie anche ad integrazione delle prestazioni

Dettagli

DECRETO n. 691 del 30/12/2014

DECRETO n. 691 del 30/12/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE

ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE 1. OGGETTO ACCORDO TRA IL PROFESSIONISTA E L UTENTE 1.1. Il presente accordo (l Accordo ) regola il rapporto tra il medico scelto dall utente (l Utente ) registrato al sito Internet www.ultraspecialisti.com

Dettagli